Antonio Belfiore
Antonio Belfiore
  • 55
  • 34 511
E17 Ma cos'è, davvero, la Filosofia? con L. Olivieri e A. Salvador @gruppo_filosofia | Inutile Arte
Luca Olivieri e Andrea Salvador gestiscono il canale UA-cam ‘Gruppo Filosofia’ da diverso tempo, occupandosi di temi e problematiche legate alla filosofia contemporanea in modo specialistico, ma anche con un intento divulgativo.
A seguito di una precedente discussione con Adriano Palma (Episodio 12 di Inutile Arte), nel dibattito sono emersi alcuni aspetti problematici: la Filosofia è davvero una disciplina? Ha raggiunto dei risultati approvati in modo per quanto possibile unanime dalla disciplina stessa? Quali metodi adotta? Come si distingue la Filosofia contemporanea da quella del passato? A queste e ad altre domande fondamentali i ragazzi di Gruppo Filosofia provano a dare risposta.
Pagina YT di Gruppo Filosofia: @gruppo_filosofia
📖 Bibliografia
Saul Kripke: amzn.eu/d/gTSQij5
Massimo Mugnai (Come non insegnare la filosofia): amzn.eu/d/eeA1IHQ
Marco Santambrogio (Filosofia e storia): amzn.eu/d/8YOYoOS
Aristotele (Metafisica): amzn.eu/d/5fH6xYv
Hegel (Fenomenologia dello spirito): amzn.eu/d/7wLm5IJ
Gottlob Frege (Logica, pensiero e linguaggio): amzn.eu/d/crikpJd
Bertrand Russell (I problemi della filosofia): amzn.eu/d/eCj1RZQ
Rudolf Carnap: amzn.eu/d/1ingasT
George Edward Moore: amzn.eu/d/h61L6Yp
Martin Heidegger: amzn.eu/d/beoaTP0
Jacques Derrida: amzn.eu/d/emfxaqn
Gilles Deleuze: amzn.eu/d/8Mhmq7Q
Michel Foucault: amzn.eu/d/fQ3iVhN
Robert Nozick (Philosophical Explanations): amzn.eu/d/2vNzcyN
Edward Jonathan Lowe (A Survey of Metaphysics): amzn.eu/d/6bndmwk
David Chalmers (Constructing the world): amzn.eu/d/8a1UgO6
David Lewis (Sulla pluralità dei mondi): amzn.eu/d/bGbfHGO
Alvin Goldman (Knowledge in a social world): amzn.eu/d/diH9eoN
(↑Affiliate links)
---
Ascolta Inutile Arte anche su:
🟢 Spotify: open.spotify.com/show/6a0d3gVzt8fOjvHLnQIOB7
⚫ Apple podcast: podcasts.apple.com/us/podcast/inutile-arte/id1708560069
---
Costruiamo una community:
🟣 Discord: discord.gg/U4375Q3uzu
🔵 Telegram: t.me/+fxiCpDgwlKsyZjc0
✉️ Newsletter gratuita in cui condivido consigli per libri, musica et similia: antoniobelfiore.substack.com/subscribe
♫ Musica
Teaser: Fernweh by Tirrenian (thank you!)
Intro e Outro al pianoforte: Antonio Belfiore
➡️ Contatti: antonio.belfiore98@gmail.com 📧
---
⏱️ Timestamps
00:00 Intro
01:25 Nemmeno la scienza ha un metodo univoco
08:00 La filosofia ha ottenuto risultati condivisi e stabili
10:15 Filosofia è troppe cose diverse (vedi ‘Scienza’)?
16:20 Scuola Pubblica Italiana e altre cose sbagliate
24:50 Analitici vs Continentali e la transformazione della filosofia
37:00 Possiamo ancora illuderci di comprendere il mondo in modo organico?
53:05 La filosofia è una disciplina applicata ad altre discipline?
59:45 Utilità della filosofia, auspici e conclusioni
Переглядів: 268

Відео

E16 on land: come ripensare Geografie, Letterature e confini con Antonio F. Perozzi | Inutile Arte
Переглядів 206Місяць тому
Antonio Francesco Perozzi si occupa da anni di letteratura e poesia, affiancando alla sua produzione letteraria un intenso lavoro critico e osservando da una prospettiva letteraria e filosofica i cambiamenti della realtà di oggi. Attraverso il suo ultimo libro on land (prufrock edizioni), tra Terzo Paesaggio, mappe allucinate, case-non-case, liminalità e logiche non binarie, discutiamo di come ...
Gianni Toti: suoni per una poesia divergente | Conferenza
Переглядів 902 місяці тому
Il mio contributo per la Giornata di studi sulla figura e l'opera di Gianni Toti. Biblioteca Totiana: - www.visionimolteplici.it || www.youtube.com/@bibliotecatotiana Riferimenti e Bibliografia Totilogia: www.diaforia.org/diaforiablog/2014/09/15/totilogia-il-libro/ Irina O. Rajewsky: uni-mainz.academia.edu/IrinaRajewsky Werner Wolf: en.wikipedia.org/wiki/Werner_Wolf Tim Wolfe (The Painted Word...
E15 Situazione italiana nel mondo, DRIN DRIN e dinamiche globali con Alberto Forchielli
Переглядів 4,8 тис.4 місяці тому
Dopo una laurea alla Harvard Business School, Alberto Forchielli si è distinto in campo private equity facendo crescere aziende in tutto il mondo, portandone alcune anche alla quotazione in borsa. Assieme a Michele Boldrin ha da poco fondato l'associazione Drin Drin, incubatrice politica che si propone di realizzare un progetto in cui coinvolgere forze giovani e aperte alle novità del mondo e a...
E14 L'Arte di oggi, tra AI e Vaporwave con Valentina Tanni | Inutile Arte
Переглядів 4797 місяців тому
E14 L'Arte di oggi, tra AI e Vaporwave con Valentina Tanni | Inutile Arte
E13 Meme per esprimersi con Monica Magnani (Vabe RagaA) | Inutile Arte
Переглядів 1,8 тис.8 місяців тому
E13 Meme per esprimersi con Monica Magnani (Vabe RagaA) | Inutile Arte
E12 Dove va la Filosofia? (ma poi, ha senso chiederselo?) con Adriano Palma | Inutile Arte
Переглядів 6 тис.9 місяців тому
E12 Dove va la Filosofia? (ma poi, ha senso chiederselo?) con Adriano Palma | Inutile Arte
E11 L’Arte è Inutile? Sì, ma anche no. Gualtiero Cannarsi e Lorenzo Galasso | Inutile Arte
Переглядів 1 тис.10 місяців тому
E11 L’Arte è Inutile? Sì, ma anche no. Gualtiero Cannarsi e Lorenzo Galasso | Inutile Arte
E10 Intellettuali e Futuro: informazione, università e oltre con @MicheleBoldrin | Inutile Arte
Переглядів 5 тис.11 місяців тому
E10 Intellettuali e Futuro: informazione, università e oltre con @MicheleBoldrin | Inutile Arte
E9 Antropofagia: Scrivere il Male di oggi. Gualtiero Cannarsi e Francesco Granziera | Inutile Arte
Переглядів 89811 місяців тому
E9 Antropofagia: Scrivere il Male di oggi. Gualtiero Cannarsi e Francesco Granziera | Inutile Arte
E8 Musica e Poesia, dai Trovatori all'Autotune. Riccardo Perugini, Leonardo De Santis | Inutile Arte
Переглядів 359Рік тому
E8 Musica e Poesia, dai Trovatori all'Autotune. Riccardo Perugini, Leonardo De Santis | Inutile Arte
E7 Ctrl+Alt+Sincera: un racconto onesto di internet con Giada Arena | Inutile Arte
Переглядів 587Рік тому
E7 Ctrl Alt Sincera: un racconto onesto di internet con Giada Arena | Inutile Arte
E6 Aneddoti e Influenze nel Mondo Anime con Gualtiero Cannarsi | Inutile Arte
Переглядів 2,6 тис.Рік тому
E6 Aneddoti e Influenze nel Mondo Anime con Gualtiero Cannarsi | Inutile Arte
E5 i Social sono Arte, Luis nella Tesi di Laurea, l’Algoritmo vince con @QuloBrando | Inutile Arte
Переглядів 997Рік тому
E5 i Social sono Arte, Luis nella Tesi di Laurea, l’Algoritmo vince con @QuloBrando | Inutile Arte
E4 Odiamo e Amiamo la Musica Contemporanea con @ContempoRed | Inutile Arte
Переглядів 558Рік тому
E4 Odiamo e Amiamo la Musica Contemporanea con @ContempoRed | Inutile Arte
E3 Poesia per rifare Mondi, Corpi, Identità con June Scialpi | Inutile Arte
Переглядів 423Рік тому
E3 Poesia per rifare Mondi, Corpi, Identità con June Scialpi | Inutile Arte
E2 Amore e Arte ai tempi di Instagram e piedini con Cyaomamma | Inutile Arte
Переглядів 594Рік тому
E2 Amore e Arte ai tempi di Instagram e piedini con Cyaomamma | Inutile Arte
E1 Fare Arte coi Videogiochi? Digitale, Pop Culture e futuro con Michele Hiki Falcone | Inutile Arte
Переглядів 531Рік тому
E1 Fare Arte coi Videogiochi? Digitale, Pop Culture e futuro con Michele Hiki Falcone | Inutile Arte
Piano jingle ideas
Переглядів 1342 роки тому
Piano jingle ideas
(Bisogna prendersi sul serio!)
Переглядів 714 роки тому
(Bisogna prendersi sul serio!)
Non ha fine ciò che non ha un fine
Переглядів 1156 років тому
Non ha fine ciò che non ha un fine
Luciano Berio - Wasserklavier
Переглядів 2626 років тому
Luciano Berio - Wasserklavier
Improvvisazione
Переглядів 3427 років тому
Improvvisazione

КОМЕНТАРІ

  • @CAVAREX
    @CAVAREX День тому

    Ciao Anto, grande! (sono Alle Sevardi), complimenti per il video. Un breve commento a proposito di quanto sostenuto da Luca a inizio video riguardo lo statuto del metodo scientifico in filosofia della scienza. Io sottoscrivo la maggior parte del suo discorso, ma porto avanti anche un'intenzione ulteriormente radicalizzatrice di alcune istanze. Non solo è difficile definire un metodo scientifico per certe scienze (molli, o pseudo). Bisogna vedere quali sono gli assunti implicitamente accettati su cui fondiamo la nostra deduzione teoretica. Ad esempio nel caso esposto da Luca a proposito del rapporto tra numeri e cose (i numeri sono oggetti astratti dunque no sperimentazione), in qualche modo presuppone come evidente e originaria una distinzione ontologica tra immagine e percezione, come se fosse ben chiara la differenza. Normalmente questa visione attribuisce arbitrariamente alla percezione un primato sull'immagine e a quest'ultima uno statuto derivato come copia della prima (ma quale esperienz non è interpretazione?). Eppure affidandoci alle parole di uno dei più grandi pragmatisti americani (Peirce il quale ci ha mostrato come ogni intuizione sia un procedimento inferenziale e non capace di porsi direttamente in rapporto con la cosa stessa, come si è a torto pensato per tutta la storia della metafisica occidentale, denominata non a caso metafisica della presenza) a quelle di uno dei più grandi post-moderni francesi (Derrida, che con il suo uno infondabile ha interrogato a fondo le questioni relative proprioa queste distinzioni dualistiche, come tra immagine e percezione) e al nostro Carlo Sini nazionale, possiamo problematizzare ampiamente la questione e osservare come in origine la realtà sia un rimando segnico indefinito che definisce per differenza, tutte le distinzioni dualistiche tipiche della tradizione occidentale, come "Anima-Corpo", "Vita-Morte", "Spirito-Materia", fondano la propria possibilità su questa distanza originaria e non sono altro che conseguenze di questa pragmatica concreta originaria (non in senso ontologico, ma meologico, ovvero un Ontologia dell'Uno come non, non un'ontologia dell'uno alla Parmenide). Spesso quando si trattano questi temi si presuppone erroneamente ancora la possibilità del raggiungimento strumentale della verità, come se fosse qualcosa che prescindesse dal movimento da compiersi per raggiungerla. Mi sembra molto problematico il rapporto con la sperimentazione, tra verificazionismi e falsificazionismi vari. Sul formale e linguaggi formalizzati varie, stesse problematiche.

    • @antonio.belfiore
      @antonio.belfiore 16 годин тому

      Ciao caro, grazie per il contributo. Ricordo che mi avevi accennato un simile discorso l'ultima volta. Dunque, non c'è dubbio che certi meta-ragionamenti che vanno un po' a tastare e a volte scardinare tutto ciò che è implicito etc. possano avere un valore. In generale, mi sembra utile chiarire che Luca spiega come anche per le scienze cosiddette "dure" un "metodo scientifico" in sé non esista. Esistono infatti diversi metodi di studio, affinati nel tempo anche a seconda dell'oggetto di studio. Venendo a ciò che dici, al di là del singolo esempio che hai fatto (su cui possiamo tornare, ma non mi sembra il punto) sicuramente, come dici tu, un aspetto storico e culturale ha un influenza, e una tendenza a concepirsi come "staccati" e neutri dal processo di ricerca e dall'elemento "verità" (concetto abbastanza problematico) esiste. Ma attenzione: ad esempio nelle scienze sociali si parla anche di "reflexivity" (a cui ti rimando, prova a dare un'occhiata. Potrebbe interessarti) e ci sono inoltre molte più riflessioni e consapevolezze sui research methods and design che vanno proprio nella direzione di cui tu parli. In ogni caso, qual è la discriminante? A mio avviso è semplice: la solidità del risultato e quanto questo sia in grado di sopportare smentita.

    • @CAVAREX
      @CAVAREX 12 годин тому

      @antonio.belfiore ciao Anto grazie mille a te per la risposta. Avendo spulciato un attimo in rete qualcosa a proposito di questo processo di Riflessività, sembra comunque essere un approccio che rimane in parte radicato nelle questioni da cui volevo sradicarmi. Quando si afferma nella descrizione di questo processo che "l'autoanalisi e le operazioni teoretiche dell'attore influenzano lo stato del sistema in analisi" (vedo forti richiami alla quantistica e ad Heisenberg), si continua a presupporre come evidenza originaria e costitutiva la distinzione dualistica soggetto-oggetto. Chiaramente è necessario al sistema per operare e conoscere presupporre questo dualismo, in tal modo vediamo che molte cose funzionano, possiamo avvalerci di categorie concettuali che ci fanno sentire molto potenti, addirittura ci permettono di viaggiare nello spazio e nel mondo subatomico. Ciò che cercavo di fare era quanto meno problematizzare questi approcci facendo notare come sia difficile in realtà e tutt'altro che originario ed evidente spaccare a metà l'esperienza tra percipiente e percepito. Pensare ciò come oroginario porta alla cosiddetta illusione di immanenza. Ciò comporta l'immotivata credenza che le immagini siano qualcosa di distinto dalle percezioni e che si collochino "dentro" la testa di qualcuno. Si può vedere con l'esempio del cervello il problema che vien fuori : se da un lato si pensa che dal cervello dipenda la vista (per altro argomento controverso se si considerano le problematiche relative al concetto di causalità e dunque dipendenza) dall'altro lato il cervello stesso è qualcosa che appare nella vista, non si è mai visto un cervello non visto che dicesse io produco la vista. Mi premeva semplicemente portare avanti questa problematizzazione della questione perché a mio giudizio è fortemente affascinante

  • @kripkeino4512
    @kripkeino4512 День тому

    🔥🔥

  • @anto__comito
    @anto__comito День тому

    Bellissimo video❤

  • @federita9844
    @federita9844 День тому

    Molto interessante! Mi ha aperto gli occhi sulla disciplina e ha creato spiragli per un futuro approfondimento. Grazie

  • @gruppo_filosofia
    @gruppo_filosofia День тому

    Grazie per l'invito e la bella chiacchierata :)

  • @albertob2205
    @albertob2205 Місяць тому

    L'unica certezza degli intellettuali nostrani è che se lo sono sempre detti da soli che sono tali .

  • @Cacciatore_Raccoglitore
    @Cacciatore_Raccoglitore 3 місяці тому

    Quando sento Forchielli dire che dobbiamo attirare giovani "da Pakistan, India e Bangladesh" mi cascano letteralmente le braccia. Mi pare 'ennesimo tecnocrate globalista dissociato dal sentire comune.

  • @Davideberti
    @Davideberti 3 місяці тому

    Un complimento è doveroso solo per l eccellenza dell' ospite! Tra l altro è l unico video dove l eccelso Professore si vede e si sente perfettamente!

  • @robertolillo677
    @robertolillo677 4 місяці тому

    Ma hai velocizzato Forchielli mentre parlava

    • @antonio.belfiore
      @antonio.belfiore 4 місяці тому

      @@robertolillo677 no, ma può essere che il recording di Zoom abbia velocizzato alcune parti quando Forchielli aveva un calo di connessione

  • @danighezzi
    @danighezzi 4 місяці тому

    Questi prenderanno si e no lo 0,5. Se non ci mettono un po' di verve in più, perdono soltanto il nostro tempo.

  • @kamdmak
    @kamdmak 4 місяці тому

    conversazione incredibile

  • @sophiacartwright439
    @sophiacartwright439 4 місяці тому

    bravissimo, Antonio

  • @adelepanizzutti-w1w
    @adelepanizzutti-w1w 4 місяці тому

    Forchielli e' il politico che più mi ricorda il defunto crapapelata: dazi, sussidi e riarmo!

  • @JohnEreignis
    @JohnEreignis 4 місяці тому

    Certo, cerchiamo di diventare come la Corea del Sud XD una società caratterizzata da un idea di competitività tossica, un fottuto inferno in terra, il paese con il più alto tasso di suicidi tra i 38 paesi dell'OECD e con una natalità allo 0.72. Ma l'importante è che salga il PIL

  • @pietropalmi2127
    @pietropalmi2127 4 місяці тому

    Sempre professionale e attento nelle domande. Grazie.

  • @forrenzo4376
    @forrenzo4376 4 місяці тому

  • @toffonardi7037
    @toffonardi7037 4 місяці тому

    insegnare tecnologia a un paese dove si studia latino e dove chi è considerato il massimo dell'intelligenza e della cultura dice stronzate sulla teknè? hahahahahahah. il declino italiano è inevitabile è innescato e adesso vive di moto proprio NON SI PUO' FERMARE.....ma vi va bene perchè con le protezioni che avete starete ancora decentemente bene per almeno altri 50 anni....

  • @mrWilliamAuditore
    @mrWilliamAuditore 4 місяці тому

    Peccato sia sempre così breve e conciso nelle sue risposte, un po' di argomentazione non guasterebbe

  • @leondegr2435
    @leondegr2435 4 місяці тому

    ZERO VIRGOLA !!!

  • @mediomen7
    @mediomen7 4 місяці тому

    Ci mancava solo forchielli

  • @albertod.lorenzi3875
    @albertod.lorenzi3875 4 місяці тому

    Ottima intervista

  • @francoscurti2954
    @francoscurti2954 4 місяці тому

    Io spero , da pensionando , che i giovani cerchino si aderire al movimento,per loro e i loro coetanei, e magari cercare si convincere anche i loro famigliari per i propri figli e cercare di dare un futuro a loro

    • @giovanniventurini2333
      @giovanniventurini2333 4 місяці тому

      Se i giovani vanno a presso a questi altri chiacchieroni sono fottutissimi

    • @adelepanizzutti-w1w
      @adelepanizzutti-w1w 4 місяці тому

      Guarda che forchielli i giovani italiani e' disposto a mandarli i trincea

  • @HairBilly
    @HairBilly 4 місяці тому

    👍👍

  • @made9675
    @made9675 4 місяці тому

    Senza federalismo scapperanno tutti dall'Italia. O fate il federalismo o non ha senso votarvi

  • @edoardomontagnoli4552
    @edoardomontagnoli4552 4 місяці тому

    Sono un ragazzo 20enne al secondo anno di economia a Verona. Sto già cominciando a cercare dove andare a fare la magistrale, ovviamente all’estero. Forchielli ha ragione nell’incoraggiare i giovani ad andarsene, purtroppo. Credo nel Drin Drin con la speranza che possa dare un futuro a noi giovani qui in Italia. So che sarà un percorso molto lungo, da fare passo per passo. Penso che l’insidia più grande arrivi da parte di “politici” che cercano solo una sedia a vita. Per questo motivo la selezione dei curriculum sarà fondamentale, ma sono sicuro che Boldrin e Forchielli saranno ben attenti. #I_have_a_Drin

    • @MrSupervin94
      @MrSupervin94 4 місяці тому

      Il problema non è laurearsi in Italia - le università sono molto buone - il problema è il lavoro, è li che vedi il grande divario e la convenienza di andare all’estero cresce di molto. Te lo dico da laureato al politecnico di Milano che ora lavora in Australia, la mia competenza è maggiore della gente laureata qui e il mio stipendio è più del triplo del più alto che mi hanno proposto in Italia.

  • @pietrocasari8124
    @pietrocasari8124 4 місяці тому

    Forchielli è inintervistabile

  • @parenoy5789
    @parenoy5789 4 місяці тому

    Bello scambio di opinioni, grazie

  • @roccoangelella
    @roccoangelella 4 місяці тому

    Come sempre, grande qualità. Alberto è un faro.

  • @stanleykubrick3927
    @stanleykubrick3927 4 місяці тому

    Live favolosa, complimenti

    • @antonio.belfiore
      @antonio.belfiore 4 місяці тому

      Molte grazie! Se sei interessato, puoi trovare altre chiacchierate con Gualtiero sul canale

  • @venanziodagostino2181
    @venanziodagostino2181 5 місяців тому

    1.07.00 : la "griglia interpretativa" non viene da un' ossessione "gentiliana", ma da un' "ossessione" strutturalista. Poi, magari, il Palma arriverá a obbiettare che quest'ultima é una forma di "ossessione" reattiva, anzi resistenziale, all'Idealismo. Vediamo avanti...

    • @antonio.belfiore
      @antonio.belfiore 5 місяців тому

      Onestamente, quando Palma ha nominato l'"ossessione gentiliana" mi si è veramente accesa una lampadina: i programmi scolastici italiani hanno esattamente quel tentativo di porre tutto in linearità e gerarchia. All'estero non è così (si vedano i programmi di filosofia in Francia).

  • @paolobraghi8874
    @paolobraghi8874 6 місяців тому

    Nel campo delle bestialità “UA-cam”, questa intervista raggiunge il primo posto. Un discorso più sconclusionato, più illogico, più ignorante, più volgare, più insulso, eccetera, di questo non lo si sente neppure nel bar sport più malfamato. Ma con quale coraggio un signore professore economista tuttofare, opinatore da strapazzo, si infila in tali elucubrazioni? Non sa letteralmente ciò di cui sta parlando. Gli concedo la buona fede: ma che può saperne di filosofia classica, medievale, moderna e contemporanea un tipo simile? Nulla - e lui lo sa, lo ha anche ammesso. E tuttavia emette aria sotto forma di parole e frasi vuote, consumando energia pubblica. Si è fatto un’opinione, leggiucchiando qui e là chissacché senza capirci niente e, invece di tacere, sproloquia. Solo incontinenza senile? Esempio: “in filosofia non c’è l’esperimento”. Ma vada a studiare Kant o Husserl, perdinci. Ma l’uomo non studia, non si applica, non intellige un fico secco, eppure spara i suoi giudizi. Pensate se uomini simili dovessero diventare i nostri governanti (lui e il pazzo Boldrin hanno fondato un partito di “economisti”), pensate che farebbero! Pensate a quanti disastri potrebbero produrre! Abolirebbero il liceo classico, le facoltà di lettere e filosofia, e lo farebbero con un piglio barbarico, con un’euforia distruttiva e con un risentimento (leggano Nietzsche) tipico del peggior nazismo (travestito da “democrazia”). Vorrei vedere i due drin drin a capo di un governo: risolviamo i problemi dell’Italia! Che miseria e che tristezza. Ma tant’è. Dobbiamo accettarli perché, in un modo o nell’altro, sono nostri fratelli mortali. Ma è dura!

    • @antonio.belfiore
      @antonio.belfiore 5 місяців тому

      Vedere una persona confondere il prof. Palma (che stimo e apprezzo enormemente) con l'ottimo Forchielli è una delle cose più comiche allo stesso tempo tragiche di cui abbia mai fatto esperienza. Grazie!

    • @paolobraghi8874
      @paolobraghi8874 5 місяців тому

      @@antonio.belfiore Si tenga sia l’uno (il Forchielli) sia l’altro (il Palma). Se li tenga stretti entrambi insieme al Boldrin. È un trio fantastico di veri comici. E rida pure di cuore. Si sganasci pure senza ritegno. Il carattere tragico c’è, eccome! Sono “studiosi” di cui non resterà traccia. Se le piace il niente, glielo lascio tutto.

    • @Francesco_Lana
      @Francesco_Lana 3 місяці тому

      Come umiliarsi da soli in un commento. Ha confuso il prof. Palma, che studia filosofia da 50 anni, con Forchielli (che tra l'altro è imprenditore, non economista), dimostrando in fin troppe righe che quello che non sa di che parla è lei. Le consiglierei di cancellare il commento per evitare ulteriore imbarazzo e riflettere su cosa l'abbia indotto a fare questa brutta figura.

  • @kennethone6687
    @kennethone6687 6 місяців тому

    Il tuo canale è fantastico. Fantastico davvero. Una scoperta consolante

    • @antonio.belfiore
      @antonio.belfiore 6 місяців тому

      Grazie mille, il supporto è sempre apprezzato. Voglio trovare la spinta per continuare, è un progetto che mi ha dato molto

  • @AndreaSari-m7v
    @AndreaSari-m7v 6 місяців тому

    Giada mi ha piacevolmente ricordato l'importanza della figura dell'intellettuale, grazie mille.

    • @antonio.belfiore
      @antonio.belfiore 6 місяців тому

      @@AndreaSari-m7v Grazie per l'apprezzamento e il commento. Sul tema dell'intellettuale e del suo ruolo nel presente e nel futuro ne abbiamo parlato anche con Michele Boldrin, nel caso volessi dare un'occhiata quando hai tempo!

    • @giadarena
      @giadarena 5 місяців тому

      Grazie a te per questo commento che mi lusinga molto :)

  • @keellorenz4709
    @keellorenz4709 6 місяців тому

    Vi fate tanto le pippe a parlare di Vasari, senza citare (o sapere) che è stata interamente riscritta dal Vaticano, per rettificare aspetti della vita dei pittori che erano scomodi per la Chiesa. Solo la prima versione è quella valida, tanto è vero che ad esempio si parla di Leonardo in maniera completamente diversa da come poi la chiesa ha spacciato tempo piu avanti riguardo egli, ed è purtroppo l'idea che abbiamo di Leonardo oggi e della di lui arte. D10 B3st1A cit. Che dilusione. Che diludenti. , ps. nemmeno la seconda versione pubblicata dalla Giunti è valida, in quanto manipolata anche quella.

    • @antonio.belfiore
      @antonio.belfiore 6 місяців тому

      @@keellorenz4709 ammettendo che ciò abbia una qualche minima relazione con il contenuto del video, mi citeresti fonti critiche, storiografiche e filologiche che dimostrino la grande manipolazione?

    • @keellorenz4709
      @keellorenz4709 6 місяців тому

      @@antonio.belfiore E magari ti faccio pure una tazzina di caffè, che dici? Vattele a cercare tu le fonti scusa, ma perchè tu a quelli nel video hai chiesto le fonti dei vari trafiletti? "...Però, quanto a te, quanto a quel che non puoi far che tu, per te qualcosa da poter far dovrebbe esserci. Ma non ti costringerà nessuno, pensa da te stesso, decidi da te stesso che cosa tu stesso possa fare. Beh, che tu non abbia rammarichi».

    • @antonio.belfiore
      @antonio.belfiore 6 місяців тому

      Se avessi visto il video avresti notato che i libri, le frasi e le idee sono sempre state connesse ad autori e fonti dagli interlocutori. In ogni caso: 1. sei venuto per confutare cose che non sono state dette e non c'entrano nulla con il video solamente per un livore verso uno degli interlocutori, ben dimostrato dall'ultimo commento. 2. in un dibattito serio, se si vuole argomentare e smentire ciò che un altro dice (anche se non è questo il caso visto che non c'è niente da confutare, a meno che non dimostrassi che le frasi citate da Lorenzo siano spurie rispetto all'edizione del 1550 e del 1568, cosa che non hai fatto) bisogna portare fonti e dimostrazioni fondate, altrimenti è nulla.

    • @keellorenz4709
      @keellorenz4709 6 місяців тому

      @@antonio.belfiore ma che livore, è ironia, sarcasmo, ma stai easy: io non riporto nessuna fonte perchè non ti devo dimostrare niente, semplicemente nel video viene citato il Vasari come se fosse autentico, ed implicitamente il parlante fa riferimento alla versione dello scrivente piu diffusa ovvero sia quella vaticana. Inoltre nel video non viene mostrata nessuna fonte: solo screenshot che non si sa da dove arrivino. un pò diverso eheh. Lo ha ammesso anche lei, sono frasi citate dall'edizione spuria, e questo il POBBLICOH lo deve sapere !!! BOSOOOK.

  • @marcopisellonio3657
    @marcopisellonio3657 6 місяців тому

    Sarebbe un sogno avere un'altra serie di video insieme a Gualtiero!

    • @antonio.belfiore
      @antonio.belfiore 6 місяців тому

      @@marcopisellonio3657 eheh qualcosa in pentola bolle, quindi preparati. Magari dopo l'estate. Grazie intanto. Please, se hai voglia sostieni il canale (subscribe, like, condividere con un amico etc.) perché aiuta molto

  • @giacomiao50
    @giacomiao50 7 місяців тому

    incredibile che ospite

  • @antonio.belfiore
    @antonio.belfiore 7 місяців тому

    Il mio microfono ha fatto cilecca, vi chiedo scusa.

  • @fabribudda
    @fabribudda 7 місяців тому

    ua-cam.com/video/kPEipzhZKiU/v-deo.html

  • @fabribudda
    @fabribudda 7 місяців тому

    e ha anche detto di non conoscere bene il giapponese un intellettuale proprio

  • @fabribudda
    @fabribudda 7 місяців тому

    esperienza?? ahaha non ha nemmeno la laura( parole sue(

  • @fabribudda
    @fabribudda 7 місяців тому

    cannarsi dovrebbe chiedere scusa ..a tanti

  • @Kodzokami
    @Kodzokami 8 місяців тому

    Un discorso a piacere davvero magno. Grazie davvero.

    • @antonio.belfiore
      @antonio.belfiore 8 місяців тому

      Un commento altrettanto apprezzato. Grazie! Troverai altre conversazioni con Gualtiero sul canale, nel caso

    • @Kodzokami
      @Kodzokami 8 місяців тому

      @@antonio.belfiore Assolutamente! Già messi in lista.

    • @fabribudda
      @fabribudda 7 місяців тому

      cannarsi e un maestro nell intortare e nel fare supoercazzole presunte colte

    • @Kodzokami
      @Kodzokami 7 місяців тому

      @@fabribudda *è

  • @Atze028
    @Atze028 9 місяців тому

    La più potente

  • @ryuzita7494
    @ryuzita7494 9 місяців тому

    ti amo monica.....!

  • @giacomiao50
    @giacomiao50 9 місяців тому

    consistency goat

    • @antonio.belfiore
      @antonio.belfiore 9 місяців тому

      Ahaha they don't know me, son. Non si molla

  • @AndreozziLuca
    @AndreozziLuca 9 місяців тому

    Bella chiacchierata

    • @antonio.belfiore
      @antonio.belfiore 9 місяців тому

      Grazie mille Luca, contento ti sia piaciuta

  • @marco-xi7ix
    @marco-xi7ix 9 місяців тому

    Complimenti, intervista bellissima

    • @antonio.belfiore
      @antonio.belfiore 9 місяців тому

      Grazie, davvero!

    • @marco-xi7ix
      @marco-xi7ix 9 місяців тому

      Volevo chiederti se avessi dei consigli di lettura per conoscere meglio la filosofia morale o esistenzialista, rispetto a ciò di cui avete parlato alla fine sul capire il presente

    • @antonio.belfiore
      @antonio.belfiore 9 місяців тому

      Guarda, potrebbe essere lo spunto per un futuro episodio con Adriano. Comunque non sono uno specialista in quell'ambito, conosco giusto "i classici". Approfondire l'argomento potrebbe essere utile e interessante per molti

    • @marco-xi7ix
      @marco-xi7ix 9 місяців тому

      @@antonio.belfiore Si molto davvero

  • @HairBilly
    @HairBilly 9 місяців тому

    👍👍

  • @GioelePirovano
    @GioelePirovano 9 місяців тому

    La cosa più affascinante nell'ascoltare il professore Palma è la sua capacità di argomentare in maniera logica e internamente coerente le sue tesi. Spesso nel dibattito italiano, a tutti livelli e in tutti gli ambienti, c'è la tendenza a fare discorsi roboanti, eccessivamente citazionistici, ma che al fondo c'è ben poca sostanza

    • @antonio.belfiore
      @antonio.belfiore 9 місяців тому

      Mi trovi d'accordo. Questo credo anche perché il prof. Palma non ha interessi da difendere nell'accademia italiana o in altre istituzioni, non ha vincoli o compromessi. Poi, soprattutto, non è egoriferito e con impulsi narcisisti come ormai davvero troppa gente.

  • @aldogianola
    @aldogianola 9 місяців тому

    Fatevi una domanda semplice semplice. Quanti intellettuali mediatici, filosofi e non, vi invitano ad ascoltare altre campane per farvi un' idea vostra e evidenziano, ripetutamente nel caso di Palma, i limiti del proprio pensiero? È un modo semplice di identificare malafede, cialtroneria, interessi altri dalla ricerca della conoscenza, e bugie vere e proprie.

    • @antonio.belfiore
      @antonio.belfiore 9 місяців тому

      Concordo pienamente

    • @aldogianola
      @aldogianola 9 місяців тому

      @@antonio.belfiore grazie per il gran lavoro! I tuoi video sono davvero ottimi sia per i contenuti che per il formato. Taglierei solo un filo di intro. Io l'ho skippata dopo un po' e mi dispiace perché ti costa lavoro immagino.

    • @antonio.belfiore
      @antonio.belfiore 9 місяців тому

      Grazie mille per l'apprezzamento e per il parere. Ti dico la verità: sto un po' sperimentando per il fatto dell'intro perché ho notato dalle metriche che allungandola un po' i video ottengono risultati migliori. Però sicuramente devo perfezionare e trovare maggiorw equilibrio