Gentilissima Professoressa, consiglierei di diffondere questa sua interessante spiegazione tra i docenti dei diversi gradi di istruzione che a loro volta dovrebbero informare i propri alunni sulle modalità di apprendimento del cervello, la consapevolezza di ciò migliorerebbe la qualità della nostra scuola. La noia e il disinteresse durante le lezioni derivano anche dalla mancata conoscenza dei processi cognitivi. Sarebbe altresì utile ai genitori.
Professoressa Michela Matteoli, ho avuto il piacere di conoscerla nel programma TANTE STORIE DI GIORGIO ZANCHINI e, l'argomento inerente la meravigliosa funzionalità del nostro cervello è stato per me di enorme interesse, il suo modo di esporlo, meglio di porgerlo è stato così bello che, per me è come si fosse spalancato il cancello di un meraviglioso giardino. Poi l'ho seguita su UA-cam e, la gioia di ascoltarla è stata sempre più emozionante. Ho coinvolte le mie due figliole che, entusiaste mi hanno ringraziata. Sono felice di averla conosciuta e, con piacere seguirò i suoi preziosi video per approfondire sempre di più la conoscenza del nostro meraviglioso CERVELLO. CONGRATULAZIONI VIVISSIME E, AD MAIORA SEMPER. ❤
Ho 18 anni e solo ora ho appreso come i ricordi si apprendono e si consolidano. Trovo la sua spiegazione molto esaustiva e sintetica mi piacerebbe molto che nelle scuole venisse approfondito meglio questo argomento.
QUESTA CONFERENZA E' PERFETTA! UTILISSIMA PER OGNI INSEGNANTE! IO LA STO FACENDO VEDERE AI MIEI ALLIEVI DI UN PROFESSIONALE E FUNZIONA! HA MILLE SPUNTI E MILLE INFORMAZIONI.. CHIARISSIME! e tantissimo collegamenti possibili... alcool.. sport.. ecc.. è davvero una manna dal Cielo! GRAZIE BRAVISSIMA ANCORA!!!!
Grazie mille professoressa per il suo interessantissimo intervento. Con un esposizione veramente piacevole da seguire, da apprendere e consolidare tra i ricordi 🙂.
(17)°COMMENTO...149*AR...23A...30PEN/73...QUANDO OGGI SAPPIAMO ESSERE 86 MILIARDI... GRAZIE ALLA NEUROSCIENZIATA... PORTOGHESE SUZANNA HERCOLANO...NON È UNA CRITICA...MA UNA PRECISAZIONE...NULLA TOGLIE AL BELLISSIMO VIDEO...INNOVATIVO...
E come pensate che nella scuola si possa attuare questo trasferimento di cui parla, con le chiacchiere? Se non c'è relazione , se non in casi eccezionali che non fanno testo, tra scuola, docenti e studenti. Questi sono i Fatti poi le romantiche rie servono a fare spettacolo.
Complimenti alla professoressa sempre chiara anche per i meno esperti della materia . Grazie
grazie per avermi insegnato qualcosa che non sapevo
Gentilissima Professoressa, consiglierei di diffondere questa sua interessante spiegazione tra i docenti dei diversi gradi di istruzione che a loro volta dovrebbero informare i propri alunni sulle modalità di apprendimento del cervello, la consapevolezza di ciò migliorerebbe la qualità della nostra scuola. La noia e il disinteresse durante le lezioni derivano anche dalla mancata conoscenza dei processi cognitivi. Sarebbe altresì utile ai genitori.
Professoressa Michela Matteoli, ho avuto il piacere di conoscerla nel programma TANTE STORIE DI GIORGIO ZANCHINI e, l'argomento inerente la meravigliosa funzionalità del nostro cervello è stato per me di enorme interesse, il suo modo di esporlo, meglio di porgerlo è stato così bello che, per me è come si fosse spalancato il cancello di un meraviglioso giardino. Poi l'ho seguita su UA-cam e, la gioia di ascoltarla è stata sempre più emozionante. Ho coinvolte le mie due figliole che, entusiaste mi hanno ringraziata. Sono felice di averla conosciuta e, con piacere seguirò i suoi preziosi video per approfondire sempre di più la conoscenza del nostro meraviglioso CERVELLO. CONGRATULAZIONI VIVISSIME E, AD MAIORA SEMPER. ❤
Ho 18 anni e solo ora ho appreso come i ricordi si apprendono e si consolidano. Trovo la sua spiegazione molto esaustiva e sintetica mi piacerebbe molto che nelle scuole venisse approfondito meglio questo argomento.
QUESTA CONFERENZA E' PERFETTA! UTILISSIMA PER OGNI INSEGNANTE! IO LA STO FACENDO VEDERE AI MIEI ALLIEVI DI UN PROFESSIONALE E FUNZIONA! HA MILLE SPUNTI E MILLE INFORMAZIONI.. CHIARISSIME! e tantissimo collegamenti possibili... alcool.. sport.. ecc.. è davvero una manna dal Cielo! GRAZIE BRAVISSIMA ANCORA!!!!
Intervento molto interessante e stimolante .Grazie✌
TEMATICA :" MOLTO AFFASCINANTE"!😮😮😮😊
Grazie! Molto bello❤
Video davvero interessante,spiegato benissimo
Grazie Dottoressa spiegato molto bene
Bellissimo e spiegato benissimo. Grazie mille
Complimenti❤
Grazie mille professoressa per il suo interessantissimo intervento. Con un esposizione veramente piacevole da seguire, da apprendere e consolidare tra i ricordi 🙂.
Bravissima
Uno spettacolo!
Emozionante!
Molto interessante
Top !
Sei il mio mito!
(17)°COMMENTO...149*AR...23A...30PEN/73...QUANDO OGGI SAPPIAMO ESSERE 86 MILIARDI... GRAZIE ALLA NEUROSCIENZIATA...
PORTOGHESE SUZANNA HERCOLANO...NON È UNA CRITICA...MA UNA PRECISAZIONE...NULLA TOGLIE AL BELLISSIMO VIDEO...INNOVATIVO...
La struttura non spiega tutta la organizzazione e semplifica troppo la complessita' dell'encefalo e si cade nella ovvieta'
🔝💪⚽
(16)°COMMENTO...149*AR...23A...30PEN/73...MI FA' SPECIE CHE CHI INSEGNA L'APPRENDIMENTO NEURONALE INNOVATIVO...USI ANCORA 💯 MILIARDI DI NEURONI?
E come pensate che nella scuola si possa attuare questo trasferimento di cui parla, con le chiacchiere? Se non c'è relazione , se non in casi eccezionali che non fanno testo, tra scuola, docenti e studenti. Questi sono i Fatti poi le romantiche rie servono a fare spettacolo.