Ricordati di iscriverti al canale e lasciami un like se il video ti è piaciuto! Please don't forget to subscribe and if you like the video...a Thumb up!
Ciao Sandro, sempre interessanti i tuoi video che mi stanno preparando a fare il mio impianto... spero di poterlo fare presto, per il momento ti seguo e guardo gli sviluppi... nell'attesa dei tuoi video ti faccio ancora i complimenti e tanti auguri per un felice Natale ed un 2023 ottimo. 😊
A dimenticavo o appena sostituito il mio inverter mppsolar pip4048ms un mulo ma per lui 60 volt batt piombo erano troppi . Istallato un dextromn power 6.2 kv 500 volt lo sto pro andò ne avevi parlato in un video saluti bruno
Sandro ho visto alcune recensioni su questo inverter e alcuni dicono che in caso di assistenza x difetti se lo mandi indietro in assistenza non lo vedi più , tu che sei un esperto che dici ? Conosci questa azienda ? È affidabile? Anche perché ha un buon prezzo
Ciao sempre molto interessante ho montato un inverter offerii d e la programmazione è molto simile a quarta. Vorrei caricare anche dalla rete quando ho la tariffa notturna più conveniente ma non riesco. Hai qualche suggerimento. Al momento lo faccio a manualmente ….🫣 Grazie
Ciao se posso chiedere….io ho in batteria di accumulo non lifopo4 ma aglio ioni di litio….,la tensione di bulk e floating devo metterla più alta essendo batterie più dense….quindi 55,9v per batteria piena può andare? Grazie 1000
Buongiorno Sandro perché non hai impostato la modalità SUB specifica per la miscelazione sole/rete? senza batteria? in questo caso non dovrebbe sparire il codice errore persistente (6P) batteria non riconosciuta?
Ciao Sandro e complimenti per il canale. Ho acquistato anch’io lo stesso inverter perché vorrei sostituirlo a quello attuale che mi fu istallato sul mio impianto per lo scambio sul posto perché non ha la possibilità di aggiungere la batteria. Ho sentito che con questo tipo di inverter si può fare anche SSP. Tu sai per caso quali parametri bisogna impostare? Grazie
Buona sera sandro vorrei comprare eausun 11kw lo posso usare solo con batteria senza collegare pannelli .i pannelli li o già collegati su regolatore epiver 10 4 20 e pacco batterie 16kw grazie per i preziosi consigli buona serata
ciao Sandro riguardando i tuoi video forse ho capito perchè il mio inverter da errore luce rossa lampeggiante, ti ho scritto una mail con foto, in una foto che ho inviato ho 440 volt potrebbe essere la bifase? il mio libretto è diverso dal tuo , ho collegato le fasi come da manuale , dici di collegare il neutro in uscita dall inverter alla terra?
Gent.mo Sandro, se non lo hai già fatto, sarebbe interessante una spiegazione veramente approfondita sul comportamento di questo inverter (provandolo sul campo) al variare della configurazione del parametro 01 (SOL, SBU ecc ecc), non solo in base a quanto scritto sul libretto e su quanto già hai indicato, ma con test in varie situazioni reali di carica/consumo. Inoltre ti prego di indicarmi, se lo hai già realizzato, un tuo video dedicato al collegamento wifi di questo apparecchio. Ti ringrazio per le sempre utili informazioni.
Ciao Sandro ti volevo chiedere se per caso avevi approfondito il discorso del parametro al n5 dove si imposta il tipo di batteria L4 ecc. Grazie per i tuoi preziosi consigli
Ciao Sandro, i tuoi video sono sempre molto esplicativi! Ti vorrei chiedere un paio di cose, vorrei acquistare quel tipo di inverter della easun ma il tipo da 24 volt 3600 watt (SMG II 3.6KW) vorrei sapere se anche questo modello ha il relè interno che elimina la bifasica, quando alimentato a batteria? Altra cosa che ti vorrei chiedere è cosa vuol dire "Max solar input current " che per il modello 3.6 KW è 15 A? Io per esempio ho 2 stringhe da 4 pannelli in serie La prima sono 4 pannelli in serie da 400watt, voc 36, 87 A13, 55; La seconda sono 4 pannelli in serie da 260 watt, voc 37 A 8,5; Le due serie sono parallelate e vanno ad un regolatore. Se acquistassi questo inverter posso collegare sempre nello stesso modo? Ti ringrazio Anticipatamente se vorrai consigliarmi!
Ciao Marco. Il relè è presente su tutti i modelli. Per i pannelli che hai non lo puoi usare. Dovresti aggiungere almeno altri 2 pannelli identici da 400w collegandoli tutti in serie. Gli altri dovresti per forza lasciarli al regolatore attuale. Con la medesima configurazione, supereresti la corrente massima che è di 15 ampere.
Ciao Sandro, L’inverter ha un ingresso è un’uscita, possono stare sulla stessa rete entrambe senza andare in corto circuito ?nel senso che è come gli inverter da rete ?
Ciao Sandro, alcuni parametri io li ho interpretati diversamente: nello specifico: parametro 03 - Si scegli il range della tensione in ingresso tra i due proposti: 90-280 o 170-280volt (non credo si riferisce al tempo di switch) parametro 04 - Si riferisce alla modalità di risparmio energetico quando la richiesta è zero o vicina allo zero, il parametro per il sovvracarico è un altro. (parametro 6) parametro 05 - Ci sono diversi "preset" per le batterie al litio, sono riportati sul manuale e differiscono per le tensioni massime e minime diciamo, oltre che per le correnti di carica parametro 10 - non l'ho capito manco io, ma la traduzione dice: quando si seleziona auto, se l'alimentazione di rete è normale, verrà automaticamente bypassato, anche se l'interruttore è spento parametro 16 - "only solar" credo che sia la scelta più giusta, vuol dire che ricarica le batterie solo con il sole, perchè se le ricarichi con il gestore non hai risolto granchè, consumi energia... parametro 23 - se si presenta un sovracarico (quindi superi i 5,6kw) l'inverter se ne va in bypass sulla rete del gestore... forse è meglio se si spegne in caso di sovracarico, perchè se hai 3Kw come contratto del gestore sei fuori anche da quello parametro 37 - Ogni quanti giorni (day) fare l'equalizzazione (SOLO per batterie al piombo) è consigliato e sufficiente 1 volta al mese (30d) Spero di esserti stato di aiuto, saluti
Sandro è uno spettacolo questo inverter ho visto che altri appassionati come noi ti hanno detto che hanno tradotto in italiano il manuale , lo hai ricevuto poi ? Si può averlo ? Magari ti giro indirizzo mail o dimmi tu come si può ricevere questa traduzione Comunque è più che opportuno farti i complimenti per la tua professionalità e voglia di condividere coma anche gli altri appassionati come noi del fai da te Grazie e a risentirci buona serata a tutti BS.
Scusa dicevi che avresti poi aggiornato la configurazione del l’inverter ci stai lavorando o per caso l’ho persa io ? Scusa tanto ma visto l’utilità la stiamo aspettando in molti secondo me 😉😉😉
Buonasera Sandro dove scarico il software per la gestione da PC watchpower per caso hai fatto un tutorial in merito alla sua installazione? Grazie Angelo
Domanda ho un impianto fotovoltaico che monta un inverter ibrido da 6200 w. 27 amper ho montato in serie 8 pannelli da 415 w.12.97 umpp.13.72 isc.37.90 voc volevo sapere se posso mettere due stringhe serie parallelo per aumentare gli amper per caricare più rapidamente le batterie grazie mille per la disponibilità
Puoi mettere in parallelo ma non superando i 27 ampere ed i pannelli devono avere setassa identica esposizione oltre che valori. Non è che aumentando gli ampere carichi di piu la batteria, è aumentando i pannelli ed i watt
Ciao Sandro, ho visto sul sito della EAsun-power che ci sono degli inverter come il tuo ma trifase, cosa vuol dire?.... perché io ho un contratto ENEL da 13kw 380v trifase, però non riesco a capire se quell'inverte può fare la 380v trifase
Ciao Sandro, sempre chiaro senza fronzoli 😅, comunque io ho acquistato anche ATS in caso di rottura inverter, e disattiverei carica 🔋 con gestore, non avrebbe senso per noi che vogliamo abbattere i costi della bolletta😁
Ciao Sandro, ho comprato un'inverter come il tuo da 4 kw ho anche un regolatore epever da 40 Ampere. Una domanda tecnica: i pannelli vanno collegati in parallelo all'inverter? In questo caso entrambi vanno a caricare le batterie? Devo fare qualche settaggio sull'inverter? Il materiale mi deve ancora arrivare. Grazie dei tuoi video. Ciao
@@SandroCicaliFreeEnergy Si grazie.Il mio regolatore esterno supporta solo 1 Kw.Quindi posso chiederti se posso collegare 2 pannelli al regolatore esterno 2 o 3 all'inverter poi i fili delle batterie di entrambi in parallelo sulle batterie? Grazie e complimenti per i tuoi video che seguo sempre.
Buongiorno Sandro e complimenti. Seguo sempre con interesse i tuoi video. Ho un piccolo impianto ed ho intenzione di modificarlo/ampliarlo acquistando l'inverter easun. Ho letto qualche recensione e non sono tanto belle; addirittura una persona dice che c'è tensione sulla carcassa?!? Inoltre vendono questo inverter direttamente sul loro sito internet.... c'è da fidarsi? Grazie per l'eventuale risposta.
Ciao Sandro Voglio condividere con te il piacere di aver istallato l’inverter Easun 5.6 e grazie alla tua preziosa guida e consigli è in funzione ed è una grande soddisfazione vedere che sta andando bene. Come ti accennavo l’ho istallato senza batterie che poi monterò successivamente. Ti chiedevo cortesemente per spegnerlo e fare manutenzione o come nel mio caso che voglio sistemare in modo più preciso i fili, come devo procedere per non far saltare l’inverter? Stacco prima l’interruttore dei pannelli , poi stacco magnetotermico 220 in entrata , giusto ? Va bene così? Poi per accenderlo di nuovo attacco prima la 220 volt e poi i pannelli fotovoltaici? Faccio bene così ? Grazie ancora tantissimo sei stato un validissimo supporto e anche molto paziente Grazie ancora e buona serata
hello, could you please give me information of this inverter about pv input because ive got a problem? the pv input of pannels is around 190 volt dc. i measure this value on pv input with multimeter. inverter not recognize pv input and not show on lcd pv icon. any ideas of what is going wrong? there are 4 pannels (550 watt voc 51,44volts , vmpp 42,57volts) in series. all connections are double check. pannels are new and inverter so. i appreciate any help .
If the inverter is the usual model, the maximum current input must be respected within 18 amps. have you checked the maximum amps of your panels? another problem could be, the no-load voltage VOC which drops dramatically under load and at that point, there could be a faulty or poorly connected panel
@SandroCicaliFreeEnergy so you suggest make connections of panels again and test it? The panels are 550 watt maximum 12 Amp per unit. And on pv terminals I measure 192volt. I try to connect only pv input and inverter power on but again without pv icon on lcd and pv input on lcd was 0 volt. Difficult to understand what is the problem
@@magakisss You should try connecting a 48V battery to it, if possible, even lead battery recovered from 4 car batteries, just to do a test and see if it can connect. Otherwise there is a problem. Usually these inverters, without batteries, start with very high panel voltages: 180/200V - try, if you can do this test and let me know
@SandroCicaliFreeEnergy I try it with battery 50v and same problem again. It starts on battery and no icon of pv pannels appear on screen. Settings are sol and only solar charge battery but nothing happens.i turned of pv fuse and measure pv input on unit for short circuit but it is OK. Then I turn on unit on battery only again turn off fuse of pv and try to measure the pv input on unit to check voltage and multimeter shows 0.4 v dc. I search on Google and check that pv input must appear voltage when unit is switched on with battery. Can you please tell me if it is true?
Buonasera Sandro, Sono Angelino e oltre a ringraziarti per la tua competenza, volevo chiederti cortesemente se puoi darmi indicazione per visualuzzare sul display o su l app del mio EA SUNPOWER 6,2 KW la produzione effettiva dei pannelli, perche vedo solo quella che richiede la casa e soprattutto malgrado ci sia pieno sole e tensione alta circa 450 volt .continua a prelevare parte dalla rete prelevare dalla rete. Sarei lieto di fare una donazione 😊
ciao , io ho lo stesso inverter ma il 3,6kw in estate mi succede spesso che quando la batteria al litio e quasi piena l inverter va in blocco e mi stacca andfando in protezione come posso risolvere grazie in anticipo
Ciao sandro ho un problema col bms ,ho 8 celle batterie lifepo4 con tensione durante la carica che raggiungono i 3,58v e il soc del bms mi segnala il 30/x cento di carica delle batterie con rimanenza di 130 a rimanenri ,andando nei settaggi cambiando il valore di 320a a 450 a il graffico non cambia;ti sembra regolare,grazie x i bei video
il soc del bms va bilanciato in basso. Non bisogna mai modificare i parametri. 3,58 in carica è altino. le celle vanno misurate a riposo dopo alcuni minuti. da li si trova, tramite la tensione a riposo, il soc
Ciao Sandro, guardando le specifiche tecniche del inverter parla di 100A max ma poi sempre nella scheda dice che Imp è di 8,3A e si possono collegare 12 pannelli. Non sto capendo molto bene onestamente, se ho pannelli da 12-13 A e 40-42V nn li posso usare?
Ciao, io ho un inverter uguale solo che è quello DA 3,6 kva, per cominciare ho montato 3 pannelli da 460 W a 50 volt, collegati in serie, infatti la tensione è giusta circa 145 volt, non ci siamo con i watt, considerando l' autoconsumo di circa 100 W dell'inverter stesso, sto producendo medio 30 watt, sia nei giorni indietro che pioveva ed era tutto coperto ma sia oggi (04/01/2024) il valore non cambia. Purtroppo i pannelli sono esposti ad est, non ho possibilità di esporre a sud. Sui pannelli non ci sono ombre che possano influire negativamente, puoi aiutarmi?
ma senza batteria quando arriva sera in automatico scatta in enel giusto ? grazie non c'e' bisogno allora di montare ssr o relè sulle stringhe. grazie Sandro
@@SandroCicaliFreeEnergy non dirlo a me, io volevo prendere quello come il tuo, però in un tuo video, avevi fatto vedere un modello con la protezione contro il distacco improvviso dall'Enel! Mi potresti dire il modello? Perché non prendo subito le batterie,se salta la corrente mentre c'è sole si potrebbe bruciare? Altra domanda,se metto l ATS x staccare di notte l'inverter e non avere più l'autoconsumo,riesco lo stesso ad avere la miscelazione tra Enel e pannelli durante il giorno? Grazie mille
@@NoPainNoGain2020 non succede niente con questa macchina se stacca enel. Se non bastano i pannelli, si spegne semplicemente. Ats non serve a niente per il mio giudizio, è un consumo in piu. Quando avrai la batteria lui non preleverà niente dal contatore in autoconsumo.
Ciao Sandro, hai verificato se il tuo inverter ha il relè per il passaggio da bifase a monofase, hai provato dopo aver abilitata la funzione dal menù? Grazie per il tuo impegno.
Ciao, mi è capitato che smontando il pannello dall inverter, staccando il primo cavo, ma l'altro bancomat collegato ho preso la corrente, è possibile o è questo? Grazie
Ciao, scusami ma non mi sono accorto che il telefono ha cambiato le parole. Dicevo, stavo smontando i cavi del pannello da l'invert, e smontando il primo mi e capitato di toccarlo ed ho preso la corrente abbastanza forte, e l'altro era ancora collegato. Spero di essermi spiegato. Grazie!!!
Domanda ho montato in serie n 6 pannelli fotovoltaici da 415 w eging voc 37.90 imp 12.97 isc 13.72 posso mettere in serie all' impianto fotovoltaico esistente moduli di diverso valore
Ciao Sandro, intanto ti faccio i complimenti per i tuoi video che trovo veramente chiari ed interessanti. Volevo farti una domanda. mi sto accingendo a farmi il mio impianto fotovoltaico per la mia abitazione e, volevo partire con un impianto senza accumulo e senza immissione in rete magari con un solo pannello, ma con intenzione di espanderlo in futuro (altri panneli e batterie). Questo inverter puo' essere valido per questo mio scenario? Ti ringrazio.
@@antoniourbanosilvestre5385 assolutamente no. Mediamente i pannelli piu grandi (2mx1m) sviluppano una tensione di VOC almeno 40v e in lavoro intorno ai 32v - Occorrono almeno 5 di questi
Ciao ho lo stesso inverter sai darmi una spiegazione tecnica sul perché appena collego le batterie mi staccano 2 differenziali che sono messi nella linea di ingresso, sono 2 c16 e le batterie sono da 60ah collegate in serie a 48v
Ma per curiosità c'è il dry contact per attivare eventualmente un gruppo elettrogeno invece di collegarsi al gestore rete? Il controller epever c'è l'ha e anche l'inverter arancione per esempio.
Ciao. Molti snobbano la ricarica batterie da gestore. Io uso solo quella, nel senso che ricarico le batterie quando il mio impianto con lo scambio sul posto comincia a vendere corrente. Dunque invece di venderla ricarico le batterie e le uso di sera/notte
Ciao Sandro, ho comprato seguendo i tuoi video l'inverter da 4,2 Kw 24 Volt EASUN. Ho un problema ,ho l'uscita bifase. Ho collegato sia la terra in ingresso che sulla carcassa ma misurando con il tester in uscita ho la maledetta bifase. Ho chiesto ad Easun in Cina ma ancora non mi rispondono. Pensavo che i loro inverter fossero tutti monofase in uscita. Come la risolvo? Grazie.
Peccato ero contento dell'acquisto fatto grazie ai tuoi video.Ora sono deluso di Easun.Sto pensando di fare un video sul mio canale per fa vedere a tutti il problema.Questi non mi danno una soluzione.
Salve a tutti ho fatto un impianto con lo stesso inverter ed ho notato che anche se i pannelli hanno una produzione di 2 kw quando il carico è basso non immette tutta la corrente nei servizi. Per esempio se ho un assorbimento di 1 kW ed i pannelli stanno producendo 2 kW l'inverter non prende mai il completo assorbimento ma solo il 70/80% della richiesta quindi solo 800w a fronte dei 2 kW di produzione. Avete qualche suggerimento? Devo modificare qualche parametro?
Ciao (ho postato su un video di un tuo altro inverter, ho esattamente il tuo inverter senza batterie, se stacco il contatore Enel anche se ho il sole, lui stacca tutto , rimane acceso lui ma stacca tutto, lo fa anche a te?
Gent.mo Sandro, prima di tutto auguri. Ho fatto ieri il primo collaudo del mio impianto composto da 8 pannelli Fv bifacciali da 545W (eging) che danno una Voc di ca 400v e l'inverter EASUN identico al tuo. Il tutto è avvenuto con il collegamento alla rete e senza batterie. Ho collegato l'inverter ad una presa di casa e ho mantenuto l'uscita per ora separata. ho notato che applicando una stufetta da ca 400w l'inverter forniva come FV circa 150W e prelevava la rimanenza dalla rete. La cosa strana (o che io non capisco ) è che nello stesso momentoe a parità di sole (poco, alle ore 15 rispetto ai pannelli esposti a sud) , applicando un carico da 1 kw (altra stufetta)l'inverter forniva 410W prelevando la rimanenza dalla rete, come se in realtà lui mi fornisse sempre una frazione della potenza richiesta dal carico.Il tutto verificato anche dal contatore ENEL dal quale risultavano i dati di assorbimento indicati dall'inverter. Domanda: Può dipendere dal fatto che ho lavorato senza batteria ? Il segnale "bp" lampeggiante era sempre presente. La tensione fornita era di 380V in entrambi i casi, quindi quasi la tensione massima teorica per i pannelli . ho provato sia in configurazione SOL che SUB. Stavo riflettendo sul fatto che forse l'inverter per rilasciare l'intera energia verifica che prima le batterie non siano cariche...il mese prossimo arriveranno le batterie e vorrei essere pronto "psicologicamente" (vista la spesa, anche se ho optato per le più economiche AGM). Un saluto e un nuovo anno di tanti Watt solari a te e a tutti gli altri commentatori.
@@Mirkomorani in effetti ho trovato un problema nel quadro di campo. Non ti so dire perchè in quanto non l'ho aperto, ma un interruttore termico non lasciava passare corrente era come se "strozzasse" il circuito (in effetti scaldava parecchio). L'ho semplicemente sostituito ed ho rieffettuato il collaudo .Risultato, sempre con sistema empirico della stufetta da 2000 W ,alle ore 15 con la stringa FV con angolazione (obbligatoria putroppo) non ottimale di 21 gradi, 1970 Watt circa ,con un consumo dal contatore Enel di 30W .Considerato che si trattava di un mese e mezzo fa e con il sole leggermente velato, mi ritengo soddisfatto in quanto nei mesi primaverili ed estivi la produzione dovrebbe salire parecchio.La stringa è composta da 8 pannelli bifacciali Eging da 545W ciascuno. Buona giornata e buona fortuna per il tuo inverter.
Buongiorno Sandro, ho installato esattamente l'inverter come quello che mostri nel video. Purtroppo ho un problema di funzionamento: l'inverter vede la tensione dei P.V. ma non assorbe nessuna corrente. I parametri sono tutti di default e al momento non ci sono le batterie. Tutto il resto funziona regolarmente ma a questo punto non so cosa fare...help!
Ciao, Ho il tuo stesso inverter e sta funzionando senza batterie che dovrebbero arrivare la prossima settimana dopo 3 mesi di attesa. Ho notato una cosa che non riesco a capire. Quando attivo un apparato tipo una stufetta elettrica e da display i pannelli generano tutta la potenza necessarie e il consumo dalla rete scende a pochi watt se misuro la corrente in ingresso all'inverter con una pinza amperometrica, corrente fornita dall'enel, mi trovo una corrente di circa 1,5 - 2A questo non combacia con i valori indicati dall'inverter. Questo valore di corrente indica una potenza di circa 200 - 400 VA che non dovrebbe esserci. Non ho misurato con l'oscilloscopio la fase tra corrente e tensione in ingresso per verificare quanta potenza attiva effettivamente mi sta utilizzando l'inverter. Pero' questa prova la devo fare per capire dove' l'inghippo. Inoltre noto che in tutti i casi dove ho parita' di potenza tra pannelli solari e carico questa corrente e' sempre presente. Qualcuno di voi ha fatto qualche prova in merito a questo fenomeno?
Quando lo si utilizza con solamente i pannelli l'afflusso dei pannelli non è mai stabile da consentire un funzionamento lineare, quindi lui usa la rete per stabilizzare. Con le batterie questo problema sparisce perche fanno da condensatore.
Ciao Sandro hai fatto un secondo video del settaggio del l’inverter come hai detto in precedenza ? Hai poi ricevuto la traduzione in italiano? Sarebbe utile averla visto che voglio ordinare questo inverter come il tuo Grazie Sandro
@@SandroCicaliFreeEnergy grande Sandro si ho bisogno perché prendo il tuo stesso inverter per averlo come ci organizziamo? Scusa se mi permetto ma mi indichi come impostarlo , ho visto il tuo tutorial che a penna ti sei messo le varie impostazioni mi farebbe piacere fare uguale, inizialmente parto senza batteria poi più avanti la metterò Grazie anticipatamente e fammi sapere come procedere x avere le istruzioni in italiano 😊😊😉😉👍
ciao sandro spero di non disturbarti .. ho installato oggi il fratello più piccolo del tuo inverter ed avrei una domanda da farti .. mi puoi lasciare un tuo contatto ?
quando lavora con pannelli e batterie esce la 230v programmabile. Quando commuta in rete prende quella che arriva dalla linea che, in questa zona supera a volte anche i 250
I parametri con due scelte, tipo il 6 e 7: l'ultima lettera E sta per Enable (Attivo), d sta per Disable (disattivo). Anche sul 38: dIS sta per disabilitato EnA per Abilitato Ti suggerisco il video di Gianni (energia fai da te) sui parametri del toroidale che ha il display simile.
Sandro ma tra il tuo modello e SMX II 5.6 sai cosa cambia? Tra l'altro in questo modello specifica il funzionamento senza batterie... Nel tuo in descrizione dice che funziona con batteria...(avevo escluso x non avere al momento le batterie) ... Invece a te funziona anche senza vedo....bhoooo
Buongiorno Sandro, io ho il modello della stessa marca, da 3,5 Kw, sono riuscito a settare correttamente il collegamento Wi-Fi e ad usare l'applicazione SmartESS per Android o Apple, e ti garantisco che gestisco tutti i parametri da Smartphone, se vuoi posso aiutarti a configurarlo.
Ciao Sandro oggi18 agosto 2024.ho ascoltato da un amico che easunpower e un prodotto di molta scarsa qualità. Puoi inviarmi un tuo personale parere grazie
Ciao buona serata puoi condividere il manuale in italiano ? Interessa anche a me se vuoi posso girarti un contatto o magari puoi condividere su questa community se ti va Grazie Grazie
Metti un contatore in uscita per che il mio sballa di 33% in meno. Io ne ho messo 2 diversi e alla fine ho scoperto che il furbo è il inverter. Io ho il arancione.
@@dinocaleca fino a novembre mi sono arrivate le bollette più che dimezzate. Vedremo da dicembre in poi... faccio premessa che ho anche delle batterie di accumulo al liteo
@@salvoaffezionato bè con le batterie al litio è tutta un'altra storia.. io ho fatto il mio primo impianto da 1200 w ma l'esposizione invernale è una tragedia.. Ho usato un inverter modello Marco ruga cinesone... Ed ora spero nell'estate
Le prese dove va a finire la corrente erogata dal fotovoltaico sono le solite servite dall'enel visto che l'inverter è ibrido ? Potresti fare uno schema dell'impianto.
Come mostrato nel video ua-cam.com/video/MTekHwehU1M/v-deo.html - vengono lasciate inalterate tutte le prese di casa. L'impianto solare arriva in una linea a parte e viene sezionato da un commutatore. Se ci fosse un qualsiasi problema all'impianto, possiamo ripassare all'alimentazione enel tramite il commutatore
Ricordati di iscriverti al canale e lasciami un like se il video ti è piaciuto!
Please don't forget to subscribe and if you like the video...a Thumb up!
Ciao Sandro, sempre interessanti i tuoi video che mi stanno preparando a fare il mio impianto... spero di poterlo fare presto, per il momento ti seguo e guardo gli sviluppi... nell'attesa dei tuoi video ti faccio ancora i complimenti e tanti auguri per un felice Natale ed un 2023 ottimo. 😊
Grande Sandro, farò tesoro di questo video appena attivo il mio impianto
Caro Sandro, sto scoprendo i tuoi video fantastici. Fai anche consulenze (retribuite ovviamente) a distanza? Nel caso, come ti contatto?
A dimenticavo o appena sostituito il mio inverter mppsolar pip4048ms un mulo ma per lui 60 volt batt piombo erano troppi .
Istallato un dextromn power 6.2 kv 500 volt lo sto pro andò ne avevi parlato in un video saluti bruno
il pannello di legno dietro non è pericoloso?
Buongiorno Sandro complimenti per i tuoi video molto interessanti. Ti chiedevo a livello di certificazioni questo inverter è ok, marchio CE, ecc
Auguri Sandro x il canale io abito a larciano pistoia e sono gia 9 anni in off grid ed è una figata si suol dire ciao bruno
Ciao Sandro ma esiste una possibilità di non fare girare sempre le ventole a questo modello . Grazie
or without batteries connected in high sun , your bypass is off ?
Chiedo se mi dai delle informazioni sulle batterie al litio se si possono istallare in un inverter che non ha rs485 se e si come grazie mille
Sandro ho visto alcune recensioni su questo inverter e alcuni dicono che in caso di assistenza x difetti se lo mandi indietro in assistenza non lo vedi più , tu che sei un esperto che dici ? Conosci questa azienda ? È affidabile? Anche perché ha un buon prezzo
Ciao Sandro hai capito poi cosa e il parametro n30? Grazie mille mi e appena arrivato ma non lo trovo nel libretto del istruzioni
Ciao sempre molto interessante ho montato un inverter offerii d e la programmazione è molto simile a quarta.
Vorrei caricare anche dalla rete quando ho la tariffa notturna più conveniente ma non riesco.
Hai qualche suggerimento.
Al momento lo faccio a manualmente ….🫣
Grazie
Ciao se posso chiedere….io ho in batteria di accumulo non lifopo4 ma aglio ioni di litio….,la tensione di bulk e floating devo metterla più alta essendo batterie più dense….quindi 55,9v per batteria piena può andare? Grazie 1000
le ioni di litio sono mal gestibili, non saprei darti una configurazione sicura. Meglio cercare una scheda tecnica precisa su queste batterie
Buongiorno Sandro perché non hai impostato la modalità SUB specifica per la miscelazione sole/rete? senza batteria? in questo caso non dovrebbe sparire il codice errore persistente (6P) batteria non riconosciuta?
si esatto, ma non crea nessun problema in funzionalità
Ciao Sandro e complimenti per il canale. Ho acquistato anch’io lo stesso inverter perché vorrei sostituirlo a quello attuale che mi fu istallato sul mio impianto per lo scambio sul posto perché non ha la possibilità di aggiungere la batteria. Ho sentito che con questo tipo di inverter si può fare anche SSP. Tu sai per caso quali parametri bisogna impostare? Grazie
Buona sera sandro vorrei comprare eausun 11kw lo posso usare solo con batteria senza collegare pannelli .i pannelli li o già collegati su regolatore epiver 10 4 20 e pacco batterie 16kw grazie per i preziosi consigli buona serata
si può fare
ciao Sandro riguardando i tuoi video forse ho capito perchè il mio inverter da errore luce rossa lampeggiante, ti ho scritto una mail con foto, in una foto che ho inviato ho 440 volt potrebbe essere la bifase? il mio libretto è diverso dal tuo , ho collegato le fasi come da manuale , dici di collegare il neutro in uscita dall inverter alla terra?
Gent.mo Sandro,
se non lo hai già fatto, sarebbe interessante una spiegazione veramente approfondita sul comportamento di questo inverter (provandolo sul campo) al variare della configurazione del parametro 01 (SOL, SBU ecc ecc), non solo in base a quanto scritto sul libretto e su quanto già hai indicato, ma con test in varie situazioni reali di carica/consumo. Inoltre ti prego di indicarmi, se lo hai già realizzato, un tuo video dedicato al collegamento wifi di questo apparecchio. Ti ringrazio per le sempre utili informazioni.
ci sono decine di video in merito a questo
Ciao Sandro ti volevo chiedere se per caso avevi approfondito il discorso del parametro al n5 dove si imposta il tipo di batteria L4 ecc. Grazie per i tuoi preziosi consigli
sono parametri per le lifep04 - il venditore deve fornirti, all'acquisto della batteria, il codice di riferimento
Ciao Sandro, i tuoi video sono sempre molto esplicativi!
Ti vorrei chiedere un paio di cose, vorrei acquistare quel tipo di inverter della easun ma il tipo da 24 volt 3600 watt (SMG II 3.6KW) vorrei sapere se anche questo modello ha il relè interno che elimina la bifasica, quando alimentato a batteria?
Altra cosa che ti vorrei chiedere è cosa vuol dire "Max solar input current " che per il modello 3.6 KW è 15 A?
Io per esempio ho 2 stringhe da 4 pannelli in serie
La prima sono 4 pannelli in serie da 400watt, voc 36, 87 A13, 55;
La seconda sono 4 pannelli in serie da 260 watt, voc 37 A 8,5;
Le due serie sono parallelate e vanno ad un regolatore.
Se acquistassi questo inverter posso collegare sempre nello stesso modo?
Ti ringrazio Anticipatamente se vorrai consigliarmi!
Ciao Marco. Il relè è presente su tutti i modelli. Per i pannelli che hai non lo puoi usare.
Dovresti aggiungere almeno altri 2 pannelli identici da 400w collegandoli tutti in serie. Gli altri dovresti per forza lasciarli al regolatore attuale. Con la medesima configurazione, supereresti la corrente massima che è di 15 ampere.
Ti chiedo informazioni per un impianto fotovoltaico da 2.5 kW che batteria litio devo mettere grazie mille per la disponibilità
La batteria al lifep04 va presa in base ai consumi che si presume di avere durante le ore senza sole. In base a quello, si dimensiona.
Ciao Sandro, mi sapresti indicare qualche azienda che ripara gli inverter?
Purtroppo il mio ha avuto un problema.
Grazie buona giornata
Riparatori in Italia di mia conoscenza ,su questi inverter non ci sono. Gli inverter del sito Solarefaidate hanno assistenza e garanzia
Ciao Sandro, L’inverter ha un ingresso è un’uscita, possono stare sulla stessa rete entrambe senza andare in corto circuito ?nel senso che è come gli inverter da rete ?
Ciao Sandro,
alcuni parametri io li ho interpretati diversamente: nello specifico:
parametro 03 - Si scegli il range della tensione in ingresso tra i due proposti: 90-280 o 170-280volt (non credo si riferisce al tempo di switch)
parametro 04 - Si riferisce alla modalità di risparmio energetico quando la richiesta è zero o vicina allo zero, il parametro per il sovvracarico è un altro. (parametro 6)
parametro 05 - Ci sono diversi "preset" per le batterie al litio, sono riportati sul manuale e differiscono per le tensioni massime e minime diciamo, oltre che per le correnti di carica
parametro 10 - non l'ho capito manco io, ma la traduzione dice: quando si seleziona auto, se l'alimentazione di rete è normale, verrà automaticamente bypassato, anche se l'interruttore è spento
parametro 16 - "only solar" credo che sia la scelta più giusta, vuol dire che ricarica le batterie solo con il sole, perchè se le ricarichi con il gestore non hai risolto granchè, consumi energia...
parametro 23 - se si presenta un sovracarico (quindi superi i 5,6kw) l'inverter se ne va in bypass sulla rete del gestore... forse è meglio se si spegne in caso di sovracarico, perchè se hai 3Kw come contratto del gestore sei fuori anche da quello
parametro 37 - Ogni quanti giorni (day) fare l'equalizzazione (SOLO per batterie al piombo) è consigliato e sufficiente 1 volta al mese (30d)
Spero di esserti stato di aiuto, saluti
yess, poi presenterò un video con le traduzioni e le segazioni piu dettagliate.
Sandro è uno spettacolo questo inverter ho visto che altri appassionati come noi ti hanno detto che hanno tradotto in italiano il manuale , lo hai ricevuto poi ? Si può averlo ? Magari ti giro indirizzo mail o dimmi tu come si può ricevere questa traduzione
Comunque è più che opportuno farti i complimenti per la tua professionalità e voglia di condividere coma anche gli altri appassionati come noi del fai da te
Grazie e a risentirci buona serata a tutti
BS.
Scusa dicevi che avresti poi aggiornato la configurazione del l’inverter ci stai lavorando o per caso l’ho persa io ? Scusa tanto ma visto l’utilità la stiamo aspettando in molti secondo me 😉😉😉
Buonasera Sandro dove scarico il software per la gestione da PC watchpower per caso hai fatto un tutorial in merito alla sua installazione? Grazie Angelo
lo si trova sul sito punto energia
Domanda ho un impianto fotovoltaico che monta un inverter ibrido da 6200 w. 27 amper ho montato in serie 8 pannelli da 415 w.12.97 umpp.13.72 isc.37.90 voc volevo sapere se posso mettere due stringhe serie parallelo per aumentare gli amper per caricare più rapidamente le batterie grazie mille per la disponibilità
Puoi mettere in parallelo ma non superando i 27 ampere ed i pannelli devono avere setassa identica esposizione oltre che valori. Non è che aumentando gli ampere carichi di piu la batteria, è aumentando i pannelli ed i watt
Ciao Sandro, ho visto sul sito della EAsun-power che ci sono degli inverter come il tuo ma trifase, cosa vuol dire?.... perché io ho un contratto ENEL da 13kw 380v trifase, però non riesco a capire se quell'inverte può fare la 380v trifase
si, dovresti metterne 3 in parallelo. Non te lo consiglio. Meglio un inverter unico trifase
Ciao Sandro, sempre chiaro senza fronzoli 😅, comunque io ho acquistato anche ATS in caso di rottura inverter, e disattiverei carica 🔋 con gestore, non avrebbe senso per noi che vogliamo abbattere i costi della bolletta😁
Grazie mille
Ciao Sandro, ho comprato un'inverter come il tuo da 4 kw ho anche un regolatore epever da 40 Ampere. Una domanda tecnica: i pannelli vanno collegati in parallelo all'inverter? In questo caso entrambi vanno a caricare le batterie? Devo fare qualche settaggio sull'inverter? Il materiale mi deve ancora arrivare. Grazie dei tuoi video.
Ciao
i pannelli andranno,se utilizzi anche il regolatore dell'inverter, sia a lui che al regolatore esterno. I cavi saranno in comune sulle batterie
@@SandroCicaliFreeEnergy Si grazie.Il mio regolatore esterno supporta solo 1 Kw.Quindi posso chiederti se posso collegare 2 pannelli al regolatore esterno 2 o 3 all'inverter poi i fili delle batterie di entrambi in parallelo sulle batterie?
Grazie e complimenti per i tuoi video che seguo sempre.
Buongiorno Sandro e complimenti. Seguo sempre con interesse i tuoi video. Ho un piccolo impianto ed ho intenzione di modificarlo/ampliarlo acquistando l'inverter easun. Ho letto qualche recensione e non sono tanto belle; addirittura una persona dice che c'è tensione sulla carcassa?!? Inoltre vendono questo inverter direttamente sul loro sito internet.... c'è da fidarsi? Grazie per l'eventuale risposta.
per adesso nessun problema anzi devo dire, meglio delle aspettative
Ciao Sandro
Voglio condividere con te il piacere di aver istallato l’inverter Easun 5.6 e grazie alla tua preziosa guida e consigli è in funzione ed è una grande soddisfazione vedere che sta andando bene. Come ti accennavo l’ho istallato senza batterie che poi monterò successivamente. Ti chiedevo cortesemente per spegnerlo e fare manutenzione o come nel mio caso che voglio sistemare in modo più preciso i fili, come devo procedere per non far saltare l’inverter? Stacco prima l’interruttore dei pannelli , poi stacco magnetotermico 220 in entrata , giusto ? Va bene così? Poi per accenderlo di nuovo attacco prima la 220 volt e poi i pannelli fotovoltaici? Faccio bene così ? Grazie ancora tantissimo sei stato un validissimo supporto e anche molto paziente
Grazie ancora e buona serata
hello, could you please give me information of this inverter about pv input because ive got a problem? the pv input of pannels is around 190 volt dc. i measure this value on pv input with multimeter. inverter not recognize pv input and not show on lcd pv icon. any ideas of what is going wrong? there are 4 pannels (550 watt voc 51,44volts , vmpp 42,57volts) in series. all connections are double check. pannels are new and inverter so. i appreciate any help .
If the inverter is the usual model, the maximum current input must be respected within 18 amps. have you checked the maximum amps of your panels? another problem could be, the no-load voltage VOC which drops dramatically under load and at that point, there could be a faulty or poorly connected panel
@SandroCicaliFreeEnergy so you suggest make connections of panels again and test it? The panels are 550 watt maximum 12 Amp per unit. And on pv terminals I measure 192volt. I try to connect only pv input and inverter power on but again without pv icon on lcd and pv input on lcd was 0 volt. Difficult to understand what is the problem
@@magakisss You should try connecting a 48V battery to it, if possible, even lead battery recovered from 4 car batteries, just to do a test and see if it can connect. Otherwise there is a problem. Usually these inverters, without batteries, start with very high panel voltages: 180/200V - try, if you can do this test and let me know
@SandroCicaliFreeEnergy I try it with battery 50v and same problem again. It starts on battery and no icon of pv pannels appear on screen. Settings are sol and only solar charge battery but nothing happens.i turned of pv fuse and measure pv input on unit for short circuit but it is OK. Then I turn on unit on battery only again turn off fuse of pv and try to measure the pv input on unit to check voltage and multimeter shows 0.4 v dc. I search on Google and check that pv input must appear voltage when unit is switched on with battery. Can you please tell me if it is true?
@@magakisss Yes, it's true.
There is probably something wrong with this regulator at the level of a factory defect
Ciao Sandro quanti pannelli da 450 w voc 40,05 Isc 13,88 si possono mettere in serie o parallelo su questo inverter da 5,6 kw Grazie
Saluti
assolutamente in serie: Il regolatore accetta fino a 18 ampere e questi pannelli ne hanno gia 13,88 - in parallelo raddoppierebbero
Buonasera Sandro, Sono Angelino e oltre a ringraziarti per la tua competenza, volevo chiederti cortesemente se puoi darmi indicazione per visualuzzare sul display o su l app del mio EA SUNPOWER 6,2 KW la produzione effettiva dei pannelli, perche vedo solo quella che richiede la casa e soprattutto malgrado ci sia pieno sole e tensione alta circa 450 volt .continua a prelevare parte dalla rete
prelevare dalla rete.
Sarei lieto di fare una donazione
😊
se hai l'app attiva, la produzione è a sinistra della schermata. Se non c'è la batteria preleva comunque dalla rete per avere un punto fermo.
ciao , io ho lo stesso inverter ma il 3,6kw in estate mi succede spesso che quando la batteria al litio e quasi piena l inverter va in blocco e mi stacca andfando in protezione come posso risolvere grazie in anticipo
puo dipendere da tanti fattori. Devi avere piu dati, cosi su 2 piedi non posso neanche immaginare
Ciao sandro ho un problema col bms ,ho 8 celle batterie lifepo4 con tensione durante la carica che raggiungono i 3,58v e il soc del bms mi segnala il 30/x cento di carica delle batterie con rimanenza di 130 a rimanenri ,andando nei settaggi cambiando il valore di 320a a 450 a il graffico non cambia;ti sembra regolare,grazie x i bei video
il soc del bms va bilanciato in basso. Non bisogna mai modificare i parametri. 3,58 in carica è altino. le celle vanno misurate a riposo dopo alcuni minuti. da li si trova, tramite la tensione a riposo, il soc
Ciao Sandro, guardando le specifiche tecniche del inverter parla di 100A max ma poi sempre nella scheda dice che Imp è di 8,3A e si possono collegare 12 pannelli. Non sto capendo molto bene onestamente, se ho pannelli da 12-13 A e 40-42V nn li posso usare?
non devi superare i 18 ampere di ingresso FV
Ciao Sandro puoi aiutarmi a capire perché inverter EAsun non vede la batteria grazie ho bisogno del tuo aiuto
contattami via mail
Ciao, io ho un inverter uguale solo che è quello DA 3,6 kva, per cominciare ho montato 3 pannelli da 460 W a 50 volt, collegati in serie, infatti la tensione è giusta circa 145 volt, non ci siamo con i watt, considerando l' autoconsumo di circa 100 W dell'inverter stesso, sto producendo medio 30 watt, sia nei giorni indietro che pioveva ed era tutto coperto ma sia oggi (04/01/2024) il valore non cambia. Purtroppo i pannelli sono esposti ad est, non ho possibilità di esporre a sud. Sui pannelli non ci sono ombre che possano influire negativamente, puoi aiutarmi?
La tensione scende quando ci sono assorbimenti e quindi non produce. 3 pannelli sono insufficienti. ne occorrebbero almeno il doppio tutti in serie
ma senza batteria quando arriva sera in automatico scatta in enel giusto ? grazie non c'e' bisogno allora di montare ssr o relè sulle stringhe. grazie Sandro
Niente relè perche funziona con o senza batterie. Tutto in automatico.
Sandro,ciao, tu sai che differenza c'è tra la serie smx ,smg ,igrid,i solar e SM degli inverter easunpower?
Tutte ste sigle, sinceramente, mi confondono le idee
@@SandroCicaliFreeEnergy non dirlo a me, io volevo prendere quello come il tuo, però in un tuo video, avevi fatto vedere un modello con la protezione contro il distacco improvviso dall'Enel! Mi potresti dire il modello?
Perché non prendo subito le batterie,se salta la corrente mentre c'è sole si potrebbe bruciare?
Altra domanda,se metto l ATS x staccare di notte l'inverter e non avere più l'autoconsumo,riesco lo stesso ad avere la miscelazione tra Enel e pannelli durante il giorno? Grazie mille
@@NoPainNoGain2020 non succede niente con questa macchina se stacca enel. Se non bastano i pannelli, si spegne semplicemente. Ats non serve a niente per il mio giudizio, è un consumo in piu. Quando avrai la batteria lui non preleverà niente dal contatore in autoconsumo.
Ciao Sandro, hai verificato se il tuo inverter ha il relè per il passaggio da bifase a monofase, hai provato dopo aver abilitata la funzione dal menù? Grazie per il tuo impegno.
certo, lo faccio vedere nei prossimi video.
Ciao, mi è capitato che smontando il pannello dall inverter, staccando il primo cavo, ma l'altro bancomat collegato ho preso la corrente, è possibile o è questo? Grazie
non ho capito sinceramente - dove hai preso la corrente?
Ciao, scusami ma non mi sono accorto che il telefono ha cambiato le parole. Dicevo, stavo smontando i cavi del pannello da l'invert, e smontando il primo mi e capitato di toccarlo ed ho preso la corrente abbastanza forte, e l'altro era ancora collegato. Spero di essermi spiegato. Grazie!!!
@@filippolombardo4802 Sicuro! La prendi per forza. Dovevi staccare tutto a monte
Ho il medesimo inverter da 24 v. Abbiamo preso la scossa toccando la scocca. Cosa potrebbe essere? È nuovo.
difettoso, sostituire immediatamente
@@SandroCicaliFreeEnergy no. Trovato il problema. Non avevamo collegato la terra.
Domanda ho montato in serie n 6 pannelli fotovoltaici da 415 w eging voc 37.90 imp 12.97 isc 13.72 posso mettere in serie all' impianto fotovoltaico esistente moduli di diverso valore
Dovranno lavorare per conto proprio con un regolatore dedicato
Ciao Sandro, intanto ti faccio i complimenti per i tuoi video che trovo veramente chiari ed interessanti.
Volevo farti una domanda. mi sto accingendo a farmi il mio impianto fotovoltaico per la mia abitazione e, volevo partire con un impianto senza accumulo e senza immissione in rete magari con un solo pannello, ma con intenzione di espanderlo in futuro (altri panneli e batterie).
Questo inverter puo' essere valido per questo mio scenario?
Ti ringrazio.
si, ma ha bisogno di almeno 150/160v di pannelli, quindi uno non basta assolutamente
@@SandroCicaliFreeEnergy 2 possono bastare?
@@antoniourbanosilvestre5385 assolutamente no. Mediamente i pannelli piu grandi (2mx1m) sviluppano una tensione di VOC almeno 40v e in lavoro intorno ai 32v - Occorrono almeno 5 di questi
Ti chiedo aiuto devo portare 10 kw trifase a una distanza di 60 metri che cavo devo mettere io ho pensato di mettere un 10 mm può andare bene?
assolutamente si
Ciao ho lo stesso inverter sai darmi una spiegazione tecnica sul perché appena collego le batterie mi staccano 2 differenziali che sono messi nella linea di ingresso, sono 2 c16 e le batterie sono da 60ah collegate in serie a 48v
Non ho la piu allida idea. Se saltano è probabile che ci sia un corto o un inversione di fase, ma potrebbero essere 1000 cose.
Ma per curiosità c'è il dry contact per attivare eventualmente un gruppo elettrogeno invece di collegarsi al gestore rete? Il controller epever c'è l'ha e anche l'inverter arancione per esempio.
si, cel'ha
Ciao. Molti snobbano la ricarica batterie da gestore. Io uso solo quella, nel senso che ricarico le batterie quando il mio impianto con lo scambio sul posto comincia a vendere corrente. Dunque invece di venderla ricarico le batterie e le uso di sera/notte
Ciao Sandro, ho comprato seguendo i tuoi video l'inverter da 4,2 Kw 24 Volt EASUN. Ho un problema ,ho l'uscita bifase. Ho collegato sia la terra in ingresso che sulla carcassa ma misurando con il tester in uscita ho la maledetta bifase. Ho chiesto ad Easun in Cina ma ancora non mi rispondono. Pensavo che i loro inverter fossero tutti monofase in uscita. Come la risolvo?
Grazie.
forse non scatta il rele. Tutti gli inverter o generatori escono in bifase (come nelle cabine enel) La monofase si ottiene mettendo il neutro a terra
@@SandroCicaliFreeEnergy Ma il neutro a terra lo devo mettere io? Nei tuoi video non c'è
@@SandroCicaliFreeEnergy il relè lo sento attivare forse non hanno collegato qualche filo.Provo a smontarlo.
Vuol dire che tutti gli inverter sono così è che non influisce sul funzionamento.Ovviamente non è vero forse solo il mio è così
Peccato ero contento dell'acquisto fatto grazie ai tuoi video.Ora sono deluso di Easun.Sto pensando di fare un video sul mio canale per fa vedere a tutti il problema.Questi non mi danno una soluzione.
Salve a tutti ho fatto un impianto con lo stesso inverter ed ho notato che anche se i pannelli hanno una produzione di 2 kw quando il carico è basso non immette tutta la corrente nei servizi. Per esempio se ho un assorbimento di 1 kW ed i pannelli stanno producendo 2 kW l'inverter non prende mai il completo assorbimento ma solo il 70/80% della richiesta quindi solo 800w a fronte dei 2 kW di produzione. Avete qualche suggerimento? Devo modificare qualche parametro?
è un funzionamento normale. Ma non hai la batteria?
@@SandroCicaliFreeEnergy Grazie per avermi risposto. Non ho messo ancora le batterie. Se le metto posso andare anche off grid?
@@anticoborgocaffeg.ferrara9225 certo
Salve , questi sistemi si possono installare legalmente ? Visto che non si fanno pratiche ?
assolutamente si. Non bisogna superare i 20KWh
Ciao (ho postato su un video di un tuo altro inverter, ho esattamente il tuo inverter senza batterie, se stacco il contatore Enel anche se ho il sole, lui stacca tutto , rimane acceso lui ma stacca tutto, lo fa anche a te?
certo, per forza. Il suo sostentamento, senza batterie, è l'enel
@@SandroCicaliFreeEnergy ma che strano...nel loro sito ed anche via chat mi assicurano che deve funzionare anche solo con i pannelli....senza enel
@@chrismio9170 funziona se i pannelli sono in grado di mantenere il consumo sia dell'inverter che degli eventuali carichi attaccati
Gent.mo Sandro, prima di tutto auguri. Ho fatto ieri il primo collaudo del mio impianto composto da 8 pannelli Fv bifacciali da 545W (eging) che danno una Voc di ca 400v e l'inverter EASUN identico al tuo. Il tutto è avvenuto con il collegamento alla rete e senza batterie. Ho collegato l'inverter ad una presa di casa e ho mantenuto l'uscita per ora separata. ho notato che applicando una stufetta da ca 400w l'inverter forniva come FV circa 150W e prelevava la rimanenza dalla rete. La cosa strana (o che io non capisco ) è che nello stesso momentoe a parità di sole (poco, alle ore 15 rispetto ai pannelli esposti a sud) , applicando un carico da 1 kw (altra stufetta)l'inverter forniva 410W prelevando la rimanenza dalla rete, come se in realtà lui mi fornisse sempre una frazione della potenza richiesta dal carico.Il tutto verificato anche dal contatore ENEL dal quale risultavano i dati di assorbimento indicati dall'inverter. Domanda: Può dipendere dal fatto che ho lavorato senza batteria ? Il segnale "bp" lampeggiante era sempre presente. La tensione fornita era di 380V in entrambi i casi, quindi quasi la tensione massima teorica per i pannelli . ho provato sia in configurazione SOL che SUB. Stavo riflettendo sul fatto che forse l'inverter per rilasciare l'intera energia verifica che prima le batterie non siano cariche...il mese prossimo arriveranno le batterie e vorrei essere pronto "psicologicamente" (vista la spesa, anche se ho optato per le più economiche AGM). Un saluto e un nuovo anno di tanti Watt solari a te e a tutti gli altri commentatori.
Buongiorno, ho lo stesso problema. Mi puoi dire se e come hai risolto? Grazie in anticipo
@@Mirkomorani in effetti ho trovato un problema nel quadro di campo. Non ti so dire perchè in quanto non l'ho aperto, ma un interruttore termico non lasciava passare corrente era come se "strozzasse" il circuito (in effetti scaldava parecchio). L'ho semplicemente sostituito ed ho rieffettuato il collaudo .Risultato, sempre con sistema empirico della stufetta da 2000 W ,alle ore 15 con la stringa FV con angolazione (obbligatoria putroppo) non ottimale di 21 gradi, 1970 Watt circa ,con un consumo dal contatore Enel di 30W .Considerato che si trattava di un mese e mezzo fa e con il sole leggermente velato, mi ritengo soddisfatto in quanto nei mesi primaverili ed estivi la produzione dovrebbe salire parecchio.La stringa è composta da 8 pannelli bifacciali Eging da 545W ciascuno. Buona giornata e buona fortuna per il tuo inverter.
Ciao sandro con questa macchina ce il problema della bifase ?
nessuna bifase
Grazie
Buongiorno Sandro, ho installato esattamente l'inverter come quello che mostri nel video. Purtroppo ho un problema di funzionamento: l'inverter vede la tensione dei P.V. ma non assorbe nessuna corrente. I parametri sono tutti di default e al momento non ci sono le batterie. Tutto il resto funziona regolarmente ma a questo punto non so cosa fare...help!
Non avendo quindi corrente dai pannelli lavora solo con la rete.
Ciao hai risolto stesso identico problema
Sandro Il Grande 🎖️👍💪✌️
Ciao Sandro, mi chiedevo quanto consuma in stan-by ? es. di notte senza batteria? grazie
consuma sempre costantemente 30w - di giorno vengono sopperiti dai pannelli
Grazie Sandro ma un’altra cosa l’energia prodotta in più dai pannelli c’è rischio che la immetta in rete ? Grazie
@@giacomuccipu no, assolutamente
La borchietta Wi-Fi però non l'hai configurata...allora aspetterò un video in cui farai la configurazione. Intanto grazie per il video
Ciao,
Ho il tuo stesso inverter e sta funzionando senza batterie che dovrebbero arrivare la prossima settimana dopo 3 mesi di attesa.
Ho notato una cosa che non riesco a capire.
Quando attivo un apparato tipo una stufetta elettrica e da display i pannelli generano tutta la potenza necessarie e il consumo dalla rete scende a pochi watt se misuro la corrente in ingresso all'inverter con una pinza amperometrica, corrente fornita dall'enel, mi trovo una corrente di circa 1,5 - 2A questo non combacia con i valori indicati dall'inverter.
Questo valore di corrente indica una potenza di circa 200 - 400 VA che non dovrebbe esserci.
Non ho misurato con l'oscilloscopio la fase tra corrente e tensione in ingresso per verificare quanta potenza attiva effettivamente mi sta utilizzando l'inverter.
Pero' questa prova la devo fare per capire dove' l'inghippo.
Inoltre noto che in tutti i casi dove ho parita' di potenza tra pannelli solari e carico questa corrente e' sempre presente.
Qualcuno di voi ha fatto qualche prova in merito a questo fenomeno?
Quando lo si utilizza con solamente i pannelli l'afflusso dei pannelli non è mai stabile da consentire un funzionamento lineare, quindi lui usa la rete per stabilizzare. Con le batterie questo problema sparisce perche fanno da condensatore.
Ciao Sandro hai fatto un secondo video del settaggio del l’inverter come hai detto in precedenza ? Hai poi ricevuto la traduzione in italiano? Sarebbe utile averla visto che voglio ordinare questo inverter come il tuo
Grazie Sandro
si certo. Se hai bisogno, ho il manuale in italiano.
@@SandroCicaliFreeEnergy grande Sandro si ho bisogno perché prendo il tuo stesso inverter per averlo come ci organizziamo? Scusa se mi permetto ma mi indichi come impostarlo , ho visto il tuo tutorial che a penna ti sei messo le varie impostazioni mi farebbe piacere fare uguale, inizialmente parto senza batteria poi più avanti la metterò
Grazie anticipatamente e fammi sapere come procedere x avere le istruzioni in italiano 😊😊😉😉👍
@@salvob947 scrivimi via mail: cmc.sandro.cicali@hotmail.it e ti giro il manuale
@@SandroCicaliFreeEnergy fatto ti ho scritto
Grazie Sandro
ciao non riesco a trovare i driver di questo inverter mi daresti una mano per favore?
Non li ho neanche io
ciao sandro spero di non disturbarti .. ho installato oggi il fratello più piccolo del tuo inverter ed avrei una domanda da farti .. mi puoi lasciare un tuo contatto ?
mandami una mail
perche ti da 246V in uscita dall''inverter , e non 230 V ??
quando lavora con pannelli e batterie esce la 230v programmabile. Quando commuta in rete prende quella che arriva dalla linea che, in questa zona supera a volte anche i 250
Ma se non sei certo di alcuni parametri mi spieghi a cosa è servito questo tutorial? Scusa e!
A quali parametri ti riferisci? Ci sono decine di video sul canale con tantissime spiegazioni
Ciao Sandro, ti seguo sempre ma non mi hai risposto... sei riuscito a capire in stand-by quanto consuma? grazie
L ho fatto vedere nel video. 30w
Allora mi è fuggito, grazie mille ma è molto rumoroso? Ho letto in giro che le ventole sono sempre attive anche con carichi bassi
Quanto consuma lui stesso?
Grazie
Intorno ai 30w
I parametri con due scelte, tipo il 6 e 7: l'ultima lettera E sta per Enable (Attivo), d sta per Disable (disattivo).
Anche sul 38: dIS sta per disabilitato EnA per Abilitato
Ti suggerisco il video di Gianni (energia fai da te) sui parametri del toroidale che ha il display simile.
Sandro ma tra il tuo modello e SMX II 5.6 sai cosa cambia? Tra l'altro in questo modello specifica il funzionamento senza batterie... Nel tuo in descrizione dice che funziona con batteria...(avevo escluso x non avere al momento le batterie) ... Invece a te funziona anche senza vedo....bhoooo
questo modello, come ho spiegato anche nei video precedenti, funziona senza batterie. Le possiamo mettere in un secondo momento
come eliminare l'errore bP batteria non connessa
non si elimina se non c'è la batteria connessa
Buongiorno Sandro, io ho il modello della stessa marca, da 3,5 Kw, sono riuscito a settare correttamente il collegamento Wi-Fi e ad usare l'applicazione SmartESS per Android o Apple, e ti garantisco che gestisco tutti i parametri da Smartphone, se vuoi posso aiutarti a configurarlo.
Grandissimo. Molto volentieri
Ciao Sandro oggi18 agosto 2024.ho ascoltato da un amico che easunpower e un prodotto di molta scarsa qualità. Puoi inviarmi un tuo personale parere grazie
Di tutte le migliaia di macchine che ho aiutato ad installare, problemi sul 5% tutti risolti, con pazienza e tempo, dalla casa.
Abito in calabria con l impianto descritto potrei staccarmi dal gestore isando l accumulo
anche io abito in calabria... e ho iniziato la fase di acquisti.
I pannelli fotovoltaici sono in pieno sole dalle 9 alle 18.30
Ciao Sandro, ti ho inviato il manuale tradotto in italiano sulla tua Email
Grandissimo!!! Grazie ancora, gentilissimo. Domenica, tutto il giorno a tradurlo.....ahahhahahaha
Dove è possibile reperire il manuale in italiano? Grazie mille
Ciao buona serata puoi condividere il manuale in italiano ? Interessa anche a me se vuoi posso girarti un contatto o magari puoi condividere su questa community se ti va
Grazie
Grazie
@@salvob947 dammi un indirizzo telegram
Il 10 se spegni l inverter e la rete è a 220 lui attiva il bypass sull uscita
Metti un contatore in uscita per che il mio sballa di 33% in meno. Io ne ho messo 2 diversi e alla fine ho scoperto che il furbo è il inverter. Io ho il arancione.
Le mie bollette sono scese del 70% grazie a questo inverter da 5,6 Kw
si, devo dire che sembra proprio un ottima macchina!!
Ma anche in questo periodo??? Qui al nord sempre pioggia o nebbia.. se non arriva febbraio si fa ben poco
@@dinocaleca fino a novembre mi sono arrivate le bollette più che dimezzate. Vedremo da dicembre in poi... faccio premessa che ho anche delle batterie di accumulo al liteo
@@salvoaffezionato bè con le batterie al litio è tutta un'altra storia.. io ho fatto il mio primo impianto da 1200 w ma l'esposizione invernale è una tragedia.. Ho usato un inverter modello Marco ruga cinesone... Ed ora spero nell'estate
@@dinocaleca come ho sempre detto in tanti video. Quando c'è maltempo, l'impianto solare puo stare pure spento
11 abbassalo perché se colleghi le batterie e parte la ricarica .. 30x220 = 6600w .
Ho guardato per curiosità gli inverter su ebay. Finiti
Su AliExpress lo trovi
SU EBAY a 980,00 euro
Si avevo notato. Comunque c'è una corsa al rialzo dopo ogni video. Qualquadra non cosa.
Ciao una domanda ho lo scambio sul posto da 3kw senza accumulo se aggiungo un altro inverter collegata alla rete il tutto funziona normalmente? Grazie
Le prese dove va a finire la corrente erogata dal fotovoltaico sono le solite servite dall'enel visto che l'inverter è ibrido ?
Potresti fare uno schema dell'impianto.
Come mostrato nel video ua-cam.com/video/MTekHwehU1M/v-deo.html - vengono lasciate inalterate tutte le prese di casa. L'impianto solare arriva in una linea a parte e viene sezionato da un commutatore. Se ci fosse un qualsiasi problema all'impianto, possiamo ripassare all'alimentazione enel tramite il commutatore
Quindi ora stai andando senza batterie?
Per adesso si