Stupenda spiegazione come sempre! Volevo farti una domanda? Ma se installo Truenas sulla mia Zimaboard al posto di Casaos, riesco a configurare, in modo più semplice i miei dispositivi fuori dalla rete casalinga ? Sai con casaos non riesco proprio ad accedere dallo smartphone fuori casa . Grazie
Ciao e Grazie! Allora ci sono diversi modi.. Su casaos potresti installare nordvpn su linux e sfruttare la funzione Meshnet, che è gratuita. Se hai un fritzbox puoi usare wiregard che è integrata.. Se hai un tplink puoi usare openvpn che è integrato.. Se invece vuoi proprio usare la vpn su truenas puoi provare tailscale o containerizzare wiregard..ma non saprei guidarti perchè non l'ho mai fatto..
@@TicTechPillolediTecnologia Grazie per la risposta 👍☺️ Ho un fritzbox 7530 ed ho provato ad istallare la vpn Wiregard ma non essendo un esperto in materia non so se l’ho fatto nel modo corretto. Sarebbe bello trovare un video tutoriar come configurare casale con zimaboard e farlo funzionare anche fuori casa . Ovviamente per i poveri comuni mortali come me che non siamo degli esperti . Ti ringrazio comunque per la tua disponibilità e pazienza. Grazie ancora 👍😀
TrueNAS è super sentito da tantissimi anni, ma ZimaOS sembra nettamente più accattivante dal punto di vista grafico. Se lo testi più a fondo sarebbe molto bello avere un parere rispetto alle criticità individuate su CasaOS
@TicTechPillolediTecnologia la nuova release, ormai arrivata alla rc2 (release 7), è devastante. consiglio di fare un test con quella. se mi avanza tempo farò video di installazione. grazie per i contenuti molto chiari e dettagliati
In merito a TrueNas, io ho installato la versione Scale e vorrei approfondire la sua connessioen in rete, perché a me non serve connetermi dall'esterno, ed in rete trovo come esporlo e non come nasconderlo e/o negare l'accesso dalla rete esterna a casa
@@NicMatto ciao, non capisco quale sia il problema però. Se non hai comprato un dominio, non hai installato nessun reverseproxy, non hai un ip fisso, come può essere esposto il tuo server? L' unico modo che avrebbero per entrare è azzeccare il tuo ip dinamico che hai in quel momento e beccare una delle porte di un tuo servizio che però di solito i firewall dei nostri router commerciali, già bloccano..
@@TicTechPillolediTecnologia quindi teoricamente posso stare tranquillo, ora mi resta capire come mai non mi funzionano le macchine virtuali, ho visto un sacco di video ma con la mia versione di Truenas Scale (l'ultima) è tutto diverso
Sto usando CasaOS da mesi solo per gestione videoludica, volevo ora fare il passetto in più e fare backup di video e foto... Ci ho provato con CasaOS ma non mi sembra molto stabile... Oltretutto le app che si installano non si aggiornano mai... Sono riuscito a fare RAID 1 utilizzando Cockpit ma non me la sento di affidarmi a questi sistemi per backup di foto e video importanti... A questo punto mi consigli TrueNAS o ZimaOS? Essendo abituato all'utilizzo di CasaOS punterei ZimaOS ma allo stesso tempo penso che TrueNAS sia molto più affidabile ma meno user friendly... INDECISISSIMO! Comunque complimentoni per il video! Mi hai riacceso la voglia di mettere mano sulla mia HomeLAB :D Keep it up!
Innanzitutto grazie per i complimenti! Probabilmente stai vivendo la stessa frustrazione che ho avuto io con casaos. In questo momento ti consiglio truenas, ci vuole un po' più di tempo per abituarti, ma è stabilissimo, e i container li aggiorni con un click. Per il backup di foto e video ti consiglio Immich, ma ci farò presto un video... Zimaos io te lo consiglerei anche ma con il beneficio del dubbio sulla stabilità. E' molto più seguito e aggiornato, quindi anche i bug li risolvono presto. Effettivamente la questione aggiornamenti dei container non so se l'abbiano migliorata, devo verificare..
@@TicTechPillolediTecnologia Grazie mille! Proverò TrueNAS... Sperando di non incepparmi da qualche parte, anche se è pieno di video e guide... Ecco un video interessante sarebbe un bel how to rapido di TrueNAS per chi, come noi, vuole semplicemente fare backup di foto e video e streaming casalingo... Attendo con ansia un bel tutorial di Immich! Grazie ancora!
CasaOS come Umbrel non sono realmente un sistema operativo. Se CasaOS lo installi in un raid 1 non andrebbe bene ? Con Proxmox mi sono fatto il mio primo cluster serio parliamo di un sistema iperconvergente ad alta disponibilita' con storage ad oggetti grazie CEPH . Tutto con moolta calma !!
@@marconwps Concordo in toto per il semplice fatto che sono cose che ho detto io stesso nel video :D Casa os a prescindere dal raid ha altri problemi. Proxmox è un os perfetto, semplicemente non fa per me..
@@giorgiocecconi1977 be' parlo di 4 sistemi, bene di 3, e sono tutti e 4 gratuiti..tra l'altro tutto basato su una mia esperienza personale, e pur di essere sincero mi sono sparato 4 ore di registrazione perché l' ho dovuto rifare..non so che idea tu abbia di marchetta..
Truenas??? A ok volevi un NAS non un server, vero che attualmente i nas siano dei miniserver vedi synology e co. ma sinceramente io avrei optato per Proxmox os favoloso!!
Ciao, si be le motivazioni le spiego nei primi 30 secondi di video, dove dico e sottolineo come questa non sia la verità, solo una risposta alla mia esigenza e in base a quella chi guarda il video può misurarsi. Tant'è che su proxmox ho speso solo belle parole, ma non fa per me..
Nel video ci sono alcuni elemnti che mi hanno lasciato alquanto interdetto: - Un server, soprattutto se casalingo, va messo semrpre sotto UPS. Se perdi i dati perchè va via la corrente ed il server si spegne di botto, la colpa non è del server, dell'hardware o del sistema operativo. La colpa è tua!!! Poi ovvio, ci sono sistemi operativi con filesystem che gestiscono meglio i dati, ci sono i sistemi raid, hard disk più affidabili rispetto al passato, ma per i motivi di sicurezza che stesso tu citi nel video, è assurdo accusare un sistema operativo di essere inefficiente in un contesto del genere. Già solo per questo Morrolinux ti bannerebbe dal suo canale 🙂 - Quelli che citi nel video non sono sitemi operativi ma, nel caso di CasaOS e ZimaOS sono soluzioni Personal Cloud, Proxmox è un Hypervisor e TrueNAS Core è un sistema soprattutto per ambienti storage. Buona serata.
Ciao! grazie per il feedback! Ovviamente il tuo discorso non fa una piega, ma credo che stiamo parlando a due target diversi. Se devo farmi un server casalingo e spendere, tra hardware e ups 500€ + un consumo costante di 50W, prendo un synology e non ci penso più.. Detto che, quel problema l'ho avuto solo con casaos, (la corrente mi è andata via ancora e non ho mai avuto problemi simili.) Non che faccia bene eh, ribadisco, hai pienamente ragione! Morro si ribalterebbe sulla sedia anche per il fatto che ho omesso qualsiasi tipo di backup, ma non voleva essere un video sulla corretta gestione dei dati.. Sulla nomenclatura degli os, credo che lasci il tempo che trova. Nel senso che non è che se uno scarica Proxmox pensa "ah, sto scaricando un Hypervisor" :D Grazie comunque per tutte le precisazioni!
@@TicTechPillolediTecnologia "non è che se uno scarica Proxmox pensa "ah, sto scaricando un Hypervisor", ed invece è proprio quello che dovrebbe pensare. Le cose vanno chiamate con il loro nome, per non generare ulteriore confusione e dare informazioni errate. Al di là del target, anzi, soprattutto quando non ci si rivolge ad utenti esperti o professionisti bisognerebbe utilizzare i termini appropriati in modo chiaro. Inoltre, vorrei informati che anche prendendo un Synology sarebbe opportuno dotarsi di un UPS. E' la base. Fattene una ragione.
@@luigiluigi1187 Io ad uno sconosciuto non oserei mai dire "fattene una ragione" soprattutto quando quello sconosciuto ti ha dato ragione. Non ho detto che hai torto, ne che un Synology non abbia bisogno di un UPS. Il senso delle mie parole erano legate all' esigenza di sintetizzare e al pubblico a cui mi rivolgo che nella trilogia dei video sui Nas era palesemente chi non vuole cose troppo complesse. Il tuo feedback mi serve per migliorare ed essere più preciso.
Sinceramente il titolo non ci azzecca quasi nulla con il contenuto. Parli quasi solo di interfacce ma non del OS vero e proprio. Errore tipico di chi viene da sistemi propietari e non sa ancora discernere tra OS e GUI. Peccato perché le premesse ad inizio video erano buone.
Grazie per il feedback. In realtà il titolo non ci azzecca quasi nulla perchè come altri mi hanno fatto notare questi non sono tecnicamente sistemi operativi :D Detto questo, francamente, al di là di dove provengo, non era utile ne a me ne alla triologia dei video scavare oltre le funzionalità degli os andando ad analizzare strutture, os su cui sono basati, file system. Voleva essere una rapida (20 minuti :D) carrellata di soluzioni..ma si può fare sempre meglio ovviamente ;D
bellissimo video!!!!!! complimenti molto ben spiegato
Grazie mille!
Stupenda spiegazione come sempre!
Volevo farti una domanda?
Ma se installo Truenas sulla mia Zimaboard al posto di Casaos, riesco a configurare, in modo più semplice i miei dispositivi fuori dalla rete casalinga ?
Sai con casaos non riesco proprio ad accedere dallo smartphone fuori casa .
Grazie
Ciao e Grazie!
Allora ci sono diversi modi..
Su casaos potresti installare nordvpn su linux e sfruttare la funzione Meshnet, che è gratuita.
Se hai un fritzbox puoi usare wiregard che è integrata..
Se hai un tplink puoi usare openvpn che è integrato..
Se invece vuoi proprio usare la vpn su truenas puoi provare tailscale o containerizzare wiregard..ma non saprei guidarti perchè non l'ho mai fatto..
@@TicTechPillolediTecnologia Grazie per la risposta 👍☺️
Ho un fritzbox 7530 ed ho provato ad istallare la vpn Wiregard ma non essendo un esperto in materia non so se l’ho fatto nel modo corretto.
Sarebbe bello trovare un video tutoriar come configurare casale con zimaboard e farlo funzionare anche fuori casa .
Ovviamente per i poveri comuni mortali come me che non siamo degli esperti .
Ti ringrazio comunque per la tua disponibilità e pazienza.
Grazie ancora 👍😀
Tailscale o zerotier che di fatto sono tool SDN favolosi.
@@marconwps Grazie 🙏🏻
TrueNAS è super sentito da tantissimi anni, ma ZimaOS sembra nettamente più accattivante dal punto di vista grafico. Se lo testi più a fondo sarebbe molto bello avere un parere rispetto alle criticità individuate su CasaOS
unraid tutta la vita
@@vmaione1964 eh lo so..ma infatti mi sa che ci scappa la parte 2 :D
@TicTechPillolediTecnologia la nuova release, ormai arrivata alla rc2 (release 7), è devastante. consiglio di fare un test con quella. se mi avanza tempo farò video di installazione. grazie per i contenuti molto chiari e dettagliati
Io uso truenas - ex freenas da ben 18 anni e non mi ha mai mollato ma soprattutto non mai avuto problemi di perdita di dati causati dal software
In merito a TrueNas, io ho installato la versione Scale e vorrei approfondire la sua connessioen in rete, perché a me non serve connetermi dall'esterno, ed in rete trovo come esporlo e non come nasconderlo e/o negare l'accesso dalla rete esterna a casa
@@NicMatto ciao, non capisco quale sia il problema però. Se non hai comprato un dominio, non hai installato nessun reverseproxy, non hai un ip fisso, come può essere esposto il tuo server? L' unico modo che avrebbero per entrare è azzeccare il tuo ip dinamico che hai in quel momento e beccare una delle porte di un tuo servizio che però di solito i firewall dei nostri router commerciali, già bloccano..
@@TicTechPillolediTecnologia quindi teoricamente posso stare tranquillo, ora mi resta capire come mai non mi funzionano le macchine virtuali, ho visto un sacco di video ma con la mia versione di Truenas Scale (l'ultima) è tutto diverso
Sto usando CasaOS da mesi solo per gestione videoludica, volevo ora fare il passetto in più e fare backup di video e foto... Ci ho provato con CasaOS ma non mi sembra molto stabile... Oltretutto le app che si installano non si aggiornano mai... Sono riuscito a fare RAID 1 utilizzando Cockpit ma non me la sento di affidarmi a questi sistemi per backup di foto e video importanti... A questo punto mi consigli TrueNAS o ZimaOS? Essendo abituato all'utilizzo di CasaOS punterei ZimaOS ma allo stesso tempo penso che TrueNAS sia molto più affidabile ma meno user friendly... INDECISISSIMO! Comunque complimentoni per il video! Mi hai riacceso la voglia di mettere mano sulla mia HomeLAB :D Keep it up!
Innanzitutto grazie per i complimenti!
Probabilmente stai vivendo la stessa frustrazione che ho avuto io con casaos.
In questo momento ti consiglio truenas, ci vuole un po' più di tempo per abituarti, ma è stabilissimo, e i container li aggiorni con un click. Per il backup di foto e video ti consiglio Immich, ma ci farò presto un video...
Zimaos io te lo consiglerei anche ma con il beneficio del dubbio sulla stabilità. E' molto più seguito e aggiornato, quindi anche i bug li risolvono presto.
Effettivamente la questione aggiornamenti dei container non so se l'abbiano migliorata, devo verificare..
@@TicTechPillolediTecnologia Grazie mille! Proverò TrueNAS... Sperando di non incepparmi da qualche parte, anche se è pieno di video e guide...
Ecco un video interessante sarebbe un bel how to rapido di TrueNAS per chi, come noi, vuole semplicemente fare backup di foto e video e streaming casalingo...
Attendo con ansia un bel tutorial di Immich!
Grazie ancora!
Ciao, openmediavault l' hai provato?
@@Zolla.1978 Si, ma non piaceva la gestione docker..mentre se ad esempio usi proxmox puoi virtualizzarlo per fargli fare anche da Nas..
Xigmanas lo hai provato?
@@marconwps No ma me lo segno..mi sa che mi tocca fare la seconda parte del video :D
@@marconwps vado a studiare che roba è 😅
Senza offesa ma un server/nas senza ups non si può sentire 😅
@@emiliogroppetti nessuna offesa, anche perché hai pienamente ragione!
Quanto costa lo ZimaCube?
Credo sui 1000€..
Io uso Casaos su server debian per Crafty, un programma che gestisce server di Minecraft
Quando scoprirai Unraid sarà sempre troppo tardi…
@@Marquito1980 perché troppo tardi? Lo provo!
Ho da poco preso una Zimaboard e concordo che Casaos non sia il massimo. Valutando Truenas non so se gli 8gb di ram della zima siano sufficienti.
Dipende da quanti servizi vuoi attivare..io con 4 container ho sempre più di un GB libero..
CasaOS come Umbrel non sono realmente un sistema operativo. Se CasaOS lo installi in un raid 1 non andrebbe bene ? Con Proxmox mi sono fatto il mio primo cluster serio parliamo di un sistema iperconvergente ad alta disponibilita' con storage ad oggetti grazie CEPH . Tutto con moolta calma !!
@@marconwps Concordo in toto per il semplice fatto che sono cose che ho detto io stesso nel video :D
Casa os a prescindere dal raid ha altri problemi.
Proxmox è un os perfetto, semplicemente non fa per me..
Consigli? Questo video ha tutta l'aria di essere una marchettaOS
@@giorgiocecconi1977 be' parlo di 4 sistemi, bene di 3, e sono tutti e 4 gratuiti..tra l'altro tutto basato su una mia esperienza personale, e pur di essere sincero mi sono sparato 4 ore di registrazione perché l' ho dovuto rifare..non so che idea tu abbia di marchetta..
Trunas è un freebsd non Linux sempre un derivato unix ma di famiglie differenti
@@lucatrevisan7767 eh no..come ho fatto vedere anche nel video il core è basato su freebsd ma scale è basato su Linux;)
Truenas??? A ok volevi un NAS non un server, vero che attualmente i nas siano dei miniserver vedi synology e co. ma sinceramente io avrei optato per Proxmox os favoloso!!
Dipende da cosa devi fare
Ciao, si be le motivazioni le spiego nei primi 30 secondi di video, dove dico e sottolineo come questa non sia la verità, solo una risposta alla mia esigenza e in base a quella chi guarda il video può misurarsi. Tant'è che su proxmox ho speso solo belle parole, ma non fa per me..
Nel video ci sono alcuni elemnti che mi hanno lasciato alquanto interdetto:
- Un server, soprattutto se casalingo, va messo semrpre sotto UPS. Se perdi i dati perchè va via la corrente ed il server si spegne di botto, la colpa non è del server, dell'hardware o del sistema operativo. La colpa è tua!!! Poi ovvio, ci sono sistemi operativi con filesystem che gestiscono meglio i dati, ci sono i sistemi raid, hard disk più affidabili rispetto al passato, ma per i motivi di sicurezza che stesso tu citi nel video, è assurdo accusare un sistema operativo di essere inefficiente in un contesto del genere. Già solo per questo Morrolinux ti bannerebbe dal suo canale 🙂
- Quelli che citi nel video non sono sitemi operativi ma, nel caso di CasaOS e ZimaOS sono soluzioni Personal Cloud, Proxmox è un Hypervisor e TrueNAS Core è un sistema soprattutto per ambienti storage.
Buona serata.
Ciao! grazie per il feedback!
Ovviamente il tuo discorso non fa una piega, ma credo che stiamo parlando a due target diversi.
Se devo farmi un server casalingo e spendere, tra hardware e ups 500€ + un consumo costante di 50W, prendo un synology e non ci penso più..
Detto che, quel problema l'ho avuto solo con casaos, (la corrente mi è andata via ancora e non ho mai avuto problemi simili.) Non che faccia bene eh, ribadisco, hai pienamente ragione!
Morro si ribalterebbe sulla sedia anche per il fatto che ho omesso qualsiasi tipo di backup, ma non voleva essere un video sulla corretta gestione dei dati..
Sulla nomenclatura degli os, credo che lasci il tempo che trova. Nel senso che non è che se uno scarica Proxmox pensa "ah, sto scaricando un Hypervisor" :D
Grazie comunque per tutte le precisazioni!
@@TicTechPillolediTecnologia "non è che se uno scarica Proxmox pensa "ah, sto scaricando un Hypervisor", ed invece è proprio quello che dovrebbe pensare. Le cose vanno chiamate con il loro nome, per non generare ulteriore confusione e dare informazioni errate. Al di là del target, anzi, soprattutto quando non ci si rivolge ad utenti esperti o professionisti bisognerebbe utilizzare i termini appropriati in modo chiaro.
Inoltre, vorrei informati che anche prendendo un Synology sarebbe opportuno dotarsi di un UPS. E' la base. Fattene una ragione.
@@luigiluigi1187 Io ad uno sconosciuto non oserei mai dire "fattene una ragione" soprattutto quando quello sconosciuto ti ha dato ragione. Non ho detto che hai torto, ne che un Synology non abbia bisogno di un UPS. Il senso delle mie parole erano legate all' esigenza di sintetizzare e al pubblico a cui mi rivolgo che nella trilogia dei video sui Nas era palesemente chi non vuole cose troppo complesse. Il tuo feedback mi serve per migliorare ed essere più preciso.
Sinceramente il titolo non ci azzecca quasi nulla con il contenuto.
Parli quasi solo di interfacce ma non del OS vero e proprio.
Errore tipico di chi viene da sistemi propietari e non sa ancora discernere tra OS e GUI.
Peccato perché le premesse ad inizio video erano buone.
Grazie per il feedback. In realtà il titolo non ci azzecca quasi nulla perchè come altri mi hanno fatto notare questi non sono tecnicamente sistemi operativi :D
Detto questo, francamente, al di là di dove provengo, non era utile ne a me ne alla triologia dei video scavare oltre le funzionalità degli os andando ad analizzare strutture, os su cui sono basati, file system. Voleva essere una rapida (20 minuti :D) carrellata di soluzioni..ma si può fare sempre meglio ovviamente ;D
iSCSI = "ai scasi"
:D
Speriamo arrivi una implementazione di NVMe-oF il probabile NVMe over TCP ;).