Sono sposato con una ragazza cinese e ci tiene moltissimo a vestirsi bene, a volte prima di uscire si prova anche due o tre abbinamenti diversi, e sta lì ore a ragionare su come accostare al meglio i colori. Sarebbe carino se facessi un video sui matrimoni misti tra italiani e cinesi e sull’incontro/scontro tra culture. Io ad esempio ho avuto discreti problemi a farmi accettare da mio suocero, era pieno di pregiudizi tra cui il fatto che gli italiani “non hanno voglia di lavorare”. Con gli anni però ha imparato ad apprezzarmi e adesso sostiene perfino che sono un “uovo”, vale a dire che sono bianco fuori ma giallo dentro… 😂😂😂😂
io non so nemmeno il nome di mio suocero 😂 Li vedo un paio di giorni l'anno ma siccome io non parlo cinese e lui non parla inglese praticamente non parliamo (poi non fumo e sono anche astemio quindi di fatto non c'è nessun territorio comune 😂)
Sei bravissima! e l'ironia che usi fa capire e imparare le cose ( spesso serie) con molta più facilità. Amo l'Asia da anni e questo tuo canale mi piace sempre di più.
Anche io attendo la traduzione del volume sull’evoluzione dei sinogrammi! A dire il vero io studio giapponese, ma sarei molto interessata ad approfondire l’argomento. Lo studio dei kanji è la parte del percorso di apprendimento del giapponese che amo di più e un approccio comparativo mi piacerebbe molto. Tra poco partirò per Tibet-Gansu-Xinjian e ho seguito un corso di survival Chinese (avremo una guida, ma a me piace molto interagire, in qualsiasi lingua, anche solo per poche frasi di cortesia). Grazie al cielo esiste pinyin, ma ho subito acquistato l’add-on “strokes” di Pleco! Buon lavoro e in bocca al lupo per l’acquisizione dei diritti di traduzione!
Grazie Kina i confronti culturali sono assolutamente utili, anche a chi non li reputa necessari. E con le tue spiegazioni li rendi davvero piacevoli. Sembra di stare in salotto a conversare con te. ❤
I 10k iscritti te li meriti tutti, ed anche di più. Sei preparatissima e con un eloquio invidiabile anche dagli autoctoni 😂 Contenuti interessanti e simpatia nell'esporli. Complimenti
Complimenti davvero per il canale. Il fatto e' che in Italia tanti parlano della Cina criticandola ma o non la conoscono per niente o solo in maniera distorta dal filtro occidentale. Io ho la fortuna di avere sposato una donna cinese e di andare tutti gli anni in Cina. Ho potuto conoscere in maniera diretta un popolo straordinario e una cultura ricchissima. Continua cosi
La tua simpatia,ironia, e saper parlare bene.. sintetica..... contribuisce a far crescere il tuo canale...che, ti auguro sincero ,che possa aumentare sempre con più iscritti.... Cordiali saluti
Complimenti per i tuoi video, ti meriti il seguito che hai perché sei molto accurata e chiara nelle tue spiegazioni sul popolo cinese. Oltre che simpatica nelle tue esposizioni. Ti ringrazio per i tuoi futuri insegnamenti sulla lingua cinese, ha un suono particolare che m'incuriosisce e mi affascina
Onestamente leggendo il titolo del video ho subito pensato al solito video con i soliti commenti idioti, però è stato bello vedere che comunque c'erano molte domande interessanti e mi piace come le hai trattate. Per quanto riguarda quel libro sull'evoluzione dei caratteri cinesi sarebbe bello poterlo avere in Italiano. ✨
@@nunziocabulliese7797 Io capisco che a una persona possa piacere il dialogo e la discussione e per carità è una cosa sacrosanta, però non puoi nemmeno pretendere che una persona debba per forza mettere mi piace o commentare tutto. Personalmente parto dal presupposto che nulla mi è dovuto, se per un motivo o per un'altro ricevo dei like o qualche risposta da parte del creator va bene lo apprezzo, sennò amen!
Ognuno porta con sé il suo stato sociale , emotivo , culturale... È bene guardare quello che sta oltre il vestito , soprattutto il cuore 💓 Buona giornata Kina...🙏
Puoi fare un video dove racconti la tua storia, tipo come sei venuta in Italia, da quanti anni vivi qui, eccetera? Sempre bellissimi i tuoi video e grazie per quello che fai sempre.
Complimenti ancora per il canale, successo meritatissimo per la simpatia e la competenza. Mi prenoto già da adesso per la versione italiana di quel libro sui caratteri cinesi
Bisogna dire, tuttavia, che nell'antichità erano maestri dell'arte dell'abbigliamento. Certo, solo le classi ricche, ma comunque indossavano vesti fantatiche.
Sono super contento di seguire questo canale, mette ancora più curiosità la storia e cultura dell'oriente.. come se già non lo fossi! La mia curiosità che piacerebbe sentire,sono gli aspetti delle tradizioni, delle feste,usi ecc della Cina. Grazie mille Kina🐼
Firmo tutto ciò che di positivo è stato detto, i tuo è davvero un canale che interessa ed attira sempre a finire il video 😃, capire la cultura cinese e non rimanere negli stereotipi di "noi gentili/loro barbari" di Romana imperiale memoria non è solo utile, è necessario! Da qui vengono i tuoi primi 10.000 iscritti che aumenteranno sicuramente! 😊
Kina, sono un appassionato di Cina fin da bambino, ti ringrazio moltissimo per il tuo canale. Vorrei chiederti, potresti fare un video sulla mafia cinese? Ci sono tanti video sulla Yakuza giapponese ma non trovo nulla su quella cinese. Grazie!
Buongiorno Kina i Tuoi Video sono sempre Molto Carini e Costruttivi!!!io è 2 anni che mi sono Sposato con una Ragazza Cinese e per me è stato una Grazia di Dio!!;; un' Buon Mercoledì ❤️
Io invece qua a milano vedo spesso ragazze/ragazzi cinesi vestiti in modo molto “cool” e addirittura ogni tanto anche diverse signore più in là con l’età vestite molto eleganti: bel vestito, tacchi, trucco curato e acconciatura perfetta. 😅
Confermo, anzi devo dire che conosco donne cinesi che vestono in modo sobrio ed essenziale e sono molto eleganti. Siete longilinee, avete linee armoniose e vi sta bene qualunque cosa anche una semplice tshirt.
Ci insegni qualche frase in cinese? Mi piacerebbe imparare qualche semplice conversazione, in ogni caso seguo con molto interesse le informazioni che ci dai sulla tua affascinante cultura.
Ciao Kina, sei fantastica ed è un piacere ascoltarti, trovo il vostro idioma molto bello e orecchiabile al contrario di altre lingue Asiatiche perciò sarebbe molto bello se ci insegnassi qualche frase, grazie mille 💝
io amo la Cina da sempre , sarebbe bello vedere anche video un po’ più storici su figure chiave e divisive come l’imperatrice Cixi o Mao e di come questi personaggi vengono percepiti oggi dalla popolazione cinese moderna Comunque grazie per i tuoi interessantissimi video che ci immergono nella cultura cinese
Vederti parlare in modo più diretto mi diverte molto 😆 Per quanto riguarda l'automazione, ci tengo a spendere due parole. In una società dove l'età media della popolazione aumenta, ma calano le nascite, automatizzare è l'unica soluzione. Tralasciando la deriva esistenziale dei giovani attuali, se si è troppo anziani per svolgere attività o comprendere le novità, senza giovani a compensare rimane solo la robotizzazione. Giappone, parte della Cina ricca, si stanno già muovendo in tal senso, e mio avviso farà la differenza tra 25-50 anni sul tenore di vita. P.S. A chi piace la donna trasandata, lo stile della donna cinese sfatta accende la libido😛
Buongiorno ti trovo molto interessante e argenta e mi sono iscritta subito al tuo canale, ho passato il pomeriggio sui tuoi video, sei una persona provvista di cultura anticonformismo , e ciò che mi piace di più è che riesci a descrivere la tua cultura e i valori sia in positivo che in negativo, apprezzo la vostra cultura perche ( io ho vissuto tanto a Prato città con un forte insediamento cinese) è capace di investire sui giovani , noi italiani abbiamo tanto da imparare da voi, per esperienza ho visto come sono stati educati i ragazzi cinesi li trovo che sono più maturi e responsabili dei nostri ragazzi,noi li facciamo crescere nella bambagia e poi quando chiedono a ragione di essere autonomi non siamo in grado di renderli autonomi per davvero, trovo che sia una ricchezza un miscuglio di società, ma bisogna aprirsi a realtà diverse dalle nostre .
Se mai deciderai di tradurre il libro di cui parli, che sia con un Kickstarter, o un crowdfunding, sarò in primo a comprarlo. Mi unisco ai complimenti per il canale, lo stile di divulgaye per la padronanza della lingua italiana e a giudicare dalla pronuncia anche di quella inglese.
Confermo che in Romagna si gioca a Mah Jong. In particolare nella zona di Ravenna, fino alla fine degli anni 90 c'era un rinomato produttore di set da gioco, ed oggi è ancora possibile vedere chi ci gioca nei bar o in alcuni tornei a qualche festa paesana.
@@fiyangga.yanggiri-hala eh forse verso Rimini è meno radicato, da quanto so si è diffuso a seguito degli scambi del porto di Ravenna con la Cina tra la fine dell'800 e l'inizio del '900. Il produttore che citavo era Valvassori, di cui ho la fortuna di avere un set da gioco in casa.
ahahahahah Grande Kina xD grandi contenuti! Come al solito trattati benissimo, con ironia e anche intelligenza! Comunque anche qui nel mio paesino vedo molti uomini panzoni vestiti solo coi bermuda e ciabatte che magari fanno lavori nel loro giardino xD però ecco non li si vede in città, solo in questa contrada di paese
lol... ahhh la luna, la dea, il coniglio... dunque Rennala in Elden Ring è un riferimento alla mitologia cinese! Questo crossover a livello mitologico (ma immagino anche a livello linguistico - la scrittura ideografica per esempio) tra Giappone e Cina è un tema interessante, magari un'idea per un nuovo video!
Da queste domande e nei commenti in generale si vede abbastanza il livello di bassezza e ignoranza dell'italiano medio verso le altre culture, ma meno male che esiste il tuo canale che prova a parlare anche a questo tipo di pubblico trattando temi semplici con chiarezza! 辛苦了!
Commento da ignorante, queste domande sono simili a quelle che fanno altri paesi verso altre culture, nulla di speciale, spara meno scemenze e vatti a vedere i video in inglese.
Meh in realtà è una cosa molto diffusa ovunque. Basta vedere come vedono in Asia gli italiani oppure negli stati uniti come vedono gli altri paesi. Ogni popolo vede gli altri attraverso stereotipi tendenzialmente.
Mah, non mi sono sembrate particolarmente brutte come domande, anzi alcune hanno mostrato forte interesse e curiosità (a parte forse quella sui massaggi, anche se non ho capito se esista una prima parte o cosa) e io personalmente ho imparato molte cose. Riguardo l'idea che gli italiani abbiano su di sé stessi, è vero, in effetti, che siamo troppo autocritici e invece troppo poco propositivi in questa fase storica
Brava. È raro trovare ponti culturali in rete. Una domanda: ho letto alcuni contenuti di Federico Rampini che farebbero pensare ad una sorta di suprematismo Han. Che ne pensi?
Da persona che ti/vi guarda da un paio di anni su dazibao, complimenti per la crescita di questo nuovo canale! A giudicare dal 99% dei commenti sembra che l'algoritmo di UA-cam lo stia spingendo a un pubblico principalmente composto da italiani boomer e/o morti di f1ga ma, come si suol dire, tutto fa brodo :D
Beh, si può dire che fa per me la Cina. 😉 Che non si bada come si vestono gli altri.👍 Che poi non si deve generalizzare troppo, come dicevi te molti si vestono molto bene anche formalmente per il lavoro. Ho visto anch'io persone vestiti per andare a dormire in giro, quasi sicuramente vicini alla propria abitazione.
canale migliore sulla cina in italiano, avrei tante domande sulla cultura cinese, ad esempio sui trend social dei giovani cinesi come ad esempio il professore milionario che prepara gli allievi per il gaokao
sei la prima ad avere tutte le modifiche attivate :P naa, devo avere un pò di spirito cinese nel mio abbigl, modo di essere :P xD vabbè, però non così tanto :P
Kina, 2 cose: qual'è il tuo nome cinese (potresti aggiungerlo dopo kina :D) e cosa sono quelle bottiglie che mi sembra di vedere in ogni video in basso a Sx di chi guarda
Sono sposato con una ragazza cinese e ci tiene moltissimo a vestirsi bene, a volte prima di uscire si prova anche due o tre abbinamenti diversi, e sta lì ore a ragionare su come accostare al meglio i colori. Sarebbe carino se facessi un video sui matrimoni misti tra italiani e cinesi e sull’incontro/scontro tra culture. Io ad esempio ho avuto discreti problemi a farmi accettare da mio suocero, era pieno di pregiudizi tra cui il fatto che gli italiani “non hanno voglia di lavorare”. Con gli anni però ha imparato ad apprezzarmi e adesso sostiene perfino che sono un “uovo”, vale a dire che sono bianco fuori ma giallo dentro… 😂😂😂😂
Invece io sono la versione opposta: un melone (giallo fuori e bianca dentro)!😂
io non so nemmeno il nome di mio suocero 😂
Li vedo un paio di giorni l'anno ma siccome io non parlo cinese e lui non parla inglese praticamente non parliamo (poi non fumo e sono anche astemio quindi di fatto non c'è nessun territorio comune 😂)
@efisiopiantacarote: non sono gli italiani che non hanno voglia di lavorare, sono i cinesi che lavorano troppo, vivono per lavorare.
Quando si è bravi e capaci di fare divulgazione e intrattenimento il successo è meritato. Complimenti per la trasmissione. Saluti da Firenze. Mattia
Hai una padronanza della nostra lingua italiana che è veramente impressionante!!!!❤
Sei bellissima 😮
Assolutamente deliziosa nella tua spontaneità.🤩
Concordo in pieno !
E' davvero un piacere sentirti parlare, sei un pozzo di conoscenza! ^^
Hai una padronanza della lingua veramente sorridente,sei bravissima ❤!!!!😮
Sono contentissimo per il successo del tuo canale. Sei bravissima !!
Sei bravissima! e l'ironia che usi fa capire e imparare le cose ( spesso serie) con molta più facilità. Amo l'Asia da anni e questo tuo canale mi piace sempre di più.
Kina il canale é cresciuto rapidamente perché tu sei carinissima e la cultura Cinese é una delle culture più meravigliose del pianeta ❤️Grazie!
Lo credo bene, è la più antica, tra quelle vive
Anche io attendo la traduzione del volume sull’evoluzione dei sinogrammi! A dire il vero io studio giapponese, ma sarei molto interessata ad approfondire l’argomento. Lo studio dei kanji è la parte del percorso di apprendimento del giapponese che amo di più e un approccio comparativo mi piacerebbe molto. Tra poco partirò per Tibet-Gansu-Xinjian e ho seguito un corso di survival Chinese (avremo una guida, ma a me piace molto interagire, in qualsiasi lingua, anche solo per poche frasi di cortesia). Grazie al cielo esiste pinyin, ma ho subito acquistato l’add-on “strokes” di Pleco! Buon lavoro e in bocca al lupo per l’acquisizione dei diritti di traduzione!
Grazie Kina i confronti culturali sono assolutamente utili, anche a chi non li reputa necessari. E con le tue spiegazioni li rendi davvero piacevoli. Sembra di stare in salotto a conversare con te. ❤
I 10k iscritti te li meriti tutti, ed anche di più. Sei preparatissima e con un eloquio invidiabile anche dagli autoctoni 😂
Contenuti interessanti e simpatia nell'esporli. Complimenti
Complimenti davvero per il canale. Il fatto e' che in Italia tanti parlano della Cina criticandola ma o non la conoscono per niente o solo in maniera distorta dal filtro occidentale. Io ho la fortuna di avere sposato una donna cinese e di andare tutti gli anni in Cina. Ho potuto conoscere in maniera diretta un popolo straordinario e una cultura ricchissima. Continua cosi
Adoro il tuo canale, la tua personalità che traspare da questi video, e sono stregata dalla libreria alle tue spalle
Complimenti per il traguardo raggiunto! È meritato 😊
La tua simpatia,ironia, e saper parlare bene.. sintetica..... contribuisce a far crescere il tuo canale...che, ti auguro sincero ,che possa aumentare sempre con più iscritti....
Cordiali saluti
Complimenti per i tuoi video, ti meriti il seguito che hai perché sei molto accurata e chiara nelle tue spiegazioni sul popolo cinese. Oltre che simpatica nelle tue esposizioni. Ti ringrazio per i tuoi futuri insegnamenti sulla lingua cinese, ha un suono particolare che m'incuriosisce e mi affascina
1:03 "Una caratteristica peculiare del popolo cinese: vestirsi di merda". Viva la sincerità! 🤣🤣
AHAHAHAHAHAHHA
❤❤❤❤❤❤❤❤❤❤❤❤
se la forma e' tutto, allora noi italiani siamo il tutto! la scatola senza contenuto, la confezione che vale piu' del contenuto!
@@vitomessina3784
Peccato che sia molto più importante la sostanza!
Onestamente leggendo il titolo del video ho subito pensato al solito video con i soliti commenti idioti, però è stato bello vedere che comunque c'erano molte domande interessanti e mi piace come le hai trattate. Per quanto riguarda quel libro sull'evoluzione dei caratteri cinesi sarebbe bello poterlo avere in Italiano. ✨
ciao..si però il mio commento non è stato considerato da Kina...per educazione bisogna rispondere a tutti
@@nunziocabulliese7797 nessuno ha obblighi verso nessuno, se le va mette mi piace e commenta sennò è uguale.
@@natesenpai92 io sono abituato a consultarmi e dialogare...allora questo sito non fa per me...lo abbandono. grazie di tutto
@@nunziocabulliese7797 Io capisco che a una persona possa piacere il dialogo e la discussione e per carità è una cosa sacrosanta, però non puoi nemmeno pretendere che una persona debba per forza mettere mi piace o commentare tutto. Personalmente parto dal presupposto che nulla mi è dovuto, se per un motivo o per un'altro ricevo dei like o qualche risposta da parte del creator va bene lo apprezzo, sennò amen!
@@natesenpai92 io non pretendo niente...comunque sono andato via e amen come dici tu
Apprezzo molto i tuoi contenuti! Vorrei chiederti se potessi fare un video sul valore dei soldi per i cinesi?
Brava Bian, spero arrivi presto il dizionario etimologico dei caratteri. Ciao e buon lavoro
Ti adoro! Sei super simpatica, intelligente, interessante e per niente permalosa.
Il canale è bellissimo!
Saresti utilissima nell' associazione drindrin!
Cerca: Alberto Forchielli e Michele Boldrin.
Grazie!!!
Complimenti, davvero intelligente, versatile e spiritosa!
Sei grandiosa ti amo ❤️
Grazie, tratti sempre argomenti molto interessanti ❤
Ti auguro di festeggiare presto un milione di iscritti. Te lo meriti!
Ognuno porta con sé il suo stato sociale , emotivo , culturale...
È bene guardare quello che sta oltre il vestito , soprattutto il cuore 💓
Buona giornata Kina...🙏
Aspetto con ansia il libro tradotto! Che bello !
Puoi fare un video dove racconti la tua storia, tipo come sei venuta in Italia, da quanti anni vivi qui, eccetera? Sempre bellissimi i tuoi video e grazie per quello che fai sempre.
Complimenti ancora per il canale, successo meritatissimo per la simpatia e la competenza.
Mi prenoto già da adesso per la versione italiana di quel libro sui caratteri cinesi
Bisogna dire, tuttavia, che nell'antichità erano maestri dell'arte dell'abbigliamento. Certo, solo le classi ricche, ma comunque indossavano vesti fantatiche.
Sono super contento di seguire questo canale, mette ancora più curiosità la storia e cultura dell'oriente.. come se già non lo fossi! La mia curiosità che piacerebbe sentire,sono gli aspetti delle tradizioni, delle feste,usi ecc della Cina. Grazie mille Kina🐼
Sei bravissima nel spiegare❤
Complimenti per il canale. Veramente interessante e godibile. Brava!
Complimenti per i diecimila iscritti.
Ben meritati, a mio avviso.
Ti meriti di più iscritti!!!! 😊
Firmo tutto ciò che di positivo è stato detto, i tuo è davvero un canale che interessa ed attira sempre a finire il video 😃, capire la cultura cinese e non rimanere negli stereotipi di "noi gentili/loro barbari" di Romana imperiale memoria non è solo utile, è necessario! Da qui vengono i tuoi primi 10.000 iscritti che aumenteranno sicuramente! 😊
Troppo simpatica😂
Kina, sono un appassionato di Cina fin da bambino, ti ringrazio moltissimo per il tuo canale. Vorrei chiederti, potresti fare un video sulla mafia cinese? Ci sono tanti video sulla Yakuza giapponese ma non trovo nulla su quella cinese. Grazie!
Beh... ci sono tanti film però. Incomincia da "l'anno del dragone", Michel Cimino con Mickey Rourke.
Buongiorno Kina i Tuoi Video sono sempre Molto Carini e Costruttivi!!!io è 2 anni che mi sono Sposato con una Ragazza Cinese e per me è stato una Grazia di Dio!!;; un' Buon Mercoledì ❤️
Buona idea, per versione italiana del libro 🤠👍🌈🌷🌹❤️
Davvero brava, molto chiara 💗
Molto graziosa la barzelletta dei fidanzati TROPPOCOLTO,,,,,, JAJAJA! BRAVA
Congratulazioni per il canale e per il superamento dei 10000 iscritti!
Un canale con ottimi contenuti!
Continuate così!
Io invece qua a milano vedo spesso ragazze/ragazzi cinesi vestiti in modo molto “cool” e addirittura ogni tanto anche diverse signore più in là con l’età vestite molto eleganti: bel vestito, tacchi, trucco curato e acconciatura perfetta. 😅
Confermo, anzi devo dire che conosco donne cinesi che vestono in modo sobrio ed essenziale e sono molto eleganti. Siete longilinee, avete linee armoniose e vi sta bene qualunque cosa anche una semplice tshirt.
Ci insegni qualche frase in cinese? Mi piacerebbe imparare qualche semplice conversazione, in ogni caso seguo con molto interesse le informazioni che ci dai sulla tua affascinante cultura.
Grazie per questo video davvero interessante! E complimenti per i 10.000 iscritti: successo meritatissimo 😊
Ciao Kina, sei fantastica ed è un piacere ascoltarti, trovo il vostro idioma molto bello e orecchiabile al contrario di altre lingue Asiatiche perciò sarebbe molto bello se ci insegnassi qualche frase, grazie mille 💝
no troppo forte ho trovato il canale dei miei sogni, iscritto subito !!
io amo la Cina da sempre , sarebbe bello vedere anche video un po’ più storici su figure chiave e divisive come l’imperatrice Cixi o Mao e di come questi personaggi vengono percepiti oggi dalla popolazione cinese moderna
Comunque grazie per i tuoi interessantissimi video che ci immergono nella cultura cinese
😂 bellissima...sei veramente brava ,video stupendi ..🇨🇳👍🏻🏆😘😘 ti adoro ...parlaci dei centri massaggi qui in Italia..😊
Complimenti ammirati! Grande capacità di autoironia, direi persino eccessiva 😆 Eccellente montaggio video. Avanti così, che sei forte 😄💪
Vederti parlare in modo più diretto mi diverte molto 😆
Per quanto riguarda l'automazione, ci tengo a spendere due parole.
In una società dove l'età media della popolazione aumenta, ma calano le nascite, automatizzare è l'unica soluzione.
Tralasciando la deriva esistenziale dei giovani attuali,
se si è troppo anziani per svolgere attività o comprendere le novità, senza giovani a compensare rimane solo la robotizzazione.
Giappone, parte della Cina ricca, si stanno già muovendo in tal senso, e mio avviso farà la differenza tra 25-50 anni sul tenore di vita.
P.S.
A chi piace la donna trasandata, lo stile della donna cinese sfatta accende la libido😛
Fai un ottimo lavoro, complimenti per il traguardo!
Ho ascoltato in passato la audiolibro di Viaggio in Occidente e sono rimasto scioccato dalla bellezza e profondità di questa storia❤
Ogni giorno adoro sempre di piu la cultura e le tradizioni cinesi
Buongiorno ti trovo molto interessante e argenta e mi sono iscritta subito al tuo canale, ho passato il pomeriggio sui tuoi video, sei una persona provvista di cultura anticonformismo , e ciò che mi piace di più è che riesci a descrivere la tua cultura e i valori sia in positivo che in negativo, apprezzo la vostra cultura perche ( io ho vissuto tanto a Prato città con un forte insediamento cinese) è capace di investire sui giovani , noi italiani abbiamo tanto da imparare da voi, per esperienza ho visto come sono stati educati i ragazzi cinesi li trovo che sono più maturi e responsabili dei nostri ragazzi,noi li facciamo crescere nella bambagia e poi quando chiedono a ragione di essere autonomi non siamo in grado di renderli autonomi per davvero, trovo che sia una ricchezza un miscuglio di società, ma bisogna aprirsi a realtà diverse dalle nostre .
Sei brava e divertentissima! Peccato che non sei venuta a Pisa, spero che l'anno prossimo ci sarai 😘
Ti meriti 100000 iscritti
Sarò la prima a comprare l'Hanzi Yanbian Wubai Li appena l'avrai tradotto e stampato in italiano! Complimenti per tutto il tuo lavoro!
Se mai deciderai di tradurre il libro di cui parli, che sia con un Kickstarter, o un crowdfunding, sarò in primo a comprarlo.
Mi unisco ai complimenti per il canale, lo stile di divulgaye per la padronanza della lingua italiana e a giudicare dalla pronuncia anche di quella inglese.
Buon pomeriggio. Grazie per l interessante condivisione.
PS: Non vedo l ora di acquistare la versione italiana del libro degli ideogrammi.
Confermo che in Romagna si gioca a Mah Jong. In particolare nella zona di Ravenna, fino alla fine degli anni 90 c'era un rinomato produttore di set da gioco, ed oggi è ancora possibile vedere chi ci gioca nei bar o in alcuni tornei a qualche festa paesana.
io sono di rimini e di questo non lo sapevo.😂
@@fiyangga.yanggiri-hala eh forse verso Rimini è meno radicato, da quanto so si è diffuso a seguito degli scambi del porto di Ravenna con la Cina tra la fine dell'800 e l'inizio del '900. Il produttore che citavo era Valvassori, di cui ho la fortuna di avere un set da gioco in casa.
ahahahahah Grande Kina xD grandi contenuti! Come al solito trattati benissimo, con ironia e anche intelligenza! Comunque anche qui nel mio paesino vedo molti uomini panzoni vestiti solo coi bermuda e ciabatte che magari fanno lavori nel loro giardino xD però ecco non li si vede in città, solo in questa contrada di paese
Il progetto di fare una versione italiana del libro sull'evoluzione degli ideogrammi è FANTASTICO....! ti prego, fallo! 😆👏🙌
hai una gran capacita comunicativa
Nella versione italiana del libro dei caratteri, fai mettere le R e le L da un italiano però. 😊😊😊
Sei bravissima
interessante
brava❤
vogliamo il profilo of 😂! sei bellissima ❤ e super acculturata!!
W pigiama, ciabatte e bigodino sulla frangetta 🎉 e chissene. Per favore porta avanti il progetto del libro perché sarebbe meraviglioso.
lol... ahhh la luna, la dea, il coniglio... dunque Rennala in Elden Ring è un riferimento alla mitologia cinese! Questo crossover a livello mitologico (ma immagino anche a livello linguistico - la scrittura ideografica per esempio) tra Giappone e Cina è un tema interessante, magari un'idea per un nuovo video!
Sarebbe interessante dei video sul cinema cinese
Mi mancavano i tuoi video! Buona idea farti un tuo canale apposta!
Veramente top. Grazie
Bravo
Se farai una versione italiana di quel libro lo comprerò sicuramente 😊
Hai una grande onestà intellettuale, complimenti!!!
Sorprendente!!!
Da queste domande e nei commenti in generale si vede abbastanza il livello di bassezza e ignoranza dell'italiano medio verso le altre culture, ma meno male che esiste il tuo canale che prova a parlare anche a questo tipo di pubblico trattando temi semplici con chiarezza! 辛苦了!
Commento da ignorante, queste domande sono simili a quelle che fanno altri paesi verso altre culture, nulla di speciale, spara meno scemenze e vatti a vedere i video in inglese.
L'oicofobia è una brutta malattia.
@@mircomantini1628 oicofobia?? Wtf sono cinese e non vivo neanche in Italia 😂
Meh in realtà è una cosa molto diffusa ovunque. Basta vedere come vedono in Asia gli italiani oppure negli stati uniti come vedono gli altri paesi. Ogni popolo vede gli altri attraverso stereotipi tendenzialmente.
Mah, non mi sono sembrate particolarmente brutte come domande, anzi alcune hanno mostrato forte interesse e curiosità (a parte forse quella sui massaggi, anche se non ho capito se esista una prima parte o cosa) e io personalmente ho imparato molte cose. Riguardo l'idea che gli italiani abbiano su di sé stessi, è vero, in effetti, che siamo troppo autocritici e invece troppo poco propositivi in questa fase storica
Incantevole
mi piace questo format 👍
Molto interessante! 👍
Complimenti! Spero nel libro in italiano!
Brava. È raro trovare ponti culturali in rete. Una domanda: ho letto alcuni contenuti di Federico Rampini che farebbero pensare ad una sorta di suprematismo Han. Che ne pensi?
sei fortissima!
grazie
Da persona che ti/vi guarda da un paio di anni su dazibao, complimenti per la crescita di questo nuovo canale! A giudicare dal 99% dei commenti sembra che l'algoritmo di UA-cam lo stia spingendo a un pubblico principalmente composto da italiani boomer e/o morti di f1ga ma, come si suol dire, tutto fa brodo :D
Beh, si può dire che fa per me la Cina. 😉
Che non si bada come si vestono gli altri.👍
Che poi non si deve generalizzare troppo, come dicevi te molti si vestono molto bene anche formalmente per il lavoro.
Ho visto anch'io persone vestiti per andare a dormire in giro, quasi sicuramente vicini alla propria abitazione.
A Ravenna il “Magiò” è un gioco diffusissimo
canale migliore sulla cina in italiano, avrei tante domande sulla cultura cinese, ad esempio sui trend social dei giovani cinesi come ad esempio il professore milionario che prepara gli allievi per il gaokao
ogni trend sulla cultura del superlavoro cinese è interessantissimo
Adesso il governo ha introdotto una serie di misure per impedire le lezioni private a costi eccessivi, e anche per ridurre i compiti a casa
Lei e quel tipo di donna che piace perche parla molto ! 🐼🦔🐸🦉🦁🐯🐭🦊🐷🐨
La guardiamo con interesse!
Se fai il libro tradotto in italiano io lo compro.
Complimenti per il canale.
ahahah ... questo video è molto più spontaneo e meno formale. Non leggi ma esprimi il tuo pensiero liberamente. Brava ... molto simpatica :- )
😂😂😂😂 stanno migliorando però....
sei la prima ad avere tutte le modifiche attivate :P
naa, devo avere un pò di spirito cinese nel mio abbigl, modo di essere :P xD
vabbè, però non così tanto :P
mmm... ok basta comprare libri, da oggi solo epub xD
Kina, 2 cose:
qual'è il tuo nome cinese (potresti aggiungerlo dopo kina :D)
e cosa sono quelle bottiglie che mi sembra di vedere in ogni video in basso a Sx di chi guarda
Potresti un giorno fare il video sul romanzo "Il sogno della camera rossa"?😊
Genio
A Reggio Emilia ho visto un ragazzo in vestaglia da notte in giro in centro 😅 ora so il perchè ! Grazie
Confermo, il gioco del majong (magio' come si pronuncia a Ravenna), è praticato nella provincia di Ravenna
sei brava,complimenti.
Iscritti tutti meritati
Sei unica! A volte anche io mi vesto male