Prezzo eccellente. Non c'è niente da dire sulla moto considerando il prezzo. Non trovo neanche un minimo appunto da fare. Da ducatista non posso far altro che dire che, in un periodo di crisi economica globale e di fumo e poco arrosto, le giapponesi si stanno comportando molto bene.
Una delle moto che più a fuoco degli ultimi anni. Moto che trasmette emozioni vere ... sportiva che però non ti mette in difficoltà. Sound agressivo, nonostante le norme vigenti. Vista dal VIVO è davvero bella. Un pò troppe plastiche ... ma per contenere i costi penso che siano degli accorgimenti azzeccati. Continuo a preferire la CB 1000 R (quasi tutto metallo), ma siamo su un altro mercato, dei vecchi come me che guarda la moto con un occhio al passato.
A me piace l'estetica rassicurante, è una moto "furba" e, se mi accoglie decentemente, sarà la mia prossima moto, versione SP per la dotazione tecnica. I cavalli in più non sono rilevanti, l'Ohlins e le Stylema si. 👌
Ciao Yuri, è da un anno che sono dibattuto tra Hornet 1000 e mt09 sp. Mi ero deciso a prendere la mt09 sp configurata in questo modo: sella confort, cupolino quello più grande, costo circa 13600 euro. Quello che mi fermava un po' erano i 119 cavalli; non che siano pochi, ma avere il 1000 fa sempre molta scena. Tra l'altro c'era anche il fascino del 4 cilindri. Mentre mi costruivo tutti questi castelli in aria, comunque la Hornet 1000 non era ancora uscita e non si sapeva il prezzo. Le varie S1000r, MT10, Tuono V4 le avevo già scartate perché hanno troppi cavalli per quello che è un limite che mi metto io, 165 la MT10 (ma ad ogni modo il crossplane non mi fa impazzire come rumore), 170 adesso la S1000R, 180 la Tuono. Quando sono usciti i video prova stampa della Hornet 1000 mi hanno fatto crollare tutte le certezze, soprattutto gli inglesi sono stati tutti entusiasti della moto, ma anche gli italiani. E' ovvio che tutto va messo in relazione al prezzo che è incredibile. Tutti l'hanno descritta come hai fatto tu, con un'elettronica basica, un tizio l'ha definita agricola, ma i commenti unanimi sono stati: avevo un sorriso a 32 denti, non volevo più scendere, me la vorrei comprare, ecc. ecc. Come dici tu e come hanno detto loro, alla fine su strada tutta quella elettronica sofisticata non è detto che serva, le moto si guidano più che confrontare la scheda tecnica. Quindi, in conclusione, se tutto va bene sabato vado a ordinarla in versione SP, me la prendo con la sella in alcantara e con lo scarico SC, così non vedo quel cannone da stufa che è un vero obbrobrio. Se Yamaha avesse fatto una pazzia, tipo portare il CP3 a 950cc o simili, e avesse portato la potenza a 140 cavalli, allora l'avrei presa senza dubbio, sarebbe la killer del mercato.
La Mt09 è sicuramente molto più divertente di questa. Ho avuto un 4 cilindri da 150 cv e devo dirti che non mi ha emozionato quanto il cp3. Provale e poi decidi
Questa moto spacca di brutto. Secondo me è meglio della base. È vero che costa di più ma la ciclistica è un altro livello. La stessa differenza che passa tra una una versione sp e una base della mt09 o la SE e la base della z900. Tutta la vita la sp
La Hornet in tutte le sue versioni rispecchia il suo DNA...moto essenziale, prezzo ottimo e questa fa quello che promette.Chi si ricorda la prima 600 addirittura non aveva il logo Honda sul serbatoio ma era scritto Hornet
In realtà credo che tutte le consorelle Japan faranno prezzi "incredibili" Chi non cambia testa indietro...e ci sono voci che già qualcuno oltre a KTM ci sta rimettendo parecchio
Il problema della Hornet 750 era che per molti ha due cilindri, che a me da hondista piace molto, mentre questa è 4 cilindri e rispecchia un po’ la vecchia Hornet
Perchè una moto dorebbe avete tuttte queste cose ... è una moto sportiva vecchio stile ... 4 cilindri con una ciclistica tipica Honda. Penso che sia il sogno bagnato di molti. Se non avessi già la CB 1000 R ci avrei fatto un pensieto.
@AndreaEndrizzi Perché è una delle poche cose che aiuta in termini di sicurezza e data la differenza di prezzo,rispetto al modello base,senza distinzioni marcate, ci sarebbe rientrato. Per me dovrebbe essere reso disponibile,almeno opzionalmente,su larga scala,la tecnologia è disponibile,le aggiunte necessarie hanno un peso ragionevole,ed i costi relativamente accettabili e,di sicuro,un miliardo di volte più sensati rispetto a cambiare lo scarico delle moto ...
Non sono d’accordo …. Io ho avuto sempre moto superiori come tuonov4 factory, superduke 1290 ecc…. Quest anno valuterò la hornet sp e nemmeno mi sogno la base…. Perché? Perché a mio avviso 200 cv in strade dove mediamente si sfruttano 100 cv…. La hornet sp ha anche troppo senza perdere nulla
Io comprerei l hornet 1000 tutta la vita.. l elettronica in più serve a poco e comunque te la fanno pagare nn e che te la regalano. E esteticamente la mt09 e company nn sono sicuramente più belle anzi.......
Condivido in toto è una moto di compromesso. Pertanto tutto si giustifica rispetto questo aspetto. Sono convinto anche io che l'utenza prediliga più il design sul questo target di mezzo, se deve andare a risparmiare lo fa su altra categoria di mezzi. Cmq chi vedrà vivrà guardando le vendite. Io rimarrei sulla standard, la SP non ha senso se proprio decidessi di farla mia. Ha troppo poco in più rispetto la base, si è fatto il compitino anche su questa versione più prestazionale, potevano investire sulle livree però non sarebbe aumentato molto il prezzo.
Adesso non ho tutti i prezzi sottomano Ma direi che la coppia delle Brembo non meno di 700, il mono posteriore ohlins dagli 800 in su, la valvola 300, il cambio elettronico 300 circa
Secondo me questa Hornet mette in crisi soprattutto chi il prox anno vuole comprare una z900 (che cmq a me piace), poi sempre secondo me ci sta a fare le comparative con le varie medie, visto che stanno sulla stessa fascia di prezzo si aiuta il consumatore a scegliere, allora anche la z900 si può considerare una maxi visto il motore 950 ma per il prezzo e i cv viene comparata con le medie, cmq penso che un salto in Honda a marzo lo farò, e per curiosità chiedo quanto mi ripassano la mia 790 duke 2023 full optional,( che cmq mi ci trovo più che bene)
La base ci sta come prezzo per quello che offre ...la sp il suo prezzo era x me 11.500....gia 12 Milà per usare la moto solo in strada forse prenderei altro. La Hornet prenderei la base bianca cn qs e puntale e il resto dei soldi risparmiati rispetto alla sp metterei lo scarico che è da cambiare subito e un bel portatarga . Poi l opaco come colore a me nn piace proprio oltre ad essere delicatissimo
No scusa...puoi dirmi un 4 cilindri 1000 di cilindrata, con freno Brembo stylema, mono posteriore onhlins, valvola racing sullo scarico, cambio elettronico blipper, e sei anni di garanzia che costi 12 k. Giusto per capire che conti hai fatto
@antonimen1446 ti avevo già risposto... comunque se vuoi scrivere inesatte scrivile la 650 non viene prodotta in Japan, la 750 si. Poi perché non va bene per Honda e va bene per inglesi tedeschi italiani austriaci produrre in Asia. Honda quest' anno si avvicina ai 20'milioni di veicoli, ovvio che non lo possano fare tutti li. Ma Honda dichiara dove sono fatte le sue moto...gli altri no
@theback987 ormai nessuno produce in Giappone solo i motori forse...il resto no ...prendi la z900 è tutta made in Tailandia ... c'è tanto di scritta pure sui cerchi...l affidabilità è sempre quella giapponese ma ormai la compoentistica è di bassa qualità ovunque qualsiasi marca prendi
Per me la gente sceglie la Yamaha MT-07 anziché l'Honda Hornet perché combina estetica con funzionalità adeguate, dove Honda non ha niente di distintivo, a parte la GoldWing, dato che la stessa AfricaTwin è eclissata da Bmw. E comunque i numeri le fà lo stesso e tu stesso te la sei comprata,pur non soddisfacendoti in ogni aspetto. Mentre per questa moto penso che le persone interessate non saranno chi guarda la MT-09, ma un pubblico maggiore, che vuole una moto muscolosa,con stile classico,come certe auto americane,muscolose si, ma senza finezze particolari. Peccato però che Honda non abbia creduto nell'SP ... che così come è messa non ha nessun senso ...🤷
Analisi corretta. È una moto basica. Io personalmente preferisco una mt09 per la vivacità del motore, la coppia, il peso, il cambio robotizzato e anche perché sono stufo di montare il telefono sul manubrio: con lei avrei il garmin nel tft. Ma certo capisco che il mille unito al marchio e alla affidabilità honda è un gran richiamo
Sono filosofie diverse però così anche come i prezzi, la moto non é dedicata a gente "smaliziata" difatti la migliore é la Hornet base, proprio perché la compri, la paghi "poco" la usi come moto quotidiana nel modo più assoluto. Forse solo un abs più avanzato serviva, per il resto non serviva e non serve niente. Ovvio, non ha un super telaio, costa poco però, non é pesante come le cinesi, é una Honda in tutto e per tutto e non cerca estremismi di sorta, anzi
@ personalmente sono molto attento a guardare il pensiero su cui viene prodotta una moto, vedere e percepire lo sviluppo che viene messo in campo…esempio: MT09 è una moto votata al divertimento tra le curve, bene, tutto il progetto viene fatto affinché questo concetto sia portato al massimo, il concetto della hornet 1000 mi pare sia solo quello di creare una moto economica, ma sinceramente non mi scalda neanche un po’…magari provandola mi ricrederò, però il concetto non lo trovo attraente e stiamo parlando di moto, mezzi che sono fatti quasi esclusivamente per creare emozioni
Scusami volevo aggiungere una cosa E visto che sei uno che dice le cose come stanno..e preciso di non avere niente contro Yamaha Perché va bene che la nuova MT09 abbia un motore di 10 o 11 anni...(E se va bene per me fanno bene a tenerlo) E non va bene che Honda riveda un motore che andava benissimo adattandolo a euro5+ che ha se non sbaglio 7 anni
Hanno utilizzato lo stesso approccio Suzuki, e hanno fatto bene. Magari potevano farla costare un pizzico in più e metterci telaio e forcellone racing in alluminio, come appunto la GSX s 1000, che in quello è superiore, però ben venga questo nuovo approccio economico
@@intermundia si dai però è in linea con questa moto. La fireblade va in pista a fare il tempo, questa no..... il suo compito deve essere piacere di guida è credo ci riesca alla grande..... magari telaio in alluminio potevano fare di più per contenere il peso che comunque all atto pratico è in linea con le rivali più costose quindi va bene così
@@paolopatane1556 ma si certo, partiamo dal presupposto che è tutto ben oltre quanto serva per strada, però per una questione di estetica e discendenza il telaio e il forcellone racing, anche della fireblade vecchia del 2004 eh per dirti, mi sarebbe piaciuto assai
Ti rispondo Due ottime moto...ma se andiamo a vedere Yamaha a di più con Imu e meno, con freno Brembo si ma non stylema, e non ha Ohlins. Io prenderei la Honda ...ma poiché entrambe superano i 100 CV nessuna delle due. Estetica mi piace molto la Hornet ma io non faccio parte.
Nei primi 10 min ho capito che la moto è piatta, una via di mezzo! Secondo me se Honda copia la streetfighter con il suo stemma diventa una moto piatta!😂
Mi aspetto la mt 09 sp comunque una moto molto più "fresca" di questa, più briosa nella guida e anche nel motore nonostante i tanti cavalli in meno.questa Hornet già nasce vecchia con pezzi riciclati qui e li da altre moto in gamma honda.Pero' il divario di prezzo è veramente troppo allettante, e con quei soldi che risparmi li puoi investire per rendere la moto più personale e cambiare magari la pompa freno e fare un impianto davanti full brembo ,comunque i cavalli li usi o non li usi fanno sempre gola è inutile negarlo.
Secondo me l'mt 09 venderà sempre più di questa , nonostante il prezzo. Solo chi è amante del marchio honda sceglierà questa, la maggior parte preferirà yamaha
@@robertogarganigo8834 ma non è che se non abbia Imu non funziona il traction eh. l'Imu serve in pista, nel senso che serve a far funzionare il traction control in modo ancora più preciso e puntuale, ma la differenza la senti nella guida al limite. il fatto che non abbia l'Imu non vuol dire che nella guida di tutti i giorni si senta differenza. Per dirti io sono sceso da una tuono v4 aprc e attualmente guido una GSX s 1000 che nonostante non abbia l'Imu non sento alcuna differenza, te l'assicuro. Così come ci sono moto con l'Imu che al contrario hanno una gestione del traction non perfetta. Dipende tutto da come hanno lavorato gli ingegneri
@@intermundia io sono anche d'accordo con te. Dovevo essere più preciso. Credo che MT 09 venderà sempre 10 volte più di questa, perché ormai l'IMU è entrata nella testa di tutti e costituisce un incentivo alla vendita importante. Detto in altre parole a parità di prezzo scegli una moto "moderna", con tutto quello che può avere, anche se ha 30 Cv in meno. Poi vedremo !!!
Incredibile dico tutte ma proprio tutte le riviste di settore che hanno fatto la video prova scrivono a caratteri cubitali SUPER PREZZO ! manco fosse al 50%. I soldi non valgono niente e secondo voi Honda è la Caritas ?!?!
@@Pablo-vr8sv il prezzo è ottimo perché la maxi meno costosa è la gsxs1000 che costa 13.500, questa hornet a parità più o meno di caratteristiche ne costa 1.500 in meno 🤷🏼♂️
Be il prezzo è incredibile..così come sono incredibili 20k o 25k o 30k per altre moto Per quello che offre, per le dotazioni, per la garanzia, per il marchio, per la serietà dello stesso..il prezzo è incredibilissimo
Non la comprerei perché le naked le trovo poco utili, troppa esposizione all'aria e i 150 CV o 200 non li sfrutti...,.. esteticamente è un Honda...un po' anonima ..
Secondo me, stranamente perché su questo sei molto competente, hai sbagliato l' analisi di mercato. Oggi il PROBLEMA DEI PROBLEMI sarà RESISTERE ALL' ASSALTO DELLE CINESI. Almeno per 5 anni sperando che nel frattempo si alzino i costi anche a loro e magari con la fine della Guerra Ucraina si abbassino quelli energetici per le altre Case. Le strade sono 3: 1) Fare moto esoteriche cioè le cosidette top di gamma che però, tranne GS e Multistrada v4, NON FANNO NUMERI. 2) Buttarla sul Peso come ha fatto Ducati con le nuove V2 (Panigale, Streetfighter e Multi). Le cinesi pesano circa 20-30 kg in più delle competitor e togliendone altri 20 kg, come fatto da Ducati, si manterrebbe un vantaggio importante anche quando i cinesi riusciranno ad abbassarlo. 3) Strada Honda: Mantenere un prezzo concorrenziale sulle moto che sono realmente sfruttabile per strada. Magari dandogli quella 10ina (750) o 30ina (1000) di cavi in più per distinguerla
@@UmbertoBortolotto condivido il punto 3 probabilmente è la strada più fattibile, sul punto 2 il discorso peso da limare si può fare solo su prodotti di alta gamma e bassi volumi, togliere peso costa moltoooooo di più che aggiungere cavalleria. Sul primo punto non capisco la definizione di "esoteriche" io avrei dato il significato di fuori mercato nel senso inteso come di nuovo ancora non esplorato oltre gli schemi....ma questo avrebbe un costo maggiore e una scommessa economica aziendale che se non corrisposta con i numeri diventa un problema gigantesco se non abbastanza strutturati come casa per sorreggere al colpo. Non vedo case costruttrici riconosciute da tempo che possano azzardare in tal senso.
@lucavar1 una moto esoterica è una moto che esulando da un ragionamento pratico costi/benefici presenta raffinatezze esclusive, a volte fine a se stesse, pur di avere una sua originalità. Le MV ad esempio o montare il Desmo in moto non destinate a sviluppare grandissime potenze. Oggigiorno le cinesi si possono battere solo su quelle o sul peso. Non è vero che il peso fa alzare tanto i costi. Lo fa quando aggiungi parti/componenti speciali ad un progetto già esistente ma se parti da un foglio bianco le differenze sono minori. La Panigale V2 base andrà a 16800 la vecchia e pesante Supersport 950S costa 17800. Il nuovo Monster quando è uscito aveva un ottimo prezzo mentre la SP è completamente fuori mercato (15400 contro i 15800 della streetfighter v2). A cosa servono le Stylema pre una moto da 183kg e 110cv? Le M50 della V2 bastano ed avanzano dato che andavano benissimo sulla ben più potente Tuono v4 factory. PS percorrere strade nuove in un momento in cui il "mercato tira" è rischioso. Di solito si fa per "smuovere qualcosa" quando è in recessione.
@@UmbertoBortolotto Non concordo, meno peso lo si fa solo con materiali pregiati e costosi. Pur partendo da un foglio bianco, ponendo la max attenzione nella progettazione per far un veicolo leggero, se vuoi contenere i costi devi cmq attingere da componentistica cosiddetta a "scaffale" che tutto è tranne che leggera. Il partire da un foglio bianco non esclude poi i costi di progettazione e omologazione decisamente mai a buon mercato, ovviamente ammortizzabili nel tempo sempre che il prodotto abbia successo in termini di vendite. Purtroppo il settore moto non ha ancora quella tecnologia costruttiva che può permettersi il mondo auto. Penso a Subaru che riesce a ricavare la rigidezza giusta nei propri mezzi utilizzando la tecnica dell'origami piegando le lamiere in modo tale da non aver un aggravio di peso eccessivo in rapporto appunto alla sua rigidezza.
@@lucavar1 meno peso lo si fa solo con materiali pregiati e costosi.... 1) Il Monster senza il telaio a traliccio, con forcellone bibracccio in alluminio e reggisella in materiale composito pesa 18kg in meno del vecchio modello SENZA AUMENTI DI COSTI SPROPOSITATI 2) Le nuove V2 con il nuovo motore senza il Desmo e ruotato, che permette l' utilizzo di un nuovo telaio più ridotto e leggero, hanno avuto una riduzione di peso di 17 e 18kg SENZA AUMENTI DI COSTI. Come vedi qualcosa si può fare
@@UmbertoBortolottoalluminio e materiali compositi non sono materiali pregiati? Di sicuro non sono parti standardizzate a "scaffale"! Togliendo il desmo e tutte le sue parti hai già un peso ridotto. Ma quanto costano le ducati? Sono motociclette esclusive con costi di almeno il 15-30% superiori alle concorrenti. Prova a fare una moto alleggerita con telaio in acciaio e parti standard voglio vedere come si fa a costo ragionevole limarne il peso. Hai solo un modo, togliere componenti e il risultato è avere un mezzo anacronistico con un perdita di peso neanche tanto significativa.
Su strada la MT 09 secondo me è migliore , più comoda , spinge cmq sempre e forte e nn consuma ntn ...questa dalle recensioni sta sui 14 km l ...una 09 andando allegri ci fai i 20 ...tranquillo anche i 25 l
@ilDnadelBiker parlo io che ho il transalp750 con lo stesso fanale 🤣 A me l unica cosa che non piace di questa Hornet apparte la geometria schermo , fanali e dovergli pagare un bollo molto alto .. probabilmente sceglierò la mt09 alla fine
Prezzo eccellente.
Non c'è niente da dire sulla moto considerando il prezzo.
Non trovo neanche un minimo appunto da fare.
Da ducatista non posso far altro che dire che, in un periodo di crisi economica globale e di fumo e poco arrosto, le giapponesi si stanno comportando molto bene.
Una delle moto che più a fuoco degli ultimi anni. Moto che trasmette emozioni vere ... sportiva che però non ti mette in difficoltà. Sound agressivo, nonostante le norme vigenti. Vista dal VIVO è davvero bella. Un pò troppe plastiche ... ma per contenere i costi penso che siano degli accorgimenti azzeccati. Continuo a preferire la CB 1000 R (quasi tutto metallo), ma siamo su un altro mercato, dei vecchi come me che guarda la moto con un occhio al passato.
A me piace l'estetica rassicurante, è una moto "furba" e, se mi accoglie decentemente, sarà la mia prossima moto, versione SP per la dotazione tecnica. I cavalli in più non sono rilevanti, l'Ohlins e le Stylema si. 👌
Ciao Yuri, è da un anno che sono dibattuto tra Hornet 1000 e mt09 sp. Mi ero deciso a prendere la mt09 sp configurata in questo modo: sella confort, cupolino quello più grande, costo circa 13600 euro. Quello che mi fermava un po' erano i 119 cavalli; non che siano pochi, ma avere il 1000 fa sempre molta scena. Tra l'altro c'era anche il fascino del 4 cilindri. Mentre mi costruivo tutti questi castelli in aria, comunque la Hornet 1000 non era ancora uscita e non si sapeva il prezzo. Le varie S1000r, MT10, Tuono V4 le avevo già scartate perché hanno troppi cavalli per quello che è un limite che mi metto io, 165 la MT10 (ma ad ogni modo il crossplane non mi fa impazzire come rumore), 170 adesso la S1000R, 180 la Tuono. Quando sono usciti i video prova stampa della Hornet 1000 mi hanno fatto crollare tutte le certezze, soprattutto gli inglesi sono stati tutti entusiasti della moto, ma anche gli italiani. E' ovvio che tutto va messo in relazione al prezzo che è incredibile. Tutti l'hanno descritta come hai fatto tu, con un'elettronica basica, un tizio l'ha definita agricola, ma i commenti unanimi sono stati: avevo un sorriso a 32 denti, non volevo più scendere, me la vorrei comprare, ecc. ecc. Come dici tu e come hanno detto loro, alla fine su strada tutta quella elettronica sofisticata non è detto che serva, le moto si guidano più che confrontare la scheda tecnica. Quindi, in conclusione, se tutto va bene sabato vado a ordinarla in versione SP, me la prendo con la sella in alcantara e con lo scarico SC, così non vedo quel cannone da stufa che è un vero obbrobrio. Se Yamaha avesse fatto una pazzia, tipo portare il CP3 a 950cc o simili, e avesse portato la potenza a 140 cavalli, allora l'avrei presa senza dubbio, sarebbe la killer del mercato.
La Mt09 è sicuramente molto più divertente di questa. Ho avuto un 4 cilindri da 150 cv e devo dirti che non mi ha emozionato quanto il cp3. Provale e poi decidi
Questa moto spacca di brutto. Secondo me è meglio della base. È vero che costa di più ma la ciclistica è un altro livello. La stessa differenza che passa tra una una versione sp e una base della mt09 o la SE e la base della z900. Tutta la vita la sp
La Hornet in tutte le sue versioni rispecchia il suo DNA...moto essenziale, prezzo ottimo e questa fa quello che promette.Chi si ricorda la prima 600 addirittura non aveva il logo Honda sul serbatoio ma era scritto Hornet
Un nuovo, concreto, segno di contrattacco o quantomeno di contenimento della valanga cinese... Forza Honda! Banzaiiii
In realtà credo che tutte le consorelle Japan faranno prezzi "incredibili"
Chi non cambia testa indietro...e ci sono voci che già qualcuno oltre a KTM ci sta rimettendo parecchio
Sceglierei mille volte questa che la MT-09 o la Z900.
Tra la hornet standard e la z900 Se 2024 che entrambe attualmente stanno allo stesso prezzo (€10390) , quale conviene sciegliere???
Il problema della Hornet 750 era che per molti ha due cilindri, che a me da hondista piace molto, mentre questa è 4 cilindri e rispecchia un po’ la vecchia Hornet
Peccato l'assenza dell'Abs cornering che, da solo, avrebbe posto l'SP come la soluzione più sensata...🤷
Perchè una moto dorebbe avete tuttte queste cose ... è una moto sportiva vecchio stile ... 4 cilindri con una ciclistica tipica Honda. Penso che sia il sogno bagnato di molti. Se non avessi già la CB 1000 R ci avrei fatto un pensieto.
@AndreaEndrizzi Perché è una delle poche cose che aiuta in termini di sicurezza e data la differenza di prezzo,rispetto al modello base,senza distinzioni marcate, ci sarebbe rientrato.
Per me dovrebbe essere reso disponibile,almeno opzionalmente,su larga scala,la tecnologia è disponibile,le aggiunte necessarie hanno un peso ragionevole,ed i costi relativamente accettabili e,di sicuro,un miliardo di volte più sensati rispetto a cambiare lo scarico delle moto ...
Non sono d’accordo …. Io ho avuto sempre moto superiori come tuonov4 factory, superduke 1290 ecc…. Quest anno valuterò la hornet sp e nemmeno mi sogno la base…. Perché? Perché a mio avviso 200 cv in strade dove mediamente si sfruttano 100 cv…. La hornet sp ha anche troppo senza perdere nulla
Sicuramente venderà visto il prezzo, anche se le finiture non sono da nome Honda 👍
Io comprerei l hornet 1000 tutta la vita.. l elettronica in più serve a poco e comunque te la fanno pagare nn e che te la regalano. E esteticamente la mt09 e company nn sono sicuramente più belle anzi.......
Condivido in toto è una moto di compromesso. Pertanto tutto si giustifica rispetto questo aspetto. Sono convinto anche io che l'utenza prediliga più il design sul questo target di mezzo, se deve andare a risparmiare lo fa su altra categoria di mezzi. Cmq chi vedrà vivrà guardando le vendite. Io rimarrei sulla standard, la SP non ha senso se proprio decidessi di farla mia. Ha troppo poco in più rispetto la base, si è fatto il compitino anche su questa versione più prestazionale, potevano investire sulle livree però non sarebbe aumentato molto il prezzo.
Adesso non ho tutti i prezzi sottomano
Ma direi che la coppia delle Brembo non meno di 700, il mono posteriore ohlins dagli 800 in su, la valvola 300, il cambio elettronico 300 circa
Nelle versioni special, quasi tutti fanno un colore solo proprio per distinguerla, vedi z900, mt09, etc etc
4 cilindri il design è carino non come la 750 che è proprio brutta, prezzo basso. Secondo me di questa ne vendono
Secondo me questa Hornet mette in crisi soprattutto chi il prox anno vuole comprare una z900 (che cmq a me piace), poi sempre secondo me ci sta a fare le comparative con le varie medie, visto che stanno sulla stessa fascia di prezzo si aiuta il consumatore a scegliere, allora anche la z900 si può considerare una maxi visto il motore 950 ma per il prezzo e i cv viene comparata con le medie, cmq penso che un salto in Honda a marzo lo farò, e per curiosità chiedo quanto mi ripassano la mia 790 duke 2023 full optional,( che cmq mi ci trovo più che bene)
La Z900 è molto più bella e rifinita infinitamente meglio.
Un cancello
La base ci sta come prezzo per quello che offre ...la sp il suo prezzo era x me 11.500....gia 12 Milà per usare la moto solo in strada forse prenderei altro. La Hornet prenderei la base bianca cn qs e puntale e il resto dei soldi risparmiati rispetto alla sp metterei lo scarico che è da cambiare subito e un bel portatarga . Poi l opaco come colore a me nn piace proprio oltre ad essere delicatissimo
No scusa...puoi dirmi un 4 cilindri 1000 di cilindrata, con freno Brembo stylema, mono posteriore onhlins, valvola racing sullo scarico, cambio elettronico blipper, e sei anni di garanzia che costi 12 k.
Giusto per capire che conti hai fatto
Ma che stai a di bro 12 k e regalata la Sp, è una Honda non una cinese ….😅
@icematv Honda ha solo il marchio la produzione ormai è Tailandese cm la 750 e la 650
@antonimen1446 ti avevo già risposto... comunque se vuoi scrivere inesatte scrivile la 650 non viene prodotta in Japan, la 750 si.
Poi perché non va bene per Honda e va bene per inglesi tedeschi italiani austriaci produrre in Asia.
Honda quest' anno si avvicina ai 20'milioni di veicoli, ovvio che non lo possano fare tutti li.
Ma Honda dichiara dove sono fatte le sue moto...gli altri no
@theback987 ormai nessuno produce in Giappone solo i motori forse...il resto no ...prendi la z900 è tutta made in Tailandia ... c'è tanto di scritta pure sui cerchi...l affidabilità è sempre quella giapponese ma ormai la compoentistica è di bassa qualità ovunque qualsiasi marca prendi
Mi sembra che se mettiamo di profilo la cb 1000 hornet e la kawasaki z 900 2025 il faro si assomiglia o sbaglio?
Sono totalmente diverse
Il cruise control opzionale lo trovo comodissimo per viaggiare su una naked cosi che puoi rilassare il destro nei tratti autostradali
Ma anche no
Moto bella e concreta per me. La comprerò
Comunque sai anche se costa meno ma è sempre una Honda e da sempre sinonimo di garanzia
Per me la gente sceglie la Yamaha MT-07 anziché l'Honda Hornet perché combina estetica con funzionalità adeguate, dove Honda non ha niente di distintivo, a parte la GoldWing, dato che la stessa AfricaTwin è eclissata da Bmw. E comunque i numeri le fà lo stesso e tu stesso te la sei comprata,pur non soddisfacendoti in ogni aspetto.
Mentre per questa moto penso che le persone interessate non saranno chi guarda la MT-09, ma un pubblico maggiore, che vuole una moto muscolosa,con stile classico,come certe auto americane,muscolose si, ma senza finezze particolari.
Peccato però che Honda non abbia creduto nell'SP ... che così come è messa non ha nessun senso ...🤷
Molto figaaaaaaa
La adoro così,senza gingilli elettronici. Ciao!
Analisi corretta. È una moto basica. Io personalmente preferisco una mt09 per la vivacità del motore, la coppia, il peso, il cambio robotizzato e anche perché sono stufo di montare il telefono sul manubrio: con lei avrei il garmin nel tft. Ma certo capisco che il mille unito al marchio e alla affidabilità honda è un gran richiamo
Se la MT10 è una cena preparata con amore, questa hornet sono gli avanzi del giorno prima…
Sono filosofie diverse però così anche come i prezzi, la moto non é dedicata a gente "smaliziata" difatti la migliore é la Hornet base, proprio perché la compri, la paghi "poco" la usi come moto quotidiana nel modo più assoluto. Forse solo un abs più avanzato serviva, per il resto non serviva e non serve niente. Ovvio, non ha un super telaio, costa poco però, non é pesante come le cinesi, é una Honda in tutto e per tutto e non cerca estremismi di sorta, anzi
@ personalmente sono molto attento a guardare il pensiero su cui viene prodotta una moto, vedere e percepire lo sviluppo che viene messo in campo…esempio: MT09 è una moto votata al divertimento tra le curve, bene, tutto il progetto viene fatto affinché questo concetto sia portato al massimo, il concetto della hornet 1000 mi pare sia solo quello di creare una moto economica, ma sinceramente non mi scalda neanche un po’…magari provandola mi ricrederò, però il concetto non lo trovo attraente e stiamo parlando di moto, mezzi che sono fatti quasi esclusivamente per creare emozioni
Può darsi, ma costa come gli avanzi di un anno prima...
@@pegaso9283 esatto
Certo che quel "padellone" di scarico non si può proprio guardare 😢
€ 1360 scarico SC, OMOLOGATO, in carbonio. È già tra gli optional
Scusami volevo aggiungere una cosa
E visto che sei uno che dice le cose come stanno..e preciso di non avere niente contro Yamaha
Perché va bene che la nuova MT09 abbia un motore di 10 o 11 anni...(E se va bene per me fanno bene a tenerlo)
E non va bene che Honda riveda un motore che andava benissimo adattandolo a euro5+ che ha se non sbaglio 7 anni
@theback987 no ma va benissimo, alla fine così sicuramente hanno contenuto i costi 🤷🏼♂️
Non prendere la MT09 come riferimento, prendi la Streetfighter V2S 2025.
18200 euro della S contro gli 11900 della SP.
Hanno utilizzato lo stesso approccio Suzuki, e hanno fatto bene. Magari potevano farla costare un pizzico in più e metterci telaio e forcellone racing in alluminio, come appunto la GSX s 1000, che in quello è superiore, però ben venga questo nuovo approccio economico
@@intermundia concordo
Forcellone è in alluminio e telaio in acciaio
@@paolopatane1556 hai ragione, però non è di derivazione fireblade intendevo dire questo, è la parte meno carina
@@intermundia si dai però è in linea con questa moto. La fireblade va in pista a fare il tempo, questa no..... il suo compito deve essere piacere di guida è credo ci riesca alla grande..... magari telaio in alluminio potevano fare di più per contenere il peso che comunque all atto pratico è in linea con le rivali più costose quindi va bene così
@@paolopatane1556 ma si certo, partiamo dal presupposto che è tutto ben oltre quanto serva per strada, però per una questione di estetica e discendenza il telaio e il forcellone racing, anche della fireblade vecchia del 2004 eh per dirti, mi sarebbe piaciuto assai
Ti rispondo
Due ottime moto...ma se andiamo a vedere Yamaha a di più con Imu e meno, con freno Brembo si ma non stylema, e non ha Ohlins.
Io prenderei la Honda ...ma poiché entrambe superano i 100 CV nessuna delle due.
Estetica mi piace molto la Hornet ma io non faccio parte.
Con un budget da 13/14k circa andrei su mt09sp o su r9, anzi forse proprio su r9.
Nei primi 10 min ho capito che la moto è piatta, una via di mezzo! Secondo me se Honda copia la streetfighter con il suo stemma diventa una moto piatta!😂
Mt09 ovviamente
Honda distrugge tutti, in tutte le categorie, la tua Hornet 750 è la naked più venduta in Europa
Mi aspetto la mt 09 sp comunque una moto molto più "fresca" di questa, più briosa nella guida e anche nel motore nonostante i tanti cavalli in meno.questa Hornet già nasce vecchia con pezzi riciclati qui e li da altre moto in gamma honda.Pero' il divario di prezzo è veramente troppo allettante, e con quei soldi che risparmi li puoi investire per rendere la moto più personale e cambiare magari la pompa freno e fare un impianto davanti full brembo ,comunque i cavalli li usi o non li usi fanno sempre gola è inutile negarlo.
Secondo me l'mt 09 venderà sempre più di questa , nonostante il prezzo. Solo chi è amante del marchio honda sceglierà questa, la maggior parte preferirà yamaha
Si potrebbe dire anche che solo chi è amante del marchio Yamaha comprerà MT09
In realtà tutti compreranno la Kawa Z900 😂😂😂
@andreamozzo7965 può essere. Per me sono tutte ottime moto.
Con questi cavalli l'elettronica non dice niente. Ci vuole il manico non l'elettronica.
Senza piattaforma imu non ha senso per me
@@fabriziochiavacci6074 ma perché 🥲
Concordo. Imu è un dispositivo di sicurezza e su una mille con questi cv mi pare d'obbligo.
@@robertogarganigo8834 ma non è che se non abbia Imu non funziona il traction eh. l'Imu serve in pista, nel senso che serve a far funzionare il traction control in modo ancora più preciso e puntuale, ma la differenza la senti nella guida al limite. il fatto che non abbia l'Imu non vuol dire che nella guida di tutti i giorni si senta differenza. Per dirti io sono sceso da una tuono v4 aprc e attualmente guido una GSX s 1000 che nonostante non abbia l'Imu non sento alcuna differenza, te l'assicuro. Così come ci sono moto con l'Imu che al contrario hanno una gestione del traction non perfetta. Dipende tutto da come hanno lavorato gli ingegneri
@@intermundia io sono anche d'accordo con te. Dovevo essere più preciso. Credo che MT 09 venderà sempre 10 volte più di questa, perché ormai l'IMU è entrata nella testa di tutti e costituisce un incentivo alla vendita importante. Detto in altre parole a parità di prezzo scegli una moto "moderna", con tutto quello che può avere, anche se ha 30 Cv in meno. Poi vedremo !!!
@@intermundia ti dimentichi del abs cornering che non serve solo in pista.
Questa leva clienti alla mt10 e alla gsf1000 e leva clienti alle bmw r stradali.
Magari con questa politica tirano fuori una hornet 800 con 120cv a 9000 euro e distruggono tutti davvero😂
Incredibile dico tutte ma proprio tutte le riviste di settore che hanno fatto la video prova scrivono a caratteri cubitali SUPER PREZZO ! manco fosse al 50%. I soldi non valgono niente e secondo voi Honda è la Caritas ?!?!
@@Pablo-vr8sv il prezzo è ottimo perché la maxi meno costosa è la gsxs1000 che costa 13.500, questa hornet a parità più o meno di caratteristiche ne costa 1.500 in meno 🤷🏼♂️
Be il prezzo è incredibile..così come sono incredibili 20k o 25k o 30k per altre moto
Per quello che offre, per le dotazioni, per la garanzia, per il marchio, per la serietà dello stesso..il prezzo è incredibilissimo
Non la comprerei perché le naked le trovo poco utili, troppa esposizione all'aria e i 150 CV o 200 non li sfrutti...,.. esteticamente è un Honda...un po' anonima ..
Secondo me, stranamente perché su questo sei molto competente, hai sbagliato l' analisi di mercato.
Oggi il PROBLEMA DEI PROBLEMI sarà RESISTERE ALL' ASSALTO DELLE CINESI. Almeno per 5 anni sperando che nel frattempo si alzino i costi anche a loro e magari con la fine della Guerra Ucraina si abbassino quelli energetici per le altre Case.
Le strade sono 3:
1) Fare moto esoteriche cioè le cosidette top di gamma che però, tranne GS e Multistrada v4, NON FANNO NUMERI.
2) Buttarla sul Peso come ha fatto Ducati con le nuove V2 (Panigale, Streetfighter e Multi). Le cinesi pesano circa 20-30 kg in più delle competitor e togliendone altri 20 kg, come fatto da Ducati, si manterrebbe un vantaggio importante anche quando i cinesi riusciranno ad abbassarlo.
3) Strada Honda: Mantenere un prezzo concorrenziale sulle moto che sono realmente sfruttabile per strada. Magari dandogli quella 10ina (750) o 30ina (1000) di cavi in più per distinguerla
@@UmbertoBortolotto condivido il punto 3 probabilmente è la strada più fattibile, sul punto 2 il discorso peso da limare si può fare solo su prodotti di alta gamma e bassi volumi, togliere peso costa moltoooooo di più che aggiungere cavalleria. Sul primo punto non capisco la definizione di "esoteriche" io avrei dato il significato di fuori mercato nel senso inteso come di nuovo ancora non esplorato oltre gli schemi....ma questo avrebbe un costo maggiore e una scommessa economica aziendale che se non corrisposta con i numeri diventa un problema gigantesco se non abbastanza strutturati come casa per sorreggere al colpo. Non vedo case costruttrici riconosciute da tempo che possano azzardare in tal senso.
@lucavar1 una moto esoterica è una moto che esulando da un ragionamento pratico costi/benefici presenta raffinatezze esclusive, a volte fine a se stesse, pur di avere una sua originalità. Le MV ad esempio o montare il Desmo in moto non destinate a sviluppare grandissime potenze. Oggigiorno le cinesi si possono battere solo su quelle o sul peso. Non è vero che il peso fa alzare tanto i costi. Lo fa quando aggiungi parti/componenti speciali ad un progetto già esistente ma se parti da un foglio bianco le differenze sono minori. La Panigale V2 base andrà a 16800 la vecchia e pesante Supersport 950S costa 17800. Il nuovo Monster quando è uscito aveva un ottimo prezzo mentre la SP è completamente fuori mercato (15400 contro i 15800 della streetfighter v2). A cosa servono le Stylema pre una moto da 183kg e 110cv? Le M50 della V2 bastano ed avanzano dato che andavano benissimo sulla ben più potente Tuono v4 factory.
PS percorrere strade nuove in un momento in cui il "mercato tira" è rischioso. Di solito si fa per "smuovere qualcosa" quando è in recessione.
@@UmbertoBortolotto Non concordo, meno peso lo si fa solo con materiali pregiati e costosi. Pur partendo da un foglio bianco, ponendo la max attenzione nella progettazione per far un veicolo leggero, se vuoi contenere i costi devi cmq attingere da componentistica cosiddetta a "scaffale" che tutto è tranne che leggera. Il partire da un foglio bianco non esclude poi i costi di progettazione e omologazione decisamente mai a buon mercato, ovviamente ammortizzabili nel tempo sempre che il prodotto abbia successo in termini di vendite. Purtroppo il settore moto non ha ancora quella tecnologia costruttiva che può permettersi il mondo auto. Penso a Subaru che riesce a ricavare la rigidezza giusta nei propri mezzi utilizzando la tecnica dell'origami piegando le lamiere in modo tale da non aver un aggravio di peso eccessivo in rapporto appunto alla sua rigidezza.
@@lucavar1 meno peso lo si fa solo con materiali pregiati e costosi....
1) Il Monster senza il telaio a traliccio, con forcellone bibracccio in alluminio e reggisella in materiale composito pesa 18kg in meno del vecchio modello SENZA AUMENTI DI COSTI SPROPOSITATI
2) Le nuove V2 con il nuovo motore senza il Desmo e ruotato, che permette l' utilizzo di un nuovo telaio più ridotto e leggero, hanno avuto una riduzione di peso di 17 e 18kg SENZA AUMENTI DI COSTI.
Come vedi qualcosa si può fare
@@UmbertoBortolottoalluminio e materiali compositi non sono materiali pregiati? Di sicuro non sono parti standardizzate a "scaffale"! Togliendo il desmo e tutte le sue parti hai già un peso ridotto. Ma quanto costano le ducati? Sono motociclette esclusive con costi di almeno il 15-30% superiori alle concorrenti. Prova a fare una moto alleggerita con telaio in acciaio e parti standard voglio vedere come si fa a costo ragionevole limarne il peso. Hai solo un modo, togliere componenti e il risultato è avere un mezzo anacronistico con un perdita di peso neanche tanto significativa.
Meno elettronica meglio è
Honda vs Yamaha mt09? La risposta dipo la prova della honda
Questa comparativa non ha senso sono due moto con categorie differenti una maxi e l’altra media
Su strada la MT 09 secondo me è migliore , più comoda , spinge cmq sempre e forte e nn consuma ntn ...questa dalle recensioni sta sui 14 km l ...una 09 andando allegri ci fai i 20 ...tranquillo anche i 25 l
@@giacomomezzetti85 me le offrono allo stesso prezzo quindi acquista senso. E cmq e' la domanda che fa Yuri alla fine del video ...
@ comunque la mt-09 offre di più rispetto alla hornet con pacchetto imu pompa radiale brembo e ha molta elettronica
E secondo me potrebbe dar fastidio alla z900 che sinceramente ha messo poche cose in più sinceramente
Ma come fai a criticare l estetica dicendo che è anonima , quando hai comprato una Hornet 750 con il fanale della cbx ?😅😂😂
@@mattiadifrancesco230 a me piace dopotutto, ma ho sempre detto che la 750 non brilla come design
@ilDnadelBiker parlo io che ho il transalp750 con lo stesso fanale 🤣
A me l unica cosa che non piace di questa Hornet apparte la geometria schermo , fanali e dovergli pagare un bollo molto alto .. probabilmente sceglierò la mt09 alla fine
Mt 09 sp