Fa piacere e consola ascoltare in questo deserto culturale menti geniali come il Professor Odifreddi ed il Professor Cacciari, due chiari esempi di eccellenza italiana. Se i media dedicassero più spazio a trasmissioni culturali con persone di questo calibro anziché a inutili talkshow di chiacchiere inutili ne guadagneremmo tutti. Complimenti come sempre Professore 👍
Ma di preciso questa mente geniale nel discorso di Cacciari dove l'hai percepita ? Il fatto che tu non abbia capito nulla di quello che ha detto è indicativo non del fatto che tu sia stupido, ma del fatto che Cacciari ormai di professione fa il cazzaro
Nessuno parla su di un altro, nessuno interrompe, quando qualcuno vuole prendere la parola semplicemente lo fa capire all'altro armeggiando col microfono, ma lascia finire, ringrazia per il proficuo dibattito portando le proprie ragioni, senza voler prevalere e senza voler avere ragione su tutto. Un esempio di civiltà incomprensibile a molti uomini di oggi e che spero possa avere la prevalenza nel tempo, se vogliamo diventare più civili.
Neanch'io...😅😅😅...ma differenza di te non mi ha rilassato per niente...anzi...mi inca..o proprio perché non ci ho capito un emerito ca..o...ma ho l'umiltà per dire che non ho studiato abbastanza...😏
Da quanto ho capito io, odifreddi chiede a cacciari se sia possibile sostituire la parola metafisica con la parola logica. Cacciati dice di no, perché la metafisica abbraccia cose, parole e soggetto, mentre la logica “solo” delle prime due. Questo è limite della logica (più in generale delle scienze esatte) , perché (almeno fino ad adesso) non è disposta a studiare a partire dei suoi principi esatti un qualcosa che non si presta ad essere studiato esattamente
Vedo che molti sono esaltati per come viene condotto il dialogo. C’è da notare però che il contesto (conferenze così in teatro o anche in università) è uno di quelli in cui è raro che i toni si inaspriscono, a differenza delle ospitate televisive. Mi trovo però anche in dubbio riguardo all’arricchimento culturale che possono apportare i loro interventi. Certo, nomi importanti della storia del pensiero e loro sprazzi di pensiero sono sempre cultura, ma non ritengo poi che loro abbiano proposto riflessioni utili per capire la contemporaneità. Cacciari ha pari pari ripreso “La crisi delle scienze europee e la fenomenologia trascendentale” senza aggiungerci assolutamente nulla (anche perché sta quasi tutto lì anche il contenuto del libro). Odiffredi invece ha iniziato con un intervento più che condivisibile ma non si è soffermato affatto sui confini di ciò che ritiene possa essere sottoposto saldamente a dei principi logici e, perciò, essere verificato; che sarebbe quasi il minimo sindacale quando si parla di epistemologia. Mi spiego meglio, quando parla di scienza e conoscenza del mondo non si capisce quali siano le discipline che possono darci una visione perlomeno condivisibile perché supera quei criteri logici di cui abbiamo parlato. Almeno su questo Husser… ehm Cacciari è abbastanza chiaro. Capisco anche che è solo uno spezzone ma lo ha caricato Odiffredi stesso e se necessitava di qualche integrazione tagliava in un’altra maniera.
A me pare che qui chi si è esaltato sei soprattutto tu. Certo la voglia di dare una bacchetta sulle dita a un personaggio pubblico come Cacciari è tanta, soprattutto se si è assai meno "pubblici". Ma resta il fatto che in questo intervento si accenna ad un mondo molto più vasto e chi ha voglia (e curiosità) può approfondire. E se questo non è fare cultura davvero non capisco cosa lo sia. Tra parentesi: non mi sembrano ne la Festa di Foligno ne youtube posti dove aggiungere qualcosa a “La crisi delle scienze europee e la fenomenologia trascendentale".
@@donofrioandrea speravo qualcosa più nel merito di ciò che ho detto ma ve bene lo stesso. Non so se hai presente la krisis ma è sostanzialmente un opera in cui Husserl partendo dal presupposto che ha esplicitato Cacciari fa una storia della filosofia e del pensiero per motivare questa visione del mondo. In più aggiunge che la crisi delle scienze è innanzitutto crisi della civiltà (occidentale per la precisione) e che partendo da ciò i pensatori futuri avrebbero dovuto cominciare a ripensare ad un senso unitario della storia. Adesso visto che Cacciari propone quasi come sua idea originale il collegamento della crisi delle scienze alla crisi della civiltà e visto che dice anche di aver approfondito questa tematica ha qualcosa risultato da proporre delle sue ricerche mi chiedo, oppure non è mai il luogo (e neanche il tempo) per farlo? Se te credi che invece vada bene tenere delle esposizioni a un livello così superficiale senza scendere mai concretamente nel dettaglio va bene. Io preferisco, al massimo, riprendermi in mano qualche volta Husserl. Se hai intenzione di rispondermi ancora stai nel merito che non c’entra una beata minchia quanto sono famoso io :) Tra l’altro io ho scritto anche su Odiffredi, non solo su Cacciari.
@@enricomarchesini1868 Si può fare sempre di più, ma accusare Cacciari e Odiffredi di" esposizioni a un livello così superficiale senza scendere mai concretamente nel dettaglio" dopo avre ascoltato ben 5:32 su you tune è fuori luogo. Queste persone stanno facendo divulgazione nelle sedi deputate e lo fanno dignitosamente. L'accusa di non avere fatto abbastanza è speciosa perchè può essere rivolta a tutti sempre comunque e a prescindere: ricordo una scenetta di Troisi che accusava Dio di non avere fatto bene l'ippopotamo! L'accenno alla tua fama è nato perchè ho avuto la sensazione, che ho anche adesso, di accuse capziose e nate dalla voglia di apparire . Cacciari e Oddifreddi pubblicano anche su Academia.edu, lì potrai far valere le tue ragioni scientifche, se vuoi.
@@donofrioandrea bene continua a non entrare nel merito. Fatto sta che Odifreddi è stato capace di dire che le camera da gas dei campi di concentramento ricadono nel campo delle opinioni dando, seconde me, mostra di come secondo lui le scienze sociali siano caratterizzate da un forte relativismo. Mentre d’altra parte possiamo prendere per esempio la lunga serie di uscite antiscientifiche che ha proposto durante la pandemia Cacciari, dimostrando così praticamente l’opposto. Questo era ciò che andavo dicendo già nel primo commento, avrei preferito qualcosa di concreto che screditasse o accreditasse questa mia idea così da cambiarla e rafforzala ma invece mi si invita a fare una carriera accademica :,(
Si, anche io ho sentito Odifreddi un poco indimidito...comunque ogni tanto mi sovviene..." ...per stupire mezz'ora basta un libro di storia, io cercai di imparare la Treccani a memoria..." da Matematico la cosa che più mi ha stupito di Cacciari è che ...oh...ha 12 anni più di me e non ha un capello bianco...che potenza!
Percepita l'intensità di pensiero logico-filosofico o filosofico-logico, istintivamente avrei messo un "mi piace" ma rendendomi conto di non aver capito un tubo, razionalmente non l'ho messo. Adesso mi chiedo ... No meglio di no, metti caso che poi mi rispondiate, la sequenza di cose che non capisco si allungherebbe ancora a tutto svantaggio della mia autostima. Servito. Grazie.
La metafisica contemporanea si relaziona alla fisica dei quanti. La materia non è più yule; la forma non è più solo energheia distinta dal soggetto. Dalla crisi delle scienze europee di Husserl mi sembra di aver capito che il MiteinaderLeben è la causa scatenante del MiteinanderArbeiten: la rottura tra gli scienziati e i filosofi ha radicalizzato l'idea di guerra con la scoperta e l'utilizzo della bomba atomica: Bella scoperta! La ripartenza della filosofia, per Husserl, sta nel fenomeno-dono della vita. La LebensWelt si offre come il fenomeno sul quale scienza - logica e metafisica devono riflettere, mettendo tra parentesi (epochè) ogni visione ideologica.
Il mio modesto parere: La scienza va sempre avanti indipendentemente dalla filosofia. I filosofi che si occupano di epistemologia in pratica si limitano ad assiomatizzare quello che è il metodo scientifico praticato secoli prima dagli scienziati.. Ad esempio il metodo scientifico riferito alle teorie (vedi verificabilità e falsificabilità) esisteva già prima che Popper lo inquadrasse nella sua filosofia.
Il lavoro dell'epistemologo è questo solo in parte, se vogliamo dal punto di vista descrittivo. Ma esiste, ed è ineliminabile, una componente normativa che non si limita a dire cos'è scienza ma cosa deve essere considerato scienza e cosa no. E questo secondo aspetto lo si nota sotto molteplici aspetti. Anzitutto, per riprendere Popper che lei ha citato, egli non si limitava a dire che la scienza procede per congetture e falsificazioni, bensì sosteneva che la scienza non DEVE usare il metodo induttivo, a fronte del fatto che praticamente tutte le scienze ne fanno uso, quindi qui è evidente lo scarto tra descrizione e normatività. Sempre il modello popperiano esprime la sua normatività quando boccia psicoanalisi e marxismo non considerandoli scienze. A prescindere dalla correttezza o meno del giudizio, si tratta senza dubbio di una decisione (epistemica), che come ogni decisione non è pura descrizione. Ma per non riferirci solo a Popper, anche filosofi come Kuhn, Quine, Laudan e molti altri vanno ben oltre la mera descrizione del lavoro degli scienziati. Il compito dell'epistemologo, ad avviso del sottoscritto, è riconoscere i princìpi epistemici che permettono e al tempo stesso delimitano l'attività scientifica, princìpi che gli scienziati non si propongono di indagare perché non è il loro lavoro (o se lo propongono quando decidono di dedicare tempo alla filosofia). Decidere se l'induzione, la parsimonia, l'eleganza... sono princìpi epistemici corretti è un compito dell'epistemologo, non dello scienziato. E si tratta indubbiamente di un compito rilevante nella misura in cui ci permette di inquadrare le teorie scientifiche in un'ottica realista o probabilistica o olistica...
@@lelouchvibritannia8172 A proposito dei principi epistemologici lei afferma "princìpi che gli scienziati non si pongono perché non è il loro lavoro". Sono perfettamente d'accordo! Gli scienziati quindi portano avanti la scienza a prescindere dai filosofi epistemologi. La scienza procede e non ha bisogno di tutori esterni.
@@giuseppepappalardo8258 Certamente, ciò però non significa che il lavoro degli epistemologi sia una mera descrizione del lavoro degli scienziati, come spero di aver mostrato
Mi spiace per chi non ha capito, ma sono più che convinto che in tempi come questi, ed intendo almeno gli ultimi trent'anni, a chi non capisce certe idee debba essere tolto il diritto di voto. Discrimino? Probabile, ma sono in compagnia delle più grandi menti degli ultimi 2500 anni.
Odifreddi arriva molto in ritardo! In passato ha preso in giro Cacciari e poi Severino et alia, per non parlare di Heidegger e compagnia (Hegel, Schelling, Nietzsche). Non conosce il greco antico e parla di Platone e di Aristotele; non conosce il tedesco e parla di filosofia tedesca. Non sa nulla dell'essenza della lingua, e parla di "logica"; si presenta come "logico", e crede che il termine λόγος significhi "ragione". È diventato un erudito di tutto, ma letteralmente non sa nulla di ciò di cui parla. Potrebbe salvarsi, solo se abbandonasse la sua saccenteria e il suo senso di superiorità, ossia se smettesse di farei il bullo. Forse l'età potrebbe aiutarlo, ma non vi è molto da sperare.
Per non parlare poi del suo modo d criticare la Bibbia. Manca solo,se mi è sfuggito,la sua superiorità su tutti i master chef; un bel pranzo alla ricetta Odifreddi.
@@u.m.m.u.2085 Più che criticare la Bibbia, Odifreddi critica certa interpretazione cristiana e soprattutto cattolica della Bibbia. E con ragione, a mio parere
Questa critica mi fa capire che tu sfugga il concetto della parola Cultura. Non devi conoscere il greco per parlare di Platone, ti informi su dei libri che usa la tua lingua nazionale.
@@lorenzomarini5491 Per parlare di Platone e Aristotele al bar non serve conoscere il greco antico, ma per farlo, come fa Odifreddi, nelle varie conferenze certo che serve.
@@AlessioDiGennaro-kp8sm quando non si riconosce un uomo di cultura la dice lunga sulla propria intelligenza. Esiste un detto: non dare da mangiare perle ai porci.
La cosa bella di queste riflessioni è che non dicono nulla, ma sono pura simulazione a parole. Fate attenzioni ad una frase, studiatene la successione con le altre frasi, bene, capirete che alcuni discorsi (tutti quelli metafisici, dopo Aristotele) non hanno senso. Crisi, crisi, ma QUALE crisi? I discorsi, come aveva ben capito Pasolini, poeta semplice delle cose, sono fumosi e avvelenati in partenza. Se scrivo 1 + 1 = 2, sto scrivendo qualcosa di logicamente sensato. Se scrivo "l'albero antico che osservava il signor Smith pareva un fiore di rosa, dal bocciolo sottile", Sto scrivendo ancora qualcosa di sensato ma con una differenza banale, LOGICA: "1" sappiamo tutti cos'è, "sottile" è una parola che dipende da come abbiamo avuto esperienze del sottile. Nulla di più, non c'è una dimensione di navigazione del soggetto, siamo animali.
@@matteosavoldi6936 non significa nulla "secondo gli assiomi della matematica". 1) bisogna chiarire cosa significa assioma della matematica. 2) mettere in discussione la matematica è una pura opinione personale, il cui risultato tra l'altro porterebbe ad una contraddizione logica. "2" è una rappresentazione matematica, come tale è un linguaggio che usiamo per riferirci alla realtà. Ogni "parola", gesto, forma linguistica che sia, tutto il sapere umano in forme concettuali è una rappresentazione della realtà, ma questo non c'entra nulla. 3) la risposta che mi hai dato riguarda un altro problema.
@@matteosavoldi6936 Ti prego, non darmi del lei ahahah. Non stiamo facendo un esame orale. Poi, ripeto, mi stai rispondendo con altre cose che non sono logicamente connesse con quello che ho scritto io. Mi stai rispondendo "∆" per "A", cioè mi riporti altri argomenti e temi che non appartengono allo stesso problema, dunque (nella metafora che ho appena fatto) afferenti al medesimo alfabeto.
Lo iato tra piano logico e piano fenomenico è incolmabile. Come ben sapeva Kant. Lo si riempie con le parole che hanno lo scopo non di pervenire ad una Verità,magari incontrovertibile, ma di dare un senso alla realtà. La filosofia, lungi dall'essere amore per il sapere, é ricerca di senso. La scienza, con la spietatezza delle sue indagini, è la sola abilitata a fornire risposte ai perché.
La filosofia può dare i fondamenti della Scienza. Forse li da; ma in ogni caso servono dei belli esempi per capire meglio. Tante volte, quasi sempre in realtà, manca pedagogia quando si sente parlare Cacciari ed altri bravissimi filosofi.
Gent.le Prof. Odifreddi, il termine principi è ambiguo, perché in logica si considerano esclusivamente le regole di validità dei ragionamenti, non della loro verità. La metafisica si occupa, come afferma lo stesso Aristotele, dei principi nel senso di premesse vere del ragionamento. Inoltre, a differenza delle verità della fisica, la metafisica si occupa del fondamento di verità delle cause formali. Perché è vero che l'uomo è un animale razionale? Cosa distingue una definizione stipulativa da una definizione essenziale? Ecco che la metafisica cerca di rispondere a quest'ultima domanda, cercando il fondamento di verità delle definizioni. Inoltre, perché un sillogismo categorico è più rigoroso del sillogismo ipotetico? Perché in quest'ultimo il nesso di necessità tra antecedente e conseguente si fonda sulla causa formale, la quale può essere espressa solo come unità nella molteplicità di determinazioni. La premessa ipotetica esprime solo un nesso logico tra sostanza ed attributi, mentre la premessa categorica esprime un nesso di tipo metafisico. Noi possiamo dire: "se è un uomo, allora è un animale razionale" o "tutti gli uomini sono animali necessari". Orbene, in entrambi i casi ci troviamo di fronte ad un nesso necessario, ma il primo esprime una verità necessaria composta, mentre l'ultimo una verità necessaria semplice. Il problema è che sostanza ed attributo non costituiscono una composto, ma nemmeno una relazione. Non si può pensare che ci sia un qualcosa chiamato "uomo" che si compone di "animalità" e "razionalità", come se fossero anche queste delle cose. A questo punto, come si risolve la questione? Come dobbiamo intendere i principi della scienza, come proposizioni categoriche o come proposizioni ipotetiche? A ciò non può rispondere la logica, ma entra in campo la metafisica. Distinti Saluti Stefano Numenius La Salvia
Mi risulta che il prof Odifreddi parli di scienza ma non ha mai fatto una scoperta scientifica, però può darsi che sia una mia lacuna. Ma se così è, non lo si può definire scienziato, come ci ha insegnato il grande Enrico Fermi. Diverso il discorso sul prof Cacciari, che ha tutte le carte in regola per definirsi filosofo
Argomentazione che fa acqua da tutte le parti. Prendendola in prestito si potrebbe dire: "Giovanni ha parlato di cibo, ma non avendo fatto scoperte culinarie non possiamo chiamarlo chef, come si ha insegnato il grande Cannavacciuolo" E quindi?
L'imprevedibile fa saltare la sicurezza della previsione (del già detto e del non ancora detto) sia della logica sia della metafisica. L'imprevedibile si riferisce sia allo spirito sia alla storia dello spirito: Nietzsche, nella seconda della Betrachtungen Unzeitgemesse si è totalmente sbagliato!
2 cose: odifreddi non ha finito il suo lavoro su Kant. peccato! che cosa lo ha inmpedito? Il soggetto , bravo Cacciari. E bravo nel ripresentare Leibniz. Contro il tanto declamato Spinoza. Spinoza non parla di soggeto. Mai
Sta dicendo che il sapere scientifico mira ad una esattezza formale che non interessa il soggetto, ma si pone come assolutamente oggettiva. E a partire da ciò si interroga sulla possibilità o meno che la scienza sia ancora (come lo fu fino a prima del positivismo) interessata a studiare anche il soggetto nella sua universalità, col suo essere nel mondo, così come hanno fatto Aristotele, Leibniz e Kant, nonché ovviamente Husserl. Ricordo che è la risposta ad una domanda che si riferiva ad un discorso ampio precendentemente presentato.
ti fa onore ammetterlo ed è l'unico modo per poi muoversi a studiare e capirlo. è un tema centrale, drammaticamente centrale. il tema che abbiamo quasi tutti i pensatori abbandonato perché sfiniti, umiliati, vinti, fuori moda... per miei gusti e lacune personali credo che "il metodo" di Morin riesce a presentarlo bene per i nostri giorni. ci vuole pazienza e studio. puoi finire di leggere il primo tomo la prima volta e ancora non aver capito perché sta parlando di quello e dove vuole arrivare.
@@davidecarena2935 tipica spocchiosita’ del filosofo italiota che disprezza la scienza e considera gli scienziati dei “bottegai” e nulla di piu’. Questo giochetto gli riesce solo perche’ e’ in italia dove certe fesserie arrivano persino al pubblico piu’ ampio e possibile
Tutta l'umanità si pone, e si è posta, le cosiddette domande di senso. Anche gli scienziati, essendo uomini, si pongono queste domande. La metafisica non potrà mai essere dimostrata scientificamente perché non si colloca su un livello fisico ma appunto metafisico, quindi non potremo mai sapere con certezza scientifica se Dio esista o meno. Le risposte a queste domande ricadranno o nella fede o nella filosofia, ma in entrambi i casi non si avranno risposte scientifiche. Ad esempio Guglielmo di Occam credeva in Dio ma era anche consapevole che la sua fede poteva essere sbagliata perché Dio poteva anche non esistere. Penso che anche un ateo dovrebbe ragionare così perché Dio potrebbe anche esistere. L'umanità crede o nel Dio delle religioni, o in un Dio non delle religioni come ad esempio Kant e Einstein, o è atea, o è agnostica. In tutti questi casi nessuno può avere la presunzione di ritenersi il depositario della verità, quindi siamo tutti su uno stesso livello. L'universo poi è così sconosciuto che non potremo mai sapere come ha avuto origine o se invece è sempre esistito.
@@matteosavoldi6936 Penso che la persona stanca sia tu per tutte le cavolate che scrivi. La scienza è utile ma non può né dimostrare né negare l'esistenza di Dio, non so a quali sperimentazioni scientifiche tu ti riferisca. Leggi meglio quello che ho scritto sopra e capirai qualcosa, anche se dubito che tu possa capire qualcosa
È davvero triste non capire la differenza tra assoluto e relativo, tra preciso ed esatto, tra certo e vero, tra sapienza e scienza... Ancora più triste è non riuscire a riconoscerli, per quanto ci è dato, nel mondo.
Cacciari quando vuole è comprensibile e quando non vuole non è comprensibile. Oddifreddi è sempre comprensibile ma io preferisco Cacciari. Nelle situazioni che contano si schiera dalla parte giusta; mi riferisco ai vaccini.
@@poluccio1778 presuntuoso ( mai confondere un sapiente con un sapiente ) e poi ripeto se uno ha 70 anni si crede ancora affascinante e si pittura pure Non ci siamo
Osservazione della realtà e un po' di disincanto sarebbero sufficienti per capire l' inganno, ma leggendo alcuni dei tuoi commenti non mi aspetto nulla di tutto ciò. Meglio affibbiare etichette e rifugiarsi dietro un mondo fatato nel quale tutte le decisioni sono prese a fin di bene e non esistono conflitti di interesse, giochi di potere, propaganda.
@@fabio.s.centonze la filosofia di Cacciari (come molta altra di deriva continentale). Che poi non è contorta come caratteristica principale, è troppo ambigua e vaga. Ed è questo il problema rispetto alla filosofia analitica, che invece pone come valori cercare il rigore e la chiarezza espositiva (non significa che parte della produzione filosofica di questa matrice non faccia schifo però).
è inevitabile. se parla a persone ignoranti o preti può permettersi di semplificare tutto fino all'errore, e in fin dei conti nessuno se ne accorgerebbe o riuscirebbe comunque a controbattere adeguatamente, quando invece parli con uno che sai che ne sa, ogni semplificazione ti può essere additata come reale incomprensione del centro del discorso. per esempio è stato molto audace nel fare il parallelismo: la logica sta alla matematica come la metafisica sta alle scienze (saperi) il talento di sintesi divulgazionista di odifreddi è davvero notevole, ovviamente però cacciari ha un sapere monumentale su questi temi.
"Monumentale sapere". ( Sic!"). Al punto di aver potuto affermare, con sovrano sprezzo del ridicolo, che il dogma trinitario è perfettamente comprensibile. Anzi è fondamentale capirlo per poterlo amare. Testuale. E sai perché? Perché nelle Scritture si legge "Ut unum sit". Lo stesso teologo Coda,che gli stava a fianco, rimase sbalordito.
@@giorgiozara1186 mi permetto a priori di ipotizzare che potresti aver frainteso. Cerca pure il video di coda: l'ontologia trinitaria ha qualcosa da dire anche a un ateo. Poteva essere una espressione di stupore nel constatare che persino un ateo possa considerare questi contenuti e nel suo paradigma di razionalità ritenerli persino "comprensibili", termine che usato rigorosamente ha un significato, mentre nel parlato ne ha un altro molto diverso, quasi opposto. Magari il fraintendimento nasce da questo. Passami il link è il minuto dove avviene. In ogni caso questo che hai scritto non contraddice che sia monumentale il sapere di Cacciari, perché al di là di essere puntuale in molti rami della filosofia, si spinge a trattare anche di scienza (epistemologia-gnoseologia-ontologia) e, di contro, persino di teologia (metafisica-ontologia-gnoseologia-epistemologia), seppur è evidente che Cacciari non sia un espertone né di scienza né di teologia ma del ponte che le mette in comunicazione, ossia la/e filosofia/e. Che poi Cacciari sia caratterialmente più sbruffone e sicuro di sé, "tuttologo", del primo Odifreddi, mi pare sia evidente, anche se ormai odifreddi ha ceduto e ormai è diventato tuttologo anche lui è lo intervistano sul covid, la guerra,... E persino si mette a scrivere libri sulla democrazia dando un taglio alquanto banale e persino fuorviante a una questione che evidentemente non domina perché mai si è preso una laurea in sociologia.
Vai su UA-cam, dialogo.Coda Cacciari, 2/6..C'è stato anche sulla stampa un commento sarcastico, imperdibile, di Odifreddi, ma non saprei come trovarlo. Peccato che il logico-matematico non se ne sia ricordato quando ha interloquito col filosofo
@@giorgiozara1186 grazie. Appena posso lo guardo molto volentieri. Mi piacciono le visioni del mondo diverse che cercano di comunicare. Non è facile, qualche volta quasi impossibile, mille precomprensioni da chiarire e inevitabili incomprensioni, ma la trovo la sfida del terzo millennio, almeno che non si voglia intendere, ingenuamente e "neocolonialisticamente", la globalizzazione come la imposizione integralista di una specie di immanentismo, di una única visione del mondo. Ps: scusa gli errori e se mi scappa qualche parola in spagnolo, ma vivo in messico da anni.
Esatto che poi ti assicuro che di sinistra ha ben poco, e’ un veneto e possiede le caratteristiche culturali venete (impregnate di razzismo) indipendentemente dal credo politico
Detto semplicemente: quando Odifreddi fa il suo discorso sulla logica da della semplice "logica"? Ancor più semplice:nel suo parlare la logica non è il suo oggetto,la sua realtà su cui si esprime? Metà-logica? No,metà-fusis.altriment parla a vuoto.ALTROVE,quando Odifreddi definiva la religione come fantasia faceva logica? Quando dice che la critica della ragion pura è per il 90-95 per cento studio della logica se fosse all'esame di maturità ...fuori.fuori,studia.
Odifreddi si è bevuto lo storytelling pandemico in maniera fideistica difendendo la nuova chiesa scientifica e ora parla di logica? Ma ci faccia il piacere
Un giorno si arriverà a capire i "meccanismi" mentali alla base delle "idee" metafiche... A quel punto il "metà" prenderà il suo vero significato, cioè "nulla".... e resterà solo la "fisica". I filosofi che vi si scervellavano tanto, saranno lo stereotipo perfetto dell'uono primitivo.
Speriamo che l'umanità non faccia questa fine. Se si abdica al pensiero in nome dello scientismo riduzionistico e si rinuncia alla ricerca di senso e di fondamento, siamo perduti e non abbiamo futuro come umani, forse, ma dubbiamente, come trans-umani.
@Berghemschwiiz - L'Atalanta per noi Beh...adesso...non sono un esperto, però ma non credo che la matematica o la geometria, si possano considerare due rami della metafisica,..e cmq...potrebbe arrivate il giorno, in cui anche il numero 2, o l'idea del cerchio perfetto, diventernno inutili,....saranno le macchine ad incaricarsi dei calcoli...e tutto si ridurrà a degli impulsi elettrici...che poi...è esattamente ciò che avviene,anche oggi, a livello neuronale nel nostro cervello. Il pericolo della metafisica, è di poter fuorviare l'essere umano, dal pensiero razionale...per esempio conducendo a pensare che il numero due, o il cerchio perfetto, esistano realmente...seppure, un un'altra dimensione....Questo fu il grande errore di Platone col suo empireo...e tutti conosciamo le coneguenze che portarono, nel mondo occidentale, quando queste idee strampalate, si fusero col cristianesimo.....
@Berghemschwiiz - L'Atalanta per noi È l'esatto contrario... Un'idea è imprescindibile dal cervello...ne ha bisogno per esistere...il cervello no! Capisco che possa rattristare....ma bisogna attenersi ai fatti....per esserci un' idea, ci vogliono degli impulsi elettrici...senza, attività celebrale il numero 2 o il cerchio perfetto, smettono istantaneamente di esistere....Ovviamente, l'idea è stata utile, lo è ancora, e lo sarà ancora in futuro... Il punto è,...che quello che risulta utile, deve sopravvivere .finché compia con una qualche utilità....il resto va imnediatamente identificato, e scartato...prima che sfoci in qualcosa di pericoloso per la specie...sta a noi stavolta fare la selszione "naturale".
Ingarbugliata…. Ha semplicemente detto che una parte della metafisica è chiaramente logica dei principi ma l’altra parte è invece come ci dovremmo stare noi dentro sti principi. E cosa la scienza deve pensare di questo problema, visto che il fatto di essersi disinteressata della questione è alla base di una crisi di prospettiva della scienza stessa (e di civiltà gioco forza). Non c’è niente di ingarbugliato
I filosofi sono come i sofisti di un tempo parlano con parole difficili fino a rendere incomprensibili i loro discorsi ma facendo sembrare di aver detto qualcosa di intelligente. Hegel prima di tutti. Kant e qualche altro forse un po' si salvano, per il resto parole al vento.
Il terreno non esplicitato, ma che si evince dal ragionamento, e che è fondamentale per il futuro uomo/ mondo, è riportare all'unità lo sviluppo "personalistico" (interessato e particolare), da praxis ad episteme, come episteme diveniente ovvero metalinguistica. La logica moderna, dei predicati è già una forma metalinguistica, ma impura perché comunque "oggettivata" nel rapporto parole/ cose, senso/significato. A partire da lì (se si vuole scegliere un punto, e Cacciari mi pare lo ritenga il migliore), uscire dall'oggettivizzazione, dall'interesse personalistico della scienza come potere fattivo, ed usare tutto il potere scientifico non per produrre, ma per conoscerci. Conoscendo noi stessi conoscere l'unità diveniente di tutti i saperi, che slegati, particolari, non sono niente, sono solo fare, caotico e autodistruttivo (perché perdono di vista un governo razionale che li armonizzi).
Questo mio commento non è legato al contenuto del video. Ma perché il professor Odifreddi non si occupa delle materie in cui eccelle e si getta in ambiti a lui totalmente ostici? Sono andato tanti anni fa ad ascoltarlo alla Fnac di Genova (che ora non esiste più). Finché parlò di fisica, logica, matematica avevi l'impressione di una persona di grandissime capacità. Quando ha iniziato ad addentrarsi in argomenti di spiritualità e religione sembrava un bambino di quinta elementare. Non sa nulla di queste materie. È totalmente digiuno e incompetente. Penso che non abbia meditato nemmeno un minuto nella sua vita. La sua anima è sepolta da un denso strato di melma che gli impedisce di capire alcunché. Finché non ci si purifica è IMPOSSIBILE sintonizzarsi sulle frequenze più elevate Tra l'altro è anche doppiamente sciocco. Insulta dio, Cristo, i cristiani. Ma se per lui non esistono (dio e Cristo), che cosa insulta affare? E se per 'sbaglio' esistessero, farebbe meglio a trovarsi un travestimento alla Fregoli perché non so come se la caverà.
pierino torna a scuola dopo le vacanze la professoressa chiede ad un suo compagno tu dove sei stato in vacanza -io sono stato in perù bene adesso con il perù facci una rima con un personagggio cattolico -io sono stato in perù viva il gesù viva il gesù la professoressa chiede ad un altro alunno tu dove sei stato io sono stato a gerussalemme viva il giuseppe viva il giuseppe -pierino invece tu dove sei stato pierino risponde tutti sono andati in vacanza tranne io porco dio porco dio....
Dopo queste divagazione ci furono Le Foibe. O forse furono prima dell a nascita di cacciari? Non mi ricordo bene , perche a quel tempo io ero in giro con pico della mirandola e plinio il giovane a bere prosecco carpene malvolti nelle osterie di porta carlo alberto di treviso. Plinio no vecchio era a padova con petrarca tutti e due dietro laura che era un bel pezzo di gnoccha.
Odifreddi ha le idee chiare e si esprimo in modo chiaro, cioè comprensibile a tutti. Mentre Cacciari appare sempre un po' balbettante e confusionario, incapace di seguire un percorso lineare: spesso è difficile capirlo proprio per questo.
Loso ce no qe nje te modern ne cuel element por no ce no sa se cosa e modernita e ce e meten cuel maternity anci di eser te stese e no per piece dek altrit
Allora professore è diventata una perversione quella di impelagarsi su argomenti e disquisizioni inutili con personaggi criticabili come il Cacciari... Vabbè se piace a lei...
Scontro titanico di cui non ho capito niente. Ritengo che la metafisica non avrebbe senso senza una base logica. La metafisica anche se va oltre l'esperienza oggettiva, deve comunque formulare teorie regolate dalla logica.
Ma il filosofo Cacciari, non ho capito cosa voleva dire? E 2000 anni che vendo il fumo con questa metafisica che realmente non sanno spiegare neanche loro.😂 Distinti saluti
Cacciari fa lezione di filosofia,Odifreddi dimostra che se non fa lezione di logica si trova a parlare di ciò che non conosce.Povero Cacciari,parole inutili per chi non capisce perchè è convinto di sapere anche ciò che non sa (basta sentire come definisce la metafisica).
Questi signori sono su di una dimensione al di fuori della normalità! Mi chiedo: Che utilità recano a noi altri semplici cittadini con le loro sapienti parole? Io nella mia ignoranza , ritengo che il loro apporto sia vicino allo zero! PS- ignoranza dal verbo ignorare.
@@Wikingo carissima, se non lo credessi mi sarei astenuto! Invece ho voluto esternare il mio pensiero per mettere in risalto che dei grandi discorsi non trovano udienza in una massa di mediocrità! Ed infatti non ci sono commenti!
@@mauriziobelmonte4918 Mi permetto di farle notare prima di tutto che sono un uomo (-imo) e poi che non mi sembrano "grandi discorsi" bensì un normale dialogo tra due persone, due esseri umani che dialogano. Il progresso umano si fonda anche sul dialogo e sul sapere.
@@Wikingo prima di tutto chiedo scusa per l'involontario lapsus! Circa la visione di dotti discorsi differiamo nel ritenerne valido o meno l'utilità! Io ritengo l' inutilità di tali discorsi ad una massa non atta alla comprensione ad iniziare dal sottoscritto. Un saluto
Fa piacere e consola ascoltare in questo deserto culturale menti geniali come il Professor Odifreddi ed il Professor Cacciari, due chiari esempi di eccellenza italiana. Se i media dedicassero più spazio a trasmissioni culturali con persone di questo calibro anziché a inutili talkshow di chiacchiere inutili ne guadagneremmo tutti. Complimenti come sempre Professore 👍
Se i media dedicassero più tempo a trasmissioni culturali non cambierebbe nulla. I media sono "fatti" da chi ne usufruisce
Ma di preciso questa mente geniale nel discorso di Cacciari dove l'hai percepita ? Il fatto che tu non abbia capito nulla di quello che ha detto è indicativo non del fatto che tu sia stupido, ma del fatto che Cacciari ormai di professione fa il cazzaro
@@davidelabarbera4083 Ma come fai a dire queste cose? Chi ha studiato Filosofia lo capisce eccome..
Magari prima di dare del "cazzaro" a Cacciari dovresti studiare almeno un po'
@@davidelabarbera4083 i
Nessuno parla su di un altro, nessuno interrompe, quando qualcuno vuole prendere la parola semplicemente lo fa capire all'altro armeggiando col microfono, ma lascia finire, ringrazia per il proficuo dibattito portando le proprie ragioni, senza voler prevalere e senza voler avere ragione su tutto. Un esempio di civiltà incomprensibile a molti uomini di oggi e che spero possa avere la prevalenza nel tempo, se vogliamo diventare più civili.
Interessantissimo dialogo tra due uomini di grande cultura ed ironia.
Ossigeno per lo spirito in questi tempi bui.
Grazie prof
Come previdi siamo a società distopica+guerra ua-cam.com/video/wqx0AT8oFjQ/v-deo.html. Che palle
Cacciari ironico è un classico ossimoro.
Sentirli tranquilli è un evento. Piacevole
Odifreddi e' sempre tranquillo.
Non ho capito un tubo, ma è bello sentire un dialogo rilassato.
😄😄
Neanch'io...😅😅😅...ma differenza di te non mi ha rilassato per niente...anzi...mi inca..o proprio perché non ci ho capito un emerito ca..o...ma ho l'umiltà per dire che non ho studiato abbastanza...😏
Mi associo! 😁
Da quanto ho capito io, odifreddi chiede a cacciari se sia possibile sostituire la parola metafisica con la parola logica. Cacciati dice di no, perché la metafisica abbraccia cose, parole e soggetto, mentre la logica “solo” delle prime due. Questo è limite della logica (più in generale delle scienze esatte) , perché (almeno fino ad adesso) non è disposta a studiare a partire dei suoi principi esatti un qualcosa che non si presta ad essere studiato esattamente
@@mariopapavero1810 Grazie
Vedo che molti sono esaltati per come viene condotto il dialogo. C’è da notare però che il contesto (conferenze così in teatro o anche in università) è uno di quelli in cui è raro che i toni si inaspriscono, a differenza delle ospitate televisive.
Mi trovo però anche in dubbio riguardo all’arricchimento culturale che possono apportare i loro interventi. Certo, nomi importanti della storia del pensiero e loro sprazzi di pensiero sono sempre cultura, ma non ritengo poi che loro abbiano proposto riflessioni utili per capire la contemporaneità. Cacciari ha pari pari ripreso “La crisi delle scienze europee e la fenomenologia trascendentale” senza aggiungerci assolutamente nulla (anche perché sta quasi tutto lì anche il contenuto del libro). Odiffredi invece ha iniziato con un intervento più che condivisibile ma non si è soffermato affatto sui confini di ciò che ritiene possa essere sottoposto saldamente a dei principi logici e, perciò, essere verificato; che sarebbe quasi il minimo sindacale quando si parla di epistemologia. Mi spiego meglio, quando parla di scienza e conoscenza del mondo non si capisce quali siano le discipline che possono darci una visione perlomeno condivisibile perché supera quei criteri logici di cui abbiamo parlato. Almeno su questo Husser… ehm Cacciari è abbastanza chiaro.
Capisco anche che è solo uno spezzone ma lo ha caricato Odiffredi stesso e se necessitava di qualche integrazione tagliava in un’altra maniera.
A me pare che qui chi si è esaltato sei soprattutto tu. Certo la voglia di dare una bacchetta sulle dita a un personaggio pubblico come Cacciari è tanta, soprattutto se si è assai meno "pubblici". Ma resta il fatto che in questo intervento si accenna ad un mondo molto più vasto e chi ha voglia (e curiosità) può approfondire. E se questo non è fare cultura davvero non capisco cosa lo sia. Tra parentesi: non mi sembrano ne la Festa di Foligno ne youtube posti dove aggiungere qualcosa a “La crisi delle scienze europee e la fenomenologia trascendentale".
@@donofrioandrea speravo qualcosa più nel merito di ciò che ho detto ma ve bene lo stesso. Non so se hai presente la krisis ma è sostanzialmente un opera in cui Husserl partendo dal presupposto che ha esplicitato Cacciari fa una storia della filosofia e del pensiero per motivare questa visione del mondo. In più aggiunge che la crisi delle scienze è innanzitutto crisi della civiltà (occidentale per la precisione) e che partendo da ciò i pensatori futuri avrebbero dovuto cominciare a ripensare ad un senso unitario della storia. Adesso visto che Cacciari propone quasi come sua idea originale il collegamento della crisi delle scienze alla crisi della civiltà e visto che dice anche di aver approfondito questa tematica ha qualcosa risultato da proporre delle sue ricerche mi chiedo, oppure non è mai il luogo (e neanche il tempo) per farlo? Se te credi che invece vada bene tenere delle esposizioni a un livello così superficiale senza scendere mai concretamente nel dettaglio va bene. Io preferisco, al massimo, riprendermi in mano qualche volta Husserl. Se hai intenzione di rispondermi ancora stai nel merito che non c’entra una beata minchia quanto sono famoso io :)
Tra l’altro io ho scritto anche su Odiffredi, non solo su Cacciari.
@@enricomarchesini1868 grazie per il contributo.
@@enricomarchesini1868 Si può fare sempre di più, ma accusare Cacciari e Odiffredi di" esposizioni a un livello così superficiale senza scendere mai concretamente nel dettaglio" dopo avre ascoltato ben 5:32 su you tune è fuori luogo. Queste persone stanno facendo divulgazione nelle sedi deputate e lo fanno dignitosamente. L'accusa di non avere fatto abbastanza è speciosa perchè può essere rivolta a tutti sempre comunque e a prescindere: ricordo una scenetta di Troisi che accusava Dio di non avere fatto bene l'ippopotamo! L'accenno alla tua fama è nato perchè ho avuto la sensazione, che ho anche adesso, di accuse capziose e nate dalla voglia di apparire . Cacciari e Oddifreddi pubblicano anche su Academia.edu, lì potrai far valere le tue ragioni scientifche, se vuoi.
@@donofrioandrea bene continua a non entrare nel merito. Fatto sta che Odifreddi è stato capace di dire che le camera da gas dei campi di concentramento ricadono nel campo delle opinioni dando, seconde me, mostra di come secondo lui le scienze sociali siano caratterizzate da un forte relativismo. Mentre d’altra parte possiamo prendere per esempio la lunga serie di uscite antiscientifiche che ha proposto durante la pandemia Cacciari, dimostrando così praticamente l’opposto. Questo era ciò che andavo dicendo già nel primo commento, avrei preferito qualcosa di concreto che screditasse o accreditasse questa mia idea così da cambiarla e rafforzala ma invece mi si invita a fare una carriera accademica :,(
Si, anche io ho sentito Odifreddi un poco indimidito...comunque ogni tanto mi sovviene..." ...per stupire mezz'ora basta un libro di storia, io cercai di imparare la Treccani a memoria..." da Matematico la cosa che più mi ha stupito di Cacciari è che ...oh...ha 12 anni più di me e non ha un capello bianco...che potenza!
potenza delle tinte x capelli......
La barba sí, i capelli no. Dai.
Un matto
Grazie Professore.
Percepita l'intensità di pensiero logico-filosofico o filosofico-logico, istintivamente avrei messo un "mi piace" ma rendendomi conto di non aver capito un tubo, razionalmente non l'ho messo. Adesso mi chiedo ... No meglio di no, metti caso che poi mi rispondiate, la sequenza di cose che non capisco si allungherebbe ancora a tutto svantaggio della mia autostima. Servito. Grazie.
:D non ti restava altra strada che fare un post ironico, e lo hai fatto
A leggere i commenti, sembra che la fan community degli estimatori di Odifreddi sia particolarmente dedita all'ermetismo.
mi sento molto ignorante provo invidia e ammirazione per due intelligenze e vorrei essere in grado di capire in ogni caso grazie di cuore
Dove posso trovare il link completo del video?
A quando risale questo confronto ?
La metafisica contemporanea si relaziona alla fisica dei quanti. La materia non è più yule; la forma non è più solo energheia distinta dal soggetto. Dalla crisi delle scienze europee di Husserl mi sembra di aver capito che il MiteinaderLeben è la causa scatenante del MiteinanderArbeiten: la rottura tra gli scienziati e i filosofi ha radicalizzato l'idea di guerra con la scoperta e l'utilizzo della bomba atomica: Bella scoperta!
La ripartenza della filosofia, per Husserl, sta nel fenomeno-dono della vita. La LebensWelt si offre come il fenomeno sul quale scienza - logica e metafisica devono riflettere, mettendo tra parentesi (epochè) ogni visione ideologica.
Il mio modesto parere: La scienza va sempre avanti indipendentemente dalla filosofia. I filosofi che si occupano di epistemologia in pratica si limitano ad assiomatizzare quello che è il metodo scientifico praticato secoli prima dagli scienziati.. Ad esempio il metodo scientifico riferito alle teorie (vedi verificabilità e falsificabilità) esisteva già prima che Popper lo inquadrasse nella sua filosofia.
Il lavoro dell'epistemologo è questo solo in parte, se vogliamo dal punto di vista descrittivo. Ma esiste, ed è ineliminabile, una componente normativa che non si limita a dire cos'è scienza ma cosa deve essere considerato scienza e cosa no. E questo secondo aspetto lo si nota sotto molteplici aspetti. Anzitutto, per riprendere Popper che lei ha citato, egli non si limitava a dire che la scienza procede per congetture e falsificazioni, bensì sosteneva che la scienza non DEVE usare il metodo induttivo, a fronte del fatto che praticamente tutte le scienze ne fanno uso, quindi qui è evidente lo scarto tra descrizione e normatività. Sempre il modello popperiano esprime la sua normatività quando boccia psicoanalisi e marxismo non considerandoli scienze. A prescindere dalla correttezza o meno del giudizio, si tratta senza dubbio di una decisione (epistemica), che come ogni decisione non è pura descrizione. Ma per non riferirci solo a Popper, anche filosofi come Kuhn, Quine, Laudan e molti altri vanno ben oltre la mera descrizione del lavoro degli scienziati. Il compito dell'epistemologo, ad avviso del sottoscritto, è riconoscere i princìpi epistemici che permettono e al tempo stesso delimitano l'attività scientifica, princìpi che gli scienziati non si propongono di indagare perché non è il loro lavoro (o se lo propongono quando decidono di dedicare tempo alla filosofia). Decidere se l'induzione, la parsimonia, l'eleganza... sono princìpi epistemici corretti è un compito dell'epistemologo, non dello scienziato. E si tratta indubbiamente di un compito rilevante nella misura in cui ci permette di inquadrare le teorie scientifiche in un'ottica realista o probabilistica o olistica...
@@lelouchvibritannia8172 A proposito dei principi epistemologici lei afferma "princìpi che gli scienziati non si pongono perché non è il loro lavoro". Sono perfettamente d'accordo! Gli scienziati quindi portano avanti la scienza a prescindere dai filosofi epistemologi. La scienza procede e non ha bisogno di tutori esterni.
@@giuseppepappalardo8258 Certamente, ciò però non significa che il lavoro degli epistemologi sia una mera descrizione del lavoro degli scienziati, come spero di aver mostrato
Come previdi siamo a società distopica+guerra ua-cam.com/video/wqx0AT8oFjQ/v-deo.html. Che palle
@@glennbranca Non afferro il significato del suo "mi sanguinano gli occhi"
Mi spiace per chi non ha capito, ma sono più che convinto che in tempi come questi, ed intendo almeno gli ultimi trent'anni, a chi non capisce certe idee debba essere tolto il diritto di voto.
Discrimino? Probabile, ma sono in compagnia delle più grandi menti degli ultimi 2500 anni.
Odifreddi arriva molto in ritardo! In passato ha preso in giro Cacciari e poi Severino et alia, per non parlare di Heidegger e compagnia (Hegel, Schelling, Nietzsche). Non conosce il greco antico e parla di Platone e di Aristotele; non conosce il tedesco e parla di filosofia tedesca. Non sa nulla dell'essenza della lingua, e parla di "logica"; si presenta come "logico", e crede che il termine λόγος significhi "ragione". È diventato un erudito di tutto, ma letteralmente non sa nulla di ciò di cui parla. Potrebbe salvarsi, solo se abbandonasse la sua saccenteria e il suo senso di superiorità, ossia se smettesse di farei il bullo. Forse l'età potrebbe aiutarlo, ma non vi è molto da sperare.
Per non parlare poi del suo modo d criticare la Bibbia. Manca solo,se mi è sfuggito,la sua superiorità su tutti i master chef; un bel pranzo alla ricetta Odifreddi.
@@u.m.m.u.2085 Più che criticare la Bibbia, Odifreddi critica certa interpretazione cristiana e soprattutto cattolica della Bibbia. E con ragione, a mio parere
Questa critica mi fa capire che tu sfugga il concetto della parola Cultura. Non devi conoscere il greco per parlare di Platone, ti informi su dei libri che usa la tua lingua nazionale.
@@lorenzomarini5491 Per parlare di Platone e Aristotele al bar non serve conoscere il greco antico, ma per farlo, come fa Odifreddi, nelle varie conferenze certo che serve.
@@AlessioDiGennaro-kp8sm quando non si riconosce un uomo di cultura la dice lunga sulla propria intelligenza. Esiste un detto: non dare da mangiare perle ai porci.
La cosa bella di queste riflessioni è che non dicono nulla, ma sono pura simulazione a parole. Fate attenzioni ad una frase, studiatene la successione con le altre frasi, bene, capirete che alcuni discorsi (tutti quelli metafisici, dopo Aristotele) non hanno senso.
Crisi, crisi, ma QUALE crisi?
I discorsi, come aveva ben capito Pasolini, poeta semplice delle cose, sono fumosi e avvelenati in partenza.
Se scrivo 1 + 1 = 2, sto scrivendo qualcosa di logicamente sensato.
Se scrivo "l'albero antico che osservava il signor Smith pareva un fiore di rosa, dal bocciolo sottile",
Sto scrivendo ancora qualcosa di sensato ma con una differenza banale, LOGICA: "1" sappiamo tutti cos'è, "sottile" è una parola che dipende da come abbiamo avuto esperienze del sottile. Nulla di più, non c'è una dimensione di navigazione del soggetto, siamo animali.
@@matteosavoldi6936 non significa nulla "secondo gli assiomi della matematica".
1) bisogna chiarire cosa significa assioma della matematica.
2) mettere in discussione la matematica è una pura opinione personale, il cui risultato tra l'altro porterebbe ad una contraddizione logica. "2" è una rappresentazione matematica, come tale è un linguaggio che usiamo per riferirci alla realtà. Ogni "parola", gesto, forma linguistica che sia, tutto il sapere umano in forme concettuali è una rappresentazione della realtà, ma questo non c'entra nulla.
3) la risposta che mi hai dato riguarda un altro problema.
@@matteosavoldi6936 Ti prego, non darmi del lei ahahah. Non stiamo facendo un esame orale.
Poi, ripeto, mi stai rispondendo con altre cose che non sono logicamente connesse con quello che ho scritto io. Mi stai rispondendo "∆" per "A", cioè mi riporti altri argomenti e temi che non appartengono allo stesso problema, dunque (nella metafora che ho appena fatto) afferenti al medesimo alfabeto.
Lo iato tra piano logico e piano fenomenico è incolmabile. Come ben sapeva Kant. Lo si riempie con le parole che hanno lo scopo non di pervenire ad una Verità,magari incontrovertibile, ma di dare un senso alla realtà. La filosofia, lungi dall'essere amore per il sapere, é ricerca di senso. La scienza, con la spietatezza delle sue indagini, è la sola abilitata a fornire risposte ai perché.
Come se fosse Antani
Esattamente le stesse supercazzole di cui sono piene i suoi libri....
La filosofia può dare i fondamenti della Scienza. Forse li da; ma in ogni caso servono dei belli esempi per capire meglio. Tante volte, quasi sempre in realtà, manca pedagogia quando si sente parlare Cacciari ed altri bravissimi filosofi.
Gent.le Prof. Odifreddi, il termine principi è ambiguo, perché in logica si considerano esclusivamente le regole di validità dei ragionamenti, non della loro verità.
La metafisica si occupa, come afferma lo stesso Aristotele, dei principi nel senso di premesse vere del ragionamento.
Inoltre, a differenza delle verità della fisica, la metafisica si occupa del fondamento di verità delle cause formali. Perché è vero che l'uomo è un animale razionale? Cosa distingue una definizione stipulativa da una definizione essenziale?
Ecco che la metafisica cerca di rispondere a quest'ultima domanda, cercando il fondamento di verità delle definizioni.
Inoltre, perché un sillogismo categorico è più rigoroso del sillogismo ipotetico?
Perché in quest'ultimo il nesso di necessità tra antecedente e conseguente si fonda sulla causa formale, la quale può essere espressa solo come unità nella molteplicità di determinazioni.
La premessa ipotetica esprime solo un nesso logico tra sostanza ed attributi, mentre la premessa categorica esprime un nesso di tipo metafisico.
Noi possiamo dire: "se è un uomo, allora è un animale razionale" o "tutti gli uomini sono animali necessari".
Orbene, in entrambi i casi ci troviamo di fronte ad un nesso necessario, ma il primo esprime una verità necessaria composta, mentre l'ultimo una verità necessaria semplice.
Il problema è che sostanza ed attributo non costituiscono una composto, ma nemmeno una relazione. Non si può pensare che ci sia un qualcosa chiamato "uomo" che si compone di "animalità" e "razionalità", come se fossero anche queste delle cose.
A questo punto, come si risolve la questione? Come dobbiamo intendere i principi della scienza, come proposizioni categoriche o come proposizioni ipotetiche? A ciò non può rispondere la logica, ma entra in campo la metafisica.
Distinti Saluti
Stefano Numenius La Salvia
Mi sa la discussione era molto più ampia.. Non capisco il contesto di cui parlano
... che meraviglia!!! ... il miracolo dell'intelletto... che bello ascoltare!
Ma in che senso la scienza non si interroga su se stessa ?
Mi risulta che il prof Odifreddi parli di scienza ma non ha mai fatto una scoperta scientifica, però può darsi che sia una mia lacuna. Ma se così è, non lo si può definire scienziato, come ci ha insegnato il grande Enrico Fermi. Diverso il discorso sul prof Cacciari, che ha tutte le carte in regola per definirsi filosofo
Argomentazione che fa acqua da tutte le parti. Prendendola in prestito si potrebbe dire: "Giovanni ha parlato di cibo, ma non avendo fatto scoperte culinarie non possiamo chiamarlo chef, come si ha insegnato il grande Cannavacciuolo"
E quindi?
L'imprevedibile fa saltare la sicurezza della previsione (del già detto e del non ancora detto) sia della logica sia della metafisica. L'imprevedibile si riferisce sia allo spirito sia alla storia dello spirito: Nietzsche, nella seconda della Betrachtungen Unzeitgemesse si è totalmente sbagliato!
2 cose: odifreddi non ha finito il suo lavoro su Kant. peccato! che cosa lo ha inmpedito? Il soggetto , bravo Cacciari. E bravo nel ripresentare Leibniz. Contro il tanto declamato Spinoza. Spinoza non parla di soggeto. Mai
Grande Cacciari!!!
Lunga vita a persone di questo calibro semplicemente ( superiori)
Mi pare che la posizione di M.Cacciari sia abbastanza debole
Sarò sincero...di quello che dice Cacciari non ho capito un cazzo
Ecco esattamente! 😅
Sta dicendo che il sapere scientifico mira ad una esattezza formale che non interessa il soggetto, ma si pone come assolutamente oggettiva. E a partire da ciò si interroga sulla possibilità o meno che la scienza sia ancora (come lo fu fino a prima del positivismo) interessata a studiare anche il soggetto nella sua universalità, col suo essere nel mondo, così come hanno fatto Aristotele, Leibniz e Kant, nonché ovviamente Husserl.
Ricordo che è la risposta ad una domanda che si riferiva ad un discorso ampio precendentemente presentato.
@@davidecarena2935 possibile non si possa fare di meglio per aiutare la comprensione per i 4 sciacqua lattughe che stanno a sentire?
ti fa onore ammetterlo ed è l'unico modo per poi muoversi a studiare e capirlo.
è un tema centrale, drammaticamente centrale.
il tema che abbiamo quasi tutti i pensatori abbandonato perché sfiniti, umiliati, vinti, fuori moda...
per miei gusti e lacune personali credo che "il metodo" di Morin riesce a presentarlo bene per i nostri giorni.
ci vuole pazienza e studio.
puoi finire di leggere il primo tomo la prima volta e ancora non aver capito perché sta parlando di quello e dove vuole arrivare.
@@davidecarena2935 tipica spocchiosita’ del filosofo italiota che disprezza la scienza e considera gli scienziati dei “bottegai” e nulla di piu’. Questo giochetto gli riesce solo perche’ e’ in italia dove certe fesserie arrivano persino al pubblico piu’ ampio e possibile
Ammiro il loro sapere.... la loro educazione....con grande RISPETTO ma confesso ho capito, si può dire .... nulla.
Sono aldilà dell'interesse.
Eccezionale Piergiorgio Odifreddi
come sempre
é stato cancellato il mio commento e quello che dava del cazzaro a Massimo Cacciari.Perchè?
Tutta l'umanità si pone, e si è posta, le cosiddette domande di senso. Anche gli scienziati, essendo uomini, si pongono queste domande. La metafisica non potrà mai essere dimostrata scientificamente perché non si colloca su un livello fisico ma appunto metafisico, quindi non potremo mai sapere con certezza scientifica se Dio esista o meno. Le risposte a queste domande ricadranno o nella fede o nella filosofia, ma in entrambi i casi non si avranno risposte scientifiche. Ad esempio Guglielmo di Occam credeva in Dio ma era anche consapevole che la sua fede poteva essere sbagliata perché Dio poteva anche non esistere. Penso che anche un ateo dovrebbe ragionare così perché Dio potrebbe anche esistere. L'umanità crede o nel Dio delle religioni, o in un Dio non delle religioni come ad esempio Kant e Einstein, o è atea, o è agnostica. In tutti questi casi nessuno può avere la presunzione di ritenersi il depositario della verità, quindi siamo tutti su uno stesso livello. L'universo poi è così sconosciuto che non potremo mai sapere come ha avuto origine o se invece è sempre esistito.
@@matteosavoldi6936 E' una teoria
@@matteosavoldi6936 Se sei convinto va bene così, comunque esiste Odifreddi quindi puoi credere in lui.
@@matteosavoldi6936 Penso che la persona stanca sia tu per tutte le cavolate che scrivi. La scienza è utile ma non può né dimostrare né negare l'esistenza di Dio, non so a quali sperimentazioni scientifiche tu ti riferisca. Leggi meglio quello che ho scritto sopra e capirai qualcosa, anche se dubito che tu possa capire qualcosa
È davvero triste non capire la differenza tra assoluto e relativo, tra preciso ed esatto, tra certo e vero, tra sapienza e scienza... Ancora più triste è non riuscire a riconoscerli, per quanto ci è dato, nel mondo.
@@nicolamanca7465 E' davvero triste avere la tua presunzione e credere di sapere tutto su Dio, o sapere tutto sulla non esistenza di Dio.
E poi magari cambiando canale dopo sentire questi scienziati, intellettuari o chiamateli come vi pare, mi sento Parenzo!!😱😱
😂😂😂
Cacciari con Oddifreddi ( non c è trippa per gatti ) a proposito che problema ci sarebbe mostrarsi come si è Tintura pelo sintomo di complesso
Cacciari quando vuole è comprensibile e quando non vuole non è comprensibile. Oddifreddi è sempre comprensibile ma io preferisco Cacciari. Nelle situazioni che contano si schiera dalla parte giusta; mi riferisco ai vaccini.
@@poluccio1778 presuntuoso ( mai confondere un sapiente con un sapiente ) e poi ripeto se uno ha 70 anni si crede ancora affascinante e si pittura pure Non ci siamo
@@poluccio1778 mentre di Odifreddi non se ne capisce mai la posizione, anche se a me pare di averla intuita fino ad un certo periodo.
@@poluccio1778
… si schiera dalla parte giusta…
Ne sei convinto ?
Ti sei documentato grazie a Montagnier?
O su Wikipedia?
Osservazione della realtà e un po' di disincanto sarebbero sufficienti per capire l' inganno, ma leggendo alcuni dei tuoi commenti non mi aspetto nulla di tutto ciò. Meglio affibbiare etichette e rifugiarsi dietro un mondo fatato nel quale tutte le decisioni sono prese a fin di bene e non esistono conflitti di interesse, giochi di potere, propaganda.
Odifreddi è chiaro, Cacciari è contorto.
La matematica è chiara, la filosofia è contorta.
@@fabio.s.centonze la filosofia di Cacciari (come molta altra di deriva continentale). Che poi non è contorta come caratteristica principale, è troppo ambigua e vaga. Ed è questo il problema rispetto alla filosofia analitica, che invece pone come valori cercare il rigore e la chiarezza espositiva (non significa che parte della produzione filosofica di questa matrice non faccia schifo però).
@@mikispo1 Esattamente come c'è anche della buona filosofia continentale (anche se sempre meno, soprattutto in Italia).
Ho percepito Odifreddi un po' intimidito A torto, perché un campione della chiacchiera, e dei trattini, come Cacviari va solo.smaschetato
è inevitabile.
se parla a persone ignoranti o preti può permettersi di semplificare tutto fino all'errore, e in fin dei conti nessuno se ne accorgerebbe o riuscirebbe comunque a controbattere adeguatamente, quando invece parli con uno che sai che ne sa, ogni semplificazione ti può essere additata come reale incomprensione del centro del discorso.
per esempio è stato molto audace nel fare il parallelismo:
la logica sta alla matematica come la metafisica sta alle scienze (saperi)
il talento di sintesi divulgazionista di odifreddi è davvero notevole, ovviamente però cacciari ha un sapere monumentale su questi temi.
"Monumentale sapere". ( Sic!"). Al punto di aver potuto affermare, con sovrano sprezzo del ridicolo, che il dogma trinitario è perfettamente comprensibile. Anzi è fondamentale capirlo per poterlo amare. Testuale. E sai perché? Perché nelle Scritture si legge "Ut unum sit". Lo stesso teologo Coda,che gli stava a fianco, rimase sbalordito.
@@giorgiozara1186 mi permetto a priori di ipotizzare che potresti aver frainteso. Cerca pure il video di coda: l'ontologia trinitaria ha qualcosa da dire anche a un ateo.
Poteva essere una espressione di stupore nel constatare che persino un ateo possa considerare questi contenuti e nel suo paradigma di razionalità ritenerli persino "comprensibili", termine che usato rigorosamente ha un significato, mentre nel parlato ne ha un altro molto diverso, quasi opposto.
Magari il fraintendimento nasce da questo.
Passami il link è il minuto dove avviene.
In ogni caso questo che hai scritto non contraddice che sia monumentale il sapere di Cacciari, perché al di là di essere puntuale in molti rami della filosofia, si spinge a trattare anche di scienza (epistemologia-gnoseologia-ontologia) e, di contro, persino di teologia (metafisica-ontologia-gnoseologia-epistemologia), seppur è evidente che Cacciari non sia un espertone né di scienza né di teologia ma del ponte che le mette in comunicazione, ossia la/e filosofia/e.
Che poi Cacciari sia caratterialmente più sbruffone e sicuro di sé, "tuttologo", del primo Odifreddi, mi pare sia evidente, anche se ormai odifreddi ha ceduto e ormai è diventato tuttologo anche lui è lo intervistano sul covid, la guerra,... E persino si mette a scrivere libri sulla democrazia dando un taglio alquanto banale e persino fuorviante a una questione che evidentemente non domina perché mai si è preso una laurea in sociologia.
Vai su UA-cam, dialogo.Coda Cacciari, 2/6..C'è stato anche sulla stampa un commento sarcastico, imperdibile, di Odifreddi, ma non saprei come trovarlo. Peccato che il logico-matematico non se ne sia ricordato quando ha interloquito col filosofo
@@giorgiozara1186 grazie. Appena posso lo guardo molto volentieri.
Mi piacciono le visioni del mondo diverse che cercano di comunicare.
Non è facile, qualche volta quasi impossibile, mille precomprensioni da chiarire e inevitabili incomprensioni, ma la trovo la sfida del terzo millennio, almeno che non si voglia intendere, ingenuamente e "neocolonialisticamente", la globalizzazione come la imposizione integralista di una specie di immanentismo, di una única visione del mondo.
Ps: scusa gli errori e se mi scappa qualche parola in spagnolo, ma vivo in messico da anni.
Non chiamerò nessuno più spocchioso di sinistra bensì lo chiamerò Cacciari.
Esatto che poi ti assicuro che di sinistra ha ben poco, e’ un veneto e possiede le caratteristiche culturali venete (impregnate di razzismo) indipendentemente dal credo politico
Ia concretezza e l'astrattezza. la sapienza e la sacc...
è la prima volta che vedo cacciari sorridere complimenti.
perché ha risposto a un cretino.
Detto semplicemente: quando Odifreddi fa il suo discorso sulla logica da della semplice "logica"? Ancor più semplice:nel suo parlare la logica non è il suo oggetto,la sua realtà su cui si esprime? Metà-logica? No,metà-fusis.altriment parla a vuoto.ALTROVE,quando Odifreddi definiva la religione come fantasia faceva logica? Quando dice che la critica della ragion pura è per il 90-95 per cento studio della logica se fosse all'esame di maturità ...fuori.fuori,studia.
Odifreddi si è bevuto lo storytelling pandemico in maniera fideistica difendendo la nuova chiesa scientifica e ora parla di logica? Ma ci faccia il piacere
Un giorno si arriverà a capire i "meccanismi" mentali alla base delle "idee" metafiche... A quel punto il "metà" prenderà il suo vero significato, cioè "nulla".... e resterà solo la "fisica".
I filosofi che vi si scervellavano tanto, saranno lo stereotipo perfetto dell'uono primitivo.
Speriamo che l'umanità non faccia questa fine. Se si abdica al pensiero in nome dello scientismo riduzionistico e si rinuncia alla ricerca di senso e di fondamento, siamo perduti e non abbiamo futuro come umani, forse, ma dubbiamente, come trans-umani.
C è un po' di commento in questo scientismo
O come super-umani.. Ubermench!😉 (perdón...non so come si scrive correttamente).
@Berghemschwiiz - L'Atalanta per noi
Beh...adesso...non sono un esperto, però ma non credo che la matematica o la geometria, si possano considerare due rami della metafisica,..e cmq...potrebbe arrivate il giorno, in cui anche il numero 2, o l'idea del cerchio perfetto, diventernno inutili,....saranno le macchine ad incaricarsi dei calcoli...e tutto si ridurrà a degli impulsi elettrici...che poi...è esattamente ciò che avviene,anche oggi, a livello neuronale nel nostro cervello.
Il pericolo della metafisica, è di poter fuorviare l'essere umano, dal pensiero razionale...per esempio conducendo a pensare che il numero due, o il cerchio perfetto, esistano realmente...seppure, un un'altra dimensione....Questo fu il grande errore di Platone col suo empireo...e tutti conosciamo le coneguenze che portarono, nel mondo occidentale, quando queste idee strampalate, si fusero col cristianesimo.....
@Berghemschwiiz - L'Atalanta per noi
È l'esatto contrario... Un'idea è imprescindibile dal cervello...ne ha bisogno per esistere...il cervello no!
Capisco che possa rattristare....ma bisogna attenersi ai fatti....per esserci un' idea, ci vogliono degli impulsi elettrici...senza, attività celebrale il numero 2 o il cerchio perfetto, smettono istantaneamente di esistere....Ovviamente, l'idea è stata utile, lo è ancora, e lo sarà ancora in futuro...
Il punto è,...che quello che risulta utile, deve sopravvivere .finché compia con una qualche utilità....il resto va imnediatamente identificato, e scartato...prima che sfoci in qualcosa di pericoloso per la specie...sta a noi stavolta fare la selszione "naturale".
Da notare la chiarezza della domanda piena di contenuti posta da un matematico e la risposta vuota e ingarbugliata di un filosofo.
Forse perché non ha capito cosa ha detto il filosofo?
@@fabrizioFabrynet senza il forse…
C'è chi si ferma al ragionamento matematico e ciò che va oltre lo chiama confusione...
Spesso anche i bambini sono chiarissimi nelle loro domande, i genitori lo sembrano meno nelle risposte...
Ingarbugliata…. Ha semplicemente detto che una parte della metafisica è chiaramente logica dei principi ma l’altra parte è invece come ci dovremmo stare noi dentro sti principi. E cosa la scienza deve pensare di questo problema, visto che il fatto di essersi disinteressata della questione è alla base di una crisi di prospettiva della scienza stessa (e di civiltà gioco forza). Non c’è niente di ingarbugliato
2022.04.28 G
I filosofi sono come i sofisti di un tempo parlano con parole difficili fino a rendere incomprensibili i loro discorsi ma facendo sembrare di aver detto qualcosa di intelligente. Hegel prima di tutti. Kant e qualche altro forse un po' si salvano, per il resto parole al vento.
Il terreno non esplicitato, ma che si evince dal ragionamento, e che è fondamentale per il futuro uomo/ mondo, è riportare all'unità lo sviluppo "personalistico" (interessato e particolare), da praxis ad episteme, come episteme diveniente ovvero metalinguistica. La logica moderna, dei predicati è già una forma metalinguistica, ma impura perché comunque "oggettivata" nel rapporto parole/ cose, senso/significato. A partire da lì (se si vuole scegliere un punto, e Cacciari mi pare lo ritenga il migliore), uscire dall'oggettivizzazione, dall'interesse personalistico della scienza come potere fattivo, ed usare tutto il potere scientifico non per produrre, ma per conoscerci. Conoscendo noi stessi conoscere l'unità diveniente di tutti i saperi, che slegati, particolari, non sono niente, sono solo fare, caotico e autodistruttivo (perché perdono di vista un governo razionale che li armonizzi).
Correggo il commento precedente: Chiesa scientista.
Questo mio commento non è legato al contenuto del video.
Ma perché il professor Odifreddi non si occupa delle materie in cui eccelle e si getta in ambiti a lui totalmente ostici?
Sono andato tanti anni fa ad ascoltarlo alla Fnac di Genova (che ora non esiste più).
Finché parlò di fisica, logica, matematica avevi l'impressione di una persona di grandissime capacità.
Quando ha iniziato ad addentrarsi in argomenti di spiritualità e religione sembrava un bambino di quinta elementare. Non sa nulla di queste materie. È totalmente digiuno e incompetente.
Penso che non abbia meditato nemmeno un minuto nella sua vita. La sua anima è sepolta da un denso strato di melma che gli impedisce di capire alcunché.
Finché non ci si purifica è IMPOSSIBILE sintonizzarsi sulle frequenze più elevate
Tra l'altro è anche doppiamente sciocco.
Insulta dio, Cristo, i cristiani. Ma se per lui non esistono (dio e Cristo), che cosa insulta affare?
E se per 'sbaglio' esistessero, farebbe meglio a trovarsi un travestimento alla Fregoli perché non so come se la caverà.
Forse può interessare anche questo nuovo bel dialogo proprio con Cacciari! Ecco qui, grazie
ua-cam.com/video/A-U17YDI6bs/v-deo.html
pierino torna a scuola dopo le vacanze la professoressa chiede ad un suo compagno tu dove sei stato in vacanza -io sono stato in perù bene adesso con il perù facci una rima con un personagggio cattolico -io sono stato in perù viva il gesù viva il gesù la professoressa chiede ad un altro alunno tu dove sei stato io sono stato a gerussalemme viva il giuseppe viva il giuseppe -pierino invece tu dove sei stato pierino risponde tutti sono andati in vacanza tranne io porco dio porco dio....
Dopo queste divagazione ci furono Le Foibe. O forse furono prima dell a nascita di cacciari? Non mi ricordo bene , perche a quel tempo io ero in giro con pico della mirandola e plinio il giovane a bere prosecco carpene malvolti nelle osterie di porta carlo alberto di treviso. Plinio no vecchio era a padova con petrarca tutti e due dietro laura che era un bel pezzo di gnoccha.
Boh viaggiamo
Eppure a proposito di green pass e vaccini ha dimostrato molta più logica di lei, Odifreddi.
Bonito like.
Due grandi. Ma non ho capito una mazza.🤦♂
Se il piu' grande e' quello che ha sbagliato tutto...chiederei a questo personaggi il piu' piccolo chi e'
Odifreddi ha le idee chiare e si esprimo in modo chiaro, cioè comprensibile a tutti. Mentre Cacciari appare sempre un po' balbettante e confusionario, incapace di seguire un percorso lineare: spesso è difficile capirlo proprio per questo.
Loso ce no qe nje te modern ne cuel element por no ce no sa se cosa e modernita e ce e meten cuel maternity anci di eser te stese e no per piece dek altrit
Cacciari diseducativo
Allora professore è diventata una perversione quella di impelagarsi su argomenti e disquisizioni inutili con personaggi criticabili come il Cacciari... Vabbè se piace a lei...
Una supercazzola
Fantasmagorica
Breve confronto tra due titani.
in che campo è titano cacciari? forse in quello della presunzione e della rabbia per essere stato silurato politicamente ?
Scontro titanico di cui non ho capito niente. Ritengo che la metafisica non avrebbe senso senza una base logica. La metafisica anche se va oltre l'esperienza oggettiva, deve comunque formulare teorie regolate dalla logica.
No po corner sexa Cavaliers centre to protect me direzione new report a prefer e severe a parlare new posivita didn't tuti
ho sbagliato tutto
Eccezionale Massimo Cacciari
eccezionale forse nel vuoto che ha nel cervello
a go capit fo negot
Ma il filosofo Cacciari, non ho capito cosa voleva dire? E 2000 anni che vendo il fumo con questa metafisica che realmente non sanno spiegare neanche loro.😂 Distinti saluti
A me la metafisica me pare 'na strunzaaata. Più fuffa che sostanza, una nuova teologia per fare perdere tempo alla gente conquistandone il consenso.
si.. proprio nuova! ahahah
@@KlajdiKotaj 😂😂😂😂
No ho capito un cazzo
Cacciari fa lezione di filosofia,Odifreddi dimostra che se non fa lezione di logica si trova a parlare di ciò che non conosce.Povero Cacciari,parole inutili per chi non capisce perchè è convinto di sapere anche ciò che non sa (basta sentire come definisce la metafisica).
5 minuti di nulla
Questi signori sono su di una dimensione al di fuori della normalità!
Mi chiedo:
Che utilità recano a noi altri semplici cittadini con le loro sapienti parole?
Io nella mia ignoranza , ritengo che il loro apporto sia vicino allo zero!
PS- ignoranza dal verbo ignorare.
Caro, credi che il tuo commento sia più utile dei loro ragionamenti? Pensaci...
@@Wikingo carissima, se non lo credessi mi sarei astenuto!
Invece ho voluto esternare il mio pensiero per mettere in risalto che dei grandi discorsi non trovano udienza in una massa di mediocrità!
Ed infatti non ci sono commenti!
@@mauriziobelmonte4918 Mi permetto di farle notare prima di tutto che sono un uomo (-imo) e poi che non mi sembrano "grandi discorsi" bensì un normale dialogo tra due persone, due esseri umani che dialogano. Il progresso umano si fonda anche sul dialogo e sul sapere.
@@Wikingo prima di tutto chiedo scusa per l'involontario lapsus!
Circa la visione di dotti discorsi differiamo nel ritenerne valido o meno l'utilità!
Io ritengo l' inutilità di tali discorsi ad una massa non atta alla comprensione ad iniziare dal sottoscritto.
Un saluto
Odio la matematica ..
Anche io eppure ci ho campato per 66 anni!...e spero di godermi la pensione per altri 20.
@@alexveri4166 Una vita spesa male....
Esiste solo la logica che è una sola inopinabile la metafisica è pura idiozia
Se la tua logica che sola esiste ti porta a dare dell'idiozia bella logica che non frena il tuo impulso
Parole vuote. Tanto fumo arrosto zero.