GLI ANNI DEL BOOM ECONOMICO ITALIANO - DOCUMENTARIO RAI "PASSATO E PRESENTE"

Поділитися
Вставка
  • Опубліковано 10 лют 2025
  • 🚨 Se ti è piaciuto il video, lascia un like, iscriviti al canale e attiva la campanellina per non perderti nessun nuovo video!
    Ripercorriamo insieme uno dei periodi più straordinari della storia italiana: gli anni del "boom" economico. Grazie ad una attenta analisi storica, rivivremo il miracolo economico che ha trasformato l'Italia da una nazione post-bellica a una potenza industriale e culturale in pochi decenni.
    Quest'episodio del format Rai "Passato e Presente" ci riporta negli anni del "boom" economico in Italia rappresentano un periodo di crescita economica senza precedenti, che ha avuto un impatto profondo su tutti gli aspetti della società. Attraverso immagini d'archivio e filmati d'epoca, esploreremo come l'Italia abbia sperimentato una trasformazione senza precedenti, passando da un'economia agricola a un'economia industriale e tecnologica. La narrazione, guidata dal conduttore Paolo Mieli, ci farà comprendere le dinamiche sociali, culturali e politiche che hanno caratterizzato questo periodo, mettendo in luce le sfide e le opportunità che si sono presentate agli italiani. Capiremo anche il ruolo chiave dei leader politici, delle innovazioni industriali e delle trasformazioni culturali nell'accelerare il processo di crescita economica.
    Crediti: "Passato e Presente", format Rai condotto da Paolo Mieli.
    #BoomEconomico #MiracoloEconomicoItaliano #Dopoguerra #Anni50 #Fascismo #Mussolini #SecondaGuerraMondiale #WW2 #PaoloMieli #PassatoePresente #Documentario #Storia #Rai

КОМЕНТАРІ • 3

  • @marcogiammona1928
    @marcogiammona1928 4 місяці тому

    Sicuramente un periodo bello importantissimo 🎉🎉

  • @sarapaleari4275
    @sarapaleari4275 Рік тому +1

    Riguardo alle marmellate industriali e ai dadi da brodo, sono anch'io dell'opinione delle donne dell'epoca😊

  • @marco.paterna
    @marco.paterna 6 місяців тому +1

    Giusto per sottolineare il cammino lento e faticoso delle professioni femminili, la prima donna macchinista alle ferrovie, entro' in servizio nel 1991.