Il mirto in Sardegna

Поділитися
Вставка
  • Опубліковано 15 кві 2024
  • Se dico mirto tu a cosa pensi?
    Io alla polvere di mirto, ma io sono strana, ormai lo avrai capito.
    La polvere di mirto, che fuori dalla Sardegna era detta polvere di mortine, è un'efficace cicatrizzante se usata per via esterna: in Sardegna, non a torto si riteneva fosse utile per cicatrizzare rapidamente il cordono ombelicale, ma la si usava anche contro dermatosi e arrossamenti. Ma, e qui viene il bello, veniva usata anche per via interna e lo si faceva per tonificare risolvere fastidi allo stomaco, specie dolori alla parte alta dell’addome. Quando l’ho scoperto mi sono entusiasmata perché, alzi la mano chi non ha problemi di stomaco causati da mala alimentazione o vita lavorativa e/o sociale.
    La ricetta
    Per preparare una buona polvere di foglia di mirto (pruini de folla) hai bisogno di un mortaio e di una manciata di foglie di mirto essiccate.
    Frantuma la foglia con l’aiuto di un mortaio e poi metti in vaso. Non prepararne più del dovuto, più fine è il taglio della foglia, più è probabile che le sue proprietà si disperdano rapidamente.
    Sapevi che il mirto non è buono solo per realizzare un ottimo liquore, ma anche per la salute dello stomaco, dei bronchi, dell’apparato riproduttivo e delle gengive?
    Scrivi sotto per farmi sapere se realizzerai questo piccolo grande rimendio.
    Ps. In video la mia merendina spezza fame: kefir + foglie di mirto
  • Розваги

КОМЕНТАРІ •