Bellissime foto ricordo e ciricoda il passato. Avvolte il benessere aggiusta è guasta e come si dice si stava meglio quando si stava peggio. Grazie belle foto
@@darix57 A me piace molto Brindisi anche se meriterebbe di essere gestita più all'avanguardia perché ha tanto da offrire a livello storico culturale e di bellezza... Saluti anche a te Da Bari😘
@@josephblue7768 Hai perfettamente ragione Brindisi è gestita male ci sono tantissimi monumenti che ogni monumento ha la sua storia per non parlare del porto che racchiude gran parte della città ma hai politici Brindisini non interessa e mi dispiace tanto. Grazie per i complimenti ti auguro una buona giornata 😘
E' ovvio che molte parole terminino con la u, poiché il dialetto salentino, che si divide in tre zone di sviluppo da Brindisi al c.d. Capo, si è formato su una base calabro-sicula diversissimo dai dialetti dauni, da cui discende il barese con tutte le sue varianti (v. ad esempio il bitontino e l'andriese, per non parlare poi del foggiano).
Buongiorno io sono una donna di 76 anni nata a Brindisi nel 48 manco dal 72 amo la mia città ho tanti parenti uno dei miei fratelli morto a novembre adesso vogliamo disperdere le sue ceneri al granchio 🦀🦐 rosso la sua spiaggia preferita il mio cognome è Magrì ciao ha tutti
Complimenti per questa ricerca iconografica degna di una tesi di laurea. Una curiosità: il bell'edificio del Banco di Napoli, mi sembra del 1931, che si vede nella sequenza, al suo posto ora c'è un edificio modernissimo, che a mio vedere è un obbrobrio per la vista: si tratta di un edificio che ha sostituito quello antico, poiché quest'ultimo distrutto dai bombardamenti? Oppure una deliberata opera di demolizione di edificio storico per sostituirlo con il pateracchio attuale? Questa è una pratica purtroppo applicata su larga scala a Bari, dove negli anni '60 e '70, anziché restaurare decidevano di demolire e ricostruire in loco con soluzioni che rasentano il cattivo gusto; il fatto tragico è che i baresi hanno sempre dato poca o nulla importanza al decoro urbano, fino a rovinare per sempre il quartiere murattiano. Almeno mi sembra che Brindisi, nonostante i pesanti bombardamenti, in specie della RAF britannica, abbia ancora un minimo di tessuto urbano anteguerra ed è per questo che mi piace di più.. Grazie per la condivisione.
Grazie tante. L'edificio del vecchio banco di Napoli fu demolito in favore dell'attuale. Purtroppo anche a Brindisi negli anni 60'-70' sono state fatte scelte discutibili. Saluti
Bellissime foto ricordo e ciricoda il passato. Avvolte il benessere aggiusta è guasta e come si dice si stava meglio quando si stava peggio. Grazie belle foto
Grazie, ti auguro una buonanotte
La scuola e un capolavoro architettonico di eleganza e armonio la palestra che non si vede era un capolavoro cosimo Basile
Complimenti..
Grazie tante
un tuffo al cuore. Grazie
Si e' bellissima la nostra Brindisi. Buona serata
Bellissima Brindisi, Da Barese a me piace tanto, pure l'accento Brindisino carino, mi fa ridere molto spesso, Sempre la U finale 😂😂☺️
😂 😂 😂 Sono contento e sull'accento hai ragione usiamo sempre la u finale 🤣🤣🤣 Ciao ti auguro una buona serata 😘 😘 😘 😘
@@darix57
A me piace molto Brindisi anche se meriterebbe di essere gestita più all'avanguardia perché ha tanto da offrire a livello storico culturale e di bellezza... Saluti anche a te Da Bari😘
@@josephblue7768 Hai perfettamente ragione Brindisi è gestita male ci sono tantissimi monumenti che ogni monumento ha la sua storia per non parlare del porto che racchiude gran parte della città ma hai politici Brindisini non interessa e mi dispiace tanto. Grazie per i complimenti ti auguro una buona giornata 😘
E' ovvio che molte parole terminino con la u, poiché il dialetto salentino, che si divide in tre zone di sviluppo da Brindisi al c.d. Capo, si è formato su una base calabro-sicula diversissimo dai dialetti dauni, da cui discende il barese con tutte le sue varianti (v. ad esempio il bitontino e l'andriese, per non parlare poi del foggiano).
Buongiorno io sono una donna di 76 anni nata a Brindisi nel 48 manco dal 72 amo la mia città ho tanti parenti uno dei miei fratelli morto a novembre adesso vogliamo disperdere le sue ceneri al granchio 🦀🦐 rosso la sua spiaggia preferita il mio cognome è Magrì ciao ha tutti
Meravigliosa brindisinità !
+Mino Piliego Ti ringrazio tanto
gran bel lavoro, complimenti
Grazie tante. Ti auguro una buona serata 😘
Complimenti per questa ricerca iconografica degna di una tesi di laurea. Una curiosità: il bell'edificio del Banco di Napoli, mi sembra del 1931, che si vede nella sequenza, al suo posto ora c'è un edificio modernissimo, che a mio vedere è un obbrobrio per la vista: si tratta di un edificio che ha sostituito quello antico, poiché quest'ultimo distrutto dai bombardamenti? Oppure una deliberata opera di demolizione di edificio storico per sostituirlo con il pateracchio attuale? Questa è una pratica purtroppo applicata su larga scala a Bari, dove negli anni '60 e '70, anziché restaurare decidevano di demolire e ricostruire in loco con soluzioni che rasentano il cattivo gusto; il fatto tragico è che i baresi hanno sempre dato poca o nulla importanza al decoro urbano, fino a rovinare per sempre il quartiere murattiano. Almeno mi sembra che Brindisi, nonostante i pesanti bombardamenti, in specie della RAF britannica, abbia ancora un minimo di tessuto urbano anteguerra ed è per questo che mi piace di più.. Grazie per la condivisione.
Grazie tante. L'edificio del vecchio banco di Napoli fu demolito in favore dell'attuale. Purtroppo anche a Brindisi negli anni 60'-70' sono state fatte scelte discutibili. Saluti
Bella la mia città
Grazie tante
al secondo 00.34 sembra Silvio Berlusconi quel tizio che sorride O.o
Comunque Bellissimo video fiero di essere Brindisino al 100%
+Gipi 95 Ahahaha e' vero non ci avevo fatto caso. Ti ringrazio tanto augurandoti una bella serata
Sono tutti foto personali concessi dalla M.M.