- 21
- 294 840
Sor Sandro
Приєднався 17 жов 2023
Storia e storie di cibo da mangiare🦩
Cosa mangiavano nel Far West? | 3 ricette per una colazione cowboy
In questa puntata dal sapore rustico e polveroso, ci immergeremo nel west dell'America di fine Ottocento per tentare di ricostruire insieme la tipica colazione di un cowboy! Oltre a consultare tre affascinanti fonti dell'epoca - Mrs. A. M. Collins, "The Western Housewifery" (1857), Mrs. Juliet Corson, "Fifteen cent dinners for workingmen's families" (1877) e "Mary Archer, Recipe Book" (1852) - ci baseremo anche sulle pagine dei diari scritti dagli stessi cowboy, testimoni di una vita dura ma ricca di carattere!.
Vediamo se riusciremo a riportare in vita sapori e storie di persone la cui giornata iniziava con il clangore di un campanaccio e il profumo di caffè nero sul fuoco. 🫘🥓🌽☕️
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
#ricetta #curiosità #storia #food #colazione #cowboy #cowboys #chef #barbero #gastronomia
Vediamo se riusciremo a riportare in vita sapori e storie di persone la cui giornata iniziava con il clangore di un campanaccio e il profumo di caffè nero sul fuoco. 🫘🥓🌽☕️
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
#ricetta #curiosità #storia #food #colazione #cowboy #cowboys #chef #barbero #gastronomia
Переглядів: 24 176
Відео
Il banchetto nel Medioevo: Speciale di Natale
Переглядів 16 тис.Місяць тому
Con questo puntatone grassoccio e natalizio proveremo a ricostruire insieme un intero menù da sei servizi d'un banchetto medievale, servendoci di ricettari dell'epoca, quali: il "Libro della cocina" - Anonimo Toscano (XIV sec. ca.), "Le Ménagier de Paris. Traité de morale et d'économie domestique" (XIV sec. ca.), "Libro per cuoco" - Anonimo Veneziano (XIII-XIV sec.), "Liber de coquina" (1285/13...
Qual è la storia della mortadella? | La prima ricetta codificata
Переглядів 42 тис.2 місяці тому
Che vi piaccia tagliata fina, o che la preferiate erta è innegabile che la regina dei salumi sia lei: sua maestà la mortadella!. Proviamo a replicare la prima ricetta codificata della storia, di Vincenzo Tanara, contenuta nel suo "L'Economia del cittadino in villa" (Bologna, 1644) e scopriamo insieme qual è la storia della mortadella. P.S.: Prima che me sento male, i versi iniziali sono tratti ...
Cosa mangiavano nell'antico Egitto? | Ricetta di 3.000 anni
Переглядів 15 тис.4 місяці тому
Più antico Egitto di così non potevamo fare: direttamente dalla tomba del visir Rekhmira (TT 100, XV sec. a.C.), tenteremo di riprodurre la "ricetta" di un dolce molto particolare a base di zigoli, datteri e miele. Tanto importante da fare parte del suo corredo funebre, sarà davvero così buono?. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . #cucina #ricetta #storia #curiosità #chef #dolce #anticoegitto...
Cosa mangiavano i vichinghi? | Pasto da viaggio: elaborato & frugale
Переглядів 15 тис.4 місяці тому
Cosa mangiavano i vichinghi? | Pasto da viaggio: elaborato & frugale
Qual è la storia del supplì? | La prima ricetta "originale"
Переглядів 14 тис.5 місяців тому
Qual è la storia del supplì? | La prima ricetta "originale"
Cosa mangiavano nell'antica Grecia? | Dieta di un atleta olimpionico (Quattro ricette)
Переглядів 14 тис.6 місяців тому
Cosa mangiavano nell'antica Grecia? | Dieta di un atleta olimpionico (Quattro ricette)
Cosa mangiavano nel Medioevo? | Ricetta da ricchi & ricetta da poveri
Переглядів 40 тис.7 місяців тому
Cosa mangiavano nel Medioevo? | Ricetta da ricchi & ricetta da poveri
Cosa mangiavano gli antichi romani? | Ricetta del garum (In tre versioni: LUNGA, VELOCE e PREGIATA)
Переглядів 22 тис.8 місяців тому
Cosa mangiavano gli antichi romani? | Ricetta del garum (In tre versioni: LUNGA, VELOCE e PREGIATA)
Cosa mangiavano i pirati? | Ricetta del boucan de cochon (Il maialino dei bucanieri)
Переглядів 17 тис.9 місяців тому
Cosa mangiavano i pirati? | Ricetta del boucan de cochon (Il maialino dei bucanieri)
Bellissimo video, comunque tutto quello che ho mangiato fuori in concorso o in trekking (parlo realmente di cavalli, giacché mi occupo di quello) ha avuto tutto un altro sapore, rispetto ad averlo poi riprodotto e consumato a casa in cucina. Ma sarà stato il contesto, la compagnia... Non lo so. Tra l'odore: del fieno, dei cavalli, del cuoio dei finimenti e dei vari cereali... È tutta un'altra cosa
Vorrebbe più contenuti, grazia
Ciao Sandro, ma sei un mod, uno skin, o facente parte di qualche altra controcultura? Dal vestiario direi di sì.
06/02/2025 e ancora nessun nuovo video. Dai Sor Sandro cosa aspetti a pubblicare un nuovo video? Dai su fai il bravo
Non ho capito se è stato messo del sale.
No Francesco, non l'ho messo. Aggiungo che parlando di ricette medievali è importante tenere presente che, essendo spesso destinate a "mestieranti", alcuni passaggi o ingredienti vengono talvolta dati per sottintesi o lasciati alla discrezione di chi replica la ricetta. C'è da dire però che non c'era un grande impiego di sale durante la preparazione dei piatti (se non a scopo di conservazione, per dire), quanto piuttosto a tavola. Infatti, spesso compaiono le "famose" saliere nell'allestimento di un banchetto e, se può interessarti, si usava prelevare il sale con la punta del coltello. Comunque, detto tra noi, non avendolo trovato scritto, io non l'ho messo. Un saluto! 👋🏻
7:21 ... nel 1600 ci mettevano anche il formaggio grattugiato
😂😂😂😂😂😂😂😂😂😂😂😂😂😂😂😂😂😂
Divertentissimo 😂😂😂😂😂😂😂
Io probabilmente col fatto che so vegano quarcuno me vorrà seppellí a modo suo, però ve devo da di che nella tomba me porterei la ricetta de na bella pasta e fagioli. Grazie!
Pasta e facioli LETTERALMENTE robba dell'altro mondo! 💛 Non approvata, deppiù! Ma grazie a te, un caro saluto!👋🏻
Sor sandroooo, apparte sei un grande mi piaci un sacco, ma poi alla fine con l allec cosa ci si fa? Mica lo buttavano? Ti chiedo perché lo faro mi hai mandatto di fuori con sto GARUM!! E fai piu video se riesci che è un piacere vederseli😉😉😉
Grazie di cuore, Matteo💛 Assolutamente no, non lo buttavano! L'allec era principalmente destinato ai ceti popolari e agli schiavi. Mentre i ricchi potevano permettersi il garum di alta qualità, le classi più basse usavano l'allec come alternativa economica, visto che era comunque nutriente e si conservava a lungo. A conferma di ciò, Catone il Censore, nel suo De Agricultura dà queste istruzioni su come nutrire gli schiavi impiegati in campagna: "Companatico degli schiavi: Conserverai quanto più è possibile delle olive cadute; dopo condirai le olive mature, da cui potrai ricavare pochissimo olio: usale con parsimonia affinché durino a lungo. Quando le olive saranno state mangiate, metterai l’allec e l’aceto. Dai a ciascuno un sestario di olio al mese; è sufficiente per ciascuno un moggio di sale in un anno." Ce la metterò tutta per diventare più prolifico, promesso! Un caro saluto e se lo provi poi fammi sapere che ne pensi! Un saluto 👋🏻
@@SorSandro ❤️ Grande grazie sei un grande davvero!!! Spero in tuo prossimo video a presto😉
Sono un contadino ma preferisco il cinghiale ciao
Che vino avete usato per l'ippocrasso magister?
Ciao Michele! Il vino di base deve essere strutturato e con una giusta gradazione alcolica perchè si armonizzi con le spezie e lo zucchero, io ho utilizzato un merlot, ma anche un primitivo o un montepulciano funzionano bene. In passato comunque si usavano vini locali, spesso rossi rustici ma anche bianchi dolci. Un caro saluto! 👋🏻
Non vedo la trinitá esposta nel nuovo set!
Non possiamo certo evocarli a ogni piè sospinto Giacomo! Vanno riservati a circostanze degne della loro magnifica presenza! Un saluto 👋🏻
Io mo farei seppellire con polenta e spuntature di maiale
Spuntature ragione di vita! Ottima scelta, approvo in pieno!
@ buongustaio 🤣🤣🤣
Io lo avrei spaccato a metà e riempito di Nutella 😂😂😂😂
La prossima volta che fai un banchetto d’assaggio voglio essere invitato 😂😂😂
Come vedi non siamo tirchi con le perzioni, dunque assolutamente si, sei il benvenuto Luciano! Un saluto 👋🏻
@ ne sarei onorato e comunque dove hai il ristorante e come si chiama così organizzo con amici e veniamo a cena da te
Ciriola con la mortadella tutta la vita 😋😋😋😋
Tu non stai bene 🤣🤣🤣🤣🤣
Ormai in ogni video che fate non posso che complimentarmi per i modi, i temi, la professionalità e la curiosità che mi tiene attaccato allo schermo! Complimenti veri! Una curiosità. Avete per caso un ristorante o lo fate solo per passione? Grazie
Grazie di cuore Vincenzo, davvero! E per me ogni volta leggere i tuoi complimenti è una gioia. Sapere che quello che facciamo riesce a "tenerti attaccato allo schermo" è la soddisfazione più grande! Lavoriamo in un ristorante, ma è un locale normalissimo, niente di legato a questi temi. Quindi si, è solo una mia passione che amo condividere per il puro piacere di raccontare. Grazie ancora per il tuo supporto, un caro saluto 👋🏻
Me faccio sepellí co'na pizza napoletana arta idratazione alla parmiggiana de melanzane! 'ccoddio!!!
Quando ero militare, nel periodo pre natalizio, poteva essere inizio Dicembre... in camerata, un commilitone rientrando dal PFS (permesso fine settimana) portò (di nascosto 😄) una bottiglia di Vov e lo assaggiammo tutti, era squisito, finemmo la bottiglia. Si respirava un aria di mezza festa poichè, appunto, di li a poco ci sarebbe stata la licenza per tornare a casa a trascorrere il Natale con i propri cari e i propri affetti. Eravamo allegri e spensierati, eravamo più giovani. Qualche anno dopo, nello stesso periodo, provai a rifare la stessa cosa comprando una bottiglia di Vov per i fatti miei a casa, ma non capisco come non riuscii a riempire il secondo bicchiere, come se mancasse qualcosa, un sapore totalmente diverso. Non mi era piaciuto, non era la stessa cosa. Eppure la bottiglia era la stessa !
Immagino perfettamente l'atmosfera, in compagnia poi, i bicchieri vanno giù senza nemmeno pensarci! E poi, va detto, il "contrabbando" di Vov avrà sicuramente dato quel sapore irripetibile! Grazie infinite per questo splendido aneddoto Giacomo, ti ho letto con grande piacere! Un caro saluto 👋🏻
Ma si mangia anche la cotenna
Soprattutto, Claudio, soprattutto!
A rosetta per tutta la vita
Sempre originale e appagante.. Daje spigni😂
Ho messo like campanella ma dove ti posso trovare.. ☺️
Ma i tempi di cottura del maialino?Uno da 10 12 kg vivo? Grazie!
Ciao Alberto, il maialino che ho utilizzato io pesava 15 kg e ha cotto poco più di sei ore. Calcolando che un maialino vivo da 12 kg si riduce a circa 7-8 kg dopo la macellazione, ti direi che il tempo di cottura dovrebbe essere tra le 3 e le 4 ore. In definitiva, per questo genere di preparazione ci sono molte variabili, quindi è importante affidarsi anche all'occhio. Spero di esserti stato utile, un caro saluto! 👋🏻
Marò...mi hai fatto venire una fame che mi mangerei il telefono!Bravo ..
Splendido!
Bravissimo!
Sor Sandro ho fatto la porchetta alla boucan Mariaaaa era eccezionale,grazie ancora per la tua ricetta
Grande Roberto! Ma figurati, un saluto! 👋🏻
Bellissimo,bravo!
Devi vedere cosa mangiavano i birocciai 😊
Grande sandro
Ottimo lavoro un vero piacere i suoi video! 🎉
Ma na storia sulla Zuppa forte Napoletana o detta o Suffrit?
Certo che sei bravo veramente 👏👏👏👏
Fuoriclasse assoluto
Grande Max, sempre troppi gentile! Un caro saluto 👋🏻
@@SorSandro è la verità sor Sà!
Amo la cucina storica e il western. Questo video mi è piaciuto moltissimo! Mi sono iscrittta!
Non male
👍👍👍
Il video sul personale sarebbe veramente interessante,aanche e soprattutto gli strumenti dell' epoca!👍👍👍
🤤🤤🤤
Questo canale merita di fare strada, l'ho pensato fin dal primo video!
Min 1:00🤣🤣🤣🤣🤣
fai quello sul servizio!!
Fagioli😂😂😂😂
Ricercato, non banale e culturale. Un poco irriverente ma educato e accattivante. Il filone non è facile e c'è bisogno di molta dedizione ma anche di approfondimento. Gli argomenti generali e di genere possono finire, per questo devi entrare più nell'ambito e trovare variazioni. Per esempio: La cucina de 500 com'era? E sulle navi? E quale sarebbe se tu fossi stato un marinaio spagnolo o magari Veneziano?
Il format è buono
Continua così. Ti seguiamo! ❤
Discussioni, litigi e commenti indignati! È la strada giusta!