THE MYSTERY of Allegri's miserere
Вставка
- Опубліковано 5 лют 2025
- my videos in english (sub eng):
• English subtitles
Esecuzione di Tenebrae diretti da Nigel Short, date un'occhiata al loro canale youtube ;) bit.ly/3apPQ6r
Francesco Di Fortunato:
⚔️ DONAZIONI KOFI: ko-fi.com/musi...
🛡️ PATREON (mecenati): / musicaanticafordummies
🥁 TIKTOK: / francesco.di.fortunato
🎨 INSTAGRAM: / francesco.di.fortunato
🔮 FACEBOOK: / francesco.difortunato.3
Bibliografia:
‘Per divertimento del Cittadino Mesplet, amatore et conoscitore della vera Musica’: two early sources of the abbellimenti used in Allegri’s Miserere di Graham O’Reilly
#miserere #musicasacra #musicaantifordummies #storiadellamusica
Ecco tutti i miei video: ua-cam.com/play/PLfOj4BqJk4V_QCspvThvK5nxGXZQ8m_Ht.html&si=WCLvUMFa4mmcvqJI
Quando, x caso ho conosciuto questo brano , ne sono rimasta sconvolta, oltre che affascinata. Non è un iperbole, è la pura verità. Un collega d' ufficio l' aveva scaricata sul mio PC. E così il pomeriggio, quando capitava di dover lavorare da sola, l' ascoltavo più e più volte, e mi pareva di vivere quell' atmosfera che Francesco descrive, ma oltre a ciò , si percepisce il Pathos dell' anima, uno smarrimento in un esilio, in cui si anela alla pietà e alla supplica verso il creatore. È difficile però, parlare del Sacro con parole umane. Chiedo scusa anche a Francesco.
Bellissima ricostruzione storica e perfetta analisi musicale, con visione dello spartito. Hector Berlioz , quando vinse il cosiddetto Prix de Rome, racconta nei Memoires , si recò ad ascoltare il Miserere; descrisse lo spegnersi delle luci e l'entrata dei bambini ( voci bianche vestiti di bianco con un grande cero in mano. Fu colpito dalla musica, ma soprattutto dal fascino della cerimonia, nella quale la musica pareva davvero celestiale. Grazie, bellissimo post.
Salute a voi, Francesco! Umilmente vi consiglio l’ascolto del Miserere di Allegri in una esecuzione del Taverner Consort, sotto la sapiente direzione del maestro Andrew Parrott, incisa per la venerabile etichetta Erato, notoria per la sua maestria nell’arte della musica antica e nell’approccio storicamente informato.
Per ciò che concerne codesta composizione, non ho sin ora trovato altre esecuzioni che giungano a toccare gli animi con pari coinvolgimento e profonda emozione quanto questa che vi indico…
che brividi... da ex cantore, solista basso ho sempre amato questo miserere... complimenti per questo video
Soy argentino, hablo castellano y me parece genial que entiendo 80% de las palabras pero 100% de lo que dice el creador del video... saludos. Gran video
Uno dei brani più magici, profondi e completi. Il grido dal cuore fino arrivare al divino. Dal buio delle tenebre all luce.... Un a magia unica e pura.
Complimenti per le esposizioni sempre precise e estremamente coinvolgenti.
Se ci fossero tanti insegnanti preparati e appassionati come te credo che ci sarebbe un numero maggiore di bravi musicisti perché l'amore per la musica nasce da chi te la insegna con vera emotiva partecipazione ❤grazie
Meravigliosa appassionata narrazione. ancora una volta grazie , sempre di più mi fai capire quanto è importante la storia della musica. Complimenti Francesco.
La prima volta che l'ho sentita, pur non sapendo nulla della sua storia, mi ha lasciato senza fiato.
Grazie e complimenti per l'ottima qualità dei contenuti e per la narrazione.
Sono cattolico, praticante e studio teologia da tre anni. Sinceramente non ho trovato questo "pistolotto anticlericale" di cui parlano alcuni commenti, ho trovato invece estremamente interessante e accurato il video. Più che di oscurantismo però, parlerei di tutela. Il papa non voleva che si propagasse il brano perché ritenuto talmente sacro da poter essere suonato e, soprattutto, tramandato solo nel luogo in cui era stato studiato per essere eseguito. Eventuali interpretazioni e storpiature sarebbero state deleterie. Riguardo Mozart, da quel che so, il papa non si irretí, anzi, fu divertito dal suo talento e quindi ritirò la minaccia di scomunica ai cantori che, ormai, era priva di senso.
..........Questi....video.....dovrebbero essere divulgati....obbligatoriamente ....nelle scuole......!!.............
Video molto, molto bello. Personalmente non concordo sui commenti anti-clericali, fuori tempo massimo che, francamente, appesantiscono la narrazione. Per il resto, sono sempre in debito per quanto riesco ad imparare grazie ai tuoi video.
Ottimo video…grazie 🙏🙏👏👏👏👏🎼🎼🎹🎹🎹🎹
Grazie ;)
Davvero molto interessante e ben descritto... musica sublime ...Grazie Francesco
folgorato da questo brano , da cantore di coro con altri amici e amiche cantori ho voluto riproporlo in una celebrazione della croce un venerdi santo di 10 anni fa nella mia Parrocchia, unica ed irripetibile esperienza
Esattamente tu hai spiegato come io non riesco. Chiudo gli occhi e vedo ricami di luce cascate di perle in un buio sfavillante. Una magia che toglie il respiro. Favoloso. Un urlo armonioso sussurrato sulla vita e sulla morte. Doloroso ed intrigante . Bellissimo.
Credo che il do sovracuto è si uno slancio verso il Divino , ma lo sento come un grido di dolore che dall' abisso dell'anima si slancia verso Dio
Grazie! Veramente ben fatto ed interessante!!
Finalmente una spiegazione doverosa del famoso Miserere di Allegri.Bravo e grazie!
Che meraviglia.....questa musica avvolge e rapisce portandoti in un mondo misterioso e sublime.........Meriti la cattedra più importante nella migliore università.
Grazie mille ;)
Complimenti per le accurate lezioni di musica antica.....musica che fa vibrare il pensiero e la fantasia
Grazie ;)
Video molto interessante, per un pezzo dalla misteriosa solennità... bravo!
Ma a che ti serve l'Airpod all'orecchio?
Grazie, è un gobbo audio, io scrivo dei testi e poi li recito, ci tengo che siano presentati così come li ho scritti, inizialmente li imparavo a memoria, ora utilizzo il gobbo.
@@FrancescoDiFortunato wow! 🙂👍🏻
grazie di aver svelato il mistero, ho sempre pensato che il brano fosse sì bello, ma non al punto da giustificare la sua fama, con gli abbellimenti probabilmente cambiava tutto
Sì cambiava tutto, ma anche l'atmosfera contava, e il fatto che il coro fosse dislocato in vari punti della Sistina, era molto scenografico, oltretutto in passato le persone avevano meno stimoli, erano piuttosto sensibili, questa è l'idea che mi sono fatto ;)
Molto interessante, grazie! In credibile che ancora oggi di fatto non si conosca la versione originale, per i motivi che hai spiegato…
Grazie per tutto ciò che descrivi nri tuoi video ricchi di storia ed aneddoti interessanti. Definire celestiale questa .usica è semplicistico, ma non ruesco a definirla in altro modo.
bellissimo! grazie
Francesco, tu mi fai RESPIRARE L'ANIMA 🔥 ti ringrazio dal profondo!
con gratitudine ed umiltà, ti propongo se non l'hai già sentito, (e GUSTATO) lo spartito!!!) il brano per coro di Jacob Collier WORD OH WORD, e spero e prego che ti faccia volare l'anima come fa con me. Dio ti benedica!!!!
scoprire il tuo canale è una vera benedizione!!!! mi stai insegnando MOLTISSIMOOOOOOOOO! scusa ho sbagliato il titolo che è WORLD O WORLD che figuraccia 🤪😜😝
@MariaChiaraTrombetta sì lo conosco lui, poi me la sento ;)
@@FrancescoDiFortunato conoscevo bene il brano, ma per Natale mi hanno regalato una cuffia ad alta fedeltà... sinceramente, ho pianto gustando LA SCELTA dei momenti in cui, soprattutto nella parte finale, entrano i super bassi, che creano una super enfasi emotiva
Grazie! Per me che purtroppo non conosco la musica, è una vera delizia apprenderla così. In special modo questi cori polifonici. Per me che amo tanto cantare sono illuminanti!
io ho trovato per caso il "MISERERE" di 💘ALLEGRI 💘 un pezzo d'opera che lo avevo definito " superiore dei brani del mio Eterno ed Unico Amore " 💘 VIVALDI 💘 !!!!!! Diretto dal grandioso Nigel Short, ha rievocato lo spirito di ALLEGRI come fosse nostro contemporaneo, rivalutando ulteriormente la sua opera ed immagine..., mille e mille commenti ho fatto su quel brano che riscontrò un'ondata di consensi che mai vidi sù chichessia brano musicale e brano di talsimile calibro e spessore artistico tutti improntati sull'esclusività della massima serietà..., by mladic .... 💘💘💘💘💘💘💋💋💋💋💋💋💋👑👑👑👑👑👑🏆🏆🏆🏆🏆🏆🎉🎶🎉🎵🎉🎶🎉🎵💛💛💛💛
Complimenti!
Sarà perché la mia memoria musicale la misuro in nanosecondi, ma mi sono sempre chiesto se sia umanamente possibile trascrivere a memoria una composizione di questa complessità (Wolfi a parte, che èun supereroe!). Video molto interessante e suggestivo. Grazie Francesco!
haha the captions at the end ❤
Bellissimo, ma... Tu hai mai conosciuto Allegri di persona o parli così per dire?
hehehe Vediamo chi crede al flame.
Grandissima ricostruzione Francesco, pregna di misterioso fascino e storia! Bello bello bello!
Oh no mi hanno scoperto! Non l'ho mai conosciuto in realtà!
Il papa e il "conclave? Forse "collegio dei cardinali". Grazie per questo video! Grazie per la professionalità.
Iscritto. La prima volta che lo ascoltai fu negli anni '80. Era contenuto in un bellissimo film intitolato "Maurice". Un saluto dalla Sicilia.
Adoro come progetti i video
questo me lo sono visto 4 volte per ora,sei di grande ispirazione ti ringrazio
Grazie mille
Grazie per la trattazione appassionata e piena di spunti interessanti.
Solo una cosa non ho capito: perché a 5'18" pronunzi il nome Wolfgang all'inglese anziché alla tedesca.
Perché me ne sbatto delle pronunce, disiscriviti se la cosa ti turba.
Grazie per il video, molto interessante! Conoscevo solo una parte di questa storia. Per mia fortuna ho modo di ascoltare il Miserere di Allegri durante i mattutini delle tenebre! Posso chiederle se c'è modo di reperire la trascrizione fiorita di Mesplet?
Grazie, alla fine della descrizione c'è il nome dell'articolo, si trova su internet abbastanza facilmente
@@FrancescoDiFortunato Grazie mille, purtroppo però non si trova lo spartito completo.
Eh io ho fatto riferimento all'articolo, magari nella bibliografia c'è qualche info in più
@@FrancescoDiFortunato temo che rimarrà "un mistero"... di solito queste partiture sono custodite gelosamente...
7:19 Si tratta di Leopoldo di Habsburgo e non di Ludovico di Habsburgo
Grande Francesco 😊❤
Ti ho appena conosciuto e mi hai conquistato! Fai dei video didattici straordinari!
Grazie mille ;)
Complimenti.
Grazie ;)
Sublime…si sa il perché non viene più eseguito dal coro della Cappella Sistina il Venerdì Santo?
a giudicare da come cantano direi che è meglio così ;)
@@FrancescoDiFortunato😂😂😂😂😂😂😂😂😂😂
Wish I could understand this. I don’t speak Italian well enough yet. But love the music.
I have already translated some of them into English, with subtitles, I will slowly translate them all ;)
Interessantissimo come sempre, Francesco. Mille grazie. Sono interessato a leggere su testimonianze di personaggi coetanei riguardanti la musica antica (oppure non necessariamente antica). Mi potresti raccomandare qualche libro? Grazie, Francesco.
Ci dovrei pensare un attimo, ora su due piedi non saprei proprio. A parte naturalmente il viaggio musicale di Burney
"Il giovane Mozart in Vaticano - L'affaire del Miserere di Allegri" di Giacomo Cardinali (Sellerio editore Palermo)
@@GianfrancoCavallaro Grazie mille.
Mi permetto di segnalarti questi due romanzi basati sulla storia vera di Vivaldi e sulla sua riscoperta:
Il respiro degli angeli/Emanuela Fontana
L'affare Vivaldi/Federico Maria Sardelli. Quest'ultimo è un famoso direttore d'orchestra, scrittore, pittore etc. nonché studioso di musica, specialmente di Vivaldi
@@dawsiful Mille grazie!
grazie!
Prego figurati ;)
Sei mitico
Bravo Francesco!
Grazie ;)
Il Miserere di Allegri si ascolta brevemente ma in maniera molto efficace e suggestiva in una scena tra il macabro e il mistico del film The Hunger - Miriam si sveglia a mezzanotte di Tony Scott, una storia allucinata di vampirismo moderno con grandi interpreti: Catherine Deneuve, Susan Sarandon, David Bowie. Una musica dal carattere così fortemente emozionale ed evocativo può essere impiegata per sottolinerare molte situazioni visionarie, ovviamente senza abusarne e o scadere nelle volgarità di certe pellicole horror onanistiche.
Interessante, non lo conosco
@@FrancescoDiFortunato Apprendo tante cose belle da te che confortano e completano quel che potrei sapere di musica, della musica antica e barocca in particolare, mia passione predominate , parafrasando indegnamente il genio, mi permetto a mia volta di consigliarti modestamente la visione di questo buon film. Complimenti vivissimi per le tue imperdibili "lezioni'.
Proprio su questo argomento è uscito: "Il giovane Mozart in Vaticano. L affaire del Miserere di Allegri", di Giacomo Cardinali (Sellerio). Ho letto oggi una positiva recensione su La lettura del Corriere
Ah interessante
Bravissimo, mi piace
Grazie ;)
Bravo bravo grazie complimenti
Bravissimo
Grazie ;)
Sei bravissimo
Grazie ;)
Io adoro questa musica...Musica Divina
ua-cam.com/video/1aNNl2L_Jto/v-deo.html&ab_channel=Melodieantiche
ciao in che tempo è il brano? quattro metà ?
Sì, nell'originale i valori sono più grandi, nelle trascrizioni di dimezzano solitamente
@@FrancescoDiFortunato thanks
Il papa e tutto il conclave? Anche no. Eventualmente il collegio dei cardinali, o sacro collegio, che meglio si addice al tuo stile narrativo.
Un piccolo dubbio sulla Cappella Sistina densa d'incenso: mai provato a cantare in mezzo al fumo d'incenso? Sconsiglio vivamente.
la pelle d’oca
Grazie ;)
Musica di Dio
Musica della madonna, è proprio il caso di dire ;)
La migliore interpretazione secondo me: m.ua-cam.com/video/K9JImH2eW5A/v-deo.html
No: musica di Allegri.
Bellissimo il miserere di Allegri...ma a Roma ci sono chiese dove ascoltare questa musica?
Sì ci sono, io l'ho eseguito molte volte con il coro della cappella Sistina. Ma immagino che ci siano altre formazioni che lo eseguono, è un brano famoso.
Spesso si danno concerti di musiche per coro che hanno in programma il Miserere
Irretiamoci
mi sento così irretito dopo questo video ;)
Sei bravissimo, sei un bravo musicologo e racconti con passione coinvolgente ma fai trasparire le tue idee politiche che danno una nota negativa al tuo racconto. La tirannide di cui tu racconti ha creato il 80% dell'arte musicale, pittorica, architettonica e culinaria del vecchio continente la quale fa lavorare anche te e fa sì che, PER ORA, non sei chinato davanti ad allah a sentire il muezzin e a mangiare il kebab!
Hai pienamente ragione!
Mozart non era un rivoluzionario
Bene, adorerai questo allora: ua-cam.com/video/Che0G2vQ-Fk/v-deo.html
Non sarà stato un rivoluzionario ma era un anticonformista, per dirla con termini moderni. Basti pensare al "testo" del Don Giovanni, di Così fan tutte, vere e proprie accettata ai moralismi e alle ipocrisie dei borghesi, della nobiltà, del clero. Oltre al resto... Beethoven, il grande genio della musica con aspetti un po' bacchettoni si indignò molto con Mozart per aver trattato un tema prosaico e volgare con il Don Giovanni..Inoltre era massone.., ecc.
Se non rivoluzionario era un anticonformista contro le ipocrisie e i moralismi dei borghesi, della nobiltà, del clero. Basti pensare al "testo" del suo Don Giovanni in cui mette in ridicolo tutto ciò. Don Giovanni era l'elemento scandalizzatore e destabilizzatore, in tal senso eversivo, paragonabile allo "straniero" del romanzo e del film Teorema di Pasolini...
@@MrPastimeLi ha scritti Da Ponte, che anche lui notoriamente non era certo un conservatore
Oscurantista il diritto d’autore in pratica? Ma a te piace lavorare gratis? Poraccio
non si preoccupi ci sono delle regole su youtube a riguardo, e io le seguo tutte, la piattaforma fa una serie di controlli molto stringenti
@@FrancescoDiFortunato stavo parlando del fatto che tu hai definito oscurantista uno (il papa) che voleva tenere una SUA musica, elogiando Mozart che in pratica l’ha rubata.. quindi se tu fai una cosa e te la rubano sei felice?
Aspe', ma quindi il Miserere era del Papa e non di Allegri?
Quindi nel 1700 (seconda metà) c'era il diritto d'autore? E in che modo si sostanziava?
Quante cose si imparano nei commenti della gentaglia su UA-cam. Già che sto strappo le lauree, tanto che cazzo me ne faccio dopo che "Carlo Dodici" ha detto che per diritto d'autore Mozart non doveva correggere e "copiare" (sic!) il Miserere del papa. Carta straccia. Peggio! Carta igienica.
E vabbè, ma se nun se pò tirasse giù a orecchio du’ note uno manco ‘na cover band se pò fa! Je l’avrà messo ner borderò che nun era suo ma der Papa, che poi c’ha amicizie artolocate che o sanno loro come punitte se marchi male
@@opera_geek ecco, strappa le lauree e già che ci sei fatti un bagno d’umiltà, visto che non sei un cazzo di nessuno, sei solo uno di quegli artisti(?) che hanno rovinato l’arte da 50 anni ad oggi e che farebbe meglio ad andare a fanculo su qualche scoglio
Diretto per 10 anni..un piacere sempre
bene, ma ci poteva risparmiare il pistolotto anticlericale e illuminista. grazie lo stesso.
Mi seguono molti giovani, ci tengo a trasmettere dei sani valori.
i sani valori non sono certo trovati nella irrisione o svalutazione cristiana, che è opera del demonio, tramite anime o deboli o corrotte o non illuminate.
I sani valori che dici tu stanno portando all'estinzione dell'Europa. Poi che palle co questo illuminismo e coi Mozart, ignorati in mezza Europa. Da come dite voi, tutto il mondo musicale non aspettava altro che Mozart.
Ma chi se lo filava.
@@stefanogizzi-n6n sono d’accordo. Mozart ebbe grande successo come enfant prodige, anche sfruttando gli ambienti clericali in cui il padre si muoveva, dopodiché non lo filò nessuno. Provò ad essere libero professionista ma non ci riuscì pienamente e di fatto fece abbastanza la fame (infatti fu sepolto in una fossa comune). Un certo successo cominciò ad arrivare negli ultimi anni di vita, troppo tardi evidentemente. La trascrizione del Miserere di Allegri risale al periodo in cui il padre cercò di sfruttare ogni occasione per mettere in mostra quel suo bambino geniale e cercare di tirare su più possibile (anche lui doveva campare…). Anche oggi un genitore coi mezzi necessari farebbe lo stesso, ma non parlerei di illuminismo, illuminati e illuminazioni… il motivo era più terra a terra… 💶💶