Vorrei rammentare che il Professor Leonetti è stato il mio docente di prassi esecutiva orchestra e che per merito suo ho avuto l'immenso onore di fare una specie scambio culturale con l'isola di Taipei Un sincero ringraziamento al Egregio Professore che grazie a lui ho potuto scoprire la magnifica intimità della musica classica e impressionista francese del primo 900 Un saluto carissimo Professore da suo ex alunno Stefan
...è una proposta educativa che non riduce la persona al solo "brav'uomo" o "brava donna" che sia, nemmeno si sa più cosa voglia dire, ed evidentemente non regge al confronto con la realtà, visti i tempi, ma la reinserisce nel valore alto di essere portatore di responsabilità sociali e umane decisive ed evolutive, per gli altri e il futuro. Credo che l'umanità meriti il meglio e si debba sempre interrogare per ottenerlo.
Posso ritornare a scuola e frequentare dall'asilo? Grazie Professore! Lei rappresenta in modo egregio questa filosofia! Ne restiamo tutti incantati! 🙏💜
Io devo dire che avrei voluto far frequentare ai miei figli la scuola steineriana/ waldorf ma il costo non me lo permette - quindi mi chiedo - una filosofia antroposofia che vuole cambiare il mondo ma che permette il cambiamento solo ad una élite ?? Devo dire che come sempre alla fine ne rimango delusa - a parole siamo tutti bravi ma nei fatti quando bisogna agire anche i seguaci di chi è straordinario contano sempre i soldi in tasca ....
La scuola, certo, ma l'assenza del ruolo centrale della famiglia??? O avendola cercata io/noi è tutto una conseguenza??? Peccato aver scoperto Rudolf Steiner in tarda età, mi preparo x il prossimo passaggio, grazie comunque, e siccome sono di Coccio, riascoltero' le conferenze finché permeeranno la mia quotidianità.
esiste una scuola di questo tipo anche per gli adulti???? sarebbe fattibile? io sono sempre stata traumatizzata dalla scuola e dai professori, se avessi fatto questo tipo di scuola forse ora sarei diversa, di quello che ho studiato ( liceo classico) non mi ricordo più nulla, solo la grande fatica e i pomeriggi passati sui libri!!!!!! questo accadeva anche alle medie! trovo che la scuola oggi sia troppo pesante e i professori/maestri rompo frustrati ed infelici per poter insegnare qualcosa di buono
Ciao Giorgia, ci sono degli esercizi per l'autoeducazione, però come dici tu sarebbe bello rifare gli anni scolastici in una scuola simile, anche io purtroppo ho pessimi ricordi di quegli anni dei quali non conservo nulla.
Professore mi dispiace ma il principio "ľinsegnamento non deve essere pedante, preferibilmente gioioso", io nelle scuole statali non lo ho incontrato. Mi appresto a iniziare ľUniversità, vedrò come cambierà.
...i borboni avviarono le scuole di formazione a fini di cooperativa lavorativa e militare gia' nel 7oo vedi ad esempio sartorie di San Leucio e Nunziatella... ma anche i guardiacaccia, la conservazione dei prodotti agricoli e la pesca erano oggetto di attenzione dei Borboni con scuole formative. Faccia attenzione quando fa paragoni in negativo...che all epoca stato vaticano e piemontesi i propri cittadini o li mandava in chiesa a pregare o su un campo di battaglia ad uccidersi.
La penso come te Gianfry. Come fa una madre single con un lavoro e dei figli ai quali badare poter competere con le richieste di questo metodo pedagogico? Spiegatemelo. Senza una mano senza nessuno che ti aiuti. È una pedagogia per pochi. Punto.
Ci sono scuole fondate da famiglie associate con mezzi modesti. Si informi meglio. Anzi. Le famiglie si aiutano tra loro, anche per gestire i bambini in momenti extrascolastici
Vorrei rammentare che il Professor Leonetti è stato il mio docente di prassi esecutiva orchestra e che per merito suo ho avuto l'immenso onore di fare una specie scambio culturale con l'isola di Taipei
Un sincero ringraziamento al Egregio Professore che grazie a lui ho potuto scoprire la magnifica intimità della musica classica e impressionista francese del primo 900
Un saluto carissimo Professore da suo ex alunno Stefan
Ma dai? È musicista? Dove insegna?
Continui cosi lei è una persona illuminata grazie
Professore , così educato , colto e simpatico ! Fortunata sua moglie ! È anche un bell'uomo 😃
Interessantissimo. Ottimo professore, autorevole e non autoritario. Una grande figura a cui ispirarsi.
Che bello il commento che hai messo ! Non tanti purtroppo , conoscono la differenza tra i due aggettivi !!
Buongiorno, entrambi i miei figli ( 10 e 7 anni) frequentano la scuola Waldorf. Personalmente sono contentissimo.
Unico. Grazie. Non smetta mai professore.
Certo che un'insegnante Staineriano deve avere una preparazione incredibilmente vasta e varia ! Complimenti ❤
Fantastica questa persona grazie infinite
Grazie di queste parole. grazie anche per ogni domani.
...è una proposta educativa che non riduce la persona al solo "brav'uomo" o "brava donna" che sia, nemmeno si sa più cosa voglia dire, ed evidentemente non regge al confronto con la realtà, visti i tempi, ma la reinserisce nel valore alto di essere portatore di responsabilità sociali e umane decisive ed evolutive, per gli altri e il futuro. Credo che l'umanità meriti il meglio e si debba sempre interrogare per ottenerlo.
Immenso.
Posso ritornare a scuola e frequentare dall'asilo? Grazie Professore! Lei rappresenta in modo egregio questa filosofia!
Ne restiamo tutti incantati! 🙏💜
Io devo dire che avrei voluto far frequentare ai miei figli la scuola steineriana/ waldorf ma il costo non me lo permette - quindi mi chiedo - una filosofia antroposofia che vuole cambiare il mondo ma che permette il cambiamento solo ad una élite ??
Devo dire che come sempre alla fine ne rimango delusa - a parole siamo tutti bravi ma nei fatti quando bisogna agire anche i seguaci di chi è straordinario contano sempre i soldi in tasca ....
grazie!
La scuola, certo, ma l'assenza del ruolo centrale della famiglia???
O avendola cercata io/noi è tutto una conseguenza???
Peccato aver scoperto Rudolf Steiner in tarda età, mi preparo x il prossimo passaggio, grazie comunque, e siccome sono di Coccio, riascoltero' le conferenze finché permeeranno la mia quotidianità.
Se progettate un altro seminario pptrei scendere da Bolzano
esiste una scuola di questo tipo anche per gli adulti???? sarebbe fattibile? io sono sempre stata traumatizzata dalla scuola e dai professori, se avessi fatto questo tipo di scuola forse ora sarei diversa, di quello che ho studiato ( liceo classico) non mi ricordo più nulla, solo la grande fatica e i pomeriggi passati sui libri!!!!!! questo accadeva anche alle medie! trovo che la scuola oggi sia troppo pesante e i professori/maestri rompo frustrati ed infelici per poter insegnare qualcosa di buono
Ciao Giorgia, ci sono degli esercizi per l'autoeducazione, però come dici tu sarebbe bello rifare gli anni scolastici in una scuola simile, anche io purtroppo ho pessimi ricordi di quegli anni dei quali non conservo nulla.
Professore mi dispiace ma il principio "ľinsegnamento non deve essere pedante, preferibilmente gioioso", io nelle scuole statali non lo ho incontrato. Mi appresto a iniziare ľUniversità, vedrò come cambierà.
Oltre a questo, conferenza molto bella!
Scuole serie per l infanzia in Campania o Lazio ?
Lazio a Roma e Latina
Come è possibile contattare il professore? Grazie
Caro proessore si informi come la pensa un suo collega Bahai.
Buona ricerca
potrebbe essere piu' precisa? sono curioso...
...i borboni avviarono le scuole di formazione a fini di cooperativa lavorativa e militare gia' nel 7oo vedi ad esempio sartorie di San Leucio e Nunziatella... ma anche i guardiacaccia, la conservazione dei prodotti agricoli e la pesca erano oggetto di attenzione dei Borboni con scuole formative. Faccia attenzione quando fa paragoni in negativo...che all epoca stato vaticano e piemontesi i propri cittadini o li mandava in chiesa a pregare o su un campo di battaglia ad uccidersi.
infatti in Lucania la scuola pu
@@stefanomurgia9027 non hai capito niente sulla vita
La Pedagogia dei bimbi ricchi
non è proprio così
:(
La penso come te Gianfry. Come fa una madre single con un lavoro e dei figli ai quali badare poter competere con le richieste di questo metodo pedagogico? Spiegatemelo. Senza una mano senza nessuno che ti aiuti. È una pedagogia per pochi. Punto.
Ci sono scuole fondate da famiglie associate con mezzi modesti. Si informi meglio. Anzi. Le famiglie si aiutano tra loro, anche per gestire i bambini in momenti extrascolastici