LA COSCIENZA, IL MISTERO PIU' GRANDE DELL'UNIVERSO

Поділитися
Вставка
  • Опубліковано 16 лис 2014
  • Tra neuroscienze, medicina e filosofia
    Per approfondimenti ed informazioni: www.centroculturaledimilano.it...
    Intervengono:
    Michele Di Francesco, filosofo
    Stefano Cappa, neuroscienziato
    Mauro Ceroni, neurologo Autore insieme a Faustino Savoldi e Luca Vanzago del libro “La Coscienza”
    Luca Vanzago, docente di Filosofia Teoretica nell’università di Pavia

КОМЕНТАРІ • 517

  • @raffaellacrociati1805
    @raffaellacrociati1805 Рік тому +12

    Peccato che tra i relatori, non sia stato invitato anche il professor Federico Faggin, avrebbe subito annullato questo dibattito, tanto è sensato e significativo quello che ha da dire. Il professore, grande esperto in materia, ha molto da insegnare ai "moderni" scienziatiH

    • @cosmogaetano9671
      @cosmogaetano9671 Рік тому +1

      Basterebbe leggere un libro scritto dal dottor Tony Nader che porta come titolo: > Poi, come sottotitolo, troviamo scritto: "Risposte semplici alle grandi domande della VITA.." In questo preciso momento storico dell'Umanità, un Libro di questo genere non è solo utile, si potrebbe dire necessario. Sono cosciente che il dubbio, pur giustificato, si insinua nella nella mente di chiunque leggerà questo messaggio. Per dirla semplice- semplice, a volte ciò che può apparire come un mistero, se visto da un'altra angolazione, si potrebbe rivelare all'attenzione dell'osservatore completamente differente. Ecco come questo libro diventa importante perché riesce a mettere in condizione il lettore sia esso scienziato o un impiegato, ma anche se fosse un operaio, purché sia sveglio, a capire che a volte cose difficili, se non difficilissime, appaiono comprensibili se cambia il punto d'osservazione. Bene! Questa è stata la capacità del Dottor Tony Nader, addirittura è riuscito, non solo a cambiare il punto di vista, ma è riuscito a capovolgerlo. Il suo metodo di indagine è talmente analitico che non lascia nulla al caso, è di una logica che ha in sé una semplicità spontanea, ma contemporaneamente è affascinante. Non tralascia nulla, con la lettura di questo libro si rivelano cose che hanno sempre interessato le menti più influenti della storia dell'Umanità. Per farla breve si può concludere che mai, come in questo momento, un Libro si è rivelato utile. Vi auguro di leggerlo, di sicuro vi sarà utile. L'editore è Armenia. Sul retro della copertina il Dottor Tony Nader dice:

    • @luigifanti6981
      @luigifanti6981 9 місяців тому +3

      IL professor Faggin (che in realtà è solo un ingegnere) sarà un grande inventore ma di coscienza non ci capisce una H. E' un presuntuoso che pensa di averla scoperta lui. E di filosofia non sa nulla, nonostante suo padre

    • @raffaellacrociati1805
      @raffaellacrociati1805 9 місяців тому +2

      @@luigifanti6981 Buon giorno. Inutile avanzare tali giudizi. Quando qualcosa che vediamo all'esterno ci disturba, la cosa più conveniente da fare, è senz'altro: riflettere su sé stessi

    • @gasparegalati9120
      @gasparegalati9120 9 місяців тому +1

      In effetti, non capisce nulla e parla a vuoto di coscienza quantistica ? Ma Faggin conosce la meccanica quantistica ? Sentendo quello che dice, non pare. E in effetti fa tantissime conferenza per vendere i suoi libri ma , peccato ! , le sue “ricerche” sulla coscienza non le pubblica nessuna rivista scientifica seria.
      Rispondi
      @@luigifanti6981

    • @massimogrilli5106
      @massimogrilli5106 8 місяців тому +1

      ​@@raffaellacrociati1805infatti!

  • @MrGiobbe88
    @MrGiobbe88 2 роки тому +66

    Chi siamo noi: noi non siamo questo corpo fisico, esso è soltanto il mezzo che ci permette di esprimerci in questa dimensione densa. Noi siamo "scintille", ovvero "quanti" eterni di energia intelligente e sensibile e quindi siamo noi stessi "coscienza". Il discorso sulla coscienza, a mio modesto avviso, è tutto qui. Il cervello è "soltanto" il trait d'union fra noi, scintille o quanti di energia intelligente e sensibile, ed il "nostro" corpo. Da questa affermazione deriva che la morte non ci colpisce, essa colpisce soltanto il nostro corpo, ed anche qui ci sarebbe da esporre un ragionamento. Noi, in quanto energia, non siamo soggetti alla morte, noi viviamo nel presente eterno dell'Esistente.

    • @redhairkillua
      @redhairkillua 2 роки тому +3

      Hai mai letto il libro "Oltre il Biocentrismo" di Robert Lanza? Perché parla proprio di queste tematiche

    • @ettorerayneri5008
      @ettorerayneri5008 2 роки тому +5

      Ma in un ottica ciclica quello che ci definisce non è solo la materia e i "quanti di energia intelligente" di cui non so quanto solida sia la base su cui li costruisci, ma apperte ciò, noi siamo una particolare conformazione di essi perchè le nostre molecole e i nostri atomi sono gli stessi di tutto il resto della realtà e dato che tutta la realtà è riconducibile all'energia (e=mc²) dire che la nostra energia non si disperde è fisicamente ovvio ma considerando la vita come una particolare conformazione della materia allora è inutile negare che la fine della vita sta nella fuoriuscita da questa confrmazione particolare, quindi sì noi moriamo.

    • @luigironcone4471
      @luigironcone4471 2 роки тому

      A mio avviso si avverte la grande assenza del prof. Corrado Malanga che sullo studio di cos'è la Coscienza avrebbe molto da dire.
      La Coscienza , secondo i fisici quantistici moderni , coincide con la Entropia e , su questo argomento , sono stati già pubblicati lavori scientifici su riviste specializzate.
      Il primo relatore si domanda quando é nata la coscienza commettendo un grande errore concettuale perché la Coscienza non è mai nata essendo Eterna. Nel prosieguo dice una serie di inesattezze da far rivoltare Pribram e Hilman.

    • @graziellamorbin6021
      @graziellamorbin6021 2 роки тому +2

      Siamo. Come. Nuvole. In questo momento in. Questo. Mondo. Viviamo. L'attimo. Della nostra. Esistenza. ..

    • @graziellamorbin6021
      @graziellamorbin6021 2 роки тому +1

      @@ettorerayneri5008 tutti prima ho poi. C'è. Ne dovremo. Andare !!!! Niente di che !ok

  • @Joe-pq7zc
    @Joe-pq7zc 2 роки тому +92

    A sentire il prof Ceroni dire: "come il rene produce la pipì, così il cervello produce la coscienza", beh.... Mi viene da piangere!. Ma quanto costa dire: NON NE SAPPIAMO ANCORA NULLA?

    • @lauraradut7604
      @lauraradut7604 2 роки тому +10

      Joe...Non ci resta che piangere. Queste persone non sanno nemmeno loro quello che dicono altro che............

    • @fulvialauricella8972
      @fulvialauricella8972 2 роки тому +15

      Veramente ha detto che non si può ridurre un ragionamento così semplicistico..
      Inoltre all'inizio il presentatore ha detto che di tutti i libri che sono stati scritti non ne vale la pena di leggerne neanche uno ..
      Perciò vuol dire che tutti studiano studiano ma poi non si arriva a niente di definitivo..
      Ed io sottolineo che uomo nonostante tutte le sue capacità mentali deve conoscere di essere un essere limitato.
      Perciò deve accettare che certe cose non le saprà mai.

    • @sandatoacsen9858
      @sandatoacsen9858 2 роки тому +5

      Non fanno altro che vendere libri... se riescono!!! ... questa e tutta la loro coscienza !

    • @illuminatodanna9586
      @illuminatodanna9586 2 роки тому +2

      Quando eravamo piccoli sulla nascita dei bimbi avevamo 2 ipotesi:
      C'era chi diceva che nascevano "davanti"e chi diceva " didietro".
      Arrivato alla mia veneranda eta' penso che la 2a ipotesi , "per alcuni", possa essere piu' che plausibile.

    • @sandatoacsen9858
      @sandatoacsen9858 Рік тому +1

      @@illuminatodanna9586 💙💞❤️

  • @valterronchetti7797
    @valterronchetti7797 Рік тому +14

    Vorrei ricordare il dott Carl Gustav Jung il quale ha speso la sua vita proprio per il valore cosmico della coscienza. Coscienza che rende viva e piena di senso la nostra esistenza sia essa materiale che spirituale e ancora sia in senso positivo che distruttivo.Coscienza che si esprime sia attraverso la riflessione e intuizione e sul versante interiore il tanto dimenticato il Sogno.

    • @mauriziaturci4710
      @mauriziaturci4710 6 місяців тому +1

      Non solo il sogno ...si sa noi siamo coscienza quella parte di noi che cresce matura non invecchia mai ,?ed è ciò che rimane di noi immortale nel cosmo ....la coscienza crea la materia

    • @barbarabianchi1719
      @barbarabianchi1719 2 місяці тому

      ​@@mauriziaturci4710, il brutto e' cio' che crea una bassa coscienza..
      Problemi, avidita',invidia ecc..
      Insomma, solo grandi rogne, altro che opere!

  • @trocadero1965
    @trocadero1965 2 роки тому +18

    Consciousness e awareness un tema trattato da anni dai Britannici e Usa il ma sopratutto dagli studi in India, già dai tempi dei Beatles.In India sono millenni che affrontano questo argomento. Mi fa piacere che anche in Italia ci stiamo svegliando perché ne abbiamo molto bisogno, oggigiorno.. Grazie argomento bellissimo essenziale da approfondire spero solo non diventi mentale e cibo per l'ego..

    • @barbarabianchi1719
      @barbarabianchi1719 2 місяці тому

      A giudicare dallo stile di vita indiano, direi che l'eternita' sarebbe sprecata in mano loro, non gli sono bastati millenni che sembra proprio l'esempio che Gesu' dava sulle perle ai porci.

  • @carmeloguarini9597
    @carmeloguarini9597 Рік тому +4

    Il comportamentismo insegnato ad Harvard è influenzato dalla filosofia tecnologica: questo ha notato Carl Rogers!
    In Europa, la psicologia della Gestalt (psicologia teoretica) ha fatto notare che "il tutto è più che la somma delle parti", perchè il "tutto viene prima delle parti".

  • @gabrielemartufi
    @gabrielemartufi 8 років тому +18

    Conferenza estremamente interessante. A mio modesto parere, le leggi delle fisica di oggi sono inadeguate a descrivere la coscienza. Certo, oggi attraverso la risonanza magnetica funzionale (e altre tecniche) possiamo "vedere" dentro il cervello ecc... ma questo non significa spiegare la coscienza. In un certo senso il problema della coscienza è un problema filosofico ancor prima che scientifico, cioè si tratta prima di capire "come" vogliamo spiegare la coscienza, e soltanto "dopo" cercare di spiegarla. La scienza di oggi può soltanto dirci guarda che quando provi una certa emozione, fai una certa azione, pensi ad una determinata cosa ecc... si attivano certe zone del cervello, ma ripeto, questo non vuol dire spiegare la coscienza ma semplicemente "mappare" certi stati mentali. Secondo me, le leggi fisiche di oggi non possono "vedere" la coscienza per lo stesso motivo per cui attraverso la teoria newtoniana della gravitazione non possiamo "vedere" le onde gravitazionali. E non è detto neppure che la coscienza non la si debba in verità postulare come una sorta di "proprietà" della materia, probabilmente ha a che fare con l'organizzazione/complessità della materia stessa e il contenuto informativo. Niente dualismi cartesiani, entità trascendenti (anima) e cose del genere dunque. È noto che in biologia una cellula, un organismo pluricellulare ecc... sono "entità" biologiche di complessità crescente, e con ogni probabilità anche con gradi di consapevolezza crescenti...

    • @giobatta7990
      @giobatta7990 2 роки тому

      Mþtþtttttttttttttttttttttttttttttttttttttttttta þþþ59

    • @fiorenzointagliata3252
      @fiorenzointagliata3252 2 роки тому

      .
      Dal momento che la coscienza deve essere connotata anche eticamente, a animali più o meno evoluti diversi dall'uomo si potrà allora attribuire una responsabilità morale...

  • @elenamioaraionescunessuno1310
    @elenamioaraionescunessuno1310 6 років тому +18

    (L' auto) coscienza (conoscenza di Sé) è unica che può superare i limiti della natura...portando integrità e comprensione integrale/unitaria. Apprezzo la realtà di fatto riconosciuta, che solamente in modo individuale, da propria sperimentazione si possa enunciare chi si è, cosa si fa e perché, cioè identificazione di sé respons_abile. Tutto sta a ciascuno di noi.

  • @gloriafuzzi8977
    @gloriafuzzi8977 2 роки тому +2

    coscienza è personale solo del soggetto ... diversa per ogni uomo, anche se le relazioni determinano dei condizionamenti che la consapevolezza dirige e coordina

  • @darioalovisio7180
    @darioalovisio7180 Рік тому +4

    Come si fa a dire che il punto di partenza è la mia esperienza: mi sembra una affermazione completamente noetica e ascientifica. In base alla mia esperienza la terra è ferma e piatta.

  • @nessy2000
    @nessy2000 2 роки тому +4

    L' apologia della scienza mi fa venire la nausea. Soprattutto in questo periodo di assoluta decadenza scientifica... Sentire l'autoreferenzialità di certi professori mi accresce la nostalgia di mago Merlino.
    Che tristezza l'uomo del 3 millennio

  • @tm75_88
    @tm75_88 2 роки тому +2

    ogni discussione su questo argomento che non tiene conto dello studio del dr. Van Lommel sulle esperienze di pre-morte è come parlare di fisica senza tenere conto di Einstein

    • @corradofransoni3743
      @corradofransoni3743 Рік тому

      E sticazzi.

    • @ferrandomauroNDE
      @ferrandomauroNDE 2 місяці тому

      Esattamente. Ma anche della mole di lavori dei successivi 20 anni. E questo non vale solo per la scienza e la filosofia, ma anche per la religiosità.

  • @marcoferrari2851
    @marcoferrari2851 2 роки тому +4

    Da I racconti di Mestesso ai confini del Boh!
    20) Quando Mestesso era bambino, in paese c'erano due parrucchieri per uomo.
    Uno, Tiziano, era moderno, più per giovani.
    L'altro era Piero: el barberon (il barbierone), più tradizionale, per famiglie e bambini.
    La mamma lo portava dal barberon.
    Appena dentro al negozio, a sinistra, c'era un appendiabiti a parete con cappelliera e specchio.
    A destra la poltrona, dove Piero con la sua tipica gentilezza paciosa, lo faceva accomodare e Mestesso ci sprofondava dentro come in un sogno di gelatina al lampone, mentre Piero pompava col pedale della poltrona e lo sollevava, in orbita.
    Era quella poltrona per Mestesso un misto di fantascienza e onirico relax.
    Non capitava spesso ma, a volte, il porta abiti era vuoto e, dallo specchio che aveva davanti a sé si vedeva e si rivedeva nello specchio del porta abiti: davanti dietro davanti dietro, spostava un poco la testa e una fila infinita di teste di Mestesso si spostava all'unisono: davanti dietro davanti dietro davanti dietro, sempre più piccole fino a scomparire.
    Rimaneva estasiato, quasi in trance ad osservare quel gioco di specchi.
    Più tardi crescendo ci avrebbe ripensato spesso, implementando, nel ricordo di quell'illusione ottica, qualche nozione appresa di fisica spicciola e qualche manuale di linguistica da cui scaturivano domande per le quali non aveva ancora risposte.
    Per esempio: c'era un limite alla riflessione? A che punto l'immagine sarebbe diventata troppo piccola o si sarebbe dispersa. Sarebbe potuta proseguire all'infinito, e se sì questo come si sarebbe potuto spiegare con una velocità della luce c non infinita ma finita.
    Qualche risposta l'aveva anche trovata, per esempio: nel caso di specchi perfetti, che riflettono il 100% della luce e perfettamente paralleli, la riflessione sarebbe proseguita all'infinito, sfuggendo ad un certo punto dalla capacità visiva dell'occhio, ma proseguendo sempre più piccola all'infinito, questo teoricamente però, perché un po' di luce si disperde e perché il parallelismo non può essere perfetto.
    Ma in un esperimento mentale, con parallelismo e specchi ideali: perfetti? Bel rebus: sì sa che ad un certo punto la luce stessa diventa fotone e non si può più dividere, stessa cosa anche gli atomi dello specchio: un'immagine più piccola di un atomo è impossibile, e che dire della dimensione stessa dello spazio: più in piccolo della lunghezza di Planck non si può andare, dunque?
    Dunque, e qui sta il busillis, a livello cerebrale si può andare oltre e all'infinito in questo gioco di riflessione e i nostri neuroni specchio probabilmente lo fanno, questo aveva scoperto Mestesso, ma cosa succede se si va all'infinito? Succede che ad un certo punto la velocità della luce, e ancor di più quella del pensiero, finita crea uno sfasamento tra l'immagine e l'immagine riprodotta, questa acquisisce un piccolo ritardo, ed è lì che l'oggetto, l'immagine diviene soggetto: l'io, si accorge di sé: diventa estemporaneo fuori dal flusso, non più nel hic et nunc tipico degli esseri meno progrediti, e acqisisce autoconsapevolezza.
    Ma questo non basta. Mestesso aveva capito nel corso delle sue solitarie infinite riflessioni che per riversare la nostra autoconsapevolezza nel mondo reale abbiamo bisogno di uno strumento adatto, e il nostro linguaggio lo è, alimentandosi vicendevolmente con quel briciolo di autoconsapevolezza abbiamo potuto dire:
    Io sono; io sono Mestesso;
    E grazie ad un gioco di specchi linguistici chiamato ricorsività siamo andati oltre con frasi come:
    Mestesso accarezza il cane.
    il nome "Mestesso" può essere integrato da una relativa (e lo stesso vale per "cane"):
    Mestesso, che ben conosci, accarezza il cane.
    E poi ancora:
    Mestesso, che ben conosci, accarezza il cane, che scodinzola davanti al portone.
    E avanti:
    Mestesso, che ben conosci, accarezza il cane, che scodinzola davanti al portone, che è chiuso.
    Le subordinate possono agganciarsi a segmenti che sono essi stessi subordinati alla reggente "Mestesso accarezza il cane". Tale processo potrebbe continuare all'infinito. Un notevole esempio, in questo senso, Mestesso lo aveva scoperto nella canzone Alla fiera dell'est di Angelo Branduardi, che recita:
    «...e venne il toro che bevve l'acqua che spense il fuoco che bruciò il bastone che picchiò il cane che morse il gatto che si mangiò il topo che al mercato mio padre comprò.» E continua.
    E aveva scoperto anche che allo stesso modo funziona per il rapporto tra il nome e il suo aggettivo. Partendo dal nome "Mestesso", possiamo ottenere:
    Simpatico Mestesso.
    E poi ancora:
    Simpatico e dolce Mestesso.
    All'infinito
    Simpatico e dolce Mestesso, carino, educato e composto...
    La ricorsività è una delle caratteristiche che denota come le lingue naturali siano dei sistemi produttivi.
    In pratica si hanno infinite combinazioni che, anche se mai utilizzate prima, sono subito comprensibili, perché l'infinito sviluppo nasconde al suo interno una struttura semplice e come un gioco di specchi ci porta al "io sono" che se ne sta celato nella mente e nella lingua. Tutto ciò ha reso in grado sia lingua sia mente cresciuta con essa di gestire simboli ed astrazioni tra i quali la forma più evoluta è la scrittura.
    E fu così che Mestesso si ritrovò sprofondato all'infinito in un mondo di parole, prigioniero di un'approssimazione che forse ha poco a che fare con la realtà, ma che è l'unica possibile per sopravvivere.

    • @8x_______omiss
      @8x_______omiss 2 роки тому

      illuminante

    • @marcoferrari2851
      @marcoferrari2851 2 роки тому

      @@8x_______omiss
      È solo una storiella, senza pretese.

    • @andrealeone329
      @andrealeone329 2 роки тому

      Spumeggianteeee

    • @gabrielemarchi9892
      @gabrielemarchi9892 Рік тому +1

      Bellissima esposizione...Però le combinazioni di tutte le parole che conosciamo non è infinita. Molto molto molto grandi ma non infinite. Le parole non sono numeri. E comunque i numeri, come le parole, riguardano solo ed esclusivamente noi ( esseri umani)...la fuori non esistono...

    • @marcoferrari2851
      @marcoferrari2851 Рік тому +2

      @@gabrielemarchi9892
      È solo un racconto, nulla di scientifico. Però nel racconto dico che il processo produttivo della ricorsività linguistica può continuare all'infinito, non dico assolutamente che le parole o le loro combinazioni sono infinite.
      Infine è vero numeri e parole riguardano esclusivamente noi come specie: l'unica che ha sviluppato un'autoconsapevolezza progredita al punto di interrogarsi su se stessa e il suo mondo. Credo che il nesso sia proprio nel linguaggio, la cui origine ha diverse teorie, tutte molto affascinanti.

  • @lauratridico5257
    @lauratridico5257 2 роки тому +2

    LA COSCIENZA.
    Interessante puesito per il quale invio i miei Complimenti.
    Secondo il mio punto di vista la Coscienza è la distinzione del comportamento che ci distingue dagli animali!
    Credo che sta nella memoria di ogni uomo , essento materia astratta non si vede e non si tocca con mano, ma si può apprezzare nei comportamenti e nell' agire
    individualmente. Per chi crede é l'insieme del dialogo fra DIO ♥️🌿 CREATORE E LE SUE LEGGI, ESSA FA PARTE DEL MISTERO SALVIFICO.
    Per gli Studiosi e gli scienziati
    filosofi é qualcosa che rassomiglia
    All' IMMENSITÀ dell' universo, in cui tutto sembra raggiungibile e facile con i mezzi moderni ,, ma si arriva aldilà del limite in cui dove esiste il Divino nessuno lo raggiungerà mai !

  • @fatimakhammar5849
    @fatimakhammar5849 11 місяців тому +3

    Credo di aver capito che la coscienza sia uno stato evoluto di percezioni che oltrepassa la ragione e il raziocinio. La mia domanda è quando gli animali percepiscono un terremoto prima che un essere umano riesca a capire cosa stia succedendo, possiamo parlare di uno stato di coscienza anche animale, o è una boiata come l'amica laureanda in giurisprudenza.

    • @barbarabianchi1719
      @barbarabianchi1719 2 місяці тому

      La percezione mentale e' differente da quella uditiva, entrambe vengono dal cervello, ma l'orecchio e' soggetto alla mente, la mente no; la mente puo' sentire anche senza.

  • @giuseppelamponi9152
    @giuseppelamponi9152 2 роки тому +17

    Purtroppo non c'è più, ma sarebbe stato"molto" interessante se a questo convegno avesse potuto partecipare il grande neuroscienziato Umberto Scapagnini. Invito a vedere su UA-cam la sua esperienza, supportato dal figlio Giovanni, anche lui professore negli USA. UA-cam: "scienziato cambia idea sulle esperienze di PREMORTE". Vedere uno scienziato anni prima affermare certe idee in TV, per poi avere una esperienza che lo trasforma, o meglio, cambia il suo pensiero!!!!

    • @nessy2000
      @nessy2000 2 роки тому

      Molto meglio sentir parlare di coscienza un antropologo come Castaneda

    • @tanjaosilic6641
      @tanjaosilic6641 2 роки тому +3

      @@nessy2000 Adoro Castaneda però secondo me è meglio ancora chiedere se stesso.

    • @lianasilvestri9544
      @lianasilvestri9544 2 роки тому

      @@nessy2000 castaneda e il suo seguito fecero una fine oscura… tu ne sai qualcosa?

    • @VIVI-sd4bo
      @VIVI-sd4bo 2 роки тому

      ♥️

    • @scuolaspe4725
      @scuolaspe4725 2 роки тому

      @@tanjaosilic6641
      M

  • @rhaouatimohammed2047
    @rhaouatimohammed2047 3 роки тому +1

    Guardato interviste in tre lingue (arabo inglese Francese) posso dirvi Che Era intéressante vostre spiegazione anche si Era Gia la stessa definizione su tutti gli altri lingue

  • @pietrosacco5030
    @pietrosacco5030 2 роки тому +6

    Il.problema non è la ricerca in sé, in un campo così complesso, ma è l'approccio, la direzione che si vuole prendere. Ho sentito dire cose, da qualche ricercatore, di una pericolosità inaudita, devastante. Gli algoritmi saranno l'arma di distruzione di massa più letale della storia dell'umanità, il solo valutarne il suo impiego senza conoscerne ( e mai si conosceranno ) le conseguenze è quanto mai allarmante. MA LA COSCIENZA DI CHI STUDIA LE COSCIENZE ALTRUI, CHI LA "PESA"? Attenti a chi oggi, nel mondo, ha in mano queste tecnologie e che una coscienza non ce l'ha.

    • @fulvialauricella8972
      @fulvialauricella8972 2 роки тому +3

      II rischio è molto grosso... veramente... Qui cercano di trovare la coscienza in qualcosa di materiale??
      Posso consigliare la conferenza di Federico Faggin e il solo ultimo libro, Silicio. In cui parla proprio dalla coscienza che non può essere trovata in qualche parte speciale della materia...
      Un uomo veramente molto profondo... Ma fare calcoli con un computer non vuol dire essere intelligenti e avere coscienza...
      Intelligenza artificiale è una parola finta perché si tratta di un computer.. Cioè in calcolatore elettronico...
      Non può avere coscienza e avere intelligenza.. Come si dice in giro...

    • @barbarabianchi1719
      @barbarabianchi1719 2 місяці тому

      Non so' perche' ma sembri un terrirista

  • @albertocitterio2462
    @albertocitterio2462 2 роки тому +1

    La coscienza è un dono che Dio a fatto all’uomo per distinguere ciò che è giusto da ciò che è sbagliato. Il peccato e riconoscere in coscienza di avere sbagliato, anche se dice la Bibbia la coscienza va educata come un bambino secondo le norme del nostro padre eterno Dio, la Sacra Bibbia è nient’altro che la parola del nostro educatore Geova Dio il padre per nostro beneficio. Purtroppo però l’umanità a sempre proteso ad autogovernarsi con i risultati che tutti oggi vediamo, ma Salmo 37:10,11,29 ci assicura per chi riconosce il nostro grande educatore un futuro fantastico.

  • @61abyss
    @61abyss Рік тому +1

    la memoria storica ,è la ragione critica danno vita alla coscienza riflessiva.

  • @paolobraghi8874
    @paolobraghi8874 2 роки тому +1

    Come fare un esperimento sugli esperimenti fatti da i neuro-scienziati?

  • @tompussina
    @tompussina Рік тому +1

    Neuroetica, neuroeconomia, neuroteologia, neurofilosofia, ma soprattutto Neuro, dove andrebbero internati in tanti...

  • @carmeloguarini9597
    @carmeloguarini9597 Рік тому +2

    L'intersoggettività (Husserl) supera il dualismo oggetto - soggetto, sia per la materia sia per la forma. L'ntersoggettività tenta di unficare fenomeno e coscienza, vedendoli come materia e forma della relazione!
    Il merito di Wittgenstein è stato quello di aprire la psicologia alla spiritualità (ha parlato di mistica), e la logica all'esperienza dell'inefffabile. Si è fermato dinanzi alla soglia del mistero e non lo ha identificato col problema!

    • @luigifanti6981
      @luigifanti6981 9 місяців тому

      L'intenzionalità (non l'intersoggettività) supera il dualismo

    • @carmeloguarini9597
      @carmeloguarini9597 9 місяців тому

      Se ci sono due soggetti, ci sono anche due intenzionalità. Come possono incontrarsi due intenzionalità diverse, non identiche? Nella quinta meditazione cartesiana di Husserl c'è una parola chiave: Gegebenheit (donazione reciproca) Ma anche in Hegel, quando insegnava a Jena, la parola Annerkennung (reciproco reconoscimento) aveva una connotazione esistenziale e spirituale. Soltanto la relazione permette a due intenzionalità soggettive di incontrare la verità.@@luigifanti6981

  • @giannimarinozzi4734
    @giannimarinozzi4734 2 роки тому +5

    Sono stupito che, se non sbaglio, non si sia citata la teoria di Penrose e gli studi successivi che comunque indicano con certezza la coscienza come la manifestazione un fenomeno quantistico. Sono gli studi che hanno portato ai primi straordinari risultati nella costruzione dei computer quantistici.

    • @gasparegalati9120
      @gasparegalati9120 6 місяців тому

      Gli studi di Penrose e Hameroff sulla “informazione quantistica” nel cervello - e nei relativi microtubuli - non hanno portato ad alcun risultato e sono abbandonati da molti anni..

  • @orcapingui
    @orcapingui 2 роки тому +2

    Forse non capisco, ma per quale motivo dovremmo ritenere di essere gli 'unici' a saper usare numeri e calcoli? Noi, al massimo, magari riusciamo a ispirarci alla Natura, che i numeri li ha inventati e li vive molto meglio di noi: non ci affoga dentro, per esempio!
    Chi ha detto, poi, che la coscienza risieda nel cervello. Magari tutta la materia e l'universo in ogni sua parte è 'cosciente'.
    Forse 'coscienza' è un'azione: il modo di essere della Materia (anti-materia compresa, ovviamente).

  • @popolodelcosmo8253
    @popolodelcosmo8253 2 роки тому +1

    Buongiorno, ho sentito solo alcune frasi poco convincenti.
    Se vi interessa, vi do' un'indirizzo dove spiega cos'e' la coscienza.
    Pace

  • @barbarabianchi1719
    @barbarabianchi1719 2 місяці тому

    Lo sguardo del coming out man al minuto 7 dopo un'ora, e' tutto dire..
    Mi chiedo come possa vivere felice illudendosi che gli basta cio' che ha e che fa soprattutto..

  • @mirellabellia7950
    @mirellabellia7950 3 роки тому +1

    Stato dell’essere nel tempo!

  • @giovannipontillo2311
    @giovannipontillo2311 Рік тому

    la coscienza è una evoluzione dell'amore, una condizione dell'amore nello stesso essere, perché tutto l'esterno è un campo energetico che noi stessi creiamo, più coscienze che discutono, più energie che si confrondano, i diversi aspetti dell'amore materiale e oltre, per raggiungere l'unità dell'amore, l'unità della coscienza, uno stato d'essere, mettere dentro di sé stesso i diversi amori nello stesso essere, comprendere i diversi aspetti dell'amore, comprendere noi stessi nelle diverse espressioni di ogni caratteristica, per accrescere la nostra consapevolezza di quello che siamo noi, desiderio e aspetto, desiderio e sostanza, nella sostanza è sempre l'amore che tramite la coscienza unisce tutti in armonia nello stesso essere, i diversi sentimenti dell'amore nello stesso essere, uno, perché la coscienza universale ha il compito di unire tutti nell'amore, nello stesso punto, senza spazio e tempo, perché nella sostanza tutto il creato è nello stesso punto, nello stesso essere, più coscienze nello stesso essere, dalla quale l'esterno è una proiezione di quello che ognuno di noi è dentro di sé, dalla quale attraverso l'evoluzione della coscienza tutto viene armonizzato nello stesso campo energetico, nell'amore unico universale, la coscienza

    • @barbarabianchi1719
      @barbarabianchi1719 2 місяці тому

      Tutto bello,tocca vedere il concreto,il reale.
      Perche' per esempio IO sono IO sempre e comunque, non fingo di pensare,di dire,di fare per poi dire,pensare e fare diversamente in altre circostanze.
      Penso a quel ragazzo che l'anno scorso si e' suicidato, convinto di aver conosciuto la ragazza ideale,invece era un tardone che lo ha ingannato.
      Un pervertito che poi si e' suicidato, vivendo poi con il terrore che la gente umana gliela avrebbe fatta pagare.
      Da sta storia cosa si capisce?
      Che la fiducia e' una parte del nostro essere, donarla e' un gesto d'amore autentico di per se'.
      Tradirla non solo porta conseguenze di gravita' varia, ma affossa se stessi, inevitabilmente.
      E' per questo che scoperto un traditore, con me ha vita breve.

  • @sergiopiva4340
    @sergiopiva4340 5 років тому +6

    in pratica non sappiamo

  • @carlamastrangelo8852
    @carlamastrangelo8852 2 роки тому +1

    A questo proposito su YT interessantissimi dialoghi fra Bohm il grande fisico e Il filosofo indiano Khrisnamurti

  • @doriandigitalstudio
    @doriandigitalstudio 2 роки тому

    Complimenti profondi dottor Vanzago, in questa sua presentazione e riuscito a far entrare visceralmente, una condizione mistica e impalpabile come la Coscienza.. Grazie di cuore.

  • @landofw56
    @landofw56 2 роки тому +3

    La coscienza è la coscienza.

  • @evelinapaganin6196
    @evelinapaganin6196 Рік тому

    La verità che non vogliono accettare che una mente superlativa e di una potenza incommensurabile dopo aver proggettato e creato l'universo ,ha voluto creare l'umanità perfetta e felice a sua somiglianza con qualità simili alle sue di amore sapienza potenza e giustizia e una coscienza per decidere di fare il bene o il male , l'umano ha scelto il male ,quello che subiamo sono i risultati delle scelte sbagliate ,non si sa dove sbattere la testa per cercare di capire qualcosa .
    Basta accettare la verità semplicemente ,credere nel supremo creatore ,umilmente .

  • @mariorossi6420
    @mariorossi6420 4 місяці тому

    Consiglio a tutti i relatori di avere un colloquio con ing. FEDERICO FAGGIN.
    Ne trarranno un gran giovamento. 🙏

  • @maddalenaperrenoud8966
    @maddalenaperrenoud8966 3 роки тому +5

    Grazie comunque ascolterò più volte quello che avete detto!
    Fate complimenti a tutti gli ESERCITI CHE SARANNO SUPER FELICE DEL VOSTRO FUTURO PROTOTIPO DI SOLDATO …. MUNITO DELLA VOSTRA COSCIENZA!
    QUELLA CHE FINIRETE IMMANCABILMENTE PER CREARE!!! 😲😡🙋🏻

  • @Targinaldo
    @Targinaldo 2 роки тому +3

    Sul problema degli esseri umani mentalmente sottosviluppati di cui si parla. La smania di animare i nostri golem elettronici è tale che stiamo cambiando la nostra definizione d'intelligenza per fare apparire loro più intelligenti. Intelligenza oggi equivale a velocità, potenza di calcolo, multitasking, memoria etc. Tutte cose agevoli alle macchine, e questi stanno diventando anche parametri di misura per l'intelligenza umana.

  • @whatsthat6497
    @whatsthat6497 Рік тому +2

    Mezz’ora solo per elencare i titoli di studio. Il resto per dire che bisogna prima definire cosa non è coscienza, per poi concludere con non sappiamo cos’è la coscienza. Useless

  • @giusydecarlo4112
    @giusydecarlo4112 2 роки тому +2

    Mah ! Il titolo di questo video NON e' il cervello questo sconosciuto, ma e' la COSCIENZA IL MISTERO PIU' GRANDE, molti altri esseri viventi hanno un cervello, ma non hanno coscienza come l'uomo.Questo organo straordinario che e' il cervello ci fa percepire la nostra coscienza, di cosa si tratti e quale ne sia il fine ultimo e' bello ci sia qualcuno che ne parli come di un mistero, perche' allora vuol dire che c'e' qualcosa di piu' di un ammasso di cellule ! C'e' chi ci indica la Luna ma alcuni vedono solo il dito !

  • @aureliotonoli3997
    @aureliotonoli3997 10 місяців тому +2

    Mi dispiace professore, ma è molto lontano dal poter definire la coscienza!
    Ha bisogno di troppe parole. Perciò non ha il concetto giusto dell' argomento!

  • @jbmirabile-caruso6323
    @jbmirabile-caruso6323 2 роки тому +5

    Sarebbe altamente desiderabile - vorrei dire anche, e soprattutto, etico - che i quattro illustri studiosi che partecipano a questa conferenza imperniata sulla "Coscienza", fornissero - oltre alla loro rispettiva professione - anche la loro individuale adesione o meno alla teoria "evoluzionista". Questa dichiarazione, infatti, sarebbe assai utile ed apprezzata da tutti i Vostri potenziali ascoltatori che si trovano a decidere se essere disponibili o meno a seguire le Vostre rispettive disamine. Non sarà ovviamente possibile per questa presente conferenza, ma lo sarebbe per tutte quelle future. Grazie!

    • @veraintuizione6497
      @veraintuizione6497 2 роки тому

      Credo tu sia molto lontano da poter capire cosa significhi Coscienza Universale se non riesci ad intuire che la prova della Coscienza Universale sei tu stesso. Sei o non sei cosciente? Cercare nella materia ( la quale è energia Einstein docet) la risposta e la conferma della tua Coscienza è ingenuo. Dietro alla materia c' è la Coscienza.
      PS tanta ricerca attuale scientifica nordamericana anche se di nicchia sta confermando l' esistenza della Coscienza Universale ( se conosci la lingua inglese potrai appurarlo)che tralaltro è sempre stata riconosciuta dall'inizio della storia dell'umanità. Anche il fisico Planck se ne occupo' parlando di Matrix Universale. Purtroppo questa epoca materialista soprattutto di massa e che serve a dominare la massa è ancora lontana dalla verità compresa com' è nella sua piatta, scialba e sciatta idea della vita che la sta conducendo ad una regressione sconfinata.

    • @GlaucoBenigni
      @GlaucoBenigni Рік тому

      E' ovvio che sono "evoluzionisti" . E il fatto che non sentano il bisogno di dichiararlo costituisce il loro limite maggiore . Inoltre non sono neanche in grado di recepire e valutare l'Ossimoro quale "spiegazione" di quanto si molti "scienziati" considerano duale e paradossale

    • @luigifanti6981
      @luigifanti6981 9 місяців тому +1

      E che cambia?

  • @YOUMECOACHING
    @YOUMECOACHING 4 роки тому +37

    A questo argomento potranno rispondere, forse, i fisici quantistici, non i neurologi. Pribram neurofisiologo fece un grande studio insieme a David Bohm premio nobel per la fisica quantistica, che spiega cosa sarebbe la coscienza... mi chiedo come questi studiosi non abbiano letto questo studio, cosi come altri studi fatti da grandi fisici e sembrano invece partire da zero.

    • @giovannipaisiello289
      @giovannipaisiello289 2 роки тому +6

      david bohm non ottenne un Nobel per la fisica

    • @jhonjhon9665
      @jhonjhon9665 2 роки тому +3

      … ciò non è altra che la separazione della coscienza dal corpo (cultura primordiale) di questo argomento ne hanno parlato aristotele, platone ed anche un mistico persiano che fondò il culto religioso dei Magi “zoroastrismo” tale oggetto è cultura era diffusa anche con disegni nell’antico Egitto, nei romani, in Grecia, India Cina ecc
      Con ciò per risalire e capire quanto oggetto studiando e personaggi sopra descritti!
      🤷🤗

    • @nibiru3675
      @nibiru3675 2 роки тому

      quanta ignoranza.

    • @graziellamorbin6021
      @graziellamorbin6021 2 роки тому

      Hai ragione non. Hanno fatto una ricerca più approfondita

    • @graziellamorbin6021
      @graziellamorbin6021 2 роки тому +2

      @@jhonjhon9665 anche. Se alcuni di noi. Non è un fisico io in primis ma la coscienza di ognuno di noi essere umani è individuale e bisogna rispettarla

  • @6765489
    @6765489 Рік тому

    dove si può trovare il libro?

    • @gasparegalati9120
      @gasparegalati9120 9 місяців тому

      Mah, io lo terrei solo nel WC purchè stampato su carta idonea…

    • @6765489
      @6765489 9 місяців тому

      @@gasparegalati9120 ma infatti il suo livello di comprensione deve essere proporzionale al suo livello di espressione linguistica

  • @Stopensandoate
    @Stopensandoate Рік тому +2

    La coscienza è il ricordo di Dio in ognuno di noi...

  • @tuscanland
    @tuscanland 2 роки тому +1

    Da tempo mi sono accorto che internet mi legge il pensiero.

  • @maddalenaperrenoud8966
    @maddalenaperrenoud8966 3 роки тому +8

    Vorrei conoscere il motivo per cui la vostra coscienza vi permette di rispondere in un modo infallibile o in coscienza ? Le vostre motivazioni?
    Avete accettato di cercare il risultato anche ponendovi voi stessi come cavie in questa stessa ricerca???

    • @astritlita12
      @astritlita12 2 роки тому

      La coscienza è l'ultimo stato del nostro sviluppo, dello nostro sistema organico ,pertanto imperfetta e debole. Se ci dovesse essere una coscienza perfetta, quindi idonea ad ogni situazione della vita umana, l'essere umano non somiglerebne nol altro che ad una pianta. Ma poiché noi siamo diversamente dalle piante moriremo perché incapaci forse anche di respirare.

    • @davidemoneta3246
      @davidemoneta3246 2 роки тому +2

      eh?

    • @graziellamorbin6021
      @graziellamorbin6021 2 роки тому +1

      Ai perfettamente ragione sono vittima di. Due. Vacini. Che mi hanno. Causato. Molti disagi. Alcuni permanenti. Essendo una oncologica permane mi. Hanno rovinato il mio. Pia acca epiteliale un due anni di pandemia con quei cazzi.di disinfettanti

    • @corradofransoni3743
      @corradofransoni3743 Рік тому

      @@davidemoneta3246 Concordo con te Davide.

  • @corainlia4229
    @corainlia4229 2 роки тому

    Si.grande mistero,!

  • @mariorossi6420
    @mariorossi6420 4 місяці тому

    Vi consiglio di fare due chiacchere con lo Scienziato Federico Faggin,ne trarrete gran giovamento e crescita personale e professionale.🙏❤🙏

  • @secondomonti3012
    @secondomonti3012 2 роки тому +1

    La Coscienza media sulle informazioni ricevute dall'inconscio e dal conscio. Come: il Giudice media sulle informazioni ricevute dall'avvocato accusatore e difensore.

  • @mariateresat.6837
    @mariateresat.6837 2 роки тому

    Venendo al mondo - non sappiamo quanto sarà il tempo della nostra. Permanenza su questa terra - se appen a le nostre. Capacità cognitive potessero co.mprendere che in questa dimensione e' inutile preoccuparsi dei quotidiani accadimenti che questo tempo prevede - sarebbe stravolto il senso del vivere che il 90% degli uomini darebbe risposte imprevedibili !!!!

  • @gloriafuzzi8977
    @gloriafuzzi8977 2 роки тому

    coscienza appare al soggetto reale conscia, ma l'inconscio, entra in comunicazione col soggetto singolo ... un dialogo soggettivo conscio ma anche inconscio

  • @maddalenaperrenoud8966
    @maddalenaperrenoud8966 3 роки тому +1

    Voi guardate un immagine… in che modo potete essere sicuri che la vostra risposta sia valida per tutti???

  • @coscienzauniversalefc1854
    @coscienzauniversalefc1854 Рік тому

    La coscienza nn può essere legata profondamente alla singola esistenza la coscienza fa parte di uno stato evoluzione molto più grande e in continua evoluzione e cercare di configurarlo in un schema preimpostati e unico e sbagliato ,l acascia e una fonte di informazione accessibile a tutti e con le nostre esperienza esse raggiunge livelli sempre superiori di consapevolezza...affidatevi alla discernimento che è l unico collegamento ad essere che abbiamo ,naturalmente questo è ciò che penso io cmq complimenti

  • @mirkomilan335
    @mirkomilan335 4 роки тому +3

    La cosa più strana ,ed in un certo qual modo inquietante è che non riesco assolutamente a spiegare è come mai e perché si disquisisca di questi argomenti come se si stesse parlando di funerali o di fatti inquietanti. Tutti scuri in volto e con toni sinistri.Ma un po' di allegria e di passione per Dio, non è un dramma cercare di capire la vita, anzi!

  • @agpage9372
    @agpage9372 2 роки тому

    bel titolo

  • @mariascorza9371
    @mariascorza9371 2 роки тому

    L' audio è impercettibile , ,non si sente!

  • @angelofacchinetti6006
    @angelofacchinetti6006 2 роки тому +1

    pure la lampadina funziona con l ' elettricità , ma se non c'è il " dito" che l' accende, non credo che lo faccia da sola.

  • @lorenzomarini5112
    @lorenzomarini5112 Рік тому

    LA COSCIENZA
    Rilevando il male malessere accusato dall'uomo non procede dalla carne (dalla natura), ma è un collegato magnetico esterno alla veglia umana (unica per chiunque) ed ha la funzione di rilevare la causa del malessere accusato e non solo e dunque la causa per cui l'uomo perde la grazia (la felicità della fanciullezza):
    NE CONSEGUE CHE IL MALESSERE ACCUSATO DALL'UOMO (anche se non ricorda la felicità della fanciullezza per imposizione divina . Giovanni 12.35/41) è colpevole oggettivamente rilevabile:
    Anche se l'uomo si sente incolpevole.

  • @francescoc.6592
    @francescoc.6592 2 роки тому

    56:10 wow

  • @sergioguarino9198
    @sergioguarino9198 4 місяці тому

    Non si può parlare di Coscienza dimenticando l'intenzionalità, che è il suo aspetto attivo. Assagioli è il grande dimenticato. La materia è solo un aspetto della Coscienza, è creata dalla Coscienza.

  • @francescocatalano5855
    @francescocatalano5855 Рік тому +1

    Esistono diversi livelli (mode) di coscienza

  • @giuseppedecarolis6202
    @giuseppedecarolis6202 4 місяці тому

    La coscienza e la consapevolezza è uno stato d'animo che deve rispettare i comandamenti solo così l'uomo può migliorare l'intelligenza e passare dalla terza alla quarta e quinta dimensione quindi fare della terra un paradiso 43:41 terrestre.Perche' non si potrà mai viaggiare nello spazio con la tecnologia degli umani!!!

  • @manlioerta7221
    @manlioerta7221 2 роки тому +4

    Di Pascal si ricorda il pensiero importante: l'uomo è fragile come una canna, tutto lo può distruggere , ma ha la coscienza; ma quasi mai si ricorda che il suo grande problema è che, intorno a lui , esiste un universo(diciamo) infinito, che non sa nulla di lui.

    • @graziabottiglieri5875
      @graziabottiglieri5875 2 роки тому +1

      Interessante il commento sarebbe utile una più ampia spiegazione…come far capire agli altri il fondo della coscienza specie a chi sarà incaricato di giudicare …accantonando i pregiudizi!!! Che sono frutto spesso di presunzione piuttosto che di neutralità.

    • @PietroTrevisanEugania
      @PietroTrevisanEugania 2 роки тому +1

      Non possiamo esserne sicuri, a dire il vero. Come facciamo a sapere se l'universo non ha una coscienza di esistere anch'esso. Tra l'altro, considerando che sembra avere la stessa struttura di un cervello umano.....

    • @massimogrilli5106
      @massimogrilli5106 8 місяців тому

      ​@@PietroTrevisanEugania vero

  • @daniloangelelli999
    @daniloangelelli999 2 роки тому

    E la bilancia amorproprio astratta quanto rarità fra
    Sogno e realtà qualcosa che la possiedi o nn esiste
    Un po' come il credere la fede alchimia dell'estratto delle propiee intercezzioni materiali

  • @carlamastrangelo8852
    @carlamastrangelo8852 2 роки тому +2

    Si esamina un fenomeno dipendente e apparentemente incorporeo e subito lo collocano in un organo. ILcervello è il più comodo ....Ma...potrebbe esserci una sede anch' essa derivante da una forma energetica che irraggi in sinergia da più fonti se non addirittura " Non locale ".....

  • @trocadero1965
    @trocadero1965 Рік тому +1

    Perché leggere la mente altrui se non siamo in grado di leggere la nostra? È veramente necessario? E per cosa, a quale fine umano?

    • @barbarabianchi1719
      @barbarabianchi1719 2 місяці тому +1

      Nessuno puo' leggere la mente altrui se non ha un profondo rapporto con la propria..

  • @oooodos1711
    @oooodos1711 3 роки тому +15

    l'Essere *non può mai essere ridotto* ad oggetto, perché esso sempre ci trascende. Presumere di poterlo dedurre razionalmente, dandogli un predicato, è stato l'errore fondamentale della metafisica occidentale.

    • @marcodavide7622
      @marcodavide7622 3 роки тому

      9oh99che il che ⁹e è tutto gk99eokoe9ok

    • @marcodavide7622
      @marcodavide7622 3 роки тому +1

      Oehkog

    • @marcodavide7622
      @marcodavide7622 3 роки тому

      uh ti ķe9

    • @lorenabortolotti9666
      @lorenabortolotti9666 2 роки тому

      Ai capi mondiali, che siano di governo o di capitali poco importa, x loro l'essere umano è una merce e anche di poco valore... Basta vedere quello che stanno facendo... Immagino le posizioni di questi signori in questo momento attuale, in cui la democrazia è un rotolo di carta igienica usata come paravento x la dittatura che sta cavalcando veloce in un mondo x 3/4 addormentato... Un mondo la cui coscienza, se mai era stata sviluppata, ora dimostra di essere completamente soppiantata dalla scienzah, che nega l'evidenza ed esalta l'assurdo.... Direi che la coscienza oggi non è malata ma defunta!

    • @graziellamorbin6021
      @graziellamorbin6021 2 роки тому

      Jan. Cin.

  • @barbarabianchi1719
    @barbarabianchi1719 2 місяці тому

    Me ne intendo niente di intelligenza artificiale, ma secondo me sbagliano gli imput che vengono dati alla macchina.
    Prendendo un argomento a caso, ingegneria edile per nuclei abitativi, dubito che siano sufficienti dati precisi, se il cervello lavora sui dati, sviluppando variabili, perche' un PC non potrebbe farlo?
    Non e' che si possano considerare solo le nozioni,le leggi ed i materiali implicabili,ma anche le variazioni in base alla qualita' del terreno, la metratura rapportata all'altezza ed il peso da contenere, la consistenza e pendenza dei terreni adiacenti,la lontananza degli allacci utenze,l'impatto ambientale del progetto e la possibile riqualificazione della zona post edificazione, i collegamenti rilevanti ed i potenziali abitanti.
    Per dire, una costruzione in alta montagna difficile possa interessare a persone anziane ecc..
    Partendo da questo criterio, portare un PC a calcolare il singolo(in questo caso il building) rapportato alla comunita', permetterebbe a IA di valutare piu' variabili che non sono solo i dati accademici, ma un piu' ampio raggio.
    In fondo, un cervello pensante questo fa, esponenzia un ambientazione con i possibili sviluppi.

  • @brunotassan8715
    @brunotassan8715 2 роки тому +4

    È proprio vero quello che diceva mia nonna: studiare troppo non fa mica troppo bene....
    Detto questo siete liberi di basarvi solamente sui vostri studi, per vivere.
    Basta che non obbligate gli altri a fare altrettanto.

  • @fyftyonesboy1711
    @fyftyonesboy1711 Рік тому

    What is love baby don't hurt me don't hurt me no more

  • @5il11
    @5il11 Рік тому +1

    La premessa è pessima. Si puo dire che un uomo che non interagisce con la realtà non sia cosciente? (In uomo in coma ad esempio) bene ci sono sono casi che uomini risvegliati sono stati perfettamente sempre coscienti anche per anni ,fino a risveglio...quindi se tu non hai strumenti oer interagire o per percepire la realtà, sei cosciente? Analogamente la pietra potrebbe essere cosciente ma noi non lo potremmo mai sapere perché manca la possibilità di interagire con essa..le piante sono coscienti?....cmq, se vogliamo essere precisi,con chiunque parliamo, possiamo avere il dubbio che non sia cosciente...

    • @barbarabianchi1719
      @barbarabianchi1719 2 місяці тому

      Sai cosa mi colpi ' anni fa' di una persona?
      La coscienza incoscia..
      Senza sapere sentiva un richiamo
      E nonostante c'era repulsione oggettiva per motivi vari, continuava a sentire il richiamo.
      Quante volte mi sono chiesa come sarebbe stato se avessimo parlato..
      Invece con il resto del Mondo, parlare non e' servito.
      Peccato davvero che I percorsi ci vennero deviati.
      Ma ringrazio DIO che tra I 2, decisero di prendere di mira me, avessero illuso lui, non so se avrebbe retto.
      Con me fu' facile,ero propenza a conoscerci,lui era impaurito e la paura ha fatto gioco ..

  • @giovannipaisiello289
    @giovannipaisiello289 2 роки тому

    17:36

  • @E_PRP
    @E_PRP 4 роки тому +7

    Ad un certo unto del filmato (1:00:05) viene chiesto ai prof di sbilanciarsi un po' di più su cosa è veramente la coscienza. Capisco il rischio di scivolare su ipotesi tanto care alle religioni, ma bisogna pur dire da dove si pensa possa derivare la coscienza (intesa come consapevolezza di esistere, di provare sensazioni), o almeno di dire da dove è improbabile che derivi (es: dal cervello).
    Se si dicesse che la consapevolezza di esistere derivasse dal cervello, poi si dovrebbe anche dire che alla mia morte (o quella di qualsiasi altro individuo) sarebbe, almeno teoricamente, possibile ricostruire il mio cervello con gli stessi ricordi e con la stessa consapevolezza che avevo prima di morire. Il che sarebbe in tutta evidenza una balla colossale. Sono d'accordo con il titolo, che l'origine della coscienza sia il più grande mistero dell'Universo, molto più dell'origine dell'Universo e della vita. Per queste ultime 2 risposte basterebbe dire che ci ha creati Dio e la questione sarebbe chiusa, per chi non vuole accettare una visione materialista. Ma per spiegare l'origine della coscienza non basta neanche ipotizzare l'esistenza di un Dio perché poi bisogna spiegare il "perché proprio io?". Cioè, io che non ho mai vinto neanche la riffa del bar in cui si mette in palio l'uovo di pasqua, poi vado a vincere la lotteria che comporta una sola possibilità di esserci proprio io, contro così tante possibilità che avesse vinto un altro, al mio posto, scelto tra un numero così grande che non baserebbe l'intero universo per scriverlo.

    • @platorex7542
      @platorex7542 4 роки тому +1

      Perché proprio io? Bella domanda, me la faccio spesso anche io.Se veniamo dal nulla e creati dal nulla da Dio questa che ci da come vita e un enorme regalo, perché ci ha dato la possibilità di esistere e di essere partecipi di ciò che ha creato e infine coscienti e compartecipi momentaneamente indiretti e forse un giorno diretti della sua grandezza e amore ( che non è quello degli harmony). Perché proprio io fatto così? Rompi balle che fa sempre domande ed e sfigato come te al gioco? Il disegno di un essere tanto superiore è veramente insondabile, come nel sogno di Agostino d'ippona dove un bimbo su una spiaggia è intento con una conchiglia a svuotare il mare e lui gli domanda cosa sta facendo, e il bambino risponde; farò prima io a svuotare il mare con una conchiglia che tu a capire l'essenza di Dio. Comunque è giusto a mio avviso ringraziarlo del regalo, ciao

    • @E_PRP
      @E_PRP 4 роки тому +2

      @@platorex7542, come dicevo più sopra, neanche ipotizzare l'esistenza di Dio basta per spiegare perché sono stato creato prorio io. Immagina un numero con tante cifre quanto è la diagonale di tutto l'Universo. Immagina che ogni unità di quel numero rappresenti uno dei possibili individui. Intendo dire che Dio poteva scegliere un individuo a suo piacimento tra quel numero o anche infinitamente di più. Poteva anche creare un individuo esattamente come me, ma tutto questo non basterebbe per spiegare che la mente di quell'individuo avesse la mia coscienza e che fossi proprio io a provare delle sensazioni. Al mio posto potevano esserci miliardi di miliardi di individui, ma comunque non sarei stato io e a provare le sensazioni che provo oggi, ma sarebbe stato qualcun altro e nessuno se ne sarebbe accorto. O forse hanno ragione quelle persone che simili ragionamenti neanche se li pongono.

    • @platorex7542
      @platorex7542 4 роки тому +4

      @@E_PRP . Oh Enzo tu mi vuoi proprio trascinare in un dialogo Socratico, peccato che di ricercatori della verità non se ne incontrino tanti in giro e su una chat così sia impossibile approfondire bene un argomento così alto, ma immagina fossero tutti come noi, starebbero tutti a chiedersi reciprocamente, ma perché quello ma perche quell'altro e chi farebbe le cose?. Naturalmente questa è una provocazione, ma tendente a spiegare le diversità di coscienza umana. Ora poniamo il caso che Dio debba avere una quantità di coscienze di un certo tipo per mantenere in un un equilibrio migliorativo l' esistente, e che di speculatori come noi ne servano pochi. La nostra essenza speculativa magari è innata ma con l' andare della vita si arricchisce dell' esperienza che ci è dato di vivere e del tempo che ci è dato di vivere, facendo di noi un unicum irripetibile, un' anima unica che uscirà dall' esistenza materiale come un essere immortale personale, e non più caratterizzato da un modello ma amorfo. Poi chissà, questa rimane una speculazione e l' unica cosa che so di sapere è di non sapere, come sempre , ciao

    • @claudiocostantini6343
      @claudiocostantini6343 2 роки тому +2

      Infatti pensare di studiare da dove nascono emozioni sensazioni ricordi e perfino pensieri ecc partendo dallo studio delle funzionalità del cervello ed organi annessi a mio parere non si fa molta strada ( per fortuna a mio parere) e questo lo si può evincere da qualche esempio.semplice, 1) mettiamo che una civiltà fino allora evoluta in modo naturale che improvvisamente volesse scoprire le funzioni di un computer partendo dallo hard disk e probabile che non capirebbe mai niente 2) mentre dormo un qualsiasi organo del corpo mi fa male immediatamente o dopo un poco, mi risveglio ciò significa che la mia coscienza è collegata con ogni organo del mio corpo attraverso il cervello e annessi, e viceversa....ma l,esempio più eclatante si ha quando ci si sofferma a pensare qualcosa si nota chiaramente che i dati immessi nel cervello.producono il pensiero compiuto su un dato problema...quindi anche il cervello si comporta come un elaboratore di dati, e se i dati non arrivano qualitativamente esso.si limita all, essenziale.

    • @Joe-pq7zc
      @Joe-pq7zc 2 роки тому

      @@E_PRP caro lupo grigio, chiedersi "perché proprio io" a posteriori non ha senso. Sarebbe come dire che, se ti rechi su una spiaggia qualunque e riporti a casa un granello di sabbia, poi osservandolo dicessi "perché proprio questo"?.... E pensando a ciò ti convincessi che il granello non esiste, perché era impossibile che avresti preso proprio quel granello lì!!!!

  • @lauramignolli4806
    @lauramignolli4806 6 днів тому

    Qualcuno si e ricreduto del suo pensiero sulla coscienza dopo 9 anni?

  • @pietrogunella8152
    @pietrogunella8152 Рік тому +1

    la filosofia, diversamente dalla scienza galileiana, tratta di argomenti fine a se stessi in un loop infinito. con galileo si è rinunciato alle spigazioni per prendere atto che ci sono solo i fenomeni e le leggi che li descrivono. se le spiegazioni teoretiche arrivano è grasso che cola e sono solo e sempre approssimazioni.

  • @Elfoxfj
    @Elfoxfj 3 роки тому +1

    Con tutte le domande da fare, interviene la giurista con la domanda più banale ....... ma porca miseria

  • @lorenzomarini5112
    @lorenzomarini5112 2 місяці тому

    La felicità
    La pillola del PROZAC è definita pasticca della felicità per imbrogliare chi è infelice (non riesce ad essere felice) o in psicopatologia in quanto la felicità procede unicamente dalla veglia in assenza di sonnolenza diurna (dal grado della veglia ed è spirituale), per contro il prozac o altro similare nel raggiungere la massa cerebrale si trasforma in sonnolenza (in male malessere) in negazione della felicità. Veramente la Scienza ufficial è l'Anticristo.

  • @claudiosaltara7003
    @claudiosaltara7003 3 роки тому

    La coscienza l’ho incontrata molto presto nella mia infanzia. Forse a 5 anni? Sapevo che il mio comportamento non era giusto- e cambiai attitudine durante un periodo di tempo. Fra istinto e coscienza c’è una tenue demarcazione che solo l’uomo comprende completante e fa’ si che l’istinto non prenda il sopravvento sulla ragione. Mi piacerebbe sapere se un filosofo cinese ed uno italiano che conoscono solamente la loro cultura senza inquinamento e conoscenza di lingue la pensino
    allo stesso modo su questo tema quando sono ascoltati da Marco Polo, per esempio, perché l’unico che poteva comprenderli quando intervistati in una ipotetica intervista). Soltanto per capire se la coscienza e innata e pervasiva in tutta l’umanità dalla sua nascita.

    • @giusydecarlo4112
      @giusydecarlo4112 2 роки тому

      secondo me si un filosofo cinese e italiano che non si conoscessero ecc....tant' e' che molte antiche religioni, spesso si rassomigliano e dicono le stesse cose pur non avendo avuto contatti...c'e' poi da dire che abbiamo un'idea del tutto errata di separazione tra persone, che invece non esiste e' una costruzione egoica. .infatti si parla di Umanita'..e , ad esempio, di crimini contro l'Umanita', concepita come un tutt'uno........che vor di' ? ..che pure gli aborigeni dell'Amazzonia fanno parte ?Siiiiiiii!...pensa al mare, se prendi un bicchiere di acqua di mare e lo guardi e te lo giri tra le mani, dentro il tuo bicchiere non c'e' sempre MARE ?..solo perche' e' nel bicchiere non e' piu' acqua di mare ?..separazione finta...a qualcuno fa comodo separare... Diavolo...significa etimologicamente: "separatore"..ma guarda caso !

  • @GeneralInsuranceBroker
    @GeneralInsuranceBroker 5 місяців тому

    La coscienza è come la musica, permea e compenetra ogni cosa nel cosmo. Il cervello è solo lo strumento per suonare la musica della coscienza. L'Ashtavakra Gita, ed il Canto di Mahamudra di Tilopa cercano di spiegare con le parole, ciò che non si può spiegare e comprendere con le speculazioni intellettuali e filosofiche. Quando il pensiero tace, la vera natura della coscienza emerge, provare per credere.

  • @gasparegalati9120
    @gasparegalati9120 9 місяців тому +1

    La coscienza quantistica ? Ma Faggin conosce la meccanica quantistica ? Sentendo quello che dice, non pare. E in effetti fa tantissime conferenza per vendere i suoi libri ma , peccato ! , le sue “ricerche” sulla coscienza non le pubblica nessuna rivista scientifica seria.
    Rispondi

  • @carlamastrangelo8852
    @carlamastrangelo8852 2 роки тому +1

    il medico si limita alle citazioni di quelli che hanno ragionato sull'argomento che lui sarebbe chiamato a sviscerare masul quale non ha nessuna idea personale....Vaniloquio

  • @aureliopattai7602
    @aureliopattai7602 2 роки тому

    Quando si parlera' della logica e perche' non si studia (la logica) nelle scuole ?

    • @designgrafico8058
      @designgrafico8058 2 роки тому

      La logica questa sconosciuta, specialmente in questa pagliacciata pandemica

    • @aureliopattai7602
      @aureliopattai7602 2 роки тому

      @@designgrafico8058 , pero' la parola IGNORANZA non ha perso la valuta !!!!!! Neanche la LOGICA !!!!!! Solo bisogna capire e studiare , poi va tutto meglio .... NON VE LO RIPETO PIU', la definizione della logica e basta !!!!!!!!!!

    • @aureliopattai7602
      @aureliopattai7602 2 роки тому

      Non ha perso il vero valore ...... solo parole poco sensate !

    • @aureliopattai7602
      @aureliopattai7602 2 роки тому

      @@designgrafico8058 , GESU' disse : questo e' appena l'inizio ..........

  • @TheGaetanomariadigio
    @TheGaetanomariadigio 2 роки тому +1

    21’ La pietra ha coscienza di se.
    Essa è uno stato della materia scelto dalla coscienza.
    Basti pensare alle dinamiche atomiche che costituiscono un sasso.

  • @francescopezzella6095
    @francescopezzella6095 2 роки тому +1

    ( la coscienza il mistero piu grande dell'universo ). La coscienza è piu grande dell'Universo! perche' l'ha creato! e lo crea per avere certezza di se inquanto lo richiede la sua natura! ; LA COSCIENZA per natura fluisce nel continuo stato di consapevolezza! questo la porta agli infiniti stati del suo essere! ; L'unico garante! di se! , che é la sintesi degli infiniti stati del suo essere! che la elevano all'intelligenza suprema! , è lo stato di amore verso sestessa!. Se delle coscienze fanno una conferenza!
    intitolata ; ( LA COSCIENZA il più grande mistero dell'universo ) , questo è uno degli infiniti stati dell'essere ! , e anche duale! la coscienza è una sola! , che é L'UNO!! ; cio significa che in uno stato duale! Il mistero non fa fatica a essere un mistero! , cioè! si fatica di piu! ; A mio modestissimo parere! una conferenza la intitolerei ; ( NOI TUTTI SIAMO COSCIENTI DI ESSERE COSCIENZA? ) nel mito c'è l'usanza di dire ! ( fai le cose con coscienza! ) l'ennesima prova che c'è sempre! la coscienza! ma se la si vuol conoscere dall'interno di un suo piccolissimo stato del suo essere sveli solo una piccolissima parte del mistero! Che appare come mistero! 🤗

  • @listo888
    @listo888 5 місяців тому

    10:47

  • @mulokibizer3875
    @mulokibizer3875 4 роки тому +2

    Bah. Ridurre a nulla il problema del libero arbitrio è inaccettabile. Rifarsi a Spinoza, please.

  • @giusigudd
    @giusigudd 2 роки тому +1

    Perché ognuno non si guarda la propria coscienza al posto di studiare quella degli altri ?

  • @paolobraghi8874
    @paolobraghi8874 2 роки тому +5

    Quindi la coscienza sarebbe l’elaborazione di uno stimolo? Tutto questo ricercare per trovare questo topolino?

    • @pierpier7806
      @pierpier7806 2 роки тому

      Anche il cervello, i neuroni, il neuroimaging etc etc son dei pensieri-pensati che appaiono neĺlo sfondo immobile della coscienza eterna.. la il loro destino riduzionista, per ora, non gli consente di vedere la luce

    • @lauraradut7604
      @lauraradut7604 2 роки тому

      🤣🤣🤣🤣🤣sei forte Paolo

  • @giusigudd
    @giusigudd 2 роки тому +2

    Per evitare il delirio umano basta educare se stessi all'educazione e il rispetto verso tutte le cose. non c'è bisogno di manipolare le coscenze con forbici e bisturi.

  • @orcapingui
    @orcapingui 2 роки тому

    Ma...anche qui: consapevolezza di sé, a quale livello? Mi pare ci siano molti modi di 'essere consapevoli', cioè di fare consapevolezza.
    Poi, il corpo non rappresenta 'la Materia'! La stessa scienzaaah calcola che noi umani percepiamo, cioè con l'ausilio di tutte le macchine ottiche possibili, un po' meno del 5% di tutto ciò che c'è, ovvwro un 25 % di materia cosiddetta oscura e un 75% di energia oscura.
    Stati differenti della Materia danno luogo a consapevolezze diverse. Siccome, poi, la materia oscura e l'energia oscura animano anche i nostri corpi e le nostre menti. Di quale coscienza parliamo?

  • @anubitorino
    @anubitorino Місяць тому

    Tante bellisime osservazioni per una COSA di cui si puo dire NULLA solamente. Io sperimento NULLA !

  • @lorenzomarini5112
    @lorenzomarini5112 Рік тому

    LA COSCIENZA
    La Coscienza (la Veglia al presente la quale rileva, discerne e non giudica), Padre della veglia (che emerge nel lobo frontale dell'uomo alla nascita in assenza di sonno e da cui procede la felicità dei fanciulli, la libertà, il senso e l'avventura della vita) è un collegato magnetico esterno alla veglia umana.
    La coscienza rileva, mentre la veglia percepisce

  • @gp1843
    @gp1843 11 місяців тому

    perchè dice sempre èè ...è... èè ...èè...?

  • @paolobraghi8874
    @paolobraghi8874 2 роки тому +6

    I filosofi devono studiare i neuroscienziati e non le neuroscienze

  • @lorenzomarini5112
    @lorenzomarini5112 Рік тому

    A COSA
    SERVE LA COSCIENZA?
    1) Per rilevare la felicità (della fanciullezza ed eventualmente la felicità nell'aldilà)
    2) Per rilevare il dolore e la sofferenza (sia in questo mondo che nell'altro nel caso di condanna)
    3) Indi la causa affettiva carnale (Genesi 2.17) che è alla base:
    a) Del male
    b) Della sofferenza psichica
    c) E del 70% in più delle patologie
    Organiche (del dolore)
    Per questo la Coscienza non è un prodotto della natura:
    Ma dello Spirito

  • @barbarabianchi1719
    @barbarabianchi1719 2 місяці тому

    Citati vari personaggi senza personalita', direi che sta conferenza e' basata sul nulla.
    La coscienza e' eccome un'entita', la nostra, e' esattamente la nostra persona fatta di personalita',come il corpo e' fatto di organi.
    Cosa avviene se lo stomaco non digerisce?
    O la vescica non funziona?
    O se il gate che abbiamo lungo la trachea non dovesse chiudersi quando mangiamo?
    Cosi' e' la coscienza, perderla e' come perdere la sensibilita' degli arti, del gusto, il sentito,il parlato,la vista ecc..
    Puoi vivere non vedendo, na cosa succede se camminando dovesse aprirsi una voragina difronte a te e non avessi nessuno pronto a fermarti?
    E se arrivasse un pericolo,un aereo in caduta e non avessi orecchi per udirlo?
    Solo una persona udente potrebbe avvisarti.
    La coscienza e' la stessa identica Cosa.
    Non e' un optional, e' uno strumento, il piu' importante, perche' si attiva nel mondo invisibile.

  • @mauriziochillon3860
    @mauriziochillon3860 2 роки тому

    1

  • @invornitoinside7916
    @invornitoinside7916 2 роки тому

    Uè ma cosa ci fa Michael Keaton tra i relatori?
    P.S. ottimo anche il suo italiano.

  • @dariozinvella6232
    @dariozinvella6232 2 роки тому +1

    Marco Todeschini lo dice anche con la matematica,biologia ,fisica,psicologia,a voi la lettura 😂sempre se riuscite a trovarlo......

    • @linochiesa9705
      @linochiesa9705 2 роки тому

      Che bello vedere citato Marco Marco tedeschini
      È stato mio professore e ogni tanto ci parlava della sua teoria delle apparenze

    • @linochiesa9705
      @linochiesa9705 2 роки тому

      In internet lo trova

    • @dariozinvella6232
      @dariozinvella6232 2 роки тому

      @@linochiesa9705 la psicobiofisica del professor Todeschini e la realtà,tutto il resto sono solo teorie

  • @gionnyvagni8636
    @gionnyvagni8636 Рік тому +2

    certo con un titolo cosi banale..stiamo lontani nel parlare di coscienza e misteri..xd