- 77
- 715 025
Potatura Olivo Italia
Italy
Приєднався 19 гру 2023
Riduzione della chioma in oliveto intensivo con potatura insufficiente
Riduzione della chioma in oliveto intensivo con potatura insufficiente
Переглядів: 3 194
Відео
Potatura Olivo 3 (2)
Переглядів 3 тис.День тому
Potatura dicembre 2023: ua-cam.com/video/5F8UwsxGBUM/v-deo.html Risultati produttivi 2024: ua-cam.com/video/j0AoiToczfs/v-deo.html
Introduciamo il concetto di rinnovo dell’olivo alla potatura Pugliese 👑
Переглядів 8 тис.28 днів тому
Introduciamo il concetto di rinnovo dell’olivo alla potatura Pugliese 👑
Perché il “Taglio di ritorno” é deleterio per l’olivo
Переглядів 22 тис.Місяць тому
Perché il “Taglio di ritorno” é deleterio per l’olivo
Come potare olivi che vengono da anni di abbandono
Переглядів 6 тис.Місяць тому
Come potare olivi che vengono da anni di abbandono
Sesto di impianto - Quando la potatura necessaria consiste nell’eliminare alberi interi
Переглядів 2,6 тис.Місяць тому
Sesto di impianto - Quando la potatura necessaria consiste nell’eliminare alberi interi
Volume di Chioma e Varietà: due variabili da conoscere per potare correttamente un olivo
Переглядів 5 тис.2 місяці тому
Volume di Chioma e Varietà: due variabili da conoscere per potare correttamente un olivo
Potatura Olivo 10: la formazione dopo il rinnovo
Переглядів 7 тис.2 місяці тому
Potatura di formazione dei rinnovi su olivo di varietà Olivastro di Montenero al quale è stata praticata potatura di rinnovo ad inizio Dicembre 2022. #potaturaolivo #potatura #pruning #stihl #chainsaw #olivicoltura #olioextravergine
Ripristino di un oliveto da vaso policonico a potatura di rinnovo
Переглядів 9 тис.2 місяці тому
Ripristino di un oliveto da vaso policonico a potatura di rinnovo
Volume di Chioma per Ettaro: comprendilo per non sbagliare più la potatura (e il sesto di impianto)
Переглядів 5 тис.2 місяці тому
Vídeo dell’oliveto durante la fioritura: ua-cam.com/video/2XeQ_Id9Rxs/v-deo.html
Concimazione autunnale e Gestione del suolo
Переглядів 3,3 тис.2 місяці тому
Video sui tipi di inerbimento Parte 1: ua-cam.com/video/b_HuR7JqYY0/v-deo.html Parte 2: ua-cam.com/video/te157ZQX-xE/v-deo.html Parte 3: ua-cam.com/video/TTxXnpO8oms/v-deo.html
Corso di potatura dell’Olivo 2025
Переглядів 4,2 тис.2 місяці тому
Link per il questionario di Google: forms.gle/cPyMoyzt88LqubgC7
Molitura delle Olive. Il tanto atteso Olio Extravergine di Oliva 2024
Переглядів 1,4 тис.3 місяці тому
Molitura delle Olive. Il tanto atteso Olio Extravergine di Oliva 2024
Oliveto sesto tradizionale, risultato potatura dopo anni di abbandono
Переглядів 7 тис.3 місяці тому
Oliveto sesto tradizionale, risultato potatura dopo anni di abbandono
Produzione cultivar assurgenti, controllo della mosca. Risultati
Переглядів 3,1 тис.3 місяці тому
Produzione cultivar assurgenti, controllo della mosca. Risultati
Fattore chiave nella potatura dell’olivo
Переглядів 6 тис.3 місяці тому
Fattore chiave nella potatura dell’olivo
Risultati potatura oliveto Gentile di Chieti
Переглядів 1,8 тис.3 місяці тому
Risultati potatura oliveto Gentile di Chieti
Come abbassare l’impalco di vecchi olivi troppo alti
Переглядів 22 тис.3 місяці тому
Come abbassare l’impalco di vecchi olivi troppo alti
Risultati della potatura di riduzione in oliveto intensivo 6x4,5
Переглядів 4,1 тис.3 місяці тому
Risultati della potatura di riduzione in oliveto intensivo 6x4,5
Risultati Potatura su Olivi di diverse varietà nazionali e locali
Переглядів 6 тис.3 місяці тому
Risultati Potatura su Olivi di diverse varietà nazionali e locali
Potatura olivo 9 - Reazione ai tagli
Переглядів 5 тис.3 місяці тому
Potatura olivo 9 - Reazione ai tagli
Risultati potatura olivo Leccino ad ampio volume
Переглядів 1,8 тис.4 місяці тому
Risultati potatura olivo Leccino ad ampio volume
Potatura e gestione del suolo contro lo stress idrico
Переглядів 2,8 тис.4 місяці тому
Potatura e gestione del suolo contro lo stress idrico
Come proteggere le olive dalla Mosca con un metodo biologico
Переглядів 2,4 тис.4 місяці тому
Come proteggere le olive dalla Mosca con un metodo biologico
Potatura di rinnovo in oliveto intensivo: risultati
Переглядів 3,5 тис.4 місяці тому
Potatura di rinnovo in oliveto intensivo: risultati
Oliveto tradizionale in asciutta. Risultati
Переглядів 4 тис.4 місяці тому
Oliveto tradizionale in asciutta. Risultati
Mosca dell’olivo: come difendere le tue olive in areali ad alta infestazione
Переглядів 3,4 тис.6 місяців тому
Mosca dell’olivo: come difendere le tue olive in areali ad alta infestazione
Perché arare il suolo migliora la produttività del tuo oliveto
Переглядів 8 тис.6 місяців тому
Perché arare il suolo migliora la produttività del tuo oliveto
Inerbimento dell'oliveto: PRO e CONTRO - parte 3/3
Переглядів 1,4 тис.7 місяців тому
Inerbimento dell'oliveto: PRO e CONTRO - parte 3/3
Excelente vídeo. Grande canal sobre poda de oliveiras.
Molto bene....grazie per i tuoi video...volevo chiederti un consiglio su di un albero....come faccio?😅
Carlo hai mostrato proprio la situazione in cui mi trovo adesso io, in Abruzzo impianto 5x5 degli anni 80 , purtroppo la rimozione dei succhioni sui dorsi che hanno fatto in passato ha lasciato una scia di bruciature ed infatti mi chiedevo come venirne a capo... la soluzione che indichi e cioè sesto 5x10 però mi sembra troppo estrema, o perlomeno se la applicassi adesso mio padre ottantenne mi inseguirebbe con l'accetta.. scherzo ovviamente, ma tu reputi che questa sia la sola alternativa oppure ne potrei usare un'altra?
@@antoniomastr66 un sesto di 5x5 con varietà vigorose é impensabile che sia definitivo, specie se in asciutta. Leccino e Frantoio non possono stare in 5x2 come l’arbequina, ma neanche in 5x5 come un pendolino. Hanno bisogno del loro sesto.
@@antoniomastr66 in olivicoltura non c’è nulla di nuovo da inventare, ci sono metodi collaudati da secoli che hanno sempre funzionato e sono: sesto di impianto abbastanza largo e controllo delle erbacee tramite lavorazioni del terreno. Tuo padre può anche correrti dietro con l’accetta, ma molto probabilmente un tuo bisnonno correrebbe appresso a lui con l’accetta.
@@antoniomastr66 per gestire varietà vigorose in un sesto troppo stretto bisogna fare potature drastiche molto frequenti, alla fine il volume di chioma per ettaro é quello che conta. Tutto ciò é molto più costoso rispetto a poter fare potature drastiche più spalmate nel tempo con il sesto corretto.
Ah ah ah
Ciao e grazie per il video , in linea generale come si fa a valutare il giusto rapporto chioma per ettaro? Se uno potesse impiantare un oliveto da zero, ci sono degli schemi che in. Base alle cv ci danno il sesto? E nel caso di oliveti già presenti , ci si rifà a quelli stessi schemi di impianto (dopo aver riconosciuto le cv presenti) ? O ci sono altri metodi?
🔝 carlo viva le femmine sempre 👌😁
@@salvatorepalmigiani8170 sempre Salvatore 😉
Ciao, hai fatto video del corso? Hai in mente videocorsi a pagamento?
@@Sampeylameggia ciao, grazie per l’interessamento ma mi dispiace, la potatura non si può imparare da un video.
Bellissimo video Carlo. Chiaro come al solito. Grazie
Ciau Carlo e ancora complimenti per quello che fai...ti dovrei chiedere un parere. Sto per piantare un nuovo uliveto (Leccino, Leccio del corno e Pendolino), potresti sugerirmi il sessto di impianto piu oportuno? Grazi
@@jagerboss1 non ho idea perche per capire il sesto giusto bisogna conoscere tutte le variabili che lo influenzano. Si può piantare più stretto, l’importante è tenere chiaro che dopo un tot di anni l’impianto va diradato per lasciare il sesto definitivo
Secondo me ci sono troppo dicotomie ,in un 5x5 puoi fare gli alberi a 3 branche con inclinazione di 35°, li vedo branche primarie troppo orizzontale , vai sul policonico .
@@pietrocolumpsi7232 sarebbe una cura palliativa e con scarsi risultati. Il problema non sono le dicotomie, ma gli olivi di troppo che ci sono per mq di terreno. La potatura dei prossimi anni non si baserà sull’eliminazione delle dicotomie, ma dei tronchi di troppo.
Con il sistema usato, raccoglierà olive già questo anno e anche nei prossimi mentre col policonico da scuola andrebbe a violentare le branche rimaste per accanirsi prima sulle dicotomie e poi sui succhioni degli anni a venire. Esperienza personale.
Esposti a nord o a sud è lo stesso il problema è che sul dorso tagliando negli anni quello è il risultato almeno dove sono io è cosi proprio ieri stavo potando e il vicino tutti gli anni si accanisce sui germogli dorsali il risultato tutti rovinati poi ognuno la pensa come vuole
I succhioni compaiono maggiormente sul dorso delle branche esposte a sud. Ecco che togliendoli tutti si ha il doppio effetto di mortificare la corrente di linfa ed esporre al sole cocente.
Passo a vida a ver vídeos sobre poda. Principalmente poda de oliveiras. Sigo canais espanhóis, italianos, turcos e marroquinos. Inicialmente menosprezei este canal devido às suas semelhanças com a escola espanhola de Jaen. Actualmente levo-o a sério pois as práticas apresentadas não são tão drásticas como as da citada escola, é um método relativamente simples, rápido, não muito violento para a planta. Em resumo: gosto do que vejo.
@@joaomartins3560 Obrigado, yo no falho portugués, solo Italiano, Inglés y Español. Soy aprendiz de Rafael Navarro y mi poda se basa en sus enseñanzas a la que añado y sigo añadiendo mi propia experiencia.
@PotaturaOlivoItalia Também vejo vídeos de Rafael Navarro mas prefiro os seus. O seu cunho pessoal e a sua experiência fazem a diferença. Em minha opinião o seu método é mais simples e amigo da planta. Repito: Gosto mais do seu trabalho. Até porque percebo melhor o italiano do que o espanhol de Rafael Navarro.
@@joaomartins3560 le aseguro que mis conocimientos acerca del olivo sólo son un pequeño porcentaje con respecto a los conocimientos de Rafael. A lo mejor los olivos que yo toco se parecen más a los que tenéis en Portugal, el sistema de recolección podría ser el mismo (con peines) y por lo tanto mi poda le parece más bonita. De todas formas gracias por apreciar este canal.
Ciao Carlo hai dovuto tagliare a terra un piccolo oliveto 😊 Ho i 2 frantoi che stanno perdendo foglie che nella parte superiore hanno, poco visibili, dei segni marroni e le 2 piante sono distanti l' un l'altra, sembrano cerchi piccoli...che problema può essere ? Grazie mille e ottimo lavoro 😊😊😊
Ciao Ivano, non ho idea, non posso fare diagnosi se non vedo di persona
Grazie per visualizzare e commentare
Grazie ma che tu sappia il frantoio tende a perdere più foglie in questo periodo perché più delicato lo è. Grazie😊😊😊@@PotaturaOlivoItalia
@ tutte le piante possono perdere foglie se hanno problemi
Che ne pensi del vaso libero stile Zaragoza? Sempre di origine spagnola per l'intensivo irrigato
@@simonet3209 non ho mai visto di persona ne impianti recenti ne trattati così nel lungo periodo e non posso opinare su ciò che non conosco
Taglia
Vaso policonico senza e senza ma, unica e migliore forma di allevamento, scientificamente dimostrato nei minimi dettagli dal dottor Giorgio Pannelli. Se fosse stata applicata qualche anno fa si quegli ulivi non sarebbero a quest'ora così spoglio nella parte medio bassa. Policonico senza se e senza ma.
Posso darti un consiglio? Si vede che hai le basi e le conoscenze, però se vuoi avere visibilità o meglio notorietà non fare come al Piffero che nega ciò che è studiato da secoli per farsi una tecnica propria ma similare e magari con esempi errati ... Non prenderla come offesa ma come consiglio. Stammi bene..
Ciao! Ci sono novità per il corso di potatura a Montenero di Bisaccia?
Ciao, il corso con Rafael Navarro si è già tenuto, se è interessato a fine febbraio/marzo ne sto organizzando un altro e Sarò solo io il docente
@@PotaturaOlivoItalia Grazie della risposta. Sì, sono interessato al prossimo corso. come possiamo rimanere in contatto?
@ può scrivermi gentilmente una mail a tiericarlo6@gmail.com indicandomi il suo nome e un recapito telefonico, grazie
Ottimo ,basta vederlo da angolazione ha.
Bene!
Oliveto distrutto. Complimenti
Glifosate, no please. Per il resto seguo con interesse il canale.
Excelente😊.
Che disastro
Ciao, ho un albero molto simile, forse anche più grande, posso chiederti consigli per email con foto e video per capire come evitare di fare danni? Ho già tolto i succhioni più enormi ma credo che sia necessario altro lavoro, da quando non c'è più mio padre ho dovuto praticare io a piccoli passi, e per questo caso ho bisogno di una guida per non sfregiare un esemplare maestoso, non mi interessa la produzione ma il mantenimento della pianta in salute.
@@maomao975 ciao Maurizio, se é un solo albero e c’è buona connessione dovremmo vederlo con video chiamata. Scrivimi una mail a tiericarlo6@gmail.com
Ciao Carlo, volevo chiederti perché secondo te le dicotomie non sono un problema e qual'è il numero ideale di branche oltre le quali non ha senso tenerle, grazie
Volevo rileggere le tue risposte di ieri ma sono sparite
É un bug di UA-cam a volte i commenti spariscono
Comunque le dicotomie non sono un problema, non c’è assolutamente nessun motivo per eliminarle specie se portano rami fruttiferi.
Salve Carlo! Ci sono novità per il corso?
Ho sempre pensato che rispettare il collare di corteccia sia cosa estremamente importante per la salute della pianta … noto però che tu tendi a potare raso… considerando la tua esperienza e a percezione credo che tu sai quello che fa, mi farebbe piacere sapere la tua “teoria” a riguardo… magari sfatiamo un mito … grazie e complimenti per i tuoi video sempre chiari e utili 👋🏻
@@AntonioPulimeni l’olivo ha subito in natura una selezione naturale operata dagli erbivori, In quanto risulta appetibile oltre che per le foglie, anche per la corteccia giovane. Il risultato di questa selezione è una pianta perfettamente in grado di resistere a gravi danni alla sua integrità fisica. tagli grandi e radenti non mettono a rischio la sua salute. Quello che per l’olivo non è preparato poiché contro naturale è una eccessiva pelatura e esposizione del tronco ai raggi solari.
Io sono giunto alla conclusione che conoscere più tecniche possibili ti aiuta a gestire tutte le situazioni. Perché purtroppo gli olivi, la maggior parte delle volti, te le ritrovi come le hanno pensate altri, e le esigenze sono cambiate negli anni, e ci sono cose che non funzionano in eterno.
L' olivo è resistente agli erbivori ma non può resistere alle tue devastazioni
@@giorgiotorre4138 se questi olivi le sembrano devastati temo che debba rivolgersi ad un oculista
@@giorgiotorre4138 mi sembra un po' forte come affermazione, uno può non condividere la tecnica, ma è molto usata in Spagna e lui fa il potatore come professione, puoi vendere fumo per un po, ma poi diventi disoccupato e nei video si vedono i risultati a distanza di anni. Ed io sono molto critico su questo metodo, ma se arrivi a dover rinnovare la pianta ha una sua logica, e mi trovo su tante spiegazioni di come risponde la pianta. E ti assicuro che dal vivo ho visto di molto peggio
Hai creato una dicotomia e il centrale perfettamente in linea con la branca principale l’hai tolto(tra l’altro tagliando a raso) un genio😂
@@12venti grazie per visualizzare e commentare 🫂
@@PotaturaOlivoItalia😅
Buongiorno anche a me non piace la potatura a vaso policonico chi la inventata non è un esperto di potatura vedo in giro certe potature schifose io faccio la potatura a vaso normale
Ciao come è possibile chiederti un parere su un oliveto qui in Abruzzo
@@angelodellarciprete812 ciao, certo scrivi una mail a tiericarlo6@gmail.com
Complimenti sempre bellissimo risultato delle potature precedenti Un saluto dalla Sicilia
Ottimo lavoro..... Bravo!
Ciao, mi sembri un poco raffreddato, mi spiace. Qui finalmente ha smesso di piovere c'è un poco di vento e sereno e ho paura che geli. Volevo chiederti l' Athena pellettato per olivi con npk boro zinco e' un buon concime ? L'anno scorso usato Bio Rex erroneamente era solo Azoto io pensavo, non ho letto subito sui sacchi, che non c'erano minerali Grazie a te ottimo taglio come sempre e buona guarigione 🤗🤗🤗
@@IvanoPolti un po’ di raffreddore e afonia, ma niente di che, grazie per il pensiero. Non conosco i concimi che hai citato e sopratutto non so dare consigli di fertilizzazione senza vedere gli olivi e il terreno
Complimenti, ottimo lavoro!
Sempre top Carlo…. Non aspettavo che un tuo video x tenerci aggiornati
Sempre chiaro nelle spiegazioni. Complimenti.
Sempre a lavoro 👍💪
Seguo con attenzione i tuoi video , avevo dei dubbi sul policonico e me li hai tolti. Complimenti per quello che fai e la chiarezza dei tuoi insegnamenti
Non solo i video copiati dal sito spagnolo (poda renovacion estilo jaen) ma anche le diciture,palo di scopa,coda di leone. Nessuna nuova potatura ma solo una traduzione dei video spagnoli. 🤦
@@MarcelloCarola signor Marcello ha sentito per caso in qualche mio video affermare che questa è una nuova potatura? Ho descritto in più video che ho imparato la potatura oltre che da confronti con potatori locali da cui ho preso alcuni termini (mazza di scopa, doppi palchi) dal signor Rafael Navarro Murcia con il quale collaboro.
@@MarcelloCarola oltretutto, una potatura molto simile a questa era praticata nel mio paese in tempi antichi con l’ascia. Nell’olivo coltura non c’è nulla da inventare, semplicemente prendere quello che già funziona da secoli.
@@MarcelloCarola grazie per visualizzare e commentare
@PotaturaOlivoItalia palo di scopa,doppio palco,coda di leone li usa il signor Paco Ibáñez,come anche il modo di fare video e le motoseghe, per il resto devo dire che ha appreso bene. Unico appunto se mi permette è screditare il policonico, che a mio avviso rende meglio nei piccoli appezzamenti con sesto di impianto ridotto. Detto questo la seguo con piacere congiuntamente al mio amico Ibáñez. Saluti
Un copia e incolla dei video spagnoli (poda renovacion estilo jaen) 🤦
Poda renovacion estilo jaen
Grazie ancora, dal Portogallo (obrigado) 🤗
Video copiati pari pari al sito spagnolo, usando anche le stesse parole 🤦♂️
Ciao, io poto solo a vaso policonico, ma non ho intenzione di urlarti addosso. Anzi, anche io in fase di riforma derogo alcune "regole" in alcune situazioni, seppur in maniera differente da te. Spesso guardo i tuoi video perchè, anche se spesso non sono d'accordo con le tue tesi, sono fonte di spunti interessanti e non sento la necessità di criticarti sulle considerazione e sulle scelte dei tagli da fare. Ma sulla tecnica di taglio c'è poco di cui discutere ed avere opinioni, tagli così rasi non si fanno, da 5:25 a 5:50 mi si è rotto il cuore, è questione di fisiologia, non si può vedere.
non so perché mi appaiano i tuoi video che trovo sconcertanti per la loro pochezza culturale. Falla finita di dire cazzate queste tue supercazzole sulle scottature dell'olivo e sul fatto che il sole sorge ad Est vanno bene solo per gente che ha visto un aula universitaria in foto. Finiscila
Maestro ho un oliveto di 200 piante a San Martino in p . Saresti disposto a venire a riformare con il tuo metodo?
@@nicolamerlo1735 certamente, scrivimi una mail a tiericarlo6@gmail.com con il tuo contatto.
Il tajo de ritorno se fa su branche che hanno gia dato per favorire nuove che daranno.. dici agli altri degli studi scientifici senza esse mai passato per un laboratorio e questa cosa nn va di pari passo con quello che dici.. la maggior parte sono chiacchiere.
@@valeriocalciolari4379 è sempre un piacere leggere i suoi commenti costruttivi, denotano una grande apertura mentale, voglia di imparare e mettersi in discussione. Un saluto 👋
La scienza è una non 1000. Dovresti imparare molto.di più te dalle cazzate che fai e che racconti Buona giornata bello
@@valeriocalciolari4379 sono sincero, non ho mai sentito una persona che fa scienza esprimersi con questo linguaggio volgare. Continui pure a dar sfoggio alla sua cultura e conoscenza tra i commenti, non rientra tra la mie responsabilità quella di esimerla da tali, grossolane figure.
Vai per la tua strada... sulle visualizzazioni hai molti follower sugli iscritti al canale..... un po meno Questo la dice lunga e non sono un volgare anzi.. e che quando vedo certe cose mi cascano le palle. Mi dai una spiegazione ai tuoi tagli a diamante o rasi al collare. Dammi una motivazione se sei così bravo tira fuori via che è vero per dimostrarlo dai tuoi video e chiaro che sono molto più le persone contro di te che con te. Ps conosco il tuo decorso storico e so bene perché cerchi di fare il possibile x andare contro alla cultura policonica magari in un altra vita dico magari è passerai l esame🙂
@@valeriocalciolari4379 questo canale youtube non ha lo scopo di raccogliere views e iscritti al canale, nè di insegnare, né di fare da tutorial. La mia non è una guerra contro il policonico (ho fatto solo 4 video in cui ne parlo). Lo scopo è mostrare a potenziali clienti il modo in cui lavoro e se piace, essere contattato, tutto qua. Figuriamoci se ho voglia di dimostrare qualcosa a una persona che commenta con tale linguaggio. Non ho nessun problema ad ammettere che alla prova valutativa dell'Abruzzo del 2022 non ho raggiunto il minimo per ottenere il titolo di "potatore certificato". Non era assolutamente quello lo scopo della mia partecipazione. Non mi serve neanche citarle che ho partecipato ad altri esami ottenendo risultati migliori, né quali titoli accademici ho perché non sono una persona che ha bisogno di esporre i propri titoli per dare valenza a ciò che dice.
Complimenti e grazie mille per aver messo a disposizione di tutti la sua esperienza. Ho imparato più cose dai suoi video che da tanti sbattimenti sulle fonti più svariate, ma che spesso purtroppo si sono dimostrate illusorie e fuorvianti.
Povero albero. Speriamo non muoia