Come provare i diodi zener
Вставка
- Опубліковано 10 лют 2025
- In questo video vedremo due modi per provare i diodi zener di cui uno ci permetterà di scoprirne il valore.
Calcolo della corrente che scorre nel diodo:
(Valim - Vzener)/Res = Corrente
Esempio con tensione di alimentazione 30V zener da 10V e resistenza da 10kohm :
(30V - 10V)/10kohm = 2mA
Ricordate la regola V/kohm=mA
Per trovare le tabelle con i valori standard dei diodi zener cercate con Google le seguenti serie.
Zener 1N 47 series Motorola: da 3.3V a 100V 1W
Zener 1N 59 series On Semiconductor da 3.3V a 200V 3W
Zener BZX55 Series Fairchild o Vishay da 3.3V a 33V 1/2W
I valori e le tabelle non sono esaustive ma tra 3V e 100V i valori sono "standard"
Esistono ovviamente molte altre serie e molti costruttori che hanno ampliato i valori "standard" ma quelli indicati sopra sono i valori più comuni. - Наука та технологія
grazie Domenico, per condividere la tua conoscenza su questo affascinante mondo
Grazie a te
Il mio commento vale per tutti video che hai pubblicato. Volevo ringraziati perché sei l’unico che riesce a farmi capire l’elettronica in modo semplice.
Grazie🙏
Grazie a te
Bravo semplice ma efficace. bello il trucco dei Khom Ciao.
Ciao ti seguo da poco. Sono uno studente di ingegneria elettronica e non mi hanno mai fatto mettere le mani da nessuna parte. Grazie ai tuoi esempi e le tue prove sono riuscito a riparare un ferro da stiro. Ti ringrazio infinitamente continua così!!!
Grazie mille
Complimenti per le video lezioni, sono tecniche e allo stesso tempo semplici da seguire. Continua così, grazie
Grazie
Bravo 👏 e grazie dei vostri consigli molto utili.
Grazie
Sempre ottima spiegazione prof Domenico
Grazie
prof volevo chiedere ma lo zener per bruciarsi quanto è il max della corrente che può sopportare perché qui lei ha applicato 30 volt diviso 3.3 kohm fa circa 9 m.a ma se alzo la tensione lo zener si brucia giusto perché è attraversato da una corrente maggiore chiedo grazie
@@flaviomatziano3567 la massima corrente sopportabile da uno zener dipende dalla sua potenza. Ti faccio un esempio: uno zener da 5,1V 1/2 watt. Imax = 500mW/5,1V = circa 100mA. Con l'alimentazione a 30V ho scelto un valore di resistenza che non supererà mai la corrente massima per nessun diodo. La corrente che circola nel circuito proposto nel video (per esempio con uno zener di 5,1V) si calcola così: (30V - 5,1V)/ 3,3kohm = 24,9/3,3 = 7,55mA
ok grazue per la risposta è la formula applicata
Ciao e grazie per i tuoi video. Volevo chiederti una cosa... premetto che non sono pratico. Devo sostituire un diodo di tipo HSS104, posso utilizzare uno di tipo 1N4148? Quali sono i valori a cui devo fare attenzione negli schemi tecnici eventualmente?
credo che possa andare bene.
Grazie per questo video molto utile.
Grazie del feedback
Interessante grazie del video 👍🏻👍🏻👍🏻👍🏻
Ottimo video come quelli precedenti. Le vorrei chiedere una cosa: sarebbe possibile (tempo permettendo) fare un video sull'uso dell'oscilloscopio? La seguo con molto interesse. Complimenti.
Grazie dei complimenti, per i video sull'oscilloscopio, li farò ma ci vuole un po' di tempo. Ciao
Grazie per la spiegazione, ma volevo chiedere e se il diodo non'e' funzionante e non si legge come si fa ?
Se hai un apparecchio uguale funzionante si può provare quello funzionante. Oppure in alcuni casi si può intuire dal circuito a cui è collegato.
Ok grazie
Ciao Domenico, sto cercando di sistemare un elettrificatore a pile che va sia a 9V che 12V. Non dà alcun segno. Facendo qualche misura ho trovato un diodo collegato a massa che dà un valore ohmico di 300ohm da una parte e 200 dall'altra. Non avendo schema elettrico non so di che diodo si tratta. Questo è di vetro a montaggio smd con colore arancio e una parte che non capisco se nera o annerita. Può essere la causa della non accensione del dispositivo? Come posso muovermi? Spero tu mi possa dare qualche consiglio. Nel frattempo ti mando un grande abbraccio.
Ciao, è impossibile darti un suggerimento senza avere a disposizione il dispositivo, potrebbe essere qualunque cosa e quel componente potrebbe essere un diodo zener, un diodo normale o altro, andrebbe comunque dissaldato per provarlo.
@ElettronicaPerPassione Grazie sempre. Per quanto riguarda il diodo la misura è stata fatta sia montato che tolto dando sempre gli stessi valori.
Ciao e scusami per il disturbo. Analizzando meglio una pista che passa sotto un transistor smd non mi da continuità. Questa è proprio collegata direttamente al lato positivo della pila che va al diodo. Quindi il diodo si trova tra il positivo e gnd per cui non dovrebbe essere un diodo normale ma penso ad un zener. Visto che non c'è lo zener posso provare ad alimentare l'elettrificatore collegando direttamente il polo positivo al trasformatore dello switching e con la corrente limitata a qualche mA per evitare danni? Saluti.
@leone8543 devi essere sicuro di quello che fai, altrimenti rischi di peggiorare la situazione
@@ElettronicaPerPassione Grazie per la pazienza. Alimentando a 9V e 17mA l'elettrificatore si è acceso. Sul trasformatore ho i 9V pulsanti. Non capisco perché l'alimentatore usato al posto della pila e impostato a 9V oscilla tra 9 e 5V come se seguisse le oscillazioni dell'elettrificatore. Senza quel diodo sembra funzionare quindi si potrebbe confermare che è uno zener? Buona serata.
Bel video. Quindi in un circuito X per ottenere una tensione stabile per es. di 5.1V partendo da una alimentazione di +9v, il diodo Zener + resistenza va collegato sempre in "reverse bias"? Quale o quali sono gli svantaggi dello Zener rispetto ai regolatori di tensione? Grazie
Esatto, il vantaggio rispetto ai regolatori è la semplicità e l'economicità, lo svantaggio è la minore precisione della regolazione e la minore efficienza, perché la corrente in assenza di carico scorre nello zener. Inoltre la potenza che possono gestire è limitata a pochi watt, mentre con i regolatori si possono facilmente superare le decine di watt. Ciao
Complimenti Domenico, lei, come tanti sa le cose, MA COME POCHI LE SA " TRASFERIRE" in modo semplice e CHIARO! Grazie
Grazie a te
salve, ho provato degli zener con due valori di corrente, rispettivamente di 5 e 10 milliamper
con tensione di Zener diversa, quale delle due, devo considerare buona come valore?
Saluti Francesco
Quali sono i valori di targa degli zener e quali sono le letture in tensione che hai rilevato? Non dovresti avere grandi differenze tra 5 e 10 mA.
salve, ho provato uno zener con una tensione di targa di 3,3 v con 5 milliamper ottengo 3,4 v, mentre con una corrente di 10 milliamper ottengo 3,7 v
ho provato anche uno zener con una tensione di targa di 4,7 v
con una corrente di 5 milliamper ottengo 3,65v mentre con 10 milliamper 4,1 v
penso che abbiano una tolleranza nel valore dichiarato.
Saluti Francesco
ciao ho un vecchio caricabatterie x auto con dentro solo il trasformatore e uno zener originale, dal trasf escono 17v alternata mi aspettavo dopo lo zener circa 13.5 continua x caricare la batteria, invece trovo ai morsetti 7v come ai capi dello zener. quando uno zener si guasta si puo' comportare in questo modo? è come se mi stesse misurando solo una semionda positiva da 7v ma io mi aspettavo ai capi della batteria almeno 13 in continua grazie
un caricabatterie come quello che descrivi non regolano la tensione, non credo che quello sia uno zener, forse è un semplice diodo e forse è guasto.
@@ElettronicaPerPassione grazie quindi posso andare a comprare un diodo da 13v da sostituire penso....
@daniloc.611 non esiste un diodo da 13V devi capire che componente è.
@@ElettronicaPerPassione ciao, sul diodo leggo C118B oppure C1188 non si legge bene l'ultima lettera, l'ho provato col tester ok e anche sotto tensione come hai fatto tu con un alimentatore da 18v leggo 10,7 apparentemente sembra buono ma se serve come caricabatterie non doveva essere almeno piu di 12?
@daniloc.611 in quel tipo di carica batteria non c'è nessuna regolazione. La tensione alternata viene raddrizzata con un solo diodo, in uscita c'è una sola semionda che avrà una tensione di picco che supera i 13V ma se misuri con il tester leggerai tensioni più bassa perché c'è solo mezza onda.
salve, è possibile provare gli Zener, con un alimentatore impostato con una tensione di 30V e con una limitazioni di corrente di 10 milliamper?
come si possono controllare i diodi Diac?
Saluti Francesco
Suggerisco di mettere sempre una resistenza in serie anche se usi la limitazione in corrente dell'alimentatore. Con l'impostazione a 30V puoi provare al massimo zener da 30V. Per i diodi diac ti serve una tensione un po' più alta e sempre una resistenza in serie.
Ciao grazie per i tuoi video molto chiari e precisi . Chiedevo se potevi postare o dare il link di dove possiamo trovare le tabbelle dei valori dei zener cosi come indicavi nel video .. grazie
Ho aggiunto in descrizione alcune "Serie" comuni di diodi zener per trovare le tabelle
Salve una domanda il diodo zener smd con il tester su prova diodi mi da il corto hai due lati va cambiato? Grazie
Sicuramente si, qualsiasi diodo se misura 0 in entrambe le direzioni è bruciato. Ovviamente provato fuori dal circuito, altrimenti bisogna controllare a cosa è collegato.
ottimo video propio quello che mi serviva da principiante hobbista visto che devo trovare il valore di alcuni zener su un circuito che lavora a 12v, l'unico indizio che ho è una sigla 6T8 sembrerebbe da 6,8v ma a questo punto dovrei stanare il suo valore.
Grazie
@@ElettronicaPerPassione Ciao ieri ho fatto la prova come dal tuo video e con stupore ho scoperto che non sono diodi zener, in pratica sono partito con una tensione di 12v e ai capi c'era lo stesso voltaggio, poi ho incrementato fino a 20v e avevo gli stessi volt cioè 20v, credo che siano diodi di segnale considerando che sono in un circuito driver per vu meter analogici vintage, se hai tempo ti posso mandare alcune fotografie magari per capire cosa sono.
@@abrambilla Se vuoi ho creato un server discord del canale, puoi unirti e postare le tue foto. Ciao
Grazie per i video che posti sono veramente utili a chi vuole apprendere in elettronica, volevo chiederti una cosa riguardo degli zener, l’altra volta mi e capitato un alimentatore con primario in corto, fusibile, mosfet e diodi zener sul ic che pilota il mosfet anch’essi ko, il mio problema è nel fatto che sugli zener in smd non c’è assolutamente sigla, naturalmente il tuo metodo non posso applicarlo perché i diodi sono in corto, e non avendo schema, come potrei risalire al valore?
Hai almeno tre modi: uno recuperare lo schema ma immagino sia quasi impossibile, due misurarlo su un alimentatore uguale funzionante, tre se lo zener è montato su un piedino dell'ic pilota nel datasheet ci può essere indicato il valore consigliato. Cerca la sigla del circuito integrato e vedi cosa trovi. Ciao
Bravo
Grazie
gli zener quando si bruciano vanno in aperto o in corto? grazie
Si, generalmente si
@@ElettronicaPerPassione generalmente si, cosa? 🤔
@@GiampaoloBortolan generalmente vanno in corto o si aprono, una delle due, non so statisticamente quale caso si verifica maggiormente.
Grande
Grazie
Scusami ma petche imposti una tensione massima di 30 volt grazie
Perché così posso provare zener fino ad un massimo di circa 30V, se impostassi per es. Una tensione di 5V potrei testare al massimo uno zener da 4,7V. Qual è il tuo dubbio su questa impostazione? Ciao
Ok ho capito grazie
Per gli zener ad alto range mi sono creato un alimentatore variabile con un lm 317high voltage e un trafo da 180 volt(di una caldaia) raddrizzato a semionda..
Ottimo, occhio alle tensioni superiori a 50V.
preciso che con 30 V, quando ho provato uno zener da 4,7 v
il display mi da già la tensione di Zener di 4,7V con corrente costante di 10 milliamper.
Saluti Francesco
Si, certo, perché il display mostra la tensione misurata ai morsetti, alcuni alimentatori visualizzano sia quella impostata che quella misurata. Però sulle basse correnti (10mA) può commettere un errore elevato e si potrebbe bruciare lo zener. Tieni presente che per uno zener da 1/4W da 30 V la massima corrente sopportabile è 0,25W:30V = 8,33mA quindi con 10mA lo bruci.
grazie per la disponibilità.
Saluti Francesco
quindi posso provarli con una corrente di 5 milliamper?
Saluti Francesco
Bravo Bravo Bravo
Grazie
video meraviglia .... disintossicazione da terrorismo TV,, covid e guerre varie ... in più si impara sempre.
Grazie 😃