Qual è la DISTRO LINUX migliore per te? Come scegliere quella giusta?
Вставка
- Опубліковано 6 лют 2025
- Nel mondo linux ci sono moltissime distro! Ma quale è la migliore per te? In questo video vediamo le principali e quale scegeliere a seconda di cosa hai bisogno.
Ciao Carissimo, grazie per i tuoi video sempre spiegati dettagliatamente. Io ho provato Zorin OS, Pop!OS, Fedora, EndeavourOS, Ubuntu e alla fine mi sono stabilizzato su Linux Mint Cinnamon da sette mesi perchè a mio parere come neofita Linux ho trovato Mint molto semplice e stabile in tutto e se ho riscontrato dei piccoli problemi sono riuscito a risolverli in breve tempo nel sito di Mint e nel forum molto attivo.
Ciao, ottimo video!! Complimenti le tue spiegazioni sono dettagliate e chiare. Io al momento mi sono innamorato di popos. Tu al momento che distro usi?
Sono anche io su Pop os!
Video interessante ma x chi nn programma e vuole la qualità grafica e la compatibilità come ha Windows ? Grazie
Finalmente ci ho capito qualcosa. Grazie!
Da sviluppatore negli ultimi mesi sono passato da Ubuntu/Debian a Fedora in versione atomica, devo dire che mi sto trovando benissimo è un ottima via di mezzo tra Debian e Arch, hai quella stabilità ma con del software più fresco rispetto Debian (ma non quanto Arch), se ti capita te la consiglio di darci un occhiata (atomica o workstation) 😊
Grazie, la proverò!
Fedora tutta la vita: stabile, bella, sicura e versatile ..
Amo molto anche OpenSuse Leap: una distro che è una certezza ..
Purtroppo sono proprio le distro di cui non hai esperienza..
Grazie comunque, sei estremamente competente e semplice nel fare divulgazione 😊
Prima o poi le proverò, sono interessato soprattutto a Fedora! Ma gestendo server debian per lavoro mi fa molto comodo restare in famiglia...
Bel video comunque , mi dispiace che non hai parlato di Fedora , mi sarebbe piaciuto sentire una tua opinione a riguardo , adesso la sto usando stabilmente dopo 2 mesetti di distrhopping , mi sto trovando bene è super figa (soprattutto con ambiente desktop KDE)
Su fedora ho poca esperienza... Magari in futuro la testerò meglio!
L'identikit delle migliori distro deve avere connotati indipendenti e non derivate da e come hai detto giustamente con caratteristiche che vanno incontro a specifiche esigenze dell'utente, quindi variabili. L'identikit del miglior hardware per Linux dev'essere x64 con setup UEFI e kernel lockdown ma non troppo recenti. Per esempio, AMD socket AM4 vanno alla grande senza la necessita' di andare appresso a configurazioni molto costose. Pero', quando se ne fa un uso "casalingo" bisogna sempre tener presente la natura di Linux quando poi, eventualmente, si presentano problemi da risolvere.
Bellissimo video informativo per un "new neo CHILD no expert" come me.
Io ho un pachiderma 4 GB RAM ddr3 (che aveva W10 all'epoca) e finora: Bodhi Linux
Spartano stile w98 = ma velocissimo
Grazie!
Ciao
Il tema distro Gnu/Linux è vastissumo ma penso che fondamenta quelle che meritano essere menzionate son fondamentalmente 3, che si differenziano per approccio, gestione sw e orientamento.
Io per pigrizia ho usato ubuntu dalla 6 alla 18 ma poi... Booh troppe cose strane son cuccesse.
A partire da systemd al doppio cambio di DE quamdo unity nn era affatto male ... La goccia che ha fatto traboccare il vaso è stato snap pack.
Quindi son tornato a mamma debian .
Reata poi da valutare bene quale ramo di sviluppo usare ma alla fine penso che per smanettare esiate altro.... Il mip hw nn ha problemi col kernel stable e quindi....
Ora mi sto orientamdo alle applicazioni web da dilettante ma mi è venuta un'idea. Mi son introdotto in joomla senza un motivo preciso che me lo abbia fatto preferire a WP.
Cmq poi entrambi i cms da una parte aiutano e dall'altra legano.
Bye
Ciao
Ciao! Sicuramente Manjaro è un’ottima distro! È un modo semplice per avvicinarsi ad arch! Può essere un po’ più complesso rispetto a Ubuntu ma ne vale la pena! Se dovessi trovarla troppo complessa puoi provare Linux mint che forse è la migliore per un primissimo approccio, ma se non ti spaventa fare un po’ di ricerche sui forum allora Manjaro può essere più divertente!
Ciao, solo curiosità... come mai openSUSE non è stata considerata?
Ho parlato delle distro che conosco meglio o su cui ho messo le mani direttamente per un po’ di tempo, openSUSE non l’ho mai usata realmente a parte qualche test, come Fedora… preferisco parlare per esperienza diretta piuttosto che per pareri generici! Sicuramente prima o poi avrò tempo di approfondire anche openSUSE!
Da un punto di vista business fedoera redhat e derivate rpm sono irrinunciabili fedora come client e rocky alma oracle redhat come server anche perché come sviluppatore sistemista puoi attivare una subscription redhat che ti da accesso a tutti gli howto implementati per fix di vulnerabilità e configurazione volte a risolvere problemi in generale ma anche di sicurezza che non e poco
Salve nn sono un esperto di PC esiste un Linux su CD o DVD ho se c'è una ISO da masterizzare x installarlo da lettore DVD ho se c'è qualche rivista in edicola dove poso trovarlo
Con usb
non sapevo che anche gesù cristo usasse linux!
scherzi a parte, video molto ben fatto ! io uso linuxmint
Ciao , volevo chiederti cosa fossero quei tre puntini in alto a destra nella finestra di cui ha parlato, credo di averli su alcuni video di UA-camr americani di Linux , potresti spiegarmi cosa sono a cosa servono e come si mettono nel caso?
Sapresti dirmi a proposito di cosa ho parlato dei 3 puntini? Così al volo non mi ricordo 😅 e non riesco a risentire il video fino a domani....
@@thetuxdev al minuto 12:47 lo citi di sfuggita
Ah ok! Li parlo de elementary os che non ha le tray icons e per averle bisogna installare un pacchetto aggiuntivo, altrimenti resta difficile gestire i software che girano in background… forse i 3 puntini di cui parli tu sono relativi al panel del DE, ma ogni DE ha impostazioni diverse quindi è difficile dire di cosa si tratta…..
Bel video, non mi trovo troppo daccordo con quello che hai detto, in realta' il 90% della differenza tra le distro e' il packet manager tipo deb, deb+snap, rpm, bin ... e la tipologia di uscita dei pacchetti del tipo scadenziata o continua, per dire nel discorso che hai fatto su Debian e' giusto per quanto riguarda la stabilita ma e' anche vero che se si usa il canale unstable si hanno le stesse funzionalita' che si hanno su mint invece per quanto riguarda Ubuntu sta facendo storia a parte, e' partito da Debian Unstable ed ora si sta facendo la sua pachettizzazione che e' snap. Comunque a parte il pippone io ora, anche se ritengo che la distro di base non faccia troppa differenza, uso arch+emacs sia in ambito privato che in ambito lavorativo ma per server dove possibile uso Debian e, se costretto, uso Ubuntu quasi mai derivate da RedHat.
Hai ragione, quando parlo di debian intendo sempre debian stable, la unstable la snobbo sempre 😅!
@@thetuxdev come diceva qualcuno che se ne parli bene o male l'importante è che se ne parli 😅
Da 8 anni uso Linux Mint Xfce, FANTASTICA...
Dopo anni di distro hopping pazzo, da un anno e mezzo sto usando Pop!OS 22.04 e ho decisamente smesso di fare hopping (anche se sto aspettando la nuova versione che è in Alpha, è scritta in Rust e non sarà più una distro basata su Ubuntu ma una cosa a se stante)
Anche io mi trovo molto bene con pop os e sto aspettando con ansia di provare Cosmic! Però credo che sarà sempre basato su ubuntu ma lasceranno da parte gnome per il loro nuovo DE cosmic, almeno così ho letto sul loro blog se non ricordo male... Comunque l'alpha di cosmic promette molto bene! Volevo farci un video ma non ho ancora trovato il tempo.....
@@thetuxdev anche io sto leggendo le news dal sito e no, sarà una cosa diversa.
Ah bene! Dovrebbe uscire a breve comunque!
Ciao io userei anche Linux , in particolare mint , ma ho un problema ovvero devo utilizzare un browser per gli esami online che si chiama lockdown browser. Ma attualmente non esiste per Linux ma solo per Windows e Mac.
Potresti provare con wine, ma visto che si tratta di esami ti conviene restare su win e Mac, se ti si piantasse il browser a metà esame sarebbe bruttino… Purtroppo ci sono ancora ambiti in cui Linux non si può usare per mancanza di software dedicato…
@@thetuxdev Esatto , se fosse per me lo userei tranquillamente come sistema operativo primario , ma come vedi non posso. Mi chiedo perche però non creare tale browser per Linux.
È un browser per un utilizzo specifico, sicuramente agli sviluppatori non interessa investire per allargarsi al mondo Linux… se non altro terminati gli studi potrai mollarlo del tutto!
@@thetuxdev Infatti farò cosi , faccio l'esame poi un calcio nel culo a Windows e Mac. Mi trovo bene con Linux Mint ❤
Consiglio mio: crea una partizione del disco, scarica e avvia da chiavetta la Live di Mint, se funziona tutto l'hardware installa in dual boot sulla nuova partizione. Rispetto ad usare una macchina virtuale hai prestazioni migliori e fai molto prima visto che non devi reinstallare nulla su windows.
Io sono sviluppatore android e utilizzo archlinux sulla macchina principale.. sono pazzo lo sò😂. Mi basta fare backup regolari, snapshots con btrfs ed evitare di aggiornare il sistema a caso e in momenti in cui sò che non avrei tempo per sistemare eventuali problemi. Però se dovessi consigliare una distro per lavoro, direi assolutamente fedora: il miglior compromesso tra stabilità e innovazione.
Fedora sembra un gran bel progetto ma non l'ho mai provata a lungo... Sto pensando invece di passare anche io ad arch dopo anni di debian e provare l'esperienza del rolling release!
@@thetuxdev se hai hardware linux friendly non dovresti avere particolari problemi. Ad esempio se hai nvidia è più problematico e il sistema è più soggetto a rotture durante gli aggiornamenti; amd invece funziona tutto out of the box
@@stefanobusceti Logicamente io ho nvidia 😁😁 ma per ora sta funzionando bene!
Faccio due usi principali del pc: lavoro e gioco e ho scelto di usare due distribuzioni. Uso CachyOS (basata su arch) che reputo molto superiore a manjaro, aggiornamenti e patch custom in tempo reale, supporto agli ultimi driver beta nvidia con le customizzazioni necessarie a sfruttare tutte le prestazioni offerte dell'hardware: non c'è gioco che non giri al pari o meglio di windows.
La mia seconda scelta, ma prima per affidabilità: Nobara linux (nvidia drivers 555 già supportati anche qui), progetto del mitico Glorious Eggroll, è grazie a lui se proton esiste e ha creato la sua distro gaming oriented che però è basata su fedora: sempre aggiornata e affidabile, la uso anche per lavoro.
Perchè non uso solo arch? facile: non mi è mai successo, ma se i costanti (non testati) aggiornamenti di arch dovessero darmi un black screen nel momento meno opportuno posso lanciare la sempre affidabile Nobara e risolvere i problemi in seguito. Potrei usare solo Nobara, senza problemi, tuttavia ho più familiarità con arch e mi ci diverto a customizzarla e a sperimentare
Da giocatore evito debian, non la considero nemmeno un'opzione, la perdita in termini di prestazioni è notevole a meno di non installare l'ultimo kernel, drivers nvidia e altre cose, ma a questo punto mi rivolgo ad altro.
Grazie del commento! Molto interessante!
Zorin OS grazie di esistere. Io non voglio un sistema operativo che devo perderci ore e ore per configurarlo dopo l'installazione. Casomai lo personalizzo. I programmi migliori che servono ormai si conoscono, e devono già essere installati . Non siamo tutti degli smanettoni. Windows è cosi già pronto, per questo ha avuto successo. Se Linux vuole sostituire Windows ci vuole una distro funzionale, graficamente bella e configurabile con pochi click del mouse, chiuso.
Su Linux ce n’è per tutti, da sistemi pronti all’uso ad altri da montare passo passo!😅
Ma dov'è già pronto Windows? Devi installarti tutti i software con relative licenze... Windows è diffuso sia perché preinstallato su tutto sia perché è noto da decenni sia perché persone si conformano rapidamente come un gregge di pecore.
Ma com'è che non hai tipo 300000 utenti sei forte continua cosi
Grazie!
Debian unatable e Salix come desktop, Slackware e Debian stable per uso professionale
Aggiungerei una menzione a Gentoo Linux da cui hanno derivato Android, se non erro.
Manjaro kde da 4 anni e in alternativa Linux Mint
in tanto ce ne sono una marea e piu' o meno uguali...anche l'aspetto vuole la sua parte...
Smanettare su Gentoo è la cosa più divertente per uno smanettone che cerca di fare cose strane... se vuoi qualcosa te la compili direttamente da zero, poi per i neofiti è l' esempio di cosa succede quando si mettono insieme teoria e pratica:
la teoria è quando si sa tutto ma nulla funziona, la pratica è quando tutto funziona ma nessuno sa perché, ecco il neofita che usa Gentoo :
non c'è nulla che funzioni e nessuno sa perché 😅😅😅
va a gusti come la pizza o le donne, la mia distro e' manjaro o kubuntu24
Non riesco a guardare il video se c'è l'errore nel titolo
Mi è sfuggita la gl… corretto!✅
@@thetuxdev 👍
Ormai Endeavour OS da qualche anno dopo Arch Linux puro...tutto questo nonostante sia possessore proprio di una Yaris del 2001...dal 2001!
Grande! Io sto provando endeavour os proprio in questi giorni e mi sta piacendo moltissimo! E ho anche io una Yaris 😅😅
@@thetuxdev ora mi toccherà fare l'impianto GPL per evitare che le nuove normative me la blocchino qui a Roma (nonostante abbia emissioni più basse di una euro 5!) da novembre!
Ah queste leggi mi hanno sempre irritato 😠 io fortunatamente sto in montagna e giro ancora con la mia vespa dell’80 a miscela 😁
Francamente non capisco perche tutti si dedicano solo ed esclusivamente a Debian like. Dopo averle provate pressoche tutte negli anni sono stabilmente su openSUSE che adopero stabilmente dalle relise 11.3 con KDE.
Io sono su debian perché per lavoro mi occupo di server lavoro quasi sempre su debian (più qualche alma Linux e Rocky Linux) quindi mi semplifica la vita avere la stessa base sia in locale che lato server… in realtà poi la community di arch sta crescendo parecchio in ambito desktop! A me piace molto ma per il mio lavoro è più efficiente restare in ambiente debian!
Endeavour os i3wm e in unìaltro hdd Manjaro xfce
Sto provando bodhi per installarlo sopra un computer vecchio
Io se fosse possibile usare office 365 passerei completamente si Linux
Potresti provare con la versione online di office 365, che è anche gratuita!
@@thetuxdev purtroppo non è la stessa cosa...
@@ALIENO86 Si capisco! Microsoft negli ultimi anni si è avvicinata molto al mondo linux, ma non penso che rilascerà una versione di office nel breve tempo... Ci sono molte alternative per linux ma nessuna di queste è la stessa cosa di MS office...
Fedora 🩵
MX linux.
mx linux con liquorix
X me che mi avicino al mondo linux o ubuntu e meglio windowsubuntu
Usato Ubuntu e pop os per 3 anni. Ora da 1 anno endevouros.
Debian tutta la vita
Una volta Ubuntu era tuning, ora è un insieme di software (anche closed source) che limitano la libertà dell'utente. In perfetta antitesi alla filosofia Linux.
Beh in quanto a tuning si può sempre fare, tutte le modifiche relative al DE riguardano gnome che si può sempre personalizzare a piacere e volendo si può anche rimuovere completamente snap che è un po' malvisto... Il problema secondo me sono le politiche recenti di canonical che non sono proprio FOSS friendly...
@@thetuxdev sisi, non è solo tuning. Non avere più la possibilità di installare un.deb da interfaccia grafica è l'ennesimo sintomo di una direzione che non gradisco più. Per fortuna ci sono altre distro molto valide, come Fedora e soprattutto PopOS, per abbandonare definivamente Ubuntu.
@@giovannisardisco4541 Ah si, quello mi ha disturbato parecchio 😡 Credo che se non cambieranno molti utenti abbandoneranno ubuntu, meno male se continua così 😅
Cominciai ad usare Ubuntu molti anni fa. Era il 2005 e mi feci spedire dal Sudafrica i CD (non DVD!) live e install: erano chiusi in una bellissima confezione di cartoncino a due tasche. Da qualche parte devo avercela ancora. La prima versione che cominciai ad usare un po' seriamente fu la 6.06 (aveva sballato il mese, perché ad aprile non era pronta e allungarono in automatico il supporto LTS), ma quella che usai sul serio per prima e grazie alla quale abbandonai Windows fu la 6.10: secondo molti non era una gran distro, ma riconobbe al volo tutto il mio hardware e l'amai. Il nostro amore entrò in crisi nel 2011 con l'uscita della 11.04, poi ancora di più con la 11.10, entrambe troppo pesanti per il mio hardware. Il divorzio avvenne nel 2012 di fronte a Unity e fu crisi. Non ho mai avuto molto denaro per computer performanti, quindi dovetti cercare alternative. Inaspettatamente me l'offrì un professore di filosofia di Torino che inventò Piumalinux, cioè una Ubuntu con Mate! Bellissima! La usai con grande soddisfazione fino al 2014, quando l'uscita di Ubuntu Mate come flavour ufficiale mandò in pensione quella bellissima distro. Però anche Ubuntu Mate comincio a diventare pesante e fu così che approdai a Debian, che uso ancora oggi sul mio notebook da lavoro (sono un insegnante e ho tutto il mio mondo lì dentro: comodissimo). Debian la uso con Gnome e, su un vecchissimo Atom con 2gb di RAM, con Mate. Sul computer fisso di casa e su un altro portatile ho EndeavourOS, che mi piace molto perché mi sembra molto veloce. Non torno a Ubuntu anche se ha abbandonato Unity per la storia incomprensibile degli snap.
Scusate la lunghezza ma ai vecchi piace raccontare.
Complimenti per il video, ma credo che un prossimo argomento dovrebbero essere i desktop environments (che, visto che siamo italiani, potremmo chiamare "interfaccia grafici per l'utente"): il novizio che fa distro hopping o quello che, come me, non sa fare nulla di informatica, guarda alla semplicità o meno dell'interfaccia... Che ne pensi?
Grazie per la bella storia! Eh si debian è sempre debian! Si, al novizio tendenzialmente interessa un sistema semplice da usare e bello graficamente, infatti elementary os ha avuto un certo successo qualche anno fa e ora zorin sta andando bene! Poi noto che man mano che si entra nel mondo Linux ci si accorge che è meglio avere poche frivolezze ma un sistema pronto e veloce! Comunque si, un bel video sui DE è in programma✌️
Ciao ho cambiato tutti i sistemi operativi Windows con Pop OS bello devo ancora capire tante cose pero' penso che lo terrò per molto ciao