- 95
- 71 461
Fernando Servidone Horn
Italy
Приєднався 19 лют 2021
Lo scopo del canale UA-cam “Fernando Servidone Horn” è quello di far conoscere il corno attraverso la rubrica “ilquadriCorno” dedicata a principianti e amatori del corno e della musica.
I contenuti sono ideati e curati da Fernando Servidone, cornista italiano che ha collaborato con alcuni dei maggiori direttori del mondo tra cui Petrenko, Mehta, Bychkov, Chung, Pappano, Gatti, Nagano, Morricone, Zimmer, Piovani e Bacalov, suonando con l'Orchestra dell'Accademia Nazionale di Santa Cecilia, l'Orchestra del Teatro dell'Opera di Roma e tenendo concerti in Europa, Russia, Emirati Arabi, Tunisia, Canada e Stati Uniti.
E' membro fondatore e arrangiatore del "Quintessenza Brass" col quale è stato premiato in diversi concorsi Nazionali e Internazionali, con lo stesso gruppo ha inciso il CD "aria" in collaborazione col trombettista Fabrizio Bosso e il CD "fuoco" in collaborazione con Alessio Allegrini, tra i massimi virtuosi del corno.
I contenuti sono ideati e curati da Fernando Servidone, cornista italiano che ha collaborato con alcuni dei maggiori direttori del mondo tra cui Petrenko, Mehta, Bychkov, Chung, Pappano, Gatti, Nagano, Morricone, Zimmer, Piovani e Bacalov, suonando con l'Orchestra dell'Accademia Nazionale di Santa Cecilia, l'Orchestra del Teatro dell'Opera di Roma e tenendo concerti in Europa, Russia, Emirati Arabi, Tunisia, Canada e Stati Uniti.
E' membro fondatore e arrangiatore del "Quintessenza Brass" col quale è stato premiato in diversi concorsi Nazionali e Internazionali, con lo stesso gruppo ha inciso il CD "aria" in collaborazione col trombettista Fabrizio Bosso e il CD "fuoco" in collaborazione con Alessio Allegrini, tra i massimi virtuosi del corno.
CORNO - De Angelis n.4 / Lezione 68 (prima serie - PARTE PRIMA)
CORNO - De Angelis n.4 / Lezione 68
Questo quarto studio melodico, si trova nella prima serie di studi all'interno della PRIMA PARTE del Metodo per corno suddiviso in quattro volumi ideato da Eduardo De Angelis, didatta di grande valore.
Fu nominato Cavaliere Ufficiale, fù Primo Corno al Teatro San Carlo di Napoli e Professore della cattedra di Corno presso il Conservatorio "S. Pietro a Majella" di Napoli.
Sul web puoi trovare il Metodo nella revisione e ripubblicazione di Davide Citera.
Studio Melodico al minuto 0'55"
Suona con me la melodia che ti propongo, i primi 4 click servono per prepararti e respirare.
In allegato il PDF con lo Studio proposto in questo video:
drive.google.com/file/d/1cWngUyR_IoMbcgBUr2JjcGkai_zKxb2V/view?usp=sharing
Se non lo hai ancora fatto, ti chiedo di lasciarmi la tua opinione su questa Rubrica dedicata al corno. Per me è importantissimo capire cosa funziona e cosa meno, cosa trovi utile e come posso rendere i miei video sempre migliori!
Assicurati di premere ISCRIVITI per rimanere aggiornato sulla pubblicazione dei miei video.
fernandoservidone.73@gmail.com
#fernandoservidonehorn #ilquadricorno #horn #frenchorn #corno #deangelis #musica #music #lezione68
Questo quarto studio melodico, si trova nella prima serie di studi all'interno della PRIMA PARTE del Metodo per corno suddiviso in quattro volumi ideato da Eduardo De Angelis, didatta di grande valore.
Fu nominato Cavaliere Ufficiale, fù Primo Corno al Teatro San Carlo di Napoli e Professore della cattedra di Corno presso il Conservatorio "S. Pietro a Majella" di Napoli.
Sul web puoi trovare il Metodo nella revisione e ripubblicazione di Davide Citera.
Studio Melodico al minuto 0'55"
Suona con me la melodia che ti propongo, i primi 4 click servono per prepararti e respirare.
In allegato il PDF con lo Studio proposto in questo video:
drive.google.com/file/d/1cWngUyR_IoMbcgBUr2JjcGkai_zKxb2V/view?usp=sharing
Se non lo hai ancora fatto, ti chiedo di lasciarmi la tua opinione su questa Rubrica dedicata al corno. Per me è importantissimo capire cosa funziona e cosa meno, cosa trovi utile e come posso rendere i miei video sempre migliori!
Assicurati di premere ISCRIVITI per rimanere aggiornato sulla pubblicazione dei miei video.
fernandoservidone.73@gmail.com
#fernandoservidonehorn #ilquadricorno #horn #frenchorn #corno #deangelis #musica #music #lezione68
Переглядів: 220
Відео
CORNO - Sinfonia n. 2 di BORODIN
Переглядів 27814 днів тому
CORNO - Sinfonia n. 2 di BORODIN Ciao! Ti suggerisco di studiare l’assolo di corno della Sinfonia n. 2 in Si minore di Borodin. È un brano ricco di carattere e intensità, perfetto per migliorare il controllo del fraseggio e l’espressività. Buon studio! Suona con me al minuto: 1'26" In allegato il PDF con il passo d'orchestra proposto in questo video: drive.google.com/file/d/1-aILFHjFNyYWO7ZRXin...
CORNO - Scala di SI bemolle Maggiore / Lezione 66
Переглядів 299Місяць тому
CORNO - Scala di SI bemolle Maggiore / Lezione 66 In questo video ti propongo di studiare la Scala di SI bemolle Maggiore e ti elenco di seguito quattro vantaggi (tra i tanti) dello studiare le scale: 1) Sviluppano gran parte della memoria muscolare 2) Ti permettono di imparare i nuovi brani più facilmente 3) Sviluppano l’orecchio perché ti aiutano a familiarizzare con le varie sonorità delle t...
CORNO - Hark! The Herald Angels Sing / Speciale Natale
Переглядів 328Місяць тому
CORNO - Hark! The Herald Angels Sing / Speciale Natale In questo video ti propongo uno dei brani natalizi più celebri al mondo. In allegato il PDF della melodia, scaricalo e arricchisci il tuo repertorio: drive.google.com/file/d/1xJcsjRV2StayEUpfa7omoBXkGFtdpc7T/view?usp=sharing Suona la melodia al minuto: 1'22" “Hark! The Herald Angels Sing” è uno dei canti natalizi più celebri e amati al mond...
CORNO - Harry Potter "Edwig's Theme" / Lezione 65
Переглядів 323Місяць тому
CORNO - Harry Potter "Edwig's Theme" / Lezione 65 Il corno francese riveste un ruolo fondamentale nella colonna sonora di Harry Potter, in particolare nel celebre “Hedwig’s Theme” composto da John Williams. Questo brano, con la sua atmosfera magica e misteriosa, utilizza il corno per enfatizzare l’incanto e la solennità del mondo di Harry Potter. Il corno, con il suo timbro caldo e avvolgente, ...
CORNO - Have Yourself a Merry Little Christmas / Speciale Natale
Переглядів 325Місяць тому
CORNO - Have Yourself a Merry Little Christmas / Speciale Natale In questo video ti propongo la celebre melodia natalizia “Have Yourself a Merry Little Christmas", una melodia malinconica ma allo stesso tempo festosa e spensierata, la canzone esprime un desiderio di serenità in tempi difficili. Suona il brano con me al minuto: 1’22” In allegato il PDF della melodia, scaricalo e arricchisci il t...
CORNO - De Angelis n.3 / Lezione 64 "prima serie, PARTE PRIMA"
Переглядів 3242 місяці тому
CORNO - De Angelis n.3 / Lezione 64 Questo terzo studio melodico è tratto dal Metodo per corno suddiviso in quattro volumi ideato da Eduardo De Angelis, didatta di grande valore. Fa parte della prima serie di studi melodici all'interno della Prima Parte del Metodo. Fu nominato Cavaliere Ufficiale, fù Primo Corno al Teatro San Carlo di Napoli e Professore della cattedra di Corno presso il Conser...
CORNO - Sinfonia n. 3 di MENDELSSOHN / Lezione 63
Переглядів 3322 місяці тому
CORNO - Sinfonia n. 3 di MENDELSSOHN La Terza Sinfonia di Mendelssohn, conosciuta come la “Sinfonia Scozzese”, è ispirata a un viaggio in Scozia che il compositore fece nel 1829. Ha una struttura in quattro movimenti ed evoca paesaggi scozzesi con un tono romantico e malinconico. Il terzo movimento, un Adagio, è particolarmente lirico e riflessivo. Per quanto riguarda il terzo corno, ha un ruol...
CORNO - Suoni Armonici 3 / Lezione 62
Переглядів 4013 місяці тому
CORNO - Suoni Armonici 3 / Lezione 62 In questo video ti propongo un semplice esercizio sui suoni armonici. Perché fa bene suonare gli armonici ogni giorno?: Conferiscono rotondità al suono Migliorano la flessibilità Definiscono gli intervalli musicali Migliorano la qualità dell’aria Migliorano l’orecchio (intonazione) Migliorano la flessibilità delle labbra. ARMONICI, esercizio al: minuto 2’21...
CORNO - Over the Rainbow / Lezione 61
Переглядів 3873 місяці тому
CORNO - Over the Rainbow Per suonare subito questo brano vai al minuto 1'48". In allegato il PDF con la melodia proposta in questo video: drive.google.com/file/d/1h7eoRixhCoVd74bk7-jV6adGUuXFJy1E/view?usp=sharing Ti propongo di suonare questa bellissima melodia di tratta dal film “Il Mago di Oz”, non solo per puro divertimento, ma anche per la gioia di ricercare il bel suono con il corno, in ge...
CORNO - De Angelis n. 2 / Lezione 60 (prima serie, PARTE PRIMA)
Переглядів 3374 місяці тому
CORNO - De Angelis n. 2 / Lezione 60 (prima serie, PARTE PRIMA)
CORNO - La Sonnambula di BELLINI / Lezione 59
Переглядів 3484 місяці тому
CORNO - La Sonnambula di BELLINI / Lezione 59
CORNO - Vocalizzi di Rossini 2 / Lezione 58
Переглядів 3875 місяців тому
CORNO - Vocalizzi di Rossini 2 / Lezione 58
CORNO - I Sogni son Desideri / Lezione 57
Переглядів 2955 місяців тому
CORNO - I Sogni son Desideri / Lezione 57
CORNO - De Angelis n.1 / Lezione 56 (prima serie, PARTE PRIMA)
Переглядів 3556 місяців тому
CORNO - De Angelis n.1 / Lezione 56 (prima serie, PARTE PRIMA)
CORNO - Concerto per Violoncello di DVORÁK / Lezione 55
Переглядів 3236 місяців тому
CORNO - Concerto per Violoncello di DVORÁK / Lezione 55
CORNO - ilquadricorno#10 / Lezione 52
Переглядів 4118 місяців тому
CORNO - ilquadricorno#10 / Lezione 52
CORNO - Sinfonia n. 3 di MAHLER / Lezione 51
Переглядів 8618 місяців тому
CORNO - Sinfonia n. 3 di MAHLER / Lezione 51
CORNO - Salti di Quarta / Lezione 50
Переглядів 3199 місяців тому
CORNO - Salti di Quarta / Lezione 50
ilquadriCorno / Intervista a Luciano Giuliani - (Parte 4 finale)
Переглядів 3679 місяців тому
ilquadriCorno / Intervista a Luciano Giuliani - (Parte 4 finale)
Corno - EASTER SONG / Speciale Pasqua
Переглядів 21410 місяців тому
Corno - EASTER SONG / Speciale Pasqua
CORNO - ilquadriCorno#9 / Lezione 48
Переглядів 39710 місяців тому
CORNO - ilquadriCorno#9 / Lezione 48
ilquadriCorno / Intervista a Luciano Giuliani - (Parte 3)
Переглядів 55310 місяців тому
ilquadriCorno / Intervista a Luciano Giuliani - (Parte 3)
CORNO - Scala di RE minore / Lezione 46
Переглядів 49111 місяців тому
CORNO - Scala di RE minore / Lezione 46
ilquadriCorno / Intervista a Luciano Giuliani - (Parte 2)
Переглядів 80911 місяців тому
ilquadriCorno / Intervista a Luciano Giuliani - (Parte 2)
CORNO - Il Signore degli Anelli / Lezione 45
Переглядів 880Рік тому
CORNO - Il Signore degli Anelli / Lezione 45
🙏M.per condividere con noi questi importantissimi studi fondamentali del De,Angelis!🎶👏👍🙋
@@teodomirobattistel717 Li ritengo dei piccoli capolavori, molto utili per imparare a migliorare il fraseggio musicale. Grazie per il commento!
Grazie Maestro! A presto!
Grazie a te di seguirmi🙏🏻
Maestro Fernando bravissimo come sempre
@@antonellomanfredi9437 Grazie per il tuo commento🙏🏻
Grazie bellissimo esercizio😊
@@robertobonalumi2044 Grazie, con costanza e pazienza questo esercizio può fare la differenza.
Bellissimo 🍀
Maestro @@MicheleCivitano76 Grazie per avere condiviso questo bel complimento❤️
Maestro Servidone buonasera, mi affeziono al suo canale sempre più, tornando alle sue descrizioni giustamente sui soli non è compatibile il metronomo, colleziono la sua musica e la metto in pratica come studio usando spesso il suo consiglio, soprattutto la parola spesso citata da Lei ''PERSEVERANZA'' devo dire ha perfettamente ragione, il detto volere è potere ovviamente ognuno con le proprie possibilità. Grazie per il lavoro che svolge per noi augurando a Lei e famiglia una piacevole serata
@@MassimoDEramo Grazie a te per aver condiviso il tuo pensiero qui nei commenti del canale. Grazie🙏🏻
bravo complimenti!
@@AntonioFerdinandoDiStefano Grazie!
Tutte le Sue Playlist sono molto interessanti. Per ognuna di esse vi è un insegnamento unico che Lei ci fa. Grazie per il Suo contributo. Saluto Cordialmente. Gian Carlo Trento
@@aquilasuruote1980 Grazie a te per la risposta al quesito che faccio nei miei video. Per me è molto importante sapere cosa ne pensano le persone iscritte al canale, grazie di cuore e buona musica. Un saluto👋🏼
Bellissimo brano. Grazie Maestro
@@aquilasuruote1980 Grazie a te per il commento.
Grazie di cuore per la fiducia che dai e per il lavoro offerto. con te riesco a suonare!!! Questo Natale ho suonato tutti i brani proposti. Grazie!!!!! Vorrei suonare qualche pezzo blues😅
@@TeresaFerrara-j4x Grazie a te per il bellissimo commento, ma soprattutto grazie per la tua testimonianza. Se mi dici che con me riesci a suonare mi rendi felice, è uno degli obiettivi del canale. Il blues è uno dei miei generi preferiti, lo adoro. Devo capire come fare a condividere brani di questo genere in quanto si entrerebbe nel merito della pronuncia jazz, grazie per l’idea, ci penserò. Buona Musica!
Grazie Maestro! Seguo con molto piacere il Suo canale e i Suoi preziosissimi consigli. Siete una gran bella persona oltre che un grande artista. Buon lavoro.
@@aquilasuruote1980 Grazie a te di seguirmi, sono felice che i miei video possano risultare utili. Buona Musica!
La sto studiando anche io 😊😊
@@robertobonalumi2044 Mi fa piacere, è un piccolo capolavoro di romanticismo.
Buon Anno. 📯
@@ivanofenaroli9676 Grazie! Buon 2025 anche a te.
@fernandoservidonehorn 📯❤🎶 Grazie
🙏per queste splendide lezioni di corno .E'proprio cosi!.'Strumento traspositore:"sempre sotto e sopra all'orchestra!!🙆 Buon Anno,!Felice 2025,Maestro!👋🎶🍾👈👍🙋
@@teodomirobattistel717 Grazie, Buon 2025 anche a te📯🥳
Auguri di Buon Anno Maestro, le sue lezioni, descrizioni e consigli sono infallibili, sarò ripetitivo e un suono stupendo, il piacere di ascoltare e assimilare tutte le sue prestigiose lezioni cercando di imitare il suo metodo ne faccio tesoro, grazie infinite. (Se non sono indiscreto avrei una richiesta da farle ammesso che faccia parte del suo amato programma, tra i belli brani che pubblica piacerebbe qualcosa del M. Ennio Moricone). Auguro un felicissimo e sereno 2025
@@MassimoDEramo Buongiorno Massimo, grazie per i complimenti. Va bene, ho in programma tanti brani per il canale ma non avevo pensato ancora a un brano di Morricone. Valuterò la tua richiesta e prima o poi pubblicherò un brano di questo compositore che tra l’altro ho avuto il piacere di conoscere di persona nelle varie registrazioni di film e concerti fatti insieme. Buon Anno 2025📯
Buongiorno Maestro e buon anno. La ringrazio per questo Suo prezioso contributo. Sono un appassionato di corno, lo (suono) 😅 a livello amatoriale da quando ero ragazzo ma ho avuto una impostazione non adeguata. Sono stato impostato con lettura in mib in chiave di basso e le trascrizioni di quasi tutto il repertorio per banda è scritto in mib. Ora sto cercando di cambiare questa impostazione così come indicato nelle sue varie lezioni che seguo (nel mio esiguo tempo libero ma in maniera costante). Ora sto iniziando a leggere in Fa e in chiave di mezzo soprano ma con un po' di difficoltà. Gradirei avere dei Suoi preziosissimi consigli per come migliorare e colmare questa mia lacuna in maniera più semplice e magari secondo le giuste indicazioni. La saluto cordialmente. Gian Carlo Trento
@@aquilasuruote1980 Buon Anno anche a te Gian Carlo. Per imparare una nuova chiave ti consiglio di prendere i tuoi libri di solfeggio e iniziare da zero, puoi dedicare anche solo cinque minuti al giorno a solfeggiare nella chiave che preferisci. Inizialmente farai i conti con linee e righi come è normale che sia, man mano che farai pratica vedrai che acquisterai familiarità e il fatto di fare i calcoli svanirà. Magari potresti iniziare proprio a suonare le varie scale che stai cercando di imparare e mentre leggi la musica costruisci la tua connessione mentale tra le note e la diteggiatura. Ti suggerisco anche di solfeggiare anche tutti i brani e esercizi che intendi suonare o che conosci già. Imparare una nuova chiave è una cosa che tutti possono fare, serve solo costanza, considera che i cornisti professionisti leggono tutte e sette le chiavi, in quanto le partiture del 700 e dell’800 riportano il corno nelle varie tonalità, esempio corno in Mib, corno in Sol, corno in Re, ecc. per cui il cornista è abituato a trasportare la pagina nella tonalità indicata. Spero di esserti stato utile. Ti auguro buon studio e un sereno 2025📯
🙏 la ringrazio tantissimo. Seguirò i suoi preziosissimi consigli. Colgo l'occasione per ringraziarla per questo canale UA-cam che mette a disposizione. Buon lavoro Maestro.@@fernandoservidonehorn
🙏Maestro,per questo Corno Natalizio...📯🎶👈 Il piu'bel Augurio di Buon Natale,anche da parte mia🥰🌲👋👍🙋
@@teodomirobattistel717 Grazie di cuore, Buon Natale anche a te📯❤️
Grazie da principiante immagino si possa anche trascrivere ad una tonalità più alta giusto??😊
Prego! Certo, si può trascrivere in qualsiasi tonalità. Ad ogni modo il bello di questo specifico passo d’orchestra è il fatto che la sua tonalità originale fa sì che possa essere suonato facilmente anche dai principianti, la versione che suono nel video è stata semplificata solo nel tempo, quindi un 3/4 anziché un 6/8, le note però sono quelle scritte da Grieg. Grazie per il commento.
Caro Maestro grazie per questi meravigliosi brani abbinati alla storia della musica cosi anche agli autori, sono uno più bello dell'altro, queste melodie le studio le provo e riprovo per migliorare sempre più, le anticipo una cosa il piacere di fare una esperienza, prossimo febbraio parteciperò all'Open Day aperta a tutti ovviamente con prenotazione presso la Banda Ministeriale Dell'Esercito Italiano, sarà questa la musica che porterò. Colgo l'occasione di augurare Buone Feste a lei e ai suoi cari in famiglia.
@@MassimoDEramo Sono felice che questo spartito e i vari video che pubblico su questo canale ti risultino utili, è l’obiettivo di questa rubrica. Quando andrai a fare l’Open Day salutami la sezione dei corni e il Maestro Direttore, sono dei cari vecchi amici. Buon studio.
Un grazie anche da parte mia per il lavoro che svolgi sul canale Per rispondere alla tua domanda, personalmente non ho una playlist in particolare che seguo, mi interessano tutte. Avrei però anch'io due domande, la prima di semplice curiosità, quale modello e marca di corno utilizzi ? la seconda, potresti indicare dove reperire qualche brano celebre (come colonne sonore appunto ) ma con basi da poterci suonare sopra ? grazie ancora e colgo l'occasione per augurarti buone feste
@@robybike7247 Intanto grazie per il commento e per avere dato un tuo parere sulla domanda che faccio nel video🙏🏻 Utilizzo un corno di marca “Paxman” modello “20M”. Sulla tua seconda domanda non so risponderti ma posso informarmi per cercare di darti una risposta. Grazie per il messaggio e tanti Auguri di Buone Feste.
Grazie 😊intanto ho scaricato la versione semplificata 😊
@@albertomerler1437 Ottimo, così si inizia👍🏼
Interessante i tuoi preziosi consigli complimenti
@@marioleonelli820 Grazie di cuore!
Indispensabile e utilissimo perche' grazie a qst esercizio si ottengono miglioramenti sulle note acute come perfettamente descritto e suonate. grazie Maestro SERVIDONE
@@marioleonelli820 Sono felice che funzioni. Grazie per l’importante commento!
SEGUO LE TUE LEZIONI CON I RAGAZZI DI SCUOLA MEDIA ... UN CARO SALUTO SPERO DI VEDERCI PRESTO INSIEME CON PERCIANTE E CIVITANO
@@domenicodecaro-e5s Ciao Mimmo, sono felice che i miei video possano rivelarsi utili a qualcuno, allora a presto, un abbraccio🤗
@@fernandoservidonehorn Sei molto professionale ti seguiamo con piacere
@@domenicodecaro-e5s Grazie di cuore!
Grazie mille per questa preziosa occasione!
@@TeresaFerrara-j4x Grazie a te per il commento. Forse in un vecchio commento avevi fatto una richiesta e io ti ho risposto con una domanda.
Grazie,M,per questo bellissimo regalo📯👈 musicale,Natalizio...🙏🎶✍️👍👌💪🙋
@@teodomirobattistel717 Grazie a te di seguirmi, spero che il brano sia interessante, a me piace molto.
@@fernandoservidonehorn..non lo conoscevo..questo brano.🙆.trovo che sia straordinario,come se scritto per corno📯👈..👏👍🙋
@@fernandoservidonehorn..un brano...anche per me',caratteristico e intenso di magia natalizia,piacevolissimo,nel riascoltarlo nell'assolo del corno📯,e,o,perche'no',sotto l'albero.🌲🎶👈👌🙋
@@teodomirobattistel717 Mi fa molto piacere!
Fantastico,questo,studio..del De Angelis...interessante,come l'eco(diciamo così..),sia affidato a un corno basso(a partire dalla nona battuta...) Grazie,M. per la sua esecuzione,e le spiegazioni didattiche.👍🎶✍️🙏🙋
@@teodomirobattistel717 Grazie a te per la partecipazione ai miei video, spero possa esserti di aiuto.
@fernandoservidonehorn ...molto.. Grazie,ancora,per questi video,di propedeutica e didattica del corno.🎶✍️👍🙋
Bravo veramente
Grazie di cuore❤
Caro Maestro Servidone ha descritto questo grande Autore in modo eccellente, in banda suoniamo a volte brani di Mendelssohn, musica davvero deliziosa, non manca mai il corno protagonista con qualche uscita solistica, questi soli li eseguo con impegno e soddisfazione ottenendo buoni risultati, devo dire però il suo timbro di voce del corno .....Grazie Maestro
@@MassimoDEramo Mi fa molto piacere, divertiti a cercare il bel suono con questo passo d’orchestra. Grazie per il gradito commento🙏🏻
Fantastico Mendelssohn ,e al M Fernando,in questo assolo per corno! 🙏👍🎶👏🙋
@@teodomirobattistel717 Grazie di cuore🙏🏻
🙏 Maestro,per questi insegnamenti👍
@@teodomirobattistel717 Grazie a te per il commento📯
Caro Maestro Servidone i suoi pregiati consigli sono infallibili, i benefici degli armonici come da Lei spiegato danno veramente buone fondamenta su tutti i strumenti particolar modo al corno, utilizzo sempre questa tecnica prima di fare un esercizio di metodo oppure prima di studiare un brano musicale, suonati con le sette posizioni prepara il labro, lo strumento risponde meglio, il suono più caldo ecc. non finirò mai di ringraziarla. Auguro a Lei e Famiglia una piacevole giornata
@@MassimoDEramo Grazie per il commento sentito🙏🏻
Sono una principiante, potrebbe dirmi cortesemente quali metodi (libri) usare per gli esercizi? Grazie!!!
@@TeresaFerrara-j4x Ciao, certo! Intanto mi dici prima su che tipo di corno suoni? Grazie
Bravissimi entrambi
@@antonellomanfredi9437 Grazie!
Judy = dzu:di maestro! (4:23)
Con la naturalezza con cui lei suona il corno sembrerebbe facile suonarlo😊
Grazie i suoi video sono sempre molto utili e stimolanti. In questo caso mi trovo in difficoltà perché non riesco a fare le note alte ma grazie ai suoi consigli ci riuscirò
@@albertomerler1437 Si, mi rendo conto che la melodia così proposta ricopre un registro del corno non agevole per tutti, ma d’altronde qui siamo alla lezione 61. Ho immaginato un percorso partendo dalle basi del corno con la lezione 1. Ti suggerisco di ascoltare attentamente la lezione 42 (Note Acute 1), anche se comprendo che per migliorare in questo aspetto ci sia bisogno di un Maestro che ti accompagni in questo percorso di persona. Per adesso prova a suonare il brano saltando le note che ti creano difficoltà, le inserirai in futuro. Cerca il tuo limite ogni giorno, la costanza sarà tua amica. Grazie per il commento!
@@fernandoservidonehornpurtroppo la mancanza di tempo mi è nemica ma ho fatto tesoro delle sue lezioni stampandomi i PDF. E appena ho un po' di tempo sono pronti per il ripasso. Grazie ancora del suo prezioso aiuto.
@@albertomerler1437 Comprendo benissimo, in questo mondo dove si corre tanto è una condizione molto diffusa, sono certo che la passione che hai ti aiuterà a creare lo spazio da dedicare al corno. Buona musica.
Bravo Fernando
@@davidecitera Grazie per avere visto il video e per il commento🙏🏻
Semplicemente unicooooo grandeeee
@@francescopellettieri1412 Grazie per il commento appassionato🙏🏻
Semplicemente,Meraviglioso!!🙏👋👋🌹🌹🎹📯👈👌
@@teodomirobattistel717 Grazie di cuore!
Bravo e grazie per il tuo lavoro!
@@davidecitera Grazie Davide😊👋🏼
Lezione molto interessante su uno dei soli più belli mai scritti per corno. Grazie maestro, seguo con piacere il suo canale anche su tutta la parte tecnica. 📯😍
@@alfonsodenardo3982 Si, un Assolo magico! Grazie per il commento e per seguire i miei video🙏🏻
Grazie a lei maestro. ❤️📯
Grazie. I suoi esercizi si rivelano sempre molto utili. 😊
@@albertomerler1437 Ne sono felice! Grazie a te per il commento, buon studio.
Semplicemente spettacolare complimenti maetro❤
@@francescopellettieri1412 Grazie Francesco🙏🏻
Grazie Maestro per questo assolo di Bellini🙏♥️🙋📯🖐️👈
@@teodomirobattistel717 Grazie a te per il commento, goditi l’assolo😊👍🏼
@@fernandoservidonehorn grazie grazie grazie 🙏🙏🙏🙏
Video,strepitoso,di rara Bellezza ,ma anche di difficile commento (almeno per me😊..)per le innumerevoli implicazioni e modalita'tecniche/sonore che custodisce in se:Non a caso,infatti,quei vocalizzi Rossiiani,sono il ❤️ stesso dello strumento! Li dentro,c'e'tutto!il Corno! A partire dagli Armonici !,Alle note Lunghe! All'intonazione! All'esecuzione(attacco,sostegno,staccato,legato...ma' non solo..!!.) WoW!, Grazie,Maestro,per questo meraviglioso Lavoro!🙆🙏👏👍📯👈🙋.
Grazie a te per questo commento@@teodomirobattistel717 , un messaggio ricco di emozione, tra l’altro descrivi esattamente quello che è questo “semplice” esercizio, fanne tesoro, eseguito con costanza e senza mai forzare il suono, alla lunga ti darà grandi soddisfazioni. A presto!
Caro Maestro Servidone i suoi consigli, il suo bel suono e le sue lezioni sono mirate e infallibili, parlando di vocalizzi davvero esercizi completi adottando il suo metodo prima cantato, poi con il bocchino e successivamente con il corno. Grazie ancora per le sue gradite lezioni e un affettuoso saluto
Grazie @@MassimoDEramo, mi fa veramente piacere sapere che qualcuno segua i miei suggerimenti, ovviamente quando do un consiglio è soltanto una strada tra le tante percorribili. Ad ogni modo quando studi i vocalizzi l’importante è porre l’attenzione sulla concentrazione, sul cantare, senza mai suonare pigramente. Buon studio.
Grazie! È possibile averne il pdf?
@@robertodicagliari Grazie a te. Certo, scrivimi un’email, ti risponderò inviandoti il file pdf. Ad ogni modo ho appena creato un link che ti riconduce al brano, lo trovi nella descrizione de video, fammi sapere, grazie.
Fantastico pezzo!! Ricco di Musica nel ♥️ Buon Ferragosto M.Fenando🙏👍👌📯👈🙋
Grazie @@teodomirobattistel717 Buon Ferragosto anche a te.
Grazie mille ❤
Grazie a te@@giuseppecirfeta1079