- 69
- 824 098
The Walking Robin
Italy
Приєднався 17 кві 2019
The Walking Robin è il punto di riferimento per i thru-hiker italiani. Questo canale UA-cam nasce per fornire gratuitamente informazioni, tutorial e consigli per la pratica del thru-hiking, oltre ad aggregare tutti coloro che sono interessati a questa tipologia di escursionismo!
COME LEGGERE LE PREVISIONI METEO | Che tempo farà in montagna?
Ciao amici di The Walking Robin!
Consultare le previsioni meteo prima di pianificare le uscite in montagna è un momento delicato e fondamentale.
Oggi il nostro Mattia ci offre un piccolo assaggio del suo corso di meteorologia, indicandoci alcuni dei migliori siti per prevedere il meteo.
⚠️ Attenzione!
Leggiamo sempre più spesso di soccorsi allertati perché escursionisti inesperti si avventurano in montagna senza aver consultato adeguatamente le previsioni.
Ricordiamo che il contenuto di questo video non deve essere preso alla lettera: le previsioni, infatti, possono avere una probabilità limitata di affidabilità.
Se volete migliorare la vostra capacità di prevedere il meteo in montagna, non perdetevi i prossimi video di questa serie!
Consultare le previsioni meteo prima di pianificare le uscite in montagna è un momento delicato e fondamentale.
Oggi il nostro Mattia ci offre un piccolo assaggio del suo corso di meteorologia, indicandoci alcuni dei migliori siti per prevedere il meteo.
⚠️ Attenzione!
Leggiamo sempre più spesso di soccorsi allertati perché escursionisti inesperti si avventurano in montagna senza aver consultato adeguatamente le previsioni.
Ricordiamo che il contenuto di questo video non deve essere preso alla lettera: le previsioni, infatti, possono avere una probabilità limitata di affidabilità.
Se volete migliorare la vostra capacità di prevedere il meteo in montagna, non perdetevi i prossimi video di questa serie!
Переглядів: 768
Відео
L’imbottitura sintetica isola anche da bagnata (?) - Sfatiamo i miti!
Переглядів 1,2 тис.Місяць тому
Ciao amici di The Walking Robin! Nel mondo dell’outdoor ci sono molti miti e leggende che spesso vengono accettati senza essere messi in discussione. Ma quanto c’è di vero? In questo video, il nostro Francesco affronta uno dei più grandi luoghi comuni: “L’isolante sintetico isola anche da bagnato.” Scopriremo insieme se si tratta di un mito da sfatare o di una realtà consolidata. Se anche tu vu...
Amache innovative: Recensione dei prodotti Night Cat!
Переглядів 1,1 тис.2 місяці тому
Ciao a tutti amici di The Walking Robin, oggi Robin e Tommaso vi presentano due amache inviate da Night Cat: la Night Cat Lay Flat Hammock Tent e la Night Cat Hammock Tent with Underquilt! 🌲 Queste due amache hanno due concetti ben diversi ma uno scopo unico: fornire all'utilizzatore un set completo e pronto all'uso, adatto specialmente per chi è agli inizi. Siete curiosi di acquistarle? Ecco i...
Come evitare la condensa in tenda ⛺️
Переглядів 2,6 тис.10 місяців тому
Ciao amici ti The Walking Robin, Oggi il nostro Mattia ci spiega i fenomeni che stanno alla base della formazione di condensa sulle nostre tende e ci da qualche consiglio su come ridurla! Siete curiosi di imparare le tecniche più importanti per riuscire a prevedere il meteo durante i vostri trekking? ⛺️ Abbiamo sviluppato un corso di meterologia da campo apposta per questo scopo!🌦️ Ecco il link...
Ancoraggi invernali, quale scegliere?
Переглядів 64210 місяців тому
Ciao amici di The Walking Robin! Oggi il nostro Francesco ci mostra alcuni degli ancoraggi invernali che utilizziamo maggiormente, indicando pro e contro di ognuno! 00:00 - Introduzione 00:53 - I vari ancoraggi 02:20 - Picchetti tradizionali 03:26 - Picchetti da neve 04:30 - Sacchetti di plastica 05:24 - Rami secchi 05:59 - Pro e contro dei vari ancoraggi 09:02 - Conclusioni P.S. oltre ad esser...
IRLANDA: Esplorazione delle WICKLOW MOUNTAINS
Переглядів 1,1 тис.11 місяців тому
In questo resoconto di viaggio, il nostro Tommaso ci porta con sé durante il suo sopralluogo nelle Wicklow Mountains, nella contea di Dublino. Dopo l'esperienza in questi magnifici luoghi, Tommaso ne ha sviluppato un viaggio vero e proprio! www.thewalkingrobin.com/trekking/irlanda-trekking-fotografico-nelle-wicklow-mountains/ 00:00 intro 00:41 Arrivo 01:52 1° Giorno di cammino 06:53 2° Giorno d...
Tensionare Tende e Tarp con SOLO 3 Nodi - Un sistema semplice e versatile
Переглядів 5 тис.11 місяців тому
Come si può tirantare una tenda o tarp solo con cordini e nodi, senza cioè utilizzare accessori appositi e perchè dovremmo saperlo fare? Il nostro Francesco ci mostra il suo metodo! Vantaggi: - semplice, veloce, pratico, affidabile - non dobbiamo preoccuparci di rotture o malfunzionamenti di altre componenti - va bene in qualsiasi situazione, molto versatile In breve: - gassa d’amante / bolina ...
Il miglior cavalletto per riprese Foto/Video da Trekking?
Переглядів 919Рік тому
Ciao amici di The Walking Robin! Oggi il nostro Tommaso ci spiega come scegliere il cavalletto migliore per i trekking di più giorni e ci suggerisce alcune soluzioni che ha selezionato grazie alla sua esperienza di Fotografo e Videomaker in cammino! Cavalletto per 2-3 giorni (Sirui AM225): amzn.to/48yrXpS Cavalletto compatto per viaggi lunghi (Ulanzi): amzn.to/48Aeuhe Cavalletto snodabile per v...
Recensione Pile Ultraleggero - Gpacks Explorer Alpha
Переглядів 1,5 тис.Рік тому
Ciao a tutti amici di The Walking Robin, oggi il nostro Mattia vi presenta un pile costituito da un materiale relativamente nuovo che promette di rivoluzionare il mondo dei Pile Ultraleggeri: L'Alpha Direct. 00:00 - Introduzione 00:46 - Cos'è l'Aplha Direct? 02:18 - Grammature 02:57 - Composizione 03:18 - Le nostre impressioni 05:14 - Difetti 06:12 - Prezzo 06:26 - Conclusioni e saluti
Come aggiungere dei PORTA BASTONCINI ai nostri zaini!
Переглядів 6 тис.Рік тому
In questo video vedremo come creare un sistema per riporre i bastoncini da trekking senza doverci togliere lo zaino. Si può aggiungere facilmente a qualsiasi zaino usando dei cordini elastici e dei fermacorda posizionati nella zona degli spallacci. I vantaggi di questo sistema sono molteplici: - non ci si deve togliere lo zaino per riporre i bastoncini - è veloce e comodo da usare - i bastoncin...
Perchè non abbiamo capito nulla degli zaini ultraleggeri?
Переглядів 7 тис.Рік тому
Ciao amici! Gli zaini ultraleggeri sono dei pezzi d'equipaggiamento molto discussi, in particolare riguardo alla loro effettiva comodità. In questo video sviscereremo l'argomento! I nostri viaggi nel mondo: www.thewalkingrobin.com/tipologia-trekking/viaggi-di-trekking-nel-mondo
Cosa ne sarà di The Walking Robin?
Переглядів 2,5 тис.Рік тому
Ciao amici di The Walking Robin! In questo video faccio un recap di tutti i cambiamenti che hanno interessato questo progetto e dei cambiamenti futuri.
Usare un bastone da trekking come supporto per l'amaca??? Tensa Trekking Treez
Переглядів 1,6 тис.Рік тому
In questo video vi mostro il Tensa Trekking Treez, un particolare bastone da trekking che può fungere da sostegno per l'amaca se non ci sono alberi a cui appenderla! Tensa Trekking Treez: www.tensaoutdoor.com/product/trekking-treez-hammock-stand/?v=cd32106bcb6d
Confronto tra 3 delle migliori amache da trekking
Переглядів 3,8 тис.Рік тому
Come si fa a capire se un'amaca è meglio di un'altra? A mio avviso la discriminante principale è il confort. In questo video confronto 3 amache di fascia alta che presentano molte caratteristiche comuni ma che si differenziano per una serie di aspetti estremamente rilevanti! Vi lascio i link dei rivenditori europei. Dutchware Chameleon: www.dutchhammockstore.nl/en/chameleon-single-layer.html Fl...
La sfida per il migliore fornello ad alcool!
Переглядів 5 тис.2 роки тому
X-Boil: www.x-boil.de/english.html Vesuv Windshield: www.vesuv-outdoor.eu/vesuv-windshields/ Alternativa economica Lixada: bit.ly/3Hozvk7 00:00 Introduzione 02:14 Comparazione 03:10 Test X-Boil 06:04 Test Vesuv 07:20 Risultati 07:30 Considerazioni Vesuv 09:38 Considerazioni X-Boil 10:53 Considerazioni sui consumi 11:55 Che fornello usare? 12:35 Conclusioni e saluti
Cenni di Alimentazione per il Thru-hiking
Переглядів 6 тис.2 роки тому
Cenni di Alimentazione per il Thru-hiking
Recensione zaino Sierra Designs Flex Capacitor 25-40 L
Переглядів 3,2 тис.2 роки тому
Recensione zaino Sierra Designs Flex Capacitor 25-40 L
Hiking & Hammock camping in Estonia
Переглядів 1,1 тис.2 роки тому
Hiking & Hammock camping in Estonia
The lightest and most compact 4-season tent in the world?
Переглядів 24 тис.2 роки тому
The lightest and most compact 4-season tent in the world?
Equipaggiamento ULTRALEGGERO completo a soli 500€??
Переглядів 17 тис.2 роки тому
Equipaggiamento ULTRALEGGERO completo a soli 500€??
10 consigli per ottenere il massimo dal tuo SACCO A PELO!
Переглядів 12 тис.2 роки тому
10 consigli per ottenere il massimo dal tuo SACCO A PELO!
Niente alberi? Nessun problema! Setup Amaca a terra
Переглядів 5 тис.2 роки тому
Niente alberi? Nessun problema! Setup Amaca a terra
Diventare "ultralight" in modo intelligente: la tenda
Переглядів 15 тис.3 роки тому
Diventare "ultralight" in modo intelligente: la tenda
Come ORGANIZZARE l'equipaggiamento in AMACA
Переглядів 3,5 тис.3 роки тому
Come ORGANIZZARE l'equipaggiamento in AMACA
Le migliori CIASPOLE per lunghi trekking invernali? MSR Evo Trail
Переглядів 3 тис.3 роки тому
Le migliori CIASPOLE per lunghi trekking invernali? MSR Evo Trail
Il TARP per l'amaca: tipologie, trucchi e consigli
Переглядів 7 тис.3 роки тому
Il TARP per l'amaca: tipologie, trucchi e consigli
Fornello ad Alcool vs Fornello a Gas: quale sistema pesa di più?
Переглядів 13 тис.3 роки тому
Fornello ad Alcool vs Fornello a Gas: quale sistema pesa di più?
NatureHike Rock 40 vs OneTigris Lite Roamer: la recensione!
Переглядів 6 тис.3 роки тому
NatureHike Rock 40 vs OneTigris Lite Roamer: la recensione!
Semplice ed ingegnoso, top!
Gran bel video, semplice ma ben strutturato e che sarà di grande aiuto anche come refresh delle proprie conoscenze amatoriali. Bravo!!
E meteoblue è del gruppo Windy, quindi...
Grazie
Grazie
ma che lingua parlate per meta' video?
Con temperature fredde ho notato una diminuzione di fiamma e erogazione .. la bomboletta era piena e ho visto sta cosa con bombole per fornello campigaz
@@lorenzopes9866 hai osservato bene. Questo è dovuto dalla composizione della miscela di gas della bombola. Il butano, che rappresenta il gas presente in maggioranza nelle bombole campingaz, rimane liquido a temperature inferiori i 6 gradi. Rimanendo liquido non può contribuire alla combustione che è a carico di isobutano e propano. Sotto i -4 gradi anche l'isobutano rimane liquido e quindi si potrebbe non riuscire ad usare la bombola anche se è praticamente piena!
@@TheWalkingRobinquindi vi sarebbero alternative? O vado a legna? 😌
@@TheWalkingRobinGrazie della risposta sei gentilissimo
Molto interessante👍🏻👍🏻👍🏻
Ciao, stessa cosa si sente per la lana, anche usata come imbottitura, ipotizzo che valga lo stesso ragionamento… cosa ne pensi?
ciao. Si, esattamente. Se prende troppa acqua sarà inutile come isolante, anzi! Avrai più freddo e ci vorrà molto più tempo perchè si asciughi rispetto ad altre fibre.
Ma dai... non ho mai sentito parlare di acqua, ma di umidità, di quella si. Un indumento bagnato non serve più a niente né in piuma né in sintetico. Per il rischio umidità se ne può parlare.
E invece si sente/legge spesso che l'isolamento sintetico isola anche da bagnato. Poi bisognerebbe definire bagnato e tante altre cose ovviamente, ma intanto il danno è fatto: una frase che rimane in testa a chi nuovo dell'ambiente e non approfondisce. Francesco
sei logorroico
Bellissima rubrica e contenuti super interessanti come sempre! Se posso permettermi, ho avuto una leggera difficoltà a seguirti causa la velocità del tuo modo di parlare.
Grazie! Hai ragione, me ne sono accorto anch'io durante l'editing. La prossima volta sarà meglio! Francesco
Ciao, io l'affermazione che il sintetico bagnato mantiene l'isolamento l'avevo sempre intesa in contrapposizione alla piuma e non in senso assoluto. Quando lavo il piumino in piuma di fatto "sparisce" mentre quello sintetico mantiene un certo spessore. Detto questo, amo la piuma e quindi la uso e cerco di non farla bagnare. 😂
un po' OT ma si riuscirà mai ad avere un materiale sintetico che eguagli la piuma in termini di peso in relazione al potere di trattenere calore?
Primaloft
Che io sappia al momento non c'è niente che sia come o meglio della piuma per quanto riguarda il rapporto calore/peso. Il Primaloft Gold si avvicina ma non è ancora allo stesso livello. Vedremo in futuro! Francesco
Che sappia io il patagonia micropuff (credo sia una derivazione del primaloft) dovrebbe essere equivalente alla piuma come potere isolante.
Ciao, però sembrerebbe che la piuma naturale quando si bagna tende più ad appiccicarsi rispetto ad un materiale sintetico che magari riesce a mantenere più la sua struttura anche da “ bagnato “ non immerso in acqua ovviamente.. quindi presumo che materiale sintetico sia più capace di trattenere l’aria calda del nostro corpo per questo motivo. Il trattamento idro repellente sulle piume non serve mica per evitare che le piume poi si attaccano, appiccicano l’una con l’altra?! Sto parlando da ignorante sia chiaro… Non voglio mettere in discussione quello che hai detto, però ho un piumino in piuma che praticamente vedi attraverso perché la lo strato esterno è super fine ed effettivamente quando è tanto umido, le piume all’interno diventano tipo poltiglia .. su un’altro in sintetico non succede
Dipende molto dal tipo di isolamento sintetico (quelli a filamento continuo mantengono di più la struttura mentre quelli a filamenti corti si comportano come la piuma più o meno) e dal trattamento idrorepellente che la piuma ha ricevuto. Se si inumidiscono soltanto pare che la piuma di qualità e trattata adeguatamente si comporti bene, ma mancando evidenze scientifiche inequivocabili non mi sento di dire che si, tale piuma si comporta meglio di tale isolamento sintetico in tali condizioni di umidità/bagnato. Come ritenzione del calore al momento la piuma non ha eguali (dipende anche la dalla qualità della piuma però). Resta il fatto che immersi in acqua entrambi diventano inutili come isolamento e anzi possono farti raffreddare più velocemente se indossati bagnati. Francesco
Ottimo video scientifico/pratico. Usando entrambi i materiali qui testati, per me, vale la scelta del sintetico per asciugatura più veloce . Per il resto condivido tutto quanto chiaramente spiegato. Un sincero grazie per queste condivisioni.
Ciao Robin! Ottimo video! Io ho la stessa amaca... Quindi l'underquilt in piuma della cocoon (con la sua forma non perfettamente rettangolare) lo sconsigli?
@@elvisgodi ciao! No no anzi, è un buon compromesso di qualità/costo!
@TheWalkingRobin perfetto grazie! 😊
Ciao Robin, complimenti sempre. Ho testato il tuo suggerimento di mettere le borracce nalgene hdpe con acqua bollente negli scarponi. Ottimo trucco! Unica cosa che non avevo previsto: chiudendo il tappo la depressione ha fatto implodere le borracce deformandole. Tu lasci il tappo non chiuso ermetico? Graziee
@@francescoveroni1526 ciao Francesco! In che senso sono implose?!? È normale che si deformino un po' con il calore, ma dovrebbero tornare facilmente in forma al riabbassarsi della temperatura dell'acqua. Sì, io le tengo leggermente svitate per far uscire un po' di pressione di vapore. Auguri di buone feste!
Si avendo chiuso il tappo il vapore raffreddandosi ha diminuito di volume e quindi deformato la bottiglia facendola diventare non più cilindrica ma una sorta di poliedro a base triangolare. A garanzia del fatto che il tappo tiene! Buone feste anche a te! Ps: a casa vedo che stanno tornando circa alla forma originaria
Certo che se serve una spiegazione per una cosa tanto banale…..
Mah.260€ contro 50 mi sembra impari,ma se metto il naturehike in un bivy da15€ ho comunque speso 5 volte di meno e non sento freddo,o no?
@@mauroturio2256 direi di no, il bivy non ha alcuna capacità di isolare termicamente dal terreno. Comunque un confronto a livello di costo non è impari, è funzionale a capire perché un prodotto costa di più
@TheWalkingRobin allora direi che un flexitail con r6 a 70€ conviene più del campione.
@mauroturio2256 personalmente il flextail l'ho trovato limitato sotto molti punti di vista e l'R-value riportato non l'ho trovato realistico, ma se tu ti sei trovato bene buon per te! 🙂
Perdona una domanda: sia usando il sacco impermeabile che il tuo sistema a “vestiti” impermeabili l’intimo l’indomani sarà umido. Se indossi il cambio “da marcia” e quello “da bivacco” lo infili nello zaino, con le temperature estremamente basse l’intimo bagnato gelerà/ghiaccera’ comunque. O alla sera te lo rimetti gelido scaldandolo mentre stai nel sacco a pelo, o cammini con gli stessi abiti usati per dormire, o sbaglio? Alternative?
ciao!!! ottimo video! ma come si lega e monta un'amaca? non ho trovato il video, poterte indicarmelo? grazie mille
Sinceramente questa non l'ho capita.., scusa ma se ti avvolgi in materiale non traspirante per evitare di inumidire il sacco a pelo, per i motivi giustamente descritti, tutta l'umidità ricadrà sui vestiti in tessuto che hai addosso perché i materiali non traspiranti con i quali ti sei avvolto ovviamente non faranno traspirare nulla , cioè come dormire in un sacco letto d'emergenza in maylar, la mattina sei fradicio, cioè hai spostato il problema dal sacco a pelo a te stesso, 👋
Ciao, scusa il ritardo nel risponderti! Diciamo che la soluzione è la meno peggio: se non metti una barriera per il vapore tra te e lo strato isolante questo nel giro di pochi giorni si trasformerà in un blocco di ghiaccio e risulterà letale se si è impegnati in un trekking di più giorni in totale autonomia a temperature molto basse. Se invece i tuoi vestiti la mattina sono umidi (teoricamente solo l'intimo termico) è sufficiente l'esercizio fisico del camminare durante la giornata a farli asciugare (a patto che si usino strati di vestiario traspiranti). È la soluzione perfetta? No, ma è la migliore che abbiamo! Spero di essere riuscito a spiegarmi e ti auguro buone avventure! Robin
@TheWalkingRobin ok, in effetti i vestiti li puoi cambiare e metterli asciutti facendo un'alternanza, il sacco a pelo no 👍
Ciao grande video ma il diluente non rischia di macchiare/ scolorire la tenda? Si può anche usare su parti di tessuto che fanno penetrare acqua? Grazie😉💪🏻
Potresti avere qualche problema solo se applichi il diluente senza averlo miscelato con il silicone, altrimenti il processo è assolutamente sicuro. Puoi assolutamente usarlo anche su porzioni ampie di tessuto, ma ti servirà un pennello più grande! 😆
"...il vostro thru-hike può terminare lì, insieme a molte altre cose..."
mi sono imbattuto in questo video solo ora , tenda interessantissima , al riguardo delle eventuali riparazioni, che tipo di silicone si potrebbe usare???? , dato che in commercio ce ne sono sostanzialmente di tre tipi, a reticolazione acrilica, neutro e acetica!, , io suppongo il tipo neutro per bagni e docce,
Grazie per la recensione e per i consigli per l'uso della amaca
Grazie a te per seguirci!
Io devo comprare un amaca....me ne consigli una realmente comoda per dormire? Sono alto 1.86...ciao e grazie 1000
Questo video mi capita proprio a fagiolo, comprerò il bridge!
Felici di esserti stati d'aiuto nella scelta!
Io devo comprare un amaca per le uscite nei boschi....ma é una selva di marche e modelli...me ne consigli una realmente comoda per dormire?🤣🤣 sono alto 1.86
Ciao! Io ti consiglierei un'amaca di grandi dimensioni, come la FlyHamak Ursa (flyhamak.pl/hamaki/hamak-ursa/). Robin
Io e la mia ragazza abbiamo usato un bel po' l'underquilt night cat mostrato nel video, ma con amache più classiche. L'underquilt fa il suo anche a 1700-1800m d'estate e con un tarp 3x4 in polycro connle porte chiuse (e con un leggero topquilt) ,ma già d'autunno non è molto utilizzabile, il cotone non è sicuramente la migliore imbottitura e i 1200g nello zaino si sentono. Però se il vostro obbiettivo è spendere poco, 50€ di underquilt + 25€ di amaca decathlon + 10€ di tarp in polycro e avete un buon set up a meno di 100€, anche se un po' pesante
Ciao, grazie per aver riportato la tua esperienza con l'underquilt di Night Cat: non possiamo che essere d'accordo con te. Per il setup che suggerisci è necessario però essere già un po' esperti (l'amaca di Decathlon è sì buona, ma bisogna saperla montare correttamente e va aggiunta una zanzariera e magari una ridgeline) e anche un po' "smanettoni" (il tarp in polycro non si acquista, bisogna crearselo). Grazie ancora, Robin
FINALMENTE😅mi fa veramente piacere questo ritorno,ci speravo perché resta quasi l'unico canale italiano che da molto spazio alle amache.👏👏👏Onestamente queste della night cat non mi piacciono molto per svariati motivi e ormai direi che ne ho a sufficienza😅,forse un giorno,se i il prezzo calerà un po',prenderò una BLACKBIRD,amaca che conosco proprio grazie ai tuoi video.Spero di vedere presto altri contenuti,saluti a tutto il gruppo,ciao.
Ciao Salvatore, la Blackbird XLC rimane sempre la mia scelta, ma queste amache della Night Cat non sono male, anzi, apprezzo la scelta di provare a produrre qualcosa di innovativo. A presto! Robin
manca il canale di scolo a qualche cm dell'area coperta. Una delle leggi insindacabili dei Boy Scout del secolo scorso, questo permetteva in più giorni di asciugare il terreno sotto il tarp ( all'epoca era lui la tenda!) perché scavando un fossato non troppo profondo, per il rispetto della Natura, ma abbastanza largo, con una pendenza verso l'esterno, il terreno sotto il tarp si asciugava....
Ciao! In realtà preferisco non fare mai il canale di scolo per due motivi principali: il primo è che tutti i miei campi sono mobili, ovvero che rimango nello stesso luogo solo per la durata di una notte e quindi mancherebbe il tempo per far asciugare il terreno; il secondo è che prediligo un approccio il meno impattante possibile sul terreno e la vegetazione circostante. Quindi, nonostante la pratica di creare dei canali di scolo sia effettivamente efficace, non fa per me!
@@TheWalkingRobin basta raschiare il terreno dando una direzione precisa, che poi è un miglioramento del terreno per il futuro, perché lo ossigena. Bastano tre cm di profondità con 5 canali, per fare in modo che il fango si formi lontano dall'area di calpestio. Quando montavamo la tenda, senza pavimento solo per una notte con questo metodo si stava asciutti.
Robin ottimi i tuoi video...avresti consigli utili xme, sono appassionato di astronomia e mi capita spesso di andare in montagna anche d'inverno e dormire in auto. Non sempre ma mi capita anche se uso un sacco a pelo in auto di sentire freddo ( di più quando c'è vento). Hai consigli utili che posso mettere in atto avendo a disposizione l'auto senza doverla accendere per dormire? Di solito uso abbigliamento termico a più strati...
@@alessandrogaldiero7796 ciao Alessandro! La chiave è sempre quella di avere un sacco a pelo davvero ben isolante (per dormire in auto d'inverno in montagna ti direi che dovrebbe avere una temperatura di confort di almeno -10 gradi) e usare uno scaldacollo leggero per coprire anche il naso e la bocca, altrimenti si raffreddano troppo e non ti permettono di dormire
video molto interessante ed utile.
Video utilissimo !!😊
Ottimo video. Aggiungerei anche la facile reperibilità dell'alcool. In un trekking di 10gg facilmente passeremo da un centro abitato e se c'è un alimentari sicuramente lo troverò.
Prima svariati anni con tenda da Scout e da 25 anni con tendalino e veranda della mia roulotte... sempre utilizzate gasse e nodo paranco con cordini da 2 a 6mm per tensionare... tutto.. anche il telo sulle bici!!!😁😉💪🤙
Sistema che uso da anni, semplice e ottimo.
Scoperto il tuo canale da poco e sto re uperando i vari video, sempre di alta qualità, sia per tecnica che per contenuto. Complimenti anche all'eloquio! Sempre difficile scegliere il kit minimo...riparo (bivy in milar) e acqua (filtro/tabs+bott pieghevole) sono pilastri. Il problema é che dipende anche dal luogo e dalla stagione. Cartina e bussola...torrenti e crepacci e ciao. Io ho preso un cell rugged con batt 6500mah, flir e IR, cartine offline e gps. Se usato il mod risparmio dura una settimanetta...e aiuta anche di notte, in più ha sirena 110db e torcia cob, anche per essere visti (strobo) o spaventare predatori. Un coltello tipo Rambo. Braccialetto di cordino. Piccolo zaino compatto (piegato è come un kiwi). Non mi piace avere troppe cose nelle tasche, piuttosto un marsupio. E regola n. 1: assicurare il sacco per evitareche cada. Non ho mai guadato, ma ho in mente "Into the wild": direi che al kit manca una fiala di cianuro, che almeno muori rapidamente, se proprio... 😅
Ittma tenda oer camping in estate
La ho. Vorrei avere quella che ha la possibilità di avere ia tenda con la possibilità di avere una stufa interna. Si che c'è. Vorrei sapere se è proibitere come costi!
Ciao cosa cambia indossare vestiti impermeabili sopra il termico.. Da un sacco vapor barrier?
Bel video!!.. Una domanda io sto rifacendo il mio kit da viaggio ultraleggero cucino pasta risotti ho un fornello a benzina perché in giro per il mondo nontrovo sempre il gas.. Che materiale mi consigli per la gavetta? 1 litro o meno?
Bel video.. Se io uso un sacco a pelo 10 gradi e uso un quilt 10 gradi è un esempio ovviamente, il quit mi tiene caldo al solito modo usando il solito materassino con valore R 3
Bellissimo video!
Cdt ula
anche io ho l'amaca di decathlon quella da 15 euro.. mi trovo bene
🤩👍