E nel caso di acqua che deriva da tubature di vecchi condomini? Non potrebbe essere necessario un filtraggio supplementare? Nel s ad esempio esistono componenti ferrose data la datazione dell'impianto.
Salve. Trovo delle discordanze in ciò che viene divulgato. I carboni attivi tolgono oltre agli odori anche i gas disciolti, abbassano valori di cloro e loro derivati, cloroammine e trialometani. L'osmosi inversa è funzione della membrana e della pressione attuata (pressione osmotica) non toglie tutti i sali, altrimenti berremmo acqua demineralizzata o addirottura distillata, deleteria per l'uomo). È chiaro che i filtri devono essere oggetto di rigenerazioni, la proliferazione di batteri e/o virus si ha se chiaramente i filtri sono saturi ed a monte vi sia contaminazione.
Abbiamo tubature che trasportano di tutto e di più...magari l'acqua a monte viene controllata ma fino a quando arriva nelle nostre case arriva di una schifezza enorme...questo con il camice che dice i calcoli li produce il nostro corpo e non lo schifo che beviamo e che mangiamo sicuramente lavora all'Acquedotto Pugliese 😂
Ok, l'unico modo per sapere se l'acqua che esce dal rubinetto della nostra cucina presenta come dici tu una contaminazione avvenuta nei tubi che vanno dall'acquedotto passando per quelli del condominio, è chiamare un laboratorio di analisi, prenotare le analisi chimiche dell'acqua e farsi leggere i risultati da un chimico. I venditori di impianti e depuratori, di certo se avessero una laurea in chimica o biologia non si metterebbero a vendere i depuratori. Nel caso in cui le analisi dovessero riportare dei valori fuori limiti di legge allora in quel caso ritengo giusto valutare delle soluzioni. Oggi purtroppo esistono famiglie che arrivano a spendere anche 2000€ per un impianto ad osmosi inversa senza aver prima fatto delle vere analisi. Le analisi che fanno al momento i venditori con i reagenti, l'acqua che si colora eccetera eccetera non sono delle vere e proprie analisi. Servono le analisi vere e proprie in laboratorio effettuate da gente competente, chimici, biologi ecc, analizzando tutto quanto presente. SVEGLIATEVI GENTE! Anche perché poi l'impianto costa caro e anche la sostituzione del filtro che avviene annualmente costa. E tu ti vai a mettere un costo fisso a vita Senza prima aver speso fossero pure 100/150€ di analisi in laboratorio!? Mah...
Ma chi te le ha date queste informazioni?? 😂😂 Allora partiamo dal fatto che è sbagliatissimo chiamarli potabilizzatori. Prima di fare affermazioni di questo genere bisognerebbe studiare. Alcune domande 1) il cloro, che è un prodotto chimico fa bene al nostro organismo? 2) nell'acqua del rubinetto quali sali minerali "Assimilabili"dal nostro organismo ci sono? 3)sai quanta acqua tocca bere per assimilare i sali minerali che ti dà un piatto di lattuga o qualsiasi altra verdura?
E nel caso di acqua che deriva da tubature di vecchi condomini? Non potrebbe essere necessario un filtraggio supplementare? Nel s ad esempio esistono componenti ferrose data la datazione dell'impianto.
Salve. Trovo delle discordanze in ciò che viene divulgato.
I carboni attivi tolgono oltre agli odori anche i gas disciolti, abbassano valori di cloro e loro derivati, cloroammine e trialometani.
L'osmosi inversa è funzione della membrana e della pressione attuata (pressione osmotica) non toglie tutti i sali, altrimenti berremmo acqua demineralizzata o addirottura distillata, deleteria per l'uomo).
È chiaro che i filtri devono essere oggetto di rigenerazioni, la proliferazione di batteri e/o virus si ha se chiaramente i filtri sono saturi ed a monte vi sia contaminazione.
P.s. non sono un venditore di impianti ma semplicente lavoro con l'acqua ed ho voluto scrivere mie osservazioni
Abbiamo tubature che trasportano di tutto e di più...magari l'acqua a monte viene controllata ma fino a quando arriva nelle nostre case arriva di una schifezza enorme...questo con il camice che dice i calcoli li produce il nostro corpo e non lo schifo che beviamo e che mangiamo sicuramente lavora all'Acquedotto Pugliese 😂
Ok, l'unico modo per sapere se l'acqua che esce dal rubinetto della nostra cucina presenta come dici tu una contaminazione avvenuta nei tubi che vanno dall'acquedotto passando per quelli del condominio, è chiamare un laboratorio di analisi, prenotare le analisi chimiche dell'acqua e farsi leggere i risultati da un chimico. I venditori di impianti e depuratori, di certo se avessero una laurea in chimica o biologia non si metterebbero a vendere i depuratori. Nel caso in cui le analisi dovessero riportare dei valori fuori limiti di legge allora in quel caso ritengo giusto valutare delle soluzioni. Oggi purtroppo esistono famiglie che arrivano a spendere anche 2000€ per un impianto ad osmosi inversa senza aver prima fatto delle vere analisi. Le analisi che fanno al momento i venditori con i reagenti, l'acqua che si colora eccetera eccetera non sono delle vere e proprie analisi. Servono le analisi vere e proprie in laboratorio effettuate da gente competente, chimici, biologi ecc, analizzando tutto quanto presente. SVEGLIATEVI GENTE! Anche perché poi l'impianto costa caro e anche la sostituzione del filtro che avviene annualmente costa. E tu ti vai a mettere un costo fisso a vita Senza prima aver speso fossero pure 100/150€ di analisi in laboratorio!? Mah...
Ma chi te le ha date queste informazioni?? 😂😂
Allora partiamo dal fatto che è sbagliatissimo chiamarli potabilizzatori. Prima di fare affermazioni di questo genere bisognerebbe studiare.
Alcune domande
1) il cloro, che è un prodotto chimico fa bene al nostro organismo?
2) nell'acqua del rubinetto quali sali minerali "Assimilabili"dal nostro organismo ci sono?
3)sai quanta acqua tocca bere per assimilare i sali minerali che ti dà un piatto di lattuga o qualsiasi altra verdura?