Termodinamica al secondo anno? Quante ore e crediti? Un tempo si faceva in Fisica Generale 1 ma non si approfondiva quanto in Chimica Fisica dei chimici o in Fisica Tecnica degli ingegneri. Si usa il libro dello Zemasky? Circuiti? Sarebbe un modulo del vecchio Fisica Gen 2 o del vecchio Esperimentazioni 2?
Per quanto riguarda Termodinamica, ore non so, 9 i CFU. Adesso che è un esame a parte e non più insieme con altri argomenti è piuttosto approfondito, soprattutto la parte di laboratorio è veramente a buon livello. Il libro di riferimento è il Focardi, che è veramente una mosca bianca per chiarezza e completezza nell'argomento spesso trasandato dall'editoria della Termodinamica classica che è ivi affrontata in modo fisico matematico e non ingegneristico applicativo. Lo Zemasky non lo conosco. Circuiti è il primo esame di elettronica, è fondamentalmente laboratoriale. A livello di statistica e analisi dati è un po' un casino, è pressoché impossibile assegnare incertezze accurate e sensate, il che è fuorviante.
Purtroppo non lo ho mai avuto fra le mani, ma essendo edito Zanichelli penso sia comunque di un eccellente valore come testo. Sicuramente se mi capita di avere qualche dubbio non soddisfatto dai libri che ho dell'argomento non disdegnerò di dargli un occhiata. Grazie dei commenti, il canale ne ha bisogno.
Gran bel video! Domanda probabilmente off topic: ti sei mai relazionato con studendi della facoltà di fisica di Pisa? In caso, credi che le due università (Sapienza e Unipi) in termini di difficoltà siano paragonabili?
Posso dirti qualcosa io, che ho fatto la triennale a Sapienza e sto facendo la magistrale a pisa. Avendo avuto modo di confrontarmi con gli studenti di unipi ho notato che a Sapienza si tende a fare più cose (banalmente a unipi non c'è un corso obbligatorio di ottica, si accenna un po' fra fisica 2 e fisica 3) e con maggiore precisione, perdendo un po' di vista il legame fra le varie materie. Altra cosa che ho notato è che i programmi tendono a divergente molto in alcuni aspetti, come per l'esame di "fisica della materia" che è completamente dissimile fra le due università (e mi ha creato non pochi grattacapi, dovendo recuperarlo interamente per la magistrale) o il fatto che a unipi si parli già in triennale di notazione covariante mentre a sapienza viene introdotta direttamente in magistrale con il corso di fisica teorica (altro grattacapo non da poco). In generale ti direi che la difficoltà di Sapienza è legata a quanto si va nello specifico per le singole materie, mentre a unipi si fanno molti corsi annuali (fisica 1 anziché meccanica e termodinamica ad esempio). A unipi si tende ad avere un approccio più sperimentale durante i corsi, sebbene poi i laboratori siano molto meno formativi (e difficili) dei corrispettivi a Sapienza
Purtroppo, come ho detto sono al secondo anno e non ho mai conosciuto studenti pisani così approfonditamente da poter rispondere con cognizione alla domanda. Comunque Francesco mi pare abbia detto la sua rispondendo più che decentemente. Per quanto mi riguarda però credo che la triennale almeno in Italia non differisca estremamente da università a università. Se devi spostarti a Pisa da Roma io spenderei in altro modo quei soldi e ci riprenderei in magistrale, casomai mi interessi qualcosa di specifico di Pisa. Poi se per Pisa intendi la Normale di Pisa, oggettivamente parlando, lì il livello è altissimo in triennale (soprattutto per la qualità degli studenti che vengono scremati con la falce) quindi se hai passato il concorso vacci, penso ne valga la pena. Poi vedo che parli di difficoltà del corso, ma spesso purtroppo quella è determinata dal professore e non dall'oggetto di studio. E un ultima cosa: memento Roma caput mundi.
Io che inizio il secondo anno alla sapienza tra due settimane:
Buona fortuna! Il secondo anno è più facile del primo, quindi non preoccuparti!
Termodinamica al secondo anno? Quante ore e crediti? Un tempo si faceva in Fisica Generale 1 ma non si approfondiva quanto in Chimica Fisica dei chimici o in Fisica Tecnica degli ingegneri.
Si usa il libro dello Zemasky?
Circuiti? Sarebbe un modulo del vecchio Fisica Gen 2 o del vecchio Esperimentazioni 2?
Per quanto riguarda Termodinamica, ore non so, 9 i CFU. Adesso che è un esame a parte e non più insieme con altri argomenti è piuttosto approfondito, soprattutto la parte di laboratorio è veramente a buon livello. Il libro di riferimento è il Focardi, che è veramente una mosca bianca per chiarezza e completezza nell'argomento spesso trasandato dall'editoria della Termodinamica classica che è ivi affrontata in modo fisico matematico e non ingegneristico applicativo. Lo Zemasky non lo conosco. Circuiti è il primo esame di elettronica, è fondamentalmente laboratoriale. A livello di statistica e analisi dati è un po' un casino, è pressoché impossibile assegnare incertezze accurate e sensate, il che è fuorviante.
@@cronachedaroma interessanti cambiamenti.
Per Zemansky io intendevo quello grosso non quello ingegneristico, quindi "Heat and Thermodynamics".
Purtroppo non lo ho mai avuto fra le mani, ma essendo edito Zanichelli penso sia comunque di un eccellente valore come testo. Sicuramente se mi capita di avere qualche dubbio non soddisfatto dai libri che ho dell'argomento non disdegnerò di dargli un occhiata. Grazie dei commenti, il canale ne ha bisogno.
@@cronachedaroma 🙏
che prof avevi di vettoriale?
Il mito: Andrea Terracina.
@@cronachedaromaora insegna analisi ad informatica
Ha più di un insegnamento, a seconda del semestre, ma non ha cattedre al Castelnuovo.
@@cronachedaroma io sto a fisica e mi hanno assegnato montefusco, un grande davvero
Gran bel video! Domanda probabilmente off topic: ti sei mai relazionato con studendi della facoltà di fisica di Pisa? In caso, credi che le due università (Sapienza e Unipi) in termini di difficoltà siano paragonabili?
Posso dirti qualcosa io, che ho fatto la triennale a Sapienza e sto facendo la magistrale a pisa. Avendo avuto modo di confrontarmi con gli studenti di unipi ho notato che a Sapienza si tende a fare più cose (banalmente a unipi non c'è un corso obbligatorio di ottica, si accenna un po' fra fisica 2 e fisica 3) e con maggiore precisione, perdendo un po' di vista il legame fra le varie materie.
Altra cosa che ho notato è che i programmi tendono a divergente molto in alcuni aspetti, come per l'esame di "fisica della materia" che è completamente dissimile fra le due università (e mi ha creato non pochi grattacapi, dovendo recuperarlo interamente per la magistrale) o il fatto che a unipi si parli già in triennale di notazione covariante mentre a sapienza viene introdotta direttamente in magistrale con il corso di fisica teorica (altro grattacapo non da poco).
In generale ti direi che la difficoltà di Sapienza è legata a quanto si va nello specifico per le singole materie, mentre a unipi si fanno molti corsi annuali (fisica 1 anziché meccanica e termodinamica ad esempio). A unipi si tende ad avere un approccio più sperimentale durante i corsi, sebbene poi i laboratori siano molto meno formativi (e difficili) dei corrispettivi a Sapienza
Purtroppo, come ho detto sono al secondo anno e non ho mai conosciuto studenti pisani così approfonditamente da poter rispondere con cognizione alla domanda. Comunque Francesco mi pare abbia detto la sua rispondendo più che decentemente. Per quanto mi riguarda però credo che la triennale almeno in Italia non differisca estremamente da università a università. Se devi spostarti a Pisa da Roma io spenderei in altro modo quei soldi e ci riprenderei in magistrale, casomai mi interessi qualcosa di specifico di Pisa. Poi se per Pisa intendi la Normale di Pisa, oggettivamente parlando, lì il livello è altissimo in triennale (soprattutto per la qualità degli studenti che vengono scremati con la falce) quindi se hai passato il concorso vacci, penso ne valga la pena. Poi vedo che parli di difficoltà del corso, ma spesso purtroppo quella è determinata dal professore e non dall'oggetto di studio. E un ultima cosa: memento Roma caput mundi.
@@Francesco-wm3rv @cronachedaroma, grazie mille per le vostre fantastiche risposte!