Partiamo da UN ESPERIMENTO e capiamo cosa è LO SPIN DELLE PARTICELLE ELEMENTARI

Поділитися
Вставка
  • Опубліковано 29 тра 2021
  • Il mio nuovo libro "Capire il Tempo e lo Spazio":
    pepitediscienza.it/libro_rela...
    Tra le varie domande a cui rispondiamo in questo video:
    - Cosa è lo spin delle particelle elementari?
    - Perché la vita così come la conosciamo non esisterebbe, se elettroni, protoni, neutroni non avessero uno spin pari a 1/2?
    (e cosa vuol dire spin un mezzo?)
    - Come si scoprì lo spin e cosa vuol dire che è quantizzato?
    - Cosa è il Principio di Esclusione di Pauli?
    - Cosa vuol dire che siamo fatti di Fermioni? E cosa sono allora i Bosoni?
    LA SERIE SULLA MECCANICA QUANTISTICA:
    -------------------------------------------------------------------------
    1. Il teletrasporto quantistico sfrutta l'entanglement • Come funziona il TELET...
    2. Il più bell'esperimento dela storia della fisica • Il dualismo onda parti...
    3. Capiamo il principio di indeterminazione • IL SENSO PROFONDO DEL ...
    4. Esistono gli atomi quando non li osserviamo? • Il Principio di Comple...
    5. La soluzione del paradosso del gatto di Rovelli • Come l’interpretazione...
    6. Il paradosso EPR di Einstein e l'entanglement • La luna esiste quando ...
    7. Il senso profondo dell'entanglement • Bell smentisce Einstei...
    8. L'esperimento muon g-2: c'è davvero nuova fisica? • La bellissima FISICA D...
    9. Capiamo per bene lo spin con oggetti quotidiani • Partiamo da UN ESPERIM...
    10. Esistono particelle destre e mancine • Alla caccia del bosone...
    11. Usiamo una pistola a IR per capire la luce • Uso una pistola a infr...
    12. L'atto di disperazione di Planck e la ricerca dell'assoluto • PLANCK e la RICERCA de...
    13. La vera storia della nascita dei fotoni e dei quanti • Einstein completa la r...
    14. La bellissima fisica dei reattori a fissione di Oklo • Scoperti 17 REATTORI N...
    15. Reattori a fissione e simmetria delle leggi di Natura • LE LEGGI della Natura ...
    16. Cosa è il colore dei quark? • Come sappiamo che i QU...
    17. Il bosone di Higgs e i 3 bosoni fantasma • Cosa sono i 4 bosoni d...
    MI PUOI TROVARE QUI:
    -------------------------------------
    La Web di Pepite: www.pepitediscienza.it
    Facebook: / nuggetsofscience
    e-mail: contact@nuggetsofscience.com
    Sostieni il canale con Paypal: paypal.me/pepitediscienza
    UN GRANDISSIMO GRAZIE AI MIEI COLLABORATORI. SIETE FANTASTICI !
    ----------------------------------------------------------------------------------------------------------------------
    Roberta Messuti (Coach, Mentore) minimalistadigitale.com/
    Frappa Canu (Loghi, Banners, Esperta grafica)
    Michel Moisant (Traduzioni al francese)
    BIBLIOGRAFIA DI QUESTO VIDEO:
    ------------------------------------------------------
    1. James Clerk Maxwell, "A Dynamical Theory of the Electromagnetic Field", Philosophical Transactions of the Royal Society of London 155, 459-512 (1865)
    2. Gerlach, W.; Stern, O. (1922). "Der experimentelle Nachweis der Richtungsquantelung im Magnetfeld". Zeitschrift für Physik. 9 (1): 349-352
    3. Paper muon g-2 fermilab:
    Abi et al., “Measurement of the Positive Muon Anomalous Magnetic Moment to 0.46 ppm”, PHYSICAL REVIEW LETTERS 126, 141801 (2021)
    4. R. Feynman, "The Feynman Lectures", vol. 3
    CREDITI FOTO E FILMATI:
    -----------------------------------------
    Animazione dell'esperimento di Stern e Gerlach:
    www.toutestquantique.fr​
    Realisation: Data-Burger, conseiller scientifique: J. Bobroff, avec le soutien de : Univ. Paris Sud, SFP, Triangle de la Physique, PALM, Sciences à l'Ecole, ICAM-I2CAM, copyright Bobroff 2012
  • Розваги

КОМЕНТАРІ • 174

  • @piergfff926
    @piergfff926 2 роки тому +13

    Rivisti dopo 40 anni questi concetti (liceo); eseguito dopo la visione con mia figlia l'esperimento con un tubo di rame e lo stesso magnete da HDU. Ho ritrovato per merito suo il piacere di imparare per capire meglio il nostro meraviglioso mondo! Lei è bravissimo e prezioso.
    Grazie!

  • @OrlandoRicchini
    @OrlandoRicchini 15 днів тому

    Lei espone in modo talmente chiaro che seguirla è un vero e proprio piacere. Grazie

  • @francescomaglione2650
    @francescomaglione2650 3 роки тому +13

    Bellissimo video sei in grado di far capire argomenti difficili anche per persone non esperte in questo settore complimenti.

    • @PepitediScienza
      @PepitediScienza  3 роки тому +2

      Ciao Francesco! Grazie mille :) Simone

    • @user-fw4oh9eo6l
      @user-fw4oh9eo6l 2 роки тому +2

      Super interessante. Il video ha un problemino al minuto 15:39

  • @gennarolivierazugiani2457
    @gennarolivierazugiani2457 2 роки тому +4

    E' stupendo quello che ho ascolto. Ho finalmente compreso dei fondamentali momenti. Forse è meglio dire che ho avuto la sensazione di averli capiti. Sei eccezionale nelle spiegazioni di questa fisica meravigliosa. Perfino io riesco a comprenderla che ho una tradizione culturale umanistica e classica ma che dopo aver completato il ciclo dei miei studi ho manifestato un incredibile sconosciuta e sconfinata curiosità per la fisica quantistica che spero di aver trasmesso alle mie figlie

  • @claudiopiazza9966
    @claudiopiazza9966 2 роки тому +1

    Ho visto diversi video sull’argomento ma solo ora con la Sua spiegazione ho compreso cosa è lo spin di una particella.
    Grazie!!

  • @alessiodiegofilanti4285
    @alessiodiegofilanti4285 3 роки тому +3

    Secondo me questo canale ha potenzialità molto più elevate di altri canali divulgativi..
    Bravo, LIKE!

  • @arkhamnygma4278
    @arkhamnygma4278 3 роки тому +1

    Gran video! Hai spiegato lo spin in un modo davvero semplice e coinvolgente!

  • @catellodimartino5697
    @catellodimartino5697 Місяць тому

    Ottima spiegazione chiara ed esaustiva, in particolare per le mie necessità, poiché intendo intraprendere gli studi in fisica.Grazie.

  • @tomasgerbec7959
    @tomasgerbec7959 3 роки тому +16

    Carina l'idea del video che mostra in tempo reale cio che spiegi.Facilita di molto l'assimilazione della spiegazione🥸😀

    • @PepitediScienza
      @PepitediScienza  3 роки тому +5

      Ciao Tomas! Sì, è piaciuta anche a me. All'inizio volevo solo visualizzare le mani, ma al momento di filmare ho cambiato idea :D Simone

  • @vincenzonigro1289
    @vincenzonigro1289 Рік тому

    Ciao Simone, molto bella ed interessante la spiegazione! Finalmente ho capito la legge di esclusione di Paoli, e perché è valida solo per i fermioni , cioè per le particelle elementari 👍

  • @gethnoble4316
    @gethnoble4316 2 роки тому

    Chiarissimo! La prima volta che capisco cose il spin! Grazie mille Profe!

  • @crescenzopersico6907
    @crescenzopersico6907 3 роки тому

    molto ben fatto . spiegazioni chiare e facilissimamente comprensibili

  • @massimobertini9510
    @massimobertini9510 3 роки тому

    Me lo sono riguardato, non per capire meglio, che si capisce subito alla prima,.... ma per il piacere di riascoltare la bellezza.
    Caro Simone, spieghi ogni giorno meglio... e oggi hai spiegato come domani! Grazie, un abbraccio!

    • @PepitediScienza
      @PepitediScienza  3 роки тому +1

      Ciao Massimo! Grazie di cuore :) È sempre un piacere leggere i tuoi messaggi! :D Simone

  • @albertocimmino2095
    @albertocimmino2095 3 роки тому +3

    Su internet ci sono centinaia di video sullo spin e non sempre chiari...ma tu sei stato chiarissimo. E poi in genere parlano di spin 1/2, 1, 2.. finalmente ho capito 1/2 di cosa!

    • @marcobinni
      @marcobinni 3 роки тому

      Vero effettivamente ora sappiamo 1/2 di cosa.... anch'io mi sono sempre chiesto quale fosse l'unità di misura......ma ora che so che è l'azione J*s sono ancora più curioso.....in particolare nessuno spiega mai perché i seminteri sono diversi dagli interi.....poi anche Pauli lo dobbiamo considerare una proprietà intrinseca? Perché viene sempre enunciato mai spiegato? ( amnesso che qualcuno lo sappia).
      Insomma manca ancora qualche tassello.......per esempio gli spin non si sommano i quark hanno spin 1/2 e i protoni anche 1/2+1/2+1/2=1/2
      Dai Simone che manca poco dicci tutto....... buona serata

    • @PepitediScienza
      @PepitediScienza  3 роки тому +1

      Ciao Alberto, ciao Marco! Grazie di cuore :) Piano piano parleremo di tutto! Una pista sulla somma degli spin: Lo spin è da considerarsi come un vettore, come una piccola freccia che punta in una direzione data e la cui lunghezza è proprio 1/2 h tagliato, ecc. Quando sommiamo due o più spin tra loro, sommiamo frecce tra loro, quindi se le frecce non sono allineate la freccia totale può assumere diverse lunghezze. Penserò alla possibilità di spiegarlo con dettaglio in un video! Grazie! :) Simone

  • @giuseppeiacomino65
    @giuseppeiacomino65 4 місяці тому

    Sei davvero bravo come divulgatore! Complimenti!

  • @Faraday-vk7fg
    @Faraday-vk7fg 2 місяці тому

    Spiegazione fantastica, estremamente chiara e piacevole da ascoltare, grazie

  • @corradotelefono3631
    @corradotelefono3631 3 роки тому

    Complimenti! Sei bravissimo! È la prima volta che capisco qualcosa. Mi raccomando continua così, abbiamo bisogno di lezioni fatte in questo modo

  • @lucmancini
    @lucmancini 3 роки тому +1

    La migliore spiegazione dello spin a livello divulgativo che ho visto, complimenti. Faccio una domanda, spero non barbina, poiche' anche il neutrone ha lo spin (momento magneti intrinseco come detto nel video) non dovrebbe generare/indurre un conseguente campo elettrico? invece e' elettricamente neutro, come mai? Grazie.

  • @user-zr6th4zz2i
    @user-zr6th4zz2i 11 місяців тому

    🎉Complimenti. Sei molto bravo : anche se gia' conoscevo quello che hai spiegato, e' un piacere guardare e ascoltare la tua mirabile lezione. Raffaele

  • @massimobertini9510
    @massimobertini9510 3 роки тому +1

    Ciao Simone. Bellissimo!
    Grazie, un abbraccio!!

  • @aass2512
    @aass2512 Рік тому

    Affascinante, coinvolgente...
    Grazie!
    👑🌹

  • @Joe-pq7zc
    @Joe-pq7zc Рік тому +1

    Lei è fantastico nel far capire cose che, (già viste in molti altri video), non sono riuscito a far mie. Mi ricorda, anche nell'aspetto il mio prof Quaranta. 50 anni fa', io ne ho più di 60,insegnava fisica al mio istituto! Lo ricordo con grande affetto, la materia un po' meno, ma ho sempre avuto una curiosità innata....INTRINSECA, tanto per rimanere in tema. Di nuovo COMPLIMENTI, continuerò a seguirla. Saluti da Roma.

    • @PepitediScienza
      @PepitediScienza  Рік тому +3

      Buongiorno Joe! Mi fa molto piacere che le piaccia il mio lavoro di divulgazione! A presto sul canale, allora. Un saluto da Barcellona, Simone

  • @quivirgiliob
    @quivirgiliob 3 роки тому +1

    Bella lezione con esempi empirici e applicazioni pratiche che rendono realistica e concreta e memorizzabile la spiegazione. Spesso viene istintivo separare mondo macroscopico da quello microscopico quando invece sono la stessa cosa vista da prospettiva differente.

  • @alabardiere1
    @alabardiere1 3 роки тому

    Interessantissimo!

  • @grazianos4507
    @grazianos4507 3 роки тому

    Video validissimo .. la persona ... Eccellente !! Non credo che serva dire altro.. continua così !!

    • @PepitediScienza
      @PepitediScienza  3 роки тому +1

      Grazie mille, Graziano, troppo gentile :) Ciao! Simone

  • @MrANavarra75
    @MrANavarra75 3 роки тому

    Davvero una bella spiegazione !

  • @alessandramedessi2623
    @alessandramedessi2623 3 роки тому

    Grazie mille per i tuoi video sono sempre interessanti complimenti 👏🏻👏🏻👏🏻

  • @claudiogrossi2438
    @claudiogrossi2438 3 роки тому +2

    Finalmente ho capito lo spin! Sei bravo a spiegare.

  • @arkhamnygma4278
    @arkhamnygma4278 3 роки тому +3

    Ammetto: sono in attesa della prossima live!! Ahaha

  • @lorenzarossi2477
    @lorenzarossi2477 3 роки тому

    Bellissimo video professore!

  • @claudiomorati9271
    @claudiomorati9271 8 місяців тому

    semplice nella spiegazione ma preciso nei concetti, bel video

  • @godhell8039
    @godhell8039 3 роки тому +1

    Complimenti per la spiegazione, video molto chiaro!

  • @drlioi
    @drlioi 3 роки тому +1

    Grazie di vero cuore per questo dono di sapere .

  • @thazup221
    @thazup221 4 місяці тому

    Ottimo video, mi hai chiarito diversi dubbi, grazie

  • @ferdinandoceccato5207
    @ferdinandoceccato5207 Рік тому

    GRAZIE, bella questa playlist di Fisica Quantistica. Non sono un Fisico, come risulterà evidente. E seguendo questi video ripenso all'Astrofisica. Ho sviluppato un'idea ingenua che cerca di capire la gravitazione. Vorrei spiegartela Simone. Consideriamo due corpi celesti, uno meno massiccio dell'altro. Per esempio la Terra e la Luna. Fingiamo di considerare la Terra come un judoka che con la schiena a terra tira l'avversario prendendolo a livello delle spalle, e spinge coi piedi sulla pancia dell'altro. Questo causa un moto rotatorio, che fa si che l'avversario faccia un volo con la testa in giù e le gambe in alto, effettuando una rotazione. Come meccanismo mi pare simile alla rotazione di due ingranaggi accoppiati. Uno gira in senso orario, l'altro in senso antiorario.
    MI CHIEDO. LA 'GRAVITAZIONE' TRA DUE CORPI CELESTI POTREBBE ESSERE PARAGONABILE ALLA TECNICA DI PROIEZIONE DI JUDO, TOMOE NAGE, TRA TORI E UKE O ALLA COPPIA DI SERPENTI SACRI EGIZI, APOPI E MEHEN?
    Nel discorso non considero Einstein, anche perché il mio pensiero è indipendente dalle sue teorie che conosco solo superficialmente. Non tento di contrappormi alla sua teoria.
    Comunque. Non è possibile che due corpi celesti, come Terra e Luna, dove la Luna tra l'altro pare si stia allontanando, si mantengano a una certa distanza e il meno massiccio ruoti sostanzialmente intorno al più massiccio sulla base delle interazioni elettromagnetiche tra le strutture chimiche di ognuno dei due? Sono convinto che la gravitazione sia strettamente correlata all'elettro magnetismo, ma certamente non saprei in che modo. E credo che la 'gravitazione' non sia solo attrattiva, ma possa essere anche repulsiva. Per il mio abbozzo ingenuo di idea, se due corpi celesti hanno due determinate strutture chimiche, si possono principalmente attrarre, quando le forze di legame attrattivo sono maggiori di quelle repulsive, contemporaneamente presenti ma determinate da rapporti con molecole diverse dei due corpi. Analogamente per il caso di apparente equilibrio, come i pianeti attorno al Sole, e così nel caso di repulsione, più o meno marcata, che può dare luogo a un lento allontanamento o a uno più drastico. Le braccia del judoka che tirano, sarebbero i legami attrattivi. Le sue gambe, che spingono, sarebbero le repulsioni. Credo che nel tempo la composizione chimica di un corpo celeste si possa modificare, soprattutto il nucleo che dovrebbe essere quello più determinante per il rapporto tra la forza di attrazione o repulsione, appunto congiuntamente presenti anche se in proporzioni uguali o diverse. Certo, se 'osserviamo' il sistema solare, forse la mia idea sembra assurda, anche perché il Sole e i suoi pianeti, salvo Venere e Urano, hanno un verso di rotazione identico, antiorario, e soprattutto più o meno sullo stesso piano.Ma se ci fosse un corpo massiccio che interagisce col sistema solare e che ruotasse col verso opposto? Credo che il sistema solare oggi presenti poche occasioni per analizzare molti casi di tendenziale attrazione con moto a spirale verso il corpo più massiccio, moto centripeto, i casi di equilibrio, o quelli di allontanamento sempre spiraliforme in allontanamento dal corpo più massiccio, centrifugo, più o meno accentuato.

  • @orlandinabellini395
    @orlandinabellini395 2 роки тому +1

    Video stupendo da rivedere spesso

  • @sabatodavanzo8406
    @sabatodavanzo8406 2 місяці тому

    Straordinario!

  • @doppiolaccio
    @doppiolaccio 3 роки тому

    gran bel video ... complimenti !

  • @amos68bit
    @amos68bit 3 роки тому

    Grazie Simone per il tuo video, finalmente ho un po' piü chiaro lo spin.
    Avrei una domanda : ma di cosa sono fatte le linee di forza di un campo magnetico e perchè hanno la necessità di chiudersi sempre ?
    Grazie mille
    Amos

  • @Enzodn
    @Enzodn Рік тому

    Molto interessante e comprensibile

  • @filipporabito3765
    @filipporabito3765 Рік тому

    Simone , riguardo ai primi minuti del video, è possibile affermare che la parte iniziale del magnete genere i campi che hai detto e la parte finale ne risulta frenata? E che, quindi, è possibile che il fenomeno non possa ripetersi, in teoria, con un magnete cortissimo?

  • @diegovaleri2364
    @diegovaleri2364 Рік тому

    Grande mente giovane e fertile. Congratulazioni x l esposizione 👋

  • @peppealfano8346
    @peppealfano8346 Рік тому

    Complimenti. Sei molto bravo a spiegare

  • @giuseppecarpineta5338
    @giuseppecarpineta5338 3 роки тому +2

    Bravissimo, ottima capacità di insegnare, se non lo fai, in ambito scolastico saresti un grande👌👍👍👍

  • @lilloparla8134
    @lilloparla8134 2 роки тому

    Complimenti, chiarissimo!

  • @theassselector
    @theassselector 3 роки тому

    complimenti. video molto ben fatto 👏

  • @stellaminerva3705
    @stellaminerva3705 2 роки тому +3

    Grazie,sempre bello saperne di più sulla nostra realtà

  • @user-ud8eg2dw4u
    @user-ud8eg2dw4u 10 місяців тому

    Bellissimo grazie ❤

  • @filipporabito3765
    @filipporabito3765 Рік тому

    Che è successo al minuto 15:40 ? 🤣🤣🤣🤣🤣il bello della (in)diretta. Complimenti comunque, grazie per tutto quello che fate tu e tutti i divulgatori scientifici. Ho tanti libri per "dilettanti fisici" ma le vostre lectiones sono imprescindibili per percorrere la strada della conoscenza

  • @NicolaCorsi
    @NicolaCorsi 3 роки тому

    Complimenti ottimo video

  • @michelebasile5222
    @michelebasile5222 2 роки тому

    Bravo come sempre...

  • @albertods611
    @albertods611 3 роки тому +1

    Bravissimo !!!

  • @antonellazaninello3446
    @antonellazaninello3446 2 роки тому

    Finalmente ho quasi capito😊 grazie

  • @ghiandarossa
    @ghiandarossa 2 роки тому

    Fantastica spiegazione!

    • @PepitediScienza
      @PepitediScienza  2 роки тому +2

      Grazie mille! :) Simone

    • @ghiandarossa
      @ghiandarossa 2 роки тому

      @@PepitediScienza meriti ogni complimento per ciò che fai…è un regalo a chi spera in un mondo migliore…

  • @davidecapurro7026
    @davidecapurro7026 2 роки тому

    Complimenti e grazie.

  • @heidididu
    @heidididu 2 роки тому

    Si, fantastico!!!

  • @giovannino1962
    @giovannino1962 3 роки тому +1

    Finalmente!!!

    • @PepitediScienza
      @PepitediScienza  3 роки тому +1

      Ciao GiovannI! Aspettavi la puntata sullo spin? :D Un abbraccio! Simone

  • @myweblab
    @myweblab 3 роки тому

    Gli esperimenti, come riflettevamo, sono il passo diverso che può dare la tua competenza per attrarre e crescere...i fisici ti seguono senza problemi, gli "eretici" 🙃 hanno bisogno di stimoli esperienziali.
    INDUCI...come il magnete...la voglia di conoscenza 😁👍

  • @efafari2095
    @efafari2095 3 роки тому

    Chiarissimo.....rendi chiari concetti complicati

  • @antonellabaiocchi6443
    @antonellabaiocchi6443 3 роки тому +1

    Grazie

  • @walterfumagalli6211
    @walterfumagalli6211 2 роки тому

    Bravi. 👍

  • @giulianacanolla5110
    @giulianacanolla5110 3 роки тому

    ..bravo!..molto chiaro

  • @stefanocarnicelli5323
    @stefanocarnicelli5323 3 роки тому

    Ottima spiegazione, una delle più chiare direi. Riflettendo che anche il nucleo è composto protoni e neutroni aventi spin non intero (risultante dalla somma degli spin dei tre quark di cui sono composti), come opera il principio di esclusione del Pauli? (Come opera sugli elettroni è chiaro).

    • @PepitediScienza
      @PepitediScienza  3 роки тому +1

      Ciao Stefano, dentro il nucleo, i neutroni e protoni si trovano tutti in stati quantistici diversi. Puoi immaginare che si distribuiscano (in prima approssimazione) su vari livelli energetici, divisi in gusci, proprio come fanno gli elettroni intorno al nucleo. Il Principio di Paul esclude che stiano più vicini di così. :) Ciao! Simone

    • @stefanocarnicelli5323
      @stefanocarnicelli5323 3 роки тому

      @@PepitediScienza grazie davvero!

  • @user-fz7ci1kt6f
    @user-fz7ci1kt6f 5 місяців тому

    Che metavigliiaaa😁😁grazie

  • @piolobernabei
    @piolobernabei Рік тому

    Questo video dovrebbero averlo le scuole.

  • @yeahyeah54
    @yeahyeah54 11 місяців тому

    Ho una domanda, al minuto 21:30, quando si lanciano gli elettroni dentro il campo magnetico, per la forza di Lorentz non dovrebbero andare a destra o a sinistra? perchè vanno in basso o in alto?

  • @tizianozupancich3002
    @tizianozupancich3002 2 роки тому

    Grazie Simone. Avrei una domanda: se faccio un test a un elettrone e ottengo che ha uno spin up, e poi porto l’elettrone dalla parte opposta della terra, ottengo spin up o down? Se rimanesse orientato allo stesso modo dovrei ottenere down visto che è tutto capovolto.

  • @marcomontefrancesco7101
    @marcomontefrancesco7101 3 роки тому

    Complimenti

  • @massimopersiani7629
    @massimopersiani7629 3 роки тому +1

    Ottima esposizione degli argomenti trattati. Vista la bravura, potresti cimentarti in un argomento poco trattato (in italiano almeno), che riguarda l'effetto Hall quantistico. Io ne parlerò nel mio prossimo video su you-tube (canale massimo persiani), ma non riuscirò ad essere altrettanto esaustivo. Potresti però prendervi qualche spunto.....saluti

    • @PepitediScienza
      @PepitediScienza  3 роки тому +1

      Ciao Massimo, grazie mille del suggerimento :) Ciao! Simone

  • @stefanocicala5886
    @stefanocicala5886 3 роки тому

    Ciao Simone ! Oggi ho rivisto il video e , mi sono accorto che a un certo punto hai descritto ( per distrazione credo) protoni e neutroni come particelle elementari...fosse stato così non avrei mai potuto scriverti questa mia piccola osservazione !

    • @PepitediScienza
      @PepitediScienza  3 роки тому +2

      Ciao Stefano! Sì, hai ragione. Sono particelle composte (da quark) e non elementari. Essendo fisico nucleare di formazione, alle energie dei nuclei, i protoni e i neutroni si considerano elementari nel senso che non è necessario considerarli come fatti di quark per poter fare predizioni a bassa energia. Però hai ragione! Grazie! :D Simone

  • @stefanocicala5886
    @stefanocicala5886 3 роки тому +1

    Bravo Simone ! Vorrei proporti solo una osservazione : non sarebbe stato più semplice spiegare cos'e` la legge di LENZ ? ( quando si parla di induzione elettrom. )

    • @PepitediScienza
      @PepitediScienza  3 роки тому +1

      Ciao Stefano! Sei fisico eh! :D Sì, era una opzione, ma ho preferito andare un poco più a fondo e parlare delle leggi di Maxwell, da cui quella di Lenz deriva, perché non mi sembrava che implicasse una complicazione maggiore eccessiva :) Ciao! Simone

  • @Br3Br2Br1
    @Br3Br2Br1 11 місяців тому

    Ciao Simone....facciamo finta che ci siano 4 persone che, posizionate di fronte all' "equatore" di un elettrone e distanziate di 90°. Osserverebbero lo stesso comportamento dello spin oppure vedrebbero stati differenti? .....e se aggiungessimo altri due osservatori?...al polo nord e al polo sud (per capirci...)...cosa vedrebbero?....Grazie!

  • @massimodigirolamo53
    @massimodigirolamo53 2 роки тому

    Salve e complimenti per le spiegazioni......una domanda.....dato che per ogni livello energetico possono coesistere 2 elettroni grazie ai loro diversi spin, quindi per ogni livello energetico più alto possono solo coesistere 2 elettroni sempre in base ai loro spin..?.....nel senso....4 livelli 8 elettroni..?

  • @le_cover_di_ennio7730
    @le_cover_di_ennio7730 3 роки тому

    E' possibile sapere che materiale è quello che scherma il campo magnetico ? Grazie.

  • @stefanocosentino246
    @stefanocosentino246 2 роки тому

    grazie

  • @marco-iw9uu
    @marco-iw9uu 5 місяців тому

    Grazie per la tua visione Baroni, Marco F .

  • @giuseppeepifani2052
    @giuseppeepifani2052 3 роки тому

    Top

  • @cloe8292
    @cloe8292 3 місяці тому

    Voglio anche aggiungere che i magneti inseriti nei camici ospedalieri creavano attrito e secondo me costituiti di grafite e che attraverso le frequenze EMF causavano risposte di attivazione riguardo particelle molecolari. Ecco da dove provenivano danni interstiziali riguardo il gruppo eme contenuto nella emoglobina o meglio i citocromi con aumento di ioni H+ per riduzione di ossigeno.

  • @pratoarancione7646
    @pratoarancione7646 Рік тому

    26:01 e seguenti : questo è vero pel primo orbitale che prende massimo 2 elettroni, ma già nel secondo orbitale ce ne possono stare fino ad otto... Se non ricordo male il principio di Pauli vale più sull'appaiamento d'elettroni che non possono stare appaiati se con spin identici ma solo se con spin opposti.

  • @poseidone5
    @poseidone5 3 роки тому +1

    Quindi le particelle non sono puntiformi...è solo una semplificazione!
    Grazie perchè mi hai fatto capire meglio lo spin!

    • @PepitediScienza
      @PepitediScienza  3 роки тому +2

      CIao Matteo! Le particelle elementari SONO puntiformi, ma allo stesso tempo hanno un momento magnetico (ed uno spin). È qui il mistero dello spin :) Ciao! Simone

    • @poseidone5
      @poseidone5 3 роки тому

      @@PepitediScienza ma non capisco: il punto senza dimensioni è un'astrazione, non esiste. C'è una misura minima data dalla costante di Planck...o sbaglio?

  • @matteomormorunni2768
    @matteomormorunni2768 2 місяці тому

    Ciao, la piaga della Domenica, visto che ormai non commento ma critico e basta. L'ordine che hai fatto è ottimo, quello che permette la nomenclatura attuale e mi riferisco ad inizio Aprile 2024. Cerchiamo di apportare, andare oltre, e per farlo dobbiamo fare una forma a quelle rilevazioni che abbiamo delle particelle fondamentali..

    • @matteomormorunni2768
      @matteomormorunni2768 2 місяці тому

      L idea è intanto complementare la matrice, la materia emerge quindi galleggia su quell etere bistrattato e reintrodotto come campo di Higgs, però non ci galleggia come quelle sfere su quei lenzuoli di spazio fanno intravedere, dobbiamo immaginare un mare continuum da cui emergono le tre dimensioni, l incurvatura gravitazionale che diviene incurvatura strutturale della materia. Una volta riusciti ad immaginarsi questo lo spin delle particelle va ricondotto ad il piano su cui interagiscono, 1/2 è quel piano che ti ospita e su esso vedi rotolarci la materia, come un piano del biliardo, però talune particelle che abbiano abbastanza energia ne evadono la superficie assumendo traiettorie invisibili poiché appartenenti a piani energetici diversi. L elettrone ha massa, se ha energia ha massa è che per misurarlo tu a quella poca massa induci energia e quindi la trasformi. In ultima analisi ti chiedo se quando misuri la luce dal punto A al punto B oltre ad attribuirli la costante C per tale segmento consideri l effetto magnetico generato perpendicolarmente al Raggio in ogni suo punto di passaggio e la relativa massa creata? Quindi quando un prisma deflette un raggio consideri che ogni colore o frequenza rappresenti una particella specifica? Quindi il sistema solare stesso è deflessione di energia? L hai considerato tutto questo?

  • @gallozzid
    @gallozzid 4 місяці тому

    😊

  • @utenteyoutube8887
    @utenteyoutube8887 3 роки тому

    Ciao
    Ecco il LASER il primo LASER a rubino di Maiman mi interessa MOLTISSIMO..
    HAI già fatto un video?
    Grazie ‼🎯‼

  • @TheSabaoth
    @TheSabaoth 2 роки тому

    Ettore Majirana e Rolando Pellizza erano intrinsico

  • @lucabalestri9104
    @lucabalestri9104 Рік тому

    Sul primo guscio ci possono stare solo due elettroni con spin opposto ma nei gusci successivi o livelli energetici possono contenere fino ad otto elettroni perché? Grazie.

  • @Nick-fi6qr
    @Nick-fi6qr 3 роки тому

    ok per il primo livello di 2 elettroni.. ma come mai nel secondo ce ne possono stare fino a 8 allora?
    molte grazie.
    ps. spiegazione fatta in maniera semplice ma completa.. sei bravissimo.

    • @PepitediScienza
      @PepitediScienza  3 роки тому +2

      Ciao Nick, il primo livello è sfericamente simmetrico. Ovvero, immagina una sfera intorno al nucleo e immagina che questa sfera rappresenti la zona in cui si può trovare l'elettrone. Se ruoti la sfera, otterrai sempre la stessa sfera. Quindi esiste solo UN modo per posizionarla intorno al nucleo. Da moltiplicare per i due spin su e giù. Totale = UNO (sfera) * DUE (spin) = 2 elettroni. Al livello successivo, la forma dell'orbitale non è più sferico, ma ha una forma allungata e vi sono tre modi indipendenti di posizionarlo (lungo l'asse x, y o z). Ognuno di questi orbitali è uno stato quantistico diverso e per ognuno di essi posso posizionare due elettroni (spin su e giù).Quindi TRE (orbitali di forma allungata) * DUE (spin) = 6. Che con i due di prima fanno 8. E poi si continua con vari orbitali a energie più alte. Spero di aver chiarito :D Grazie! Simone

    • @Nick-fi6qr
      @Nick-fi6qr 3 роки тому

      @@PepitediScienza si si sto infatti approfondendo l'argomento grazie a te e alla tua voglia di condividere conoscenza. Grazie infinite.

  • @motaba3782
    @motaba3782 11 місяців тому

    sono curioso, oggi è possibile realizzare copie di fotoni o stiamo parlando solo di una cosa teorica? grazie

    • @PepitediScienza
      @PepitediScienza  11 місяців тому +1

      Ciao! Oggi è possibile teletrasportare fotoni o altri quanti (elettroni, per es.), ovvero ricrearli lontano. Ma ciò distrugge lo stato del fotone iniziale (ovvero porta il fotone in una situazione differente dall'inizio). Infatti, esiste un teorema di meccanica quantistica che dice che non si possono clonare stati quantistici. Ne ho fatto un video a proposito :) Grazie, Simone

  • @meloannachi443
    @meloannachi443 10 місяців тому

    You spin me right 'round, baby, right 'round
    Like a record, baby, right 'round, 'round, 'round
    You spin me right 'round, baby, right 'round
    Like a record, baby, right 'round, 'round, 'round

  • @spaghetti1518
    @spaghetti1518 Рік тому

    La vicinanza al nucleo determina lo spin di un elettrone che se, invece, viene allontanato entra un una sovrapposizione di stato (+1/2 e -1/2 contemporaneamente)? Perché il nucleo interagisce con l'elettrone.
    Analogia con la misurazione con fotone fatta nella doppia fenditura (onda/ particella)?
    Oppure il suo spin, quale caratteristica intrinseca, non può che essere quello, sempre? In caso di entangment?
    Domande da fantascienza quantistica!

  • @melanopide6181
    @melanopide6181 3 роки тому

    Molto interessante.
    Come fanno protoni e neutroni (con spin ½ ℏ) a stare tutti insieme come fossero bosoni?
    🤔 L’elettrone è immaginato come una particella puntiforme anche come una grande nuvola disciolta attorno al nucleo? 🤔
    Comunque gli esempî pratici aiutano anche i profani a capire qualcosa.

    • @PepitediScienza
      @PepitediScienza  3 роки тому +2

      Ciao Menalôpide! Dentro il nucleo, i neutroni e protoni si trovano tutti in stati quantistici diversi. Puoi immaginare che si distribuiscano (in prima approssimazione) su vari livelli energetici, divisi in gusci, proprio come fanno gli elettroni intorno al nucleo. Il Principio di Paul esclude che stiano più vicini di così. :)
      Ciao! Simone

    • @PepitediScienza
      @PepitediScienza  3 роки тому +2

      Per la seconda domanda: quando vogliamo predire dove si trova l'elettrone intorno al nucleo, la meccanica quantistica ci restituisce una nuvola di probabilità che ci dice qual è la probabilità di trovare l'elettrone in un dato punto specifico. L'elettrone poi mostra un comportamento particellare o ondulatorio a seconda del TIPO di esperimento condotto per interagire con esso :) Vrdi per esempio il video sulla complementarità. Ciao! Simone

    • @antonellodigioia
      @antonellodigioia 3 роки тому

      @@PepitediScienza Nel nucleo l'interazione elettromagnetica è soverchiata dalla forza Nucleare Forte. Se non fosse così i protoni che compongono il nucleo si allontanerebbero l'uno dall'altro. Il numero di neutroni presenti in un atomo non radioattivo (stabile) sono esattamente quelli necessari affinché l'interazione elettromagnetica non possa prevalere.

  • @michelebasile5222
    @michelebasile5222 2 роки тому

    Rappresentazione comprensibile, però se ascoltata più volte si comprendono cose importante sulle particelle e difficilmente si smette di capire e continuare a capire.
    Mi ero bloccato sulla teoria delle Stringhe, sono solo curioso e non uno studente.
    Mi piace...

  • @ME-dg5np
    @ME-dg5np 3 роки тому

    Bravo
    Stai uscendo dai canoni standard
    Il club no grazie cose solo x professori
    Perche le calamite attirano certi elementi ed altri no ?🎸🌊

  • @cloe8292
    @cloe8292 3 місяці тому

    Se notate cosa é disegnato sulle pareti delle scale del mio ospedale tipo spin 1/3 si capisce cosa é accaduto in emergenza covid. Il covid neurologico da campi elettromagnetici per accelerazione enzimatica? Ebbene si inserendo piccoli magneti nei camici con dei sottilissimi fili sigillati il tutto con un materiale in vinile bianco e guarda caso sui camici 4 bottoni a clip provocando uno spostamento accellerato di elettroni. Il grafene attivato da EMF hanno provocato dispersione di calore ed elettricità.

  • @davidecocco682
    @davidecocco682 Рік тому

    mi sfugge un dettaglio. tu dici che l'elettrone è puntiforme cioè non ha dimensioni, e se non ha dimensioni, credo non abbia massa, ma la massa dell'elettrone è misurata. le due cose sarebbero in contrasto, ma suppongo che sia io ad avere delle lacune. mi puoi spiegare meglio questo fatto?

  • @italo021012
    @italo021012 Рік тому

    Come si è fatto a stabilire lo spin del fotone?

  • @giorgiofioriello7326
    @giorgiofioriello7326 Рік тому

    Solo per fare una parentesi, ci sono altre 10 cose che senza non potremmo esistere 😅.... le ho contate!.

  • @pratoarancione7646
    @pratoarancione7646 Рік тому

    21:35 : ma questo esperimento non prova tanto che lo spin sia quantizzato ma che le configurazioni intermedie siano instabili quando polarizzate da un campo magnetico esterno e che quindi si orientino rapidissimamente in quelle due solo stabili: verso l'alto (90°) e verso il basso (270°). Voglio dire: anche se faccio passare une bussola alla verticale di quel campo magnetico esterno l'ago, se è a 0° o a 180°, tenderà a ruotare velocemete per scegliere 90° o 270°, allineandosi col campo esterno, idem per tutte le posizioni intermedie fra 0 o 180 e 90 o 270, eppure la bussola non ha stati quantizzati in partenza.
    15:16 : non esiste niente di puntiforme poiché sarebbe zerodimensionale e dunque irreale, d'altronde non è vero che i testi dicano che l'elettrone sia puntiforme giacché se ne cerca una taglia al di sotto della quale non si potrà più scendere. Peraltro altri dicono che l'elettrone è diffuso per sovrapposizione di più stati topologici... cosa a cui non credo, ma certo quest'interpretazione è contraria alla puntiformità qui erroneamente chiamata in causa.
    Che poi l'elettrone possa girar su se stesso più rapido della luce, come detto più avanti da Pepite se non s'accettasse la sua puntiformità, è altra cosa e non ci vedo nulla di straordinario trattandosi di particella quantistica e l'intricazione quantistica sembra per esempio indicarci velocità superluminali fra particelle intricate, inoltre tale velocità superluminale resta interna al sistema elettrone senz'inviare informazioni, e comunque la velocità della luce nel vuoto non dev'essere un dogma assoluto, come ce lo ricorda la brava fisica Sabine Hossenfelder (io lo dico da più d'un decennio), e potrebbe pure variare a seconda delle epoche dell'Universo secondo alcuni scienziati teorici.
    Io m'accomodo a pensare l'elettrone come un corpo fisico ipermassicco, di taglia reale e topologia unica (classica, non non-locale), che ruoti su sé velocissimamente (con velocità superficiale può essere anche di molto maggiore della luce, senza dogmi), come se fosse una micro-stella di neutroni oppure più denso d'un cosiddetto "buco nero".

  • @RaffaeleSanseverino
    @RaffaeleSanseverino Рік тому

    Rivisti in vista dell'esame di Fisica in Ingegneria Informatica

  • @antoniobelardinelli7852
    @antoniobelardinelli7852 2 роки тому

    Buongiorno Simone, perdona la domanda idiota, ho credo capito come mai non posso stare due eletreoni al livello energetico più vicino al nucleo ma poi sulle orbite successive si trovano più di due elettroni e allora mi perdo ;)

    • @PepitediScienza
      @PepitediScienza  2 роки тому +1

      Ciao Antonio! In OGNI stato quantistico (definito da tutti i numeri quantistici tranne lo spin) possono stare due elettroni. :) Simone

    • @antoniobelardinelli7852
      @antoniobelardinelli7852 2 роки тому

      @@PepitediScienza però atomi come ossigeno hanno orbitali con più di due elettroni ... credo

    • @antoniobelardinelli7852
      @antoniobelardinelli7852 2 роки тому

      @@PepitediScienza forse perché negli orbitali con più di due elettroni, li stessi non hanno tutti i numeri quantistici uguali? Quindi possono stare assieme ?

  • @AntonioSinesi-hw1fd
    @AntonioSinesi-hw1fd 7 днів тому

    Per esempio N-alcani