La Pitina nella Val Tramontina
Вставка
- Опубліковано 9 лют 2025
- Autori: Laura Ambrico e Sara Billeci
Descrizione: Il documentario è stato realizzato con lo scopo di far conoscere La Pitina, la sua antica tradizione e il significato che ha per gli abitanti della Val Tramontina. Ascoltando i diversi punti di vista degli intervistati, si entra in contatto con i vari aspetti che questo prodotto porta con sé: da semplice prodotto di sussistenza, nato in antichità con lo scopo di utilizzare anche la carne degli animali ormai vecchi, a Presidio Slow Food; dalla produzione nel rispetto dell’antica ricetta fino a giungere ai piatti serviti nei ristoranti di alta classe.
Intervistati: Filippo Bier (responsabile Presidi Sow Food in Friuli Venezia Giulia), Manuel Gambon (produttore di Pitina), Flavio Del Missier (sindaco pro tempore di Clauzetto), Ennio Mazzoli (veterinario) e Angelina (Chef).
Data: 14 e 28 aprile, 5 maggio 2017
Luogo: Cavasso Nuovo e Tramonti di Sopra
Ottima spiegazione bravo il ragazzo ha centrato il concetto un prodotto non globalizzabile
Nella carbonara si usa il guanciale non la pancetta, l'esempio che hai fatto è un sacrilegio, per il resto onore a te ragazzo e complimenti a tutti!
In Puglia, nel Salento, si trovano le capre anziane.
Bla bla bla, peró nessuno ci ha spiegato cosa é la pitina. Come si fa. Ecc. ecc.