Nelle Valli Bresciane - Episodio 21 | Caccia alla beccaccia | RECUPERO
Вставка
- Опубліковано 9 лют 2025
- Domenica 17 dicembre 2023.
La stagione di caccia è agli sgocciali e le uscite, oramai, si contano sulle dita di una mano.
Temperature stabili e assenza di perturbazioni non favoriscono nuove entrate. Decido allora di spostarmi di qualche chilometro rispetto alle zone che frequento di più. Sono in una zona della montagna che, per pendenza, sporco e sottobosco di pietra, reputo la più difficile da scegliere per una giornata di caccia.
Mia, 8 anni, è il mio cavallo di battaglia quando devo affrontare terreni difficili come questo. Su questi terreni la difficoltà per lei non si fa sentire (al contrario mio).
Troviamo 2 beccacce: la prima la facciamo subito nostra, la seconda non la vedo cadere, ma nemmeno andare via. Proseguo con il mio giro ma qualcosa mi dice che, prima di tornare a casa, sarei dovuto ritornare nella zona dove abbiamo trovato la seconda beccaccia.
Imperfezione del cane o meccanismo di difesa?
------------------------------
Seguimi su:
📍 Instagram: / simonescarpari_hunter
📍 Facebook: / simone.scarpari.7
Complimenti Simone bravo bravo ❤
Grazie 🫡
Io credo di più alla seconda ipotesi.Con qualche pallino addosso magari si è infilata tra i sassi e al cane non è arrivata l'emanazione.Poi Co la calma si è mossa e ha lasciato l'odore e il cane al secondo tentativo l'ha avventata.Complimenti,pubblichi sempre dei bei video👍
Ciao! In verità il quesito fa riferimento ad un meccanismo, un trucco (più simile ad una magia) che la beccaccia è in grado di utilizzare, soprattutto nelle situazioni di difficoltà. Grazie per i complimenti sui video. Il più bello deve ancora venire 😉 Episodio 24
Ciao e complimenti bellissimo video ai tribulato ma te le 6 meritate mi fa piacere che ce ancora qualche giovane che va a caccia complimenti anche io sono bresciano celabbiamo nel sangue la caccia al 👍💪
Ciao Fausto, grazie mille! Viva noi 🫡
Brava mia e bravo simo capitato la stessa cosa anche a me 👌
Grazie 🫡
Riuscire ad eludere l'ofatto dei nostri setter in caso di necessità, è una delle strategie della nostra amata regina......(Io credo).....
Ho vissuto anch'io un paio di situazioni simili, e non so dare una spiegazione diversa al fatto che in quella circostanza se non fa' 4 passi non la trovi più
Ciao Alex, grazie per la risposta. L'idea che mi sono fatto io l'hai spiegata benissimo tu. Ritenzione dell'odore come meccanismo di difesa della beccaccia
Bella domanda Simone però credo che sia successo un po' a tutti che il cane con animali feriti non li senta, sinceramente a quaglie capita più spese
Alcune specie, come la beccaccia, hanno la capacità di ridurre il proprio odore come meccanismo di difesa soprattutto dai predatori. Dal mio punto di vista, quel giorno successe questo.