Faccio bene allora che non prendo mai il carrello e porto tutto fra le braccia, facendo l'equilibrista! Nuova iscritta, grazie dei validi suggerimenti.
La citazione è di Ippocrate. Ottimi consigli. Aggiungerei la tecnica dell'organizzazione della dispensa. Bisognerebbe dividerla per pietanze e aver ben chiaro le scorte anche di detersivi e altro così da poter sapere se e quanto oggetti comprare per rifornire la scorta
confermo, quando vado con mio marito spendo il triplo perché ama acquistare fuori lista e si fa tentare da tutto! Video che va dritto al punto, molto utile ;)
Con il piano alimentare dato da un nutrizionista. So già cosa comprare e quindi compro solo ciò che mi serve nient'altro. Prima del nutrizionista, mi scrivevo un menù settimanale, derivando una lista di ingredienti e comprando solo quelli
Complimenti mi sono iscritta al tuo canale che è in riga con le mie idee per questo video scrivo ciò che devo comprare vado a fare la spesa con la calcolatrice e devo dire che il risparmio è assicurato!
Ciao, seguo la tecnica del carrello piccolo che trovo all'interno del mio supermercato e risparmio veramente! Ultimamente sto utilizzando una busta riciclabile e prendo i prodotti strettamente necessari e basilari
@@ArcangeloCaiazzo sì mi è stato utile! Il consiglio 3 e 5 non l' avevo sperimentato, proverò sicuramente. Se ci darai dei consigli per l'organizzazione dei pasti, saranno ben accetti come sempre
Io non ci vado quasi mai al supermercato. Mi spiego meglio con una breve premessa: io sono sposata e mio marito lavora dentro ad un supermercato, e a volte (2 volte all'anno) capita che gli regalino dei buoni spesa da utilizzare a fare la spesa dentro al supermercato dove lavora (senza limite di spesa, cioè gli regalano un buono da 100€ e un buono di 50€ per natale e pasqua e questi li utilizza liberamente scalando direttamente la tessera), e altre 3-4 volte all'anno ci capita dj avere dei buoni spesa da consumare nello stesso supermercato su una spesa minima di tot € (ad esempio capita che gli diano 13€ da scontare su una spesa di 110€ oppure 8€ di sconto su una spesa di 60€), quindi a me capita di andare al supermercato quelle 5-6 volte durante l'anno (per questo che dicevo che non ci andiamo praticamente mai, e comunque abbiamo fatto due conti che il massimo che spendiamo nel supermercato di mio marito saranno 350€ + 150€ che ci regala la sua azienda e che non dobbiamo tirare fuori...). Quindi in conclusione tra buoni e sconti alla fine spendiamo 500€ (350€ effettivi), che sono praticamente 40€ al mese circa e di questi sconti normalmente prendiamo olio extravergine se è in offerta (altrimenti di solito lo prendiamo direttamente dal produttore l'olio), oppure vino e prodotti vegani con seitan e tofu, farro monococco e cous cous e qualcosina in frutta e verdura. Del resto noi cerchiamo di prendere direttamente dal produttore frutta e verdura (che ci porta a casa la cesta di frutta e verdura), anche l'olio extravergine, le farine e gli agrumi li prendiamo direttamente dal produttore e prodotti a lunga conservazione li prendiamo sul sito di naturasi con spedizione a casa (possibilmente nei grossi formati in modo da risparmiare l'imballaggio) e per i prodotti della casa dipende, a volte dipende dove facciamo l'acquisto (in ogni modo anche se ci dovesse capitare di comprare qualche detersivo da tigota o nel supermercato di mio marito li prendo certificati vegani, ecologici, biodegradabili e se possibile cruelty free). E tutto al 100% biologico e il più possibile prodotti italiani. Questa è una tecnica riesce a farci gestire in maniera più consapevole. Noi abbiamo calcolato che per prendere tutti i prodotti sani e genuini, noi spendiamo 150-200€ a testa al mese, quindi al mese in due spendiamo 300-400€ al massimo (anche se tendiamo più verso i 300€ in 2 rispetto ai 400€ -spenderemo questa cifra 3-4 volte all'anno per dare un'idea). Può sembrare tanto, ma in realtà è il giusto prezzo per l'acquisto di roba buona!! Sicuramente potremmo fare di meglio, ma per il momento a noi ci sta bene così, perché sappiamo che la qualità ha un prezzo che dipende anche da quanto viene pagata l'azienda produttrice e il dipendente che ci lavora. Noi siamo dell'idea che più il prodotti è economico e più il dipendente e l'azienda produttrice vengono sottopagati e sfruttati, quindi è giusto trovare anche un equilibrio quando si comprano le cose e non focalizzarsi solo sul risparmio!!
Faccio tutto quello che fai tu! Solo, non avevo mai pensato alla faccenda del carrello grande/carrello piccolo, ma attenendosi scrupolosamente alla lista che si è compilata, non si dovrebbe correre il rischio di riempirlo troppo, anche se grande. Un'altra mia regola è non comprare mai frutta, verdura carne e salumi/formaggi preconfezionati, in modo da acquistarne solo secondo la quantità di cui ho realmente bisogno, e comunque prendere quei prodotti preferibilmente da ortolani e macellai!
- carrello: mai. Sempre solo una borsa di plastica riutilizzabile che tengo a spalla, così prendo solo quello che ci sta e che riesco a trasportare. - lista: sempre. - spesa da sola: difficile, spesso ho uno o più figli, ma i miei NO sono efficaci. - spesa quando si ha fame: da evitare come la peste! Comprerei anche le pesche sottaceto. - organizzazione pasti: impossibile. Ma faccio sempre la lista di ciò che ho in casa in modo da vuotare sempre la dispensa e prendere cibi complementari. In più acquisto alimenti a breve scadenza, che sono scontati anche del 50% e li congelo. Non mi faccio tentare dalle offerte. Evito cibi pronti, molto costosi e con Iva al 22, e prediligo materie prime. Ho il Bimby e faccio io sughi, maionese, pane, pizza e molto altro.
Io purtroppo mi faccio fottere dalle strategie di marketing come niente 🙄, e recentemente ho scoperto che il mio ragazzo è peggio di me😅..per cui quando usciamo cerchiamo di optare per natura dove non possiamo fare danni🤣..cmq vorrei tanto eliminare il supermercato dalla mia spesa anche se mi sembra quasi impossibile.. sicuramente dovrei impegnarmi di più...
@@ArcangeloCaiazzo ahah noo io gli darei fuoco dopo anni che ci lavoro..credo che abbiano seriamente danneggiato la qualità della vita, oltre che aver fatto chiudere parecchi negozi, ma è anche colpa nostra e della nostra pigrizia...devo ancora cercare un'azienda agricola in cui rifornirmi..o dove chiedere lavoro..o entrambi😅😅 ricordo che da piccola aiutavo il nonno a pulire i ceci, mi divertivo..ora compri i ceci bio, e vengono dall'Argentina, o dal Cile, ma... perché??? E poi ci lamentiamo...a volte è interessante scoprire qualche azienda che fa un buon prodotto e magari scoprire che è vicina a noi..io mi faccio fregare perché adoro mangiare, sono pigra, e vado a fare spesa dopo il lavoro..ho parzialmente risolto lasciando direttamente la borsa a casa, e portandola solo quando sono costretta a fare spesa perché manca qualcosa di vitale🤣🤣
@@ArcangeloCaiazzo Te ne racconto una: mio nonno andava verso i wafer e, siccome erano in basso, si inginocchiava, e mentre cantava Loacker che bontà riempiva il carrello🤣🤣, assieme al cioccolato fondente che non mancava mai, mia nonna prendeva sempre le solite cose, budino, bloc notes, stracci, sacchetti della spazzatura..dopo 20 anni in casa c'è ancora la scorta..ma forse quello era l'Alzheimer 😅, per mio nonno invece no..a volte non sapeva trattenersi come me😅
Meno vai al supermercato più risparmi. La metà dei prodotti venduti è inutile (ammorbidente, merendine, bibite, alcol, detersivi esagerati, profumo per ogni cosa…) Io acquisto solo legumi sfusi, frutta, verdura al mercato. Poi passo in macelleria, qualche volta dal pesce. Per risparmiare bisogna cucinare, il tempo che si risparmia tra le corsie per riempire il carrello, si spende in cucina. Le promozioni servono solo per attirarci dentro a comprare cose inutili. Cucinare tutto da sé (dal pane allo yogurt, dai biscotti alle verdure, le conserve ecc.) ha anche un impatto positivo sulla salute oltre che sul portafoglio😉
La tecnica del carrello piccolo non la condivido perché non condivido proprio il concetto di spesa giornaliera, é proprio anti economico fare la spesa Giornaliera. La lista della spesa è utile e io uso un app condivisa con mia moglie che ci permette di avere sempre sotto controllo quello che manca in casa e cosa possiamo comprare quando troviamo l'offerta
Un altro modo potrebbe essere se non c'è il prodotto che desidero comprare non ne compro uno simile. A me è successo con la salsa verde ne ho preso un altro tipo non ha niente a che fare con l'altra finirò per buttarla.
Altro consiglio vai in un supermercato piccolo. Forse le cose costano un 10 per cento in più ma tante porcherie manco le vedi. E i carrelli sono più piccoli
Io per risparmiare parecchio vado nei negozi con i soldi misurati di quello che devo prendere, e cosi ogni mese se non tieni soldi extra e li tieni misurati ti misuri tutto quello che devi prendere di necessario senza prendere cose non necessarie e nocive per l'ambiente e la salute e vai sicuro che se porti pochi soldi spendi poco cosi 🔻
Arcangelo Caiazzo e se non paghi in contanti e tieni li tieni nelle carte di credito dobbiamo lasciarle a casa quelle dove tenete soldi extra, e metterti dei soldi misurati su un'altra carta prepagata e cosi sai che li tieni misurati pure nella carta che ti sei portata per pagare la spesa
Anche io per la spesa soldi in contanti e misurati! Al mese, da sola, per il budget spesa mi tengo 100 euro, quelli sono e quelli devo fare. Controllo attentamente i volantini dei 3 o 4 supermercati della mia zona e per ognuno la miglior occasione. Riesco a farmi anche una piccola scorta di prodotti. Produco molto da sola : pane, yogurt, torte, marmellate, maionese, primo sale, la pizza, i biscotti...... Surgelo, quando cucino, le zuppe, il brodo, le verdure in offerta. Mai roba già pronta, bibite varie, dolcetti non li compro, faccio tutto io! .... così risparmio!
Mi dispiace dovermi ripetere Ma questi video sono tutti uguali Comunque ormai pure i supermercati hanno aperto gli occhi Hanno i carrelli tutti uguali! Tutto il resto ormai è storia! Ma purtroppo le persone faticano con o senza consigli a fare la spesa e non solo !
2:04 Arca mentre scrive la lista della spesa, è comunque vestito meglio di me mentre sono ad un matrimonio 😅 bravo zio!
Michele Molteni 😂😂😂
Faccio bene allora che non prendo mai il carrello e porto tutto fra le braccia, facendo l'equilibrista! Nuova iscritta, grazie dei validi suggerimenti.
io pensavo fosse la normalità portarsi la lista, in realtà , mi accorgo che la gente fa le cose a caso!
5 consigli in 5 minuti. Come chiedere di meglio? Ottimo video Arca!
Rapido e indolore! ahah
La citazione è di Ippocrate.
Ottimi consigli.
Aggiungerei la tecnica dell'organizzazione della dispensa.
Bisognerebbe dividerla per pietanze e aver ben chiaro le scorte anche di detersivi e altro così da poter sapere se e quanto oggetti comprare per rifornire la scorta
Christian Bianchi yes! Di Ippocrate!
Super utile, complimenti!🌈
confermo, quando vado con mio marito spendo il triplo perché ama acquistare fuori lista e si fa tentare da tutto! Video che va dritto al punto, molto utile ;)
Grazie mille! Nei prossimi giorni usciranno altri video :)
Voi come risparmiate sulla spesa?
📣ATTENZIONE UA-cam non ti mostrerà i miei video:
🔴RICORDA DI ISCRIVERTI AL CANALE E DI ATTIVARE LA CAMPANELLA🔴
Con il piano alimentare dato da un nutrizionista. So già cosa comprare e quindi compro solo ciò che mi serve nient'altro.
Prima del nutrizionista, mi scrivevo un menù settimanale, derivando una lista di ingredienti e comprando solo quelli
Grande Arcangelo, sempre più interessanti e utili i tuoi video! 💪🤝
Alessandro Alise Grazie 🙏🏻 😁
Video veloce, molto piacevole e sopratutto con ottimi consigli! Grande Arcangelo!! 💪🏼💥
Grazie Mille Alessandro! Spero ti siano stati utili i consigli :)
Sempre super utile, grazie Arcangelo ❤️
Grazie Andrea!
Complimenti mi sono iscritta al tuo canale che è in riga con le mie idee per questo video scrivo ciò che devo comprare vado a fare la spesa con la calcolatrice e devo dire che il risparmio è assicurato!
Ciao, seguo la tecnica del carrello piccolo che trovo all'interno del mio supermercato e risparmio veramente! Ultimamente sto utilizzando una busta riciclabile e prendo i prodotti strettamente necessari e basilari
Ottimi consigli! Come sempre un video utile!
Grazie mille!
Le ricerche cui fai riferimento, Arcangelo, riguardano le modalità di acquisto al supermercato degli americani o in Europa? Grazie.
Per risparmiare, guardo i video di Arcangelo Caiazzo e prendo nota dei suoi consigli 👍
Questo mi piace! Fammi sapere se questo video ti è stato utile
@@ArcangeloCaiazzo sì mi è stato utile! Il consiglio 3 e 5 non l' avevo sperimentato, proverò sicuramente. Se ci darai dei consigli per l'organizzazione dei pasti, saranno ben accetti come sempre
Io non ci vado quasi mai al supermercato. Mi spiego meglio con una breve premessa: io sono sposata e mio marito lavora dentro ad un supermercato, e a volte (2 volte all'anno) capita che gli regalino dei buoni spesa da utilizzare a fare la spesa dentro al supermercato dove lavora (senza limite di spesa, cioè gli regalano un buono da 100€ e un buono di 50€ per natale e pasqua e questi li utilizza liberamente scalando direttamente la tessera), e altre 3-4 volte all'anno ci capita dj avere dei buoni spesa da consumare nello stesso supermercato su una spesa minima di tot € (ad esempio capita che gli diano 13€ da scontare su una spesa di 110€ oppure 8€ di sconto su una spesa di 60€), quindi a me capita di andare al supermercato quelle 5-6 volte durante l'anno (per questo che dicevo che non ci andiamo praticamente mai, e comunque abbiamo fatto due conti che il massimo che spendiamo nel supermercato di mio marito saranno 350€ + 150€ che ci regala la sua azienda e che non dobbiamo tirare fuori...). Quindi in conclusione tra buoni e sconti alla fine spendiamo 500€ (350€ effettivi), che sono praticamente 40€ al mese circa e di questi sconti normalmente prendiamo olio extravergine se è in offerta (altrimenti di solito lo prendiamo direttamente dal produttore l'olio), oppure vino e prodotti vegani con seitan e tofu, farro monococco e cous cous e qualcosina in frutta e verdura.
Del resto noi cerchiamo di prendere direttamente dal produttore frutta e verdura (che ci porta a casa la cesta di frutta e verdura), anche l'olio extravergine, le farine e gli agrumi li prendiamo direttamente dal produttore e prodotti a lunga conservazione li prendiamo sul sito di naturasi con spedizione a casa (possibilmente nei grossi formati in modo da risparmiare l'imballaggio) e per i prodotti della casa dipende, a volte dipende dove facciamo l'acquisto (in ogni modo anche se ci dovesse capitare di comprare qualche detersivo da tigota o nel supermercato di mio marito li prendo certificati vegani, ecologici, biodegradabili e se possibile cruelty free). E tutto al 100% biologico e il più possibile prodotti italiani.
Questa è una tecnica riesce a farci gestire in maniera più consapevole.
Noi abbiamo calcolato che per prendere tutti i prodotti sani e genuini, noi spendiamo 150-200€ a testa al mese, quindi al mese in due spendiamo 300-400€ al massimo (anche se tendiamo più verso i 300€ in 2 rispetto ai 400€ -spenderemo questa cifra 3-4 volte all'anno per dare un'idea).
Può sembrare tanto, ma in realtà è il giusto prezzo per l'acquisto di roba buona!! Sicuramente potremmo fare di meglio, ma per il momento a noi ci sta bene così, perché sappiamo che la qualità ha un prezzo che dipende anche da quanto viene pagata l'azienda produttrice e il dipendente che ci lavora.
Noi siamo dell'idea che più il prodotti è economico e più il dipendente e l'azienda produttrice vengono sottopagati e sfruttati, quindi è giusto trovare anche un equilibrio quando si comprano le cose e non focalizzarsi solo sul risparmio!!
Grazie per il tuo contributo al video!
Quello che vorrei fare ma ogni volta fallisco miseramente! Anche se sto andando molto molto meno.. Complimenti!
Faccio tutto quello che fai tu! Solo, non avevo mai pensato alla faccenda del carrello grande/carrello piccolo, ma attenendosi scrupolosamente alla lista che si è compilata, non si dovrebbe correre il rischio di riempirlo troppo, anche se grande. Un'altra mia regola è non comprare mai frutta, verdura carne e salumi/formaggi preconfezionati, in modo da acquistarne solo secondo la quantità di cui ho realmente bisogno, e comunque prendere quei prodotti preferibilmente da ortolani e macellai!
Anche io vado direttamente dal fruttivendolo!
Bravissimo 👏👏👏
Grazie mille Anna!
- carrello: mai. Sempre solo una borsa di plastica riutilizzabile che tengo a spalla, così prendo solo quello che ci sta e che riesco a trasportare.
- lista: sempre.
- spesa da sola: difficile, spesso ho uno o più figli, ma i miei NO sono efficaci.
- spesa quando si ha fame: da evitare come la peste! Comprerei anche le pesche sottaceto.
- organizzazione pasti: impossibile. Ma faccio sempre la lista di ciò che ho in casa in modo da vuotare sempre la dispensa e prendere cibi complementari.
In più acquisto alimenti a breve scadenza, che sono scontati anche del 50% e li congelo.
Non mi faccio tentare dalle offerte.
Evito cibi pronti, molto costosi e con Iva al 22, e prediligo materie prime.
Ho il Bimby e faccio io sughi, maionese, pane, pizza e molto altro.
aggiungo una cosa MOLTO IMPORTANTE: guardare il prezzo AL KILO, e non solo quello in bella vista sul cartellino!
Io purtroppo mi faccio fottere dalle strategie di marketing come niente 🙄, e recentemente ho scoperto che il mio ragazzo è peggio di me😅..per cui quando usciamo cerchiamo di optare per natura dove non possiamo fare danni🤣..cmq vorrei tanto eliminare il supermercato dalla mia spesa anche se mi sembra quasi impossibile.. sicuramente dovrei impegnarmi di più...
Pensa che per me entrare in un supermercato è come entrare in un luna park per un bambino. In qualche modo devo contenermi eheh
@@ArcangeloCaiazzo ahah noo io gli darei fuoco dopo anni che ci lavoro..credo che abbiano seriamente danneggiato la qualità della vita, oltre che aver fatto chiudere parecchi negozi, ma è anche colpa nostra e della nostra pigrizia...devo ancora cercare un'azienda agricola in cui rifornirmi..o dove chiedere lavoro..o entrambi😅😅 ricordo che da piccola aiutavo il nonno a pulire i ceci, mi divertivo..ora compri i ceci bio, e vengono dall'Argentina, o dal Cile, ma... perché??? E poi ci lamentiamo...a volte è interessante scoprire qualche azienda che fa un buon prodotto e magari scoprire che è vicina a noi..io mi faccio fregare perché adoro mangiare, sono pigra, e vado a fare spesa dopo il lavoro..ho parzialmente risolto lasciando direttamente la borsa a casa, e portandola solo quando sono costretta a fare spesa perché manca qualcosa di vitale🤣🤣
@@ArcangeloCaiazzo Te ne racconto una: mio nonno andava verso i wafer e, siccome erano in basso, si inginocchiava, e mentre cantava Loacker che bontà riempiva il carrello🤣🤣, assieme al cioccolato fondente che non mancava mai, mia nonna prendeva sempre le solite cose, budino, bloc notes, stracci, sacchetti della spazzatura..dopo 20 anni in casa c'è ancora la scorta..ma forse quello era l'Alzheimer 😅, per mio nonno invece no..a volte non sapeva trattenersi come me😅
Te lo dico io un tips: darsi un budget per la spesa, mano alla calcolatrice e segni tutto, non puoi sbagliare! Bye
Grande!
Bello, può essere utile per i fuoriserie con non molti soldi.
Meno vai al supermercato più risparmi. La metà dei prodotti venduti è inutile (ammorbidente, merendine, bibite, alcol, detersivi esagerati, profumo per ogni cosa…) Io acquisto solo legumi sfusi, frutta, verdura al mercato. Poi passo in macelleria, qualche volta dal pesce. Per risparmiare bisogna cucinare, il tempo che si risparmia tra le corsie per riempire il carrello, si spende in cucina. Le promozioni servono solo per attirarci dentro a comprare cose inutili. Cucinare tutto da sé (dal pane allo yogurt, dai biscotti alle verdure, le conserve ecc.) ha anche un impatto positivo sulla salute oltre che sul portafoglio😉
Bravo
La tecnica del carrello piccolo non la condivido perché non condivido proprio il concetto di spesa giornaliera, é proprio anti economico fare la spesa Giornaliera.
La lista della spesa è utile e io uso un app condivisa con mia moglie che ci permette di avere sempre sotto controllo quello che manca in casa e cosa possiamo comprare quando troviamo l'offerta
Un altro modo potrebbe essere se non c'è il prodotto che desidero comprare non ne compro uno simile. A me è successo con la salsa verde ne ho preso un altro tipo non ha niente a che fare con l'altra finirò per buttarla.
Molto interessante! Secondo me il trucco migliore in assoluto è fare la spesa online però ;-)
Ecco, perché a LDL non ci sono i Careli piccoli 😂
In realtà ci sono carrelli piu piccoli pure a lidl,io però nn uso mai il carrello ma porto con me una borsa e metto dentro solo il necessario.
Altro consiglio vai in un supermercato piccolo. Forse le cose costano un 10 per cento in più ma tante porcherie manco le vedi. E i carrelli sono più piccoli
Guardare le parti in basso
?
Spendere meno, non vuol dire risparmiare....
Io per risparmiare parecchio vado nei negozi con i soldi misurati di quello che devo prendere, e cosi ogni mese se non tieni soldi extra e li tieni misurati ti misuri tutto quello che devi prendere di necessario senza prendere cose non necessarie e nocive per l'ambiente e la salute e vai sicuro che se porti pochi soldi spendi poco cosi 🔻
Luigi x il problema è quando non paghi in contanti poi!
Arcangelo Caiazzo e se non paghi in contanti e tieni li tieni nelle carte di credito dobbiamo lasciarle a casa quelle dove tenete soldi extra, e metterti dei soldi misurati su un'altra carta prepagata e cosi sai che li tieni misurati pure nella carta che ti sei portata per pagare la spesa
@@luigix7594 Parlavo di carte come Revolut o altre prepagate. Non uso la carta di credito :)
Anche io per la spesa soldi in contanti e misurati! Al mese, da sola, per il budget spesa mi tengo 100 euro, quelli sono e quelli devo fare. Controllo attentamente i volantini dei 3 o 4 supermercati della mia zona e per ognuno la miglior occasione. Riesco a farmi anche una piccola scorta di prodotti. Produco molto da sola : pane, yogurt, torte, marmellate, maionese, primo sale, la pizza, i biscotti...... Surgelo, quando cucino, le zuppe, il brodo, le verdure in offerta. Mai roba già pronta, bibite varie, dolcetti non li compro, faccio tutto io! .... così risparmio!
Il problema è calcolare micro ecc
Coupon e buoni spesa
Io sono di ruviano
✌🏻✌🏻✌🏻
Ciao io ho un canale basato sul risparmio quotidiano sulla spesa e altro,mi farebbe piacere cosa ne pensi.Alla presto👋🏻👋🏻👋🏻☺️☺️☺️
Non andare al supermercato 😝😅
Io quardo i piani più in basso
Ai parlato troppo in fretta
Hai*
Mi dispiace dovermi ripetere
Ma questi video sono tutti uguali
Comunque ormai pure i supermercati hanno aperto gli occhi
Hanno i carrelli tutti uguali!
Tutto il resto ormai è storia!
Ma purtroppo le persone faticano con o senza consigli a fare la spesa e non solo !
Ok
💵💵💵💵
💪💪💪💪