Stranamente su you tube mi è apparso questo video dopo che ho iniziato un piano di accumulo legato al settore biotecnologico legato al nasdaq . L' indice settoriale ha già stornato di più del 15% l'anno precedente ed ho un ottica temporale di lungo termine ..mi son dato la regola di investire in borsa poco per volta magari sfruttando correzioni al ribasso e dal " basso " della mia esperienza a lungo termine i risultati sono più che soddisfacenti. Complimenti per il video.
ciao, può essere una alternativa al classico "iShares Nasdaq 100 UCITS ETF (Acc)". A vantaggio di quello che hai indicato, c'è il valore della quotazione che rende più semplice operare sull'ETF.
Buongiorno! Un ETF sul Nasdaq a cambio aperto ha una quotazione che è determinata contemporaneamente dall'interagire tra due variabili: andamento dell'indice e del cambio euro dollaro Usa. Al contrario se l'ETF è a cambio coperto, viene completamente eliminata la variabile cambio per cui l'unica variabile che determina l'andamento dell'ETF è l'andamento della quotazione del Nasdaq
ciao, si c'è un certo grado di sovrapposizione a livello di titoli principali. Ti allego le prime 10 posizioni del paniere di entrambi gli ETF, così puoi verificare direttamente il grado di sovrapposizione e farti un'idea concreta. ETF "iShares Core MSCI World UCITS ETF USD (Acc)" (ticker SWDA) -Apple 4,71% -Microsoft 3,71% -Amazon 2,44% -Alphabet A 1,41% -Alphabet C 1,34% -Tesla 1,29% -Nvidia 1,06% -Meta platforms 0,87% -Unitedhealth 0,78% -Johnson & Johnson 0,75% ETF Nasdaq 100 -Apple 12,34% -Microsoft 10,22% -Amazon 7,09% -Tesla 3,98% -Nvidia 3,91% -Alphabet C 3,9% -Alphabet A 3,7% -Meta platforms 3,4% -Broadcom 1,83% -Cisco 1,78%
se si ragiona solo in termini di performance è un conto ma se si ragiona anche in termini di rapporto di rischio-rendimento (max drawdown e recovery period) meglio optare per SP500 o azionario globale @@renatocigolotti8920
Personalmente utilizzo senza problemi gli ETF a replica sintetica ma nel caso sia piu’ indicato per la propria pianificazione finanziaria si puo’ senza problemi optare per un prodotto a replica fisica.
Grazie Gabriele, video chiaro e sintetico! Mi chiedo anche a livello di piattaforma, io sono cliente Fineco e userei Replay per l'accumulo di ETF, hai per caso fatto o post o video relativi a quali sono le migliori piattaforme e, in questo caso, cosa ne pensi/pensate di Fineco? Grazie!
Per automatizzare un piano di accumulo, Fineco è OK! Oltretutto è una banca efficiente e solida. L'alternativa è Directa che (in questo momento) offre alcuni ETF di Lyxor gratuiti nel piano di accumulo automatizzato. Indubbiamente è una soluzione interessante ma è da considerare che Directa è una Sim e non una banca.
@@gbellelli grazie mille! Nei tuoi libri se non erro da qualche parte ho letto anche che, a prescindere dalla solidità della banca, comunque l'ETF è in qualche modo "safe" perchè non è sotto il controllo della banca giusto?
@@paolocasciaro7112 si, gli ETF non possono fallire perchè hanno il patrimonio segretato rispetto a quello della SGR che lo amministra. Ovviamente possono deprezzarsi, se diminuisce il prezzo dei prodotti che compongono il paniere, ma da diminuire di quotazione e fallire c'è una bella differenza.
@@tarbiuth83 ad oggi Degiro è OK ma è necessario adottare il regime dichiarativo. Se si vuole utilizzare il regime amministrato, Directa e Fineco sono OK. A livello di costi è sicuramente più conveniente Directa. Fineco è OK principalmente se si adotta un piano di accumulo oppure a livello di sicurezza.
Buongiorno, mi scuso per l’ignoranza ma è da poco che approccio il mondo degli investimenti. La mia domanda è: conviene investire nel CSNDX ogni 3 mesi, non potendo investire circa 700€ ogni mese ? (Pensavo ad un pac di 20/30 anni) La ringrazio, e complimenti per il canale
Buongiorno Nicolo, le ipotesi sono 2. La prima prevede di modificare la frequenza del versamento, in modo da passare da mensile a bimestrale o trimestrale con lo scopo di riuscire ad acquistare la quota e di diminuire l'impatto delle commissioni di negoziazione. La seconda ipotesi consiste nel cercare un ETF simile, costruito sullo stesso sottostante, ma con valore inferiore della quota. Ho parlato di questi argomenti in un video dedicato ai PAC - Piano di accumulo del capitale. Ti passo qui il link ua-cam.com/video/SbUaJibBI3A/v-deo.html
Se sei cliente di Directa Sim, puoi valutare questo ETF "Lyxor Nasdaq-100 UCITS ETF - Acc " con isin LU1829221024 e ticker UST che in questo momento è negoziabile con il PAC automatico senza i costi delle commissioni di acquisto
grazie per il video interessantissimo, ma il problema è che se il Nasdaq dovesse scendere qualsiasi dei ETF presentati perde....per riavere la parita' e andare in guadagno potrebbero volerci anni.
Buongiorno Antonio, il video ha la finalità di identificare gli ETF più efficienti per investire sul Nasdaq. A livello di strategia, oltre ad un approccio statico (cassettista), c'è la possibilità di implementare un piano di accumulo oppure di adottare una strategia attiva e dinamica, ad esempio "trend follower". In entrambi questi ultimi casi, si riduce fortemente il rischio che lei ha citato.
Ottimo video come sempre Ho una domanda (premetto che sono nuovo nel campo degli etf e mi sto Infornando) quando decido di comprare un etf di un indice specifico per esempio "msci world", poi nel corso degli anni o mesi dovrò comprare lo stesso etf, oppure dovrò comprare il migliore etf dell'Indice che ho scelto, anche se diverso da quello comprato in precedenza Spero di essermi spiegato
Si, confermo che si tratta di un refuso. Dopo lo segnalo nella descrizione del video. Grazie mille per la segnalazione. Per completezza segnalo a beneficio dei neofiti, il giudizio sull'ETF non varia e resta quello più efficiente a livello di accumulo e cambio aperto.
IN questo momento non conviene investire in NASDAQ e in generale sui tecnologici. In ottica di passive investing di lungo periodo, consigli di investirci lo stesso (andando in perdita). Oppure (per chi ha il tempo) monitorare la situazione, appena questo periodo di transizione finisce e la borsa ricomincia a salire... investirci immediatamente? So che nessuno può prevedere nulla ma questi tassi che vengono imposti in USA finiranno prima o poi?
Il Nasdaq è un asset che può tranquillamente essere inserito all'interno di un portafoglio "pigro" (statico). Anche un indice come il MSCI World ha in portafoglio Apple, Amazon, Microsoft, Tesla, Facebook, Nvidia... Detto questo, il Nasdaq si presta anche ad essere acquistato tramite un piano di accumulo oppure attraverso una strategia attiva sia in ottica di medio lungo periodo che in stile trading di breve. Magari in questa fase potrebbe sottoperformare rispetto ad altri indici come Dow Jones o SP500 ma nel medio periodo credo che continuerà a sovraperformare.
Buongiorno, che ne pensa dell'ETF AxA IM Nasdaq 100 UCITS ETF USD Acc, ISIN: IE000QDFFK00? Nonostante abbia nemmeno 2 anni, ha raggiunto volumi incredibili. Grazie
Buongiorno Sergio, si tratta di un ETF che potrebbe iniziare a diventare una alternativa ad altri quotati da più tempo. La liquidità non è ancora a livello di altri ETF ma il costo contenuto del TER è sicuramente un aspetto positivo.
Grazie Gabriele , sempre aggiornatissimo e disponibile.
grazie mille, gentilissimo!
Stranamente su you tube mi è apparso questo video dopo che ho iniziato un piano di accumulo legato al settore biotecnologico legato al nasdaq .
L' indice settoriale ha già stornato di più del 15% l'anno precedente ed ho un ottica temporale di lungo termine ..mi son dato la regola di investire in borsa poco per volta magari sfruttando correzioni al ribasso e dal " basso " della mia esperienza a lungo termine i risultati sono più che soddisfacenti.
Complimenti per il video.
Grazie mille, gentilissimo!
Le tue analisi sono sempre interessanti, grazie!
Grazie mille Francesca, sempre gentilissima!
grazie Gabriele, ottimo come sempre, analisi giustissime
gentilissima, grazie mille!
semplicemente illuminante!
Grazie mille, gentilissimo!
grazie!
grazie mille e complimenti
Grazie mille, sempre gentilissimo!
Ciao , che ne pensi invece del Xnas? Grazie
ciao, può essere una alternativa al classico "iShares Nasdaq 100 UCITS ETF (Acc)". A vantaggio di quello che hai indicato, c'è il valore della quotazione che rende più semplice operare sull'ETF.
Grazie mille Gabriele
è un piacere!
Grazie Gabriele accumulo con degiro
buonasera gabriele, secondo lei avrebbe senso una suddivisione equipesata tra nas100, sp500 e allworld, o la trova una superflua sovrapposizione?
Buongiorno, la giudico una errata diversificazione. Il rischio non diminuisce ma al contrario aumenta.
Grazie e complimenti Gabriele, il cambio aperto significa che se l'euro si apprezza l'indice aumenta il valore o diminuisce?
Buongiorno! Un ETF sul Nasdaq a cambio aperto ha una quotazione che è determinata contemporaneamente dall'interagire tra due variabili: andamento dell'indice e del cambio euro dollaro Usa. Al contrario se l'ETF è a cambio coperto, viene completamente eliminata la variabile cambio per cui l'unica variabile che determina l'andamento dell'ETF è l'andamento della quotazione del Nasdaq
Molto utile.😊
Grazie mille, gentilissima!
Grazie Gabriele, io ho l'etf SWDA sarebbe un doppione investire anche in questo etf?
ciao, si c'è un certo grado di sovrapposizione a livello di titoli principali.
Ti allego le prime 10 posizioni del paniere di entrambi gli ETF, così puoi verificare direttamente il grado di sovrapposizione e farti un'idea concreta.
ETF "iShares Core MSCI World UCITS ETF USD (Acc)" (ticker SWDA)
-Apple 4,71%
-Microsoft 3,71%
-Amazon 2,44%
-Alphabet A 1,41%
-Alphabet C 1,34%
-Tesla 1,29%
-Nvidia 1,06%
-Meta platforms 0,87%
-Unitedhealth 0,78%
-Johnson & Johnson 0,75%
ETF Nasdaq 100
-Apple 12,34%
-Microsoft 10,22%
-Amazon 7,09%
-Tesla 3,98%
-Nvidia 3,91%
-Alphabet C 3,9%
-Alphabet A 3,7%
-Meta platforms 3,4%
-Broadcom 1,83%
-Cisco 1,78%
Per un piano di accumulo quale tra Nasdaq, MSCI world ed S&P500?
Io opterei per SP500 o azionario globale
@@gbellelli Come mai non il Nasdaq? Ho visto che in termini di rendimento a 10 anni ha distrutto S&P 500 e MSCI world
se si ragiona solo in termini di performance è un conto ma se si ragiona anche in termini di rapporto di rischio-rendimento (max drawdown e recovery period) meglio optare per SP500 o azionario globale @@renatocigolotti8920
La replica sintetica mi fa un pò paura. Non si hanno rischi troppo elevati sul lungo periodo?
Personalmente utilizzo senza problemi gli ETF a replica sintetica ma nel caso sia piu’ indicato per la propria pianificazione finanziaria si puo’ senza problemi optare per un prodotto a replica fisica.
EQQQ ottimo 😊😊
Grazie Gabriele, video chiaro e sintetico! Mi chiedo anche a livello di piattaforma, io sono cliente Fineco e userei Replay per l'accumulo di ETF, hai per caso fatto o post o video relativi a quali sono le migliori piattaforme e, in questo caso, cosa ne pensi/pensate di Fineco? Grazie!
Per automatizzare un piano di accumulo, Fineco è OK! Oltretutto è una banca efficiente e solida. L'alternativa è Directa che (in questo momento) offre alcuni ETF di Lyxor gratuiti nel piano di accumulo automatizzato. Indubbiamente è una soluzione interessante ma è da considerare che Directa è una Sim e non una banca.
@@gbellelli grazie mille! Nei tuoi libri se non erro da qualche parte ho letto anche che, a prescindere dalla solidità della banca, comunque l'ETF è in qualche modo "safe" perchè non è sotto il controllo della banca giusto?
@@paolocasciaro7112 si, gli ETF non possono fallire perchè hanno il patrimonio segretato rispetto a quello della SGR che lo amministra. Ovviamente possono deprezzarsi, se diminuisce il prezzo dei prodotti che compongono il paniere, ma da diminuire di quotazione e fallire c'è una bella differenza.
Gabriele tu consiglieresti Fineco per la gestione degli Etf? Io sinceramente non me la sento di usare Degiro o similari...o posso fidarmi?
@@tarbiuth83 ad oggi Degiro è OK ma è necessario adottare il regime dichiarativo. Se si vuole utilizzare il regime amministrato, Directa e Fineco sono OK. A livello di costi è sicuramente più conveniente Directa. Fineco è OK principalmente se si adotta un piano di accumulo oppure a livello di sicurezza.
Buongiorno, mi scuso per l’ignoranza ma è da poco che approccio il mondo degli investimenti.
La mia domanda è: conviene investire nel CSNDX ogni 3 mesi, non potendo investire circa 700€ ogni mese ?
(Pensavo ad un pac di 20/30 anni)
La ringrazio, e complimenti per il canale
Buongiorno Nicolo, le ipotesi sono 2. La prima prevede di modificare la frequenza del versamento, in modo da passare da mensile a bimestrale o trimestrale con lo scopo di riuscire ad acquistare la quota e di diminuire l'impatto delle commissioni di negoziazione. La seconda ipotesi consiste nel cercare un ETF simile, costruito sullo stesso sottostante, ma con valore inferiore della quota. Ho parlato di questi argomenti in un video dedicato ai PAC - Piano di accumulo del capitale. Ti passo qui il link ua-cam.com/video/SbUaJibBI3A/v-deo.html
@@gbellelli grazie mille per la chiarezza e velocità nel rispondermi.
Clicco subito sul link
Se sei cliente di Directa Sim, puoi valutare questo ETF "Lyxor Nasdaq-100 UCITS ETF - Acc
" con isin LU1829221024 e ticker UST che in questo momento è negoziabile con il PAC automatico senza i costi delle commissioni di acquisto
@@nicolo5534 è un piacere!
Cosa ne pensa dell’etf EQAC? Ha le stesse caratteristiche dell’etf CSNDX ma con un prezzo minore.
Grazie
grazie per il video interessantissimo, ma il problema è che se il Nasdaq dovesse scendere qualsiasi dei ETF presentati perde....per riavere la parita' e andare in guadagno potrebbero volerci anni.
Buongiorno Antonio, il video ha la finalità di identificare gli ETF più efficienti per investire sul Nasdaq. A livello di strategia, oltre ad un approccio statico (cassettista), c'è la possibilità di implementare un piano di accumulo oppure di adottare una strategia attiva e dinamica, ad esempio "trend follower". In entrambi questi ultimi casi, si riduce fortemente il rischio che lei ha citato.
Ottimo video come sempre
Ho una domanda (premetto che sono nuovo nel campo degli etf e mi sto Infornando) quando decido di comprare un etf di un indice specifico per esempio "msci world", poi nel corso degli anni o mesi dovrò comprare lo stesso etf, oppure dovrò comprare il migliore etf dell'Indice che ho scelto, anche se diverso da quello comprato in precedenza
Spero di essermi spiegato
Buongiorno , puo’ tranquillamente continuare ad utilizzare l’ETF selezionato in precedenza se e’ ancora efficiente.
Il primo etf quello della ishares dovrebbe essere a replica fisica e non sintetica.
Si, confermo che si tratta di un refuso. Dopo lo segnalo nella descrizione del video. Grazie mille per la segnalazione. Per completezza segnalo a beneficio dei neofiti, il giudizio sull'ETF non varia e resta quello più efficiente a livello di accumulo e cambio aperto.
IN questo momento non conviene investire in NASDAQ e in generale sui tecnologici. In ottica di passive investing di lungo periodo, consigli di investirci lo stesso (andando in perdita). Oppure (per chi ha il tempo) monitorare la situazione, appena questo periodo di transizione finisce e la borsa ricomincia a salire... investirci immediatamente?
So che nessuno può prevedere nulla ma questi tassi che vengono imposti in USA finiranno prima o poi?
Il Nasdaq è un asset che può tranquillamente essere inserito all'interno di un portafoglio "pigro" (statico). Anche un indice come il MSCI World ha in portafoglio Apple, Amazon, Microsoft, Tesla, Facebook, Nvidia... Detto questo, il Nasdaq si presta anche ad essere acquistato tramite un piano di accumulo oppure attraverso una strategia attiva sia in ottica di medio lungo periodo che in stile trading di breve. Magari in questa fase potrebbe sottoperformare rispetto ad altri indici come Dow Jones o SP500 ma nel medio periodo credo che continuerà a sovraperformare.
un'altra perla....
Grazie mille, gentilissimo!
Buongiorno, che ne pensa dell'ETF AxA IM Nasdaq 100 UCITS ETF USD Acc, ISIN: IE000QDFFK00?
Nonostante abbia nemmeno 2 anni, ha raggiunto volumi incredibili. Grazie
Buongiorno Sergio, si tratta di un ETF che potrebbe iniziare a diventare una alternativa ad altri quotati da più tempo. La liquidità non è ancora a livello di altri ETF ma il costo contenuto del TER è sicuramente un aspetto positivo.
Grazie mille per il parere