grande! un video sulla mia terra!!! su una delle porte c'é scritto: "siamo le figlie di quelle che non siete riusciti a bruciare" Triora é un posto bellissimo che conferma quanto la chiesa e le religioni siano il male
Secondo me non si può dire genericamente che le religioni sono il male, le istituzioni che le rappresentano come la Chiesa spesso si sono macchiate di crimini dettati da desiderio di potere, pregiudizio, violenza, egoismo fino a guerre..... Ma il messaggio che ha lasciato Gesù, se fosse vissuto, alimenterebbe IL BENE, non il male!!!! Anzi creerebbe rapporti improntati al rispetto reciproco e alla pace!
Ciao, d'accordo su tutto, ma non penso che le religioni siano il male, quello è appannaggio di certi uomini che usano la religione per i loro scopi, te lo dico da agnostico.
@@gioacchinopalmeri5052grazie per la tua risposta. Io credo molto che il messaggio di Gesù Cristo sia un bene per l umanità, sia che si creda nella sua divinità, sia che si creda sia stato solo un uomo. Ciao, buona vita😊
Un argomento che sento anche mio in quanto Ligure.incredibile quanta ignoranza e superstizione ha causato la sofferenza di tante donne a Triora e non solo.detto ciò consiglio una visita nel borgo perché merita,specialmente la sera con i vicoli illuminati dalle lanterne e l'atmosfera surreale che si respira senza contare i prodotti gastronomici del luogo.grazie massimo come sempre per i tuoi episodi
Ciao Massimo, il tuo video è talmente interessante che l ho visto diverse volte... Ad ogni modo io penso che la mancanza di rispetto, l ignoranza, il fanatismo religioso e il non dare la possibilità alle persone di fare le proprie scelte(la parola eresia, significa scelta),uccidere in nome di un Dio che in realtà non richiede tali cose, siano tutti aspetti che purtroppo hanno portato a varie forme di caccia alle streghe, in qualsiasi epoca, anche in quella attuale.
Gran bel video che solleva un tema atroce, il fanatismo, ai tempi in cui la religione governava avvenivano queste atroci porcherie, ma oggi continuano sotto altro nome, anche i governi hanno promosso guerre, campi di sterminio, diffuso paure e bugie, propaganda fino al punto da stravolgere ogni concetto anche il più evidente. Ogni ideologia, che sia religiosa o di altro tipo, se molto diffusa produce estremisti, ci saranno sempre persone troppo convinte, o troppo cattive che approfittano della situazione o che credono di fare del bene quando in realtà sono mostri, meglio stare attenti anche oggi perchè è un fenomeno presente in ogni epoca storica, cambia solo nome e contesto.😩
Ogni periodo storico, ogni epoca ha la sua "caccia alle streghe" magari con metodi diversi,, nata da ignoranza, fanatismo, ma purtroppo anche da interessi economici o politici, intolleranza ai danni del diverso, egoismo e disprezzo della dignità di ogni persona. Interessante vedere come si inseriscono queste nefandezze nello sfondo storico sociale di un determinato momento storico, le loro interazioni e il loro evolversi. Grazie perché i tuoi video ci permettono una miglior conoscenza di questo e quindi una capacità migliore di capire e di evitare oggi pregiudizi o facili condanne!!
Il fatto che siano state uccise tantissime persone innocenti, di per sé non è la dimostrazione che le streghe (intese come donne praticanti la magia nera) non esistano
@@RRFineArtcertamente, l essere umano non è perfetto e le persone possono macchiarsi di azioni crudeli, orrende ai danni degli altri. Importante che in una società civile si dimostrino e poi si puniscano queste condotte secondo leggi che tengano conto che hanno a che fare con esseri umani per quanto depravati. Questo sempre secondo me.
Davvero un bel paese Triora, da vedere il museo dedicato alla triste vicenda... Il podestà di Triora che indisse la caccia alle streghe era un mio antenato.
Secondo me l'inquisione della Chiesa è stata una gran bella scusa per i repressi sessuali, deprevati & affini che utilizzavano la tortura come "soddisfazione" delle loro impotenze.
Eh mi sa di si... Quell inquisitore che si accaniva PERSONALMENTE incurante dei richiami ricevuti sarà stato un sadico che aveva trovato il lavoro adatto a lui... Ma roba da matti 😢
Sono originaria dell' entroterra imperiese e mia nonna mi raccontava spesso storie di streghe (in dialetto bazure )Visitate questi piccoli borghi dell' entroterra ligure dove sembra essersi fermato il tempo .
Potentissime streghe capaci di chissà quali sortilegi! Ma due scappati di casa le catturavano come niente fosse e riuscivano ad ucciderle. Nessun campanello che fosse una scemenza? No? Ok.
Pfui. Gli uomini non avevano certo bisogno di quel libro per considerare le donne esseri inferiori e diabolici, quella mentalità esisteva da secoli prima della pubblicazione di quel testo ed è esistita anche per i secoli seguenti - e purtroppo persiste ancora oggi.
@@brandon0099 Vero, purtroppo....la parità di genere (e un po' di sano femminismo) va bene, ma non a quei livelli. Allora diventa tossico quanto la misoginia medievale.
Effettivamente...come dice anche un "collega"(😂) qui sotto nei commenti...mi ha incuriosito la reale vicenda della carestia e dell'arricchimento dei proprietari terrieri. Sarebbe stato fuori tema un breve approfondimento nel video? Complesse le ricerche? 🤷♂️ Comunque, come di consueto, contenuti utili e stimolanti👍
C'è anche la "festa delle streghe" per ricordo, ci sono stato essendo di quelle parti. Ricordo un aneddoto interessante l'ultima volta che ci andai una ragazza camminando coi tacchi sul ciottolato prese una brutta distorsione alla caviglia, due carabinieri accorsero credendo che qualcuno avesse fatto qualcosa ma io ero dietro e avevo visto la caduta. Allora sono andato a chiedere del ghiaccio ad un chiosco per metterglielo sulla caviglia ed alleviare il dolore (chi ha avuto qualche distorsione sa cosa vuol dire) Mi sa tanto che anche se non sa chi sono, anche lei si ricorda così come è difficile dimenticarsi una brutta distorsione. Una cosa normale, successa altre volte, ma proprio lì ha un significato molto particolare! P.S. Di "minus habens" che continuano a far domande strampalate, ridicoli dubbi, gossip e stronzate è ancora pieno il mondo, in quel gesto ci avrebbero visto un "perché nn ti fai i cazzi tuoi" o solo un "provarci" non è solo un fatto di superstizione esattamente come per le varie guerre ecc... Se dovessi fare una domanda io sarebbe: "meritano di stare bene, e per quanto?" Perché un po' va bene ma dopo un po' il dubbio sorge.
Una domanda a questo punto sorge spontanea: ma se la chiesa, o le autorità religiose che dir si voglia, ha riconosciuto postuma l'innocenza di questa Francesca Borelli (di cui ci è arrivato il nome ed il caso forse solo perchè aristocratica?) questo vuol dire che per tutti gli altri migliaia di casi la chiesa ancora oggi riconosce come valide le confessioni estorte con la tortura e dunque il peccato di stregoneria? Oppure ha fatto ammenda pubblica dei suoi errori ed una amnestia per tutte quelle vittime innocenti?
Nel nostro ufficio la signora delle pulizie si mette a cavalcioni della scopa e fa dei saltelli ridendo... (non è molto a piombo)... credo che a quei tempi avrebbe avuto vita molto breve...
Brama di potere, religioni egoismo fanno sempre più capire che l’essere umano è una bestia non paragonabile agli animali che invece sono puri ed inconsapevoli
È vero che l UOMO si serve della sua intelligenza spesso per fare il male, ma gli animali seguono il loro istinto di sopravvivenza e sono anche loro fonte di dolore. Chiediamo alla gazzella quanto è buono il leone!!! Le catene alimentari e la selezione naturale privilegiano chi è più forte, non ci sono criteri morali. Quelli li può creare l uomo e con l educazione, la riflessione, il giusto insegnamento può rivolgersi verso il bene, talvolta con fatica per vari motivi. Cerchiamo di migliorare questa capacità e possibilità per l uomo, senza dimenticare chi tra gli esseri umani è stato o è esempio di bontà, eroismo, generosità.... Ci sono questi esempi!!!
@@giovannacavazza2531 si ma il leone uccide per mangiare…anch’io mangio la carne…ma noi come esseri intelligenti…non dovremmo uccidere per la supremazia i nostri simili ma trovare soluzioni diplomatiche per un mondo migliore! Scusa se sono disgustata dall’umanita’ e dalla sua ignoranza ma più vado avanti e più me ne convinco.. quando sul mio cammino incontrerò una persona che merita ti darò ragione e non per sentito dire …
@@rosag7489 Il Leone combatte i suoi stessi simili anche per il territorio o per le femmine, lo fanno perfino gli animali erbivori come il cervo ad esempio, logicamente lo fanno con quello che hanno, il leone usa le unghie e i denti, il cervo le corna, gli zoccoli e i muscoli, se avessero armi e l'intelligenza per usarle sarebbero esattamente come gli umani ! 😅🤷♀ 🤷 Anzi, probabilmente sarebbero come i primi umani, formerebbero piccoli gruppi nomadi che si spostano per cercare più risorse naturali, oppure formerebbero piccole tribù ognuna con le sue convinzioni, non credo sarebbe un grande esempio di etica moderna ?! 🫣
Non sono certo... Ma credo che la pronuncia corretta sia proprio come ha detto Polidoro. Mallèus *Hai presente il MALLÈOLO?* ossa? Piedi caviglie? Si chiama MALLÈOLO NON MÀLLEOLO😅
@michelemarangon7808 Giusto màlleus. Il latino mette l'accento sulla penultima o terzultima sillaba, a seconda se la penultima è breve o lunga. La e che precede la vocale u è breve (mallĕus), come avviene quando una vocale ne precede un'altra, quindi secondo le regole dell'accentazione latina quando la vocale della penultima sillaba è breve, l'accento cade sulle terzultima. Allo stesso modo in mallĕŏlus (da cui l'italiano malleolo) la o è breve, quindi l'accento cade sulla e. L'italiano per l'accentazione segue la regola del latino.
Ciao Massimo, il video mi è piaciuto ma mi pare manchi qualcosa. Quando alla fine dici che la colpa della carestia è da dare ai latifondisti locali non ci dici però in cosa consisteva questa manovra speculativa. Il video risulta monco, avrei preferito che gli ultimi 5 minuti fossero utilizzati per spiegare cosa successe invece d parlare per l'ennesima volta di macartismo, complottismo odierno ecc. (che ne hai già parlato abbastanza in molti video).
@Lampadario oddio, i video di massimo sono sempre piuttosto esaustivi e di solito chi glieli scrive o controlla fanno un buon lavoro. Questa volta il video davvero sembra mancante di un pezzo finale e non mi sembra che in descrizione ci sia una bibliografia di riferimento così da andare a vedere (se se ne ha voglia, perché non è che a tutti va di leggere un libro su un caso della liguria del 600). É come se fosse stato scritto di fretta sto video e bona.
Trovo particolare definire “negazionisti no vax” persone che hanno una opinione diversa…soprattutto alla luce dei dati e delle pubbliche ammissioni degli ultimi tempi…:l’apertura mentale deve valere sempre oppure nn esiste affatto….
Insomma, bisogna fare dei distinguo. In Italia, nonosta certi casi clamorosi come questo, l'autorità della chiesa ha limitato molto di più il fenomeno e lo ha reso molto meno violento. Non era normale una situazione del genere, come si evince anche dalla scomunica del papa. Invece nei paesi protestanti, dove invece di un autorità regolarizzatrice un po' ogni pastore faceva come voleva, la caccia alle streghe e i roghi erano molto peggiori che in Italia. Se si rapportano i numeri la situazione è raccapricciante, 50 mila persone stimate in germania contro le 5 mila in Italia, un rapporto di 10 a 1 considerando che all'epoca non differivano tanto per popolazione, e pure per le isole britanniche si stimano 5 mila morti nonostante avessero meno della metà degli abitanti dell'Italia, e bisogna ricordare anche che se è più facile ricostruirlo in Italia dato che la chiesa esigeva la registrazione degli atti, in quel caso è molto più difficile e le stime sembrano molto al ribasso.
@@emanueleorri9996 scusa, ma su quali basi dici questo? Io non ho detto "la chiesa non ha mai fatto roghi". Ho detto semplicemente che la sua presenza in Italia ha attenuato molto il fenomeno. Alla chiesa non piacevano i processi sommari di popolo (e sia chiaro, non perché erano ingiusti ma perché minavano la sua autorità), ne consegue un numero di roghi molto minore. Questo ovviamente non giustifica quelli che ci sono stati e pure le cifre che dice la chiesa (poche decine di casi) sono ridicole. Per comprendere un fenomeno bisogna guardarlo in tutti i suoi aspetti.
@@emanueleorri9996ma che revisionismo. Si tratta di documentazione storica, e te lo dice una persona sbattezzata e mangiapreti. Poi se vuoi continuare a credere al sentito dire allora direi che hai sbagliato canale.
Adorando questo tipo di posti non posso che suggerire e confermare di andarci e provare per credere
grande! un video sulla mia terra!!! su una delle porte c'é scritto: "siamo le figlie di quelle che non siete riusciti a bruciare" Triora é un posto bellissimo che conferma quanto la chiesa e le religioni siano il male
Triora mi è rimasta nel cuore
Secondo me non si può dire genericamente che le religioni sono il male, le istituzioni che le rappresentano come la Chiesa spesso si sono macchiate di crimini dettati da desiderio di potere, pregiudizio, violenza, egoismo fino a guerre..... Ma il messaggio che ha lasciato Gesù, se fosse vissuto, alimenterebbe IL BENE, non il male!!!! Anzi creerebbe rapporti improntati al rispetto reciproco e alla pace!
Ciao, d'accordo su tutto, ma non penso che le religioni siano il male, quello è appannaggio di certi uomini che usano la religione per i loro scopi, te lo dico da agnostico.
@@gioacchinopalmeri5052grazie per la tua risposta. Io credo molto che il messaggio di Gesù Cristo sia un bene per l umanità, sia che si creda nella sua divinità, sia che si creda sia stato solo un uomo. Ciao, buona vita😊
@@giovannacavazza2531 Altrettanto di cuore, e condivido quel concetto, ciò che Gesù ha detto è in ogni caso un insegnamento da ascoltare.
Triora un paesino meraviglioso, è come tornare in dietro nel tempo merita di essere visitato
Abito lì vicino. Paese molto particolare c'è un atmosfera strana.... andateci specialmente in autunno...
E un paese meraviglioso.....e poesia......magia.....io lo adoro
Volevo andarci ad agosto per la festa ma ho paura che sia troppo caldo 😅
Grazie.
Grazie!
10 e lode sig. Polidoro, un video perfetto, sintetico ma preciso, un insegnamento da ascoltare. Bravo, grazie.
Un argomento che sento anche mio in quanto Ligure.incredibile quanta ignoranza e superstizione ha causato la sofferenza di tante donne a Triora e non solo.detto ciò consiglio una visita nel borgo perché merita,specialmente la sera con i vicoli illuminati dalle lanterne e l'atmosfera surreale che si respira senza contare i prodotti gastronomici del luogo.grazie massimo come sempre per i tuoi episodi
Qualche anno fa c'era anche il museo delle streghe con tanto di attrezzi usati all'epoca, c'è ancora che lei sappia?
Ciao Massimo, il tuo video è talmente interessante che l ho visto diverse volte... Ad ogni modo io penso che la mancanza di rispetto, l ignoranza, il fanatismo religioso e il non dare la possibilità alle persone di fare le proprie scelte(la parola eresia, significa scelta),uccidere in nome di un Dio che in realtà non richiede tali cose, siano tutti aspetti che purtroppo hanno portato a varie forme di caccia alle streghe, in qualsiasi epoca, anche in quella attuale.
Grazie per il video😊 mi ha ricordato un libro letto tanti anni fa che raccontava le storie, in breve, dei processi per stregoneria in Italia
Un ricordo va ad Angela l ultima "strega" di Triora. Simpatica signora che aveva una bottega all'ingresso del paese.
Gran bel video che solleva un tema atroce, il fanatismo, ai tempi in cui la religione governava avvenivano queste atroci porcherie, ma oggi continuano sotto altro nome, anche i governi hanno promosso guerre, campi di sterminio, diffuso paure e bugie, propaganda fino al punto da stravolgere ogni concetto anche il più evidente.
Ogni ideologia, che sia religiosa o di altro tipo, se molto diffusa produce estremisti, ci saranno sempre persone troppo convinte, o troppo cattive che approfittano della situazione o che credono di fare del bene quando in realtà sono mostri, meglio stare attenti anche oggi perchè è un fenomeno presente in ogni epoca storica, cambia solo nome e contesto.😩
Storia molto interessante e storicamente accurata. Non deludi mai, grande massimo!
Ogni periodo storico, ogni epoca ha la sua "caccia alle streghe" magari con metodi diversi,, nata da ignoranza, fanatismo, ma purtroppo anche da interessi economici o politici, intolleranza ai danni del diverso, egoismo e disprezzo della dignità di ogni persona. Interessante vedere come si inseriscono queste nefandezze nello sfondo storico sociale di un determinato momento storico, le loro interazioni e il loro evolversi. Grazie perché i tuoi video ci permettono una miglior conoscenza di questo e quindi una capacità migliore di capire e di evitare oggi pregiudizi o facili condanne!!
Il fatto che siano state uccise tantissime persone innocenti, di per sé non è la dimostrazione che le streghe (intese come donne praticanti la magia nera) non esistano
@@RRFineArtcertamente, l essere umano non è perfetto e le persone possono macchiarsi di azioni crudeli, orrende ai danni degli altri. Importante che in una società civile si dimostrino e poi si puniscano queste condotte secondo leggi che tengano conto che hanno a che fare con esseri umani per quanto depravati. Questo sempre secondo me.
Davvero un bel paese Triora, da vedere il museo dedicato alla triste vicenda... Il podestà di Triora che indisse la caccia alle streghe era un mio antenato.
L' ascolterei per ore. Che bel canale
Sono stata spesso a triora e ho acquistato diversi libri sul processo avvenuto ❤️ è un borgo meraviglioso visitatelo!!!!
È una località che mi riservo di visitare.
Bel video, periodo azzeccato 😊
💟👏👏👏👏👏😘
Eccomi, buongiorno a tutti, buongiorno sig. Massimo, like a prescinde ed ora mi ascolto un'altra lezione 😁😁😁❤️👋
🤗😘
Grandissimo Massimo 🙏🏻❤
Vado matto per questi racconti 👍🏻👍🏻👍🏻 grazie di cuore 🖤
molto interessante, grazie!
Secondo me l'inquisione della Chiesa è stata una gran bella scusa per i repressi sessuali, deprevati & affini che utilizzavano la tortura come "soddisfazione" delle loro impotenze.
Eh mi sa di si... Quell inquisitore che si accaniva PERSONALMENTE incurante dei richiami ricevuti sarà stato un sadico che aveva trovato il lavoro adatto a lui... Ma roba da matti 😢
Avendo una certa conoscenza della materia (La Strega), qui ti devo dire ..... bravissimo veramente Massimo, sempre ottimi video.
Bellissimo canale.
Sono originaria dell' entroterra imperiese e mia nonna mi raccontava spesso storie di streghe (in dialetto bazure )Visitate questi piccoli borghi dell' entroterra ligure dove sembra essersi fermato il tempo .
Bel video, adoro triora❤❤❤❤
Grazie 🤓
Potentissime streghe capaci di chissà quali sortilegi! Ma due scappati di casa le catturavano come niente fosse e riuscivano ad ucciderle. Nessun campanello che fosse una scemenza? No? Ok.
Ah, quindi alla fine i colpevoli erano i ricchi, tanto per cambiare. Strano, non succede mai.
Vero?! Effettivamente è proprio un evento raro...😏
😂😂😂
Pfui. Gli uomini non avevano certo bisogno di quel libro per considerare le donne esseri inferiori e diabolici, quella mentalità esisteva da secoli prima della pubblicazione di quel testo ed è esistita anche per i secoli seguenti - e purtroppo persiste ancora oggi.
infatti ce ne sono ancora, e ci sono anche donne che senza alcuna ragione per contrasto si considerano superiori
@@brandon0099 Vero, purtroppo....la parità di genere (e un po' di sano femminismo) va bene, ma non a quei livelli. Allora diventa tossico quanto la misoginia medievale.
Salem e una quelle storie che mi mette un gran magone per quante donne siano state uccise ingiustamente 😔
Effettivamente...come dice anche un "collega"(😂) qui sotto nei commenti...mi ha incuriosito la reale vicenda della carestia e dell'arricchimento dei proprietari terrieri. Sarebbe stato fuori tema un breve approfondimento nel video? Complesse le ricerche? 🤷♂️
Comunque, come di consueto, contenuti utili e stimolanti👍
C'è anche la "festa delle streghe" per ricordo, ci sono stato essendo di quelle parti. Ricordo un aneddoto interessante l'ultima volta che ci andai una ragazza camminando coi tacchi sul ciottolato prese una brutta distorsione alla caviglia, due carabinieri accorsero credendo che qualcuno avesse fatto qualcosa ma io ero dietro e avevo visto la caduta. Allora sono andato a chiedere del ghiaccio ad un chiosco per metterglielo sulla caviglia ed alleviare il dolore (chi ha avuto qualche distorsione sa cosa vuol dire) Mi sa tanto che anche se non sa chi sono, anche lei si ricorda così come è difficile dimenticarsi una brutta distorsione. Una cosa normale, successa altre volte, ma proprio lì ha un significato molto particolare! P.S. Di "minus habens" che continuano a far domande strampalate, ridicoli dubbi, gossip e stronzate è ancora pieno il mondo, in quel gesto ci avrebbero visto un "perché nn ti fai i cazzi tuoi" o solo un "provarci" non è solo un fatto di superstizione esattamente come per le varie guerre ecc... Se dovessi fare una domanda io sarebbe: "meritano di stare bene, e per quanto?" Perché un po' va bene ma dopo un po' il dubbio sorge.
oh , la magia ! l ' argomento che piu ' mi interessa ! :-)
e vogliamo parlare delle streghe medievali di edolo fra il 1445 ed il 1485 ?
Parliamone 😂
Edolo? Vicino al passo del tonale?
Vabbè direi che ignoranza all epoca e ignoranza tutt'oggi per altre ragioni e situazioni.
Venite a visitare il borgo di Triora,paesino splendido nell' entroterra della mia bella Liguria,sopra Sanremo 😊
Posto meraviglioso Triora, se vi capita andate a visitarlo
Possibilmente sentra troppi pullman toutidtivi e bancherelle vendi fregature
Ho notato che in Liguria le streghe sono molto diffuse nel folklore locale
Raccapricciante il passato....
E se si ricade negli stessi errori...abbandonare la razionalità...sarà raccapricciante anche il futuro... 🙄
Una domanda a questo punto sorge spontanea: ma se la chiesa, o le autorità religiose che dir si voglia, ha riconosciuto postuma l'innocenza di questa Francesca Borelli (di cui ci è arrivato il nome ed il caso forse solo perchè aristocratica?) questo vuol dire che per tutti gli altri migliaia di casi la chiesa ancora oggi riconosce come valide le confessioni estorte con la tortura e dunque il peccato di stregoneria? Oppure ha fatto ammenda pubblica dei suoi errori ed una amnestia per tutte quelle vittime innocenti?
Papa Giovanni Paolo secondo ha chiesto perdono per gli errori e le persecuzioni della chiesa
È durato pochissimo😢
Nel nostro ufficio la signora delle pulizie si mette a cavalcioni della scopa e fa dei saltelli ridendo... (non è molto a piombo)... credo che a quei tempi avrebbe avuto vita molto breve...
😂😂😂😂😂😂
😂😂😂😂😂😂
Ma pulisce? 😳
@@andreamazza7954 non ti fare idee
🙏
Ci siamo tornati in quell'epoca😓
ci sono stata anni fa, carino il posto.
Ho messo il 666esimo mi piace a questo video...e niente ciao
...e l'ignoranza del popolo le condannava.
Voglio un film di Tarantino dove una vecchia tortura un inquisitore
Sono stato a Triora ed ho letto diversi libri sull’argomento
💔
Mio Dio 😔
Sta Storia mi ricorda un po i Promessi Sposi, per quelli che succede a Renzo a Milano.
Brama di potere, religioni egoismo fanno sempre più capire che l’essere umano è una bestia non paragonabile agli animali che invece sono puri ed inconsapevoli
È vero che l UOMO si serve della sua intelligenza spesso per fare il male, ma gli animali seguono il loro istinto di sopravvivenza e sono anche loro fonte di dolore. Chiediamo alla gazzella quanto è buono il leone!!! Le catene alimentari e la selezione naturale privilegiano chi è più forte, non ci sono criteri morali. Quelli li può creare l uomo e con l educazione, la riflessione, il giusto insegnamento può rivolgersi verso il bene, talvolta con fatica per vari motivi. Cerchiamo di migliorare questa capacità e possibilità per l uomo, senza dimenticare chi tra gli esseri umani è stato o è esempio di bontà, eroismo, generosità.... Ci sono questi esempi!!!
@@giovannacavazza2531 si ma il leone uccide per mangiare…anch’io mangio la carne…ma noi come esseri intelligenti…non dovremmo uccidere per la supremazia i nostri simili ma trovare soluzioni diplomatiche per un mondo migliore! Scusa se sono disgustata dall’umanita’ e dalla sua ignoranza ma più vado avanti e più me ne convinco.. quando sul mio cammino incontrerò una persona che merita ti darò ragione e non per sentito dire …
Purezza non significa necessariamente bontà.
Si è scevri dal bene e dal male, questo sì, con tutte le complicazioni del caso.
@@rosag7489 Il Leone combatte i suoi stessi simili anche per il territorio o per le femmine, lo fanno perfino gli animali erbivori come il cervo ad esempio, logicamente lo fanno con quello che hanno, il leone usa le unghie e i denti, il cervo le corna, gli zoccoli e i muscoli, se avessero armi e l'intelligenza per usarle sarebbero esattamente come gli umani ! 😅🤷♀ 🤷
Anzi, probabilmente sarebbero come i primi umani, formerebbero piccoli gruppi nomadi che si spostano per cercare più risorse naturali, oppure formerebbero piccole tribù ognuna con le sue convinzioni, non credo sarebbe un grande esempio di etica moderna ?! 🫣
Solo un appunto Massimo : Triora si prununcia con la O chiusa
E malleus si pronuncia "màlleus"
Questi sono i gravosi danni perpetrati dall'ignoranza, piaga molto attuale anche oggi !
La mia fidanzata ha fatto la tesi di laurea su questo.
Spero mi perdonerà la pignoleria, ma l'accento cade sulla prima sillaba: màlleus, non mallèus (la e è breve)
Ossignore che palle
Non sono certo...
Ma credo che la pronuncia corretta sia proprio come ha detto Polidoro.
Mallèus
*Hai presente il MALLÈOLO?*
ossa? Piedi caviglie?
Si chiama MALLÈOLO NON MÀLLEOLO😅
@michelemarangon7808
Giusto màlleus.
Il latino mette l'accento sulla penultima o terzultima sillaba, a seconda se la penultima è breve o lunga.
La e che precede la vocale u è breve (mallĕus), come avviene quando una vocale ne precede un'altra, quindi secondo le regole dell'accentazione latina quando la vocale della penultima sillaba è breve, l'accento cade sulle terzultima.
Allo stesso modo in mallĕŏlus (da cui l'italiano malleolo) la o è breve, quindi l'accento cade sulla e. L'italiano per l'accentazione segue la regola del latino.
@@mpellecc1 dajje mi hai insegnato dettagli.
Grazie
_(dubito però che domani mi ricorderò dei dettagli... Dell'accento si!)_
Grazie michele
👍❗💪🕉️
Perché nn fai un video su Piergiorgio Caria?
Ennesima riprova che l'uomo può diventare più spietato delle belve feroci.
Esatto tutto, finalmente!!! Sempre il denaro😂
Ciao Massimo, il video mi è piaciuto ma mi pare manchi qualcosa. Quando alla fine dici che la colpa della carestia è da dare ai latifondisti locali non ci dici però in cosa consisteva questa manovra speculativa. Il video risulta monco, avrei preferito che gli ultimi 5 minuti fossero utilizzati per spiegare cosa successe invece d parlare per l'ennesima volta di macartismo, complottismo odierno ecc. (che ne hai già parlato abbastanza in molti video).
Beh non essendo lui uno storico magari era meglio evitare di dire cose magari imprecise
@Lampadario oddio, i video di massimo sono sempre piuttosto esaustivi e di solito chi glieli scrive o controlla fanno un buon lavoro. Questa volta il video davvero sembra mancante di un pezzo finale e non mi sembra che in descrizione ci sia una bibliografia di riferimento così da andare a vedere (se se ne ha voglia, perché non è che a tutti va di leggere un libro su un caso della liguria del 600).
É come se fosse stato scritto di fretta sto video e bona.
2 negazioni affermano ma 2 affermazioni annegano 🌊
In quei tempi non erano molto considerati i diritti umani....
Nemmeno oggi, nemmeno in Italia
Trovo particolare definire “negazionisti no vax” persone che hanno una opinione diversa…soprattutto alla luce dei dati e delle pubbliche ammissioni degli ultimi tempi…:l’apertura mentale deve valere sempre oppure nn esiste affatto….
Quali sono i "dati" o le "pubbliche ammissioni" che smentirebbero qualcosa di cui si parla nel video?
E per l'amor del Cielo, non chiamiamo il PIT...
Ma con 500 scudi ,quante famiglia ci smamavano???
Sì, però si dice màlleus. Il latinorum! 😊
Meno male che qualcuno ha il coraggio di correggere l'esimio tuttologo
Che fine ha farro. La. Bandiera in ferro Pax in p vetra?
Come fai ad essere contemporaneamente ad Harvard e a essere in studio a parlare di Triora? hai forse il dono della bilocazione?
Pensa un po', registrazione del video anticipata e poi montata in seguito? Magia!
La magia del montaggio...
Franchino.... magiaaaa
@@enricobadbianca4857 Franchino chi? Er criminale?
@@Firefloss79 ahahahah ma nooo il vocalist!
Vo. Prego. Rispondimi
C'erano anche nel medioevale
All'epoca li chiamavano inquisitori, oggi li chiamiamo serial killer.
Oggi li chiamiamo fondamentalisti (di qualsiasi genere, ben oltre il religioso).
Buona ultima gara dell'anno anche a te 💪
chissà se un giorno la chiesa per ravvedersi di ciò che ha fatto, avrà mai il coraggio di fare una papa donna.
Sono disponibile sin da subito
Chissà come mai in queste tristi e orribili vicende la "San-ta Chie-sa" è sempre presente e partecipe.
Insomma, bisogna fare dei distinguo. In Italia, nonosta certi casi clamorosi come questo, l'autorità della chiesa ha limitato molto di più il fenomeno e lo ha reso molto meno violento. Non era normale una situazione del genere, come si evince anche dalla scomunica del papa. Invece nei paesi protestanti, dove invece di un autorità regolarizzatrice un po' ogni pastore faceva come voleva, la caccia alle streghe e i roghi erano molto peggiori che in Italia. Se si rapportano i numeri la situazione è raccapricciante, 50 mila persone stimate in germania contro le 5 mila in Italia, un rapporto di 10 a 1 considerando che all'epoca non differivano tanto per popolazione, e pure per le isole britanniche si stimano 5 mila morti nonostante avessero meno della metà degli abitanti dell'Italia, e bisogna ricordare anche che se è più facile ricostruirlo in Italia dato che la chiesa esigeva la registrazione degli atti, in quel caso è molto più difficile e le stime sembrano molto al ribasso.
Ottimo revisionismo casalingo. Mi raccomando, mai dire la verità quando si parla di Chiesa eh, giustificare tutto.
@@emanueleorri9996 scusa, ma su quali basi dici questo? Io non ho detto "la chiesa non ha mai fatto roghi". Ho detto semplicemente che la sua presenza in Italia ha attenuato molto il fenomeno. Alla chiesa non piacevano i processi sommari di popolo (e sia chiaro, non perché erano ingiusti ma perché minavano la sua autorità), ne consegue un numero di roghi molto minore. Questo ovviamente non giustifica quelli che ci sono stati e pure le cifre che dice la chiesa (poche decine di casi) sono ridicole. Per comprendere un fenomeno bisogna guardarlo in tutti i suoi aspetti.
@@emanueleorri9996ma che revisionismo. Si tratta di documentazione storica, e te lo dice una persona sbattezzata e mangiapreti. Poi se vuoi continuare a credere al sentito dire allora direi che hai sbagliato canale.
Ci sono stato, sarà suggestione ma qualcosa si avverte...
È la tipica accoglienza ligure che vorrebbe i furesti “a casa”
ahahah io son di quelle parti, dipende dalle persone, certo di "abelinati" ce ne sono parecchi @@nattesh