ciao i tuoi video mi sono stati molto di aiuto, le volevo dire che il foglio di cade simu si può ingrandire andando su file e successivamente su configurazione e infine su personalizza, una volta fatto ciò si può impostare la grandezza che si desidera
Buongiorno professoressa. Tutto bellissimo ma userei una spia blu al posto della rossa in caso di attesa di comando (motore spento). Le spie rosse si tende ad utilizzarle per emergenze. Un saluto.
Grazie, la questione segnalazioni luminose è sempre un dibattito aperto 😜. Siccome qua ne uso solo le essenziali e il motore si ferma anche per l'intervento del magnetotermico, in caso di fermo uso la lampada rossa. D'accordo con te che se è possibile inserire più segnalazioni si può optare per distinguere le spie.
Salve Elisabetta ,complimenti per le spiegazioni .Esse sono molto semplici e chiare. Svolgo assistenza su lavatrici industriali e su una in particolar modo ho un problema per l'alimentazione di un motore. Quest'ultimo viene comandato da un inverter invt gd 20 che prende i comandi tramite 485 modbus .I segnali sono inviati da programmatore elettronico della lavatrice che gestisce livelli, tempi di lavaggio e temperature ecc. Praticamente svolge tutte le funzioni sopra elencate ,tranne la rotazione destra ,sinistra e centrifuga .Potrei applicare un plc come questi che tu splendidamente illustri?Ti ringrazio anticipatamente se mi potessi i aiutare nella soluzione di questo problema.
Caro Rino, ti ringrazio della fiducia, ma sono un'insegnante e non un tecnico di lavatrici. Non saprei proprio come rispondere alla tua domanda, sia pure che capisco quello che chiedi.
Ciao Elisabetta, ho scoperto per caso i tuoi video che trovo interessantissimi! Ho iniziato ad usare CADeSIMU e sto riscontrando problemi nell’ ottenere le uscite dal PLC. Il ladder funziona ma non ottengo ne alimentazione bobine ne accensione lampade. Confido nel tuo aiuto , Ciao.
Caro Riccardo, come ho detto nei tutorial bisogna prenderci un po' la mano provando e riprovando, poiché basta un nulla e non prende i collegamenti. Hai messo gli stessi nomi?
cadesimu è stata una rivelazione, ma a questo punto tu sostituisci anche programmi come tia portal? almeno didatticamente, io ho un mac, e uso una app di crossplatform, peccato che quando i prgetti si fanno piu complessi la simulazione rallenta tantissimo
Ciao Elisabetta, grazie per il video. Ho provato a fare una simulazione con il programma Zelio 2 ed ho messo un contatto NA come pulsante di stop, ma la simulazione non funziona. Anche in alcuni libri sul PLC viene detto di mettere un contatto NA al pulsante di stop. A questo punto ho un po' di confusione in testa. Tutti (tu ed altri) dicono di mettere un contatto NA per il pulsante di stop, ma se faccio la simulazione non funziona. Potresti cercare di chiarire meglio questo concetto, grazie.
Ciao Andrea, tutto dipende se fai la sola simulazione in ladder o se metti anche il pulsante di stop collegato all'ingresso del PLC e fai simulazione totale così. Nel primo caso puoi mettere un NC (poiché non c'è "doppia" negazione del contatto, nel secondo (che è poi quello real completo) caso DEVI mettere un NA (se no neghi 2 volte). Sono riuscita a spiegarmi? Spero di sì 😄
@@ElisabettaVannucchi anche io ho lo stesso dubbio, cioè se simulo con Codesys lo stop lo metto NC ma se programmo con un S7 reale devo metterlo NO per non fare la doppia negazione. A questo punto però mi chiedo se il discorso della doppia negazione vale solo quando esternamente abbiamo contatti reali
Ciao Elisabetta, grazie mille dei tuoi video, sei bravissima!. Avrei un quesito: Come fai a caricare il programma nel PLC di cadeSimu? Tramite cavo ethernet?
Ciao Raffaele, onestamente non so proprio se cadesimu lo permette. Ho iniziato ad usarlo in DAD solo per le simulazioni e i disegni; a scuola usiamo o il CX-Programmer di Omron o altro e sì, carichi poi tramite ethernet
Cioa Elisabetta e complimenti per i tuoi video.... avrei un quesito..in rappresentazione ladder tu inserisci il contatto di arresto motore( elettricamente chiuso)come aperto, affermando che sei inserito come chiuso in ladder andrebbero ad annullarsi.Ora io ho visto altri tutorial dove lo disegnano chiuso come da stato elettrico in campo e la logica lavora ugualmente, vorrei quindi avere chiarezza a riguardo cosi da non avere dubbi. saluti grazie mille Elisabetta
Ciao Carlo, grazie. Lo so che molto spesso si trova nel ladder lo stop come NC, diciamo che dipende da come è il pulsante di stop. Siccome in genere il pulsante di stop è un NC allora nel ladder deve essere NA; se invece vuoi considerare il pulsante di stop un NA allora nel ladder puoi avere un NC. L'importante è che non siano entrambi NC 😉. Prova con un semplice ragionamento: a riposo pulsante NC = 1 --> nel ladder se arriva 1 ed è NC allora va a 0 che non va bene. Spero di aver chiarito i tuoi dubbi
Ciao Elisabetta forse come detto nei commenti ad un altro tuo video anche a me questo aspetto non è chiaro. Potresti fare un video di approfondimento su questo tema? Effettivamente anche in molti libri di testo non è chiaro. Grazie sempre per quello che fai e condividi.
ho fatto un progetto simile ma nella mia simulazione la lampada di arresto rimane spenta nel display del logo le uscite che dovrebbero essere q3 non viene segnalata ma del resto funziona tutto mi saprebbe dire come mai grazie
Ciao, no questo programma è solo un simulatore non permette di scaricare il programma sul PLC ed eseguirlo, tipo il CX-Programmer di Omron per intenderci
I miei complimenti, ottimo lavoro. Guarderò tutti i video del canale e cercherò di approfondire sulla programmazione plc Siemens.
Grazie 😉
Grazie mille Eli! Problema risolto……. I tuoi suggerimenti sono stati preziosi.
Figurati, non sai quanto mi ci sono incavolata io i primi tempi....😅
Complimenti, continuerò a seguire i tuoi bei video, continua così 💪
Grazie
complimenti, bravissima
Grazie
Grazie per le tue info molto utili
Grazie
ottimo video mi è piaciuta la parte dove dice nero
Grandeeeee
😂😂😂
Egr. Ingegnere che software utilizza? Grazie e complimenti x la chiarezza con cui conduce le lezioni
questo è un software free usato in DAD, www.cadesimu.net
ciao i tuoi video mi sono stati molto di aiuto, le volevo dire che il foglio di cade simu si può ingrandire andando su file e successivamente su configurazione e infine su personalizza, una volta fatto ciò si può impostare la grandezza che si desidera
Ti ringrazio, lo so che le dimensioni del foglio si possono modificare, ma è il riquadro della registrazione che poi non tiene tutto 😜
Buongiorno professoressa. Tutto bellissimo ma userei una spia blu al posto della rossa in caso di attesa di comando (motore spento). Le spie rosse si tende ad utilizzarle per emergenze. Un saluto.
Grazie, la questione segnalazioni luminose è sempre un dibattito aperto 😜. Siccome qua ne uso solo le essenziali e il motore si ferma anche per l'intervento del magnetotermico, in caso di fermo uso la lampada rossa. D'accordo con te che se è possibile inserire più segnalazioni si può optare per distinguere le spie.
Salve Elisabetta ,complimenti per le spiegazioni .Esse sono molto semplici e chiare. Svolgo assistenza su lavatrici industriali e su una in particolar modo ho un problema per l'alimentazione di un motore. Quest'ultimo viene comandato da un inverter invt gd 20 che prende i comandi tramite 485 modbus .I segnali sono inviati da programmatore elettronico della lavatrice che gestisce livelli, tempi di lavaggio e temperature ecc. Praticamente svolge tutte le funzioni sopra elencate ,tranne la rotazione destra ,sinistra e centrifuga .Potrei applicare un plc come questi che tu splendidamente illustri?Ti ringrazio anticipatamente se mi potessi i aiutare nella soluzione di questo problema.
Caro Rino, ti ringrazio della fiducia, ma sono un'insegnante e non un tecnico di lavatrici. Non saprei proprio come rispondere alla tua domanda, sia pure che capisco quello che chiedi.
grazie gentilissima
@@ElisabettaVannucchi
Ciao Elisabetta, ho scoperto per caso i tuoi video che trovo interessantissimi!
Ho iniziato ad usare CADeSIMU e sto riscontrando problemi nell’ ottenere le uscite dal PLC. Il ladder funziona ma non ottengo ne alimentazione bobine ne accensione lampade.
Confido nel tuo aiuto , Ciao.
Caro Riccardo, come ho detto nei tutorial bisogna prenderci un po' la mano provando e riprovando, poiché basta un nulla e non prende i collegamenti. Hai messo gli stessi nomi?
cadesimu è stata una rivelazione, ma a questo punto tu sostituisci anche programmi come tia portal? almeno didatticamente, io ho un mac, e uso una app di crossplatform, peccato che quando i prgetti si fanno piu complessi la simulazione rallenta tantissimo
Mi spiace, ma non ho mai usato un Mac non so che dirti...
Ciao Elisabetta, grazie per il video.
Ho provato a fare una simulazione con il programma Zelio 2 ed ho messo un contatto NA come pulsante di stop, ma la simulazione non funziona. Anche in alcuni libri sul PLC viene detto di mettere un contatto NA al pulsante di stop.
A questo punto ho un po' di confusione in testa. Tutti (tu ed altri) dicono di mettere un contatto NA per il pulsante di stop, ma se faccio la simulazione non funziona.
Potresti cercare di chiarire meglio questo concetto, grazie.
Ciao Andrea, tutto dipende se fai la sola simulazione in ladder o se metti anche il pulsante di stop collegato all'ingresso del PLC e fai simulazione totale così. Nel primo caso puoi mettere un NC (poiché non c'è "doppia" negazione del contatto, nel secondo (che è poi quello real completo) caso DEVI mettere un NA (se no neghi 2 volte).
Sono riuscita a spiegarmi? Spero di sì 😄
@@ElisabettaVannucchi grazie mille
@@ElisabettaVannucchi anche io ho lo stesso dubbio, cioè se simulo con Codesys lo stop lo metto NC ma se programmo con un S7 reale devo metterlo NO per non fare la doppia negazione. A questo punto però mi chiedo se il discorso della doppia negazione vale solo quando esternamente abbiamo contatti reali
Ciao Elisabetta, grazie mille dei tuoi video, sei bravissima!. Avrei un quesito: Come fai a caricare il programma nel PLC di cadeSimu? Tramite cavo ethernet?
Ciao Raffaele, onestamente non so proprio se cadesimu lo permette. Ho iniziato ad usarlo in DAD solo per le simulazioni e i disegni; a scuola usiamo o il CX-Programmer di Omron o altro e sì, carichi poi tramite ethernet
@@ElisabettaVannucchi sempre gentilissima grazie!
Ciao ecomplimenti per il video, io non trovo i 2 pulsanti S1 ed S2 sotto lo schema ladder.
Ciao Ciro, guarda nelle lezioni di tutorial sono spiegati tutti i tasti
Cioa Elisabetta e complimenti per i tuoi video.... avrei un quesito..in rappresentazione ladder tu inserisci il contatto di arresto motore( elettricamente chiuso)come aperto, affermando che sei inserito come chiuso in ladder andrebbero ad annullarsi.Ora io ho visto altri tutorial dove lo disegnano chiuso come da stato elettrico in campo e la logica lavora ugualmente, vorrei quindi avere chiarezza a riguardo cosi da non avere dubbi. saluti grazie mille Elisabetta
Ciao Carlo, grazie. Lo so che molto spesso si trova nel ladder lo stop come NC, diciamo che dipende da come è il pulsante di stop. Siccome in genere il pulsante di stop è un NC allora nel ladder deve essere NA; se invece vuoi considerare il pulsante di stop un NA allora nel ladder puoi avere un NC. L'importante è che non siano entrambi NC 😉.
Prova con un semplice ragionamento: a riposo pulsante NC = 1 --> nel ladder se arriva 1 ed è NC allora va a 0 che non va bene.
Spero di aver chiarito i tuoi dubbi
Ciao Elisabetta forse come detto nei commenti ad un altro tuo video anche a me questo aspetto non è chiaro. Potresti fare un video di approfondimento su questo tema? Effettivamente anche in molti libri di testo non è chiaro. Grazie sempre per quello che fai e condividi.
Ciao, bel video, che programma usi per fare la simulazione?
Grazie, si chiama Cadesimu
ho fatto un progetto simile ma nella mia simulazione la lampada di arresto rimane spenta nel display del logo le uscite che dovrebbero essere q3 non viene segnalata ma del resto funziona tutto mi saprebbe dire come mai grazie
Spesso se fai modifiche prende male i collegamenti al PLC. Posso solo consigliarti di rifare il circuito
Chiedo scusa. Vorrei sapere se per la simulazione delle uscite è necessario collegare il PLC fisicamente al computer. Grazie
Ciao, no questo programma è solo un simulatore non permette di scaricare il programma sul PLC ed eseguirlo, tipo il CX-Programmer di Omron per intenderci
@@ElisabettaVannucchi ho problemi con attivazione delle uscite. mentre gli ingressi si attivano le uscite no. Forse sbaglio qualcosa
👍🏼👍🏼👍🏼👍🏼👍🏼👍🏼👍🏼🙋🏻♂️
😉
Ciao il mio non si accende ho collegato la 24 volt ma il display resta spento cosa puo essere?
Spesso le prime volte non prende bene i collegamenti, bisogna farci 1 po' la mano
@@ElisabettaVannucchi quali collegamento servono per fa accendere il display? La 24 volt e collegata
Evidentemente non vede bene i collegamenti, cancella tutto e riprova.
Ciao a scuola insegni anche plc ??
Sì ovviamente a livello didattico, quindi circuiti basilari classici