potrebbe essere interessante continuare lo studio usando dei riferimenti "realistici" (non so quali hai usato tu) come quelli che si trovano su fantalab (expected FM, prezzi medi aste, ecc)
pero' te mi stai dicendo di comprare un attaccante come Gudmunson Dekatelare Castellanos (intorno al 7,10) tutti a 44 crediti, il che e' abbastanza surreale. Come credi ci dovremmo comportare allora?
@@Yugicreeper non ti sto dicendo di comprarli a quella cifra esatta, ti sto dicendo in corrispondenza di quel punto fantamedia-prezzo quanto è generalmente il costo incrementale e se è minore di 2% fai un affare se compri sotto quel prezzo... Poi se ti aspetti una fantamedia più alta offri di più, se ti serve perché sennò non sai come spendere tutti i crediti allora offri di più, consapevole che quei crediti in più che spendi sono una perdita (questo non vuoldire che non sia giusto superare quella cifra, in attacco è così, se i prezzi sono alti arrivi ad un punto dove ci sono solo scelte sbagliate e la più giusta è semplicemente la meno peggio)...per questo consiglio di acquistare la fantamedia nei reparti precedenti e in attacco puntare 3 giocatori anche più bassi del 7,1
@@Ilfantacalciostatistico io il discorso lo capisco, quello che volevo dire è che in corrispondenza di quella fascia anche prendendo i dati fantaculo, il prezzo medio delle aste è superiore di almeno il 3% del budget.
@@Yugicreeper mh probabilmente i 3 giocatori che hai detto sono più sul 7,2... Comunque si diciamo che i prezzi medi prendono in considerazione tante leghe scarse e quindi poi il risultato è un po' sballato ...tutto va calibrato rispetto alla tua lega, se pensi che i 7,1 vadano più alti rispetto a quei prezzi allora punti quelli più bassi e arrivi con meno budget in attacco, la fantamedia te la compri prima
@@Ilfantacalciostatistico Grazie, ha senso. Volevo inoltre dirti che facendo un ragionamento più allargato, puntando molto sugli 11 titolari stiamo un po’ eliminando la variabile scambi per potenziare gli 11 titolari. Altra riflessione su questa strategia è quella di avere meno possibilità di prendere un crack al fantacalcio, avendo una panchina scarsa, ho poche possibilità di comprare un giocatore da 6,6 che farà magari 7,3, o situazioni simili comunque. A quanto ho visto per la mia esperienza chi trova un crack anche se pagandolo, si posiziona sempre tra le prime posizioni. Avere 1 di fm in più su un giocatore rispetto a quanto lo si è pagato, funziona ecco 😂
@@Yugicreeper per quanto riguarda gli scambi, sicuramente sono un fattore sia per quanto riguarda la redistribuzione della fantamedia nei vari ruoli per evitare la dispersione dei bonus sia per quanto riguarda l aspetto exploitativo sull avversario (fregarlo dando uno piu scarso per uno più forte).... Però è una cosa che viene dopo l asta, se mentre fai l asta già pensi agli scambi vuoldire che qualcosa è andato storto... Se i prezzi sono altissimi in attacco puoi anche pensare di comprare un cc in più e scambiarlo dopo ma preferisco sempre partire con una rosa ok senza bisogno di fare accordi... Dal punto di vista della migliorabilita della rosa penso che sia massima in attacco, mentre più bassa negli altri ruoli...considera però che è proprio in attacco che le fantamedie hanno maggiore variabilità...questo vale anche per il discorso crack hunter, è proprio comprando giocatori scarsi in attacco che massimizzo la mia possibilità di acquistare un crack... Per il cc vale un discorso diverso, spesso i crack sono giocatori comunque quotati a inizio anno, ad esempio gudmunsson pulisic chalanoglu koop erano molto quotati ma hanno fatto ugualmente almeno mezzo punto sopra le attese... Quindi anche qua la mia strategia non mi sembra in conflitto con la possibilità di migliorare ad anno un Corso... L unica è in difesa dove comunque i crack sono pochi
Ciao! Scusami un’altra domanda. Quindi, prevalentemente il tuo metodo è con “il senno di poi”, essendo difficile da applicare durante l’asta. Di conseguenza, hai dei prezzi consigliati in termini assoluti per ogni fantamedia attesa a seconda del ruolo? Cioè qualcosa che possa essere utilizzato durante l’asta e non post
@@alessiocasto4240 il mio metodo funziona sicuramente meglio per l analisi post asta, è applicabile anche durante l asta se conosci bene i prezzi della tua lega e ti sei fatto già uno schema dei prezzi in funzione della fantamedia... È applicabile anche se non hai info sui prezzi (come vedrai nel prossimo video che carico) ma con qualche difficoltà in più sia in termini di tempistiche che di interpretazione...con un po' di pratica è fattibile... La retta di interpolazione lineare che vedi nei video può essere interpretata come il prezzo consigliato in assenza di info
@@Ilfantacalciostatisticouna domanda: la retta di interpolazione lineare varia in base alla quantità di partecipanti? Come faccio a stabilirla se faccio un fanta a 12 e uno a 16? Grazie mille sono nuovo nel canale
@@CrispiAdidas sisi cambia, la retta dei massimi prezzi è calibrata per i Fanta a 8,10 e 12... Diciamo al meglio per i Fanta a 10...si possono fare degli adattamenti grossolani per le leghe con numero di partecipanti diverso... Se si hanno meno partecipanti si può associare alla stessa fantamedia il prezzo corrispondente al livello di fantamedia inferiore... Ad esempio se faccio un Fanta a 10 un attaccante da 6,9 lo pago 6,8% se non ha rischi, in un Fanta a 8 lo pago 5,1% (quanto pagherei un 6,8 nel Fanta a 18)... Al contrario se faccio un Fanta a 12 un 6,9 lo pago 8,5% (quanto un 7 al Fanta a 10)... Nel caso del Fanta a 16 non avendolo mai fatto non ti saprei dire con precisione a occhio e croce direi che possiamo pagarlo 2 livelli sopra (il 6,9 lo paghi come un 7,1 del Fanta a 10 quindi 10,2%)... Ma regolati pure tu in base ai prezzi che storicamente hai visto nella tua asta ...
@@Ilfantacalciostatistico grazie mille! Trovo veramente utile questo tuo approccio al fantacalcio. Nel mondo dei vari youtubers, tra l’altro, manca proprio una figura che ragioni con numeri alla mano piuttosto che opinare in base a quello che semplicemente si creda in maniera quasi soggettiva o prendendo in considerazione solo pochi dati
Molto interessante ma lo sarebbe ancora di più se mettessi a disposizione di tutti i tuoi file modificabili... 😊
potrebbe essere interessante continuare lo studio usando dei riferimenti "realistici" (non so quali hai usato tu) come quelli che si trovano su fantalab (expected FM, prezzi medi aste, ecc)
@@Marco-lv4mf si si potrebbe fare...il prossimo video tratterà l analisi di un' asta vera e propria
pero' te mi stai dicendo di comprare un attaccante come Gudmunson Dekatelare Castellanos (intorno al 7,10) tutti a 44 crediti, il che e' abbastanza surreale. Come credi ci dovremmo comportare allora?
@@Yugicreeper non ti sto dicendo di comprarli a quella cifra esatta, ti sto dicendo in corrispondenza di quel punto fantamedia-prezzo quanto è generalmente il costo incrementale e se è minore di 2% fai un affare se compri sotto quel prezzo... Poi se ti aspetti una fantamedia più alta offri di più, se ti serve perché sennò non sai come spendere tutti i crediti allora offri di più, consapevole che quei crediti in più che spendi sono una perdita (questo non vuoldire che non sia giusto superare quella cifra, in attacco è così, se i prezzi sono alti arrivi ad un punto dove ci sono solo scelte sbagliate e la più giusta è semplicemente la meno peggio)...per questo consiglio di acquistare la fantamedia nei reparti precedenti e in attacco puntare 3 giocatori anche più bassi del 7,1
@@Ilfantacalciostatistico io il discorso lo capisco, quello che volevo dire è che in corrispondenza di quella fascia anche prendendo i dati fantaculo, il prezzo medio delle aste è superiore di almeno il 3% del budget.
@@Yugicreeper mh probabilmente i 3 giocatori che hai detto sono più sul 7,2... Comunque si diciamo che i prezzi medi prendono in considerazione tante leghe scarse e quindi poi il risultato è un po' sballato ...tutto va calibrato rispetto alla tua lega, se pensi che i 7,1 vadano più alti rispetto a quei prezzi allora punti quelli più bassi e arrivi con meno budget in attacco, la fantamedia te la compri prima
@@Ilfantacalciostatistico Grazie, ha senso.
Volevo inoltre dirti che facendo un ragionamento più allargato, puntando molto sugli 11 titolari stiamo un po’ eliminando la variabile scambi per potenziare gli 11 titolari.
Altra riflessione su questa strategia è quella di avere meno possibilità di prendere un crack al fantacalcio, avendo una panchina scarsa, ho poche possibilità di comprare un giocatore da 6,6 che farà magari 7,3, o situazioni simili comunque.
A quanto ho visto per la mia esperienza chi trova un crack anche se pagandolo, si posiziona sempre tra le prime posizioni. Avere 1 di fm in più su un giocatore rispetto a quanto lo si è pagato, funziona ecco 😂
@@Yugicreeper per quanto riguarda gli scambi, sicuramente sono un fattore sia per quanto riguarda la redistribuzione della fantamedia nei vari ruoli per evitare la dispersione dei bonus sia per quanto riguarda l aspetto exploitativo sull avversario (fregarlo dando uno piu scarso per uno più forte).... Però è una cosa che viene dopo l asta, se mentre fai l asta già pensi agli scambi vuoldire che qualcosa è andato storto... Se i prezzi sono altissimi in attacco puoi anche pensare di comprare un cc in più e scambiarlo dopo ma preferisco sempre partire con una rosa ok senza bisogno di fare accordi... Dal punto di vista della migliorabilita della rosa penso che sia massima in attacco, mentre più bassa negli altri ruoli...considera però che è proprio in attacco che le fantamedie hanno maggiore variabilità...questo vale anche per il discorso crack hunter, è proprio comprando giocatori scarsi in attacco che massimizzo la mia possibilità di acquistare un crack... Per il cc vale un discorso diverso, spesso i crack sono giocatori comunque quotati a inizio anno, ad esempio gudmunsson pulisic chalanoglu koop erano molto quotati ma hanno fatto ugualmente almeno mezzo punto sopra le attese... Quindi anche qua la mia strategia non mi sembra in conflitto con la possibilità di migliorare ad anno un Corso... L unica è in difesa dove comunque i crack sono pochi
Ciao! Scusami un’altra domanda. Quindi, prevalentemente il tuo metodo è con “il senno di poi”, essendo difficile da applicare durante l’asta. Di conseguenza, hai dei prezzi consigliati in termini assoluti per ogni fantamedia attesa a seconda del ruolo? Cioè qualcosa che possa essere utilizzato durante l’asta e non post
@@alessiocasto4240 il mio metodo funziona sicuramente meglio per l analisi post asta, è applicabile anche durante l asta se conosci bene i prezzi della tua lega e ti sei fatto già uno schema dei prezzi in funzione della fantamedia... È applicabile anche se non hai info sui prezzi (come vedrai nel prossimo video che carico) ma con qualche difficoltà in più sia in termini di tempistiche che di interpretazione...con un po' di pratica è fattibile... La retta di interpolazione lineare che vedi nei video può essere interpretata come il prezzo consigliato in assenza di info
@@Ilfantacalciostatisticouna domanda: la retta di interpolazione lineare varia in base alla quantità di partecipanti? Come faccio a stabilirla se faccio un fanta a 12 e uno a 16? Grazie mille sono nuovo nel canale
@@CrispiAdidas sisi cambia, la retta dei massimi prezzi è calibrata per i Fanta a 8,10 e 12... Diciamo al meglio per i Fanta a 10...si possono fare degli adattamenti grossolani per le leghe con numero di partecipanti diverso... Se si hanno meno partecipanti si può associare alla stessa fantamedia il prezzo corrispondente al livello di fantamedia inferiore... Ad esempio se faccio un Fanta a 10 un attaccante da 6,9 lo pago 6,8% se non ha rischi, in un Fanta a 8 lo pago 5,1% (quanto pagherei un 6,8 nel Fanta a 18)... Al contrario se faccio un Fanta a 12 un 6,9 lo pago 8,5% (quanto un 7 al Fanta a 10)... Nel caso del Fanta a 16 non avendolo mai fatto non ti saprei dire con precisione a occhio e croce direi che possiamo pagarlo 2 livelli sopra (il 6,9 lo paghi come un 7,1 del Fanta a 10 quindi 10,2%)... Ma regolati pure tu in base ai prezzi che storicamente hai visto nella tua asta ...
@@Ilfantacalciostatistico grazie mille! Trovo veramente utile questo tuo approccio al fantacalcio. Nel mondo dei vari youtubers, tra l’altro, manca proprio una figura che ragioni con numeri alla mano piuttosto che opinare in base a quello che semplicemente si creda in maniera quasi soggettiva o prendendo in considerazione solo pochi dati
@@CrispiAdidas lo penso anche io... oltretutto parlano come se fossero portatori della verità assoluta senza mettersi in discussione.