Non faccio gare se non con me stessa: ultimamente mi accontento di una tisana di camomilla, timo, aglio, cannella per allontanare le zanzare e fare bei sogni.
Mio zio mi raccontava che nel dopoguerra prima delle gare mangiava tocio(stufato di carne) e polenta, taanta polenta... ma non aveva alternativa avevan solo quello.
Per scelta etica sono vegano e la sera prima di un uscita lunga mangio un po' di verdure, 90 grammi di pasta integrale, 90 / 100 grammi di legumi decorticati o lupini e 1 pacchetto di crackers integrali. Verso le 22,30 mi concedo qualche biscotto integrale, un po' di cioccolato fondente e un paio di merendine. Lo stesso menù è il medesimo per la sera del giorno dell'uscita
mi piacerebbe chiedere ai pro (non la sera prima di una gara, ma nei pochi giorni di vita "normale che hanno) cosa preferiscono tra 1/2 kg di pasta grana e evo + 250gr di petto di pollo alla griglia oppure un mcmenu (il mcmenu è un esempio di junk food, metteteci quello che volete di pari livello) tra cibo sano in quantità industriale oppure una piccola quantità ma più "da lato oscuro" ....
@Bramborisponde....perchè i prof prima di una gara non possono mangiare ..pasta o riso al sugo-ragu-pesce...o con il formaggio grana??...grazie sempre i migliori
Se mi fai mangiare sono felice, Elisa ha appena detto di essere fidanzata... e io che volevo invitarti a cena, va beh porta il fidanzato che io io porto un amica! 😂😂😂😂
Ci sono amatori di infimo livello, molti dei quali nemmeno gareggiano ma vanno in bici per puro diletto (ad esempio uno sfigato come me), che hanno un piano nutrizionale super-calibrato fatto dal nutrizionista, spendono un sacco di tempo ed energie per rispettarlo, pesano tutto al grammo e vanno in paranoia se manca questo o quello (spesso infatti vengono inclusi alimenti difficili da reperire, almeno da chi non abita presso centri particolarmente forniti). Non so quanto abbiano detto di vero questi pro (credo che sappiano ben più dettagli circa quantità, qualità e tempistiche di quanto vogliano far credere), ma se così fosse allora tutti quelli di cui sopra possono semplificarsi la vita (e magari spendere meno dal nutrizionista)...
Ciao leggo il tuo commento in parte stupefatto in parte demoralizzato perché ho almeno 10kg da perdere che a 55anni è piu dura , ma vedo che non calo di un grammo nonostante mi alleno regolarmente Senza dieta specifica, ma dimmi si spende molto dai nutrizionisti e in base a cosa ti personalizza la dieta? Per il discorso dei pro penso anch'io che mentono la voglio vedere quella li mangiarsi mezzo kg di pasta ch'è 40 kg con la coratella...
@@riccardolandi3452 ciao, il mio commento è relativo solo alle prestazioni in bici, non al peso corporeo. Intendo dire che una attenzione all'alimentazione è importante per uno sportivo a qualsiasi livello (in realtà lo è per tutti, sportivi e non), ma non determinante come si crede ai fini della prestazione (nei limiti del ragionevole, ovvio che se mangio lenticchie, zampone e tiramisù e dopo un'ora vado a pedalare non faccio molta strada...). Il discorso cambia in ottica dimagrimento o aumento della massa magra (muscoli): in questa ottica diventa più importante la dieta rispetto all'attività sportiva per una persona media che non ne fa una professione. Basta infatti pensare a quante volte mangi e quante volte fai sport in una settimana. Come mai ci sono persone che non macinano km in bici ma sono in perfetto peso forma e al contrario ciclisti sovrappeso? Al di là del fatto che ognuno ha il proprio metabolismo. Il nutrizionista è molto importante se non si ha la benché minima cognizione alimentare (tipo mia mamma che non sa la differenza tra carboidrati, grassi e proteine). Il piano nutrizionale viene redatto in base ai tuoi obiettivi, alla tua vita (tipo di lavoro, abitudini, sport,...), ovviamente allergie e intolleranze, % massa grassa e magra, stato di salute generale. Nella maggior parte dei casi corregge cattive abitudini e fa davvero la differenza. Quindi è sicuramente utile almeno all'inizio Prima visita di solito in media 100-120€. Seguono controlli periodici per monitorare progressi in media 40€. Lo consiglio, soprattutto per imparare ad alimentarsi bene. Ma se uno sa già i principi ed è in forma, non si pensi che ti faccia diventare come uno di questi pro, questo intendevo dire.
@@marcomelissari4631 grazie Marco, credo che ne avrò bisogno del nutrizionista perché fino a quando avevo trenta anni riuscivo a stare sui 75 facendo le stesse cose che faccio oggi anzi ora mi alleno anche con piu esperienza ciò nonostante non calo un gr.,il discorso intolleranze ci credo poco perché .pare siano cicliche, penso che il difficile per il nutrizionista sia trovare l equilibrio giusto come. Hai detto tu è lì che mi fido poco perché oggi c'è un sacco di cialtroni tipo i biomeccanici che di tre mi davano misure diverse come se fossi elasticizzato per dirti uno altezza sella 71:5 uno 73:8 l atro 72:4 ho fatto la media e pedalo a 73 , ciao
Ma quindi tutti quei guru che vanno di quinoa grano saraceno pasta al kamut avocado toast per migliorare le prestazioni ci raccontano in sacco di fregnacce? Chiedo per un amico
io penso che durante la settimana, variano e magari vanno piu di frutta e verdura, che al momento della pre-gara puo appesantire la digestione o rallengarla. per andare forte il nostro motore ha bisogno di carbo, è come il disel o la benzina per le macchine per noi. Variare durante la settimana con pasta al kamut o altre farine è utile. Come fare un piatto di quinoa con avocado e tonno che se ne sente molto parlare, per il recupero post allenamento o gara. Poi gli esperti di @gcnitalia possono darti una risposta migliore della mia.
Generalmente, in settimana, quando ti sei rotto del solito riso o pasta, si passa a qualche cereale diverso. Poi la sera pregara vai sempre sul sicuro mangiando le stesse cose collaudate da anni, sapendo che il giorno dopo non avrai problemi di digestione
Queste sarebbero le precisissime risposte dei professionisti ....i quali in teoria (la maggior parte) dovrebbe avere un nutrizionista a disposizione o personale. Gambe tolte all'agricoltura .... servizio inutile
Tu cosa mangi la sera prima di una gara?
come Trentin, quello che offre il menu eheh
Pan e sopressa
Non faccio gare se non con me stessa: ultimamente mi accontento di una tisana di camomilla, timo, aglio, cannella per allontanare le zanzare e fare bei sogni.
Pasta almeno 300 gr con olio e parmigiano, 150/200 gr di pollo, patate o carote per contorno e un pezzo di crostata 🤗
Pizza tanta pizza
Trentin sempre molto preciso
Hahahah "boooh"
😂😂
Medaglia d'oro 😄
Trentin stanco....
Mio zio mi raccontava che nel dopoguerra prima delle gare mangiava tocio(stufato di carne) e polenta, taanta polenta... ma non aveva alternativa avevan solo quello.
Dalle mie parti la carne era un gran lusso in quei periodi.
Grande Longo Borghini! Troppo simpatica
Pizza con salsiccia e patatine
Coca-Cola e un bel dolce😂😂😂🚀🚀🚀🚀
Per scelta etica sono vegano e la sera prima di un uscita lunga mangio un po' di verdure, 90 grammi di pasta integrale, 90 / 100 grammi di legumi decorticati o lupini e 1 pacchetto di crackers integrali. Verso le 22,30 mi concedo qualche biscotto integrale, un po' di cioccolato fondente e un paio di merendine. Lo stesso menù è il medesimo per la sera del giorno dell'uscita
Trentin grazie del suggerimento 😂
Malloreddus alla campidanese 🤣🍻
Mitico
E pezz'e proceddu😆
Trantin sempre il solito ahahahah... Lo amo
Grandissimi video
Troppo buona 😊
mi piacerebbe chiedere ai pro (non la sera prima di una gara, ma nei pochi giorni di vita "normale che hanno) cosa preferiscono tra 1/2 kg di pasta grana e evo + 250gr di petto di pollo alla griglia oppure un mcmenu (il mcmenu è un esempio di junk food, metteteci quello che volete di pari livello)
tra cibo sano in quantità industriale oppure una piccola quantità ma più "da lato oscuro" ....
@Bramborisponde....perchè i prof prima di una gara non possono mangiare ..pasta o riso al sugo-ragu-pesce...o con il formaggio grana??...grazie sempre i migliori
Beh per me la pasta è obbligatoria sempre, sono contento che anche i ciclisti ne usino a palate
Direi che mangiano pasta XD
Trentin quello che danno 🤣 ♥️♥️♥️
Ogni tanto mangiano pasta e riso
Non ho capito, ma mangiano la pasta? non è chiarissimo
Forse dobbiamo fare un nuovo video "Cena da Pro | Parte 2" per approfondire 🤣🍝🤣
Elisa ti invito io fuori a cena volentieri 😁😜
Se mi fai mangiare sono felice, Elisa ha appena detto di essere fidanzata... e io che volevo invitarti a cena, va beh porta il fidanzato che io io porto un amica! 😂😂😂😂
Carbo e proteine e al mattino una buona colazione, yogurt, frutta, crostatina e si va taaack
😋😋
Una bella fiorentina🍖🍖
Ma dove se lo mette mezzo kilo di pasta? 😂😂
Avrà il verme solitario
L'indomani lo fanno fuori sicuramente. Certo che comunque è una bella impresa farselo fuori tutto. Forse è diviso nell'arco della serata
Come diceva pozzetto: Ahh la pasta.... è meglio del ciclismo!
Ci sono amatori di infimo livello, molti dei quali nemmeno gareggiano ma vanno in bici per puro diletto (ad esempio uno sfigato come me), che hanno un piano nutrizionale super-calibrato fatto dal nutrizionista, spendono un sacco di tempo ed energie per rispettarlo, pesano tutto al grammo e vanno in paranoia se manca questo o quello (spesso infatti vengono inclusi alimenti difficili da reperire, almeno da chi non abita presso centri particolarmente forniti).
Non so quanto abbiano detto di vero questi pro (credo che sappiano ben più dettagli circa quantità, qualità e tempistiche di quanto vogliano far credere), ma se così fosse allora tutti quelli di cui sopra possono semplificarsi la vita (e magari spendere meno dal nutrizionista)...
Ciao leggo il tuo commento in parte stupefatto in parte demoralizzato perché ho almeno 10kg da perdere che a 55anni è piu dura , ma vedo che non calo di un grammo nonostante mi alleno regolarmente Senza dieta specifica, ma dimmi si spende molto dai nutrizionisti e in base a cosa ti personalizza la dieta? Per il discorso dei pro penso anch'io che mentono la voglio vedere quella li mangiarsi mezzo kg di pasta ch'è 40 kg con la coratella...
@@riccardolandi3452 ciao, il mio commento è relativo solo alle prestazioni in bici, non al peso corporeo. Intendo dire che una attenzione all'alimentazione è importante per uno sportivo a qualsiasi livello (in realtà lo è per tutti, sportivi e non), ma non determinante come si crede ai fini della prestazione (nei limiti del ragionevole, ovvio che se mangio lenticchie, zampone e tiramisù e dopo un'ora vado a pedalare non faccio molta strada...).
Il discorso cambia in ottica dimagrimento o aumento della massa magra (muscoli): in questa ottica diventa più importante la dieta rispetto all'attività sportiva per una persona media che non ne fa una professione. Basta infatti pensare a quante volte mangi e quante volte fai sport in una settimana. Come mai ci sono persone che non macinano km in bici ma sono in perfetto peso forma e al contrario ciclisti sovrappeso? Al di là del fatto che ognuno ha il proprio metabolismo.
Il nutrizionista è molto importante se non si ha la benché minima cognizione alimentare (tipo mia mamma che non sa la differenza tra carboidrati, grassi e proteine). Il piano nutrizionale viene redatto in base ai tuoi obiettivi, alla tua vita (tipo di lavoro, abitudini, sport,...), ovviamente allergie e intolleranze, % massa grassa e magra, stato di salute generale. Nella maggior parte dei casi corregge cattive abitudini e fa davvero la differenza. Quindi è sicuramente utile almeno all'inizio
Prima visita di solito in media 100-120€. Seguono controlli periodici per monitorare progressi in media 40€. Lo consiglio, soprattutto per imparare ad alimentarsi bene. Ma se uno sa già i principi ed è in forma, non si pensi che ti faccia diventare come uno di questi pro, questo intendevo dire.
@@marcomelissari4631 grazie Marco, credo che ne avrò bisogno del nutrizionista perché fino a quando avevo trenta anni riuscivo a stare sui 75 facendo le stesse cose che faccio oggi anzi ora mi alleno anche con piu esperienza ciò nonostante non calo un gr.,il discorso intolleranze ci credo poco perché .pare siano cicliche, penso che il difficile per il nutrizionista sia trovare l equilibrio giusto come. Hai detto tu è lì che mi fido poco perché oggi c'è un sacco di cialtroni tipo i biomeccanici che di tre mi davano misure diverse come se fossi elasticizzato per dirti uno altezza sella 71:5 uno 73:8 l atro 72:4 ho fatto la media e pedalo a 73 , ciao
Ma quindi tutti quei guru che vanno di quinoa grano saraceno pasta al kamut avocado toast per migliorare le prestazioni ci raccontano in sacco di fregnacce? Chiedo per un amico
io penso che durante la settimana, variano e magari vanno piu di frutta e verdura, che al momento della pre-gara puo appesantire la digestione o rallengarla. per andare forte il nostro motore ha bisogno di carbo, è come il disel o la benzina per le macchine per noi.
Variare durante la settimana con pasta al kamut o altre farine è utile. Come fare un piatto di quinoa con avocado e tonno che se ne sente molto parlare, per il recupero post allenamento o gara.
Poi gli esperti di @gcnitalia possono darti una risposta migliore della mia.
Generalmente, in settimana, quando ti sei rotto del solito riso o pasta, si passa a qualche cereale diverso. Poi la sera pregara vai sempre sul sicuro mangiando le stesse cose collaudate da anni, sapendo che il giorno dopo non avrai problemi di digestione
Pasta in bianco con olio e grana e magari 5 noci,anche se mi devo allenare.
Sarà un fatto 'psicologico ' ma se alla sera prendo carne(che non amo particolarmente,anzi...)il giorno dopo mi sembra di andare meglio
giustamente cibo sano in quantità industriale ... per fare carico
Posso mangiare quel che volete voi tanto .......
Siamo sicuri che edoerdo Affini non sia figlio di Guccini?
Riassumendo, carbo, carbo, carbo e un poco di proteine con verdure.
Ma salumi niente?
visto i risultati previsti magnesia San Pellegrino con contorno di falqui i monumenti bisogna metterli nelle piazze non portarli all'olimpiade
Con la museruola è proprio bello lo SPORT, VERO???
Queste sarebbero le precisissime risposte dei professionisti ....i quali in teoria (la maggior parte) dovrebbe avere un nutrizionista a disposizione o personale. Gambe tolte all'agricoltura .... servizio inutile
Sono ciclisti non nutrizionisti, hanno detto ciò che mangiano senza dilungarsi con spiegazioni non inerenti al loro lavoro.