4e2023. Giovanni Dal Lago: Il Made in Italy nello spazio
Вставка
- Опубліковано 28 жов 2024
- Giovanni Dal Lago di Officina Stellare, non coinvolta negli esperimenti della missione Ax-3 di Axiom Space, ha spiegato come il loro business sia è strettamente connesso alla sostenibilità del pianeta Terra, basandosi su 3 pilastri fondamentali:
Produzione di strumentazione e telescopi per l'osservazione della Terra da orbita bassa (circa 500km), per monitorare lo stato di salute del pianeta, come il controllo delle foreste e l'agricoltura intelligente.
Realizzazione di telescopi per il monitoraggio del traffico satellitare in orbita, essenziale per la sicurezza dei satelliti data la velocità elevata a cui viaggiano e i pericoli rappresentati dai detriti spaziali.
Sviluppo della comunicazione laser, che potrebbe diventare il loro focus principale di business nei prossimi anni, per risolvere la saturazione delle bande di radiofrequenza tradizionali. Questa tecnologia, da utilizzare tra Terra e satelliti, sia per le comunicazioni inter-satellitari, trasmetterà i dati tra fasce laser, offrendo vantaggi come minor consumo energetico e maggior banda disponibile.
Giovanni Dal Lago ha evidenziato la distinzione tra due categorie di telescopi: quelli spaziali e quelli terrestri. Per questi ultimi sono in corso due importanti progetti: l’ELT (Extremely Large Telescope) progetto europeo per costruire un telescopio di 40 metri di diametro, ed il progetto americano il TMT (Thirty Meter Telescope) che avrà un diametro di 30 metri. La ragione dietro la costruzione di telescopi di tali dimensioni è che un diametro maggiore consente di osservare parti più lontane dell'universo. Guardando a distanze maggiori, si ha l'opportunità di esplorare eventi astronomici che risalgono a 13-14 miliardi di anni fa.
#4ejacobacci #jacobacciip #ilmondointransizione #madeinitaly #aerospace #officinastellare