Ciao, si con il trupeak è consigliabile non andare sul rosso. Li è youlean che avrà tenuto in memoria qualche picco arrivato da prove di bypass attivato e disattivato.... sul Pro-L2 ho attivato l'oversempling e il trupeaklimiting che tengono sottocontrollo che non superi lo 0
Per quale motivo dici che aggiungi aria sui 25khz con l'Amek? Pure dopo aver messo un passa basso con il pro Q? L'orecchio umano non sente a piu di 20khz, il mio forse a 16k..😅 inoltre non capisco perché aggiungi e togli diverse volte le stesse frequenze (alte, quelle degli hihat che dici che danno fastidio) con diversi EQ. Cosa vorresti ottenere? Lo fai per motivi di "colorazione"?
Ciao, la shelving con l'amek parte molto prima dei 25k, quindi quel colore che cercavo non è sui 25k ma parte prima, è come usare l'air del maag. Tutte l'eq sottrattive che ho fatto sul hi-hat erano dinamiche.
Ciao, d'accordo che il master suonerà più forte ma il confronto qualitativo andrebbe fatto con il match del loudness, per non essere ingannati dal livello più alto (louder Is better), giusto ? Un fx solo per l'immagine stereo ? La cosa strana è che non hai usata una reference, mix originale a parte ..(!?!)
Ciao, per il discorso volume normalmete switcho molto prima di entrare nel limiter e uso molto il controller del volume delle casse, magari nel video non si nota, comunque abbituarsi a lavorare a cambi di volume non è sbagliato. Per l'immagine stereo in questo master mi bastava quello dell' amek in altre situazioni se dovessi intervenire in maniera più sostanziosa userei un eq in m/s. Per quanto concerne il discorso della reference normalmente prima di iniziare un lavoro taro le orecchie un 15 minuti su materiale che conosco bene, poi in master la mia reference principale sarà sempre il mix e quello che mi chiede il cliente. Le reference le usi magari per prendere spunto su come sono stati levellati gli strumenti, per la gestione delle basse o per qualche dettaglio, senò è copiare, comunque l'importante è sapere sempre quello che si vuole e avere le idee chiare prima di iniziare.
Ciao Manu, in mix uso molto il banco soprattutto se non ho ripreso io, qualche riverbero e compressore, tl audio avalon. Però con le eventuali revisioni che ci possono essere tendo a stampare i passaggi in hardware esterno.
Ciao, video molto utile! Ho notato che non ti preoccupi del fatto che il true peak vada in rosso, quindi non è un problema?
Ciao, si con il trupeak è consigliabile non andare sul rosso. Li è youlean che avrà tenuto in memoria qualche picco arrivato da prove di bypass attivato e disattivato.... sul Pro-L2 ho attivato l'oversempling e il trupeaklimiting che tengono sottocontrollo che non superi lo 0
@@TheMixerista ah okay perfetto, grazie!
Per quale motivo dici che aggiungi aria sui 25khz con l'Amek? Pure dopo aver messo un passa basso con il pro Q? L'orecchio umano non sente a piu di 20khz, il mio forse a 16k..😅 inoltre non capisco perché aggiungi e togli diverse volte le stesse frequenze (alte, quelle degli hihat che dici che danno fastidio) con diversi EQ. Cosa vorresti ottenere? Lo fai per motivi di "colorazione"?
Ciao, la shelving con l'amek parte molto prima dei 25k, quindi quel colore che cercavo non è sui 25k ma parte prima, è come usare l'air del maag. Tutte l'eq sottrattive che ho fatto sul hi-hat erano dinamiche.
Ciao, d'accordo che il master suonerà più forte ma il confronto qualitativo andrebbe fatto con il match del loudness, per non essere ingannati dal livello più alto (louder Is better), giusto ? Un fx solo per l'immagine stereo ? La cosa strana è che non hai usata una reference, mix originale a parte ..(!?!)
Ciao, per il discorso volume normalmete switcho molto prima di entrare nel limiter e uso molto il controller del volume delle casse, magari nel video non si nota, comunque abbituarsi a lavorare a cambi di volume non è sbagliato. Per l'immagine stereo in questo master mi bastava quello dell' amek in altre situazioni se dovessi intervenire in maniera più sostanziosa userei un eq in m/s. Per quanto concerne il discorso della reference normalmente prima di iniziare un lavoro taro le orecchie un 15 minuti su materiale che conosco bene, poi in master la mia reference principale sarà sempre il mix e quello che mi chiede il cliente. Le reference le usi magari per prendere spunto su come sono stati levellati gli strumenti, per la gestione delle basse o per qualche dettaglio, senò è copiare, comunque l'importante è sapere sempre quello che si vuole e avere le idee chiare prima di iniziare.
Hai masterizzato qualche hit ? O qualche disco famoso ?
Qualcosina, mix e master
@@TheMixerista quali hai una tuo sito info
Ciao,una curiosità, non utilizza nessuna macchina analogica nella catena mix e mastering? Un sommatore o un bus compressor ad esempio.
Ciao Manu, in mix uso molto il banco soprattutto se non ho ripreso io, qualche riverbero e compressore, tl audio avalon. Però con le eventuali revisioni che ci possono essere tendo a stampare i passaggi in hardware esterno.
@@TheMixerista grazie! Ottima scelta dell'hardware analogico. Fa ancora la differenza rispetto il digitale, tridimensionalità e chiarezza del suono.