Calcoli per usare un diodo zener - Elettronica per Maker - Video 47

Поділитися
Вставка
  • Опубліковано 6 лют 2025
  • In questo video parleremo ancora di diodi zener, affrontando il calcolo di un semplice circuito con diodo zener, carico e resistenza. Video n.47 del corso Elettronica per Maker in 100 video. Tutorial di elettronica.
    Sorgenti, schemi e slide: github.com/zma...
    L'indice dei video: www.zeppelinmak...
    Altre informazioni e libri sul mio sito: www.zeppelinmaker.it
    I sorgenti su github: github.com/zma...
    ATTENZIONE: Per ovvi motivi di tempo non posso correggere o analizzare gli sketch e schemi che postate nei commenti o che inviate via mail. Rispondo a tutte le domande e le richieste ma "non faccio i compiti per voi". Se vi serve uno sviluppo ad hoc contattatemi in privato.

КОМЕНТАРІ •

  • @simonelovato1060
    @simonelovato1060 27 днів тому

    Fai una vaccata ogni tanto!!!!! Un ammiratore.

  • @root7838
    @root7838 2 роки тому

    grazie mille !!! io come Maker trovo veramente utili i tuoi video, come informatico non mi dispiace creare dei piccoli progetti da Zero. Grazie mille veramente!!!!

  • @xilioxilione1478
    @xilioxilione1478 5 років тому +3

    Le tue lezioni sono un ottimo ripasso. 😁👍

  • @cc-yt3dk
    @cc-yt3dk 2 роки тому

    Bravo, questo video mi è stato necessario

  • @robertolocci8467
    @robertolocci8467 3 роки тому

    Complimenti ....e un piacere ascoltarti....

  • @alvi65tube
    @alvi65tube Рік тому

    Il mio prof di elettronica si impiccava come un forsennato a spiegare che per lo zener bisognava sempre lavorare sulla retta di carico e io non ci capivo una mazza. Così è tutto più chiaro😂 grazieeee

  • @ingegneriafacile
    @ingegneriafacile 4 роки тому

    chiaro e preciso!!! me le avessero spiegate all'università cosi.....

  • @lucagaido9277
    @lucagaido9277 Рік тому +1

    Ciao, grazie per il video, chiaro come sempre, ma ho un dubbio, per calcolare la resistenza in serie allo zener è necessario conoscere le resistenza del carico o il suo assorbimento, ma io sto usando uno zener per alimentare il chip tp4056 (regolatore di carica), quindi il suo assorbimento è in continuo cambiamento, come faccio a calcolare la resistenza in serie allo zener?
    Grazie in anticipo

    • @zeppelinmaker
      @zeppelinmaker  Рік тому

      di solito si considera la condizione peggiore.

    • @lucagaido9277
      @lucagaido9277 Рік тому

      @@zeppelinmaker ok, grazie, ti chiedo un'ultimo consiglio, questo circuito mi serve per stabilizzare l'uscita di un pannello solare, che può variare tra 1 e 8v per alimentare il tp4056, subito avevo pensato ad un 7805 ma in entrata richiede 7v e quindi non é molto efficiente, con uno zener da 5v avrei una caduta di tensione minore ma la banda passante va da 1v a 5v, e non é regolare.
      Hai qualche idea su come potrei procedere?
      Grazie

  • @sergeschonenberg6345
    @sergeschonenberg6345 5 років тому

    Grazie Paolo ✨

  • @mariano6825
    @mariano6825 Рік тому

    Una domanda.. se ho necessità di assorbire dal carico una corrente di 1.5 A dovrò tenerne conto nel dimensionare la R prima dello zener ? .. 🤔

  • @g4vrv
    @g4vrv Рік тому

    Ciao Paolo,vorrei alimentare la bobina di un relè ad un valore di circa 16,3 V. Ho una tensione in ingresso che oscilla tra la piena carica di 29,4V e la scarica generale sotto cui non scendo di circa 25V. Sto provando ad utilizzare un diodo zener da 16V e uno da 18V ma non riesco anche seguendo i tuoi 2 video. Quando vario la tensione in ingresso varia anche la tensione sul carico. Sono io che sbaglio o non si può fare?
    Grazie

  • @ytr734
    @ytr734 3 роки тому

    Ho un problema con un caricabatteria da auto,ti spiego,dopo la carica della batteria se io stacco solo la spina del caricabatteria e non i morsetti mi rimane acceso prendendo naturalmente la corrente dalla batteria.ho pensato se metto un diodo nEl cavo positivo del caricabatteria,staccando solo la spina la corrente non dovrebbe tornare indietro giusto?

  • @ivanio2008
    @ivanio2008 3 роки тому

    Salve
    Una domanda: io ho un problema con una tensione troppo elevata in uscita da dei pannelli solari.
    Quando la tensione dei pannelli solari supera i 70 volt ha vuoto
    Ha quel punto il regolatore di carica si blocca.
    Fino ha quando la tensione per vari motivi non scende sotto i 70 volt.
    Come posso risolvere il problema?
    Grazie per l'attenzione.

  • @antonio20592
    @antonio20592 4 роки тому

    ciao paolo in base a cosa calcoli il valore di R, come mai l'hai dimensionata a 390 e non 1k o 10 ohm???
    i 4,7mA sono la corrente che attraversa lo zener?o i 18mA?
    mi saresti di grande aiuto

  • @rockybalboa3529
    @rockybalboa3529 3 роки тому

    Scusate ma come faccio a risolvere la corrente I z dove nel circuito ho solo il valore di resistenze ed il valore della Vz?

  • @giacomo24v
    @giacomo24v 5 років тому

    Ciao paolo sto ripassando un po di elettronica, e vedendo il tuo video mi è venuto un dubbio; hai detto che se voglio aumentare la Vz non avendo a disposizione il Diodo giusto in laboratorio posso fare serie di Diodi, ma se volessi stabilizzare a 12V il circuito che hai fatto in questo video, nella R da 390 Ohm passerebbero 0 Ampere o sbaglio? In questo caso la corrente I-R (i - ERRE) forse è uguale a I della R 390 OHM?Puoi chiarirmi un pò Grazie

  • @GianniFlashhh
    @GianniFlashhh 3 роки тому

    4:27 top :***

  • @grigioluna
    @grigioluna 3 роки тому

    Dovendo alimentare una wemos D1 mini, un display oled ed un Dht22 con 3,3V tramite una batteria 18650, la scelta di uno zener mi sembra la più azzeccata. Solo che, per poter sfruttare la carica della batteria al meglio, ho pensato di mettere in parallelo 3 zener con la relativa resistenza su ognuno di essi. In questo modo, tramite l'applet falstad ho visto che riesco a mantenere i 3,3V con la tensione della batteria che scende fino a 3,7V, mentre con uno zener solo già a 4V la tensione di uscita scende sotto la soglia dei 3,3V. Ma c'è anche qualche altra soluzione?

  • @mdani76
    @mdani76 5 років тому

    Domanda: un regolatore lineare tipo 78XX che benefici da in più rispetto ad un circuitino resistenza + diodo zener che hai illustrato tu?

    • @zeppelinmaker
      @zeppelinmaker  5 років тому +2

      Il 78xx è stabile e garantisce che la tensione sia sempre al livello desiderato. Compensa le variazioni all'ingresso ed elimina parte dei disturbi.

  • @virgiliobecucci1964
    @virgiliobecucci1964 5 років тому

    Ciao,un diodo di vetro di quelli piccoli è sempre un diodo zener oppure potrebbe essere qualcos'altro.Spiego la domanda,Comprando un diodo zener ovviamente conosco tutte le caratteristiche leggendo i data sheet.Ma se io li recupero dalle tante schede di vecchi apparecchi,mi trovo a dissaldare tante volte dei diodi in vetro molto piccoli,i quali non si capisce cosa sono perchè le sigle sono assenti oppure talmente piccole e quindi illeggibili.Quindi quei tipi di diodi converrebbe non dissaldarli neanche non conoscendo le caratteristiche?

    • @zeppelinmaker
      @zeppelinmaker  5 років тому +1

      Ciao Virgilio. I diodi in vetro non è detto che siano degli zener. Se li smonti li puoi controllare con un tester per diodi zener che rileverà la loro tensione di zener... Puoi anche provarli applicandogli una tensione inversa e mettendo una resistenza come spiegato nel video

    • @zarbonida
      @zarbonida 3 роки тому

      Prenditi un microscopio oculare da laboratorio per leggere le sigle senza perdere la vista

  • @joebeltramecooljazz
    @joebeltramecooljazz 4 роки тому

    Ciao grazie per il video, posso chiedere una cosa? Io devo alimentare dei driver a 12v e e vorrei utilizzare 2 alimentatori da 12v che chiamo “A” e “B” per praticità... il primo alimenta i driver, il secondo é un alimentatore di scorta che azionerei manualmente solo se A non dovesse funzionare...La mia domanda è: devo mettere un deviatore collegato alla 220 con il quale scelgo quale alimentatore azionare? Ma in questo caso dovrei collegare sia A che B al driver quindi se B è spento gli tornerebbe indietro della tensione proveniente da A che collegato al driver.. oppure tenere accesi tutti e 2 gli alimentatori e mettere un deviatore sul + 12? Con il polo negativo posso fare un ponte tra A e B ed andare al driver non succede nulla, o mi occorrono dei diodi? Probabilmente é più difficile a spiegarsi.. Grazie in anticipo e buon lavoro!

    • @zeppelinmaker
      @zeppelinmaker  4 роки тому +1

      Guarda qui: ua-cam.com/video/4PMQAYfDceU/v-deo.html circa al minuto 3:00

    • @joebeltramecooljazz
      @joebeltramecooljazz 4 роки тому

      @@zeppelinmaker Grazie mille come posso scegliere dei diodi se la tenzone che mi occorre sarà di 12 v con picchi massimi di 40/50w? E per una tensione di 5v con picchi analoghi? Grazie mille mi sono iscritto al canale😊 ultima domanda posso alzare il trimmer dell alimentatore per avere la tensione in uscita dopo il diodo esattamente a 12v?di nuovo!

  • @nicolademaria157
    @nicolademaria157 5 років тому +1

    Ciao Paolo!... ti devo chiedere una cosa.... io ho un motore passo passo 5v codice: 28BJ-48. Come faccio a comandarlo con un motor drivers?

    • @zeppelinmaker
      @zeppelinmaker  5 років тому

      Ciao... ua-cam.com/video/vc6SMhDVklY/v-deo.html

  • @ernestogrossi6955
    @ernestogrossi6955 3 роки тому

    Buonasera. Devo essermi perso il passaggio da 4,7V del diodo che diventano 4,7 mA della corrente I.

  • @lucianodipaolo2428
    @lucianodipaolo2428 5 років тому +8

    ciao io aggiungerei una cosa importante : la potenza dissipata dallo zener (Vz*Iz ) non deve mai superare quella nominale dello zener

    • @zeppelinmaker
      @zeppelinmaker  5 років тому +2

      Si, in effetti potevo approfondire anche questi aspetti. Li lascio per un video futuro. Grazie.

  • @MatteoSartorello01
    @MatteoSartorello01 5 років тому

    Ciao paolo, mi sto costruendo un circuito identico a questo per collegare la batteria da moto a un radiocomando per cancelli, per poter avere il comando a manubrio, questo telecomando viene alimentato a 6v, quindi questo circuito fa al caso mio, il mio docente di elettronica mi ha fatto usare una formula (per calcolare la corrente che attraversa la resistenza per limitare la corrente) che comprende anche la corrente di carico usata dall'utilizzatore, ovvero la medesima che hai usato tu.
    il problema è che il venditore non mi fornice alcuna informazione a riguardo di quanta corrente (mA) utilizzi il radio comando, conosco solo la frequenza a cui lavora, e il voltaggio necessario.
    come faccio a capire che resistenza usare se non ho la corrente che consuma?

    • @zeppelinmaker
      @zeppelinmaker  5 років тому +1

      Alimentalo con un alimentatore a 6V e collega in serie un amperometro: ricaverai la corrente assorbita dal circuito. Forse però sarebbe meglio un 7806 rispetto allo zener... più stabile...

    • @MatteoSartorello01
      @MatteoSartorello01 5 років тому

      @@zeppelinmaker grazie mille

  • @torgetrip00
    @torgetrip00 4 роки тому

    io avrei risolto la cosa i modo leggermente differente: la tensione del carico= tensione diodo zener>> corrente carico= tensione zener diviso carico. Dal datasheet avrei ricavato la corrente di lavoro che mi garantisce il corretto funzionamento del diodo zener. Corrente torale (ir) = corrente lavoro zener+ corrente richiesta del carico. Valore resistenza R= 12- tensione zener/Corrente totale (ir).ciao

  • @sannaxjcjf2956
    @sannaxjcjf2956 5 років тому

    E... il diodo zener è obbligatorio negli alimentatori? Io ne volevo fare uno con trasformatore, ponte a diodi, condensatore di livellamento e un lm78xx per avere una corrente continua vera e propria

    • @zeppelinmaker
      @zeppelinmaker  5 років тому

      se metti l'LM78xx... no. ci pensa il regolatore lineare...

  • @robertodecolle3281
    @robertodecolle3281 4 роки тому +1

    Il problema con questo circuito è che il diodo zener ha bisogno di una certa Iz minima per funzionare in zona di zener e mantenere quindi la tensione costante; se il carico è pesante e gli frega troppa corrente lo zener non riesce più a fare il suo lavoro e la tensione di uscita si abbassa.

  • @sannaxjcjf2956
    @sannaxjcjf2956 5 років тому

    Ciao! Non capisco: cosa intendi per carico?

    • @OmarRampado87
      @OmarRampado87 5 років тому +1

      Per carico si intende solitamente la parte di circuito che assorbe corrente e fa qualcosa, per dirla semplice. Per esempio la lavatrice è un carico che attacchi alla tua rete domestica. Se sulla stessa linea attacchi più elettrodomestici che assorbono troppi kW o scatta il magnetotermico o il contatore, perché sono pensati per gestire un carico massimo definito. Spero anch'io di non aver detto vaccate, non essendo un esperto

    • @sannaxjcjf2956
      @sannaxjcjf2956 5 років тому

      @@OmarRampado87 grazie mille

  • @brunocasale6511
    @brunocasale6511 4 роки тому

    Solo un dettaglio, per correttezza: l'equazione di Kirchhoff alla maglia (quando non c'è carico) è "12=iR+4.7" e non "- 4.7".

    • @mirkob.2284
      @mirkob.2284 Рік тому

      infatti ha scritto 12=iR+4,7 !! diventa -4,7 perchè risolvendo l'equazione per ricavare la corrente cambia segno

  • @hotfire5161
    @hotfire5161 5 років тому

    Voglio averti come maetro di Recupero ahahah.Di dove sei???

  • @mariobel19591
    @mariobel19591 2 роки тому

    tutto chiaro ma mi sembra che hai sbagliato il calcolo .sono circa 12 mA 12- 4,7 ;390 :))