Volume di Chioma e Varietà: due variabili da conoscere per potare correttamente un olivo

Поділитися
Вставка
  • Опубліковано 4 лют 2025

КОМЕНТАРІ • 25

  • @luigimaggiulli1804
    @luigimaggiulli1804 13 днів тому +1

    Complimenti e grazie mille per aver messo a disposizione di tutti la sua esperienza. Ho imparato più cose dai suoi video che da tanti sbattimenti sulle fonti più svariate, ma che spesso purtroppo si sono dimostrate illusorie e fuorvianti.

  • @marcellolanteri368
    @marcellolanteri368 2 місяці тому +1

    Osservazioni molto interessanti. Grazie.

  • @jagerboss1
    @jagerboss1 2 місяці тому +4

    Bravo!

    • @PotaturaOlivoItalia
      @PotaturaOlivoItalia  2 місяці тому +2

      @@jagerboss1 bravo non so, un curioso osservatore di olivi sicuramente 😉

    • @GabrieleFasano
      @GabrieleFasano 2 місяці тому +1

      Ma quanto ne sai? È un piacere ascoltarti. Potresti stilare una scheda tecnica per ogni varietà, con il proprio comportamento.

    • @PotaturaOlivoItalia
      @PotaturaOlivoItalia  2 місяці тому +1

      @ grazie Gabriele! Conoscerle tutte é veramente difficile perché ce ne sono tantissime. Però un minimo di idea ce la si può fare osservando come si comporta una pianta

    • @GabrieleFasano
      @GabrieleFasano 2 місяці тому

      Sapresti dirmi qualcosa sulla lavagnina che dovrebbe essere una taggiasca

    • @PotaturaOlivoItalia
      @PotaturaOlivoItalia  2 місяці тому

      @@GabrieleFasano non l’ho mai sentita. Di taggiasca al momento non ne ho mai vista una, quindi non saprei opinare al riguardo.

  • @tizianosgariglia5917
    @tizianosgariglia5917 2 місяці тому +1

    Illuminante! Grazie

  • @gaetanogianfagna3561
    @gaetanogianfagna3561 2 місяці тому +1

    Complimenti 💚🌳

  • @enzovalenti9580
    @enzovalenti9580 2 місяці тому +1

    Ciao, i tuoi video sono molto interessanti, complimenti. Perché non fai un video in cui esponi il tuo pensiero in merito a come irrigare gli ulivi?

    • @PotaturaOlivoItalia
      @PotaturaOlivoItalia  2 місяці тому

      @@enzovalenti9580 ciao Enzo, grazie. Lo terrò in considerazione per la prossima stagione.

  • @MarioLioy
    @MarioLioy 2 місяці тому +1

    Salve, sicuramente interessante ed istruttivo. Seguo con attenzione i tuoi video ma ancor più le spiegazioni accompagnate da esempi dimostrativi. Vorrei tanto delle tue informazioni sulla Cultivar CORATINA molto presente nell'area del Vulture Melfese. ( insediamento Fiat Melfi)

    • @PotaturaOlivoItalia
      @PotaturaOlivoItalia  2 місяці тому

      @@MarioLioy grazie Mario, premetto che non sono il massimo esperto di Coratina. Per quello che ho visto il come il Leccino una parte dei succhioni tende a prendere troppa vigoria e vanno rimossi e sempre come il leccino una buona parte dei rami si apre da sola. É meno vigorosa e meno frondosa, pertanto le sfoltiture non devono essere troppo intense come su un leccino/frantoio.
      Produce fiori sugli allungamenti di due anni, pertanto se in una stagione non si hanno allungamenti, il risultato negativo non si verifica nella stagione successiva ma dopo 2 anni.

  • @mauriziobilotti9707
    @mauriziobilotti9707 2 місяці тому

    Ottimo video, illuminante. Se ne trovano moltissime di queste situazioni da quando si è passati dall'impianto estensivo all'intensivo. La cosa difficile qui per il potatore, ancorché esperto, è dare la giusta luce e aria a questo impianto. Abbattere una pianta si e una no regolando il volume di chioma sulle piante rimanenti? Ridurre il legno e il voluma di chioma su tutte le piante? Grazie e buon lavoro.

    • @PotaturaOlivoItalia
      @PotaturaOlivoItalia  2 місяці тому +1

      @@mauriziobilotti9707 grazie Maurizio, conviene sempre prima potare ed eliminare tutti i mega succhioni e parte della legna in 2-3 cicli di potatura. In base alla risposta poi si capisce se con il tempo l’impianto va diradato.

  • @paoloborfiga1632
    @paoloborfiga1632 2 місяці тому

    Video molto interessante, bravo. Ma una situazione di questo tipo è recuperabile in che modo? E' sufficiente un intervento di potatura o bisogna estirpare alcune piante? Grazie

    • @PotaturaOlivoItalia
      @PotaturaOlivoItalia  2 місяці тому +1

      @@paoloborfiga1632 grazie Paolo, situazione recuperabile, prima di diradare conviene sempre prima potare ed osservare la risposta

  • @ZodiacoIV
    @ZodiacoIV 2 місяці тому +1

    Con i video sulla gestione del suolo hai sfondato!! Conclusioni scientifiche, calate nella pratica con risultati tangibili.
    È vero quando affermi che i terreni argillosi devono avere minima lavorazione per interrompere la risalita acqua in estate, lotta infestanti con diserbo meccanico ed interramento concimi e sostanza organica.grazie

  • @tarbiuth83
    @tarbiuth83 Місяць тому +1

    Possono commentare come vogliono, ma vi state rendendo conto in che condizioni sono queste piante prima delle potature? Qui la teoria che leggete sui libri, serve a poco....qua bisogna essere più aggressivi

  • @Sampeylameggia
    @Sampeylameggia Місяць тому +1

    Ho il file "pota de olivo" tradotto in italiano. Rimane solo qualche parola tradotta male. Se credi possa essere utile alla communyt te lo giro via mail cosi lo rendi disponibile. Essendo free source non credo ci siano problemi; ma se credi non sia legalmente lecito lasciamo stare ovviamente.

    • @luigimaggiulli1804
      @luigimaggiulli1804 13 днів тому

      Salve, sarei interessato al file. La mia intenzione era di acquistare il libro, ma senza la traduzione la vedo dura. La mia mail è vex9yge89@mozmail.com Se non è possibile non importa, vorrà dire che mi metterò a studiare lo spagnolo 🙂

    • @luigimaggiulli1804
      @luigimaggiulli1804 13 днів тому

      Salve, sarei interessato al file. La mia intenzione era di acquistare il libro, ma senza la traduzione la vedo dura. Come si può fare? Se non è possibile non importa, vorrà dire che mi metterò a studiare lo spagnolo 🙂