Vedrai che col tempo diventerà più semplice. L'algebra di Boole non è usata solo per i computer. Anche il barista quando ti chiede se vuoi il caffè o il cappuccio ti mette di fronte a una operazione booleana (OR) e sarà contento (1) quando prendi uno o l'altro od anche tutti e due, mentre non sarà contento (0) se non prendi nulla ed esci dal bar. Boole è anche nella vita di tutti i giorni anche se spesso non ci facciamo caso...
Spiegazione molto chiara. Grazie mille. Gradirei maggiormente se avessi a disposizione l ultima tabella riassuntiva. Potrebbe per favore eventualmente pubblicarla cosicché possa stamparla?
Salve professore, le faccio i miei complimenti, spiegazione impeccabile. Seguirò tutte le videolezioni sui sistemi ed automazione. Le chiedo se è possibile avere il pdf con la tabella riassuntiva, Grazie.
Può darsi che il tuo insegnante sia molto esigente, oppure frequenti un indirizzo scolastico dove la conoscenza dell'algebra di Boole deve essere più approfondita. Per consolarti. anche Albert Einstein, nel 1895, fu bocciato all'esame di ammissione al Politecnico di Zurigo, nonostante le ottime prove in matematica e fisica....
Grazie! ua-cam.com/video/kvel8KyLR_Y/v-deo.html questo è un video di esercizi sui teoremi dell'algebra di Boole. Ci sono anche sulle mappe di Karnaugh ed i problemi logici.
Gentile prof. Giuliani, sono una docente di sostegno e le volevo fare i miei complimenti per questo video. L'ho trovato chiaro e comprensibile anche per chi, come me, ha un'inclinazione umanistica. Al fine di supportare i miei studenti, volevo chiederle se è possibile ricevere (o dove trovarla) la scheda di riepilogo degli operatori logici. Ho cercato su internet ma non ho trovato materiale chiaro come il suo. Neppure il libro di testo non mi supporta in questo. La ringrazio in anticipo per le sue dritte. Girerò il suo video ai miei ragazzi 😉
Grazie. Se mi manda una mail al mio indirizzo di istituto daniele.giuliani@itdavinci.eu le invio il pdf relativo al video, che contiene una scheda di riepilogo degli operatori logici.
@@daniele.giuliani salve, potrei scriverle anche io per avere la tabella riassuntiva? Complimenti comunque, video estremamente chiaro e di facile comprensione anche per chi (come me) si sta avvicinando a questo mondo!
Penso che con segno negativo tu intenda l'operazione logica di negazione. La somma logica tra 1 e 0 da come risultato 1 (1+0=1). Se però noi effettuiamo una somma logica negata tra 1 e 0 (operazione logica NOT OR ossia NOR), prima dobbiamo fare la somma logica OR tra 1 e 0 ed il risultato è 1, ma poi dobbiamo fare anche l'operazione logica NOT e quest'ultima operazione mi fa passare il risultato di prima da 1 a 0. Se confronti le tabelle delle combinazioni delle operazioni logiche OR e NOR vedrai che, per ogni combinazione, se nella tabella OR abbiamo come risultato 0, nella corrispondente combinazione della tabella NOR avremo come risultato 1 e viceversa. Spero di aver risolto il tuo dubbio.
In una tabella delle combinazioni, il numero delle combinazioni è dato da 2 elevato al numero delle variabili. Se le variabili sono 2 (A e B) le combinazioni saranno 4. Daremo ad A il valore 0 per la prima metà delle combinazioni (le prime 2) ed il valore 1 alla seconda metà (le ultime 2). In questo modo quando A vale 0 (prime 2 combinazioni) daremo a B il valore 0 per la prima combinazione ed il valore 1 per la seconda. Operiamo allo stesso modo quando A vale 1 (ultime 2 combinazioni) dando a B il valore 0 per la terza ed 1 per la quarta. Questo metodo è utile soprattutto quando le variabili sono numerose per evitare di scrivere due o più combinazioni uguali, magari dimenticandocene qualcuna che doveva esserci. Se, ad esempio, le variabili sono 5 le combinazioni nella tabella diventano 32 (2 elevato alla 5) ed ogni combinazione è costituita da 5 valori (0 oppure 1) da associare alle 5 variabili. Per evitare di sbagliare conviene attribuire ad A il valore 0 per la prima metà delle combinazioni (le prime 16) ed 1 per la seconda metà delle combinazioni (le seconde 16). Nelle 16 combinazioni dove A vale 0 daremo a B il valore 0 per le prime 8 ed il valore 1 per le seconde 8. Nelle 8 combinazioni in cui A e B valgono 0 daremo a C il valore 0 per le prime 4 ed il valore 1 per le seconde 4. Si procede così a scalare fino all'ultima variabile (in questo caso E). Ti metto l'esempio con 3 variabili e quindi 8 combinazioni per non avere una tabella eccessivamente grande. Si parte sempre dalla prima combinazione dove tutte le variabili valgono 0 per arrivare all'ultima dove tutte valgono 1. A B C 0 0 0 0 0 1 0 1 0 0 1 1 1 0 0 1 0 1 1 1 0 1 1 1
Grazie mille Davide questo video era ben fatto e mi ha aiutato a ripassare, buona giornata.
Grazie mille!
Grazie di aver creato questo contenuto. Estremamente semplice e chiaro.
Grazie
Grazie mille, mi sarebbe piaciuto averla come professore, le auguro un buon proseguimento
Grazie a te e contraccambio. Anche a me sarebbe piaciuto averla come studente. Buona giornata ed in bocca al lupo per i tuoi studi.
Chiaro nelle spiegazioni, esempi semplici e molto basilari.
Grazie
Grazie
Questo video mi è stato molto utile, non sono della sua scuola però complimenti per la chiarezza.
Grazie, molto gentile.
Grazie! Spiegazione molto chiara e concisa.
Grazie mille!
Questa materia è veramente complicata,stimo chi ha inventato il pc perché è riuscito a fare qualcosa di veramente complicato!
Vedrai che col tempo diventerà più semplice. L'algebra di Boole non è usata solo per i computer. Anche il barista quando ti chiede se vuoi il caffè o il cappuccio ti mette di fronte a una operazione booleana (OR) e sarà contento (1) quando prendi uno o l'altro od anche tutti e due, mentre non sarà contento (0) se non prendi nulla ed esci dal bar. Boole è anche nella vita di tutti i giorni anche se spesso non ci facciamo caso...
Grazie mille ,mi sta aiutando nell'esame di informatica
Prego. In bocca al lupo!
Ripasso molto utile per sistemi, grazie mille
Grazie!
Spiegazione semplice ma efficace!!!
Grazie!
Spiegazione molto chiara. Grazie mille.
Gradirei maggiormente se avessi a disposizione l ultima tabella riassuntiva. Potrebbe per favore eventualmente pubblicarla cosicché possa stamparla?
Grazie. Mandami una mail a daniele.giuliani@itdavinci.eu e ti giro l'allegato.
È possibile avere un allegato della fotocopia finale? Se si grazie mille, è stato anche molto chiaro e simpatico
Mandami una mail a daniele.giuliani@itdavinci.eu così ti rispondo allegando la tabella.
Spiegazione molto chiara, grazie. Si potrebbe avere la tabella riassuntiva finale con i circuiti?
Grazie mille. Per la tabella mandami una mail a daniele.giuliani@itdavinci.eu così in risposta te la allego.
Ottimo, forse ho capito anch'io qualcosa. 😅 A quando gli esercizi?
C'è anche un video con gli esercizi
Salve professore,
le faccio i miei complimenti, spiegazione impeccabile. Seguirò tutte le videolezioni sui sistemi ed automazione.
Le chiedo se è possibile avere il pdf con la tabella riassuntiva, Grazie.
Grazie. Per la tabella mandami una mail a daniele.giuliani@itdavinci.eu
non sono della sua scuola ma ho capito meglio con lei che con il mio prof
Grazie
Top !
Grazie mille!
grazie mille prof domani ho la verifica e sono apposto dopo la sua spiegazione grazie mille
Grazie a te e in bocca al lupo!
il video è servito molto a me perchè ho capito ma il mio professore sostiene che non sia abbastanza quindi mi ha stampato un bel 2 sul registro
Può darsi che il tuo insegnante sia molto esigente, oppure frequenti un indirizzo scolastico dove la conoscenza dell'algebra di Boole deve essere più approfondita. Per consolarti. anche Albert Einstein, nel 1895, fu bocciato all'esame di ammissione al Politecnico di Zurigo, nonostante le ottime prove in matematica e fisica....
Bella lezione !!! Avete da suggerire degli esercizi? Grazie mille.
Grazie! ua-cam.com/video/kvel8KyLR_Y/v-deo.html questo è un video di esercizi sui teoremi dell'algebra di Boole. Ci sono anche sulle mappe di Karnaugh ed i problemi logici.
Gentile prof. Giuliani, sono una docente di sostegno e le volevo fare i miei complimenti per questo video. L'ho trovato chiaro e comprensibile anche per chi, come me, ha un'inclinazione umanistica.
Al fine di supportare i miei studenti, volevo chiederle se è possibile ricevere (o dove trovarla) la scheda di riepilogo degli operatori logici. Ho cercato su internet ma non ho trovato materiale chiaro come il suo. Neppure il libro di testo non mi supporta in questo. La ringrazio in anticipo per le sue dritte. Girerò il suo video ai miei ragazzi 😉
Grazie. Se mi manda una mail al mio indirizzo di istituto daniele.giuliani@itdavinci.eu le invio il pdf relativo al video, che contiene una scheda di riepilogo degli operatori logici.
Bravissimo.
Grazie
ottima spiegazione. Sarebbe utile se quel foglio A4 con i simboli elettrici fosse scaricabile così da poterlo stampare. Grazie
Grazie. Per la tabella coi simboli mandami una mail così ti rispondo allegando il pdf.
@@daniele.giuliani salve, potrei scriverle anche io per avere la tabella riassuntiva?
Complimenti comunque, video estremamente chiaro e di facile comprensione anche per chi (come me) si sta avvicinando a questo mondo!
Mandami una mail a daniele.giuliani@itdavinci.eu così ti rispondo allegando il pdf.
Salve . Quali sono i miglior utensili ( gambo3mm)per fresare ferro ? Con pantografo
Io utilizzerei frese in acciaio super rapido (HSS).
Buonasera Dott. Giuliani, volevo ringraziarla per la spiegazione semplice ed efficace, le posso scrivere per avere le tabelle riassuntive?
Grazie. Mandami una mail a daniele.giuliani@itdavinci.eu così te la invio.
Ma se il segno negativo cambia il numero da 1 a 0. E da 0 a 1. Com'è possibile che 1+0 equivale a 0?
Penso che con segno negativo tu intenda l'operazione logica di negazione. La somma logica tra 1 e 0 da come risultato 1 (1+0=1). Se però noi effettuiamo una somma logica negata tra 1 e 0 (operazione logica NOT OR ossia NOR), prima dobbiamo fare la somma logica OR tra 1 e 0 ed il risultato è 1, ma poi dobbiamo fare anche l'operazione logica NOT e quest'ultima operazione mi fa passare il risultato di prima da 1 a 0. Se confronti le tabelle delle combinazioni delle operazioni logiche OR e NOR vedrai che, per ogni combinazione, se nella tabella OR abbiamo come risultato 0, nella corrispondente combinazione della tabella NOR avremo come risultato 1 e viceversa. Spero di aver risolto il tuo dubbio.
per ex-or meglio esempio buon marito :')
Buona idea!
Patriarca Alessandro 3MB
Grandissimo adesso sono riuscito a capirli tutti🙂🙂
Il mio prof è un coglione... e fidati ce ne sono tanti in giro...
Sono contento che il video ti sia stato utile. Non essere troppo severo col tuo prof., aspetta almeno che diventi un tuo ex-prof. 😊
Con quanta cattiveria 😂
Salve, ma A è sempre 0011 oppure può cambiare a seconda dei casi?
In una tabella delle combinazioni, il numero delle combinazioni è dato da 2 elevato al numero delle variabili. Se le variabili sono 2 (A e B) le combinazioni saranno 4. Daremo ad A il valore 0 per la prima metà delle combinazioni (le prime 2) ed il valore 1 alla seconda metà (le ultime 2). In questo modo quando A vale 0 (prime 2 combinazioni) daremo a B il valore 0 per la prima combinazione ed il valore 1 per la seconda. Operiamo allo stesso modo quando A vale 1 (ultime 2 combinazioni) dando a B il valore 0 per la terza ed 1 per la quarta. Questo metodo è utile soprattutto quando le variabili sono numerose per evitare di scrivere due o più combinazioni uguali, magari dimenticandocene qualcuna che doveva esserci. Se, ad esempio, le variabili sono 5 le combinazioni nella tabella diventano 32 (2 elevato alla 5) ed ogni combinazione è costituita da 5 valori (0 oppure 1) da associare alle 5 variabili. Per evitare di sbagliare conviene attribuire ad A il valore 0 per la prima metà delle combinazioni (le prime 16) ed 1 per la seconda metà delle combinazioni (le seconde 16). Nelle 16 combinazioni dove A vale 0 daremo a B il valore 0 per le prime 8 ed il valore 1 per le seconde 8. Nelle 8 combinazioni in cui A e B valgono 0 daremo a C il valore 0 per le prime 4 ed il valore 1 per le seconde 4. Si procede così a scalare fino all'ultima variabile (in questo caso E).
Ti metto l'esempio con 3 variabili e quindi 8 combinazioni per non avere una tabella eccessivamente grande. Si parte sempre dalla prima combinazione dove tutte le variabili valgono 0 per arrivare all'ultima dove tutte valgono 1.
A B C
0 0 0
0 0 1
0 1 0
0 1 1
1 0 0
1 0 1
1 1 0
1 1 1
Agostano Roberto 3MA
L'ho capito anch'io che non mi ero mai avvicinato all'informatica. Veramente OK!
Grazie
Alessandro brancato 3AM
MOHAMMED SERRAJI 3BM
CAVALLARO THOMAS 3AM
Lorenzo Orlando 3MB
Colombo Maurizio 3MB
Stiven Koka 3MA
Fornara mattia 3MA
Enrico margaroli 3MB
Maat Vincent 3ma
Magagnin Mattia 3MB
Medina Tommaso
Di Martino Andrea 3MB
Diego Manni 3MB
Mbow Adama 3 MB
Omarini Mathias 3MB
Andre Del Co. 3°MA
Medina Alessandro 3MB
Ruga Iuri 3MB
Roman 3ma
Vegis Matteo 3MB
Lorenzo tarello 3ma
Schiavon Federico 3MA
Tocchio Michele 3MA
Alleva Edoardo 3MB
Alex pizzo 3 ma
De chiara stefano 3a mecc
Gioele Ridolfi 3MB
Non sai spiegare
Detto da chi non sa nemmeno dare del lei a chi non conosce!
In realtà è stato molto chiaro
Non sai ascoltare, invece di guardare i commenti guarda il video
non sai studiare
xoxo