Quale progetto umano per l'era digitale? di Luciano Floridi

Поділитися
Вставка
  • Опубліковано 5 чер 2017
  • Lectio magistralis di LUCIANO FLORIDI
    introduce MARCO PACINI
    in collaborazione con la Società Filosofica Italiana - Sezione Fvg
    Oggi, nelle società avanzate dell’informazione, chiedere se si è online o offline è diventata una domanda senza senso. Immaginiamo che questa domanda ci arrivi attraverso il nostro smartphone, collegato alla nostra autoradio tramite Bluetooth, mentre stiamo guidando seguendo le istruzioni di un Gps, che sta a sua volta scaricando le informazioni sul traffico in tempo reale: è evidente che noi non siamo né online né offline, ma onlife. È come se qualcuno chiedesse se l’acqua è dolce o salata là dove il fiume incontra il mare. Viviamo sempre di più in quello spazio speciale che è contemporaneamente analogico e digitale, simultaneamente online e offline. E in questo ambiente le nostre tecnologie si sono rapidamente sviluppate. Come le mangrovie che crescono bene nell’acqua salmastra. In questa società delle mangrovie, tutti i dati rilevanti disponibili (o quasi) sono leggibili da una macchina attraverso un codice. Decisioni e azioni possono essere prodotte automaticamente attraverso sensori, attuatori e applicazioni che eseguono comandi, che a loro volta attivano precise procedure: dal controllare o eseguire test su un paziente al comprare o vendere obbligazioni. Quali sono le conseguenze di una trasformazione così radicale? Quale progetto umano dobbiamo perseguire nella “società delle mangrovie”?
    LUCIANO FLORIDI Professore di Filosofia ed Etica dell’informazione all’Università di Oxford, dirige il Digital Ethics Lab dell’Oxford Internet Institute, il Data Ethics Research Group dell’Istituto Alan Turing e il comitato consultivo sull’etica dell’European Medical Information Framework. Esperto di filosofia dell’informazione - disciplina di cui è considerato il fondatore -, di computer ethics, data ethics, di etica dell’informazione e di filosofia della tecnologia, è anche membro del comitato consultivo di Google sul “diritto all’oblio”. Con la Oxford University Press ha pubblicato, tra gli altri, The Fourth Revolution (2014), The Ethics of Information (2013), The Philosophy of Information (2011). La sua ultima pubblicazione in italiano: La rivoluzione dell’informazione (Codice 2012). È in corso di stampa presso Raffaello Cortina, La Quarta Rivoluzione. Come l’infosfera sta trasformando il mondo (2017).
    MARCO PACINI Giornalista, caporedattore centrale all’Espresso. È stato, con Paolo Cerutti, l’ideatore del progetto vicino/lontano.

КОМЕНТАРІ • 9

  • @giovannipluchino5096
    @giovannipluchino5096 2 роки тому +1

    Non smetterei di ascoltarlo, straordinario

  • @angelicapiscitelo2769
    @angelicapiscitelo2769 6 років тому +3

    Con quanta chiarezza e semplicità il prof. Floridi spiega argomenti filosofici, tecnologici, etici... è straordinario!

  • @sacco17
    @sacco17 7 років тому +2

    Intervento fantastico! Sono per caso disponibili le slides?

    • @VicinolontanoPremioTerzani
      @VicinolontanoPremioTerzani  7 років тому +1

      Grazie per il suo apprezzamento. Condividiamo :-) Per le slides, ci dispiace, ma non sono disponibili

  • @FabioMarzocca56
    @FabioMarzocca56 6 років тому +2

    Attenzione: il teorema giuridico di Condorcet (sul quale il prof è passato sopra velocemente) è valido solo nella completa "indipendenza" degli elettori. In questa società in cui invece l'elettore è continuamente bombardato da tv, giornali e social media per influenzarne la decisione, il teorema fallisce miseramente, come rilevato da più parti. D'altronde, il teorem di Condercet rislae alla fine del 1700!! Il prof è un bravissimo affabulatore e potrebbe avere una felice carriera politica, in quanto riesce a far sembra "verità" delle "mezze verità"

  • @guitarantropus
    @guitarantropus Рік тому

    Umano e digitale: un ossimoro

  • @alessioloru6636
    @alessioloru6636 6 років тому +4

    un altro filosofo del marketing che affila la filosofia sulla giustificazione dell'esistente e i suoi rapporti di forza,un appunto qui e un appunto là..un funzionario che auspica che il potere abbia ad un certo punto pietà nel non mungerci troppo e che ci permetta di sopravvivere..col reddito minimo.. e soprattutto se ci schiavizzano è colpa nostra.. purtroppo stanno costruendo un futuro in cui l'uomo o l'interesse collettivo non avrà alcun ruolo..con la produzione in mano alle macchine o a schiavi che fanno volontariato per il sussidio..infinite folle " liberate " dal lavoro come dicevano gli economisti nell'ottocento..parlano di futuro e innovazione..ma il mondo sta tornando a quello descritto da marx nel capitale con l'aggiunta gustosa del controllo assoluto di orwell

    • @dariomelpignano2483
      @dariomelpignano2483 6 років тому

      Non è un filosofo del marketing. E' un genio. Ieri notte ho sognato che il Prof. Floridi diventava presidente del consiglio. Non mi piacessero le donne e non fossimo entrambi sposati sarei sicuramente un suo spasimante :)