Vi seguo sempre con piacere, mi trovo nella situazione in cui ho aperto partita iva, successivamente aggiunto il codice ateco 43.21.01, (grazie al mio titolo di studio) e per avere l abilitazione mi é stato detto che mi basta fatturare a professionisti che hanno le lettere per farla valere come esperienza, ho chiamato la camera di commercio di milano e non mi hanno saputo dire ne quante me ne servano e ne con che cadenza, a voi risulta?
Guarda riguardo alle viti posso dirti questo (visto che in industria facciamo termografie e controlli). La maggiorparte delle viti si svita perché tutti se ne fregano come chiuderle. Quindi la dove sono intelligenti hanno un misuratore di coppie e la coppia indicata (e le viti difficilmente sono da richiudere). a dove invece non vengono chiuse con un dinamometro che ne misuri la forza si sviteranno, sia perché se troppo chiuse si allungano, sia perché se troppo poco chiuse già si svitano. Questo succede sia si impianti molto vecchi (prima del 1990 per intenderci) che su impianti nuovi 2020 per capirci. E' abbastanza ovvio che nel civile nessuno si mette li a calibrare le cose quindi è li per se ovvio che le viti si posson svitare (questo che son non avveine su viti piccole di inverter o altri sispositivi (appunto montati a macchina e piazzati da tecnici che lavorano con strumenti che controllano i tiraggi). Da notare che lo stesso avviene sulle teste delle auto, sulle viti delle ruote, ed altre parti di automobili o macchinari.
Vi seguo sempre con piacere, mi trovo nella situazione in cui ho aperto partita iva, successivamente aggiunto il codice ateco 43.21.01, (grazie al mio titolo di studio) e per avere l abilitazione mi é stato detto che mi basta fatturare a professionisti che hanno le lettere per farla valere come esperienza, ho chiamato la camera di commercio di milano e non mi hanno saputo dire ne quante me ne servano e ne con che cadenza, a voi risulta?
bravi bravi
Guarda riguardo alle viti posso dirti questo (visto che in industria facciamo termografie e controlli).
La maggiorparte delle viti si svita perché tutti se ne fregano come chiuderle. Quindi la dove sono intelligenti hanno un misuratore di coppie e la coppia indicata (e le viti difficilmente sono da richiudere).
a dove invece non vengono chiuse con un dinamometro che ne misuri la forza si sviteranno, sia perché se troppo chiuse si allungano, sia perché se troppo poco chiuse già si svitano.
Questo succede sia si impianti molto vecchi (prima del 1990 per intenderci) che su impianti nuovi 2020 per capirci.
E' abbastanza ovvio che nel civile nessuno si mette li a calibrare le cose quindi è li per se ovvio che le viti si posson svitare (questo che son non avveine su viti piccole di inverter o altri sispositivi (appunto montati a macchina e piazzati da tecnici che lavorano con strumenti che controllano i tiraggi).
Da notare che lo stesso avviene sulle teste delle auto, sulle viti delle ruote, ed altre parti di automobili o macchinari.
Grazie mille! Molto molto interessante
Quell'Alessio Piamonti lì ne sa a pacchi 😁
Ral = stipendio