Ho iniziato a seguirti da poco e da quando faccio le guide ho fatto una scorpacciata impressionante dei tuoi video. Complimenti, questo canale è fatto da Dio!
Ciao Andrea volevo ringraziarti per i tuoi preziosi video che mi hanno aiutata tantissimo a superare l’esame! Ieri finalmente ho preso la patente 🎉🎉🎉 grazie mille per tutte le spiegazioni chiare e coincise!
Oggi ho fatto l'esame pratico e finalmente sono patentato🎉grazie per i tuoi video super semplici e utili e grazie anche al fantastico istruttore che ho avuto🎉
Grazie di questo video è proprio quello per via del quale sono bocciato l'esaminatore me l'ha fatto fare attaccato al marciapiede senza mai averla fatta durante le guide
Sei una persona molto positiva e calma grazie per i tuoi video lo spero con tutto il cuore di prendere patente che ho exameno frà poco.sei bravissimo a espiegare.complimenti per tutto 🙏
Ciao Andrea io voglio dirlo grazie ho fatto gli esami di guida ieri sono stato promosso , grazie mille che il tuo video mi aiuto tantissimo grazie il Signore ti ricompensa ti ricordo nella mia preghiera Ciao
Ciao andrea grazie di cuore per i tuoi video ieri ho passato esame grazie a le tue spiegazioni è ancora li devo guardare 👀 grazie grazie 🙏🏼 che dio ti benedica al primo tentativo preso teoria e anche esame di guida grazie
Grazie mille, i tuoi videi mi danno fiducia, soprattutto quando ogni tanto dici che l'esaminatore è lì per darci la patente. Ho l'esame il 27 settembre e ho alcune paure legate alla segnalitica orizzontale in alcuni punti molto sbiadita, questa cosa mi mette ansia. Grazie per tutto
Grazie, Andrea! Una curiosità tecnica: dopo aver messo la retromarcia in una macchina a benzina come la tua, cosa bisogna fare esattamente con i pedali? Intendo, in una macchina a diesel basta utilizzare la frizione, mentre in una macchina a benzina si deve utilizzare anche l'accelleratore, così come in partenza. Ma bisogna tenere la frizione al punto di stacco mentre si fa la manovra? O bisogna rilasciarla del tutto mentre si tiene l'accelleratore costante? Grazie in anticipo
Ciao Federico, tutto dipende dalla velocità a cui vuoi procedere; se vai “abbastanza spedito” puoi rilasciare del tutto la frizione, se invece devi andare molto lentamente, dovrai lavorare con la frizione sollevandola un po’ (ma mai del tutto) e riabbassandola, sollevandola e riabbassandola, ecc...
Se lavori ad intermittenza con la frizione, lavorerai più o meno allo stesso modo con l’acceleratore; con l’esperienza imparerai ad essere sempre più costante con entrambi i pedali e a controllarli con maggior precisione 😉
Ciao piacere Luca Guardo spesso i tuoi video per imparare a guidare , Io oggi mi sono fatto lo specchietto lato guida facendo la retromarcia su una stradina a doppio senso fresco di patente sono molto amareggiato
Ciao Luca, non ti preoccupare per quello che è successo: è proprio quando si è freschi di patente che ci sono più probabilità di combinarne… 😉 Sistema lo specchietto e riparti senza pensarci, serve tutto d’esperienza 👍🏻🙂
Ciao Andrea la mia domanda è cosa devo prendere come punto di riferimento per l'andamento della strata stretta stretta che sembra che prendo tutti acdestrace sinistra😢 grazie della risposta.
Buongiorno Andrea, ho visto un paio di video tuoi e sono rimasta colpita per la chiarezza e la tranquillità con cui spieghi perfettamente le manovre. Sto facendo pratica con un istruttore decisamente bravo. Tuttavia il mio problema è l'attenzione alla segnaletica orizzontale e verticale, sia per le uscite in rotatoria, sia spesso in strada. Vorrei un consiglio da te sull'attitudine da adottare per la concentrazione. Sono un po' sconfortata, dato che ho fatto molte guide, ma determinata comunque a prendere la patente. Ho iniziato a guidare rigida e con molta ansia e attualmente va molto meglio ma penso sia difficile tenere il controllo di tutto. Ti ringrazio per la risposta
Ciao!! Non vorrei semplificare troppo la situazione, ma tutte le difficoltà che hai descritto si risolvono con l’esercizio; un po’ alla volta diventerà tutto automatico, ma prima serve fare pratica; porta un po’ di pazienza e vedrai che diventerai sempre più padrona del veicolo e sempre più pronta a capire come intervenire sui comandi in base alle varie situazioni che ti ritroverai ad affrontare 👍🏻😉
@@GuidareOggi-AndreaBrusadin Grazie tante Andrea, se vivessi nella tua zona sarei corsa da te per le lezioni! Il mio istruttore si arrabbia, urla e usa parolacce quando sbaglio ripetutamente. Questo è un punto dolente che ho omesso e che rende la mia guida più ansiogena, anche perché tende a non farmi tornare sul punto dello sbaglio
come trovare parcheggio senza essere di intralcio alla circolazione camminando troppo lenti? Se si cerca parcheggio bisognerà tenere acceso per molto tempo l'indicatore di direzione destro?
Ciao Andrea, voglio spiegare con parole mie come si esegue la retromarcia prolungata rettilinea allora,per prima cosa devo andare in un luogo sicuro e non ovunque dove non devo creare intralcio agli altri utenti,poi mi fermo inserisco la folle del cambio di velocità e il motore acceso,se devo andare indietro ovviamente dovrò inserire la retromarcia quindi dalla folle sposto la leva del cambio tutta verso destra e vado indietro e così è inserita la retromarcia in questo caso se il cambio ha solo 5 marce,come in questo caso la mia auto che arriva solo alla quinta marcia prima di partire devo controllare che dietro non ho veicoli in movimento perché sennò gli devo concedere la precedenza anche in questa situazione,poi metto una mano la sinistra sopra al volante e l'altra mano la destra la metto sul poggiatesta del sedile del passeggero guardando indietro il lunotto posteriore per tutto il tempo che eseguo la manovra devo fare questa cosa prima di andare indietro con il veicolo,devo sollevare prima il pedale della frizione piano piano tenendo premuto il freno,ma se la strada è in pianura non serve che tenga premuto il freno ma io lo faccio poi una volta che sollevo piano la frizione la porto a metà al punto di innesto dove la macchina inizia a vibrare e premo poi anche l'acceleratore e vado indietro per regolarmi con la velocità e fare una retromarcia corretta ed equilibrata l'acceleratore lo devo usare poco e moderando la frizione sempre poi se voglio andare indietro più velocemente allora l'acceleratore lo devo premere di più ma è meglio la prima opzione per essere un po' più precisi ma io quando devo andare indietro non devo guardare lo specchietto retrovisore centrale ma guardando sempre indietro il lunotto posteriore mettendo poi la mano destra sul poggiatesta del sedile del passeggero per tutto il tempo,la stessa cosa vale anche per le altre retromarce per gli altri tipi più corte ecc ... Tutto giusto quello che ho detto?
Ciao Gaia, tutto corretto🙂 La mano destra mettila dietro al sedile più che dietro al poggiatesta. La posizione della retromarcia può cambiare da auto ad auto.
Ciao Andrea, volevo provare la retromarcia prolungata come dici tu (tenendo il braccio dx dietro il sedile passeggero) ma il mio istruttore non vuole, devo tenere entrambe le mani sul volante.. 😢
Ciao Sara, ti giro quello che dice la direttiva sulla retromarcia prolungata 😉 ... a) marcia indietro in linea retta o con svolta a destra o a sinistra, mantenendosi nella corretta corsia Quando si considera la modalità di esecuzione di tale manovra, va in primo luogo sottolineata l’importanza e le differenze tra “visione diretta” e “visione indiretta”. Utilizzando esclusivamente gli specchi retrovisori (visione indiretta) è difficile individuare eventuali persone di bassa statura, animali, ovvero ostacoli di piccole dimensioni sul fondo stradale (bordi del marciapiede, piante, ecc.) presenti dietro al veicolo in manovra. Per effettuare la manovra di retromarcia in linea retta, il candidato deve, preventivamente, svolgere le seguenti operazioni: - controllare la strada retrostante tramite lo specchietto retrovisore interno; - controllare la strada retrostante tramite lo specchietto retrovisore destro; - accertarsi che la manovra di retromarcia non crei intralcio o pericolo per la circolazione e azionare l’indicatore di direzione destro; - ruotare il busto e la testa verso destra per coprire, con la visione diretta, l’angolo morto dello specchietto di destra. Per effettuare più efficacemente tale verifica, il candidato deve, ove possibile, mettere il braccio destro dietro il sedile del passeggero, applicare una leggera torsione del busto (ed eventualmente dell’anca) in modo da garantirsi la massima visibilità posteriore. Con tale posizione, ovviamente, il candidato deve staccare una mano dal volante (l’unica mano rimasta su di esso deve stringerne la parte più alta), ma occorre considerare che la manovra deve essere effettuata a bassissima velocità e che, se tenesse entrambe le mani sul volante durante la manovra, il solo movimento del capo non garantirebbe una sufficiente rotazione dello sguardo. Eseguite queste operazioni, il candidato può svolgere la retromarcia, attivando l’indicatore di direzione destro e procedendo all’indietro a velocità ridotta. Il veicolo deve muoversi parallelamente al margine della carreggiata, senza eccessive oscillazioni e scostamenti (il candidato deve controllare eventuali leggeri scostamenti con piccoli movimenti del volante). Durante la manovra di retromarcia, il candidato può, per brevi istanti, avvalersi degli specchi retrovisori per controllare la corretta esecuzione della manovra. La distanza percorsa durante la manovra non deve essere eccessiva, ma comunque sufficiente a valutare la capacità dell’allievo di effettuare la retromarcia. Nel caso il veicolo non abbia visibilità posteriore (pick-up, traino di un rimorchio, ecc.) il candidato deve necessariamente utilizzare solo gli specchi retrovisori laterali e, in questo caso, deve tenere entrambe le mani sul volante. Se invece la retromarcia non è in marcia rettilinea, ma prevede una svolta (o comunque di seguire una strada non rettilinea), è necessario che il controllo del volante sia maggiore e, per tale motivo, il candidato deve tenere il volante con entrambe le mani, fatte salve le altre indicazioni indicate nel paragrafo precedente. È ovvio che, in tale situazione, il candidato può ruotare il capo di un angolo minore e deve, quindi, affidarsi maggiormente alla visione tramite gli specchi retrovisori.
Una domanda: visto che si puo fare, per comodità all'esame di guida mi mantengo sulla corsia esterna di una rotonda (anche per 3^ e 4^ uscita), l'esaminatore lo considera errore ??
Ciao Andrea, innanzi tutto grazie per tutti questi video 🙂 Ho un dubbio, mettere il braccio destro dietro il sedile si può usare anche per parcheggio ad “L” ed “S” ?? Il mio istruttore mi ha sempre detto che devo avere sempre le due mani sul volante ma queste manovre mi vengono molto piu facile mettendo il braccio destro e girandomi per guardare direttamente dietro.
@@GuidareOggi-AndreaBrusadin Durante l'esame di guida, devo guardare solo il lunotto durante i parcheggi? Oppure posso fermare la macchina per controllare?
Ciao Andrea Mi viene un po' confusione.Il mio istruttore mi ha insegnato così, per partire mi ha fatto mettere la freccia a sinistra e poi mi ha fatto mettere la seconda marcia , e poi sono quasi arrivata in fondo , mi ha fatto mettere la freccia a destra per accostare prima di fare la ritromarcia prolungata. Ma una cosa che mi viene un po dubbio quello la partenza,ma bisogna proprio la freccia sinistra e seconda marcia?🤔 Grazie mille! Spero che mi auto a passare l'esame di guida 🙏🧎♀️❤️
Ciao Andre avrei una domanda da farti riguardo alla retromarcia il mio istruttore mi dice di mettere tutte le due mani sul volante invece di mettere la mano destra sul poggia testa cosa deve fare?
Ciao!! La direttiva dice testualmente: “… - ruotare il busto e la testa verso destra per coprire, con la visione diretta, l’angolo morto dello specchietto di destra. Per effettuare più efficacemente tale verifica, il candidato deve, ove possibile, mettere il braccio destro dietro il sedile del passeggero, applicare una leggera torsione del busto (ed eventualmente dell’anca) in modo da garantirsi la massima visibilità posteriore. Con tale posizione, ovviamente, il candidato deve staccare una mano dal volante (l’unica mano rimasta su di esso deve stringerne la parte più alta), ma occorre considerare che la manovra deve essere effettuata a bassissima velocità e che, se tenesse entrambe le mani sul volante durante la manovra, il solo movimento del capo non garantirebbe una sufficiente rotazione dello sguardo."
@@GuidareOggi-AndreaBrusadin a okok qui di ti accosti a destra con freccia a destra e poi la manovra di retromarcia sempre con freccia a destra accesa, e poi un' altra domanda, in caso di segnaletica a terra gialla per via di lavori in strada urbana c'è una velocità fissa da mantenere o varia?
Scusi so che non c'entra assolutamente nulla con il video, ma ho letto che cambiano gli esami per i motocicli, non c'è più bisogno dell'esame pratico? É una bufala? Grazie
io ho fatto oggi l'esame e non lho passato perché in questa manovra non ho messo la freccia a sinistra nell'andare in retromarcia.... puo essere una cosa possibile?
io durante la retromarcia ho tenuto la freccia a destra e come mi sono fermato mi ha fatto scendere dal veicolo... boh...sai dirmi quale possa essere la motivazione?
Domanda che non centra nulla con questo video: vorrei una moto ma porto gli occhiali e non voglio mettere le lenti a contatto con il casco, come faccio?
Ciao Fabio!! Gli occhiali si possono mettere tranquillamente anche con il casco 👍🏻🙂 Ricordo di un pilota giapponese del motomondiale degli anni novanta, un certo Noboru Ueda, che li usava in gara, figurati 😉 …però le lenti sono molto meglio, te lo dico per esperienza diretta (sono miope🤓🙂)
Ragazzi una domanda per chi ha fatto l'esame da privatista: quanto avete pagato per fare l'esame pratico, cioè le guide obbligatorie più l'auto a doppi comandi da noleggiare?
Ciao Andrea mi ano dinuov bociata per la retro marcia su una piazola sono andata leggermente storta non sono andata sopra la striscia mia deto esame finito per retro marcia. Non mia neanche fato guidare sula strada . Prima di me ci estata una ragazza e andata in retro marcia a cavlo la fata andare sula strada la rifata rinvenire in piaza non na messo neanche la freccia sinistra per accostare Lia dato losteso la patente io non so più che fare mi sembra che la mie bociature sono programmate con la mia scuola guida e esamiantore di guida
Non nera giusto nei mie confronti una cosa così pure sono in cinta io alesaminatore lio deto non si giudica su una piazola per la retro leggermente storta si giudica sula strada per valutare bene se sie idonei alla guida l'io deto di portarmi in strada a guidare con gentilezza l'io deto ti farò anche il parchegio a s lui mia deto esci fuori io non la conosco secondo me la mia seconda bicatura è stata programata
@@GuidareOggi-AndreaBrusadinmi ha spiegato che siccome non ho tenuto la testa girata mentre effettuavo un parcheggio in retromarcia avrei potuto colpire un bambino e mi ha bocciata
Parlando di Retromarcia... come eseguire lo "Schiaffo" a questi Ragazzi e Dolci Fanciulle... quando lo Insegni?? HAHA! Scherzo!! Lo SCHIAFFO, comunque, si impara nelle Scuola di Guida Sicura... Scuole che i consiglio a tutti voi di seguire ogni qualche anno...
Io ho un problema con la frizione: non riesco a staccarla al momento di stacco come per la prima marcia perchè se no l'auto va velocissima e ne perdo il controllo. Resto col piede sul punto di stacco e procedo con accelleratore/freno. Cosi si rovina la frizione?
Ciao, perdonami ma non ho capito bene come utilizzi la frizione. Se ti va, prova a spiegarmelo in modo diverso e se posso provo a darti qualche consiglio.
@@GuidareOggi-AndreaBrusadin Accemndo il quadro, metto il piede sulla frizione, metto l retromarcia, alzo la frizion fino al punto di stacco. Il piede resta li e mando un po di accelleratore alternandolo con la frizione.
Se l’auto parte troppo velocemente è sicuramente perché sollevi troppo la frizione. Prova ad alzare il pedale un po’ di meno e vedrai che partirà in modo più lineare e controllabile.
Grazie mille per la disponibilità. Sono riuscita a prendere la patente al primo tentativo: 11/08/22
Più bravo di te nessuno! Fai sembrare tutto facile, complimenti.
Ti ho già detto grazie,e lo rifaccio un'altra volta perché oggi ho superato l'esame pratico. Merito dei tuoi tanti consigli.
Grazie mille.😄
Ho iniziato a seguirti da poco e da quando faccio le guide ho fatto una scorpacciata impressionante dei tuoi video. Complimenti, questo canale è fatto da Dio!
Ciao Andrea volevo ringraziarti per i tuoi preziosi video che mi hanno aiutata tantissimo a superare l’esame! Ieri finalmente ho preso la patente 🎉🎉🎉 grazie mille per tutte le spiegazioni chiare e coincise!
Oggi ho sostenuto l’esame teorico della patente B e l’ho passato facendo un solo errore. La ringrazio moltissimo i suoi video sono utilissimi!!!
Oggi ho fatto l'esame pratico e finalmente
sono patentato🎉grazie per i tuoi video super semplici e
utili e grazie anche al fantastico istruttore che ho avuto🎉
Grazie di questo video è proprio quello per via del quale sono bocciato l'esaminatore me l'ha fatto fare attaccato al marciapiede senza mai averla fatta durante le guide
Sei una persona molto positiva e calma grazie per i tuoi video lo spero con tutto il cuore di prendere patente che ho exameno frà poco.sei bravissimo a espiegare.complimenti per tutto 🙏
Ti faccio un grande in bocca al lupo per l’esame Marilena!! 💪🏻😉
Grazie Andrea, oggi ho due ore di guida se ne avrò l'occasione riproverò
Ciaoooooo oggi ho fatto l esame di pratica e grazie a Dio, grazie mille anche a lei per i suoi consigli e video sono stata promossa grazie mille
Grazie mille 🙏🏾 venerdì 14/10 sono stata promossa al esame di guida. I tuoi video sono stati molto utili…
Ciao Andrea io voglio dirlo grazie ho fatto gli esami di guida ieri sono stato promosso , grazie mille che il tuo video mi aiuto tantissimo grazie il Signore ti ricompensa ti ricordo nella mia preghiera Ciao
Grazie Andrea tu spieghi molto meglio ❤
Ciao andrea grazie di cuore per i tuoi video ieri ho passato esame grazie a le tue spiegazioni è ancora li devo guardare 👀 grazie grazie 🙏🏼 che dio ti benedica al primo tentativo preso teoria e anche esame di guida grazie
Ciao non riesco a vedere bene nel momento della retromarcia come posso fare per rientrare nelle linee di parcheggio? Mi potresti consigliare grazie
Grazie per tuoi video . Così imparo tantissimo aspetto di prendere la patente che tanto ho bisogno.❤
Sei numero 1 in Italia. .buon inizio del anno 2023 andrea con tutto ii cuore ❤
Grazie del commento Salimata e buon inizio anno anche a te 🙂
Grazie mille, spiegi molto bene
Grazie mille, i tuoi videi mi danno fiducia, soprattutto quando ogni tanto dici che l'esaminatore è lì per darci la patente. Ho l'esame il 27 settembre e ho alcune paure legate alla segnalitica orizzontale in alcuni punti molto sbiadita, questa cosa mi mette ansia. Grazie per tutto
Ti faccio un grande in bocca al lupo per l'esame Serena!! 💪🏻😉
Ciao Andrea, grazie ai tuoi video oggi sono passato senza problemi all'esame di guida pratico della patente B... Grazie infinite ❤️❤️❤️
Ciao Andrea grazie mille per le tue impegni
Grazie ai tuoi consigli ho preso la patente grazie davvero 😊
Molto utile grazie mille.. non ha parlato del freno e la frezione durante il retro marcia perché è questo il mio problema io 😅
Grazie mille per la spiegazione ❤
Buongiorno! Buon weekend ❤❤❤
Grazie, Andrea! Una curiosità tecnica: dopo aver messo la retromarcia in una macchina a benzina come la tua, cosa bisogna fare esattamente con i pedali? Intendo, in una macchina a diesel basta utilizzare la frizione, mentre in una macchina a benzina si deve utilizzare anche l'accelleratore, così come in partenza. Ma bisogna tenere la frizione al punto di stacco mentre si fa la manovra? O bisogna rilasciarla del tutto mentre si tiene l'accelleratore costante? Grazie in anticipo
Ciao Federico, tutto dipende dalla velocità a cui vuoi procedere; se vai “abbastanza spedito” puoi rilasciare del tutto la frizione, se invece devi andare molto lentamente, dovrai lavorare con la frizione sollevandola un po’ (ma mai del tutto) e riabbassandola, sollevandola e riabbassandola, ecc...
Mentre come bisogna lavorare con l'accelleratore durante la manovra, in una macchina a benzina?
Se lavori ad intermittenza con la frizione, lavorerai più o meno allo stesso modo con l’acceleratore; con l’esperienza imparerai ad essere sempre più costante con entrambi i pedali e a controllarli con maggior precisione 😉
Io sto facendo pratica per la guida Lei è Bravo spiegazione Grazie molto 💖💖💖💪💪🇱🇰🙏🙏🙏👏👏💖💖
Ciao piacere Luca Guardo spesso i tuoi video per imparare a guidare , Io oggi mi sono fatto lo specchietto lato guida facendo la retromarcia su una stradina a doppio senso fresco di patente sono molto amareggiato
Ciao Luca, non ti preoccupare per quello che è successo: è proprio quando si è freschi di patente che ci sono più probabilità di combinarne… 😉 Sistema lo specchietto e riparti senza pensarci, serve tutto d’esperienza 👍🏻🙂
@@GuidareOggi-AndreaBrusadin che poi la decisione di chi andare avanti o indietro sta nel buon senso ?
Grazie mille per aiutarti
Ciao! Buona Sera Andrea 🙋🙏👍👍👍🥰🥰
Buonasera Morena!!🙂
Però grazie vostro video sto facendo progressi. Grazie mille ❤
5:00 PER PRENDERE LA PATENTE VA BENE .. ALCUNE POSTI DI LAVORO SI DEVE USARE SOLO SPECCHI MA SOLO LAVORI PARTICOLARI …
Ciao Andrea la mia domanda è cosa devo prendere come punto di riferimento per l'andamento della strata stretta stretta che sembra che prendo tutti acdestrace sinistra😢 grazie della risposta.
Ciao, in quella situazione devi aiutarti con entrambi gli specchietti laterali 👍🏻🙂
Buongiorno Andrea, ho visto un paio di video tuoi e sono rimasta colpita per la chiarezza e la tranquillità con cui spieghi perfettamente le manovre. Sto facendo pratica con un istruttore decisamente bravo. Tuttavia il mio problema è l'attenzione alla segnaletica orizzontale e verticale, sia per le uscite in rotatoria, sia spesso in strada. Vorrei un consiglio da te sull'attitudine da adottare per la concentrazione. Sono un po' sconfortata, dato che ho fatto molte guide, ma determinata comunque a prendere la patente. Ho iniziato a guidare rigida e con molta ansia e attualmente va molto meglio ma penso sia difficile tenere il controllo di tutto. Ti ringrazio per la risposta
Ciao!! Non vorrei semplificare troppo la situazione, ma tutte le difficoltà che hai descritto si risolvono con l’esercizio; un po’ alla volta diventerà tutto automatico, ma prima serve fare pratica; porta un po’ di pazienza e vedrai che diventerai sempre più padrona del veicolo e sempre più pronta a capire come intervenire sui comandi in base alle varie situazioni che ti ritroverai ad affrontare 👍🏻😉
@@GuidareOggi-AndreaBrusadin Grazie tante Andrea, se vivessi nella tua zona sarei corsa da te per le lezioni! Il mio istruttore si arrabbia, urla e usa parolacce quando sbaglio ripetutamente. Questo è un punto dolente che ho omesso e che rende la mia guida più ansiogena, anche perché tende a non farmi tornare sul punto dello sbaglio
Per favore , puoi fare il video sulle cosa bisogna sapere per l'esame di guida..sto preparando per l'esame
Ciao!! Qui trovi sicuramente tutti i video che ti servono: ua-cam.com/play/PLMB8tA6M4vteRZgAtQG9lWSf5R0-5SL_f.html. 😉
come trovare parcheggio senza essere di intralcio alla circolazione camminando troppo lenti?
Se si cerca parcheggio bisognerà tenere acceso per molto tempo l'indicatore di direzione destro?
Ciao Andrea, voglio spiegare con parole mie come si esegue la retromarcia prolungata rettilinea allora,per prima cosa devo andare in un luogo sicuro e non ovunque dove non devo creare intralcio agli altri utenti,poi mi fermo inserisco la folle del cambio di velocità e il motore acceso,se devo andare indietro ovviamente dovrò inserire la retromarcia quindi dalla folle sposto la leva del cambio tutta verso destra e vado indietro e così è inserita la retromarcia in questo caso se il cambio ha solo 5 marce,come in questo caso la mia auto che arriva solo alla quinta marcia prima di partire devo controllare che dietro non ho veicoli in movimento perché sennò gli devo concedere la precedenza anche in questa situazione,poi metto una mano la sinistra sopra al volante e l'altra mano la destra la metto sul poggiatesta del sedile del passeggero guardando indietro il lunotto posteriore per tutto il tempo che eseguo la manovra devo fare questa cosa prima di andare indietro con il veicolo,devo sollevare prima il pedale della frizione piano piano tenendo premuto il freno,ma se la strada è in pianura non serve che tenga premuto il freno ma io lo faccio poi una volta che sollevo piano la frizione la porto a metà al punto di innesto dove la macchina inizia a vibrare e premo poi anche l'acceleratore e vado indietro per regolarmi con la velocità e fare una retromarcia corretta ed equilibrata l'acceleratore lo devo usare poco e moderando la frizione sempre poi se voglio andare indietro più velocemente allora l'acceleratore lo devo premere di più ma è meglio la prima opzione per essere un po' più precisi ma io quando devo andare indietro non devo guardare lo specchietto retrovisore centrale ma guardando sempre indietro il lunotto posteriore mettendo poi la mano destra sul poggiatesta del sedile del passeggero per tutto il tempo,la stessa cosa vale anche per le altre retromarce per gli altri tipi più corte ecc ... Tutto giusto quello che ho detto?
Ciao Gaia, tutto corretto🙂 La mano destra mettila dietro al sedile più che dietro al poggiatesta. La posizione della retromarcia può cambiare da auto ad auto.
Ciao Andrea eu o FATTO solo 4 ore di guida e sono stressata e non sono neanche riuscita a f una rotonda bene
Ciao Andrea, volevo provare la retromarcia prolungata come dici tu (tenendo il braccio dx dietro il sedile passeggero) ma il mio istruttore non vuole, devo tenere entrambe le mani sul volante.. 😢
Ciao Sara, ti giro quello che dice la direttiva sulla retromarcia prolungata 😉
...
a) marcia indietro in linea retta o con svolta a destra o a sinistra, mantenendosi nella corretta corsia
Quando si considera la modalità di esecuzione di tale manovra, va in primo luogo sottolineata l’importanza e le differenze tra “visione diretta” e “visione indiretta”.
Utilizzando esclusivamente gli specchi retrovisori (visione indiretta) è difficile individuare eventuali persone di bassa statura, animali, ovvero ostacoli di piccole dimensioni sul fondo stradale (bordi del marciapiede, piante, ecc.) presenti dietro al veicolo in manovra.
Per effettuare la manovra di retromarcia in linea retta, il candidato deve, preventivamente, svolgere le seguenti operazioni:
- controllare la strada retrostante tramite lo specchietto retrovisore interno;
- controllare la strada retrostante tramite lo specchietto retrovisore destro;
- accertarsi che la manovra di retromarcia non crei intralcio o pericolo per la circolazione e azionare l’indicatore di direzione destro;
- ruotare il busto e la testa verso destra per coprire, con la visione diretta, l’angolo morto dello specchietto di destra. Per effettuare più efficacemente tale verifica, il candidato deve, ove possibile, mettere il braccio destro dietro il sedile del passeggero, applicare una leggera torsione del busto (ed eventualmente dell’anca) in modo da garantirsi la massima visibilità posteriore. Con tale posizione, ovviamente, il candidato deve staccare una mano dal volante (l’unica mano rimasta su di esso deve stringerne la parte più alta), ma occorre considerare che la manovra deve essere effettuata a bassissima velocità e che, se tenesse entrambe le mani sul volante durante la manovra, il solo movimento del capo non garantirebbe una sufficiente rotazione dello sguardo.
Eseguite queste operazioni, il candidato può svolgere la retromarcia, attivando l’indicatore di direzione destro e procedendo all’indietro a velocità ridotta. Il veicolo deve muoversi parallelamente al margine della carreggiata, senza eccessive oscillazioni e scostamenti (il candidato deve controllare eventuali leggeri scostamenti con piccoli movimenti del volante). Durante la manovra di retromarcia, il candidato può, per brevi istanti, avvalersi degli specchi retrovisori per controllare la corretta esecuzione della manovra.
La distanza percorsa durante la manovra non deve essere eccessiva, ma comunque sufficiente a valutare la capacità dell’allievo di effettuare la retromarcia.
Nel caso il veicolo non abbia visibilità posteriore (pick-up, traino di un rimorchio, ecc.) il candidato deve necessariamente utilizzare solo gli specchi retrovisori laterali e, in questo caso, deve tenere entrambe le mani sul volante.
Se invece la retromarcia non è in marcia rettilinea, ma prevede una svolta (o comunque di seguire una strada non rettilinea), è necessario che il controllo del volante sia maggiore e, per tale motivo, il candidato deve tenere il volante con entrambe le mani, fatte salve le altre indicazioni indicate nel paragrafo precedente. È ovvio che, in tale situazione, il candidato può ruotare il capo di un angolo minore e deve, quindi, affidarsi maggiormente alla visione tramite gli specchi retrovisori.
grazie mille 🌷🌷🌷🌷
Una domanda: visto che si puo fare, per comodità all'esame di guida mi mantengo sulla corsia esterna di una rotonda (anche per 3^ e 4^ uscita), l'esaminatore lo considera errore ??
Ciao Lorenzo. Non è un errore, si può fare, ma prima chiedi consiglio al tuo istruttore, perché alcuni esaminatori potrebbero storcere il naso… 😉
Ciao Andrea, innanzi tutto grazie per tutti questi video 🙂
Ho un dubbio, mettere il braccio destro dietro il sedile si può usare anche per parcheggio ad “L” ed “S” ??
Il mio istruttore mi ha sempre detto che devo avere sempre le due mani sul volante ma queste manovre mi vengono molto piu facile mettendo il braccio destro e girandomi per guardare direttamente dietro.
Ciao Luis, il braccio destro dietro al sedile del passeggero va messo solo per la retromarcia prolungata😉
@@GuidareOggi-AndreaBrusadin Durante l'esame di guida, devo guardare solo il lunotto durante i parcheggi? Oppure posso fermare la macchina per controllare?
Presente😄
Sei il migliore!
Sei grande!!
Grazze la cosa che difichile per me e laretro marcha sai davvero bravo
شكرا جزيلا grazie mille
Ciao Andrea Mi viene un po' confusione.Il mio istruttore mi ha insegnato così, per partire mi ha fatto mettere la freccia a sinistra e poi mi ha fatto mettere la seconda marcia , e poi sono quasi arrivata in fondo , mi ha fatto mettere la freccia a destra per accostare prima di fare la ritromarcia prolungata. Ma una cosa che mi viene un po dubbio quello la partenza,ma bisogna proprio la freccia sinistra e seconda marcia?🤔
Grazie mille! Spero che mi auto a passare l'esame di guida 🙏🧎♀️❤️
Ciao Tina, la macchina non può andare in retromarcia se c’è la seconda inserita 🤔
Hi Andrea, grazie mille per il video può fare un video di retromarcia ad angolo ,per favore.
Ciao Andre avrei una domanda da farti riguardo alla retromarcia il mio istruttore mi dice di mettere tutte le due mani sul volante invece di mettere la mano destra sul poggia testa cosa deve fare?
Ciao!! La direttiva dice testualmente:
“… - ruotare il busto e la testa verso destra per coprire, con la visione diretta, l’angolo morto dello specchietto di destra. Per effettuare più efficacemente tale verifica, il candidato deve, ove possibile, mettere il braccio destro dietro il sedile del passeggero, applicare una leggera torsione del busto (ed eventualmente dell’anca) in modo da garantirsi la massima visibilità posteriore. Con tale posizione, ovviamente, il candidato deve staccare una mano dal volante (l’unica mano rimasta su di esso deve stringerne la parte più alta), ma occorre considerare che la manovra deve essere effettuata a bassissima velocità e che, se tenesse entrambe le mani sul volante durante la manovra, il solo movimento del capo non garantirebbe una sufficiente rotazione dello sguardo."
Salve, per putto il tempo della retromarcia prolungiata si deve tenere freccia a sinistra?
Ciao, durante la retromarcia si deve tenere acceso l’indicatore di direzione destro👍🏻🙂
@@GuidareOggi-AndreaBrusadin a okok qui di ti accosti a destra con freccia a destra e poi la manovra di retromarcia sempre con freccia a destra accesa, e poi un' altra domanda, in caso di segnaletica a terra gialla per via di lavori in strada urbana c'è una velocità fissa da mantenere o varia?
Una domanda: dopo la retromarcia quando ti dicono di proseguire in avanti bisogna mettere la freccia a sinistra?
Si, esatto 👍🏻😉
Il migliore!!
Grazie mille
💖💖💖💖🙏🙏👏👏💪💪🇱🇰🙏🙏🙏 Grazie mille Istruttore,,,,
Grande Andrea
Scusi so che non c'entra assolutamente nulla con il video, ma ho letto che cambiano gli esami per i motocicli, non c'è più bisogno dell'esame pratico? É una bufala? Grazie
Tutto vero Maurizio, ma ancora da definire nei dettagli 👍🏻
Quando si fa la retromarcia prolungata si usa solo la frizione? Niente freno?
Come imparare a raddrizzare in retromarcia?
Ciao Grig, niente freno in quella manovra se non per fermarsi alla fine👍🏻😉
Che pedali bisogna schiacciare per iniziare a fare retromarcia?
Ciao Diego, i pedali che usi sono gli stessi per partire in avanti, cambia solo la marcia inserita 👍🏻🙂
❤❤❤
io ho fatto oggi l'esame e non lho passato perché in questa manovra non ho messo la freccia a sinistra nell'andare in retromarcia.... puo essere una cosa possibile?
io durante la retromarcia ho tenuto la freccia a destra e come mi sono fermato mi ha fatto scendere dal veicolo... boh...sai dirmi quale possa essere la motivazione?
Ciao, mi spiace che l’esame non sia andato bene. Il tuo istruttore cosa ti ha detto?
@@GuidareOggi-AndreaBrusadin non ha capito bene neanche lui cosa sia successo ahahah e dunque non ha saputo darmi una mano
E stato il mio incubo 🤣🤣pero c'è la fatta,adesso e solo un brutto sogno haha
Domanda che non centra nulla con questo video: vorrei una moto ma porto gli occhiali e non voglio mettere le lenti a contatto con il casco, come faccio?
Ciao Fabio!! Gli occhiali si possono mettere tranquillamente anche con il casco 👍🏻🙂 Ricordo di un pilota giapponese del motomondiale degli anni novanta, un certo Noboru Ueda, che li usava in gara, figurati 😉 …però le lenti sono molto meglio, te lo dico per esperienza diretta (sono miope🤓🙂)
Cosa serve la retromarcia retilinea
Ragazzi una domanda per chi ha fatto l'esame da privatista: quanto avete pagato per fare l'esame pratico, cioè le guide obbligatorie più l'auto a doppi comandi da noleggiare?
06
Grazie Andrea
Io non so perché perdo l’equilibrio mamma mia ,io penso che lunedì morirò 😂
Sei ancora viva 😢
@@younessmorfitness4110 siiiii
PROFESSORE per favore fa il video su precendenza, rotonda e perdoni 😢😢😢😭😭 aiutarmi
Ciao, prova a dare un’occhiata tra i video del canale, ce ne sono sia sulle rotonde che sulle precedenze 🙂
@@GuidareOggi-AndreaBrusadin grazie mille grandissimo professore
Ciao io faccio sempre fatica ad andare dritto in retromarcia non riesco a capire quando vado storto
1:50 AHHAHH MICA DOBBIAMO GIRARE UN FILM PER HOLLYWOODIANO 50€ DASHCAM BASTA E AVANZA … per vostra sicurezza sulle strade …
Primo💪
Ciao Andrea mi ano dinuov bociata per la retro marcia su una piazola sono andata leggermente storta non sono andata sopra la striscia mia deto esame finito per retro marcia. Non mia neanche fato guidare sula strada . Prima di me ci estata una ragazza e andata in retro marcia a cavlo la fata andare sula strada la rifata rinvenire in piaza non na messo neanche la freccia sinistra per accostare Lia dato losteso la patente io non so più che fare mi sembra che la mie bociature sono programmate con la mia scuola guida e esamiantore di guida
Non nera giusto nei mie confronti una cosa così pure sono in cinta io alesaminatore lio deto non si giudica su una piazola per la retro leggermente storta si giudica sula strada per valutare bene se sie idonei alla guida l'io deto di portarmi in strada a guidare con gentilezza l'io deto ti farò anche il parchegio a s lui mia deto esci fuori io non la conosco secondo me la mia seconda bicatura è stata programata
È possibile che mi hanno bocciato perché non ho tenuto la testa sempre girata in un parcheggio in retromarcia?
Ciao… É improbabile che sia successo, perché nel fare la retromarcia bisogna per forza aiutarsi un po’ con gli specchietti laterali.
È andata così purtroppo@@GuidareOggi-AndreaBrusadin
@@GuidareOggi-AndreaBrusadinmi ha spiegato che siccome non ho tenuto la testa girata mentre effettuavo un parcheggio in retromarcia avrei potuto colpire un bambino e mi ha bocciata
Secondo Boss
Oggi ho fatto 15 errori alla scheda n 69
Dai che li tiriamo giù quegli errori!! 💪🏻😉
O superato esame fra due settimane proba practica non so guidare
Parlando di Retromarcia... come eseguire lo "Schiaffo" a questi Ragazzi e Dolci Fanciulle... quando lo Insegni?? HAHA! Scherzo!! Lo SCHIAFFO, comunque, si impara nelle Scuola di Guida Sicura... Scuole che i consiglio a tutti voi di seguire ogni qualche anno...
Comunque la mia problema e macchina tropo grande. Dacia daster😢
Primo
Io ho un problema con la frizione: non riesco a staccarla al momento di stacco come per la prima marcia perchè se no l'auto va velocissima e ne perdo il controllo. Resto col piede sul punto di stacco e procedo con accelleratore/freno. Cosi si rovina la frizione?
Ciao, perdonami ma non ho capito bene come utilizzi la frizione. Se ti va, prova a spiegarmelo in modo diverso e se posso provo a darti qualche consiglio.
@@GuidareOggi-AndreaBrusadin Accemndo il quadro, metto il piede sulla frizione, metto l retromarcia, alzo la frizion fino al punto di stacco. Il piede resta li e mando un po di accelleratore alternandolo con la frizione.
@@GuidareOggi-AndreaBrusadin Se lascio pedale al punto di stacco la macchina va veloccissima, fa vuuuuu e non ho piu il controllo del mezzo.
Se l’auto parte troppo velocemente è sicuramente perché sollevi troppo la frizione. Prova ad alzare il pedale un po’ di meno e vedrai che partirà in modo più lineare e controllabile.
@@GuidareOggi-AndreaBrusadin Ma poi devo staccarla del tutto come fosse la prima?
❤❤❤