Leggere gli SPARTITI con ACCORDI | Corso di pianoforte moderno

Поділитися
Вставка
  • Опубліковано 5 лют 2025
  • 🌟 Vuoi imparare a suonare il pianoforte con me?
    Abbonati al canale per soli € 7,99 al mese cliccando su questo link: www.youtube.co...
    In questo modo avrai accesso esclusivo alle lezioni di "Tranquilli, ho un Piano," il mio percorso di video con pubblicazione progressiva. Imparerai a suonare sia il pianoforte classico che quello pop, partendo da zero. Puoi disdire l'abbonamento quando vuoi, e i video sono sempre disponibili e senza pubblicità.
    📚 Vuoi rendere la tua esperienza di apprendimento ancora più completa? Non perdere l’occasione di acquistare i libri di "Tranquilli, ho un Piano" su Amazon!
    Volume 1 - Pianoforte da Zero: amzn.to/3ZKb4Xs
    📖 Il mio libro di narrativa: amzn.to/46qkU0g
    🛒 La mia vetrina Influencer Amazon: www.amazon.it/...
    🌐 Il mio sito: bit.ly/trentin...
    ✅ Supporta il canale iscrivendoti qui: bit.ly/trentin...
    📱 Seguimi su:
    Instagram: bit.ly/trentin...
    Facebook: bit.ly/trentin...
    TikTok: bit.ly/trentin...
    #lezionidipianoforte #lezionidipiano #tranquillihounpiano #patricktrentini

КОМЕНТАРІ • 24

  • @patricktrentini
    @patricktrentini  4 місяці тому

    🎹 Vuoi imparare il piano con me? Abbonati al canale per soli € 7,99 al mese e accedi a contenuti esclusivi e lezioni progressive! Tutte le info qui: ua-cam.com/users/patricktrentinijoin

  • @danieleperini5767
    @danieleperini5767 4 роки тому +1

    Grazie sempre molto disponibile

  • @kouroumondo
    @kouroumondo 4 роки тому +1

    Grazie molto interessante

  • @musicofthe90s
    @musicofthe90s Рік тому +1

    Grazie per il video Mi capitano spartiti in cui un doppio accordo viene indicato interamente ad inizio battuta (nella forma ad es. G/Em) e non con allineamento verticale in corrispondenza della nota della melodia o indicazione ritmica (parlando del secondo accordo). Anche in questo caso si deve intendere che il cambio accordo è esattamente a metà battuta e quindi di pari durata ?

    • @patricktrentini
      @patricktrentini  Рік тому

      Ciao, grazie a te per la domanda! Se hai due accordi per battuta, essa si intende divisa equamente a metà se non hai indicazioni differenti al riguardo: il fatto che vi sia un allineamento verticale tra le note di una melodia e le sigle degli accordi lascia intendere che il secondo accordo va cambiato in corrispondenza della nota della melodia con la quale è allineata verticalmente, quindi - in linea generale - il criterio dell'allineamento verticale (quando hai partiture non solo per la ritmica ma anche con la melodia) prevale su quello della suddivisione a metà! Un caro saluto!

  • @franciscotenese8948
    @franciscotenese8948 2 роки тому +1

    il discorso vale anche per il canto? voglio dire a volte anticipo o ritardo cantando se invece seguo lo spartito mi diventa più facile? premetto sono autodidatta

    • @patricktrentini
      @patricktrentini  Рік тому

      Sicuramente per evitare di anticipare c'è bisogno di percepire il ritmo correttamente: ti consiglierei quindi di provare a battere il ritmo col piede su di un brano, in modo tale da capire sia la pulsazione sia il momento della canzone in cui deve arrivare l'intervento vocale successivo dopo le pause 😊

  • @francescosaverino6447
    @francescosaverino6447 4 роки тому

    Ciao Patrick! Volendo sommare un po' le cose che hai detto sull'armonizzazione di una partitura con linea melodica e accordi, bisognerebbe "togliere" alla mano sinistra omettendo la terza e "aggiungere" alla linea melodica la terza mancante della sinistra come nota più bassa della melodia? E tutto ciò in corrispondenza con ogni cambio accordo e quindi in sincrono con il movimentodel pedale (per dargli una sorta di sequenza temporale) ?

    • @patricktrentini
      @patricktrentini  4 роки тому +1

      Ciao Francesco! Sì, in linea di massima direi che il ragionamento è corretto, anche perché la terza - se la metti vicina al basso - crea confusione dal punto di vista armonico e non è per nulla gradevole da sentire. Altra alternativa è quella di creare un "disegno" con la mano sinistra dove suoni in sequenza la fondamentale, la quinta e poi la terza (ma all'ottava superiore). In ogni caso dedicherò dei video a questi discorsi, compresa l'armonizzazione di una melodia 😊 Un saluto!

    • @francescosaverino6447
      @francescosaverino6447 4 роки тому

      @@patricktrentini forse la seconda alternativa potrebbe essere più "semplice " per chi non ha una gran tecnica, nel senso così ogni mano continua a fare il suo. Nel primo metodo invece se si è concentrati a riprodurre la linea melodica non è immediato mettere la terza mancante... La mano destra dovrebbe pensare un po' anche da sinistra quindi ci vuole già di essere a buon livello per evitare di andare il confusione. Continuando a ragionare in modo tale che ogni mano faccia il suo magari la seconda opzione è raggiungibile con l'allenamento...

    • @patricktrentini
      @patricktrentini  4 роки тому

      Sì, sono d'accordo con te, la seconda opzione - per quanto da allenare - è meno "concettuale" 😊

  • @kouroumondo
    @kouroumondo 4 роки тому

    Ieri sera ho fatto qualche esercizio col Beyer, ho ripetuto alcune pagine che già avevo fatto a mani separate e devo dire che andavo sciolto.
    Poi, ho fatto gli esercizi a due mani e fino a che le note erano le stesse per entrambe le mani tutto abbastanza bene ma quando le note e di conseguenza la diteggiatura erano diverse mi sono impasticciato, esiste un metodo o un trucco per leggere i righi separati in maniera da non imbrigliarsi?
    Hai qualche suggerimento per migliorare in questo senso oltre al fatto che certamente ci vuole molto esercizio (ne sono consapevole)?
    Grazie ancora per le tue lezioni

    • @patricktrentini
      @patricktrentini  4 роки тому +1

      Caro Michele, quando suoni a mani unite (con le due mani che fanno cose diverse) ti consiglio di "anticipare" la lettura mandando gli occhi avanti rispetto alle mani. Quello, assieme allo scegliere una velocità adeguata, è uno dei segreti per migliorare l'abilità di lettura quando hai davanti due righe differenti tra le due mani 😊

  • @giorgiofrego
    @giorgiofrego 4 роки тому

    Ciao Patrick! Il video mi sembra ottimo, ma ti consiglierei, per essere più chiaro anche per chi non ha una forte base di teoria musicale, di far "sentire" gli esempi quando li mostri invece di far semplicemente vedere come risulta sulla partitura.

    • @patricktrentini
      @patricktrentini  4 роки тому +5

      Ciao Giorgio! Grazie per il parere, ma trattandosi dell'unico video "teorico" in cui l'obiettivo è soltanto quello di saper "decifrare" una partitura con gli accordi anziché- in questo caso - suonarla, ho scelto di non fare esempi da ascoltare o guardare, esempi che ovviamente trovi invece in tutti gli altri video teorico/pratici del mio canale 😊 Un saluto!

  • @claudiolr3886
    @claudiolr3886 4 роки тому

    Ciao Patrick, in questo video parli dell'anticipo dell'accordo sull'ultimo ottavo della misura, mentre io trovo spesso negli spartiti di musica pop l'ultimo ottavo della battuta legato alla nota di stessa altezza presente all'inizio della misura seguente, con l'accordo indicato ad inizio misura. Come deve essere eseguito? Perché a me viene erroneamente di anticipare l'accordo o posticipare l'ottavo.
    Ha un nome questo tipo di scrittura?
    PS. ogni volta che mi inbatto in spartiti con accordi indicati con "la-" o "mi-" mi ricordo della tua simpatia per questo modo di scrivere.... 😂

    • @patricktrentini
      @patricktrentini  4 роки тому

      Ciao Claudio!! Tendenzialmente - se ho ben capito - la scrittura di cui parli ha lo stesso significato dell'anticipo di cui parlo io, con la sola differenza che (secondo me) indicare la sigla dell'accordo sopra all'anticipo anziché sul battere della battuta successiva risolve proprio il "rischio" che sorgano dubbi di questo tipo.
      In ogni caso ritengo che anticipare l'accordo sia la forma corretta di esecuzione, anche perché altrimenti non avrebbe senso scrivere l'ultimo ottavo della battuta legato all'accordo successivo.
      Un caro saluto, e mi raccomando, non suonare l'accordo di "mi meno" 😛 A presto!!

  • @ellekappa5692
    @ellekappa5692 4 роки тому

    Complimenti per i tuoi video. Però per essere più lineari, se metti una minima puntata per un valore di 3/4 nel secondo spazio, che è un La, e tu ci metti il nome dell’accordo sopra Sol, si fa un po’ di confusione.

    • @patricktrentini
      @patricktrentini  4 роки тому

      Grazie per i complimenti ELLE KAPPA 😊 Capisco cosa intendi dire, il problema è che se si vuole indicare una notazione "generica" senza usare un solo rigo ma l'intero pentagramma è "obbligatorio" scegliere una nota univoca sulla quale posizionare le figure ritmiche (in questo caso, appunto, le note con la testa a forma di croce, proprio per indicare nota generica). La posizione del LA è quella preferibile perché centrale rispetto al pentagramma e più leggibile rispetto a una nota sul rigo anziché nello spazio, però hai fatto bene a segnalare la cosa così mi hai dato l'occasione di fornire questo ulteriore chiarimento a scanso di equivoci 👍 Un cordiale saluto!!

  • @angelomascaro2205
    @angelomascaro2205 4 місяці тому +1

    più chiaro del sole a mezzogiorno in estate

  • @lucianolapegna7416
    @lucianolapegna7416 3 роки тому +1

    In genere sono 6 gli insoddisfatti.... I video sono molto interessanti ma hai 6...stavolta 1 è mancato...

    • @patricktrentini
      @patricktrentini  3 роки тому

      Ciao Luciano, grazie mille per il commento!! Non ci avevo fatto caso, hai ragione, manca un pollice in giù: quasi quasi lo metto io 🤣 Un caro saluto e grazie ancora, mi fa piacere che i video siano di tuo interesse, e se hai dubbi chiedi pure!!