Quanti ricordi mi ha suscitato ascoltare questo brano che piaceva tantissimo ai miei genitori ... Grazie infinite carissimo Maestro per averlo riproposto...Bravissimi entrambi...Un caro saluto...
Un' altra bella canzone dimenticata recuperata e valorizzata. Maurizio non c'è più, mi sembra... Ma sarebbe contento della vostra versione. Bravi, come sempre!
Un velo di malinconia è sceso sul mio cuore perché questo bellissimo brano mi ha riportata all' infanzia, ad un tempo che non c'è più. Un abbraccio forte forte Tino ed Erminia. ❤❤
Buongiorno carissimi 💞 Non ricordavo questa semplice canzone malinconicamente deliziosa💖 e come sempre ben eseguita 👌🥰 Grazie dolce Erminia 🌹e Tino caro 😍 un abbraccio e, a venerdì prossimo! 🤗❤
ciao tino da quanto l'ho sentito da bambino questo brano ....non mi usci piu dalla testa ....bella spiegazione tino ...un brano fatto esclusivamente di progressioni discendenti sia strofa che ritornello...piacevole ....5...4...3...2 ...1 minuto e poi...😄😄😄un bacione alla ermy i fiorellini 🌺🌺🌺🌻🌼bravissima ....un calisin el se po bev in 5 minut...tino se te diset 😄😄😄un abbraccio veget buon w.end family
Bellissima e poi Erminia che vince sempre la sua sfida a rendere credibile ogni interpretazione : saluti febbraioli!!! eh sì il testo ricorda lo stile di Herbert Pagani e Pino Presti potrebbe essere l' autore della musica, chiaramente influenzata da A Whiter Shade of Pale.
Caro Maestro, erano decenni che non ascoltavo questo brano, di cui ricordavo la intro con il pianoforte, invece aveva l' organo, un po' alla Procol Harum! Molto gradevole e particolare, come tutto appariva a quei tempi,che mi sembrano l ' altro ieri... Grande pianismo e grande Erminia! Grazie ragazzi,siete il top!! Un abbraccio!!😊
Bellissimo brano anche se non tutti sanno che, anche se non dichiarato si tratta di una cover di Roye Lee ossia "Who's Gonna Break Your Heart". Ovviamente gli autori vennero accusati di plagio per la spiccata somiglianza con l'originale sia nella melodia che nell'armonia. Gli autori di ‘Cinque minuti e poi’ presero come base non il disco originale inglese ma una versione italiana del gruppo “Franco Greco and the Pupi” dal titolo “Tu che conosci lei”. Il testo in italiano è di Beppe Cardile. Alla fine finì tutto in un nulla di fatto.
Tino carissimo, bella canzoncina. Sono andato a vedere ma la Moser me la ricordavo molto più gnocca. La memoria fa brutti scherzi. Bravi ecc... il solito abbrraccio, Renato.
arcieri ( r.i.p) un grande (sottovalutato) della musica italiana, ha avuto la fase beat con i new dada, poi la fase pop un po' cheesy e poi dalla fine dei 70 poi 80 e' stato parte , insieme con la moglie cristina moser ( r.i.p anche lei) dei krisma, grande band new wave innovativa e avanti di 40 anni.......un grande personaggio veramente (commento fatto prime di vedere il video)
Grandi!
Brano bellissimo.
Modulazione finale eseguita in modo magistrale.
👏👏👏👏
Grazie, molto gentile
Che emozione! Grazie cari!!!
A te, Dario. Ci vediamo
Una canzone struggente di tanti anni fa. Maurizio Arcieri uno dei grandi incompresi della nostra musica. Magistralmente eseguita da voi, grazie.
Grazie Mirko. Buona musica a te
esatto! un grandissimo
Quanti ricordi mi ha suscitato ascoltare questo brano che piaceva tantissimo ai miei genitori ... Grazie infinite carissimo Maestro per averlo riproposto...Bravissimi entrambi...Un caro saluto...
Ciao, Grazia. Un abbraccio
Quanti ricordi.... Complimenti 😘🤗
Grazie, Maurizio. Un abbraccio
Una bellissima canzone di una gioventù passata e voi ancora una volta super bravi ! Armonie pianistiche perfette
Grazie come sempre caro Tino
Alfonso
Grazie Alfonso. Un abbraccio
Emozioni piacevoli di prima mattina. Superlativi. 👏
Grazie Leo. Un abbraccio
Un' altra bella canzone dimenticata recuperata e valorizzata.
Maurizio non c'è più, mi sembra...
Ma sarebbe contento della vostra versione.
Bravi, come sempre!
Grazie, Carlino. Un grande abbraccio
Un velo di malinconia è sceso sul mio cuore perché questo bellissimo brano mi ha riportata all' infanzia, ad un tempo che non c'è più.
Un abbraccio forte forte Tino ed Erminia. ❤❤
Un abbraccio anche a te, Bea e grazie
Che nostalgia Maestro! Ricordo un bel suono e una apprezzabile accompagnamento di pianoforte! A stasera!!!
Ciao, Mario, buona giornata
Buongiorno carissimi 💞
Non ricordavo questa semplice canzone malinconicamente deliziosa💖 e come sempre ben eseguita 👌🥰
Grazie dolce Erminia 🌹e Tino caro 😍 un abbraccio e, a venerdì prossimo! 🤗❤
Grazie Marisa, un grande abbraccio a te
@TinoCarugati un mega abbraccio a Te caro Tino 🤗🤗🤗
ciao tino da quanto l'ho sentito da bambino questo brano ....non mi usci piu dalla testa ....bella spiegazione tino ...un brano fatto esclusivamente di progressioni discendenti sia strofa che ritornello...piacevole ....5...4...3...2 ...1 minuto e poi...😄😄😄un bacione alla ermy i fiorellini 🌺🌺🌺🌻🌼bravissima ....un calisin el se po bev in 5 minut...tino se te diset 😄😄😄un abbraccio veget buon w.end family
Sunt d'acord. Ciu, neh, Tony, fa 'l brau
@@TinoCarugati sun curius dul video corso ..dim un quai cos ...vori savel 😀ciao...sperem sia jazz
Proprio stanotte si Antenna Tre Lombardia hanno fatto vedere i Krisma anni ottanta, H Pagani era sempre a Radio tele Montecarlo negli anni settanta...
Allora uno degli autori è lui. Grazie, un abbraccio
Bellissima e poi Erminia che vince sempre la sua sfida a rendere credibile ogni interpretazione : saluti febbraioli!!! eh sì il testo ricorda lo stile di Herbert Pagani e Pino Presti potrebbe essere l' autore della musica, chiaramente influenzata da A Whiter Shade of Pale.
Penso anch'io, Mario. Un abbraccio
Caro Maestro, erano decenni che non ascoltavo questo brano, di cui ricordavo la intro con il pianoforte, invece aveva l' organo, un po' alla Procol Harum! Molto gradevole e particolare, come tutto appariva a quei tempi,che mi sembrano l ' altro ieri... Grande pianismo e grande Erminia! Grazie ragazzi,siete il top!! Un abbraccio!!😊
@@mariocastoldi3050 Troppo buono, Mario. Grazie e buon Sabato!
Bellissimo brano anche se non tutti sanno che, anche se non dichiarato si tratta di una cover di Roye Lee ossia "Who's Gonna Break Your Heart". Ovviamente gli autori vennero accusati di plagio per la spiccata somiglianza con l'originale sia nella melodia che nell'armonia. Gli autori di ‘Cinque minuti e poi’ presero come base non il disco originale inglese ma una versione italiana del gruppo “Franco Greco and the Pupi” dal titolo “Tu che conosci lei”. Il testo in italiano è di Beppe Cardile. Alla fine finì tutto in un nulla di fatto.
Uhhh, ma quante belle info. Grazie, Silvano
@@TinoCarugati Grazie a te Tino. Buon fine settimana🙂
Tino carissimo, bella canzoncina. Sono andato a vedere ma la Moser me la ricordavo molto più gnocca. La memoria fa brutti scherzi. Bravi ecc... il solito abbrraccio, Renato.
Anch'io ho avuto la medesima sensazione. Grazie, caro, un abbraccio
arcieri ( r.i.p) un grande (sottovalutato) della musica italiana, ha avuto la fase beat con i new dada, poi la fase pop un po' cheesy e poi dalla fine dei 70 poi 80 e' stato parte , insieme con la moglie cristina moser ( r.i.p anche lei) dei krisma, grande band new wave innovativa e avanti di 40 anni.......un grande personaggio veramente (commento fatto prime di vedere il video)
herbert pagani? un altro grande!
i salumieri musicisti sono senza dubbio i migliori!😆
ah ah ah . Grazie, Gasparuccio