G. Galati: ALLA SCOPERTA DEI NEUTRINI (9/5/2018)
Вставка
- Опубліковано 5 лют 2025
- ALLA SCOPERTA DEI NEUTRINI: LE PARTICELLE PIÙ PICCOLE E MISTERIOSE DELL’UNIVERSO.
I neutrini sono particelle subatomiche elementari particolarmente elusive. Ipotizzati per la prima volta nel 1930 come “deus ex machina” per risolvere alcune incongruenze che erano state osservate, hanno richiesto ben 22 anni di sforzi prima che la loro esistenza fosse confermata.
Da allora, i neutrini continuano a regalare ai fisici innumerevoli sfide. Di massa piccolissima, così piccola che finora nessun esperimento è stato in grado di misurarla, e poco dediti all’interazione, i neutrini sono le uniche particelle in grado di attraversare indisturbate l’intero Universo facendo giungere fino a noi informazioni dallo Spazio più remoto.
Questo seminario si configura come un viaggio alla scoperta di queste “particelle fantasma”: dalle sfide per poterli catturare, ai misteri sulla loro natura e comportamento (la cui risoluzione è valsa il Nobel per la Fisica 2015), fino alle prospettive future.
Standing ovation per questa giovane e brillantissima scienziata. Onore al merito e invidia a catinelle!!
Affermando che i neutrini non risentono dei campi gravitazionali, però, credo che si sia confusa.
Molto chiara ed esaustiva. Brava !!!
Bravissima e chiarissima nell'esposizione. Complimenti Giuliana. E anche slide bellissime... mi farebbe piacere poter avere occasione di farle vedere in classe ai miei studenti. Potrebbe essere possibile? 😄
Onore a questa grande Italiana!
Grazie complimenti
Chiarissimo, bravissima. Però Democrito aveva ragione: esistono davvero particelle indivisibili (i fermioni) che meriterebbero il nome di "atomi". Troppo presto si è appioppato il nome di "atomo" a entità che invece sono composite e divisibili.
Mi sembra di aver capito che nei grandi acceleratori le particelle vengono spinte a velocita vicine a quelle della luce e dal loro scontro si generano nuove particelle anche di antimateria , ogni particella ha la sua antiparticella. Cariche uquali si respingono,opposte si attraggono e dal loro scontro si genera un lampo di energia
Brava!!!
brava ma ha bisogno ancora di rotaggio nel liguaggio che si addice per una presentazione scientifica del genere ancora scolastica ma nel tempo migliorera'
Una piccola curiosità: perchè i neutrini avendo un pelino di massa non vengono attratti dalla gravita?
L. UNIVERSO. E. UN. ORGANISMO. VIVENTE. ONNIPOTENTE. E. NOI. SIAMO. COINVOLTI. POLVERE. DI. STELLE. GRAZIE. DIO. DI. ESISTERE. GRAZIE. 💓🙏🌎🙏💓
TUTTA. FANTASIA. DEL. CERVELLO. UMANO. SOLO. DIO. SA. TUTTO. L. UNIVERSO. E. DIO. STESSO. CREDETEMI. AMEN.💓🙏🌎🙏💓
TUTTO. E. POSSIBILE. NELL. UNIVERSO. GRAZIE. DIO. 💓🙏🌎🙏💓
Vedo il cagnolino molto interessato!!
E. DIO. DISSE. CHI. CREDE. IN. ME. SARÀ. SALVATO. AMEN. 💓🙏🌎🙏💓
L. UNIVERSO. E. DIO. STESSO. AMEN. 💓🙏🌎🙏💓
Se mai potrò avere una risposta, 20 anni fà, circa ,(sono autista di pulman, ora in pensione) condussi un gruppo di una scuola scientifica di
Roma, e a proposito del rivelatore" dei neutrini che lai a accennato, ma prima, non usavano un,enorme "serbatoio carico di elio" per catturarne qualcuno come lei dice, ed io ricordo!!!? La ringrazio fin dora della sua disponibilità.
I. NEUTRINI. I. MESSAGGERI. DI. DIO. ?? TUTTO. E. POSSIBILE. NELL. UNIVERSO. DI. DIO. AMEN. 💓🙏🌎🙏💓
come si vede le donne sono almeno pari agli uomini e quasi sempre meno considerate
Purtroppo, in molti settori, per essere apprrezzate al pari degli uomini le donne devono dimostrare di essere amche più brave.
Fortunatamente le cose sono molto cambiate rispetto al secolo scorso, quando per essere accettata come "Scienziata" una donna doveva raggiungere l'eccellenza. Essere brava o molto brava non era sufficiente.
Guarda la foto del quinto Congresso Solvay (1927), è assolutamente emblematica.
Su 29 scienziati (tra i quali Albert Einstein) uno solo era una donna: Maria Sklodowska, meglio nota come "Madame Curie". Ma fu anche l'unico essere umano a vincere due premi Nobel in discipline scientifiche!
@@claudioarca7642 pienamente d'accordo