Ho guardato ed ascoltato l' intervista a Sara, e ti fa capire veramente la maniera incantevole di essere di lei, sempre gentile, sorridente, calma, interessante ed intelligente! È stato sempre un piacere fare lezione di gruppo con lei, siamo tutti i loro studenti d' accordo con questa impressione, perché ci sente un ambiente gradevole e amicale. Questa piattaforma a una caratteristica unica sono molto contenta per averci trovato! Grazie Albi e Sara.
Ero fortunata di avere la mia prima lezione di gruppo con Sara😊lei mi ha aiutato molto di superare la mia paura. Sara è una insegnante gentile, sorridente e ha un talento di ascoltare. Aprezzo molto tutte le lezioni che ho preso con lei. E non mi è mai andato in mente ( non so perché ) che anche gli insegnanti possono avere paura di fare le lezioni di gruppo, credevo che solo i studenti erano blocatti e si vergognano. Non sono molto brava in sentire accenti diversi in italiano quindi non riconosco accento sardo quando parla Sara.
Sara è un " amore" di insegnente! sempre carina, gentile, sorridente e interessante! Mi piace tantissimo fare lezione con lei, mi sento sempre a mio agio e l'ambiente nelle sue lezione è amicale e piacevole. Ha sempre una parola gentile per ogni studente e ha una memoria incredibile! non vedo l'ora di fare la mia prossima lezione con lei!
Carissimi Alberto e Sara grazie mille per questa intervista che ha svelato un po' la personalita di Sara. Gia nella prima lezione di gruppo con Sara ho sentito che lei e una persona affettuosa e calorosa e chi trasmette la sua serenita anche nel gruppo facendo la lezione piacevole.
Adoro le tue interviste. Capivo bene Sara e non sentivo nessun dialetto o accento particolare. Sono stata molte volte in vacanza nel nord della Sardegna. A quel tempo però non capivo una parola di italiano. Una bellissima isola. Tanti saluti dalla calda Germania
Sono orgogliosa di fare lezione con un' insegnante così tranquilla, paziente e carina (come tutti gli altri). Con Sara la paura di parlare in gruppo sparisce. Anch'io sono introversa e sono d'accordo con tutto ciò che avete detto riguardo a questo argomento. La settimana scorsa, durante una lezione con lei, ho detto che, grazie a voi, sono riuscita a parlare meglio man mano (ancora con molti errori però molto più sicura). Sono felice e soddisfatta di essere con voi! Grazie mille per la dedicazione a questo bellissimo lavoro! Un abbraccio dal Brasile!
Quando ci vediamo a lezione io stuzzico Sara chiamandola "finta sarda" e "la mitica Sara." Adesso che l'hai proprio intervistata è davvero mitica. Durante le chiacchierate settimanali Sara è talmente gentile e animata da ispirare tutti i suoi allievi. Ora dovrò aggiungere "la celeberrima" al mio repertorio di soprannomi per Sara. È sempre una vera gioia passare un'ora con lei. Evviva Sara!
Sembra che ho cominciato l'italiano a genaio come Sara :). E si, ho avuto paura di parlare. Non posso sentire il accento sardo di Sara. Voglio anche confermare - come gli altri - Sara sia molto gentile e cara. Tutte le interviste con gli insegnanti mi sono piacuti. Grazie ragazzi!
Sara è bravissima sulla piattaforma IPLV. Ha sempre un bel sorriso grande per noi nelle sue lezioni. La sua maniera di insegnare è efficace e piacevole.
È stato un grande piacere incontrare Sara qui, spero di vederla a lezione. Oh, e poi vorrei davvero visitare la Sardegna, Sara l'ha descritta come un posto paradisiaco.
Mi é piaciuto un botto questa chiachierata! Ricordo bene la mia prima lezione di grupo con Sara, alla fine me ha detto: complimenti devi festegiare lo ha fatto molto bene! Vai avanti! Grazie anche Alberto !
Ciao buongiorno veramente vi ringrazio a tutti voi in speciale a te Alberto grazie a te ho imparato l'italiano di un modo semplice e soprattutto naturale ti auguro tutto il bene del mondo saluto cordialmente ciao 😊
Sara è un insegnante meraviglioso che ti insegna che la vita è per sorridere e soprattutto essere gentile imparando con allegria altrimenti sarebbe un disagio.
Da tanto non guardavo un video di Italiano per la vita ma questa sera ne ho fatto e mi è piaciuto molto. Di solito non finisco un video di 47 minuti in una volta ma grazie ad Alberto e Sara, due brave persone, era più facile di completarlo perché la conversazione mi sentivo molto naturale. L'ultima cosa, secondo me l'accento di Sara è abbastanza pulita, mi sono riuscito di capire quasi tutte le cose che lei ha detto anche senza guardando i sottotitoli. Un abbraccione a tutti due dalla Turchia!
Grazie Sara per la tua bella e intelligente intervista. Le tue risposte mi hanno incoraggiato a studiare sempre di più la lingua italiana. Grazie mille Albi e Sara!
Grazie mille Alberto e Sara mi fate piacere di sentire questa bella lezione ma sara ha una voce chiarissima grazie mille anche per condividere i tuoi video mi fa molto piacere saluta❤❤
CIao carissimi, ascoltarvi è stato bello !! Che meraviglia essere parte della famiglia di IPLV !Grazie per tutto quello che ci offrono ogni giorno, non solo per imparare l'italiano, anche per darci la possibilità di continuare in questo percorso insieme a tante persone di tutto il mondo. Le lezioni di gruppo sono fantastiche ! Complimenti ragazzi, e avanti!
Io anche ho sfrutatto questa lunga e davvero fruttífera intervista dove ho imparato tante cose nueve sulla Serdegna. Mi sono sorpresa che l'stesso Albi, non sapeva sulla particularitá de questa regione che essendo nel suo paese si ignora percha noné possíbile conoscere tutto. Continua caro Albi, facendo questi presentazioni per crecere nella nostra conoscenza rispetto al tuo paese....la bella Italia
Grazie mille Albi e Sara per questo video molto sereno e interessante. Per quanto mi riguarda non sento particolarmente il tuo accento sardo, e trovo che tu parli l'italiano molto chiaramente ...
Grazie per questo video, grazie Alberto e Sara! Ogni volta che partecipo alla sua lezione, lei è molto gentile, cara ed amichevole. La sua atmosfera e la voce con il viso sorridente mi calmano e fanno illuminarmi.
Una cosa simile ai culurgiones la facciamo qui in Friuli Venezia Giulia...si chiamano Cjarsons e sono sempre dei ravioli a mezzaluna ma con un ripieno particolare pieno di spezie salate e dolci ..ogni posto ha la propria ricetta segreta per il ripieno
Sì ma non posso sentire che il Culurgiones sono con il grana padano, è pecorino, o.un formaggio di capra dato che la zona è Ogliastra. Naturalmente se a una persona non piace il formaggio non c'è niente di male, se vuole usare poi il Grana Padano, il reggiano ecc. Nessun problema. Altra questione è la forma dei Culurgiones simboleggia una spiga di grano come buona fortuna "in salude e trigu" "in salute e grano" perché avere la salute ma non il cibo è un problema.
Meravigliosa Sara 😃 mi è piaciuto tantissimo questo video, soprattutto ciò che ha detto che si deve fare per imparare qualunque cosa, in questo caso l'italiano, io faccio proprio quello, anche quando ascolto musica questa dev'essere in italiano 😁 e certo che festeggio però non è un festeggiamento qualunque, nel senso che, ogni volta che Rosalinda mi dice che parlo e scrivo benissimo questa lingua per me significa tutto 🥹😃❤️ cosa potrei chiedere di più 🥰
Ciao Sara.Come abitante del nord Sardegna devo dire che trovo il tuo accento molto familiare: sardo sì ma non marcato,proprio come una giovane che ha viaggiato ma senza perdere la sua identità.E comunque molto diverso, anche nella minore apertura delle vocali, dall' accento della Sardegna del sud, dove sei cresciuta.Nel complesso gradevole e rilassante.Buon proseguimento!
Aver guardato questo video mentre sono a Cagliari per studiare è stato magnifico! È la mia prima volta in Sardegna ed anche in Italia e me ne sono incantato. Grazie mille a voi!
Ciao Albi! I miei nonni paterni sono sardi, sono nati a Alghero. Nel 2017 ne sono andato li e mi sono prescritto di come fare dei culirgiones. Nel 2023 ho fatto il primo incontro della famiglia Casu, e il pranzo sono servito dei Culurgiones e sono piaciuti a tutti discendenti che non conoscevano questo cibo in Brasile. Grazie mille a te e a Sara perche siamo molti discendente dei sardi ..
Ciao Alberto, grazie per il tuo canale youtube che sto seguendo per molti anni. Recentemente sto seguendo anche un nuovissimo canale che si chiama ‘Italiano immersivo’ di Manuel. Ho scoperto che anche lui è🎉 di Brescia Franciacorta…è evidentemente una buona città per sviluppare degli ottimi insegnanti di ‘Italiano naturale’. Mi farai contentissima se un giorno lo intervisti sul tuo canale. Magari fra poco. 🎉
Molto interessante. Penso che Sara sia più matura della sua età. Di solito perdo la concentrazione se un video dura più di dieci minuti, ma non mi sono annoiato ad ascoltare Sara. 😊
L’ accento sardo di Sara è piuttosto leggero. Il Sardo si caratterizza per una variabilità vocale più ristretta, perché non differenzia tra le vocali E e O chiuse o aperte, ma restano fisse a seconda della varietà locale, per cui a Nuoro sono sempre entrambe chiuse, a Sassari è sempre aperta la E e chiusa la O, a Cagliari sono sempre molto aperte entrambe. E quest’ ultimo dovrebbe essere l’accento di Sara, ma davvero non si sente. Sinceramente mi sembra che abbia appreso nozioni di dizione, e potrebbe tranquillamente fare la giornalista su reti TV nazionali.
Vorrei chiedere a Sara se la lingua Sarda è diversa dalla lingua Corsica. Credo di aver capire che la lingua corsica = 80% italiano + 20% sardo. Dov’è la verita? Cmq grazie per questo video molto piacevole !
Corretto, è una serie di video che facciamo dove la persona intervistata è della regione menzionata e parla con l’accento di quella regione ovviamente, ma gli argomenti non sono legati all’accento in sé ma piuttosto cultura, storia personale ecc… per dare modo di ascoltare la parlata di ogni regione specifica😊
@@italianoautomatico ok grazie per le spiegazioni! Guardando il video avevo più o meno capito che la discussione diretta sull'accento non era lo scopo principale della presentazione... Ma detto ciò, avrei comunque voluto sentire almeno un breve discorso proprio sulle particolarità dell'accento (nelle sue diversi varianti ovviamente), solo per avere la possibilità di imparare come identificare i vari accenti italiani (e ce ne sono tanti!) che ormai non riesco a distinguere. :)
Sono veramente orgogliosa di mia figlia ❤Bravissima
Ho guardato ed ascoltato l' intervista a Sara, e ti fa capire veramente la maniera incantevole di essere di lei, sempre gentile, sorridente, calma, interessante ed intelligente! È stato sempre un piacere fare lezione di gruppo con lei, siamo tutti i loro studenti d' accordo con questa impressione, perché ci sente un ambiente gradevole e amicale. Questa piattaforma a una caratteristica unica sono molto contenta per averci trovato! Grazie Albi e Sara.
Dianaaaa, che bel messaggio!!! :)
Ero fortunata di avere la mia prima lezione di gruppo con Sara😊lei mi ha aiutato molto di superare la mia paura. Sara è una insegnante gentile, sorridente e ha un talento di ascoltare. Aprezzo molto tutte le lezioni che ho preso con lei. E non mi è mai andato in mente ( non so perché ) che anche gli insegnanti possono avere paura di fare le lezioni di gruppo, credevo che solo i studenti erano blocatti e si vergognano. Non sono molto brava in sentire accenti diversi in italiano quindi non riconosco accento sardo quando parla Sara.
molto, molto bello sentire e ascoltare Sara, la sua voce calma e la sua saggezza sono state fonte di ispirazione, grazie mille!
Sara è un " amore" di insegnente! sempre carina, gentile, sorridente e interessante! Mi piace tantissimo fare lezione con lei, mi sento sempre a mio agio e l'ambiente nelle sue lezione è amicale e piacevole. Ha sempre una parola gentile per ogni studente e ha una memoria incredibile! non vedo l'ora di fare la mia prossima lezione con lei!
Che bello!!! Grazie per il tuo messaggio :)
Carissimi Alberto e Sara grazie mille per questa intervista che ha svelato un po' la personalita di Sara. Gia nella prima lezione di gruppo con Sara ho sentito che lei e una persona affettuosa e calorosa e chi trasmette la sua serenita anche nel gruppo facendo la lezione piacevole.
Sara sa metterci al nostro agio! Adoro la sua serenità! Grazie per questa intervista e non sento un accento particolare quando lei parla!
Adoro le tue interviste. Capivo bene Sara e non sentivo nessun dialetto o accento particolare. Sono stata molte volte in vacanza nel nord della Sardegna. A quel tempo però non capivo una parola di italiano. Una bellissima isola. Tanti saluti dalla calda Germania
Sono orgogliosa di fare lezione con un' insegnante così tranquilla, paziente e carina (come tutti gli altri). Con Sara la paura di parlare in gruppo sparisce. Anch'io sono introversa e sono d'accordo con tutto ciò che avete detto riguardo a questo argomento. La settimana scorsa, durante una lezione con lei, ho detto che, grazie a voi, sono riuscita a parlare meglio man mano (ancora con molti errori però molto più sicura). Sono felice e soddisfatta di essere con voi! Grazie mille per la dedicazione a questo bellissimo lavoro! Un abbraccio dal Brasile!
Quando ci vediamo a lezione io stuzzico Sara chiamandola "finta sarda" e "la mitica Sara." Adesso che l'hai proprio intervistata è davvero mitica. Durante le chiacchierate settimanali Sara è talmente gentile e animata da ispirare tutti i suoi allievi. Ora dovrò aggiungere "la celeberrima" al mio repertorio di soprannomi per Sara. È sempre una vera gioia passare un'ora con lei. Evviva Sara!
Sembra che ho cominciato l'italiano a genaio come Sara :). E si, ho avuto paura di parlare. Non posso sentire il accento sardo di Sara. Voglio anche confermare - come gli altri - Sara sia molto gentile e cara. Tutte le interviste con gli insegnanti mi sono piacuti. Grazie ragazzi!
Grazie per il tuo bel commento :)
Sara è incredibile! Sei un essere molto dolce, è un piacere averti come insegnante, anche se sei giovane sei molto maturo. Congratulazioni
Grazie per il bel messaggio :)
bello sentire e ascoltare Sara, la sua voce calma e la sua saggezza sono state fonte di ispirazione, grazie mille!
Sara è bravissima sulla piattaforma IPLV. Ha sempre un bel sorriso grande per noi nelle sue lezioni. La sua maniera di insegnare è efficace e piacevole.
È stato un grande piacere incontrare Sara qui, spero di vederla a lezione. Oh, e poi vorrei davvero visitare la Sardegna, Sara l'ha descritta come un posto paradisiaco.
Mi é piaciuto un botto questa chiachierata! Ricordo bene la mia prima lezione di grupo con Sara, alla fine me ha detto: complimenti devi festegiare lo ha fatto molto bene! Vai avanti!
Grazie anche Alberto !
Ciao buongiorno veramente vi ringrazio a tutti voi in speciale a te Alberto grazie a te ho imparato l'italiano di un modo semplice e soprattutto naturale ti auguro tutto il bene del mondo saluto cordialmente ciao 😊
Siamo felici di aiutare :) Un abbraccio!
Sara è un insegnante meraviglioso che ti insegna che la vita è per sorridere e soprattutto essere gentile imparando con allegria altrimenti sarebbe un disagio.
Ti ringrazio Albi per questa chiacchierata con Sara e il suo accento sardo. Bella intervista.
È un piacere ascoltarvi !
Sara non ha un accento troppo forte, è piacevole sentirla parlare.
Grazie dalla Francia
Da tanto non guardavo un video di Italiano per la vita ma questa sera ne ho fatto e mi è piaciuto molto. Di solito non finisco un video di 47 minuti in una volta ma grazie ad Alberto e Sara, due brave persone, era più facile di completarlo perché la conversazione mi sentivo molto naturale. L'ultima cosa, secondo me l'accento di Sara è abbastanza pulita, mi sono riuscito di capire quasi tutte le cose che lei ha detto anche senza guardando i sottotitoli. Un abbraccione a tutti due dalla Turchia!
Mi è piaciuta tantissima quest'intervista!
Sara è specialmente una bella e brava persona!
Grazie per il commento :)
Grazie Sara per la tua bella e intelligente intervista. Le tue risposte mi hanno incoraggiato a studiare sempre di più la lingua italiana. Grazie mille Albi e Sara!
Buon apprendimento :)
Grazie mille Alberto e Sara mi fate piacere di sentire questa bella lezione ma sara ha una voce chiarissima grazie mille anche per condividere i tuoi video mi fa molto piacere saluta❤❤
CIao carissimi, ascoltarvi è stato bello !! Che meraviglia essere parte della famiglia di IPLV !Grazie per tutto quello che ci offrono ogni giorno, non solo per imparare l'italiano, anche per darci la possibilità di continuare in questo percorso insieme a tante persone di tutto il mondo. Le lezioni di gruppo sono fantastiche ! Complimenti ragazzi, e avanti!
Laura, grazie per il messaggio! :)
Io anche ho sfrutatto questa lunga e davvero fruttífera intervista dove ho imparato tante cose nueve sulla Serdegna. Mi sono sorpresa che l'stesso Albi, non sapeva sulla particularitá de questa regione che essendo nel suo paese si ignora percha noné possíbile conoscere tutto.
Continua caro Albi, facendo questi presentazioni per crecere nella nostra conoscenza rispetto al tuo paese....la bella Italia
Continueremo sicuramente con questi video :)
Amo questa conversazione! ❤
Grazie a voi!😊
Grazie mille Albi e Sara per questo video molto sereno e interessante. Per quanto mi riguarda non sento particolarmente il tuo accento sardo, e trovo che tu parli l'italiano molto chiaramente ...
Grazie per questo video, grazie Alberto e Sara! Ogni volta che partecipo alla sua lezione, lei è molto gentile, cara ed amichevole. La sua atmosfera e la voce con il viso sorridente mi calmano e fanno illuminarmi.
Ne siamo davvero felici :)
Molte Grazie per questo video da Polonia.
Mi molto piace questi fotografii chi sono visualizato mentre raccontare.
Grazie Sara!❤❤❤❤Grazie Albi!!❤❤
Una cosa simile ai culurgiones la facciamo qui in Friuli Venezia Giulia...si chiamano Cjarsons e sono sempre dei ravioli a mezzaluna ma con un ripieno particolare pieno di spezie salate e dolci ..ogni posto ha la propria ricetta segreta per il ripieno
Sì ma non posso sentire che il Culurgiones sono con il grana padano, è pecorino, o.un formaggio di capra dato che la zona è Ogliastra. Naturalmente se a una persona non piace il formaggio non c'è niente di male, se vuole usare poi il Grana Padano, il reggiano ecc. Nessun problema. Altra questione è la forma dei Culurgiones simboleggia una spiga di grano come buona fortuna "in salude e trigu" "in salute e grano" perché avere la salute ma non il cibo è un problema.
Meravigliosa Sara 😃 mi è piaciuto tantissimo questo video, soprattutto ciò che ha detto che si deve fare per imparare qualunque cosa, in questo caso l'italiano, io faccio proprio quello, anche quando ascolto musica questa dev'essere in italiano 😁 e certo che festeggio però non è un festeggiamento qualunque, nel senso che, ogni volta che Rosalinda mi dice che parlo e scrivo benissimo questa lingua per me significa tutto 🥹😃❤️ cosa potrei chiedere di più 🥰
Ciao Sara.Come abitante del nord Sardegna devo dire che trovo il tuo accento molto familiare: sardo sì ma non marcato,proprio come una giovane che ha viaggiato ma senza perdere la sua identità.E comunque molto diverso, anche nella minore apertura delle vocali, dall' accento della Sardegna del sud, dove sei cresciuta.Nel complesso gradevole e rilassante.Buon proseguimento!
Aver guardato questo video mentre sono a Cagliari per studiare è stato magnifico! È la mia prima volta in Sardegna ed anche in Italia e me ne sono incantato. Grazie mille a voi!
Buona permanenza :)
Ciao Albi! I miei nonni paterni sono sardi, sono nati a Alghero. Nel 2017 ne sono andato li e mi sono prescritto di come fare dei culirgiones. Nel 2023 ho fatto il primo incontro della famiglia Casu, e il pranzo sono servito dei Culurgiones e sono piaciuti a tutti discendenti che non conoscevano questo cibo in Brasile. Grazie mille a te e a Sara perche siamo molti discendente dei sardi ..
Grazie di cuore per questa intervista. Sara è bravissima! È stato molto piacevole sentirla!
Grazie per fare questo! MI aiuta davvero a imparare l'italiano! 😄
Siamo felici di aiutare :) - Giulia
Sara, hai una voce bellissima.
Complimenti! Molto gradevole l'accento di Sara.
Grazie Alby per questo video molto interessante . Bravissima Sara, molto bella !!
Sara sei meravigliosa❤
Ciao Sara sei bellisima anche molto bravaaaaa ❤
C' è la pura verità!
Non ho preso nessuna lezione con Sara ancora ma a me sembra giovanissima e assai bravissima. Benvenuta Sara a italiano per la vita!
Alicia, grazie! Un bacio :)
Bravissima Sara... troppo carina! Grazie mille. Mi è piaciuto tantissimo questa intervista!!!
🥰🥰🥰🥰
Grazieee :)
ciao ,,,Grazie mille ti seguo dall'Africa il tuo canale è molto interessante perché mi ha permesso di sviluppare il mio italiano
Ho ascoltato una discssione e molto bella❤❤❤
Ciao Alberto, ciao Sara, grazie mille per questo video mi ha piasciuto molto
Siamo felici che ti sia piaciuto :)
Ciao Alberto, grazie per il tuo canale youtube che sto seguendo per molti anni. Recentemente sto seguendo anche un nuovissimo canale che si chiama ‘Italiano immersivo’ di Manuel. Ho scoperto che anche lui è🎉 di Brescia Franciacorta…è evidentemente una buona città per sviluppare degli ottimi insegnanti di ‘Italiano naturale’. Mi farai contentissima se un giorno lo intervisti sul tuo canale. Magari fra poco. 🎉
❤Albitissimo, fa ntastico Sarà con spiritualità ❤Doris🇨🇭
Bellissimo accento!
Saluti dal Brasile!
Complimenti ragazzi. Un saluto dall'Argentina
Un salutone :)
Piacere di conoscerti, Sara Serena!
Gia parlo bene italiano grazie a albi. ❤❤❤
Una bella intervista. Molto giovane, ma una bella maturità. Parlo di Brasile.
Ottimo video !
mmmm... culurgiones! che bontà!!!
Molto interessante. Penso che Sara sia più matura della sua età. Di solito perdo la concentrazione se un video dura più di dieci minuti, ma non mi sono annoiato ad ascoltare Sara. 😊
Bellissima intervista ❤
:D grazieeee
🎉
Brava la ragazza
❤
L’ accento sardo di Sara è piuttosto leggero. Il Sardo si caratterizza per una variabilità vocale più ristretta, perché non differenzia tra le vocali E e O chiuse o aperte, ma restano fisse a seconda della varietà locale, per cui a Nuoro sono sempre entrambe chiuse, a Sassari è sempre aperta la E e chiusa la O, a Cagliari sono sempre molto aperte entrambe. E quest’ ultimo dovrebbe essere l’accento di Sara, ma davvero non si sente. Sinceramente mi sembra che abbia appreso nozioni di dizione, e potrebbe tranquillamente fare la giornalista su reti TV nazionali.
Ciao Alberto, vediamo se mai verrai in Uruguay
Vorrei chiedere a Sara se la lingua Sarda è diversa dalla lingua Corsica. Credo di aver capire che la lingua corsica = 80% italiano + 20% sardo. Dov’è la verita? Cmq grazie per questo video molto piacevole !
Il sardo della Gallura( Nord-est della Sardegna) somiglia tanto al corso.
Mi sbaglio o non c'era niente sull'accento sardo nel video?
Corretto, è una serie di video che facciamo dove la persona intervistata è della regione menzionata e parla con l’accento di quella regione ovviamente, ma gli argomenti non sono legati all’accento in sé ma piuttosto cultura, storia personale ecc… per dare modo di ascoltare la parlata di ogni regione specifica😊
@@italianoautomatico ok grazie per le spiegazioni! Guardando il video avevo più o meno capito che la discussione diretta sull'accento non era lo scopo principale della presentazione... Ma detto ciò, avrei comunque voluto sentire almeno un breve discorso proprio sulle particolarità dell'accento (nelle sue diversi varianti ovviamente), solo per avere la possibilità di imparare come identificare i vari accenti italiani (e ce ne sono tanti!) che ormai non riesco a distinguere. :)
Per me, carne, carne e carne.
Non ho sentito che l'accento di sara fosse molto forte.