È commovente, profondamente. Tocca il cuore, composta così, di getto. Vale anche per chi non ha più vent'anni, ma continua a vivere come se li avesse appena compiuti.
Il commiato (o Inno dei laureandi) Son finiti i giorni lieti degli studi e degli amori : o compagni in alto i cuori e il passato salutiam! E' la vita una battaglia, è il cammino irto d'inganni, ma siam forti, abbiam vent'anni, l'avvenire non temiam. Giovinezza, Giovinezza primavera di bellezza della vita nell'asprezza, il tuo canto squilla e va! Stretti, stretti sotto braccio d'una piccola sdegnosa. trecce bionde, labbra rosa, occhi azzurri come il mare … Ricordate in primavera nei crepuscoli vermigli tra le verdi ombre dei tigli I fantastici vagar ? Giovinezza, Giovinezza primavera di bellezza della vita nell'asprezza, il tuo canto squilla e va! Salve o nostra adolescenza ! Te, commossi salutiamo, per la vita ce ne andiamo, il tuo riso cesserà ! Ma se un di venisse un grido dei fratelli non redenti alla morte sorridenti il nemico ci vedrà ! Giovinezza, Giovinezza primavera di bellezza della vita nell'asprezza, il tuo canto squilla e va! Giovinezza, Giovinezza primavera di bellezza della vita nell'asprezza, il tuo canto squilla e va! La despedida (o Himno de los universitarios) Los días felices han terminado de estudios y amores: oh camaradas de alto corazón y saludar al pasado! La vida es una batalla, es el camino plagado de engaños, pero somos fuertes, tenemos veinte años, no temamos el futuro. Juventud, Juventud primavera de belleza de la vida en la dureza, tu canción suena y se va! Apretado, apretado debajo del brazo de una niña desdeñosa. trenzas rubias, labios rosados, ojos azules como el mar... Recuerda en la primavera en los crepúsculos bermellones entre las sombras verdes de los tilos ¿Los fantásticos vagabundos? Juventud, Juventud primavera de belleza de la vida en la dureza, tu canción suena y se va! ¡Hola nuestra adolescencia! Te saludamos, emocionados, por la vida nos vamos, ¡Tu risa cesará! Pero si un di vino un grito de los hermanos no redimidos sonriendo hasta la muerte ¡El enemigo nos verá! Juventud, Juventud primavera de belleza de la vida en la dureza, tu canción suena y se va! Juventud, Juventud primavera de belleza de la vida en la dureza, tu canción suena y se va!
E' il più bello con un testo pieno di vigore e nostalgia festante una golardia universitaria prima il disastro della grande guerra!Dopo viene la versione fascista triomfale sul un ritmo più veloce e un altro testo pericoloso all'onore di Mussolini!
Lo spirito dei ragazzi della prima guerra mondiale è qualcosa di unico... Spero che per il bene di noi contemporanei possiamo prima capirlo,poi innamorarcene e farlo nostro.... Non sta scritto da nessuna parte che dobbiamo vivere male con disperazione,tristezza e malinconia in una nazione sempre più morente
Sakurakoshi io, essendo uno della gioventù, posso confermare. Ma il problema non sono gli sfigati , sono quelli che fanno i fighi. Si fuma, ci si droga e si uccide per cosa? Per farsi fighi. Questo è il problema. Gli sfigati non fanno male a nessuno. Detto ciò, la leva militare sarebbe comoda per tutti. I galletti verrebbero castrati (metaforicamente) e gli 'sfigati' non sarebbero così sfigati.
Abbiamo perso la nostra sovranità nazionale: ecco il problema. Abbiamo perso il sacrosanto diritto di educare le nuove generazioni secondo i nostri valori, e adesso i nostri giovani se li crescono, indisturbati, USA, capitalismo e globalizzazione. Hai voglia a sbraitare contro le dittature, qui serve un intervento d'urgenza. O 50 anni cancelleranno i 3000 precedenti. Saluti.
@@NoName-hg6cc Che da gran parte purtroppo degli attuali politici sia messo in discussione il canto di queste splendide note, sempre solenni in qualsivoglia dei tanti testi e versioni in cui è stata interpretata nel corso del tempo.
Questa è la versione originale del 1908 per gli studenti universitari di Torino. Si cantava alla fine del corso. Poi purtoppo furono cambiati i testi e divene anche più pomposa nella musica.
Il ritmo è più bello quello modificato, ma il testo, questo è bello per il suo fine. Peccato che l'hanno strumentalizzata altrimenti questa era una bella canzone, e adesso non si può ascoltare
Terminaron los dias felices De los estudios y de los amores Vamos conpañeros En alto los Corazones El pasado saludamos Es la vida una batalla el camino lleno de engaños Pero somos fuertes Tenemos veinte años El porvenir no tememos Juventud juventud Primavera de belleza En la aspereza de la vida Tu canto retumba y va... Per BM eiaeiaalalá
Favolosa e stupenda aria! una golardia universitaria festante dai studenti della facoltà di Giurisprudenza di Torino, nell'anno 1909 Prima la grande guerra mondiale di cui l'autore : Nino Oxilia, poeta caduto, purtroppo, al Monte Tomba nell'ottobre 1916, all'età solo di 28 anni. Ci puo denunciare ch'un inno romantico e pacifista fu l'inno fascista trionfale in 1926,di cui un' altro testo diverso all'onore di Mussolini che avrebbe riffato "l'uomo", dalla guerra e un'alleanza schiffosa, vergognasca con Hitler e Franco! dominique, Francia, paese basco Nord.
A SERA PRENDI RISPERDAL/1O MG (risperidone), un neuroleptico efficace per te e la tua schizoffrenia..Ti aspetto sempre a Lecco ovvero a Bologna, per aprenderti la Storia italiana senza troppi deliri paranoici e insulti sporchi contro gli ebrei @Mario Kleif..Possi tornare al centro Franco Basaglia per i pazzi ignoranti e agtressivi come te..Anche ti aspetto a Bologna, la settimana prossima (venerdi a sera)..per darti la medicina adattata al tuo caso gravissimo di pazzaia.Se non ti denunciero prontissimo, alla polizia per apologgia del nazismo, razzismo innamissibile contro i miei amici Ebrei e negazionismo.Fai la scelta..
Ogni versione di questo meraviglioso brano è gradevole. C'è forse qualcuno che anche nella versione con le parole che meno gli possono suonare gradite, oserebbe forse preferire quell'inmonda filastrocca di bellaciao?!!!
Bellisso testo, ma stento a credere che Blanc abbia scritto per l'inno dei giovani laureandi una partitura all'inizio così moscia tale da sembrare più che giovinezza una flaccida vecchiezza. Spero che l'interpretazione data non sia dovuta a un eccesso del solito politically correct.
Nino OXILIA in seguito morì proprio sul monte grappa qualche mese prima della fine della prima guerra mondiale.ONORE e GLORIA eterna Nino OXILIA
Incredibile come questa canzone in tutte le sue versioni rimane fantastica e riesca sempre a toccare il ❤️
Bellissima canzone in tutto il trionfante splendore della lingua italiana.
È commovente, profondamente. Tocca il cuore, composta così, di getto. Vale anche per chi non ha più vent'anni, ma continua a vivere come se li avesse appena compiuti.
Il commiato (o Inno dei laureandi)
Son finiti i giorni lieti
degli studi e degli amori :
o compagni in alto i cuori
e il passato salutiam!
E' la vita una battaglia,
è il cammino irto d'inganni,
ma siam forti, abbiam vent'anni,
l'avvenire non temiam.
Giovinezza, Giovinezza
primavera di bellezza
della vita nell'asprezza,
il tuo canto squilla e va!
Stretti, stretti sotto braccio
d'una piccola sdegnosa.
trecce bionde, labbra rosa,
occhi azzurri come il mare …
Ricordate in primavera
nei crepuscoli vermigli
tra le verdi ombre dei tigli
I fantastici vagar ?
Giovinezza, Giovinezza
primavera di bellezza
della vita nell'asprezza,
il tuo canto squilla e va!
Salve o nostra adolescenza !
Te, commossi salutiamo,
per la vita ce ne andiamo,
il tuo riso cesserà !
Ma se un di venisse un grido
dei fratelli non redenti
alla morte sorridenti
il nemico ci vedrà !
Giovinezza, Giovinezza
primavera di bellezza
della vita nell'asprezza,
il tuo canto squilla e va!
Giovinezza, Giovinezza
primavera di bellezza
della vita nell'asprezza,
il tuo canto squilla e va!
La despedida (o Himno de los universitarios) Los días felices han terminado de estudios y amores: oh camaradas de alto corazón y saludar al pasado! La vida es una batalla, es el camino plagado de engaños, pero somos fuertes, tenemos veinte años, no temamos el futuro. Juventud, Juventud primavera de belleza de la vida en la dureza, tu canción suena y se va! Apretado, apretado debajo del brazo de una niña desdeñosa. trenzas rubias, labios rosados, ojos azules como el mar... Recuerda en la primavera en los crepúsculos bermellones entre las sombras verdes de los tilos ¿Los fantásticos vagabundos? Juventud, Juventud primavera de belleza de la vida en la dureza, tu canción suena y se va! ¡Hola nuestra adolescencia! Te saludamos, emocionados, por la vida nos vamos, ¡Tu risa cesará! Pero si un di vino un grito de los hermanos no redimidos sonriendo hasta la muerte ¡El enemigo nos verá! Juventud, Juventud primavera de belleza de la vida en la dureza, tu canción suena y se va! Juventud, Juventud primavera de belleza de la vida en la dureza, tu canción suena y se va!
Thank you!
Canzone bellissima. Il testo originale di Oxilia è stupendo.
E' il più bello con un testo pieno di vigore e nostalgia festante una golardia universitaria prima il disastro della grande guerra!Dopo viene la versione fascista triomfale sul un ritmo più veloce e un altro testo pericoloso all'onore di Mussolini!
Troppo, troppo, troppo grande, solenne, coinvolgente ! Grande , Maestro Blanc !
Lo spirito dei ragazzi della prima guerra mondiale è qualcosa di unico... Spero che per il bene di noi contemporanei possiamo prima capirlo,poi innamorarcene e farlo nostro.... Non sta scritto da nessuna parte che dobbiamo vivere male con disperazione,tristezza e malinconia in una nazione sempre più morente
Gianluca Cocco rimpiango quello spirito, i ragazzi di oggi sono degli sfigati per la maggior parte
Sakurakoshi io, essendo uno della gioventù, posso confermare. Ma il problema non sono gli sfigati , sono quelli che fanno i fighi. Si fuma, ci si droga e si uccide per cosa? Per farsi fighi. Questo è il problema. Gli sfigati non fanno male a nessuno. Detto ciò, la leva militare sarebbe comoda per tutti. I galletti verrebbero castrati (metaforicamente) e gli 'sfigati' non sarebbero così sfigati.
@@forgame8629 d'accordissimo , ho 17 anni
Abbiamo perso la nostra sovranità nazionale: ecco il problema. Abbiamo perso il sacrosanto diritto di educare le nuove generazioni secondo i nostri valori, e adesso i nostri giovani se li crescono, indisturbati, USA, capitalismo e globalizzazione.
Hai voglia a sbraitare contro le dittature, qui serve un intervento d'urgenza. O 50 anni cancelleranno i 3000 precedenti.
Saluti.
Vuoi innamorarti del fatto di andare in guerra uccidere e poi morire male? Avviati.
Bravissima SILVIA .!!! Condivido pienamente le tue parole bellissime e assolutamente VERE..!!!
Molto molto belle la musica e le parole. Grazie
Un inno alla speranza, alla bellezza...alla vita!
Che meraviglia
Commovente e magnifica .
... meravigliosa ...
La prima versione, molto bella
Bella e commovente.
Grazie per questa prima versione che dimostra il valore di "democrazia" dell'Italia del 2020...
Eh?
@@NoName-hg6cc
Mi domando cosa vorrebbe significare quel suo "eh?".
@@brunocst330 che non ho capito il tuo commento. Cosa volevi dire?
@@NoName-hg6cc
Che da gran parte purtroppo degli attuali politici sia messo in discussione il canto di queste splendide note, sempre solenni in qualsivoglia dei tanti testi e versioni in cui è stata interpretata nel corso del tempo.
@@brunocst330 Ah, ho capito
Superba.
Questa è la versione originale del 1908 per gli studenti universitari di Torino. Si cantava alla fine del corso. Poi purtoppo furono cambiati i testi e divene anche più pomposa nella musica.
Il ritmo è più bello quello modificato, ma il testo, questo è bello per il suo fine.
Peccato che l'hanno strumentalizzata altrimenti questa era una bella canzone, e adesso non si può ascoltare
commovente
É Lindo demais🙂!
Terminaron los dias felices
De los estudios y de los amores
Vamos conpañeros
En alto los
Corazones
El pasado saludamos
Es la vida una batalla el camino lleno de engaños
Pero somos fuertes
Tenemos veinte años
El porvenir no tememos
Juventud juventud
Primavera de belleza
En la aspereza de la vida
Tu canto retumba y va...
Per BM eiaeiaalalá
Il compositore OXILIA morì nella grande guerra (1 guerra mondiale)1918, così come scritto nella canzone.
L’ultima strofa è a dir poco commovente
Favolosa e stupenda aria! una golardia universitaria festante dai studenti della facoltà di Giurisprudenza di Torino, nell'anno 1909 Prima la grande guerra mondiale di cui l'autore : Nino Oxilia, poeta caduto, purtroppo, al Monte Tomba nell'ottobre 1916, all'età solo di 28 anni. Ci puo denunciare ch'un inno romantico e pacifista fu l'inno fascista trionfale in 1926,di cui un' altro testo diverso all'onore di Mussolini che avrebbe riffato "l'uomo", dalla guerra e un'alleanza schiffosa, vergognasca con Hitler e Franco! dominique, Francia, paese basco Nord.
A SERA PRENDI RISPERDAL/1O MG (risperidone), un neuroleptico efficace per te e la tua schizoffrenia..Ti aspetto sempre a Lecco ovvero a Bologna, per aprenderti la Storia italiana senza troppi deliri paranoici e insulti sporchi contro gli ebrei @Mario Kleif..Possi tornare al centro Franco Basaglia per i pazzi ignoranti e agtressivi come te..Anche ti aspetto a Bologna, la settimana prossima (venerdi a sera)..per darti la medicina adattata al tuo caso gravissimo di pazzaia.Se non ti denunciero prontissimo, alla polizia per apologgia del nazismo, razzismo innamissibile contro i miei amici Ebrei e negazionismo.Fai la scelta..
Ti manca un rondella nel cervello, nazista!@Mario Kleif
@Mario Kleif RISPERIDONE 12 MG/GIORNO VAI ALLA FARMACIA SUBITO..PER COMBATTERE I TUOI DELIRI ....IDIOTA DI NAZISTA..
non era pacifista e' evidente il richiamo all'irredentismo
Canzone bellissima rovinata dal fascismo
EIA EIA ALALÀ! 🇮🇹🖤
Questa è l'originale, non c'entra un cavolo il fascismo
Fassistiiihhh!1! Kome zi bermeddonooh11111!11!
Meglio quella del 22
La migliore è quella del 1924
Ogni versione di questo meraviglioso brano è gradevole.
C'è forse qualcuno che anche nella versione con le parole che meno gli possono suonare gradite, oserebbe forse preferire quell'inmonda filastrocca di bellaciao?!!!
@@brunocst330 Meglio "fischia il vento", specie per andare a combattere, non è fissata sulls morte
ohssi i fasci, che odiano tanto gli americani, che usano un sito americano
@@nicolobaccini2100 correggo me stesso e' del 25
Bellisso testo, ma stento a credere che Blanc abbia scritto per l'inno dei giovani laureandi una partitura all'inizio così moscia tale da sembrare più che giovinezza una flaccida vecchiezza. Spero che l'interpretazione data non sia dovuta a un eccesso del solito politically correct.
È fatto apposta per il finale credo
Meglio di quella fascista!
Quella del 22 è molto più bella.
Nah
Sono belle entrambi, esprimono amore e fantasia. Tempi che non torneranno più....
La versione fascista è meglio.
NO.