Al di là delle prime Colonne d'Ercole

Поділитися
Вставка
  • Опубліковано 6 лют 2025
  • In diretta dalla Sala dei Vescovi Sergio Frau dialoga con Jacopo Fo sul mito di Atlantide. E se fosse la Sardegna l’isola di Atlante? Si tratta di riscrivere la Prima Storia dell’Isola Sacra per tutti che, stando al mito, un tempo forse fu il primo centro del mondo.
    Nel tentativo di riscrivere la vera localizzazione dell’isola mito ci si muove tra leggenda e realtà, prendendo in analisi una Terra che nell’antichità fu strabiliante, ricca di tutto, prima paradiso, poi inferno di malaria e abbandoni.
    #Spoleto64 #Incontri

КОМЕНТАРІ • 20

  • @carmencao4406
    @carmencao4406 Рік тому +9

    Ormai da 50 anni penso che ogni paese della Sardegna abbia diritto ad avere il suo museo archeologico, e' un vero peccato che tanta nostra storia sia stata venduta ai collezionisti a causa del mercato clandestino.
    Grazie Sergio Frau per cio' che fai per la nostra straordinaria Storia Sarda❤

  • @simonanomino3159
    @simonanomino3159 2 роки тому +7

    Quanta cultura che ha questo splendido uomo Sergio Frau. Umile e determinato. Tanti tanti Complimenti.
    Grazie per tutto il Suo lavoro. Grazie

  • @greenaxolotl1756
    @greenaxolotl1756 28 днів тому +2

    Oggi ho letto un articolo dove Gaetano Ranieri geologo ha scoperto, già da alcuni anni, sotto lo stagno di Cabras a undici metri sotto, sei nuraghi di cui uno pare grandioso. E sposta molto indietro l'atichità costruttiva dei nuraghe. Io personalmente conosco un nuraghe interrato nella sabbia, tra una strada trafficata e il mare.

  • @AlexBfetrop
    @AlexBfetrop 2 роки тому +4

    Grande Frau per questa tua opera mastodontica!!!

  • @mariacarlaalciator5875
    @mariacarlaalciator5875 2 роки тому +6

    Straordinaria lezione di cultura , competenza e grande grande passione Grazie

  • @federicapascucci1460
    @federicapascucci1460 2 роки тому +5

    Grazie!!!

  • @pierpaolododero5750
    @pierpaolododero5750 Рік тому +1

    Bravo Frau complimenti per quello che stai facendo per la storia della Sardegna

  • @MoonArtceramics
    @MoonArtceramics 2 роки тому +3

    profondamente d'accordo con il grande giornalista

  • @giorgiovalguarnera1918
    @giorgiovalguarnera1918 2 роки тому +3

    Immagino che Fo sia orgoglioso della sua prestazione

  • @sherdan773
    @sherdan773 9 місяців тому +1

    Illuminante

  • @simonanomino3159
    @simonanomino3159 2 роки тому +4

    “Demenzialità di come viene gestito il patrimonio culturale italiano”
    Parole sante e vere
    Questa è la tremenda realtà italiana.

  • @federicapascucci1460
    @federicapascucci1460 2 роки тому +9

    Anch'io mi interrogo da quando ero piccola sull origine degli Etruschi.

    • @shardan8151
      @shardan8151 Рік тому

      Pompeo festo diceva che i romani erano figli dei sardi! Tucidide diceva che i tyrreni o anche atlantidei costruttori di torri erano i Sardi..

  • @Isula74
    @Isula74 Рік тому +4

    Il bisso,se leggete l antico testamento,lo trovate eccome....gli israeliti lo usavano per i vestiti dei sacerdoti.

  • @mairko-vd4od
    @mairko-vd4od 28 днів тому +2

    A proposito delle navicelle nuragiche. Diversi anni fa un ragazzo, di cui potrei fare il nome e l'anno che ci interessa, si laureò con una tesi sulle navicelle in bronzo conservate nei musei. Nella tesi dimostrò ampiamente che le reali navi con le caratteristiche tratte dalle miniature erano barche e navi reali come si dice in tutto e per tutto . Bene la tesi si chiudeva asserendo che tali barche e navi non potevano " navigare ". Come sarebbe ? Sarebbe che anni addietro se affermavi che le navi sarde erano in grado di navigare ... non ti saresti più laureato.

  • @massimosedda1881
    @massimosedda1881 2 роки тому +6

    Ha ragione Jacopo, quella cosa lì al centro sembra proprio un simbolo femminile ... infatti la Sardegna era chiamata anche "cunnusa" ... Bartolomeo Porcheddu.

  • @marcomossa4756
    @marcomossa4756 8 місяців тому

    Vorrei comunque sapere come mai a Barumini nel complesso di su nuraxi sono state trovate capanne, tombe, reperti romani repubblicani e imperial.

  • @Maxmax-wm5df
    @Maxmax-wm5df Рік тому

    In realtà Erodoto scrive che le prime colonne d'Eracle, quelle più antiche, erano posizionate al Bosforo sul mar Nero. Non capisco perchè Frau non ne parli nel suo libro.

    • @shardanasardu4132
      @shardanasardu4132 10 місяців тому +1

      Troppo vicino alla Grecia Bosforo

    • @Maxmax-wm5df
      @Maxmax-wm5df 9 місяців тому +1

      @@shardanasardu4132 lo scrive Erodoto