Ciao Fil, video veramente interessante e fatto bene, però parlerei meglio del rame della forca, che non è l’avancorsa, la quale invece è la distanza del punto di contatto della ruota anteriore e la proiezione dell’angolo di sterzo sul terreno, chiaramente variabile in base all’angolo stesso….
Grandioso Fil, come sempre chiaro ed esaustivo, molto interessante abbinare l'analisi delle sospensioni alle geometrie delle mtb. Non mi sembra che hai ancora analizzato la nuova TREK Rail+ 9.8 XT Gen 5. Puoi fare a breve una analisi di questa e-mtb?
@ebikeitalia6832 la nuova TREK RAIL 9.8+ Gen5 è mullet e monta sospensioni 160 ant e post, la precedente RAIL era 29-29 e montava 160 anteriore e 150 posteriore, ma dal video sopra hai chiarito che la ruota posteriore da 27,5 si mangia parte di escursione dell'ammortizzatore, quindi se ho capito bene avere la 27,5 con 160 è come avere la 29 da 150. E' cosi? Ho attualmente una KTM 180 ant e 170 post , e mi trovo bene con SAG 30 avanti e dietro, peso vestito e bagagliato 95kg, nella scelta di sostituzione con la nuova TREK il dubbio è nella escursione minore delle sospensioni, ma dalle specifiche si legge che si può montare una forcella fino a 180mm, riusciresti nella analisi della TREK RAIL 9.8+ Gen5 a valutare quanto cambierebbe anti-squat e anti-rise e tutta la geometria in generale nel caso di upgrade con forcella da 180? Grazie mille
@ebikeitalia6832 Claro que si!! está muy bien explicado!! Pero tengo 2 curiosidades: La influencia de la longitud de la pipa de la dirección y la diferencia de altura entre el eje del pedalier y los ejes de las ruedas? Es algo determinante? Supongo que entenderás los términos, si no procuraré buscarlos en Ingles. Gracias
Interessante!! la stessa domanda me l'ha fatta un ragazzo su facebook! più è corto il tubo di sterzo più " teoricamente" abbiamo carico sull'anteriore! Attenzione però perchè è difficile isolare una quota dall'altra nella valutazione complessiva di una bici. Per quel che riguarda il BB DROP, ovvero la misura del movimento centrale di cui parli, è identificativo per capire quanto in basso o alto siamo rispetto alla bici, ma per me è più chiara l'altezza del mc da terra... mi piace di più.
Bel video Fill , a proposito buon Anno nella b.d.corsa e cross country sulle salite sono sempre in piedi per spingere a manetta e in discesa sono tecnicamente bravi ma non estremizzano su discese spaccacollo lunghissime sopratutto loro devono avere una bici molto agile per curve strette e moltissimo guidato stretto secondo me
@ebikeitalia6832 Hai ragione ma è spirito di emulazione si imersonificano nel campione e se vincesse con la graziella forse avrebbero la graziella Io ho sempre fatto mtb enduro per hobby ho fatto solo una gara e basta vengo dal K1 e Brazilian jujitsu e meno nei professionisti dove gareggiavo ma per integrare insegnavo e nei corsi per amatori o solo praticanti il 90% erano guanti di pertosian o Sakara perché si immedesimavano è penso sia uguale in mtb
Io se posso aggiungere la differenza del Rake l'ho sentita anche su ripido, rake più lungo bici più stabile sul ripido, tende meno a impuntarsi… Bensì più corto stessa sensazione della tua analisi in curva e sul dritto scassato ma su ripido sentivo leggermente che su impatti molto grossi tendeva a impuntarsi di più… Considerazioni personali non so se veritiere equiparate alla fisica
Secondo me nel cross country la sella rimane più rilassata perché in quelle gare, nei tratti più impegnativi in salita, gli atleti sono quasi sempre fuori sella ( quindi il baricentro lo avanzano autonomamente) mentre nei tratti pianeggianti una posizione non troppo avanzata consente di avere una pedalata più "piena". Invece la forcella rimane più verticale perché probabilmente si preferisce l'agilità alla stabilità. Di fatto fanno circuiti brevi ad anello e sono talmente bravi tecnicamente da non aver bisogno di geometrie troppo aggressive. Mio parere eh.
Ciao volevo fare un discorso che riguarda le giometrie regolabili....sempre più stanno applicando dei flip chip in vari punti del telaio per personalizzare gli angoli , addirittura la nuova rail ha delle boccole eccentriche per variare l'angolo di sterzo , ma secondo te non sarebbe un gran vantaggio riapplicare un sistema come quello che adottava la talas diversi anni fa? Io mi immagino estremamente vantagiosa una forcella che come posizione centrale ha un'escursione di 160 mm , arriva una salita tosta? giro la levetta e vado a 140 mm e mi arrampico da paura...viene una discesa vertiginosa?due clic indietro e la forca mi va a 180 mm e scendo in picchiata....cosa ne pensi di questo ragionamento?
Ciao! Negli anni si è provato di tutto. E ho sempre avuto mille regolazioni "autocostruite" sulle mie bici ...ma alla fine oggi le geometrie sono davvero ben equilibrate e alcune regolazioni restano solo per i "nerd" della bici. Anche perché di solito non stravolgono il comportamento della bici, magari se hai sterzo regolabile e flip chip allora si che lo senti, ma ne perdi in salita ad esempio. Pensa ad una moto da cross, è vero che c'è il motore, ma non cambia geometria né in salite né in discesa estrema. A tale proposito ti lascio questo video che magari può rispondere ad altre tue domande....e non temere, presto ne arriverà un altro!;) ua-cam.com/video/592KM69_bTg/v-deo.htmlsi=QRwkRsAzUVrVXAYN
Condivido praticamente tutto tranne il fatto che una bici da xc si impenni molto facilmente rispetto ad una trail.. possiedo sia la epic evo che la occam lt e non c'è paragone sul ripido.. la xc non si alza mai nonostante abbia il carro più corto di 1cm.. anche altre bici da xc fanno lo stesso effetto, mentre praticamente tutte le am/trail che ho provato tendono molto di più ad impennare E calcola che sulla epic evo ho messo un manubrio con rise 40 x alzarla un pò xke in discesa nel tecnico mi sentivo troppo basso
Per il motivo che ho spiegato. Una forcella con offset zero risulta "lenta" nei cambi di direzione...solo provando ti fai un idea chiara. Ma come spiegavo è molto improbabile riuscire a trovare qualche forcella realizzata così. Si può provare con le doppia piastra girando le piastre indietro per avere una sensazione simile!😎 (Ovviamente ci ho provato!)
top come sempre!!!grazie per l'impegno sei un grande!!!
Grazie mille
Grande Fil, sempre video super interessanti ed "educativi" 🙂
Grazie mille. Mi raccomando leggete il primo commento "errata corrige"!!!😅
Viva i video nerd ❤ grazie per questi contenuti
Grazie mille! hai letto la errata corrige nei commenti!?!?😅
@ebikeitalia6832 si si tranquillo, nulla di grave dai
Beh l'avrò rivisto dieci volte e ovviamente oggi che l'ho pubblicato mi sono accorto di aver detto una fesseria...nei primi 5 minuti. Benissimo! 🤣
Ciao Fil, video veramente interessante e fatto bene, però parlerei meglio del rame della forca, che non è l’avancorsa, la quale invece è la distanza del punto di contatto della ruota anteriore e la proiezione dell’angolo di sterzo sul terreno, chiaramente variabile in base all’angolo stesso….
Mmm no, il rake è proprio la traduzione di avancorsa o off set. Quello di cui parli tu è il Trail. Si, video dedicato a breve!;)
Grandioso Fil, come sempre chiaro ed esaustivo, molto interessante abbinare l'analisi delle sospensioni alle geometrie delle mtb.
Non mi sembra che hai ancora analizzato la nuova TREK Rail+ 9.8 XT Gen 5. Puoi fare a breve una analisi di questa e-mtb?
Grazie mille, la segno!;)
@ebikeitalia6832 la nuova TREK RAIL 9.8+ Gen5 è mullet e monta sospensioni 160 ant e post, la precedente RAIL era 29-29 e montava 160 anteriore e 150 posteriore, ma dal video sopra hai chiarito che la ruota posteriore da 27,5 si mangia parte di escursione dell'ammortizzatore, quindi se ho capito bene avere la 27,5 con 160 è come avere la 29 da 150. E' cosi?
Ho attualmente una KTM 180 ant e 170 post , e mi trovo bene con SAG 30 avanti e dietro, peso vestito e bagagliato 95kg, nella scelta di sostituzione con la nuova TREK il dubbio è nella escursione minore delle sospensioni, ma dalle specifiche si legge che si può montare una forcella fino a 180mm, riusciresti nella analisi della TREK RAIL 9.8+ Gen5 a valutare quanto cambierebbe anti-squat e anti-rise e tutta la geometria in generale nel caso di upgrade con forcella da 180? Grazie mille
intanto ti direi di avere un po meno sag anteriore...aiuta. E si, direi che la 29 rispetto alla 27,5 da un vantaggio di circa 1,5 /2 cm
El mejor video que he visto de geometrías!! Feliz Año!!
Esagerato!!!!🤍
Buon anno anche a te!!! Iniziamo col BOTTO!!!
@ebikeitalia6832 Claro que si!! está muy bien explicado!! Pero tengo 2 curiosidades: La influencia de la longitud de la pipa de la dirección y la diferencia de altura entre el eje del pedalier y los ejes de las ruedas? Es algo determinante? Supongo que entenderás los términos, si no procuraré buscarlos en Ingles. Gracias
Interessante!! la stessa domanda me l'ha fatta un ragazzo su facebook! più è corto il tubo di sterzo più " teoricamente" abbiamo carico sull'anteriore! Attenzione però perchè è difficile isolare una quota dall'altra nella valutazione complessiva di una bici.
Per quel che riguarda il BB DROP, ovvero la misura del movimento centrale di cui parli, è identificativo per capire quanto in basso o alto siamo rispetto alla bici, ma per me è più chiara l'altezza del mc da terra... mi piace di più.
Gracias Fil, pero mi duda respecto al BB DROP☺ es porqué es más bajo que los ejes de las ruedas?@ebikeitalia6832
Bel video Fill , a proposito buon Anno
nella b.d.corsa e cross country sulle salite sono sempre in piedi per spingere a manetta e in discesa sono tecnicamente bravi ma non estremizzano su discese spaccacollo lunghissime sopratutto loro devono avere una bici molto agile per curve strette e moltissimo guidato stretto secondo me
Grazie mille. Si è vero ma....quante persone girano alla domenica con bici specialistiche da cross country che "non potrebbero permettersi"?;)
@ebikeitalia6832
Hai ragione ma è spirito di emulazione si imersonificano nel campione e se vincesse con la graziella forse avrebbero la graziella
Io ho sempre fatto mtb enduro per hobby ho fatto solo una gara e basta vengo dal K1 e Brazilian jujitsu e meno nei professionisti dove gareggiavo ma per integrare insegnavo e nei corsi per amatori o solo praticanti il 90% erano guanti di pertosian o Sakara perché si immedesimavano è penso sia uguale in mtb
si, però poi arrivano a casa a pezzi....
lezione interessante!
Nessuna lezione, un po' di nozioni e qualche parere personale!;)
@ebikeitalia6832 per me i tuoi video sono delle lezioni preziose per capire il mondo della mtb per me nuovo!👈🏻👍
Grazie mille!
Io se posso aggiungere la differenza del Rake l'ho sentita anche su ripido, rake più lungo bici più stabile sul ripido, tende meno a impuntarsi… Bensì più corto stessa sensazione della tua analisi in curva e sul dritto scassato ma su ripido sentivo leggermente che su impatti molto grossi tendeva a impuntarsi di più… Considerazioni personali non so se veritiere equiparate alla fisica
Può essere, anche se parliamo di pochi mm, il ragionamento fila perché si allunga di fatto il front center!
Grande,
Puoi far vedere la swype freqz (modello tra 1.0 a 4.0) 🔝
Grazie mille, visto che me lo hai scritto solo tre volte corro a farla!🤣
@ hahahaha si mi interessano i tuoi video
@ebikeitalia6832 ti ringrazio 🔝
@ebikeitalia6832
Grande, buonasera
Sei riuscito a trovare qualcosa riguardo la bici che ti avevo detto??
Secondo me nel cross country la sella rimane più rilassata perché in quelle gare, nei tratti più impegnativi in salita, gli atleti sono quasi sempre fuori sella ( quindi il baricentro lo avanzano autonomamente) mentre nei tratti pianeggianti una posizione non troppo avanzata consente di avere una pedalata più "piena". Invece la forcella rimane più verticale perché probabilmente si preferisce l'agilità alla stabilità. Di fatto fanno circuiti brevi ad anello e sono talmente bravi tecnicamente da non aver bisogno di geometrie troppo aggressive. Mio parere eh.
Ci sta, ma chissà se........😈
Ciao volevo fare un discorso che riguarda le giometrie regolabili....sempre più stanno applicando dei flip chip in vari punti del telaio per personalizzare gli angoli , addirittura la nuova rail ha delle boccole eccentriche per variare l'angolo di sterzo , ma secondo te non sarebbe un gran vantaggio riapplicare un sistema come quello che adottava la talas diversi anni fa? Io mi immagino estremamente vantagiosa una forcella che come posizione centrale ha un'escursione di 160 mm , arriva una salita tosta? giro la levetta e vado a 140 mm e mi arrampico da paura...viene una discesa vertiginosa?due clic indietro e la forca mi va a 180 mm e scendo in picchiata....cosa ne pensi di questo ragionamento?
Ciao! Negli anni si è provato di tutto. E ho sempre avuto mille regolazioni "autocostruite" sulle mie bici ...ma alla fine oggi le geometrie sono davvero ben equilibrate e alcune regolazioni restano solo per i "nerd" della bici. Anche perché di solito non stravolgono il comportamento della bici, magari se hai sterzo regolabile e flip chip allora si che lo senti, ma ne perdi in salita ad esempio. Pensa ad una moto da cross, è vero che c'è il motore, ma non cambia geometria né in salite né in discesa estrema.
A tale proposito ti lascio questo video che magari può rispondere ad altre tue domande....e non temere, presto ne arriverà un altro!;)
ua-cam.com/video/592KM69_bTg/v-deo.htmlsi=QRwkRsAzUVrVXAYN
😂😂😂devo fare un MEA CULPA!!!LO STANDOVER si prende dal terreno!!!NON DAL MOVIMENTO CENTRALE!!!😂😂😂
Condivido praticamente tutto tranne il fatto che una bici da xc si impenni molto facilmente rispetto ad una trail.. possiedo sia la epic evo che la occam lt e non c'è paragone sul ripido.. la xc non si alza mai nonostante abbia il carro più corto di 1cm.. anche altre bici da xc fanno lo stesso effetto, mentre praticamente tutte le am/trail che ho provato tendono molto di più ad impennare
E calcola che sulla epic evo ho messo un manubrio con rise 40 x alzarla un pò xke in discesa nel tecnico mi sentivo troppo basso
Ottimo feedback, farò altri esperimenti!;)
Come mai allora il perno è attaccato nella parte anteriore in tutte le forcelle? Non sarebbe meglio se fosse nella parte posteriore?
Per il motivo che ho spiegato. Una forcella con offset zero risulta "lenta" nei cambi di direzione...solo provando ti fai un idea chiara. Ma come spiegavo è molto improbabile riuscire a trovare qualche forcella realizzata così. Si può provare con le doppia piastra girando le piastre indietro per avere una sensazione simile!😎 (Ovviamente ci ho provato!)
@ebikeitalia6832 Scusa stavo cucinando, non ero abbastanza attento, in effetti i carrelli non sono granché "guidabili".
Eh già ..😅