Gianfranco Ravasi e Carlo Rovelli: dialogo sulla luce (parte I) - Cortile dei Gentili

Поділитися
Вставка
  • Опубліковано 21 бер 2016
  • Venerdì 18 e sabato 19 marzo 2016 l'Università di Catania ha organizzato una tappa del “Cortile dei Gentili”, iniziativa del Pontificio Consiglio della Cultura che intende favorire l’incontro e il “‪‎dialogo tra credenti e non credenti”. A Catania il tema delle conversazioni tra uomini di scienza e religiosi è stato "la‪‎ luce tra scienza e fede", oggetto d’indagine di discipline come l’astronomia, la fisica, le scienze naturali, la filosofia, ma anche tema tra i principali della teologia, dell’arte, della musica e della letteratura.
    A inaugurare il ciclo dei “dialoghi” - venerdì 18 marzo, nella Chiesa di San Nicolò l’Arena - sono stati il cardinale Gianfranco Ravasi e il fisico Carlo Rovelli, introdotti dal rettore Giacomo Pignataro (interventi moderati dal giornalista Rai Fabio Zavattaro).
    «La tappa catanese del ‘Cortile’ - spiega il rettore - segna un momento significativo del percorso di dialogo che da tempo il nostro ateneo ha avviato con le diverse istituzioni teologiche operanti nel territorio, volendo favorire il confronto aperto e pacato sui grandi problemi dell'uomo e del mondo, che riprende vigore e si apre ad ulteriori approfondimenti».
    «La luce - osserva il cardinale Gianfranco Ravasi, presidente del Pontificio Consiglio della Cultura, promotore del ‘Cortile’ - possiede una qualità “teo-logica” per cui essa è un’analogia per parlare di Dio. Tuttavia, a differenza di altre civiltà che, in modo semplificato, identificano la luce (soprattutto solare), con la stessa divinità, la Bibbia introduce una distinzione significativa: la luce non è Dio, ma Dio è luce. Di qui il riferimento all’inno che apre il Vangelo di Giovanni “ove il Lógos, il Verbo-Cristo, è presentato come ‘luce vera che illumina ogni uomo”».
    A dialogare con il cardinale Ravasi è stato il fisico Carlo Rovelli, docente all’Università di Aix-Marseille, collaboratore di alcune grandi testate giornalistiche italiane: «La luce è qualcosa di molto più complesso di quello che vediamo a prima vista e questa complessità è quello che ci interessa e il motivo dell'immensa risonanza che ha la luce per noi individualmente e per la civiltà. La luce, attraverso il complicato processo fisico che ne dà avvio, è il nostro legame con l'esterno, è la luce che attiva il nostro sistema neuronale e in questa maniera quello che c'è nel nostro cervello è legato a quello che c'è fuori».

КОМЕНТАРІ • 40

  • @alexsandro-py7jn
    @alexsandro-py7jn 7 років тому +46

    entrambi sono delle persone eccezionali. L'ultimo discorso di Gianfranco Ravasi mi è molto piaciuto. L'inizio di Carlo è stato semplicemente meraviglioso, intendo quando legge ...

  • @edxdie8484
    @edxdie8484 8 років тому +112

    grande uomo il prof rovelli

    • @massimilianodigiacinto7932
      @massimilianodigiacinto7932 8 років тому +4

      quoto

    • @SottileGiuseppe
      @SottileGiuseppe 7 років тому +9

      Assolutamente si!

    • @immortaleuno7118
      @immortaleuno7118 7 років тому +25

      a me pare che rovelli sia un po' stupido, ed ora vi spiego perché è stupido, vuole motivare la sua paura del Metafisico, di quello che non può dimostrare, con frasi fatte che non dimostrano affatto la non esistenza di una Essenza spirituale da cui origina il mondo visibile. Rovelli dice che
      1 - a lui non piacciono quelli che si comportano bene per paura di finire all'inferno, preferisce quelli che si comportano bene, perché gli piace comportarsi bene
      (uno può comportarsi bene liberamente senza paura di alcun inferno e anzi proprio per questo intuire un Invisibile che origina il Visibile)
      2 - A lui non piacciono quelli che sono buoni per piacere a dio
      (uno può essere buono, che poi chissà che significa!? e non per questo smette di intuire il Divino come essenza dei fenomeni dell'universo
      3, 4 rispettare il prossimo etc. uno può rispettare il prossimo senza avere paura di un dio giudichino e neanche per la reputazione, senza per questo privarsi di una sana religiosità
      5 rispetto al sentirsi in comunione andando in chiesa... puoi anche vedere l'Assoluto, il Divino, nei salti quantici, nei boccioli di rosa che si aprono in maggio, nelle onde del mare, nell'orgasmo di una donna che ami etc.
      rispetto al "non mi piace emozionarmi davanti alla natura pensando che l'ha creata un dio" ... gli direi ... ma la coscienza che vede che è bella la natura cos'altro è se non Dio stesso in azione in se stesso?

  • @CATDIGITAL
    @CATDIGITAL 6 років тому +33

    Magnifico Rovelli!

  • @benedetta7349
    @benedetta7349 4 роки тому +12

    Come ha ragione il professore

  • @rbfug
    @rbfug 4 роки тому +10

    quanta cultura e quanto sapere.

  • @francescaboffelli296
    @francescaboffelli296 4 роки тому +2

    Bellissimo e interessantissimo

  • @GiovanniGiorgiG16
    @GiovanniGiorgiG16 7 років тому +114

    Vorrei fare una piccola critica a Rovelli.
    Premetto che anche io sono ateo e ho apero questo video pensando erroneamente fosse maggiormente incentrato su argomentazioni fisiche e scientifiche.
    Ho trovato leggermente fuori luogo il sui incipit.
    Condivido la sua paginetta (come lui la definisce) ma solo se esposta nel giusto contesto, in questo caso l'ho percepita come un tentativo fallito di sottolineare la sua superiorità rispetto al contesto in cui si trova.
    Il suo discorso si applica bene al credente medio ma in presenza di gente esperta di filosofia e teologia dimostra solo la sua ignoranza in materia
    Quasi tutte le cose che "gli piacciono" sono di fatto ideali cristiani e quello che "non gli piace" sono sue degenerazioni.
    Praticamente dice che non crede in dio perché disprezza i cristiani (presumibilmente compreso il suo interlocutore) e fa propri ideali che in realtà lo renderebbero un cristiano perfetto

  • @asasad87
    @asasad87 7 років тому +2

    ottimo

  • @silviabonfigli6930
    @silviabonfigli6930 4 роки тому +10

    Grande Rovelli

  • @plantocrate6553
    @plantocrate6553 6 років тому +28

    Vero grande maestro di sapienza il cardinal Ravasi.

  • @alambicco9914
    @alambicco9914 6 років тому +36

    ma solo a me Gianfranco Ravasi ricorda Gerry Scotti?

  • @danilo.magister
    @danilo.magister 7 років тому +23

    sarebbe più interessante ascoltare un dialogo sull'esistenza di dio

  • @TheAndivon
    @TheAndivon 4 роки тому +16

    Esilarante sentir parlare di luce l'uomo di chiesa.

  • @nickkind1
    @nickkind1 6 років тому +48

    Ho capito... ma caro Rovelli, quelle scarpe: perchè? :D

  • @junkie777
    @junkie777 7 років тому +27

    La scienza non ha una visione sofisticata per definizione in quanto deve spiegare per come è realmente una cosa è la religione a sofisticare su tutto

  • @FreeSilio
    @FreeSilio 6 років тому +49

    Sono ateo perché non esiste uno straccio di ragione per credere in qualsivoglia divinità. Penso che sia questo l'argomento migliore in favore dell'ateismo. Rovelli opta invece per argomenti del genere "sono ateo perché non mi piace questa gente". Tutte valide considerazioni,, ovviamente, ma le ritengo marginali.
    La ragione principale per essere atei è che non esiste alcuna valida ragione per essere credenti. Punto. ;-)

  • @marossi8755
    @marossi8755 6 років тому +7

    Grande Carlo Rovelli, la scienza a confronto di una serie di citazioni e interpretazioni di tipo dottrinale

  • @pievaniemanuele2296
    @pievaniemanuele2296 8 років тому +24

    Ravasi docet

  • @frugola92
    @frugola92 7 років тому +30

    vedo due uomini : un religioso Rovelli e un uomo di fede Ravasi... uno con il testo preparato (apologia dell'ateismo con citazioni ben lontane dalla Sacra Scrittura e piene di luoghi comuni) uno senza testo che evita l'attacco ma cerca un dialogo... Entrambi credo che hanno conoscenze scarse dell'altra parte ... Ma la Verità è rivelata ai più piccoli...

  • @francomalanchini8912
    @francomalanchini8912 7 років тому +91

    Carlo Rovelli possiede una grande intelligenza che viene superata solo dalla sua umilta' nel porsi di fronte al mondo.
    Un francescano laico che ci insegna che la religione e'solo una sovrastuttura che acceca il pensiero umano.Un ateo e' una persona libera .

  • @nothinghere80
    @nothinghere80 4 роки тому +12

    ha parlato per lo più il professore, gianfranco non aveva molto da dire e quel poco che ha detto non da risposte certe, i cristiani credono a tutto ciò che dice la bibbia senza porsi domande, l'ateo si pone quelle domande 2 stili di vita totalmente diversi vivere senza sapere o vivere sapendo.

  • @immortaleuno7118
    @immortaleuno7118 7 років тому +51

    a me pare che rovelli sia un po' stupido, ed ora vi spiego perché è stupido, vuole motivare la sua paura del Metafisico, di quello che non può dimostrare, con frasi fatte che non dimostrano affatto la non esistenza di una Essenza spirituale da cui origina il mondo visibile. Rovelli dice che
    1 - a lui non piacciono quelli che si comportano bene per paura di finire all'inferno, preferisce quelli che si comportano bene, perché gli piace comportarsi bene
    (uno può comportarsi bene liberamente senza paura di alcun inferno e anzi proprio per questo intuire un Invisibile che origina il Visibile)
    2 - A lui non piacciono quelli che sono buoni per piacere a dio
    (uno può essere buono, che poi chissà che significa!? e non per questo smette di intuire il Divino come essenza dei fenomeni dell'universo
    3, 4 rispettare il prossimo etc. uno può rispettare il prossimo senza avere paura di un dio giudichino e neanche per la reputazione, senza per questo privarsi di una sana religiosità
    5 rispetto al sentirsi in comunione andando in chiesa... puoi anche vedere l'Assoluto, il Divino, nei salti quantici, nei boccioli di rosa che si aprono in maggio, nelle onde del mare, nell'orgasmo di una donna che ami etc.
    rispetto al "non mi piace emozionarmi davanti alla natura pensando che l'ha creata un dio" ... gli direi ... ma la coscienza che vede che è bella la natura cos'altro è se non Dio stesso in azione in se stesso?

  • @coolboysapkota
    @coolboysapkota 7 років тому +26

    Questa tendenza a mettere a confronto scienza e fede, cioè due realtà incompatibili, è pessima. Il solo risultato è di dare dignità ai contafavole.

  • @carlodifranco7502
    @carlodifranco7502 6 років тому +19

    ho dovuto risentirlo 3 volte:
    "la luce la percepiamo come qualcosa che è esterno a noi... ci precede e ci eccede...quale elemento migliore per parlare della TRASCENDENZA?"
    che voleva dire, che la realtà materiale non esiste!?
    o vuole mostrare che ha il potere di affermare qualsiasi cosa perché è "il più alto in carico" e ce lo ha messo Dio?
    ...ecco perché sono sempre stato ateo!

  • @AVPROJECT1
    @AVPROJECT1 7 років тому +63

    Il discorso di Don Ravasi è tutto un ghirigoro barocco di citazioni accademiche che pero suonano non come possibile interpretazione del reale , ma piuttosto come autocompiacente sfoggio di cultura fine a se stesso.

    • @stefanocontiflutechannel6812
      @stefanocontiflutechannel6812 7 років тому +16

      Non è vero. Anche se fa delle citazioni spiega benissimo il perchè la luce sia un archetipo e entri nelle religioni. Grande intervento.

    • @IVANTOSI
      @IVANTOSI 6 років тому +3

      A&V PROJECT concordo

  • @italiamorta7097
    @italiamorta7097 6 років тому +12

    Mons. Ravasi che sonno che fa venire peró. Sinceramente è più entusiasmante ascoltare di scienza.

  • @benedetta7349
    @benedetta7349 4 роки тому +7

    Basta guardare l'uomo di chiesa e il professore per capire chi è veramente quello umile e quello costruito pompato da uno sfondo di qualcosa di falsamente costruito e gonfiato

  • @AnalisiTransazionale
    @AnalisiTransazionale 7 років тому +13

    Ravasi e Rovelli, come il gatto e la volpe, a insegnare a Pinocchio a restare di legno... Ma basta con 'ste puttanate. Non se ne può più!

  • @francescaboffelli296
    @francescaboffelli296 4 роки тому +1

    Bellissimo e interessantissimo