Glicolisi spiegata semplice. Appunti per superare l'esame📖🍀
Вставка
- Опубліковано 8 лют 2025
- 📚I miei appunti per aiutarti nello studio e superare gli esami! 📈Abbonati a questo canale per riceverli o per sostenere il mio lavoro per te:
/ @med90
Glicolisi spiegata semplice. Appunti per superare l'esame di biochimica:
GLICOLISI: è una via in grado di produrre ATP in assenza di O2 tramite la fosforilazione a livello del substrato, avviene nel citosol
Resa energetica della glicolisi anaerobica: 5% rispetto alla fosforilazione ossidativa ma più rapida.
Scissione degli zuccheri a 6 atomi di carbonio Formazione di 2 molecole di piruvato (3C)
-PRIMA REAZIONE Della GLICOLISI: FOSFORILAZIONE DEL GLUCOSIO
-SECONDA REAZIONE Della GLICOLISI: ISOMERIZZAZIONE DEL GLUCOSIO-6-FOSFATO IN FRUTTOSIO-6-FOSFATO
-TERZA REAZIONE Della GLICOLISI :FOSFORILAZIONE DEL FRUTTOSIO-6-FOSFATO
-QUARTA REAZIONE Della GLICOLISI: SCISSIONE DEL FRUTTOSIO 1,6-BISFOSFATO
-QUINTA REAZIONE Della GLICOLISI: INTERCONVERSIONE DEI TRIOSI FOSFATO
Inizio Fase di recupero energetico
-SESTA REAZIONE Della GLICOLISI: OSSIDAZIONE DELLA GLICERLADEIDE-3-FOSFATO
SETTIMA REAZIONE Della GLICOLISI: TRASFERIMENTO DI UN GRUPPO FOSFATO DALL’ 1,3
BIFOSFOGLICERATO ALL’ADP e formazione del 3-fosfoglicerato
-OTTAVA REAZIONE Della GLICOLISI: ISOMERIZZAZIONE DEL 3-FOSFOGLICERATO IN 2-FOSFOGLICERATO
-NONA REAZIONE Della GLICOLISI: DEIDRATAZIONE DEL 2-FOSFOGLICERATO
-DECIMA REAZIONE Della GLICOLISI: TRASFERIMENTO DI UN GRUPPO FOSFATO DAL
FOSFOENOLPIRUVATO ALL’ADP
Glicolisi spiegata in maniera semplice e facile da apprendere. Appunti per l'esame di biochimica.
In bocca al lupo
#glicolisi #biochimica #med90
Sei bravissimo, ho capito questo argomento solo grazie a te! Chiaro e preciso, grazie mille!
Grazieeeee 😁❤️
Ottimo grazie
Appello a dicembre spero tu faccia uscire altri video di biochimica prima del mio esame!
Ciao! Ne arriveranno altri! In bocca al lupo 😁
mi piace come spieghi la biochimica,mi è stata utile!!
Grazie Anna 😊
grazie, davvero utilissimo e dettagliato :)
Grazie mille 😁
Grazie mille, video utilissimo!
Buono studio Enrico!!
ti rinfrazio moltissimooooo sei il mio eroe
Ahahaha grazie!!! 👍😁
Ciao spiegazione molto chiara, volevo chiederti cosa intendi quando dici " sottoposto a regolazione" cioè chi o cosa lo regola grazie in anticipo della risposta...
Ciao! Se intendi verso il minuto 3:20 il soggetto é l enzima Esochinasi: quando abbiamo in corpo alte concentrazioni di Glucosio6Fosfato la reazione che trasforma il glucosio in glucosio6Fosfato viene inibita. Quindi viene appunto bloccato questo enzima che promuoverebbe la reazione. Spero di essere stato chiaro altrimenti dimmelo che cerco di spiegarmi meglio 👍
Ho visto che viene sottolineato non solamente li anche dopo è sempre lo stesso? Perché è soggetto a regolazione?
@@calogerorina5226 si le tappe soggette a regolazione nella glicolisi sono 3 e coinvolgono gli enzimi Esochinasi, fosfofruttochinasi (pfk1) e piruvato chinasi. Questo é molto importante da sapere mi raccomando che può essere domanda d'esame! 😁
Ciao volevo fare una domanda: nel muscolo scheletrico a riposo la produzione di insulina stimola la glicogeno sintesi e la glicolisi contemporaneamente? Grazie
giusto!
L'insulina stimola la sintesi del glicogeno
Dopo un pasto ricco di carboidrati i livelli di glucosio nel sangue (glicemia) aumentano. Le cellule β del pancreas producono insulina, un ormone polipeptidico che si lega al recettore di membrana ad attività enzimatica (attività tirosina chinasica).
Perché l'insulina stimola la glicolisi?
L'insulina determina quindi il funzionamento dell'enzima tandem come fosfofruttocinasi di tipo 2. Ciò provoca la sintesi del fruttosio 2,6-bisfosfato, la cui con- centrazione aumenta, stimolando l'enzima chiave della glicolisi e al contempo iniben- do quello della gluconeogenesi
Io avrei un dubbio per quanto riguarda quello che avviene nella tappa numero 8.. in realtà non dovrebbe essere alla numero 7? (Ovvero la parte dove la 3-fosfoglicerato mutasi passa alla posizione 2). E poi nella tappa 10 non ci dovrebbe essere anche la riduzione del piruvato in lattato o sto facendo confusione io?
Comunque per il resto spiegazione veramente perfetta e molto esaustiva, ti ringrazio tantissimo
Ciao Alessia, ho riguardato il video ed é corretto: nella tappa 8 abbiamo la conversione del 3Fosfoglicerato in 2Fosfoglicerato. Nella tappa numero 10 il prodotto finale é il piruvato: col trasferimento del gruppo fosforico del fosfoenolpiruvato all' ADP.
Spero d'averti aiutato, forse hai confuso la tappa 8 con la 7 perché non hai contato la tappa (numero 5) nella quale il diidrosiacetone fosfato forma la seconda molecola di gliceraldeide3fosfato. Fammi sapere!
@@Med90 Si adesso è più chiaro, la ringrazio per la delucidazione
Solo una cosa .... GRAZIE😍
😁
ciao! per caso mi sapresti dire perché la glicolisi produce 32 molecole di ATP? Non ne produce solo 2? Più ovviamente 2 NADH=5 ATP. Grazieee
Ciao Valerio, 32 ATP si ottengono dalla respirazione cellulare complessiva, ovvero dall intera catena di reazioni partendo dalla molecola di glucosio ossidata
In uno stato stessogeno anche le proteine antiossidanti si ossidano.
utile
Grazie Martina!
perché l'H2O non è riportato come prodotto della glicolisi?
Ciao grazie ho visto ora la notifica, é vero l ho tralasciato, abbiamo la formazione di 2molecole d acqua alla reazione 9 quando si passa da 2fosfoglicerato a fosfoenolpiruvato
non ho ancora capito cosa succede nella terza fase
Ciao! Viene aggiunto un gruppo fosfato da parte dell Atp al fruttosio 6 fosfato. La donazione opera sul primo atomo di carbonio. Da qui il prodotto finale fruttosio 1,6 bisfosfato