Il VERO PROBLEMA dei VOTI ai VIDEOGIOCHI | Risposta a

Поділитися
Вставка
  • Опубліковано 11 лют 2022
  • Grazie per aver guardato il video!
    Continua a seguirci e, se ti va, iscriviti e attiva la campanellina!
    - Raiden & Midna
  • Ігри

КОМЕНТАРІ • 779

  • @albertomantello4323
    @albertomantello4323 2 роки тому +283

    Esposizione chiara,lessico articolato e dizione perfetta...VOTO 9 😁👍

    • @PlayerInsideOfficial
      @PlayerInsideOfficial  2 роки тому +79

      Grazie prof!

    • @brunojr9
      @brunojr9 2 роки тому +64

      Ma possiamo fidarci di questo 9? 👀😂

    • @gaetanosasso
      @gaetanosasso 2 роки тому +43

      Anche 9,5... non di più altrimenti mi si adagia sul voto non continua a impegnarsi. :D

    • @jackyjack9755
      @jackyjack9755 2 роки тому +24

      8 e mezzo per spronarlo a fare di più

    • @sukasuke1802
      @sukasuke1802 2 роки тому +8

      Ma il punto è: le prof da quando mettono una sufficienza?

  • @dariogaeta94
    @dariogaeta94 2 роки тому +107

    Il reale problema della "critica" videoludica è l'assenza di una filosofia del videogioco che aiuti a giustificarne i metodi critici. Mi spiego: non esiste la figura del critico videoludico perché il suo metodo si basa solo ed esclusivamente su impressioni personali, scadendo in una retorica (convincente) mai capace di esprimere una posizione. Quindi le impressioni videoludiche accontentano tutti, come hai detto tu, e il redattore della recensione non prende mai una posizione (ecco che fioccano i 10/10 o i 5/5 da parte delle testate, poi casualmente riprodotti nella pubblicità del videogioco in questione).
    Bisogna, come punto iniziale, comprendere che il videogioco è sullo stesso piano della letteratura, dell'arte, del cinema e di tutte le ARTI grafiche: da qui si inizierà a parlare di videogioco anche in maniera ragionata, non solo esprimendo giudizi personali.
    Per quanto mi riguarda, forse anche e soprattutto grazie alle vostre esperienze universitarie in ambito umanistico, il vostro è un metodo quanto più coerente con quello che le vostre recensioni esprimono, prendete posizione com'è giusto che sia anche a costo di inimicarvi una fetta di pubblico, e siete ben consci (e lo dite spesso) che se una recensione di un videogioco dà un voto "basso" non vuol dire che quel videogioco è pura spazzatura.
    Un saluto ☺️

    • @fdp1982
      @fdp1982 2 роки тому

      Si ma all'arte non gli dai il voto. Già il suo essere arte è voto massimo. Un Prodotto di natura artistica lo giudichi valutando la sua coerenza interna. Se il prodotto si contraddice creando mancanza di armonia tra le sue parti allora non funziona, se invece tutti gli ingranaggi girano a dovere funziona. Esempio semplice, god of war che ti mette davanti a orde di nemici ma ti costringe a usare un combat system pensato per 1 vs 1, salvo poi ricorrere agli indicatori attorno a kratos che in alcun modo specificano il tipo di attacco in arrivo; non è armonico. Poi può divertire, piacere, essere godibile, il tuo combat system preferito ma soffre di coerenza interna. Se critica e pubblico ragionassero con questa logica non sarebbe necessario un attestato di critico videoludico.

    • @Vampucio
      @Vampucio 2 роки тому

      voto 10 voto 10 e poi esce cyberbug 2077

    • @Vampucio
      @Vampucio 2 роки тому +1

      @@fdp1982 ma infatti il singolo numero finale non basta, un titolo va valutato nel suo essere. Se è un titolo di corse simulativo va valutato soprattutto il lato simulativo. Se è arcade sarebbe da idioti. I giochi ormai sono così mastodontici che ridurre tutto a un numero è troppo, troppo riduttivo

    • @fdp1982
      @fdp1982 2 роки тому

      @@Vampucio chiaro che non basta, secondo me il voto serve al pubblico per decifrare la linea editoriale di una redazione /creator oltre a poter rapportare giochi simili con voti diversi

    • @sandrobuglino2735
      @sandrobuglino2735 2 роки тому

      Concordo

  • @gecko_91
    @gecko_91 2 роки тому +42

    Ricordo ancora le vecchie recensioni che leggevo su GMC nei primissimi anni del 2000.. non c'era nessun timore anche a piazzare un 2 quando il gioco lo meritava. Bei tempi!

    • @PlayerInsideOfficial
      @PlayerInsideOfficial  2 роки тому +17

      ...dici? Mh. Mi hai fatto venire un'idea :)

    • @gecko_91
      @gecko_91 2 роки тому +2

      @@PlayerInsideOfficial mi fa piacere averti dato uno spunto 😃 sarebbe bello un video che tratta l'argomento!

  • @ranbeps
    @ranbeps 2 роки тому +44

    Ho apprezzato moltissimo il video di Fraws e ancora di più il coraggio di rispondere e "alimentare la discussione" di questo video. Il problema, dal mio punto di vista, non è tanto il voto prezzolato. Quanto il fatto della relazione commerciale tra testata e publisher. Quando diedi un voto molto sotto al 5 ad un noto gioco incompleto e "noncorrispondentealleaspettativeespressenelleintervisteinerentelesplorazionedelluniverso", la testata per cui scrivevo si è inimicata il publisher e ha perso i contatti con esso per più di 1 anno. Significa non lavorare più con un publisher tripla a. È un danno economico alla testata non indifferente.

    • @SydBarker
      @SydBarker 2 роки тому +17

      Ah, quindi è vero, non sono dicerie.
      Che schifezza.

    • @PlayerInsideOfficial
      @PlayerInsideOfficial  2 роки тому +27

      Capitato anche a noi con un altro publisher. Quell'anno abbiamo guadagnato il triplo visto che non campiamo di recensioni.
      La differenza tra content creators che VOGLIONO fare recensioni e redazioni che DEVONO farlo.

    • @uccc2282
      @uccc2282 2 роки тому +3

      @@PlayerInsideOfficial beh è anche vero che ci sono youtuber come fraws o qdss che sono stati messi in lista nera da uno dei 3 maggiori produttori di console, uno che fa anche da publisher. Alla lunga questo significa non poter portare contenuti in tempi rapidi (no anteprime), rinunciare ai presskit che schifo non fanno, o ai vari tour promozionali. Poi si arriva al ridicolo che vista la penuria di semiconduttori magari neppure riescono a procurarsi una determinata console xché se la devono comprare sul mercato.
      Alla fine queste cose finiscono x far addomesticare i voti senza che ci sia un vero rapporto di compravendita.

    • @PlayerInsideOfficial
      @PlayerInsideOfficial  2 роки тому +7

      Lo capisco benissimo. Si dovrebbero conoscere però precisamente i motivi della blacklist, in ogni caso. Ma la morale della favola è: gli youtuber da te nominati continuano tranquillamente a fare video? Sì. Facevano già prima le recensioni che avevano voglia di fare, mi pare, e come loro in realtà anche noi (magari noi abbiamo più voglia di fare più recensioni perché ci occupiamo di più generi, più titoli e via dicendo). Una redazione "tradizionale" può permettersi invece di essere blacklistata? Non credo proprio, non lavorerebbero più, se non scrivendo articoli di contorno, di approfondimento e news. Forse.
      Detto questo, anche noi siamo stati blacklistati in passato (neanche troppo tempo fa). Solo che non lo abbiamo detto perché... boh, sono affari nostri. Siamo andati avanti ugualmente e via. Non ci è cambiato davvero quasi nulla sul canale. Neanche come views, anzi. Nel caso di Fraws so - da lui - che il motivo è relativo agli argomenti un po' borderline trattati (eroge, titoli controversi, ecc...), quindi era anche curioso che lo raccontasse, dal mio punto di vista :)

    • @ranbeps
      @ranbeps 2 роки тому +4

      @@PlayerInsideOfficial Non capisco molto bene le tue risposte.
      Sembra quasi che "giustifichino" questo sistema di cose e spostino l'attenzione dalle testate ai content creator, lasciando intendere che questi ultimi abbiano più "spazio di manovra", mentre sia accettabile/accettato che le testate non possano permettersi un voto onesto visto lo spettro della black list.
      Questo sistema, dal mio punto di vista, fa perdere ancora più credibilità alle testate di settore e le mette ancora più in crisi. Relegando nelle mani di poche "elette" la possibilità di campare di questo lavoro e mettendo a rischio tutto il sottobosco di testate magari molto valide.
      Al contrario, estende la supremazia dei content creator, che molto spesso cavalcano l'onda anche senza averne reale merito.

  • @TheGardo95
    @TheGardo95 2 роки тому +8

    Ho sempre apprezzato le vostre recensioni, anche nei casi in cui non condividevo il giudizio espresso, perché le trovo molto coerenti ed equilibrate oltre che esaustive su aspetti che dai più vengono accennati superficialmente. Buttandola un po' in caciara però mi piacerebbe molto ascoltare delle vostre recensione "retroattive" di vecchi titoli che possiedono anche un certo peso sentimentale come Oblivion, Skirym, monkey island o mass effect per dirne alcuni. Penso che ne uscirebbero dei pensieri interessanti :D

  • @davidemelardi4568
    @davidemelardi4568 2 роки тому +3

    Bravissimo Raiden, d'accordissimo con te.
    Ottima professionalità come sempre e massima sincerità.
    Continua sempre così è non farti problemi ad esprimere sempre la tua.
    Grazie sempre per i tuoi consigli e giudizi

  • @TheMetalOverlord
    @TheMetalOverlord 2 роки тому +20

    Navigando sia in ambito videoludico che quello cinematografico, vedere la differenza tra la percezione dei voti di pubblico e recensione tra questi due media è sconvolgente.
    In ambito cinematografico un film per andare sopra il 7 deve essere davvero buono, mentre sopra all'8 si trovano solo quei film che spiccano sopra a tutti gli altri e di cui si parlerà per anni ed anni. sopra al 9 ci arrivano solo quei film cult che diventano immortali e visioni imprescindibili e fondamentali per qualunque appassionato di cinema. Mentre al contempo qualunque filmetto che si lascia guardare, senza infamia ne lode se ne esce col suo decente 6 e tutti sono contenti, ti intrattiene ma rimane un film usa e getta. Sotto il 6 si trovano invece film che iniziano ad avere reali difetti, ma che possono intrattenere lo stesso un certo tipo di pubblico, scendendo poi sempre più man mano che i difetti sono sempre più gravi al punto da rendere il film inguardabile da chiunque.
    Se si sovrappone questi valori al mondo videoludico si noterà come la scala in questo ambito è completamente sballata e sfasata di circa due voti verso l'alto. Dove abbiamo il 6 nel cinema, ovvero quei prodotti che si lasciano usufruire senza particolari pregi o difetti, ci vede spesso affibbiato un assurdo 8, mentre i giochi davvero buoni si vedono solo dal 9 in su ed i giochi di spicco si ritrovano ammassati insieme ai giochi cult immortali ed i capolavori del medium videoludico sulla postazione dei giochi da 10, rendendo questo voto talmente inflazionato e multivalente, che ormai ha perso quasi del tutto il suo significato (Sono volati diversi 10 anche a Leggende Pokemon Arceus, per dire).
    Il problema però non è nato dal pubblico, che ormai è cresciuto o si è abituato in questa situazione completamente sballata, ma dei recensori che negli anni hanno pian piano inflazionato sempre di più i voti dei giochi per giustificare certi voti "disonesti" nel periodo del boom economico dei videogiochi di 15 anni fa, finendo per creare questo standard che ora sembra inscalfibile, quando in realtà gli unici ad avere il potere di cambiare questa situazione sono soltanto i recensori stessi, il pubblico qui non può fare davvero niente.
    Per me una soluzione elegante e abbastanza drastica sarebbe quella di passare dai voti in 10/10 ad una valutazione in 5/5, in modo da formare una nuova percezione del pubblico, che ad oggi vede un 6/10 come merda fumante, ma al contempo percepisce un 3/5 come un gioco potenzialmente carino ma con difetti, quando in realtà sono lo stesso identico voto. Ma dubito si vedrà mai un cambiamento di questo genere o che questa pessima situazione cambierà mai, anzi, sembra peggiorare ulteriormente di anno in anno.

  • @salvatoreferretta2359
    @salvatoreferretta2359 2 роки тому +3

    per me siete fantastici, da tutti i punti di vista e comunque credo siate anche uno dei canali più professionali e oggettivi nelle recensioni di tutto il mondo

  • @raize73
    @raize73 2 роки тому

    Grazie per averci portato un video simile! Io, sinceramente, i voti e le recensioni di ogni gioco che mi intriga, li guardo spesso, ma più che altro cerco informazioni dettagliate di un qualsiasi gioco io non conosca, quasi fino allo scheletro di esso...😂 Proprio per il fatto che magari un bug, un errore di gioco, o qualsiasi altro, per qualcuno può essere un problema, ma per me magari invece non lo è.
    Spesso vedo gente che si lamenta un po' per tutto... Anche per un errore insignificante, mentre altre volte dove ci sono errori grossi come una casa si mettono a giustificare il fatto evidente soltanto perché magari il gioco in sé ormai ha un nome enorme.
    Altri scheletri di giochi con idee anche più tosto belle vengo messi nel cestino, e magari di conseguenza non si evolverà mai.
    Negli ultimi tempi ho capito una cosa: vedere per credere"
    Perché non ha senso che io come fan di una serie o gioco vi venga a dire per me vale 9 mentre a voi fa cagare... Certo il voto spesso è personale soltanto per il gusto proprio.
    Io preferisco che sia un voto veritiero... O meglio, preferisco avere una descrizione più articolata al posto del voto.
    Secondo me dovrebbero aggiornare la valutazione in base a più cose, tipo:
    1) valutazione
    2) secondo chi l'ha comprato e finito da cima a fondo, se il prezzo sia giusto (cosa che non metteranno mai)
    3) I problemi del gioco secondo ogni giocatore
    4) un modo per potersi confrontare con altri giocatori per l'aiuto reciproco, perché alcuni danno recensioni brutte perché magari non riescono ad andare avanti o semplicemente non capiscono come spesso accade molte cose del gioco... Anche se già esiste UA-cam o discord.
    Secondo me e soltanto me in questo modo gli sviluppatori magari in un futuro aggiornamento o seguito di come evolvere il gioco con contenuti aggiuntivi oppure dlc possono fare meglio di prima,
    Invece di guardare sui social in qua e là... Anche perché dovrebbero mettere a confronto le opinioni di tutti in modo tale da fare un via di mezzo. ( O semplicemente come vogliono loro😂 tanto lo fanno sempre)
    Detto ciò un saluto 🙋
    Questa era soltanto la mia opinione.

  • @gutz_sgm
    @gutz_sgm 2 роки тому

    Complimenti, bellissimo video. Mi piacciono questi approfondimenti su temi diciamo scomodi o che di solito non vengono trattati e la stoccata finale parlando del Bias di conferma è stata top, è uno dei bias più diffusi nell'essere umano.

  • @robertopietrucci3104
    @robertopietrucci3104 2 роки тому +2

    Ineccepibile, come sempre. Da quando eravate ognuno nella propria cameretta con luci ed inquadrature talvolta discutibili ( ma mai nei contenuti). Sempre più fiero di seguirvi ad ogni contenuto pubblicato. 💪💪💪

  • @davatzi8
    @davatzi8 2 роки тому

    Bellissimo video Raiden!
    Mi trovo molto d'accordo con te. Io personalmente cerco di seguire più pareri per cercare di farmi un'idea e sapere cosa ne pensano i professionisti del settore.

  • @ANTONIO-zc7zb
    @ANTONIO-zc7zb 2 роки тому +11

    Fortunatamente non mi sono mai basato sui voti o sulle recensioni ( in parte). Preferisco sempre vedere con i miei occhi se un gioco, in questo caso, ne valga la pena oppure no

  • @LoreGianne
    @LoreGianne 2 роки тому +18

    Secondo me uno dei problemi è che tante recensioni, specialmente quelle che spiccano agli occhi degli utenti, sembrano niente più che dei consigli per gli acquisti, con l’obiettivo però di far vendere OGNI prodotto, ed in questo i privilegi che molte software house concedono ai creator (e non si parla solo di stampa eh) per arrivare “primi” alimenta questo circolo vizioso. Circolo di cui fa parte anche una fetta cospicua di pubblico: non illudiamoci, così come la tv ha plasmato il modo di pensare ed i gusti di una parte di pubblico, così lo fanno anche coloro che fanno pubblicità chiamandola con altro nome (e chissà perché ). Con questo non voglio implicare che sia tutto bianco o nero e che l’onestà intellettuale non si possa dimostrare, anche se per farlo credo sia più efficace la forza di un’argomentazione critica rispetto al rendere fedele il pubblico che ti seguirà sempre (finché non arriva l’inghippo che trasforma i fan in haters, quantomeno). Non sta al singolo creator o gruppo riformare una “società” come quella che apprezza i videogiochi, anche perché si parla di problemi MOLTO più grandi (analfabetismo funzionale in primis ) e non ho le conoscenze per addentrarmi oltre questo discorso. Tutto dipende da che tipo di pubblico si vuole (critico, fan, hater ecc) e da che tipo di contenuto si vuole condividere, con l’essenziale premessa di trasparenza precedente ad un giudizio (il che non significa ovviamente, ma spero non fosse fraintendibile, essere “oggettivi”, o campa cavallo, come si suol dire).
    Ti ringrazio del video per avermi stimolato un ragionamento e spero sia comprensibile, ho fatto una fatica bestia con il touch screen mezzo rotto e da un letto d’ospedale. Un saluto!

    • @sandrobuglino2735
      @sandrobuglino2735 2 роки тому +4

      Spero che guarisci

    • @alessandrosciarra7612
      @alessandrosciarra7612 2 роки тому +2

      Concordo , c' è da dire che anche il più onesto dei creator che vive di videogiochi ovviamente se è abituato a ricevere bonus , giochi , privilegi di qualche tipo ovviamente potrebbe tendere senza alcuna pressione diretta ad avere automaticamente maniche più larghe con i giochi di quella casa che gli offre quei bonus per paura di perderli. Insomma si è instaurato un conflitto di interessi alla luce del sole, non so se questa cosa è sempre avvenuta anche all' interno delle vecchie redazioni con regali , edizioni limitate e bonus vari! Alla fine però perciò è sempre più importante saper leggere fra le righe , perché una mente libera farà sempre trasparire quello che pensa a prescindere dal voto, che più che accontentare l' utenza ormai secondo me sembra dover accontentare più le case produttrici, poi magari sbaglierò ed è tutto nella mia testa 🤐

    • @LoreGianne
      @LoreGianne 2 роки тому

      @@alessandrosciarra7612 concordo, credo che il conflitto di interessi sia uno dei problemi più grandi di questo paese e riguarda direttamente anche la libertà di espressione. E non si può nemmeno sentir dire “ma veramente ognuno può dire quello che vuole” perché la risposta più immediata (e in questo caso più azzeccata) sarebbe “grazie al cazzo, siamo in democrazia”. Il problema del mantenimento di una certa libertà -d’altronde le classifiche annuali ci dicono sempre la stessa cosa- non si esaurisce con “se dici questo vai in prigione o muori”, anzi. E ovviamente non mi limito ad un solo ambito, essendo interessato alla politica e al mondo del giornalismo queste sono questioni che si tirano avanti da anni e anni.
      PS: l’attuale legge sul conflitto di interessi si chiama Legge Frattini, in nome del deputato di Forza Italia. Già, la legge sul conflitto d’interessi vigente è stata fatta dal più grande portatore di Conflitto d’interessi che abbiamo in Italia.

    • @LoreGianne
      @LoreGianne 2 роки тому

      @@alessandrosciarra7612 sono anche dell’idea che il processo alle intenzioni sia sbagliato sempre, anche in positivo. Ti reputi libero? C’è un modo semplicissimo per dimostrarlo: essere trasparente e non in conflitto d’interessi. Poi, a mio parere (ma in realtà per legge, non da noi ovviamente )viene il resto, cioè l’analisi su un determinato prodotto, idea ecc

  • @alep-hm5ne
    @alep-hm5ne 2 роки тому

    Per questo ti seguo Raiden, I tuoi voti e le tue recensioni, sono sempre dati in maniera professionale e corretta per quanto mi riguarda. Ormai mi baso solo sulle vostre recensioni per magari scoprire e conoscere nuovi giochi, a cui inizialmente non ero interessato, ma che mi incuriosiscono, oppure per i giochi che piu amo, e sui quali mi piace sapere il vostro parere. Poi ovviamente ci sono gusti e gusti...ognuno ha il proprio parere eccetera, ma adoro il tuo essere praticamente sempre imparziale e professionista su tutti I giochi in tutte le categorie, a prescindere dai tuoi piu che ragionevoli gusti personali.
    Per questo seguo le tue recensioni volentieri, gli altri ormai, che siano youtuber o recensori di riviste famose, sono tutti ( o quasi ) piu o meno allineati/pagati, per scrivere sempre le cose che suggerisce la corrente, non sempre forse ma quasi.
    Perció, continua cosi che vai alla grande!
    P.S.
    Mi fa troppo ridere quando demolisci le recensioni delle disperate che nemmeno giocano un gioco, e si permettono comunque di recensirlo, spesso in maniera negativa e/o con voti bassi ( vedi Sifu )

  • @yabara_
    @yabara_ 2 роки тому

    Io adoro i vostri metri di giudizio e le vostre recensioni, ormai se vedo un certo voto ad un gioco non ci credo finché non l'ho provato, al vostro ci credo

  • @LittoGaming
    @LittoGaming 2 роки тому +34

    Il problema non è il voto in sé, che chiaramente è una mega sintesi di giudizi dati a tanti componenti che compongono un prodotto. Bisogna sempre leggere/ascoltare tutta la recensione e non guardare solo quel numeretto alla fine.
    Un altro problema è la comparabilità nel tempo dei voti, poiché le motivazioni alla base degli stessi cambiano nel tempo in base alle esigenze dell'utenza.
    È il motivo per il quale nelle mie piccole recensioni evito di mettere un voto, c'è il rischio di falsare tutta la recensione.

    • @PlayerInsideOfficial
      @PlayerInsideOfficial  2 роки тому +15

      ...oppure non hai il coraggio o l'abilità per metterne uno. Vedila come vuoi, non è un attacco a te. Io la trovo una scelta senza palle. Piuttosto, come dico in video, prendersi il coraggio dei "numeri" che siano però COERENTI con la recensione e non falsati. E vedrai che la gente si lamenterà di meno.

    • @LittoGaming
      @LittoGaming 2 роки тому +21

      @@PlayerInsideOfficial Raiden perdonami, ma come ben sai l'obiettivo primario è far capire al pubblico la qualità di un prodotto. Se il 7,5 a ghost of tsushima (che io condivido pienamente) viene percepito come un gioco di m****, è un problema. Io la penso così, ma in fondo credo tu sia d'accordo con me che la parte più importante della recensione sia la discussione che c'è alla base di quello che poi è il numero finale.
      Ripeto, non è questione di paura, ma di far concentrare il pubblico su ciò che conta.

    • @DaveAkAluridO
      @DaveAkAluridO 2 роки тому +1

      Più che a Ghost of Tsushima,è il 7.5 a Biomutant che mi suona strano,a prescindere dai generi che non si possono comparare e via dicendo…Li ho giocati entrambi e posso dire che sono due voti estremamente fuorvianti,in quanto GoT è un prodotto infinitamente superiore sotto tutti i punti di vista…le recensioni di player inside sono assolutamente coerenti non dico il contrario,però poi il voto numerico stona inesorabilmente a prescindere dalla coerenza con la recensione.Io la penso così

    • @gabrimagni
      @gabrimagni 2 роки тому +7

      @@LittoGaming Se un 7,5 viene considerato una merda è per ignoranza dei videogiocatori, abituati a veder fioccare 9/10 5/5 etc. Se il voto della recensione è coerente con la discussione, non vedo quale sia il problema. Poi cazzo, io quando prendo 7,5 a scuola esulto... Come fa la gente a vederlo in modo negativo :D

    • @LittoGaming
      @LittoGaming 2 роки тому +3

      @@gabrimagni Ma guarda che io sono d'accordo sul fatto che i videogiocatori debbano essere "educati", però bisogna capire una cosa secondo me. A che serve il voto? L'unica risposta che riesco a darmi è relativa alla comparabilità tra diversi titoli, ma come dice anche giustamente Raiden, la comparabilità tra prodotti diversi è quasi impossibile, perché intervengono troppe variabili, come ad esempio il periodo storico, il genere, il valore produttivo ecc. Quindi a questo punto ne capisco poco l'utilità, tutto qua!

  • @msthyde16
    @msthyde16 2 роки тому +1

    Sempre un piacere sentire un vero Veterano e che ha lavorato ai tempi in cui si lavorava in redazione...grazie sempre per il servizio in generale.
    GG Raiden e Midna😉🤗

  • @davidebeneventi
    @davidebeneventi 2 роки тому

    La chiarezza degli argomenti del video è impressionante.
    Sicuramente non è confortante assistere a questa trasformazione da parte della maggior parte dei recensori e credo che, anche se in minor rilievo, un altro motivo da attribuire ai voti "falsificati" finali possa essere trovato: la sudditanza nei confronti di titoli prodotti da chi ha un "blasone" maggiore oppure nei confronti di videogiochi che hanno già segnato la storia in modo positivo e che, di conseguenza, debbono essere necessariamente dei capolavori. Avviene anche il contrario, ovviamente, con la riluttanza nei confronti di tutto ciò che risulta "nuovo" o che magari in passato non ha avuto successo. E questo avviene sia in chi recensisce sia in chi ascolta o legge e attacca a sproposito... così si crea un sistema marcio e la credibilità cala inevitabilmente.
    Bravo Raiden, quello che hai detto è sacrosanto, tra l'altro applicabile a contesti che vanno anche al di fuori dell'ambito videoludico.
    Sei il migliore, sempre più convinto.

  • @ellessar83
    @ellessar83 2 роки тому +4

    Una volta il "Consenso Popolare" era di esclusivo appannaggio della Politica.
    Adesso nel mondo dei social e delle multinazionali bisogna che le opinioni siano il più vicine possibile al sentire comune (vedi aziende che chiedono al pubblico cosa vogliono) così da non scontentare nessuno e rischiare di perdere followers e clienti reali o potenziali.
    Quindi un gioco deve avere un buon voto perché ci si aspetta che sia un buon gioco, non perché lo è per davvero.
    Non vorrai scontentare quelli che lo hanno preordinato 6 mesi prima o chi è indeciso sull'acquisto?!
    Poi abbiamo anche non pochi casi di incompetenza o pressapochismo che concludono il quadro e rendono le recensioni sempre meno attendibili.

    • @PlayerInsideOfficial
      @PlayerInsideOfficial  2 роки тому +3

      Vero. Per fortuna non vale per tutti, ci sono anche tanti onesti e con carisma, ma tendenzialmente è vero.

  • @Parsifal85
    @Parsifal85 2 роки тому +3

    Personalmente io seguirei le vostre recensioni anche se non avessero il voto, perché è solo un numero che non esprime nulla sul lato tecnico del gioco. A me invece interessa sapere cosa aspettarmi da un determinato titolo, sia come genere che come realizzazione, in modo più possibile obiettivo senza eccessiva emotività. In questo voi siete dei professionisti impareggiabili.

  • @Regola_
    @Regola_ 2 роки тому

    Video attualissimo e sempre sul pezzo, complimenti Raiden.
    Mi permetto di sintetizzare quella che è la mia visione riguardo a questo fenomeno: uso questo termine invece di "problema" perché sono dell'idea che il feticismo della quantificazione sia solo la conseguenza di come, negli ultimi anni, è cambiato il settore videoludico seppur restando ironicamente sempre lo stesso.
    L'uscita di Arceus e tutte le conseguenti reazioni della critica, del pubblico e dei fan mi ha portato a fare una riflessione, che a mio avviso si può estendere quasi a ogni titolo. Mentre in tanti si davano battaglia parlando di texture, voti, evoluzioni, cieca schiavitù verso il franchise e pigrizia degli sviluppatori ho notato una fetta (numerosa, nel caso di Arceus) di persone che si stava semplicemente divertendo con questo nuovo titolo ignorando i vari drammi in corso. E, se devo essere onesto, credo proprio che sarò uno di quelli a divertirsi con Elden Ring tra qualche giorno ignorando le lamentele sui 60 fps e altre mancanze tecniche (sempre sperando che l'ottimizzazione sia accettabile per la versione PC...)
    Credo che negli anni le priorità si siano progressivamente ribaltate, vuoi perché le case produttrici vogliono vendere, vuoi perché il cliente vuole essere sicuro di aver speso bene il suo tempo e i suoi soldi, vuoi perché il recensore ha bollette da pagare o una quota di articoli da raggiungere... si è quindi creato un mondo parallelo al fianco a quello dei videogiochi, che è bellissimo, interessante e importante per la sua capacità di informare, ma che è andato a snaturare completamente quello che era, 20-30 anni fa per molti di noi, un semplice modo di passare il tempo con qualcosa che ci divertiva. E bollava come sfigati.
    Oggi si parla troppo di texture, fisica, meccaniche di gioco, illuminazione fotorealistica, ssd, semiconduttori e troppo poco di divertimento (anche se, prendendo il Direct di qualche giorno fa, ho l'impressione che Nintendo stia sfruttando questa consapevolezza a suo vantaggio). Gli elementi tecnici , importanti a modo loro, possono essere quindi esaminati in modo "oggettivo" (se una texture fa schifo, fa schifo, non posso dire che "ha carattere") e quantificate da chiunque, rafforzando quella tendenza che sta snaturando il dialogo sul videogioco. Credo comunque che un videogiocatore, una persona che fa suo questo hobby, giochi soprattutto perché lo trova divertente. Chi gioca perché c'è la grafica fotorealistica e il feedback aptico che ti fa sentire le foglie come fossero vere è soltanto un poser, qui soltanto per dar battaglia e manifestare la sua presunta superiorità rispetto a tutto quello che identifica come non degno della sua attenzione.

  • @alexanderdipasquale4781
    @alexanderdipasquale4781 2 роки тому +4

    Grandissimo Raiden, espressione perfetta, sono completamente d'accordo con te, continua così sempre al TOP

  • @ShadowH4unter
    @ShadowH4unter 2 роки тому

    Insider per ora top content, aspetto con ansia la serie sulla storia dei videogiochi ❤️❤️👍🏻👍🏻

  • @antoniomessinagabelogan9524
    @antoniomessinagabelogan9524 2 роки тому +1

    Argomento di una caratura estrema. Se ne potrebbe parlare per ore, con una molteplicità di esempi e di confronti. Specie per quanto riguarda l'evoluzione della critica nel corso del tempo. In linea generale, credo, per quanti dubbi ci possano essere, che della critica generale si possa ritenere attendibile. Sennò ogni volta sarebbe" Ma questo chi è, ci fidiamo?" Poi come hai detto tu, dipende da caso a caso.

  • @filippomontanelli8014
    @filippomontanelli8014 2 роки тому

    Bravo Raiden, ottimo video.
    Si chiama onestà intellettuale.
    Tuttavia, difficilmente mi influenza l’opinione di un’altra persona, preferisco basarmi sulla mia esperienza personale e di seguito confrontarmi. Per quanto mi riguarda faccio quindi, il percorso inverso finisco il gioco e poi guardò le recensioni o ascolto le opinioni, di persone come hai detto tu, attendibili meglio se autorevoli.
    Un saluto.

  • @serotoneeder
    @serotoneeder 2 роки тому

    Il mio insider preferito, complimenti a te e Fraws 👏🏻. Purtroppo la decadenza della stampa videoludica è sempre più lampante, sublime la parentesi sul corso per videogiocatori 😂.

  • @kingspicyhentaiversion4772
    @kingspicyhentaiversion4772 2 роки тому +82

    "Horizon Forbidden west è un gioco meraviglioso ma aloy non è una brava figlia e nemmeno una buona madre"
    7/10
    "Elden Ring è un gioco stupendo ma è difficile e non sono riuscito ad andare oltre il primo boss"
    5/10
    Voglio 100 euro se ci sarà una recensione di questo tipo.

    • @PlayerInsideOfficial
      @PlayerInsideOfficial  2 роки тому +8

      Ahha 😆

    • @vincenzo3334
      @vincenzo3334 2 роки тому

      in elden ring non ci sono scorciatoie

    • @Doomguy_II
      @Doomguy_II 2 роки тому +5

      Horizon è un gioco eccellente ma aloy ha le guance paffutelle

    • @Doomguy_II
      @Doomguy_II 2 роки тому +1

      In questo caso il mio voto sarebbe 11/10 perché adoro le guance paffutelle 🥰😂

    • @arivel3776
      @arivel3776 2 роки тому

      @@PlayerInsideOfficial aha king di ripulisce casa occhio

  • @catdlan9971
    @catdlan9971 2 роки тому +16

    Il problema del voto numerico é che può essere messo in relazione con altri voti numerici senza andare ad approfondire il tutto. Sto con Fraws, abolorei i numeri.

    • @catdlan9971
      @catdlan9971 2 роки тому

      @@hyomaaiiroofficial non ho capito bro

  • @lucaminieri5011
    @lucaminieri5011 2 роки тому

    Video sempre più belli, interessanti e pieni di contenuti, continua così

  • @games24trailer82
    @games24trailer82 2 роки тому +4

    Massimo rispetto per chi fa recensioni dei videogiochi. Ma ogni gioco deve essere giocato personalmente per capire se possa piacere o meno. ❤️

  • @War-ft3tj
    @War-ft3tj 2 роки тому +7

    Aggiungerei la tendenza (piuttosto forte in Italia) a essere eccessivamente “affettuosi” nei confronti di giochi che provengono da determinate case (Cof cof sony..), oltre alle recensioni entrano in questa tendenza anche le notizie..
    Come nel calcio, al Tg in Italia si parla sempre di calcio, se proprio proprio c’è qualcuno che ha vinto un oro clamoroso, allora ci si dedica 10 secondi ma poi? Tutti i gol delle partite giorno prima….
    Per me non ha senso, da utente multipiattaforma soffro questa tendenza, anche perché, per cavalcare l’onda, viene portata avanti da tutta l’informazione italiana del settore, un esempio recente sono i CENTOVENTIEFFEPESSE di Uncharted 4 su PS5 é bellissimo, super mega speciali dedicati, ok é bello, ma la lista dei titoli che girano a 120fps su Series X? No perché parliamone..
    Ok ho finito, spero di esser sembrato troppo polemico e di non aver offeso nessuno

    • @PlayerInsideOfficial
      @PlayerInsideOfficial  2 роки тому +1

      Più che altro sembra di leggere un commento fotocopia di uno a caso che segue Gioco con lo scemo. Non so, magari un po' di idee proprie e di carattere...

    • @War-ft3tj
      @War-ft3tj 2 роки тому +1

      @@PlayerInsideOfficialQuindi o amo ciecamente Sony come fosse una fede religiosa o non capisco niente e sono un adepto di un canale che ironizza su un fatto, che secondo me é più che evidente?
      Devo ammettere che questa risposta mi delude parecchio, mi spiace di avervi offeso, non scriverò più nulla promesso 👍🏻

    • @jonathanbeneforti5014
      @jonathanbeneforti5014 2 роки тому

      @@PlayerInsideOfficial a me danno fastidio i commenti di quelli che giudicano un gioco per la grafica, fps o altro .
      È bello avere la super grafica , ma non stiamo guardando un film, e non può essere l' unico parametro per decidere .
      Allora io che ho giocato ai Life Is strange , ai pokemon e the last of us ( piaciuti tutti e 3) sono un alieno ? 😂😅

    • @PlayerInsideOfficial
      @PlayerInsideOfficial  2 роки тому +1

      @@War-ft3tj Nah, che offeso. Semplicemente stavo facendo notare che questa cosa dei "120 fps" è una cazzata per quanto ci riguarda, perché ne avevamo parlato, pure tanto e molto prima, per Xbox Series X quindi è semplicemente un discorso che non ci riguarda affatto.
      Per cui non ci sentiamo chiamati in causa. E ho citato loro perché mi hanno tirato dentro in questa discussione e ovviamente poi si sono corretti, anche confrontandosi direttamente con me come persone civili quali sono.
      Per questo intendevo che non ha senso parlarne qui. Semmai se intendevi che altri hanno riportato la notizia come se fosse una cosa esclusiva di PS5... boh, non so, non bazzico molto la stampa italiana.
      Ti invito anzi a esprimere sempre la tua, però a contestualizzarla un po' meglio, nel senso che in questo caso... che c'entriamo noi che abbiamo sempre parlato di FPS Boost, 120 fps e via dicendo su XSX da una vita? Tutto qui :)

    • @Ale_giro
      @Ale_giro 2 роки тому

      @@jonathanbeneforti5014 "altro"? Tipo la trama? Lol.
      Il gioco è fatto (e deve essere giudicato ANCHE) di grafica, giocabilità, fluidità ed ottimizzazione (che tu banalmente riduci ai soli "fps").
      Se un gioco a pari grafica ha crolli di fps, bug, comandi e movimenti "legnosi", rispetto uno con fps alti e stabili, con comandi semplici e movimenti fluidi, secondo la tua logica, dovrebbero avere lo stesso voto?? No, non è così che funziona... 😐
      Se la software house se ne è fregata di ottimizzare, merita un voto peggiore di una che si è data da fare.

  • @FedericoZucchini
    @FedericoZucchini 2 роки тому

    Da quando vi seguo (anni), non guardo più quella spazzatura di recensioni giornalistiche, guardo solo le vostre recensioni, sempre accurate e oneste!

  • @parlarealvento4142
    @parlarealvento4142 2 роки тому +11

    Se posso permettermi, i voti numerici (soprattutto se con i decimali) mi sono sempre sembrati "tirati fuori dal cilindro" senza un reale senso; non posso sapere quanto un "pro" o un "contro" abbia influito su di essi e quindi non posso sapere da dove viene lo 0.5 in più o in meno. Se si devono usare i voti numerici io preferirei che venissero accompagnati da una griglia di valutazione che li possa giustificare; naturalmente la griglia sarà costruita su valori soggettivi del singolo critico ma permetterebbe poi di applicare quei valori alle diverse opere dando una coerenza ai giudizi.

    • @matteovillata7446
      @matteovillata7446 2 роки тому +2

      Già ma il punto è che il voto essendo espressione di un parere personale può non esser rappresentativo e di conseguenza nemmeno il voto stesso, figuriamoci se incoerente poi.. Io trovo assurdo che la gente non legga e dica ah ok 8 quindi bello. Ci son giochi che hanno voti altissimi ed a me non piacciono, e sto parlando della media delle recensioni globali. La recensione per me serve solo per capire i difetti od i pregi di un opera, poi, quelli che per il redattore son pregi possono anche esser difetti quando io approccio il gioco

    • @cloud99vii27
      @cloud99vii27 2 роки тому

      Io quando devo dare un voto a un gioco ( lo faccio da fan e non per lavoro, sia chiaro) faccio sempre la media (che può anche non essere precisa) tra grafica( o meglio comparto tecnico), audio, narrativa e gameplay, un po' come fa gameplay.cafe, sito che consiglio; in questo modo si riesce meglio a far capire da dove esce quel voto, e secondo me è una cosa che dovrebbero fare tutti.

    • @tirannorex701
      @tirannorex701 2 роки тому

      @@cloud99vii27 il problema è che esistono giochi graficamente arretrati per dare spazio a un ottimo gameplay, e li che fai?

  • @caross6412
    @caross6412 2 роки тому +2

    Gran bel Video, spiegazione perfetta !

  • @samuelebastonno8722
    @samuelebastonno8722 2 роки тому +17

    6= sufficiente
    7= buono
    8= ottimo
    9= distinto
    10= eccellente.
    Nella mia scuola funzionava così

    • @PlayerInsideOfficial
      @PlayerInsideOfficial  2 роки тому +1

      Cioè male. Il "discreto" non esiste più in pratica. Che schifo

    • @rocksmatt9020
      @rocksmatt9020 2 роки тому +2

      Forse 8 distinto e 9 ottimo mi sa

    • @AngieCelestiale89
      @AngieCelestiale89 2 роки тому +8

      Ai miei tempi era
      6 sufficiente
      7 discreto
      8 buono
      9 distinto
      10 ottimo

    • @alfonsofezza5863
      @alfonsofezza5863 2 роки тому +1

      Sufficiente
      Discreto
      Distinto
      Ottimo
      Eccellente
      Al massimo nella mia scuola si toglieva distinto e si metteva buono.

    • @samuelebastonno8722
      @samuelebastonno8722 2 роки тому

      @@PlayerInsideOfficial forse dipende dalla scuola e dell'annata, ti parlo di almeno 15 anni fa

  • @brunoflebus
    @brunoflebus 2 роки тому

    Concordo con te, anche se rimango dell'idea che a ognuno possa dare un qualcosa in più o in meno rispetto a quello recensito/criticato da altri

    • @PlayerInsideOfficial
      @PlayerInsideOfficial  2 роки тому +1

      E qui entra in gioco quella dose necessaria di soggettività che costituisce un valore aggiunto. D'accordissimo.

  • @dharysmorgraine5055
    @dharysmorgraine5055 2 роки тому

    Bel video veramente di quello che vogliono fare riflettere. Mi trovi d'accordo su pressoché qualsiasi cosa. Mi viene da pensare che quella del critico videoludico non possa esistere come figura "riconosciuta", in quanto vengono meno parametri oggettivi per valutare un prodotto e, se anche volessimo cercare di valutare un prodotto in maniera parametrica, quali sarebbero questi parametri oggettivi e soprattutto che peso avrebbero.
    Mi spiego: poniamo il caso che esista questa figura del critico, che debba valutare un gioco secondo i parametri "oggettivi" di trama, comparto tecnico, grafica, sonoro (per esempio) e dare un voto a ognuno di questi parametri, quale peserebbe di più nella valutazione finale?
    Inoltre in tutti i giochi riusciresti a seguire gli stessi parametri e darebbero valutazioni soddisfacenti?
    Siamo arrivati a un punto in cui l'industria videoludica non viaggia più si dei binari, ma riesce a produrre generi, sottogeneri e altre ramificazioni. Come ci si può attenere a dei semplici criteri "fissi" per valutare la vastità di giochi che ci troviamo di fronte oggi. E, se poi usciamo da quella pseudo-oggettività entrando e miscelando una valutazione col campo della soggettività, va da sé che la valutazione diventi più o meno personale, che alcune cose peseranno stranamente di più o di meno a seconda del videogioco.
    Non lo so è un discorso veramente complesso da fare, e sono del parere che un'analisi oggettiva di un titolo sia impossibile, e, andando a mischiarsi con la soggettività del redattore, venga fuori per forza di cosa una recensione in cui più che il voto numerico diventa importante sottolineare i pro e i contro riscontrati in quel particolare titolo
    P.S. scusate eventuale errori ho scritto col cellulare di getto appena dopo aver visto il video
    Dario

  • @Old_Boy293
    @Old_Boy293 2 роки тому

    È sempre bello leggere/guardare le recensioni dei giochi....
    E poi farsi due risate con i commenti! 😆

  • @-manu-02
    @-manu-02 2 роки тому

    Per rimanere in tema direi che questa puntata di insider è il degno sequel delle puntate precedenti... in base a questi dati possi dare un bel 9 a questo video (molto interessante lo spunto di riflessione e l'ambientazione che si viene a creare)

  • @mattiaquagliero8104
    @mattiaquagliero8104 2 роки тому

    Passano gli anni ed è sempre più un piacere seguirvi, dovrò passare dalla Sicilia per abbracciarvi a voi due 😁

  • @Goenitz78
    @Goenitz78 2 роки тому

    Grazie per questo video Raiden. Apprezzo davvero tanto gli episodi di insider e non ti sei smentito nemmeno stavolta. La questione delle recensioni sui giochi è cambiata davvero molto negli anni, adattandosi appunto all'espansione di questo mercato un tempo di nicchia. Non voglio parlare di incompetenza dei recensori, ma sicuramente, come fai notare anche tu, di una vera e propria "paraculaggine" per cercare di non scontentare nessuno. Ovviamente non si fa di tutta l'erba un fascio, non tutti i recensori seguono questa logica, ma è vero che dare 10 a qualunque gioco esca, basta che sia sopra la media, è alquanto insensato. Ho sempre ritenuto le vostre recensioni, i vostri voti e le vostre analisi tra le più attendibili e le consiglio sempre. E' vero che per chi fa recensioni è difficile essere totalmente obiettivo su un prodotto, ma voi siete tra quelli che, secondo me, ci si avvicinano di più. 👍

  • @matteobaldini1898
    @matteobaldini1898 2 роки тому

    Come sempre ottimo video ragazzi, i voti secondo me, non sono proprio importanti,io ho preso sempre i giochi perché piacevano a me.Le recensioni le guardo sempre. Ho notato che molti esagerano con i voti, devo essere sincero, negli ultimi anni ormai guardo solo le vostre recensioni, perché siete sinceri e lo fate con passione. Se ne salvano pochi al giorno d'oggi. Ma ormai siete il mio punto di riferimento ❤️ cmq sia in una recensione cerco di leggere sempre tutto , dipende sempre che gioco è ovviamente. Vi adoro ragazzi 😊😊

  • @alessandromartinelli8841
    @alessandromartinelli8841 2 роки тому

    Pienamente d'accordo... infatti sono un po di anni che mi baso esclusivamente te sulle vostre recensioni, mi duole dirlo una volta mi fidavo anche di Multiplayer ma a malincuore sono diventati osceni nel dare i voti cosa che più volte gli ho scritto senza un briciolo di risposta. Grande Raiden ti stimiamo.

  • @nyercaster5367
    @nyercaster5367 2 роки тому +2

    Il tuo modo di pensare è il motivo per cui do una maggiore importanza ed attendibilità alle tue recensioni.. Purtroppo oggigiorno sta venendo a mancare sempre di più la cosiddetta "meritocrazia".. Sono più che d'accordo con tutto ciò che hai esposto..

  • @andreasanto89
    @andreasanto89 2 роки тому

    Analisi che come al solito sviscera l'argomento in ogni suo anfratto, avendo il 'coraggio' di parlare dei bias che un po' tutti abbiamo.
    Il problema non sono i voti, ma la coerenza che vi deve essere tra le parole scritte e/o dette ed essi.
    Complimenti come al solito per la qualità delle argomentazioni.

  • @C.P.0590
    @C.P.0590 2 роки тому

    che dire,hai perfettamente ragione...dovrebbe essere davvero raro dare un 9 o un 10 ..i capolavori sono davvero pochi..

  • @patriziomicolitti7654
    @patriziomicolitti7654 2 роки тому +8

    Più che recensioni prezzolate (che sarebbe gravissimo), non è che per non inemicarsi le varie software house o addirittura interi publisher ci sia un tacito accordo tra redazioni, ed appunto sviluppatori, per non far andare il titolo di punta sotto un determinato voto? In modo da poi poter fare quelle immagini con tutte le votazioni altissime, da sfoggiare nelle pubblicità?
    Del tipo "nella recensione scrivete quello che volete, ma poi il voto dovete farlo stare tra l'8.5 ed il 10"

    • @SydBarker
      @SydBarker 2 роки тому +4

      Gira voce che ai recensori che osano non dare voti troppo alti a prodotti considerati "di punta", i produttori smettano di inviare copie in anteprima dei giochi successivi, rendendogli quindi difficile (se non impossibile) svolgere il loro lavoro. Non so se sia vero, ma in caso sarebbe molto grave.
      E ci sono casi documentati in cui dei recensori sono stati contattati dai publisher perché quest'ultimi non ritenevano accettabili i loro giudizi (è emblematico il caso del recensore contattato dalla Sony per aver dato a The Last Of Us part II "solo" un 7).
      Un atteggiamento quantomeno mafiosetto che potrebbe scoraggiare i più a svolgere in modo cristallino il proprio lavoro.

    • @Mistupishi
      @Mistupishi 2 роки тому +4

      Mi sa che hai centrato esattamente il punto che tutti evitano anche solo di toccare di striscio... 😏
      Questo è l'unico argomento che meriterebbe un approfondimento, e attorno al quale tutti girano senza mai evidenziarlo apertamente.
      I publisher forniscono i titoli in anticipo a redazioni e influencer non certo per beneficienza.
      Ovviamente è uno scambio che garantisce un ritorno pubblicitario (mamma mia, mi sembra di dire cose tipo "l'acqua è bagnata") ed è talmente sotto la luce del Sole, talmente un piena vista che mi stupisco di come il grande pubblico non riesca a prenderne piena coscienza.
      Anzi, addirittura le recensioni di chi ha contatti con i publisher vengono considerate le uniche degne di attenzione a danno di quelle indipendenti, mentre sono semplicemente quelle che, come ha detto Fraws, i publisher possono permettersi di sbandierare fieramente negli "accolades trailer". La software house X invia in anteprima il titolo Y alla testata Z per farsi dare un voto da mettere nei propri banner pubblicitari.
      Ma come diavolo si fa a non rendersi conto del cortocircuito?!

    • @Mistupishi
      @Mistupishi 2 роки тому +4

      @@SydBarker Be', altro che "gira voce"... è un meccanismo consolidato, è semplicemente così che funziona il rapporto tra recensori e publisher. Un segreto di Pulcinella, per capirci.
      Il publisher contatta i recensori che hanno più visibilità per uno scambio: pubblicità al gioco in cambio di pubblicità al recensore, il quale avrà il privilegio di presentare al pubblico un prodotto molto atteso in anteprima.

    • @TheMetalOverlord
      @TheMetalOverlord 2 роки тому +2

      @@SydBarker Si sa già che le testate giornalistiche sono obbligate a mettere per forza un voto, in quanto se si fanno recensioni senza voti certe aziende smettono di mandarti contenuti in anteprima. Quindi non c'è da stupirsi che ce ne siano che pretendono dei voti a partire da un valore minimo.

    • @TheMetalOverlord
      @TheMetalOverlord 2 роки тому +4

      Fraws stesso citato da Raiden nel video è nella blacklist di Sony perché tratta di contenuti NSFW, che però sono pubblicati su console Sony stesse. Quindi direi che questa faccenda è praticamente un segreto di pulcinella.

  • @BigBlueeee
    @BigBlueeee 2 роки тому +6

    Oh, un nuovo episodio di Insider 😄
    Amo questa rubrica, sempre al top ragazzi.

  • @eaglealex79
    @eaglealex79 2 роки тому

    Molto interessante l’argomento. Penso che il voto, come accade in ambito scolastico, sia solo un mero numero che non esprime in modo corretto e definito la qualità di una produzione anche perchè deve essere argomentato, come spesso fate durante la recensione, come detto. Ritengo più efficaci i pro/contro che sottolineano in modo netto quali sono gli elementi che pesano sul titolo, giustificati dall’averli vissuti in game ovviamente. Chi recensisce, come da te sottolineato in qualche live, dovrebbe avere la sensibilità (diciamo così) opportuna basata magari anche sul vissuto o per meglio dire il carico culturale nell’ambito.

  • @anyolok6267
    @anyolok6267 2 роки тому

    Magari tutte le recensioni fossero costruite con questo tipo di ragionamento. Capisco anche come la maggior parte delle testate giornalistiche videoludiche siano spinte a dare voti che non riflettono le argomentazioni proprio per sottostare alle leggi del mercato, però a quel punto si perde il significato in sé della parola "recensire".

  • @shinnok1749
    @shinnok1749 2 роки тому

    Mi trovi d'accordo con quello che dici,soprattutto con il discorso che in un modo o nell'altro certa gente cerca di avere ragione,e la trova da 1 recensore su 1000 perciò è lui nel giusto e gli altri nel torto,è un discorso che rende "tossico"il modo di ragionare di quella persona,ma non perché abbia dei pareri obbiettivamente ingiusti perché poi per quanto mi riguarda ha la libertà di pensarla come gli pare,ma più per il fatto che poi è una di quelle persone che per l'appunto giudica a altre persone che la pensano in modo diverso appunto in modo spregevole senza senso solo perché non la pensano come lui,ed è una cosa che lo fa diventare un utente "tossico" e per l'appunto non consono nella community.
    Probabilmente non mi sarò spiegato benissimo,ma per l'appunto ci sta il nostro raiden che riesce sempre a farci ragionare e spiegare le cose con professionalità,raiden personalmente mi rilasso sempre con questa rubrica.
    Vorrei argomentare su altri punti del discorso ma appunto a messaggi non mi trovo benissimo a spiegare

  • @KramgamesVIII
    @KramgamesVIII 2 роки тому

    Raiden stupenda questa rubrica redazionale.
    Dai cosi tanta chiarezza e dinamicità in questa rubrica.
    Il top come tutte le altre che fate nel primo e secondo canale.
    Continuate sempre cosi.

  • @ijunior530
    @ijunior530 2 роки тому

    Le vostre recensioni sono le uniche che guardo, sono coerenti e ben strutturate.

  • @mattiamerenda8232
    @mattiamerenda8232 2 роки тому

    Cavolo che qualità video Raiden, siete migliorati davvero tanti in questi anni!

  • @bs0267
    @bs0267 2 роки тому +1

    Hai davvero ragione, troppe volte ho avuto l'impressione che un gioco avesse già un voto ben prima dell'uscita. Ho sentito persone dare del capolavoro(o della merda) a giochi che non hanno giocato o che addirittura non sono usciti(e qui parlo del pubblico). Mentre da parte della critica magari delle discrepanze tra la recensione e il voto assegnato, come se si avesse paura di stroncare o premiare un gioco perché questa parte del pubblico (che già ha un idea in testa, seppur ingiustificata) potrebbe non essere d'accordo e insorgere con i soliti commenti accusatori del tipo: "si vede che vi hanno pagato".

    • @PlayerInsideOfficial
      @PlayerInsideOfficial  2 роки тому

      D'accordissimo. E quella che in molti chiamano "corruzione" è in realtà sudditanza psicologica del redattore nei confronti non già dello sviluppatore o producer, ma dell'idea che pensa il pubblico abbia del gioco e delle aspettative nella recensione.

    • @pietroferrari933
      @pietroferrari933 2 роки тому +1

      @@PlayerInsideOfficial Ed è un caso che sempre più spesso publisher e pubblico consumatore stiano poi dalla stessa parte? Non è che esiste un marketing che si basa proprio su un certo tipo di fidelizzazione del pubblico rispetto al prodotto? Comunque sì, anche se ritengo molto più potente il rapporto tra industria produttrice e "critica" di quello tra "critica" e pubblico in questa scacchiera del medium, il tuo video ha un'argomentazione precisa e degna di attenzione per la qualità delle tesi. Però, anche se sarebbe un discorso lungo, quello sulle recensioni prezzolate, facciamolo, senza necessariamente condannare testate o recensori, ma facciamolo: è doveroso, penso.

  • @fabry1999
    @fabry1999 2 роки тому

    La discussione è assolutamente condivisibile. Purtroppo viviamo in una epoca in cui si sommano 3 circostanze sfavorevoli per l'oggettività : 1) le community sono eccessivamente tossiche e non accettano più critiche, anche strutturate e non certo offensive, al loro pensiero o al loro "prodotto di riferimento", 2) la stampa ha perso il suo ruolo da "cane da guardia del potere" per tutta una serie di ragioni (e questo non solo in ambito videoludico -ad esempio profitti basati sempre meno sulle copie vendute e sempre più sulle sponsorizzazioni e sui click), 3) la rete col suo potere di amplificare qualsiasi cosa, anche le polemiche più sterili e dare megafono a chi fa della polemica il suo mantra (questo aspetto si lega al punto 2 dove polemiche = click). Non mi aspetto cambiamenti a breve, mi piacciono i videogiochi e mi piace leggere di videogiochi, ciò che posso fare è valutare chi per me sia credibile e chi, beh, sia da lasciare al suo prezzolato destino.

  • @beppythepilgrim6302
    @beppythepilgrim6302 2 роки тому

    Complimenti.
    Lo spezzone del corso di videogiochi mi ha fatto pensare a quanta strada avete fatto.

  • @obi1australiano50
    @obi1australiano50 2 роки тому

    Una rubrica matura ed analitica. Uno dei video più bello degli ultimi mesi. Mi è piaciuto tantissimo

  • @Equilibrio5
    @Equilibrio5 2 роки тому

    Personalmente, nelle mie recensioni, cerco sempre di soppesare sia la quantità dei pro e contro che la qualità di essi.
    Per esempio: se nei contro metto "trama banale", questo ha un peso specifico sicuramente diverso rispetto a "cali di frame continui".
    Se, per esempio, il rapporto tra pro e contro è rispettivamente 4-2, 3-5, oppure una parità tra essi, quello che conta di più, per me, è appunto la qualità di questi.

  • @domenico2112
    @domenico2112 2 роки тому +1

    Non so quanti caffè ti dovrei offrire per sentirti parlare, discutere e argomentare ogni cosa che esce dalla tua bocca perché è un piacere ascoltarti.
    Ti dò ragione su ogni singola cosa che hai detto, faccio caso tra l'altro che anni fa i voti venivano dati con coerenza e attenzione ma adesso sono quasi buttati lì per caso (alcuni regalati) solo perché è un A+++, per far contenti i fans o peggio è un titolo famoso.
    Le recensioni e voti devono essere fatti in modo tale da dare una visione chiara a cosa va incontro sul prodotto che l'utente intende scegliere (in base ai propri gusti oserei dire).
    Continua con questa rubrica, alla prossima! 😉
    Ps: la scocca della Ps5 l'avrei lasciata metà bianco e metà nera, aggiungendo un adesivo "J", 🤍🖤 sempre! 😁

  • @pierpaologiamello
    @pierpaologiamello 2 роки тому

    A favore o contro, sei uni dei pochi che argomenta in maniera chiara. Non è una cosa scontata e sono conte to di guardarmele sempre le vostre recensioni.

  • @fargharn9310
    @fargharn9310 2 роки тому

    Ma una live su Twitch con Fossa per affrontare quest'argomento? Sarebbe parecchio interessante, anche perché sia Everyeye che Multiplayer spesso e volentieri adottano questo tipo di votazioni. Ricordiamoci cyberpunk....

  • @denisdm91
    @denisdm91 2 роки тому +1

    È sempre un piacere sentirti parlare

  • @mitchellneph456
    @mitchellneph456 2 роки тому

    Serviva, in effetti, un approfondimento sulla questione, toccata solo marginalmente dal buon vecchio Fraws. Ottimo lavoro Raiden, è sempre importante rendere l'idea di quanto la situazione sia complessa, motivo per il quale il "dipende" è spesso la risposta giusta, più che un atteggiamento atto a non prendere posizione.

    • @PlayerInsideOfficial
      @PlayerInsideOfficial  2 роки тому

      Fraws ha affrontato la questione in modo completo, invece, secondo me. Però invitava alla riflessione e alla risposta nei commenti. La mia è una di quelle risposte, semplicemente :)

  • @SithLord75
    @SithLord75 2 роки тому

    Stavolta hai superato te stesso! La recensione alle recensioni! Cosa altro dobbiamo aspettarci? Il voto ai voti? Nº1

  • @MrWatty
    @MrWatty 2 роки тому

    Infatti, il voto sembra avere più un valore grafico/simbolico che effettivamente indicativo sul gioco... E quando hai precisato "altrimenti la gente non ci crede più", secondo me, è proprio questo il punto: tutto questo discorso è nato perché la gente ci crede, nonostante chi fa la recensione ne sa più o meno quanto chi legge. Ma sul fatto che non tutti vogliono farsi un'opinione propria totalmente da soli ma cercano di formarsela, per qualche strana ragione, col parare degli altri, ne hai già parlato tu💚

  • @michelebugane2118
    @michelebugane2118 2 роки тому

    Io non mi sono mai basato sui voti, seppur seguo le recensioni. Vedo i vari gamer che ci giocano e mi faccio un'opinione se acquistarlo o no.

  • @alessio79aaa46
    @alessio79aaa46 2 роки тому

    Avevo già visto il video di Fra e concodo con te su molti aspetti.Il discorso è lungo e complesso ma secondo me parte in sostanza dalla percezione finale del voto.Purtroppo al giorno d'oggi non vale la recensione in se ma il voto finale, il che a parere mio fa a cazzotti con la reale ricerca di comprendere oltre la qualità del titolo se il gioco inizialmente è nelle nostre corde e solo poi affidaci al recensore per i pro e contro con eventuale suo voto finale.Per chi cerca una recensione che ci sia il voto finale (frega caz), le informazioni le ha avute prima.
    Concordo pienamente che la scala delle valutazioni sia sfalsata al rialzo e che un gioco con valutazione 6 o 7 venga considerato monnezza quando invece signica normale,discreto.....Questo negli anni ha portato ad un rialzo medio delle valutazioni e quello che una volta era un 6 ora è un 8.......Certo in molti casi la "paura" delle testate di muovere qualche critica ai prodotti dei colossi e specialmente ai fan del caso non aiuta, specialmente da quando il voto è diventato la pubblicità più grande che si può avere......
    Per chiudere invece (fantastico,eccezionale,ecc.ecc) da chi dovrebbe essere nel limite del possibile obiettivo e razionale ed aiutarti a comprendere il titolo per un eventuale acquisto non lo accetto......sarò duro ma per me vera spazzatura del settore.

  • @blusteryrain8829
    @blusteryrain8829 2 роки тому

    Per quanto giusto e ben trattato, l'argomento in questione dimentica un altro problema ovvero il background di chi recensisce, sempre più incerto visto il boom e la facilità con cui certe persone si approprino del termine "recensore".. ergo, una persona che ha giocato diversi capitoli di Zelda (non necessariamente tutti) e abbia seguito l'evoluzione che certi generi hanno avuto, potrà meglio giudicarlo, e quindi recensirlo, rispetto ad una persona che Breath of The Wild è il suo primo Zelda e che giochi "solo" da 20 anni.
    Comunque sposterei l'attenzione anche sulla thumbnail, secondo me poco coerente con il discorso.. sono due giochi i cui rispettivi voti sono stati dati alle versioni PC, Cyberpunk perché fu l'unica versione data ai recensori e Horizon perché su PC era ingiocabile.. senza senso tra l'altro l'aggiunta di "capolavoro" e "merda", troppo gratuito su un video del genere.

    • @PlayerInsideOfficial
      @PlayerInsideOfficial  2 роки тому

      Nah è una miniatura esagerata volutamente, non si rifà a nessun voto reale. Pensa che il gioco a destra è persino Horizon Forbidden West che deve ancora uscire :)

  • @giuseppeminex
    @giuseppeminex 2 роки тому

    Ottimo servizio Raiden come sempre,io i voti li abolirei perché condizionano molto i videogiocatori ,parlerei più di esperienza videoludica cercando di essere più chiari possibili tra le cose positive e negative di un titolo senza entrare troppo nel tecnico.. Poi diciamo che anche il ricevere un codice in anteprima potrebbe e dico potrebbe influire un pò nel giudizio finale . Preferirei più che per le testate specialistiche sia diciamo data la possibilità di acquistarlo il gioco in anticipo così da non creare pressioni .

  • @_FantasyTime_
    @_FantasyTime_ 2 роки тому

    Un salutone Raiden, felice che sia tu sia Fraws abbiate trattato di questo spinoso argomento che è un sempreverde nella community. Mi trovo abbastanza in linea con il tuo parere ma per certi versi sono molto lontano dalla tua posizione, motivo per cui mi sembra prezioso condividere due righe (si fa per dire) sul mio modo di approcciarmi al discorso "voti e valutazioni".
    tento di farla breve: Io ritengo il sistema di voti abbastanza inutile, ma non lo dico con il solito qualunquismo, ho motivazioni più che valide. Come giustamente tu sottolinei, il voto va letto esclusivamente tenendo conto dell'interezza della recensione e mai preso assolutamente (come di tendenza fare in questo periodo). Si legge la recensione, la si comprende, si traggono le conclusioni e si osserva il voto dato dal recensore. Una prassi chiara, funzionale, ma che nel mondo odierno vittima del pressappochismo e della "risposta semplice alla domanda complessa" vede le sue prime tre fasi totalmente ignorate per saltare immediatamente all'ultima. Per quanto sia noto ad ognuno tutta questa situazione, ci tenevo lo stesso a raccontarla per spiegare la mia prassi circa le recensioni: io semplicemente faccio l'opposto, dopo le tre fasi ignoro totalmente la quarta e a malapena mi accorgo del voto assegnato. Sinceramente trovo che non aggiunga niente a ciò che ho appena letto (ovviamente quando si parla di recensioni "autorevoli ed oneste" evito i discorsi sulle recensioni prezzolate o sull'inflazione dei voti) e davvero non sento il bisogno di conoscere quel numero che non mi dice nulla (so che detta così sembra un po' un parere qualunquista e disimpegnato ma era per farla breve). I voti vanno considerati come un sunto di ciò che è stato detto all'interno della recensione, ma personalmente trovo che il sistema con il classico schemino sui PRO e CONTRO con le quattro chiacchiere conclusive sia già abbastanza esaustivo di suo e non necessita il supporto del voto numerico. Mi è capitato di sentire diverse voci che sostengono semplicemente che il voto sia "quel qualcosa in più" che sì, forse per certi versi è un po' fine a se stesso, ma dà quella raffinatezza e completezza al discorso che male non fa (fra queste voci forse ci sei anche tu se non erro, ma la memoria potrebbe ingannarmi quindi chiedo scusa se sono in errore). Ecco per quel che mi riguarda questo discorso non mi tange, non sento davvero il bisogno di uno strumento aggiuntivo che mi sintetizzi ciò che è stato proposto nel contenuto di una recensione. Anche perché un altro enorme discorso da aprire sarebbe quello di come va letto ed inteso un voto, discorso che avevo fatto anche sotto il video di Francesco e che provo a riproporti:
    I voti sono sia uno strumento personale che uno strumento di mercato perciò hanno due chiavi di lettura differenti, la prima soggettiva la seconda oggettiva.
    Ognuno vive i voti a modo suo, esempio personale: un sette per me (esattamente come per te Raiden) è un voto dignitosissimo che andrebbe assegnato a buoni giochi ma con qualche difetto di troppo, mentre c'è chi intende il sette come un gioco mediocre e giocabile solo come passatempo.
    Parlando invece di mercato (e quindi di pubblicità) i voti hanno un valore oggettivo non aleatorio. Per esempio il mio dignitosissimo sette nel suo significato "industriale" è un brutto voto. Non un votaccio ma un brutto voto. Ma questo l'hai detto anche tu nel video e lo sai benissimo, quello su cui vorrei porre l'accento è su chi decide (o meglio su chi ha deciso) che sette da voto "discreto e dignitoso" è diventato "quasimmerda"? Il pubblico semplicemente. O più precisamente la statistica media del pubblico, questa lo percepisce così, e nella legge dei mercati i grandi numeri comandano senza obiezione. Quindi quel dignitoso sette sarà un brutto voto per il mercato, cascasse il mondo. Ovviamente non dico che ciò sia giusto, ma semplicemente che così funziona, e sta forse ai recensori tentare di educare il pubblico a saper leggere i voti, esattamente come tu sostieni nel video, e mi sembra che Playerinside questo tenti di farlo.
    Sarebbe interessante aprire il discorso su come i singoli recensori debbano intendere i voti, se come strumento puramente personale o come strumento di mercato, ma forse è spazio per un'altro video. Io appartengo di più ad una filosofia Frawsniana in cui i voti non sono visti come un buon strumento riassuntivo e sono solo visti come strumento utile alle aziende per inserirli nelle loro pubblicità, ma tu non mi sembri (come detto in precedenza) in linea con questo modo di pensare, e proprio per questo considero il tuo riscontro importante e prezioso.
    È un discorso complesso ho cercato di riassumere il più possibile quindi ho dovuto tagliare dei pezzi, spero che si siano capite le mie motivazioni e i miei pareri, detto ciò, gran bel video Raiden, ottimo spunto di riflessione voto: 8,3/10

    • @PlayerInsideOfficial
      @PlayerInsideOfficial  2 роки тому

      Mah, diciamo che con Fraws c'è in comune il fatto di non considerare il voto come TROPPO importante. Ma chiaramente se poi è falsato come nel caso da lui riportato, è meglio non metterlo proprio... Grazie 🙂

  • @antoniomilia3323
    @antoniomilia3323 2 роки тому

    la tua recensione sulle recensioni, non fa una piega..... complimenti.....

  • @darioshi1960
    @darioshi1960 2 роки тому +1

    sta discussione mi riporta ai tempi delle riviste, in particolare io leggevo GMC. Su GMC ogni recensione aveva più voti del gioco. Voto per trama, grafica, sonoro ecc. ed il voto finale era una media dei suddetti. E mi piacerebbe si tornasse a fare così

  • @myprivatechannel1695
    @myprivatechannel1695 2 роки тому +1

    Mi ricordo di uno studio fatto qualche tempo fa.
    Semplificando, lo studio ha dimostrato che, per un cliente, vedere un voto inferiore al 4/5 oppure 8/10, fa si che il cliente NON acquisti il gioco (nella maggior parte dei casi), anche se prima era intenzionato a farlo.
    Invece questo non vale al contrario (per i voti alti), che NON hanno potere nell'invogliare un utente all'acquisto, se l'utente non aveva gia' intenzione di farlo PRIMA di vedere il voto.
    Quindi, ne deduciamo che:
    Avere un voto di 9 NON e' garanzia che il gioco venga acquistato, ne fa cambiare idea a chi non era GIA' INTENZIONATO ad acquistare.
    Invece, avere un voto di 7, E' GARANZIA che molti NON COMPRERANNO PIU' il gioco, vedendo un voto cosi' basso (per paura di perdere i soldi spesi). Anche se prima avevano intenzione di acquistarlo.
    Mi e' capitato anche personalmente, piu' volte, di vedere un gioco e volerlo davvero comprare. Sono andato nello store... ho visto un voto di 73%, ad esempio... ed ho cambiato idea (non volendo perdere i soldi).
    Ricapitolando:
    Avere un voto 8+ e' una condizione SINE QUA NON, per vendere un gioco al massimo (al suo bacino di clienti potenziali).
    Se ce l'hai, allora il gioco vende NORMALMENTE (non hai nessun boost sulle vendite per avere un voto alto).
    Se non ce l'hai (il voto e' inferiore all' 8/10), allora molti che lo volevano comprare prima di vedere il voto, CAMBIERANNO IDEA e non lo compreranno piu'.
    spero di essere stato chiaro, buona giornata a tutti.

    • @PlayerInsideOfficial
      @PlayerInsideOfficial  2 роки тому +1

      E allora ritorniamo al discorso che ho sempre fatto: visto che noi le recensioni potremmo benissimo non farle e vivere di altri video (millemila video) ho sempre inteso le nostre recensioni tutt'altro che come "consigli per gli acquisti". Per questo spesso e volentieri recensiamo roba anche a distanza di giorni o settimane dalla loro uscita :)

    • @myprivatechannel1695
      @myprivatechannel1695 2 роки тому

      @@PlayerInsideOfficial beh si.
      Se uno volesse fare una guida per gli acquisti, invece, forse sarebbe meglio dire: "Che tipo di gioco vuoi giocare? ...per questo tipo, e per questa piattaforma, al momento il miglior titolo e' questo ***, poi quest'altro, poi quest'altro", e cosi' via...
      :D

    • @PlayerInsideOfficial
      @PlayerInsideOfficial  2 роки тому +1

      @@myprivatechannel1695 concordo 🙂

  • @ElvarMiky
    @ElvarMiky 2 роки тому

    ho sempre trovato i voti inutili, i voti.. non le recensioni perche cmq tu puoi dire qualsiasi cosa di un gioco per farmi avere un idea del prodotto ma poi il gioco deve piacere a me ed essere un capolavoro per me o cmq essere un gioco che riesca ad occupare il mio tempo

  • @Artorikus
    @Artorikus 2 роки тому

    Mi aspettavo un tuo video dopo quello del buon Fraws!
    Beh, ottimo, da condividere assolutamente.

  • @DeanTrashmaster
    @DeanTrashmaster 2 роки тому

    I tuoi approfondimenti di critica mi fanno sempre più dubitare della mia eterosessualità :D
    Sempre preparato e pungente quanto basta

  • @delcavj
    @delcavj 2 роки тому +7

    Video ben strutturato, coerente e comprensivo. VOTO 4!

  • @yenk82
    @yenk82 2 роки тому

    Belle riflessioni, specie quelle finali su come qualcuno tenda a cercare qualcun altro che gli possa dare ragione.
    Non sono d'accordo sul "buono" per un voto come 8: ai miei tempi (a breve compirò quarant'anni) un 8 corrispondeva spesso ad un'interrogazione o un compito in classe senza errori, grazie al sistema dei punti di credito si è capito che bisognava andare anche oltre l'8 per livellare meglio la classe nonché per premiare chi fosse davvero meritevole; il 9 restava spesso un voto "da fine anno" o il massimo voto ottenibile poiché il 10 alcuni professori non volevano assegnarlo per partito preso.
    8 dovrebbe corrispondere a "molto buono" se non a "quasi ottimo"

    • @PlayerInsideOfficial
      @PlayerInsideOfficial  2 роки тому

      Oppure, scala di valori convenzionale e via 🙂

    • @yenk82
      @yenk82 2 роки тому

      @@PlayerInsideOfficial cosa intendi per scala di valori convenzionali?
      Io ritengo che lo strumento migliore sia quello preciso cioè i voti in percentuale o decimali con virgola (come i vostri) poiché si può andare nello specifico, stiamo valutando un videogioco e non un primo piatto o un dessert dove la scala delle 5 stelline è più sufficienti. Il problema è sempre li: a cosa corrisponde un 6? Il mio 6 potrebbe essere il 7.5 di un altro ecc.

  • @vaxdelux6864
    @vaxdelux6864 2 роки тому

    Infatti: leggo nei forum che sotto le recensioni si commenta il voto e non il gioco o la recensione stessa.

  • @iLoveQueen88
    @iLoveQueen88 2 роки тому

    Sinceramente in genere del voto me ne frego altamente, ho sempre giocato i giochi che vanno dal 6 in su, e raramente sono rimasto deluso, ci sono state delle volte che dei 10 o 9 non gli ho trovati cosi tanto eclatanti da prendere quel voto, e dei 7 con cui mi sono divertito tantissimo, alla fine il fatto che un gioco al giocatore piaccia o meno è sempre molto soggettivo, comunque vi ho sempre ritenuto molto affidabili per i voti, anche quando magari date un voto più basso di quello che mi aspetto, ciao a presto e buon lavoro 😁.

  • @tiziotizio336
    @tiziotizio336 2 роки тому +1

    Il più grande esempio sono i 9 per cyberpunk di multiplayer, everyeye e compagnia che manco una settimana dopo iniziarono a buttare fango sul gioco

  • @sharpsteel6272
    @sharpsteel6272 2 роки тому

    Bisogna ascoltare la recensione ma non tener conto del voto e, soprattutto sentirla da qualcuno in linea con i tuoi gusti e stile di gioco

  • @bleach5800
    @bleach5800 2 роки тому +2

    Io sono un giocatore che evita come la morte i day1 e ho notato anche una cosa. Nei pressi di un'uscita grossa si parla sempre di giochi pazzeschi, incredibili, roba imperdibile. La stessa persona un anno dopo si ricorda che lo stesso gioco non poi così pazzesco o imperdibile. Cito alcuni esempi: Il primo uncharted che veniva considerato un capolavoro assoluto all'uscita e solo dopo tanti recensori si sono accorti che era pieno di imperfezioni, horizon zero dawn era un altro capolavoro al livello di botw, ma poi è saltato fuori che il finale era rushato, i combattimenti con gli umani brutti e le quest secondarie noiose. Questo credo sia un po' frutto della hype culture: dopo che ti ho hypato per 4 mesi su un gioco non posso dirti che è solo un buon gioco come ne escono ogni mese, devo convincerti che sia qualcosa di unico.
    Domanda finale: perchè sia te che fraws mettete in video il trailer di persona 5 quando si parla di voti pompati? È uno dei pochi giochi che quando prende 9,5 lo merita davvero.

    • @PlayerInsideOfficial
      @PlayerInsideOfficial  2 роки тому

      azz, sapevo che avrei dovuto mettere un disclaimer del tipo: "le immagini dei voti ai giochi sono prese a cazzo giusto per far capire che si sta parlando di voti" :D
      Ahaha

  • @riccardoschicker7755
    @riccardoschicker7755 2 роки тому

    io sono un redattore di un giornale videoludico universitario, posso ritenermi completamente d'accordo con te, e anche in parte colpevole. Qualche volta mi è capitato di mettere un voto più basso rispetto ad altre recensioni mentre altre volte forse ho messo un voto troppo alto. Il problema del recensire un gioco in blind, senza conoscere l'interezza di un titolo per motivi di tempistiche, o la mancata comprensione della storia può influire in diversi modi il voto in sé. Vi stimo infatti per essere riusciti a trovare un "metro" di critica più realistico e oggettivo rispetto a molte altre testate, la mia compresa.

  • @domenicocaputo1446
    @domenicocaputo1446 2 роки тому

    Si potrebbe mitigare questo problema valutando singolarmente gli aspetti di un gioco (per esempio grafica, gameplay, storia e soundtrack) con voti da 1 a 10 e poi calcolando una media per ottenere un voto finale. Usando questo semplicissimo metodo, che ho visto molto
    raramente, sono sicuro che di 8 e 9 ne uscirebbero molti di meno… voglio dire pokemon arceus avra’ anche un gameplay e una storia da 6.5-7 ma il
    redattore non potra’ ottenere un 8 finale se piazza un 4 all’aspetto tecnico e grafico. In questo
    modo e’ molto piu’ difficile che esca fuori un voto finale totalmente incoerente con la recensione, cosa che si vede spessissimo

  • @zolafly3947
    @zolafly3947 2 роки тому

    Io vengo dai fine anni 70. Giocando al tempo praticamente solo su console, negli anni novanta l'unico modo per farsi un'idea sul prodotto da acquistare, era leggere le riviste dedicate. Ed era un inferno! Sistematicamente i giochi provenienti da colossi videoludici erano delle perle, imperdibili. Tutti gli altri delle ciofeche buone solo per livellare il tavolo... Ho preso diversi giochi, speranzoso di più e più recensioni, che lodavano suddetto game, per poi trovarmi in casa un prodotto mediocre o magari uguale alla versione precedente. Una delusione e un'incaxxatura... Le cose migliorarono con l'inserimento di alcune demo giocabili nelle riviste e con l'avvento dei prodotti noleggiabili nei blockbuster. Perlomeno si poteva avere un'idea più concreta di quello che sarebbe stato l'esperienza nel prodotto finito. Concordo in pieno, o quasi, della tua analisi e con amarezza mi rendo conto che le cose, non solo non sono cambiate ma forse addirittura peggiorate. Fortunatamente con l'avvento di youtube l'utente può farsi un'idea più chiara. Fortunatamente esistono ancora persone, che come te, hanno ancora a cuore i videogiochi e la passione che li muove va oltre il mero consenso della massa. Grazie per il tuo video!!!! Spero, che anche altri recensori si ravvedano e prendano spunto da UOMINI come te e altri pochi nel infinità del web.

  • @MattiaMMM
    @MattiaMMM 2 роки тому

    Era ora che si parlava di questo enorme problema. Da anni i voti vanno dall'8 al 9.5 per tutti i giochi. Un gioco per prendere meno di 8 deve essere un gioco assolutamente ingiocabile per i recensori... Che comunque dopo i 9 dati al lancio di cyberpunk...

  • @pagalliamirco
    @pagalliamirco 2 роки тому +2

    che video ragazzi😍

  • @nosee8466
    @nosee8466 2 роки тому

    bel video! grazie!

  • @marcosoldini7134
    @marcosoldini7134 2 роки тому +1

    In effetti è quasi impossibile misurare parametricamente un gioco nella sua "bellezza"per quanto riguarda l'intrattenimento...Si tratta di soggettività e non di assoluta oggettività.Ci sono troppe variabili.

  • @EnAuEllai
    @EnAuEllai 2 роки тому

    Parlando delle recensioni di qualunque cosa e non solo dei giochi, personalmente manco bado ai voti, se non meramente "per sport", per vedere se e quanto siano coerenti con tutta la recensione, Quello a cui bado è il contenuto della recensione stessa, come illustra le caratteristiche del gioco (o di quel che sia), e se quindi possa interessarmi.
    Fermo restando che tocca sempre guardarne minimo tre o quattro e di "comunità" separate, perché all'interno della stessa (mettiamo tipo UA-cam Italia), non mi stupisce che un singolo recensore si tenga in una zona di comfort per non trovarsi la shitstorm dagli altri, eccetera, eccetera. E fermo restando soprattutto che c'è chi non si fa problemi a sparare colossali cazzate, forte di community ripiene di fanboy che le prenderanno sempre e comunque per oro colato.

  • @gc79006
    @gc79006 2 роки тому

    Parlo da persona che l'ha giocato. Onestamente quella recensione è accurata, è molto grezzo, ma come base è ottima. Il voto numerico lascia spazio al tempo che trova, un gioco del genere, visti gli evidenti problemi, non può avere un voto oggettivo soprattutto perché alcune delle sue meccaniche per alcuni possono essere un pregio come per altri un difetto e sono impossibili da valutare oggettivamente (eg. la possibilità di finire il gioco lottando si e no 15 volte in totale, oppure il catturare più volte la stessa creatura per completarne gli obiettivi). Voto numerico a parte, che credo ormai debba sempre essere ignorato vista "l'inflazione", se non quando risultato del pubblico scevro di qualsiasi "sabotaggio" o "ripicca" esterna da parte dei consumatori, quel piccolo ritaglio di recensione metteva in chiaro e tondo cos'è effettivamente il gioco, appunto, una base grezza ma solida su cui DOVRANNO lavorare in futuro. Può sembrare un "è bello ma anche brutto" però penso sia a caldo uno dei commenti più oggettivi che si possa fare senza soffermarsi su "la grafica è brutta e non è colpa solo della console" e, secondo me, un 8 se lo merita anche, i problemi tecnici non mi hanno impedito di godermi il gioco, rimane però un voto soggettivo e in quanto tale di certo non da inserire in una recensione.
    È quindi possibile che in alcuni casi sia impossibile non valutare un gioco con una metrica prevalentemente soggettiva e che questo possa, quindi, causare confusione in una possibile dissonanza tra voto e recensione?
    Che poi, dal tuo video, ti lamentasti del "troppo tutorial", se non sbaglio, quando in realtà passate le prime due ore si ottiene la più piena libertà.
    Tl;Dr penso che Fraws abbia fatto un po' di nitpicking scegliendo una recensione di qualcosa che non ha giocato in prima persona trovando contrastanti recensione e voto quando magari per qualcun altro questo divario non c'era. Ovviamente questo può anche essere dovuto a vari pregiudizi, proprio come hai detto.
    P.S. Piccolo puntualizzazione che io sappia, almeno negli ultimi 2 decenni, 8 = Ottimo e 9 = Distinto (dove Distinto > Ottimo) e 10 = Eccellente

  • @Dedrimar
    @Dedrimar 2 роки тому

    i voti dovrebbero essere da un minimo a un massimo, in fondo i gioco sono diretti a un pubblico piuttosto vasto e che ha di conseguenza diversi parametri di giudizio
    inltre i videgiochi hanno continuato a migliorare negli anni ed è per questo che l'asticella dei voti si è alzata sempre di più insieme alle aspettative dei videogiocatori, esempio se ora qualcuno facesse la recensione fra final fantasy 7 e final fantasy 7 remake, il remake dovrebbe giustamente essere superiore considerando la netta differenza grafica

  • @fydeyxo
    @fydeyxo 2 роки тому

    Bel video, che dire? I tempi cambiano. Ricordo una delle ultime riviste cartacee che ho letto: PSP Mgazine di una decina d'anni fa. A fianco a voti giustamente alti come 9,5 (vado a memoria) dati a God of War o Monster Hunter, ce m'erano una sfilza che si attestavano su 6, oppure 5, e a volte anche meno. I redattori non si facevano problemi a criticare uno Spiderman (immaginate la fan base!) se lo meritava

  • @gentleman8978
    @gentleman8978 2 роки тому

    Sinceramente ragazzi?io quando cerco un gameplay o recensione di un gioco che mi interessa,cerco sempre il vostro canale per primo fra tutti essendo sempre chiaro,onesto e curato...la verità

  • @somacal87
    @somacal87 2 роки тому

    Il pubblico cerca qualcuno che confermi le proprie impressioni riguardo ad un titolo, le recensioni ormai cercano principalmente di portare click alla pagina, discussioni e litigi per qualcosa che ormai da diversi anni non funziona più correttamente..
    primi 3 esempi recenti..
    -Cyberpunk 2077: molto bello da vedere, tanti bug in tutte le versioni per diversi mesi, non ancora sistemato.. Un gioco a cui sono fioccati voti tra 9 e 10 pur essendo stati segnalati vari problemi da chi poi ci ha giocato venendo pure tolto dal Playstation Store, divenuto ora punto di riferimento su altre recensioni per quanti bug ha un gioco appena esce (Dying Light 2)
    -Biomutant: titolo molto interessante, sviluppato da 20 persone, senza grosse pretese in cui c'è un po di tutto, e le recensioni viaggiano tra il 6 e l'8 anche se la maggior parte sono basse, segnalando in recensione come punto negativo il narratore, un pò un arrampicarsi sugli specchi per giustificare il fatto che un titolo "solo" doppia A non può meritare dall'8 in su..
    -Pokemon leggende Arceus: chi ci sta giocando si sta divertendo, ok, ma davvero 8/10? e tutte le recensioni a scrivere che tecnicamente è inadeguato sotto ogni aspetto.. capisco premiare la volontà di un cambiamento da parte dei fan che da 25 anni giocano più o meno allo stesso gioco con piccole modifiche, ma questo titolo per essere da 8 doveva avere un mondo quanto meno simile a quello di Zelda, invece il mondo è completamente vuoto..
    Purtroppo anche il discorso fatto da un vostro collega su UA-cam sfiora il ridicolo.. Secondo il suo ragionamento se lui avesse dato 7 a Leggende pokemon Arceus gli utenti avrebbero pensato che il gioco gli facesse schifo ed essendo un tripla A doveva prendere da 8 a 10, ma non funziona così, come dici nel video serve che la gente capisca la coerenza tra quanto scritto ed il voto, infatti nella pagina di IGN Italia (unica ad avergli dato 5/10) si è scatenato il finimondo anche se leggendo la recensione il 5 è perfettamente in linea con quanto scritto..

  • @marcoannecchino6797
    @marcoannecchino6797 2 роки тому

    Che dire, sono state diverse le volte in cui mi e capitato di appassionarmi a titoli che la critica a letteralmente "smutandato" e.... odiato e skippato titoli super blaso-osannati che mi hanno spinto a chiedermi: Ma ci hanno davvero giocato questi a sto titolo? La realta e che il problema del voto critico sui videogiochi e una cosa a mio punto di vista molto più vecchia di quanto ci si possa immaginare. Personalmente, mi informo sempre su un titolo prima di iniziarlo, magari sentendo anche più "campane" in merito perché comunque, voglio farmi un'idea, voglio sapere se spenderò bene i miei soldi o li butterò in base a quello che vedo (recensioni, gameplay, ...). Tuttavia sono io a decidere se tale ip sia buona o no per me. Credo davvero che se la comunity di gamer avesse un po più la testa nel percepire che le recensioni sono una guida o indicazione su tale progetto e non come delle opere master o inconfutabili (perché comunque di recensioni fatte con i piedi, o troppo "amorevoli" 🤣🤣🤣 ce ne sono a bizzeffe in rete, esistono comunque... non ce ne siamo dimenticati) forse forse, certi commenti, meme, critiche offensive e insulti, nemmeno si vedrebbero in rete. Difetti, bug, problemi nei videogiochi ci saranno sempre, ed e giusto che vengano a galla in fase di recensione. Tuttavia sarà il consumatore medio a rispondere alla domanda: posso conviverci con sta cosa? Arrivati ad un certo punto, secondo me certe cose non dovrebbero nemmeno toccarci. Non fraintendete, non e mia intenzione sminuire l'argomento, ma dal mio punto di vista, per come io percepisco la cosa alla fine tutto si riduce ad una semplice affermazione: Non è bello ciò che è bello, ma è bello ciò che piace. E se qualcuno non è d'accordo con me, vi dico miei cari: "Signori miei, viviamo in un paese libero.... fate e pensate pure come volete.... vi assicuro che io questa notte dormirò lo stesso.... " 😉😉😉

  • @King_Hydra88
    @King_Hydra88 2 роки тому

    Allora quello che penso è che ci devono essere 2 recensioni per un gioco: la recensione discorsiva, atta ad elencare tutti i pregi e difetti del gioco, consigliandolo a un pubblico o meno, come fate voi, e le recensioni a voto, per classificarli in una scala di gradibilità, per un giocatore medio che vuole sapere quanto piace il gioco in generale.
    Per me solo così si elimina la incoerenza dei voti, e crea un ambiente in cui un giocatore che dice "Ho sentito parlare di questo gioco, è effettivamente così apprezzato", e vede i voti, mentre un altro che dice "Mi hanno consigliato questo gioco, e prima di comprarlo vorrei approfondire per capire se mi può effettivamente piacere o no", che guarda la vera e propria recensione.
    Detto questo sono d'accordo coi voti troppo alti e discostanti dalla realtà, Grande Raiden questa rubrica funziona continua così✌✌