L'Antico Testamento cattolico romano: uno sguardo d'insieme.

Поділитися
Вставка
  • Опубліковано 28 жов 2024

КОМЕНТАРІ • 42

  • @encarta85
    @encarta85 Рік тому +3

    Da cattolico, mi complimento per un video chiaro, sincero, non polemico, tra l'altro fatto da uno che conosce le cose (forse per questo riesce a parlare in modo non polemico). Un abbraccio fraterno nel Signore e complimenti per la spiegazione.

    • @vittoriosecco
      @vittoriosecco  Рік тому +1

      Grazie caro Carmelo! Qui su questo canale ci tengo a dire che tutti sono I benvenuti indipendentemente dalle loro credenze personali, fintanto che sono rispettosi verso gli altri e i testi che presentiamo. Tu sei naturalmente più che il benvenuto: un fraterno abbraccio in Cristo!

    • @encarta85
      @encarta85 Рік тому +2

      @@vittoriosecco sono per la tua stessa linea di rispetto, che poi è la linea di Gesù! Un piacere essere su questo canale

  • @giannicolacarrone1470
    @giannicolacarrone1470 Рік тому

    Sono un cattolico ed è un piacere ascoltarti!

    • @vittoriosecco
      @vittoriosecco  Рік тому +1

      Caro Gian Nicola, grazie, sentiti il benvenuto!

  • @annarampolla6242
    @annarampolla6242 Рік тому

    Ti sto seguendo con molto interesse. Alcune cose mi erano note altre no. È davvero un piacere ascoltarti. Da diverso tempo cercavo "lezioni" come queste del tuo canale. Finalmente ti ho trovato! Complimenti e grazie!

    • @vittoriosecco
      @vittoriosecco  Рік тому +1

      Ne sono felice! Sentiti la benvenuta sul canale 😊🙏

  • @barbarazanini7124
    @barbarazanini7124 Рік тому +1

    Uso la Bibbia TOB e di Gerusalemme. Mi piacciono moltissimo i tuoi video perché sei molto chiaro, preciso e molto preparato. Grazie della passione che traspare dalle tue lezioni

    • @vittoriosecco
      @vittoriosecco  Рік тому +2

      Grazie cara Barbara! Sicuramente la Bibbia di Gerusalemme è un'ottima traduzione!

  • @quarenzo
    @quarenzo Рік тому +1

    Ogni volta che discuto delle sacre scritture, mi ritrovo tra tifosi tipo stadio, che naturalmente detesto. Con te caro Vittorio, pur non essendo io protestante, credo mi troverei a mio agio. La tua pacatezza, oltre alla tua già nota preparazione e chiarezza, mi renderebbero un buon allievo....Grazie

    • @vittoriosecco
      @vittoriosecco  Рік тому

      Caro Enzo, ti ringrazio molto per queste parole! Comprendo perfettamente la sensazione che descrivi... e anche io ne sono francamente stanco! Meglio ripartire dalla gentilezza e dalle competenze. Un caro saluto!

    • @quarenzo
      @quarenzo Рік тому

      Gentilezza e competenza....merce rara da trovare insieme in questo contesto. Continuo a seguirti
      Buona giornata

    • @vittoriosecco
      @vittoriosecco  Рік тому +1

      @@quarenzo è vero! Spero di esserne all'altezza nel mio piccolo. Una buona giornata!

  • @udjrarodriguez4313
    @udjrarodriguez4313 2 роки тому +1

    Bellissimo video.

  • @danielatg6dmangeruga923
    @danielatg6dmangeruga923 2 роки тому +1

    Complimenti per il tuo lavoro. Ho iniziato da poco a seguirti, non ho ancora visto tutti i tuoi video, quindi non só se hai già risposto a questa domanda che ti sto per fare. Nei vangeli troviamo Gesù che legge nel tempio passi dell'antico testamento, e possibile secondo te sapere quali testi usava? Grazie mille

    • @vittoriosecco
      @vittoriosecco  2 роки тому

      Grazie per questo tuo commento! Riguardo alla tua domanda: no, non ho ancora trattato l'argomento, ma devi considerare che le citazioni dei vangeli restituiscono il testo greco della LXX che era a disposizione degli evangelisti, dunque non si può risalire alla tipologia testuale che poteva aver letto in una data circostanza.

  • @giuseppemarcucci9826
    @giuseppemarcucci9826 2 роки тому +1

    Caro Vittorio_scusami se ti chiamo per nome e do del tu- ma traduttori dall'ebraico al greco, intendo i famosi 72, dal momento che nella traduzione hanno aggiunto alcuni libri in piu', da dove li hanno presi? Non dalla TaNaK, da dove? E perche' non possono considerarsi ispirati? Gesu' era a conoscenza di quella versione? I traduttori, non erano ebrei? Erano in disaccordo con i colleghi residenti in Palestina? Ma gli stessi traduttori non venivano dalla Palestina? Grazie e scusami se sono noioso e faccio diverse domande, ma e' perche' amo sapere. Un caro saluto.

    • @vittoriosecco
      @vittoriosecco  2 роки тому +1

      Caro Giuseppe, possiamo darci del tu. Il problema è mal posto perché parte dalla premessa che il Tanakh sia più antico della LXX. In realtà non è così, al tempo della traduzione greca non esisteva quello che noi chiameremmo un "canone" delle Scritture, né una singola raccolta di vari libri autorevoli come le nostre bibbie moderne. C'erano invece diverse opere ritenute autorevoli, alcune da più tempo di altre, come Torah, Profeti e Salmi, ma comunque tutte su diversi rotoli. Per cui il problema che ci poniamo oggi nelle distinzioni canoniche semplicemente non esisteva, tutto era molto più fluido di come immaginiamo.

  • @Tony-jm9jr
    @Tony-jm9jr 3 роки тому +2

    Ciao Vittorio , hai detto bene anche se questi testi non fanno parte del canone sono comunque importanti non solo per cultura ma aggiungerei anche per l'esegesi . Esempio concreto è la predicazione di Gesù agli spiriti imprigionati di 1 Pt 3 che è un chiaro riferimento alla letteratura Enochica (canonino solo per gli etiopi) e che in assenza del quale faremo delle arrampicate sugli specchi . Il problema è come hai detto tu che questi testi se non si ha una visione completa del pensiero ebraico-biblico si rischia di prendere delle cantonate . Un saluto
    Tony

    • @vittoriosecco
      @vittoriosecco  3 роки тому +1

      Si esatto, quello di 1Pt è un ottimo esempio!

    • @Tony-jm9jr
      @Tony-jm9jr 3 роки тому +1

      @@vittoriosecco 😊

  • @Anton-fw2wb
    @Anton-fw2wb 2 роки тому +2

    Non ho capito come si chiama il più grande filologo di tutti i tempi. I sottotitoli mi danno New York.

    • @vittoriosecco
      @vittoriosecco  2 роки тому +1

      caspita hai ragione, si trattava di Alcuino di York! =)

    • @Anton-fw2wb
      @Anton-fw2wb 2 роки тому +1

      @@vittoriosecco Mi interessava per fare una ricerca.

  • @barbarazanini7124
    @barbarazanini7124 Рік тому +1

    La parte finale del libro di Giobbe?

    • @vittoriosecco
      @vittoriosecco  Рік тому

      cosa intendi esattamente?

    • @barbarazanini7124
      @barbarazanini7124 Рік тому

      @@vittoriosecco mi sembra di ricordare che il libro di Giobbe terminava senza la parte che vedeva il protagonista ripristinato nei suoi affetti e nei suoi averi in grazia di Dio

  • @mentalmenteliberi
    @mentalmenteliberi 4 роки тому +1

    Ti aspettavo al varco, ma te la sei cavata benissimo! Da te una martellata sulle gengive pare una carezza 😉 Bravo davvero. Se posso non aggiungere ma specificare una cosa, diciamolo che i deuterocanonici greci non sono stati scartati dagli ebrei, perchè sono stati scritti dagli ebrei (della diaspora), e che non sono entrati nel successivo canone ebraico (poi adottato da Lutero) non a motivo dei contenuti ma a motivo della lingua: la Parola di Dio poteva essere solo in ebraico. Personalmente non ritengo la lingua un criterio di canonicità, ma questo è un altro argomento. Aspetto il prossimo video e grazie.

    • @vittoriosecco
      @vittoriosecco  4 роки тому

      Assolutamente sì caro Stefano, come sai ho sempre insistito sul fatto che tutti gli scritti di cui mi occupo qui sono ebraici a dispetto della lingua in cui sono scritti, che naturalmente può cambiare. Poi sui fattori dell'esclusione bisogna anche ricordare che il Tanakh non è stato messo in piedi dagli "ebrei" in generale, ma nasce come espressione fondamentale della corrente farisaica, e poi rabbinica. Poi sul fatto che soltanto la lingua sia un fattore di esclusione, forse si può discutere, ma questo richiederebbe studi ulteriori. Grazie come sempre per la tua attenzione e le tue osservazioni critiche e costruttive!

    • @vittoriosecco
      @vittoriosecco  4 роки тому

      Poi naturalmente che Lutero non avesse una percezione chiara della differenza tra il pluralismo ebraico antico e l'ebraismo rabbinico dei suoi tempi, è un'altra storia ancora, ma sempre complessa!

  • @caterinagaribbo5156
    @caterinagaribbo5156 4 роки тому +1

    Chiedo scusa! Mi e' scivolato il tasto partenza.provo riprendere il filo...logico de mio scritto precedente.

    • @caterinagaribbo5156
      @caterinagaribbo5156 4 роки тому

      Non e' sempre facile ' spezzare 'lo pan degli Angeli', ma tu riesci a farlo con leggerezza , senza farci sentire troppo 'unfit'.Un grazie dicuore e un affettuoso ,fraterno abbraccio.Alla prossima !

    • @vittoriosecco
      @vittoriosecco  4 роки тому

      @@caterinagaribbo5156 era chiaro sin da subito, grazie di cuore!

  • @alessioferraro6058
    @alessioferraro6058 4 місяці тому

    Io ho

  • @mariagraziamartinez3368
    @mariagraziamartinez3368 Рік тому

    Ma quante tradizioni ci sono? Ma stiamo scherzando.... Ogniuno se la gira come vuole insomma 😢 includono escudono quello che vogliono su libri sacri? Non si dovrebbero toccare!

    • @vittoriosecco
      @vittoriosecco  Рік тому

      Cara Signora Martinez, le Scritture sono inserite nel processo storico e come tali sono andate incontro a diversi processi di riconoscimento: questa complessità non dovrebbe spaventare, ma se mai renderci più consapevoli delle posizioni che altri cristiani possono mantenere.

  • @caterinagaribbo5156
    @caterinagaribbo5156 4 роки тому +1

    Questa e' un'altra tua lezine che si colloca tra il mondo storico , e l'ambito filologico e che

    • @vittoriosecco
      @vittoriosecco  4 роки тому

      Sono felice che ti sia piaciuto questo video!

  • @mariagraziamartinez3368
    @mariagraziamartinez3368 Рік тому

    Mi fa perdere la fede nel cristianesimo tutto questo

    • @vittoriosecco
      @vittoriosecco  Рік тому +1

      Mi dispiace molto che lei faccia questa affermazione, ma sinceramente forse dovrebbe chiedersi con franchezza su cosa poggia la sua fede. E lo dico da credente e predicatore evangelico.