Le migliori 10 camere per la Street Photography nel 2025
Вставка
- Опубліковано 6 лют 2025
- Classifica delle 10 macchine fotografiche per la Street Photography nel 2024
#macchinefotografiche #fotografia #leica
10 corpi per la street photography. Qualche cosa la condividete, qualche cosa sicurmente no. E', ovviamente organizzata sui miei parametri. Qualche cosa vi stupirà.
Quale macchina fotografica per la street photography nel 2024? Questa è la mia classifica.
🔴 Il mio CANALE BIOGRAFICO: / @radiciurbane
INFO, NEWS, PHOTO-EXPERIENCE
► PHOTO EXPERIENCE ➡ www.francescov...
► PORTFOLIO ➡ www.francescov...
► SHOP ➡ www.francescov...
I MIEI MANUALI DI FOTOGRAFIA:
► VITA DA STREET PHOTOGRAPHER: www.amazon.it/...
► SLOW PHOTOGRAPHER: www.amazon.it/...
Location fantastica. La vecchia lumix lx100 non è male. Con 400-500 eruro si trova usata ed è piccola, micro 4/3 con un mirino fantastico ed un'ottica 24-75 molto luminosa. Anche stabilizzata. Di fuji credo che la migliore sia la xs20 per qualità-prezzo-portatilità. Poi non ho conoscenze tali da aggiungere altro (sono possessore di quelle citate)
Sono perfettamente d’accordo con te sull’uso dello smartphone, in particolare dell’iPhone, che a me piace molto perché è sempre con me e posso comodamente fare la post-produzione direttamente sul dispositivo. Tuttavia, quando vai in giro a scattare con l’iPhone o altri smartphone, le persone spesso ti guardano con sospetto.
Il punto è che ti sottovalutano.... il ruolo del fotografo ti da dei vantaggi... nella fotografia di relazione.
Ciao e a presto.
Bello lo sfondo,complimenti Francesco.
Grazie Antonio
Sostanzialmente d'accordo col tuo video, se facessero una Ricoh con display orientabile e un mirino vero la ricomprerei subito, come una fuji monochrome in apsc. Bel video.
Una Ricoh con il display orientabile spaccherebbe...Il mirino lo escludo. Non è nella natura della macchina. Ciao e a presto
Bella classifica, difficile dare un voto di preferenza non avendo provato nessuna di queste, sono talmente lontano da essere in grado di pensare come fotografo di street, però mi affascina e stimola nello stesso tempo.
Ho passato del tempo, quasi 1 anno con la Lumix GX80, e mi sono divertito e sbizzarrito con questa macchina, ma non è nato nessun feeling, l'ho apprezzata e stimata.
Ad ogni modo come sovente diciamo in questo canale, è uno strumento, ed io per ora ho fatto un passo indietro tornando ad una APS-C, vedremo che combinerò 😅
Ciao Danilo... per questo non è possibile stabilire la migliore..... in senso assoluto. Le preferenze personali cambiano.
Ciao, grazie del commento e a presto.!
Bello l'ambiente , belle le foto appese 👍👋👋
Grazie Luciano.... migliorerà.... ;-)
Complimenti, buona serata.
Stefano Grazie!!!!!
Complimenti per la location, luce ed atmosfera elegante!
Ho da poco preso una GR3 hdf. Sempre con me, nella tasca del cappotto, nella borsa… ho scelto il 28, poi se serve croppo. Anche io desidererei uno schermo orientabile… però visto le dimensioni, tutto non si può avere.
Grazie per i suoi video. 🙏🏻
Grazie a te per l'apprezzamento e per il commento.... Hai fatto bene con la Ricoh.... sperimenta l'HDF
Buongiorno Francesco e buongiorno a tutti. Tra tutte le macchine che hai citato ritengo la GR III la migliore per i tanti motivi che hai citato. Vorrei che nella nuova versione aggiungessero un controllo fisico per bloccare le impostazioni visto che ogni tanto mi ritrovo in macro oppure in uno dei menu senza volerlo. Mi piacerebbe anche che lo schermo fosse inclinabile e come ultima cosa vorrei un’estetica rinnovata e più piacevole. Per il resto facciamo loro
Bel video, ma ho una curiosità, quale è tra queste quella che va meglio in bassa luce?
P.S. Non ho una persanale classifica, mi sono avvicinato un po' alla street/travel/documentary photography un paio di anni fa, quando per lavoro ho fatto una serie di trasferte in India (posto strepitoso per fare questi generi) ed uso con profitto una Canon EOS 6D, con il suo EF 40mm pancake, seguo questi video per vedere come sviluppare il mio corredo e sto pensando di affiancarle una Ricoh GR3X o GR3 (o addirittura tutte e due). La nuova location è gagliarda, complimenti, mi piace molto il tuo stile, ma il bianco e nero lo vedo più per posti vicini come ad esempio nella mia città o nel mio stato, se vado all'estero mi piace molto di più fotografare a colori e da questo punto di vista il mio sogno è Hasselblad. Un saluto.
Daniele un fotografo cerca la luce... non il buio. Comunque lo dico la Leica Q2 Mono
@@slowphotographerGrazie per la risposta, comunque sì, il fotografo cerca la luce, ci mancherebbe altro, ma capita a tutti di entrare nelle chiese o nei templi oppure per me erano irresistibili i mercatini serali di New Delhi, per questo, nella scelta di una macchina mi chiedo sempre come va in bassa luce, scelsi la 6D proprio per questo motivo. Un saluto.
sto pensand di acquistare un fotocamera molto leggera da viaggio sempre a portata di scatto, tipo Ricoh Gr3, ma mi sta frenando il fatto che manca la possibilità lato tele per particolari. Ho un corredo completo di Nikon FF. che sto lasciando a casa Un cortese consiglio? gazie mille
Buonasera Francesco, il video mi è piaciuto molto e mi ha fatto piacere che lei, ancora oggi, consideri la GX9 una fotocamera molto valida.
Io ne ho addirittura 2 assieme ad una GX8 e una G9.
Le GX9 sono quelle che più utilizzo ed a corredo ho acquistato i Leica Summilux 9 e 15mm f1.7, 25mm f1.4.
Ho anche altri obiettivi fissi (4) e zoom (4) ma quasi mi vergogno di stare qui a descriverli così non lo farò, voglio invece chiederle cosa ne pensa della OM-5 come fotocamera generalista ed in particolare da STREET.
Le chiedo questo perché nelle molte recensioni positive che ho letto non si fa mai riferimento alla STREET nonostante sia piccola, leggera, stabilizzata, tropicalizzata e con una moltitudine di funzioni presenti nell'ammiraglia di OM.
Spero di non averla annoiata.
Cordiali saluti.
Giorgio Fusconi
Anche io sono alla ricerca di una seconda GX9... ma con calma. Tante hanno lavorato molto poco.
Rimango sulla Fuji XM-1 con il 15-45. Dopo aver provato varie camere sono rimasto catturato da questa per vari motivi. Compatta, leggera, 16 MPX del sensore x-trans di prima generazione, ottima risposta agli alti iso. APS-C con obiettivo intercambiabile. Il fatto che manchi il mirino per una street è quasi un plus. Ho atteso con trepidazione la nuova XM-5 ma con mia sorpresa è stato come hai detto tu nel video: solo marketing. Da anni sto cercando qualcosa di migliore ma credo che nel giro di qualche anno gli smartphones soppianteranno il grosso della produzione fotografica. Rimarranno solo i medio formato e l'alta gamma per professionisti. Se i giapponesi non si svegliano i cinesi e il mercato li spianeranno. Relativamente alla classifica, per quanto mi riguarda, la testa e la coda sono le top.
Io sconsiglierei le Fujifilm a prescindere, per la mia esperienza con l'assistenza tecnica ufficiale per la X100T acquistata nuova nel 2019. In sostanza, nel 2022 hanno rifiutato la riparazione perché era un "modello vecchio" e non erano più disponibili i ricambi.
L'ho sostituita con una Nikon Z FC, con cui mi trovo benissimo e con la quale ho in più il vantaggio di poter riutilizzare le ottiche con attacco Nikon F del corredo reflex. Soprattutto, l'assistenza Nikon è seria: non rifiuta le riparazioni di macchine "vecchie" di soli 3 anni.
Ciao Francesco, video interessante, grazie! İo dopo una lunga riflessione ho appena preso una Fuji x100v usata, è la mia prima fuji dopo anni di Sony. Sono stata molto indecisa tra quella e la Ricoh griii, ma onestamente la discriminante forte è stata la mancanza di mirino della Ricoh (figurati che oramai cerco il mirino anche quando faccio foto con il telefono 😅)
Location nettamente migliore, direi pazzesca! Il bianco e nero su sfondo blu rende tantissimo.Concordo con il discorso sugli smartphone. Sto valutando di acquistarne uno di fascia alta come fotocamera “di emergenza”. Un video sul tema sarebbe molto interessante. Sulla classifica nulla da dire e vedo con piacere che entrano sempre più compatte. Sempre sottovalutate ma ottime per la street sotto molti punti di vista. Speriamo che il 2025 ci regali una bella GRIV!
Ciao, cosa ne pensi invece della Sony ZVE10 con obbiettivo 16-50? Grazie!
E' un corpo che ti permette foto e video. Il 16.50 non è il massimo. Secondo me con ottiche Sigma va molto meglio.
Ma come si fa a nn seguire questi video interessantissimi e che fanno cultura in ambito fotografico: grazie grazie grazie.
Sarebbe oltremodo interessante vedere come post produrre scatti effettuati con iPhone. Mi aspetto un gran video. Grazie ancora, Francesco.
Sono fortunato, ho la Q3 28
Ciao @francesco io uso a 7 .IV che lenti usare per la steeet ??
Ambiente gradevole. Tra le fotocamere per street avrei messo la Sony 6600/6700, con lente appropriata: più flessibile ed economica della A7C mkII.
Da possessore di Sony A7Cii concordo sul discorso a6700 , l’avevo presa in considerazione ma avendo già corredo filo frame Sony passando da A7iii alla fine sono andato sulla A7cii (1800€ RCE€)che a mio avviso è un’ottima macchina, per molti aspetti.
Francesco sempre ottimi video ❤️
@@luigigargiulo89 ... la A7CII sicuramente è ottima... ma in questo periodo la 6600 con un eclettico obiettivo Sony 18-135 costa sui 1.200 euro....
Mi piace molto la Ricoh gr 3, ma la vedo un po’ carente sulla parte video. Cosa mi consiglia per la Street che sia un buon compromesso tra foto e video? Ps: non vorrei una fotocamera orientata solo sul vlog. Grazie
La Ricoh è una macchina fotografica specialistica... non è un ibrida. Cosa ti serve?
@@slowphotographer una macchina da portare sempre con me, anche compatta, da utilizzare soprattutto in ambito foto, ma se necessario anche per video
Ciao Francesco, rispetto alle tue personali classifiche degli anni precedenti noto che non c'è più l'Olympus... cosa ne pensi della M5 o della om10 mark IV per la street photography nel 2025?
È meno consigliabile di uno smartphone di fascia alta che hai messo in nona posizione?
Stai scherzando vero? La Olympus omd 5 è ottima per la street
E' ottima.... la questione è che sono solo 10 posizioni. Mi sono un pò pentito di non aver messo insieme la GX9 e la M5...!!!! Mi perdonerete
Io pensavo ci fosse anche un om system magari la om5.
Che ne pensi? Grazie
E' ottima... ma i posti sono solo 10. Diciamo che la metto allo stesso livello della GX9... Ciao, grazie e a presto!
@slowphotographer sarebbe bello un video sull' om 5
Puoi elencare nella descrizione di questo video la classifica?con i time stamp?
Avrei messo la GX9 al primo posto ( infatti ne parli bene . . . ), per costo e portabilità in primis, poi anche qualche Olympus per lo stesso motivo, tutte nel mercato dell'usato e relativamente anziane, ma perfette per la street.
Per me è una camera che ti mette in una condizione estremamente positiva e creativa. E' differente e pensata per la street. Le lenti intercambiabili sono un plus.
Sulla differenza tra lenti Lumix FF e Sigma FF ci sarebbe da fare un video
Vediamo nel 2025....
Nikon z30?
Cosa ne pensi?
Preferisco il look retro della ZFC
Non c’è dubbio che la ricoh e’ nelle prime tre
Ma mettere la x100vi come sesta e parlarne pure male perché fujifilm e’ markettara , ma usando la stessa camera come sfondo del
Tuo video
E' la più bella.... ma il punto è la funzionalità. Ti è capitata la copertina con la X100VI.... considera che sono 3 e alla fine quella che piace di più da test di UA-cam è quella con la Ricoh.... Quella che trovi ora.
Le critiche e riflessioni su Fujifilm sono più che legittime ma perché utilizzare la x100 vi nella copertina? In questo caso sei stato tu ad essere markettaro!
Perchè è la più bella... il problema è che non balla
Comunque se guardiamo anche l'aspetto economico stanno vendendo le ultime Lumix S5 a 899€ che rispetto alla S9 per qualita' costruttiva e funzioni gli da' una pista
@@guigia1 veramente vendono la s5 mk1 a 899.non avrei dubbi a prendere la s9. La qualità costruttiva rè di alto livello. È più leggera. Per la street è molto più indicata
E la G9II? Fuori dall'elenco 😮
Non è proprio una macchina per la street. Preferisco la compattezza e qualità con Ricoh e GX9 sono a posto...
Visto che l'hai chiesto, direi che finalmente sei riuscito ad eliminare quei brutti riflessi sull'anta dell'armadio posto dietro la tua postazione dovuti all'utilizzo dei softbox per l'illuminazione. Per come la vedo io nel nuovo studio metterei più luci soft radenti alla parete di fondo. Quel'unica luce dietro la poltroncina crea un alone inquietante.
😂😂
A me piace molto, caratterizza positivamente il relatore, non è la solita illuminazione banale.